Conclave del 1342
| |||
---|---|---|---|
Papa Clemente VI | |||
Durata | Dal 5 al 7 maggio 1342 | ||
Luogo | Palazzo dei Papi di Avignone | ||
Partecipanti | 17 | ||
Decano | Pierre des Prés | ||
Camerlengo | Gasbert de Valle | ||
Protodiacono | Raymond Guillaume des Fargues | ||
Eletto | Clemente VI (Peirre Roger) | ||
Il conclave del 1342 venne convocato a seguito della morte di papa Benedetto XII e si concluse con l'elezione di papa Clemente VI, quarto pontefice eletto durante il periodo della cattività avignonese.
Svolgimenti[modifica | modifica wikitesto]
Il conclave ebbe inizio il 5 maggio e durò solo due giorni. Il 7 maggio infatti, il cardinale Pierre Roger, cancelliere del regno di Francia, fu unanimemente eletto papa per divina ispirazione, come riportato brevemente dal cardinale Ceccano e dal protodiacono des Farges.[1] L'eletto assunse il nome di Clemente VI e fu incoronato il 19 maggio nella chiesa dei domenicani ad Avignone dal cardinale protodiacono Raymond Guillaum des Farges.[2]
Subito dopo la morte di papa Benedetto XII, il re Filippo VI di Francia inviò ad Avignone il suo figlio maggiore, Giovanni II, con lo scopo di sostenere la candidatura del cardinale Roger, ma quando arrivò, l'elezione era già avvenuta, con lo stesso risultato desiderato dal re.[1]
Cardinali presenti[modifica | modifica wikitesto]
Papa Benedetto XII morì ad Avignone il 25 aprile 1342. Al tempo del suo decesso, diciannove cardinali componevano il Sacro Collegio, dei quali solo diciassette poterono raggiungere Avignone e partecipare al conclave.[3]
Dieci elettori furono creati da papa Giovanni XXII, sei da papa Benedetto XII e uno da papa Clemente V. Tredici erano francesi, tre italiani e uno spagnolo. Il camerlengo di Santa Romana Chiesa al tempo era il cardinale Gasbert de Valle,[4] nipote di papa Giovanni XXII.
- Pierre Desprès
- Bertrand du Pouget
- Jean-Raymond de Comminges
- Annibaldo Caetani di Ceccano, cardinale di San Lorenzo in Lucina
- Pedro Gómez de Barroso il Vecchio
- Imbert Dupuis
- Hélie de Talleyrand-Périgord
- Pierre Bertrand seniore
- Gozzio Battaglia, cardinale presbitero di Santa Prisca
- Bertrando di Deux
- Pierre Roger, O.S.B.
- Guillaume Court, O.Cist.
- Bernard d’Albi
- Guillaume d'Aure, O.S.B.
- Raymond Guillaume des Fargues
- Gaillard de la Mothe
- Giovanni Colonna
Cardinali assenti[modifica | modifica wikitesto]
Due cardinali francesi creati da papa Giovanni XXII non parteciparono al conclave:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b G. Mollat, p. 37
- ^ (EN) Salvador Miranda, ROGER, O.S.B., Pierre, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- ^ (EN) Salvador Miranda, Conclave of May 5 - 7, 1342, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- ^ Niccolò Del Re, La Curia romana: lineamenti storico giuridici, Città del Vaticano, 1998, p. 296
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Guillaume Mollat, The Popes at Avignon 1305-1378, Londra 1963.
- J. E. Wrigley, The Conclave and the Electors of 1342, Archivum Historiae Pontificiae Roma, 1982.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Salvador Miranda, Conclave of May 5 - 7, 1342, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.