Camila Giorgi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
Riga 136: Riga 136:


Dopo il torneo di [[Mutua Madrileña Madrid Open|Madrid]], Camila è inserita con una wild-card nel tabellone principale degli [[Internazionali BNL d'Italia]], al Foro Italico di Roma. Al primo turno supera la slovacca [[Dominika Cibulková]] 6-4, 7-6, mentre deve arrendersi all'americana Christina McHale nel secondo turno in tre set con il punteggio di 1-6, 6-3, 6-1. Al torneo romano Camila decide di giocare anche il doppio in coppia con [[Karin Knapp]], il duo tuttavia non ha molta fortuna in quanto viene eliminato all'esordio dalla serba [[Jurak]] e dall'australiana [[Moulton-Levy]], le quali a loro volta vengono sconfitte dal forte doppio italiano formato da [[Sara Errani|Errani]]-Vinci. Successivamente Camila partecipa al torneo di Strasburgo, dove raggiunge i quarti. Al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]] batte al primo turno la serba [[Bojana Jovanovski]] in due set prima di cedere al secondo turno alla russa [[Svetlana Kuznecova|Kuznecova]], già vincitrice del torneo nel 2009. Il primo torneo su erba giocato da Camila in questo 2014 è il wta di '''Birmingham '''nel quale la tennista azzurra venne sconfitta pesantemente (6-3 6-2) da [[Kirsten Flipkens]] in un mach caratterizzato da un grande numero di errori e doppi falli della marchigiana .La settimana settiamana seguente All'[[AEGON International]] di Eastbourne, Camila raggiunge i quarti venendo eliminata in tre set dalla [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]]. Nel corso del torneo la marchigiana ha sconfitto [[Viktoryja Azaranka|Viktoryja Azarenka]], ( tuttavia è da specificare che la bielorussa non era al top fisicamente causa infortuni che hanno condizionato tutta la sua stagione ) e [[Johanna Konta]]. A [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] la Giorgi batte all'esordio [[Alexandra Cadanțu|Alexandra Cadantu]] ma viene sconfitta nell'incontro successivo da [[Alison Riske]] per 7-5 6-2. Parte da testa di serie numero 7 al torneo di [[Gastein Ladies 2014|Bad Gastein]] ma, dopo aver battuto agevolmente [[Andrea Hlaváčková]] e [[Lisa-Maria Moser]], esce a sorpresa ai quarti battuta da [[Shelby Rogers]], poi futura finalista. Al torneo di [[Swedish Open 2014|Båstad]] parte come numero 3 del seeding ma viene a sorpresa eliminata al primo turno da [[Gabriela Dabrowski]] per 3-6 6-3 6-2.
Dopo il torneo di [[Mutua Madrileña Madrid Open|Madrid]], Camila è inserita con una wild-card nel tabellone principale degli [[Internazionali BNL d'Italia]], al Foro Italico di Roma. Al primo turno supera la slovacca [[Dominika Cibulková]] 6-4, 7-6, mentre deve arrendersi all'americana Christina McHale nel secondo turno in tre set con il punteggio di 1-6, 6-3, 6-1. Al torneo romano Camila decide di giocare anche il doppio in coppia con [[Karin Knapp]], il duo tuttavia non ha molta fortuna in quanto viene eliminato all'esordio dalla serba [[Jurak]] e dall'australiana [[Moulton-Levy]], le quali a loro volta vengono sconfitte dal forte doppio italiano formato da [[Sara Errani|Errani]]-Vinci. Successivamente Camila partecipa al torneo di Strasburgo, dove raggiunge i quarti. Al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]] batte al primo turno la serba [[Bojana Jovanovski]] in due set prima di cedere al secondo turno alla russa [[Svetlana Kuznecova|Kuznecova]], già vincitrice del torneo nel 2009. Il primo torneo su erba giocato da Camila in questo 2014 è il wta di '''Birmingham '''nel quale la tennista azzurra venne sconfitta pesantemente (6-3 6-2) da [[Kirsten Flipkens]] in un mach caratterizzato da un grande numero di errori e doppi falli della marchigiana .La settimana settiamana seguente All'[[AEGON International]] di Eastbourne, Camila raggiunge i quarti venendo eliminata in tre set dalla [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]]. Nel corso del torneo la marchigiana ha sconfitto [[Viktoryja Azaranka|Viktoryja Azarenka]], ( tuttavia è da specificare che la bielorussa non era al top fisicamente causa infortuni che hanno condizionato tutta la sua stagione ) e [[Johanna Konta]]. A [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] la Giorgi batte all'esordio [[Alexandra Cadanțu|Alexandra Cadantu]] ma viene sconfitta nell'incontro successivo da [[Alison Riske]] per 7-5 6-2. Parte da testa di serie numero 7 al torneo di [[Gastein Ladies 2014|Bad Gastein]] ma, dopo aver battuto agevolmente [[Andrea Hlaváčková]] e [[Lisa-Maria Moser]], esce a sorpresa ai quarti battuta da [[Shelby Rogers]], poi futura finalista. Al torneo di [[Swedish Open 2014|Båstad]] parte come numero 3 del seeding ma viene a sorpresa eliminata al primo turno da [[Gabriela Dabrowski]] per 3-6 6-3 6-2.
Nel Connetticut arriva fino alla semifinale per poi perdere con la Ribarikova 6-2 6-4, non sfruttando ben 11 palle break. Con questo risultato raggiunge comunque la 31esima posizione nel ranking mondiale. Agli [[US Open (tennis)|US Open]] però, Camila viene fermata all'esordio dall'australiana [[Anastasija Rodionova]], n°87 Wta e da un presunto problema al piede, non riuscendo così a difendere gli ottavi dell'anno precedente.
Nel [[Connecticut]] arriva fino alla semifinale per poi perdere con la Ribarikova 6-2 6-4, non sfruttando ben 11 palle break. Con questo risultato raggiunge comunque la 31esima posizione nel ranking mondiale. Agli [[US Open (tennis)|US Open]] però, Camila viene fermata all'esordio dall'australiana [[Anastasija Rodionova]], n°87 Wta e da un presunto problema al piede, non riuscendo così a difendere gli ottavi dell'anno precedente.


Nel torneo International di [[Linz]] raggiunge la sua seconda finale Wta della carriera senza cedere neppure un set durante tutto il torneo. Nell'ultimo atto recupera uno svantaggio di 1-5 nell'ultimo set ma, come successo a Katowice, non sfrutta un match-point e perde 7-6 al terzo contro una [[Karolína Plíšková]] non al 100% fisicamente.
Nel torneo International di [[Linz]] raggiunge la sua seconda finale Wta della carriera senza cedere neppure un set durante tutto il torneo. Nell'ultimo atto recupera uno svantaggio di 1-5 nell'ultimo set ma, come successo a Katowice, non sfrutta un match-point e perde 7-6 al terzo contro una [[Karolína Plíšková]] non al 100% fisicamente.

Versione delle 19:24, 2 mar 2015

Camila Giorgi
Camila Giorgi durante gli US Open 2014
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza168 cm
Peso54 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 222 - 150 (59,68%)
Titoli vinti 0 WTA, 5 ITF
Miglior ranking 31° (22 gennaio 2015)
Ranking attuale 31ª (26 gennaio 2015)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 3T (2015)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (2014)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 4T (2012)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 4T (2013)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2014

Camila Giorgi (Macerata, 30 dicembre 1991[1]) è una tennista italiana.

Preferisce le superfici veloci, essendo dotata di un fisico atletico e muscolare che le permette un servizio potente e un gioco d'anticipo. Nei tornei del Grande Slam ha raggiunto gli ottavi di finale a Wimbledon 2012 (partendo dalle qualificazioni) e agli US Open 2013, arrivando fino alla posizione n°31 della classifica mondiale.

In carriera ha sconfitto giocatrici di livello quali Viktoryja Azaranka, Marija Šarapova, Caroline Wozniacki (tutte ex n°1 del mondo), e la finalista dell'Australian Open 2014 Dominika Cibulkova.

Biografia

Camila Giorgi nasce a Macerata[2][3] da genitori argentini originari di La Plata[4][5]. La madre Claudia è una fashion designer mentre il padre Sergio le fa da allenatore. Ha tre fratelli: Leandro, Amadeus e Antonela. All'età di cinque anni inizia a giocare a tennis nella sua città natale, Macerata.[6]

Camila agli Internazionali BNL d'Italia 2014 assieme al padre Sergio, suo allenatore.

Nel 2000 viene notata da Nick Bollettieri, uno dei più famosi coach di tennis al mondo, che le offre un contratto con IMG per allenarsi nella Nick Bollettieri Tennis Academy: deve rifiutare per le troppe trasferte che avrebbe dovuto sostenere a soli nove anni.[7] Il suo primo sponsor è Lotto Sport Italia nel 1999, mentre nel 2001 inizia il suo rapporto con Nike e Babolat.

La carriera juniores

Nel novembre 2005 arriva in finale nel Nike Junior Tour, finendo sconfitta solo contro la slovacca Zuzana Luknarova. L'esordio in un torneo in Italia è nel Junior di Santa Croce sull'Arno, nel maggio 2006. Nei pochi tornei Junior disputati, Camila raggiunge la finale al Sey Development Cup[8], in Repubblica Ceca, e i sedicesimi al prestigioso Astrid Bowl, in Belgio. Preferisce però, pur giovanissima, orientarsi sui tornei professionistici, per accumulare punti validi per la classifica WTA.

2006

Inizia con piccoli tornei da 10.000$, ottenendo i primi risultati di rilievo. Il primo appuntamento è a settembre a Baku, in Azerbaigian, e subito arrivano tre vittorie prima della sconfitta in semifinale. La settimana dopo ripeterà a Giacarta, in Indonesia, lo stesso risultato. Dopo un ulteriore torneo giocato a Giacarta (concluso ai quarti di finale), si sposta poi per il finale di stagione prima in Bielorussia e poi in Polonia, ottenendo due sconfitte. Si tratta dei suoi primi tornei da 25.000$, e la mancanza di esperienza si fa sentire.
Chiude quindi il 2006 con un bilancio di 8 vittorie e 5 sconfitte e con la 939ª posizione nella classifica WTA.[9]

2007

Dopo qualche torneo Junior, a giugno inizia l'attività professionistica. Gioca due tornei da 25.000$, a Felixstowe in Inghilterra e a Monteroni d'Arbia, in Toscana, passando le qualificazioni in entrambi i casi. Dopo un'estate poco fortunata, torna a fare risultati a settembre a Limoges in Francia, arrivando fino ai quarti di finale in un torneo da 10.000$. Torna poi a dedicarsi ai tornei di categoria maggiore, riuscendo a superare le qualificazioni a Jersey, in Inghilterra. Ma i due migliori tornei da 25.000$ Camila li gioca a fine stagione, a dicembre in Nigeria a Lagos. Nel primo supera le qualificazioni e si arrende ai quarti contro Lauren Albanese. Nel secondo, dopo aver superato proprio la Albanese (in quel periodo numero 274 del ranking) arriva ancora una volta ai quarti di finale.
Chiude l'anno con un bilancio di 17 vittorie e 13 sconfitte e la 833ª posizione nella classifica WTA.[10]

2008

Una giovane Camila agli Internazionali d'Italia del 2008

Il primo torneo è a Grenoble, in Francia. L'esordio è sfortunato e termina già al primo turno. Per il resto Camila trascorre i primi mesi dell'anno allenandosi, riuscendo comunque a migliorare la propria posizione in classifica. Nel frattempo gioca i tornei di Capriolo, Amiens, Tessenderlo e Biarritz, ottenendo una vittoria e 4 sconfitte. Agli inizi di maggio a Firenze (25.000$) viene sconfitta al primo turno delle qualificazioni da Jelena Dokić (ex numero 4 del mondo), dopo aver vinto il primo set per 6-0. Una settimana dopo gioca per la prima volta le qualificazioni di un torneo del circuito maggiore, grazie a una Wild Card ottenuta agli Internazionali d'Italia a Roma. Qui perde con Jill Craybas, numero 66 del mondo, al tie-break del terzo set.

2009

Nella prima parte del 2009 gioca poco, solo alcuni tornei da 25.000$ senza però ottenere i risultati attesi. Ad aprile raggiunge i quarti a Tessenderlo (Belgio) dopo aver superato le qualificazioni, si ripete in Germania a luglio a Darmstadt. A settembre vince con facilità il suo primo torneo ITF da 25.000$ a Katowice, in Polonia, battendo in finale Ksenija Pervak. Un successo che la porterà al n. 330 della classifica mondiale. A novembre arriva la sua seconda vittoria nel circuito ITF, a Toronto, torneo da 50.000$ di montepremi.[11] Con questo risultato chiude l'anno al 285º posto.[12]

2010

Camila inizia il 2010 perdendo al primo turno delle qualificazioni del WTA indoor di Parigi, in seguito rimedia 2 sconfitte al primo turno degli ITF di Jersey e di Torhout. Camila torna poi in campo a giugno impegnata nell'ITF di Bratislava, dove raggiunge la finale, che la vede sconfitta nettamente da Lenka Juríková con il punteggio di 6-2, 6-1. Successivamente perde al secondo turno dell'ITF di Periguex e ai quarti di Torun, e poi ancora al secondo turno di Aschaffenburg: comunque i punti racimolati in questi tornei le consentiranno di entrare per la prima volta tra le prime 200 giocatrici del ranking, con la posizione n. 197.

2011

L'annata inizia nel migliore dei modi per Camila, che riesce ad ottenere subito due semifinali nei tornei americani di Plantation e Lutz, del valore di 25.000 $ di montepremi. Con queste due semifinali Camila guadagna circa 50 posizioni in classifica e si porta al numero 270 delle classifiche WTA.

Per ottenere il primo acuto del 2011 bisogna aspettare marzo ed il torneo dal valore di 25.000 $ svoltosi a Pelham, dove la tennista di Macerata sconfigge con il netto punteggio di 6-2 6-2 la russa Evgenija Rodina, allora numero 76 delle classifiche WTA[13]. Per Camila si tratta della prima vittoria in carriera contro una top 100.

A maggio, nel torneo di Carson da 50.000 $, riesce ad ottenere il suo primo titolo del 2011, sconfiggendo in finale Alexa Glatch con il punteggio di 7-6 6-1. Grazie a questo successo Camila entrerà per la prima volta tra le prime 170 della classifica WTA, ottenendo così il suo best ranking e la possibilità di partecipare alle qualificazioni di Wimbledon.[14]

Camila in azione sui campi di Wimbledon nel 2011

Nel mese di giugno gioca le qualificazioni per Wimbledon, centrandole e battendo all'ultimo turno di qualificazioni la statunitense Lindsay Lee-Waters.[15]. Questo è il primo Grande Slam a cui la Giorgi partecipa in carriera.[16]

Nel primo turno del torneo londinese, la Giorgi si trova di fronte Cvetana Pironkova, testa di serie numero 32 del tabellone e semifinalista dell'edizione 2010.[17]. È un sorteggio proibitivo per la giovane italiana, che cede nettamente con il risultato di 6-2, 6-1 in soli 54 minuti di gioco.

Dopo la parentesi sull'erba londinese, Camila decide di spostarsi in Italia per giocare il torneo di Cuneo dal valore di 100.000 $, dove perde al primo turno dalla croata Mirjana Lučić per 6-1, 6-1.

Camila torna in campo ad agosto nel torneo da 50.000 $ del Bronx, dove ai sedicesimi supera la testa di serie numero 4 Olga Savchuk in due set (7-5, 7-5). Agli ottavi Camila sconfigge facilmente con il punteggio di 6-1, 6-1 l'australiana Isabella Holland, mentre nei quarti si sbarazza in tre set della statunitense Madison Brengle (3-6, 7-61, 6-3) e accede alle semifinali dove affronta la testa di serie numero 1 del torneo, la tedesca Mona Barthel numero 101 del ranking, venendo sconfitta in due set per 6-3, 6-4. Grazie a questo risultato il 15 agosto Camila raggiunge il suo best ranking salendo al numero 162 della classifica WTA.[18]

Dopo aver fallito le qualificazioni agli US Open, la Giorgi disputa diversi tornei ITF sul cemento americano, senza raccogliere successi, ma migliora ancora il suo best ranking fino a raggiungere la posizione numero 142.[19] L'ultimo squillo stagionale è la semifinale al torneo di Rock Hill.[20]. Al termine del 2011, in vista della nuova stagione, firma un contratto con la Protenn Internacional.[21]

2012

Camila inizia la stagione disputando il torneo di Innisbrook. Dopo aver superato il primo turno contro Gabriela Dabrowski, esce già al secondo turno contro Jessica Pegula. La settimana seguente perde al primo turno del torneo di Plantation contro Johanna Konta, scivolando così al numero 168 nel ranking WTA, visto che aveva da difendere due semifinali in questi due tornei.

Ritorna a giocare a febbraio, ma questa volta prova le qualificazioni del torneo WTA RMK Championships di Memphis. Accreditata della testa di serie numero quattro, sconfigge in sequenza la britannica Naomi Broady e la statunitense Chichi Scholl con il punteggio di 6-2, 6-4, qualificandosi così per il tabellone principale.[22] Camila esce sconfitta nel secondo turno, ma ottiene la vittoria più prestigiosa della propria carriera, riuscendo a superare, al primo turno, la russa Nadia Petrova, numero uno del seeding. Nonostante i pronostici la dessero sfavorita, contro la numero 32 del mondo riesce ad uscire vincitrice dall'incontro, con il punteggio finale di 6-4, 6-2.[23] Vittoria sulla Petrova che le farà anche guadagnare la copertina sul sito della WTA.[24]

Nel mese di marzo prende parte a due tornei ITF, nei quali ottiene buoni risultati. Nel torneo di Fort Walton Beach, riesce ad issarsi fino alla semifinale, dove esce sconfitta con il punteggio di 7-5, 6-4 da Madison Brengle, poi vincitrice del torneo.[25]. Il secondo torneo, Clearwater, la vede invece costretta a partire dalle qualificazioni. Camila, supera i due turni di qualificazione e riesce ad arrivare fino ai quarti di finale, perdendo dalla svizzera Stefanie Vögele[25], non prima di aver sconfitto, nel turno precedente, Aravane Rezaï, ex numero 15 delle classifiche WTA[26], con il punteggio di 6-3, 6-0.

Sulla scia di questi buoni risultati, prende parte alle qualificazioni del torneo Premier di Charleston, la Family Circle Cup, dove riesce a qualificarsi per la seconda volta consecutiva al tabellone principale di un torneo WTA. Nel primo turno di qualificazione, coglie una vittoria molto importante contro Grace Min per 6-4, 6-4, per poi sconfiggere nel turno finale Yung-Jan Chan con il punteggio di 6-7, 7-5, 6-3[27]. Verrà sconfitta poi al primo turno da Barbora Záhlavová-Strýcová con il punteggio di 6-1, 6-3[28].

Il buon periodo di forma continua anche al torneo da 50.000$ di Dothan, in Alabama. Camila, pur non essendo testa di serie, riesce a vincere brillantemente il torneo, sconfiggendo in finale la rumena Edina Gallovits-Hall con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-4.[29]. Per Camila si tratterà del quinto titolo ITF, su tre superfici diverse, prima vittoria nel 2012. Con questo successo Camila fa registrare il suo nuovo best ranking alla posizione 129 della classifica WTA[30].

Prova quindi le qualificazioni per il Roland Garros. Viene sorteggiata al primo turno contro la testa di serie numero 8 del tabellone cadetto, la colombiana Mariana Duque Mariño, e vince la partita per 6-3 6-4.[31] Al secondo turno ottiene un'altra vittoria, contro Arantxa Parra Santonja, con il punteggio di 7-5 6-1.[32] Al turno decisivo si arrende alla canadese Heidi El Tabakh con il punteggio finale di 6-7 6-4 6-2,[33] dovendo così rimandare il suo esordio nel tabellone principale dello Slam parigino.

A giugno partecipa alle qualificazioni per il torneo di Wimbledon 2012 e per il secondo anno consecutivo accede al tabellone principale. Sulla sua strada ha eliminato Emily Webley-Smith, Olivia Rogowska e Alexa Glatch senza mai concedere un set. Ottiene poi la sua prima vittoria in un tabellone principale dello Slam battendo Flavia Pennetta, testa di serie n.16, al primo turno.[34] Bissa poi questo successo qualificandosi per il terzo turno con una vittoria in due set su Anna Tatišvili, numero 72 mondiale. Supera anche il terzo turno, battendo nuovamente la russa Nadia Petrova, che la sopravanza di oltre 120 posizioni nel ranking WTA, con un secco 6-3 7-6(6). Si deve arrendere negli ottavi di finale alla numero 3 del seeding, Agnieszka Radwańska, che la supera con il punteggio di 6-2 6-3.[35] Grazie agli ottimi risultati nel torneo londinese entra per la prima volta nella top-100 mondiale. Partecipa al Torneo di Cincinnati battendo al 1º turno la connazionale Francesca Schiavone con un secco 6-1 6-3 ma si deve arrendere nel match successivo contro Sloane Stephens che la elimina con il punteggio di 6-2 6-1. Agli US Open non riesce a ripetere l'exploit di Wimbledon e viene eliminata al primo turno da Cvetana Pironkova per 6-3 6-4.

2013

La Giorgi inizia la stagione disputando le qualificazioni del torneo WTA Premier di Brisbane ma esce al primo turno contro la russa Vera Duševina. La settimana seguente gioca ancora le qualificazioni di un torneo WTA Premier a Sydney ma anche in questa circostanza esce al primo turno per mano della svedese Johanna Larsson. Agli Australian Open viene eliminata al primo turno in due set dalla francese Stéphanie Foretz Gacon. Il 30 gennaio sul suo sito ufficiale Camila annuncia che dovrà stare ferma per un paio di settimane a causa di un infortunio alla spalla.

Ritorna in campo, a marzo, in occasione del torneo di Miami ma esce al primo turno contro la britannica Laura Robson. Partecipa al torneo di Charleston dove batte al primo turno la lussemburghese Mandy Minella per 6-4 6-4, ma viene sconfitta al secondo turno da Serena Williams per 2-6 3-6. Dopo aver dato forfait sia a Stoccarda che a Oeiras, rientra a Madrid, dove batte al primo turno di qualificazioni la numero 62 del mondo Ol'ga Govorcova per 2-6 6-0 6-1, mentre al turno decisivo supera la spagnola, numero 86 del mondo, Garbiñe Muguruza Blanco per 6-2 1-6 6-3; raggiunto il tabellone principale del torneo deve cedere il passo alla n°11 del mondo Nadia Petrova, perdendo il combattutto match per 3-6 6-4 4-6.

Partecipa poi agli Internationaux de Strasbourg, dove ottiene la sua più prestigiosa vittoria in termini di ranking, superando Marion Bartoli numero 1 del seeding e 13 del ranking mondiale, per 6-3 6-2. Viene però eliminata al turno successivo dalla giovane promessa canadese Eugenie Bouchard. La settimana successiva, al Roland Garros perde al primo turno contro la cinese Peng Shuai per 4-6 2-6.

L'esordio sull'erba, a Birmingham la vede subito battuta dalla futura finalista del torneo, la croata Donna Vekić, con il punteggio di 7-6(2) 6-3. Al torneo di Wimbledon 2013 esordisce battendo la wild card Samantha Murray per 6-3 6-4 e al turno successivo supera la n° 22 del seeding Sorana Cîrstea con il punteggio di 7-6(7) 7-6(6), dopo aver annullato numerosi set points in entrambi i parziali. Il 28 giugno successivo perde 6-4 7-5 contro Marion Bartoli.

Camila torna in campo in occasione delle qualificazioni degli US Open. In tale occasione batte la giapponese Risa Ozaki, l'olandese Angelique van der Meet e l'americana Julia Cohen. Una volta entrata nel tabellone principale affronta al primo turno Jana Čepelová sconfiggendola 6-2 6-2. Passa poi al terzo turno con una vittoria in due set (6-4, 7-6(8)) su Hsieh Su-wei, annullando 4 set point nel tie-break del secondo set. Nel turno successivo affronta la testa di serie numero 6, la ex numero 1 del mondo Caroline Wozniacki, e a sorpresa la sconfigge con il punteggio di 4-6 6-4 6-3. Negli ottavi di finale, in un derby tutto italiano, viene sconfitta per 6-4 6-2 da Roberta Vinci.

Torna subito in campo il 10 settembre al WTA Quebec City, dove viene sconfitta al primo turno dalla statunitense Lauren Davis con il punteggio di 7-6, 3-6, 2-6.

Dopo una pausa dai campi di gioco di circa un mese, torna in campo in occasione delle qualificazioni del WTA Linz, dove batte in successione Sandra Záhlavová (6-2, 6-2); Nastassja Burnett (6-3, 2-0 rit.) e Renata Voráčová (6-4, 6-0), accedendo così al tabellone principale, dove al primo turno incontra Julia Görges, che batte con il risultato di 6-2, 6-3. Il suo torneo si conclude però al secondo turno, dove viene sconfitta per 2-6, 1-6 dalla belga Kirsten Flipkens.

Ritorna a giocare la settimana successiva nelle qualificazioni del WTA Lussemburgo, dove vince al primo turno il derby con la tennista italiana Camilla Rosatello, con il risultato di 6-2 6-2; ma viene sconfitta al secondo turno dalla tedesca Carina Witthoeft per 6-7(5), 2-6; non riuscendo quindi ad accedere al tabellone principale.

2014

Camila durante gli Indian Wells Masters 2014

La Giorgi inizia la stagione disputando le qualificazioni del torneo di Sydney e perdendo al primo turno contro l'americana Christina McHale. All'Australian Open Camila batte al primo turno la giovane australiana Storm Sanders[36] prima di perdere al secondo contro la francese Alizé Cornet.[37]

Il 29 gennaio 2014 è stata convocata, per la prima volta in carriera, dal capitano della Squadra italiana di Fed Cup per disputare il match del primo turno della Fed Cup 2014, contro gli Stati Uniti: la sua netta vittoria per 6-2 6-1 contro Madison Keys contribuisce all'affermazione dell'Italia ed al conseguente passaggio in semifinale.[38]

Al torneo di Indian Wells supera i due turni di qualificazione e accede al tabellone principale. Al primo turno batte l'ex top 10 Andrea Petković con il punteggio di 65-7, 6-3, 6-3, e supera anche il secondo turno battendo la testa di serie n 25 Sorana Cîrstea 7-63, 6-3. Al terzo turno incontra per la prima volta Marija Šarapova e ne esce vittoriosa 6-3, 4-6, 7-5 in un match durato due ore e trentasei minuti. Si tratta del primo successo contro una top 5 nella carriera della Giorgi. Gli ottavi di finale la vedono però nettamente sconfitta da Flavia Pennetta con il punteggio di 6-2 6-1, in meno di un'ora di gioco. Grazie a questo risultato migliora il suo best ranking, raggiungendo la 67ª posizione WTA.

Nel successivo torneo di Miami non riesce invece a superare il primo turno delle qualificazioni.

Ad aprile partecipa al torneo di Katowice ed arriva per la prima volta nella sua carriera in finale in un evento del WTA Tour. In tale occasione batte nell'ordine: Katarzyna Piter, Roberta Vinci, Shahar Peer e Carla Suárez Navarro. In finale l'italiana si arrende alla francese Alizé Cornet, in tre set, dopo di 3h e 11m di gioco. Grazie a questo risultato Camila riesce a conquistare il suo best ranking, salendo al 54º posto nella classifica WTA. Durante il torneo di Katowice viene ufficialmente convocata per la semifinale di Fed Cup a Ostrava contro la Repubblica Ceca. L'Italia perde, ma la giocatrice di Macerata esce a testa alta, avendo dimostrato di riuscire a competere con giocatrici come la Kvitová.

Camila Giorgi al Torneo di Wimbledon 2014

Al torneo di Madrid, sulla terra rossa, Camila supera il primo turno di qualificazione battendo la russa Alla Kudrjavceva ma il suo cammino si interrompe al secondo turno di qualificazione, battuta dalle diciassettenne svizzera Belinda Bencic.

Dopo il torneo di Madrid, Camila è inserita con una wild-card nel tabellone principale degli Internazionali BNL d'Italia, al Foro Italico di Roma. Al primo turno supera la slovacca Dominika Cibulková 6-4, 7-6, mentre deve arrendersi all'americana Christina McHale nel secondo turno in tre set con il punteggio di 1-6, 6-3, 6-1. Al torneo romano Camila decide di giocare anche il doppio in coppia con Karin Knapp, il duo tuttavia non ha molta fortuna in quanto viene eliminato all'esordio dalla serba Jurak e dall'australiana Moulton-Levy, le quali a loro volta vengono sconfitte dal forte doppio italiano formato da Errani-Vinci. Successivamente Camila partecipa al torneo di Strasburgo, dove raggiunge i quarti. Al Roland Garros batte al primo turno la serba Bojana Jovanovski in due set prima di cedere al secondo turno alla russa Kuznecova, già vincitrice del torneo nel 2009. Il primo torneo su erba giocato da Camila in questo 2014 è il wta di Birmingham nel quale la tennista azzurra venne sconfitta pesantemente (6-3 6-2) da Kirsten Flipkens in un mach caratterizzato da un grande numero di errori e doppi falli della marchigiana .La settimana settiamana seguente All'AEGON International di Eastbourne, Camila raggiunge i quarti venendo eliminata in tre set dalla Wozniacki. Nel corso del torneo la marchigiana ha sconfitto Viktoryja Azarenka, ( tuttavia è da specificare che la bielorussa non era al top fisicamente causa infortuni che hanno condizionato tutta la sua stagione ) e Johanna Konta. A Wimbledon la Giorgi batte all'esordio Alexandra Cadantu ma viene sconfitta nell'incontro successivo da Alison Riske per 7-5 6-2. Parte da testa di serie numero 7 al torneo di Bad Gastein ma, dopo aver battuto agevolmente Andrea Hlaváčková e Lisa-Maria Moser, esce a sorpresa ai quarti battuta da Shelby Rogers, poi futura finalista. Al torneo di Båstad parte come numero 3 del seeding ma viene a sorpresa eliminata al primo turno da Gabriela Dabrowski per 3-6 6-3 6-2. Nel Connecticut arriva fino alla semifinale per poi perdere con la Ribarikova 6-2 6-4, non sfruttando ben 11 palle break. Con questo risultato raggiunge comunque la 31esima posizione nel ranking mondiale. Agli US Open però, Camila viene fermata all'esordio dall'australiana Anastasija Rodionova, n°87 Wta e da un presunto problema al piede, non riuscendo così a difendere gli ottavi dell'anno precedente.

Nel torneo International di Linz raggiunge la sua seconda finale Wta della carriera senza cedere neppure un set durante tutto il torneo. Nell'ultimo atto recupera uno svantaggio di 1-5 nell'ultimo set ma, come successo a Katowice, non sfrutta un match-point e perde 7-6 al terzo contro una Karolína Plíšková non al 100% fisicamente. Chiude la stagione raggiungendo i quarti di finale nel Wta Premier di Mosca dove, dopo la splendida vittoria nel derby contro Flavia Pennetta, si fa sorprendere dalla ceca Siniakova, n°128 del Ranking.

2015

Dopo aver dato forfait al primo WTA Premier della stagione di Brisbane a causa di un piccolo intervento alla bocca, inizia ufficialmente la stagione la settimana successiva nel torneo di Hobart, dove viene battuta in tre set dalla giapponese Kurumi Nara nei quarti di finale. Agli Australian Open incontra di nuovo Flavia Pennetta al primo turno e la batte per 1-6 6-2 6-3; supera poi la ceca Tereza Smitková 6-1 7-6 arrivando cosí per la prima volta in carriera al terzo turno, dove però è costretta ad arrendersi a Venus Williams che la elimina con il punteggio di 4-6 7-6 6-1. Grazie a questo risultato, riesce tuttavia a salire fino alla posizione n°31, eguagliando cosí il suo miglior risultato in classifica mondiale.

A febbraio viene convocata e scelta come singolarista da Corrado Barazzutti in Fed Cup per la sfida contro la Francia: debutta positivamente battendo Alize Cornet 6-4 6-2, mentre è costretta ad arrendersi a Caroline Garcia per 4-6 6-0 6-2; l'Italia viene cosí eliminata. La settimana successiva prende parte al torneo Premier di Anversa, dove esce subito al primo turno contro Carla Suarez Navarro per 1-6 6-2 6-4. Anche nel seguente torneo di Dubai, dopo aver sconfitto l'ex n°2 del mondo Vera Zvonareva 6-4 6-2, si fa ancora sorprendere dalla Navarro che la batte per 6-3 6-4.

Statistiche

Singolare

Sconfitte (2)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (2)
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 13 aprile 2014 Bandiera della Polonia BNP Paribas Katowice Open, Katowice Cemento (i) Bandiera della Francia Alizé Cornet 63-7, 7-5, 5-7
2. 12 ottobre 2014 Bandiera dell'Austria Generali Ladies Linz, Linz Cemento (i) Bandiera della Rep. Ceca Karolína Plíšková 7-64, 3-6, 64-7

Statistiche ITF

Singolare

Vittorie (5)

Torneo $100.000
Torneo $75.000
Torneo $50.000 (3)
Torneo $25.000 (2)
Torneo $10.000
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 6 settembre 2009 Bandiera della Polonia $25 000 Katowice, Katowice Terra rossa Bandiera della Russia Ksenija Pervak 6-3, 6-2
2. 22 novembre 2009 Bandiera del Canada $50 000 Toronto, Toronto Cemento Bandiera dell'Ungheria Anikó Kapros 4-6, 6-4, 6-0
3. 24 ottobre 2010 Bandiera degli Stati Uniti Rock Hill Rocks Open, Rock Hill Cemento Bandiera degli Stati Uniti Irina Falconi 6-3, 6-4
4. 24 maggio 2011 Bandiera degli Stati Uniti LA Tennis Open Challenger, Carson Cemento Bandiera degli Stati Uniti Alexa Glatch 7-64, 6-1
5. 22 aprile 2012 Bandiera degli Stati Uniti Dothan Pro Tennis Classic, Dothan Terra verde Bandiera della Romania Edina Gallovits-Hall 6-2, 4-6, 6-4

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

Torneo 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 V–S
Tornei del Grande Slam
Australian Open A A A A A A A 1T 2T 3T 3–3
Open di Francia A A A A A A Q3 1T 2T 1–2
Wimbledon A A A A A 1T 4T 3T 2T 6–4
US Open A A A A Q1 Q2 1T 4T 1T 3–3
Vittorie-sconfitte 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–1 3–2 5–4 3–4 11–11
Giochi olimpici
Giochi olimpici estivi ND A Non disputato A ND 0–0
WTA Premier Mandatory
Indian Wells Assente 4T 3–1
Miami Assente 1T Q1 0–1
Madrid ND Assente 1T Q2 0–1
Pechino Tier II Assente 2T A 1T 1–2
Vittorie-sconfitte 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 1–1 0–2 3–2 4–5
WTA Premier 5
Doha A A A Non disputato P Assente 0–0
Roma A A Q1 Assente 2T 1–1
Canada Assente 1T 0–1
Cincinnati Assente 2T A 1T 1–2
Tokyo Assente 1T A NP5 0–1
Wuhan Non disputato 1T 0–1
Vittorie-sconfitte 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 1–2 0–0 1–5 2–7
Carriera 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 No.
Tornei giocati 0 0 0 0 0 1 10 11 18 73
Titoli vinti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Finali 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2
Vittorie-sconfitte totali 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–1 6–10 8–11 33–24 47–46
Ranking di fine anno 944 833 480 285 244 149 79 93 34

Note

  1. ^ Come da servizio di verifica codice fiscale sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
  2. ^ Diego Sampaolo, Vinci wins all-Italian fourth round clash with Giorgi, su ubitennis.com, Ubitennis, 24 agosto 2012. URL consultato il 19 novembre 2013.
  3. ^ Ben Sales, Italy’s Camila Giorgi falls in Wimbledon’s round of 16, su jta.org, 2 luglio 2012. URL consultato il 4 settembre 2013.
  4. ^ Ashley Shenker, Three remain in the hunt at Aus Open, The Australian Jewish News, 16 gennaio 2013. URL consultato il 4 settembre 2013.
  5. ^ Ashley Shenker, Israelis battle through to Aus Open main draw, The Australian Jewish News, 14 gennaio 2013. URL consultato il 4 settembre 2013.
  6. ^ itftennis.com, Camila Giorgi, su itftennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  7. ^ Enrico Riva, Camila Giorgi e la "mafia nel tennis", su ubitennis.com, ubitennis, 2 dicembre 2010. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  8. ^ itftennis.com, Sey Development Cup 2007, su itftennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  9. ^ wtatennis.com, Ranking al 18 dicembre 2006 (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  10. ^ wtatennis.com, Ranking al 12 novembre 2007 (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  11. ^ ubitennis.com, Strepitosa Camila Giorgi a Toronto, su ubitennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  12. ^ wtatennis.com, Ranking al 9 novembre 2009 (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  13. ^ A Pelham Camila batte la Rodina (n.76) per 6-2 6-2!, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it, 28 marzo 2011. URL consultato il 18 giugno 2011.
  14. ^ Andrea Mancini, Wimbledon: curiosità per Camila Giorgi, su ubitennis.com, 15 giugno 2011. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  15. ^ Qualificazioni Wimbledon: Camila Giorgi entra nel main draw, su gazzetta.it, 16 giugno 2011. URL consultato il 18 giugno 2011.
  16. ^ Wimbledon, è il giorno di Camila Giorgi: "Vivo in un sogno", su sport.sky.it, 21 giugno 2011. URL consultato il 26 settembre 2011.
  17. ^ Wimbledon – Accoppiamenti Italiani : Camila Giorgi pesca la semifinalista di Wimbledon 2010, su livetennis.it, livetennis.it, 19 giugno 2011. URL consultato il 19 giugno 2011.
  18. ^ (EN) WTA singles rankings as of august 15, 2011 -, su wtatennis.com, wtatennis.com, 15 agosto 2011. URL consultato il 19 agosto 2011.
  19. ^ (EN) WTA Single Rankings -, su wtatennis.com, wtatennis.com, 26 settembre 2011. URL consultato il 26 settembre 2011.
  20. ^ ubitennis.com, Rock Hill: Oprandi e Giorgi in semifinale, su ubitennis.com, 22 ottobre 2011. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  21. ^ (EN) Camila Giorgi signs with ProTenn International, su oauth.twitter.com, http://oauth.twitter.com, 12 novembre 2011. URL consultato il 17 dicembre 2011.
  22. ^ Francesca Sarzetto, Camila Giorgi si qualifica per Memphis, su ubitennis.com, 20 febbraio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  23. ^ Gianluigi Ferrario, Splendida Camila! Fuori Petrova, su ubitennis.com, 21 febbraio 2012. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  24. ^ Giant Upset For Giorgi Over Petrova, su wtatennis.com, WTA.COM, 21 febbraio 2012. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  25. ^ a b Antonio Burruni, Vinci rientra nella top 20, su ubitennis.com, 23 marzo 2012. URL consultato il 29 aprile 2012.
  26. ^ Giorgi batte la Rezai e vola ai quarti, su federtennis.it, 15 marzo 2012. URL consultato il 20 aprile 2012.
  27. ^ Camila Giorgi nel main draw di Charleston, su ubitennis.com, 2 aprile 2012. URL consultato il 21 aprile 2012.
  28. ^ Francesco Rio, Giorgi subito fuori a Charleston, su ubitennis.com, 2 aprile 2012. URL consultato il 29 aprile 2012.
  29. ^ La Giorgi vince il torneo di Dothan, su ubitennis.com, 22 aprile 2012. URL consultato il 23 aprile 2012.
  30. ^ Best ranking per Giorgi e Grymalska, su ubitennis.com, 25 aprile 2012. URL consultato il 29 aprile 2012.
  31. ^ ubitennis.com, RG, qualificazioni femminili: solo Knapp ko, su ubitennis.com, 23 maggio 2012. URL consultato il 21 giugno 2012.
  32. ^ Camila vince ancora a Parigi: ko la Parra Santonja, su camilagiorgi.it, 23 maggio 2012. URL consultato il 21 giugno 2012.
  33. ^ ubitennis.com, Qualificazioni Roland Garros: Giorgi fuori!, su ubitennis.com, 25 maggio 2012. URL consultato il 21 giugno 2012.
  34. ^ Alberto Giorni, Sorpresa Giorgi È nata una stella?, su ubitennis.com, 25 giugno 2012. URL consultato il 25 giugno 2012.
  35. ^ Alberto Giorni, Giorgi e Vinci ko l'Italia saluta, su ubitennis.com, 2 luglio 2012. URL consultato il 2 luglio 2012.
  36. ^ Match Statistics, Camila Giorgi - Storm Sanders, su ausopen.com. URL consultato il 29 gennaio 2014.
  37. ^ Match Statistics, Alize Cornet - Camila Giorgi, su ausopen.com. URL consultato il 29 gennaio 2014.
  38. ^ Fed Cup: Usa vs Italia. Ecco le convocate di Corrado Barazzutti. Prima volta per Giorgi e Matteucci. Per gli Usa convocate Keys, Riske, McHale e Davis, su livetennis.it. URL consultato il 29 gennaio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni