Felice Casorati
Felice Casorati (Novara, 4 dicembre 1883 – Torino, 1º marzo 1963) è stato un pittore, incisore, designer e scenografo italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]La carriera militare del padre Francesco lo costringe a continui trasferimenti: vive a Milano, Reggio Emilia e Sassari. In quest’ultima città il padre si presta, per passione, ad affrescare un edificio degli ufficiali, tramandando al figlio la sua sensibilità artistica. La famiglia si trasferisce poi a Padova, dove Felice svolge gli studi liceali e coltiva la sua attitudine musicale.
La formazione e gli inizi
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1901, in seguito a un esaurimento nervoso, è costretto a un periodo di riposo sui colli Euganei; qui comincia per la prima volta a dipingere, affinando poi la tecnica presso l'artista Giovanni Vianello.
Nel 1907 si laurea in Giurisprudenza all'Università di Padova; sceglie tuttavia di dedicarsi alla carriera artistica. Tra il 1907 e 1910 è a Napoli, dove si dedica alla pittura e studia in modo particolare le opere di Pieter Brueghel il Vecchio nella collezione del Museo Nazionale di Capodimonte. Nello stesso anno espone per la prima volta alla Biennale di Venezia, ammesso grazie a un ritratto della sorella Elvira, Ritratto di signora. Torna nuovamente alla Biennale del 1909 e del 1910; in questa occasione ha la possibilità di osservare le opere di Gustav Klimt che influenzeranno alcuni dei suoi dipinti successivi, come Il sogno del melograno, presentato alla Prima Esposizione Internazionale d’Arte della Secessione a Roma nel 1913.
Tra il 1911 e il 1915 vive a Verona, dove fonda con altri artisti la rivista La Via Lattea, alla quale collabora con illustrazioni in stile Art Nouveau alla maniera di Jan Toorop e Aubrey Beardsley. Durante gli ultimi anni è vicino agli artisti di Ca' Pesaro: Arturo Martini, Gino Rossi, Umberto Moggioli, Pio Semeghini.
Arruolato nell'esercito nel 1915, prenderà parte alla prima guerra mondiale.
Il trasferimento a Torino
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la morte del padre, nel 1917 si trasferisce con la famiglia a Torino, divenendo ben presto una figura centrale nei circoli intellettuali della città. Frequenta il compositore Alfredo Casella con cui condivide la passione per la musica, testimoniata anche dal figlio che in un'intervista afferma "Verso sera per tutta la vita dedicò almeno mezz'ora al pianoforte, suonava per sé e non per gli altri, sovente a quattro mani con mia madre"[1]. Stringe rapporti di amicizia con Piero Gobetti, aderendo nel 1922 al gruppo antifascista della "Rivoluzione Liberale", e per questo viene arrestato e dopo pochi giorni rilasciato. Nel 1923 lo stesso Gobetti gli dedica una biografia.[2]
In questi stessi anni apre nel suo studio di Torino la "Scuola di Casorati", luogo di insegnamento per giovani artisti. Con i suoi allievi espone nel 1929 alla mostra "Casorati fra i discepoli", accompagnata da un testo di Giacomo Debenedetti in cui sono ricordati, tra gli allievi, Mario Bionda, Silvio Avondo, Nella Marchesini, Daphne Maugham, Marisa Mori, Andrea Cefaly junior, Sergio Bonfantini, Giuseppina Ferraris, Albino Galvano, Paola Levi Montalcini, Lalla Romano, Riccardo Chicco.
Nel suo ruolo di insegnante forma artisti come Francesco Menzio, Carlo Levi, Gigi Chessa e Jessie Boswell, che in seguito entreranno a far parte del gruppo dei "Sei pittori di Torino". Figurano tra i suoi studenti anche i pittori piemontesi Beppe Levrero, Enrico Accatino e Caty Torta, e la pittrice modenese Ida Donati Formiggini, moglie del deputato socialista Pio Donati.
Nel 1924 tiene una mostra personale alla Biennale di Venezia, accompagnata da un saggio di presentazione del critico d'arte Lionello Venturi.[3] Nel 1925 figura tra i fondatori della Società di Belle Arti Antonio Fontanesi, con lo scopo di promuovere mostre di artisti italiani e stranieri dell'Ottocento e contemporanei. Tra il 1923 e il 1925 realizza il progetto di recupero del Teatro di Torino con Gigi Chessa e Riccardo Gualino. Da quest’ultimo riceve l’incarico di decorare un piccolo teatro privato in via Galliari assieme all'architetto Alberto Sartoris. Il teatro venne inaugurato nell‘aprile del 1925 e resta aperto fino al 1929.
Alla III Biennale delle arti decorative organizzata dall'ISIA di Monza nel 1927 collabora nuovamente con Sartoris per il padiglione piemontese; progetta inoltre l'atrio della Mostra dell'architettura alla Triennale di Milano del 1933. Viene chiamato dalla storica dell'arte Margherita Sarfatti per partecipare alle mostre del Novecento italiano nel 1926 e nel 1929; si mantiene tuttavia autonomo rispetto a questo movimento artistico.
Nel 1930 sposa la britannica Daphne Maugham, che frequentava la sua scuola dal 1926; il figlio dei due, Francesco, diventerà a sua volta pittore. Nel 1935 lo studio di Casorati ed Enrico Paulucci ospita la Prima mostra collettiva d'arte astratta italiana, comprendente opere di Licini, Melotti e Fontana. Vince il Gran Premio per la pittura alla XXI Biennale di Venezia nel 1938. Riceve riconoscimenti ufficiali anche alle grandi esposizioni di Parigi, Pittsburgh e San Francisco alla fine degli anni trenta.
Gli ultimi anni
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1933 al 1954 si occupa di scenografia. Il primo impegno è per l’allestimento dello spettacolo "La vestale" di Spontini al Maggio Musicale Fiorentino, alla stessa stagione lavorano ad altri spettacoli Giorgio de Chirico e Mario Sironi. Complessivamente firma le scenografie di 21 spettacoli, alcuni dei quali commissionati dal Teatro alla Scala di Milano e dal Teatro dell'Opera di Roma.
Nel 1941 gli viene assegnata la cattedra di Pittura all'Accademia Albertina di Torino, ne diventa direttore nel 1952 e poi presidente nel 1954.[4] All'accademia ha numerosi allievi, tra i quali il figlio Francesco, Nino Aimone, Romano Campagnoli, Mauro Chessa, Francesco Tabusso, Marcolino Gandini, Gianluigi Mattia, Alice Psacaropulo e molti altri. La fama che lo circonda induce l'imprenditore Giuseppe Verzocchi a contattarlo alla fine degli anni quaranta per contribuire alla sua collezione sul lavoro nella pittura contemporanea, ora conservata a Palazzo Romagnoli (Forlì). Nel 1952 tiene una personale alla Biennale, e con Ottone Rosai riceve il premio speciale della Presidenza.
Nel 1955 contribuisce al lancio della Fiat 600 con un quadro di grandi dimensioni, che raffigura in primo piano la macchina simbolo della Torino industriale.
Muore il primo marzo 1963 dopo venti giorni dall’amputazione della sua gamba sinistra a seguito di un'embolia.
Pensiero artistico
[modifica | modifica wikitesto]"Vorrei saper proclamare la dolcezza di fissare sulla tela le anime estatiche e ferme, le cose mute e immobili, gli sguardi lunghi, i pensieri profondi e limpidi... la vita di gioia e non di vertigine, la vita di dolore e non di affanno. No, perché fuggire veloci in automobile, perché imitare il fulmine, la saetta, il lampo? Io vorrei invece adagiarmi nel più morbido letto e avere intorno a me, così a portata di mano, le cose più care, sempre, eternamente... Quale sincerità si cerca nell'arte? La sincerità esterna o la sincerità intima, interiore?"[5]
Tutto il pensiero di Casorati si riveste di intimità religiosa.
In occasione della I Quadriennale di Roma del 1931 Casorati pubblica "I Quadriennale d'arte nazionale"[6], un testo nel quale spiega il suo linguaggio artistico. Le sue opere danno spesso l’impressione di essere pietrificate come sculture e questo perché, invece di ricercare l'espressione attraverso il colore e il segno, vuole piuttosto rendere "il valore della forma, dei piani, dei volumi, ottenuto per mezzo di un colore tonale non realistico"[6]. Le luci e le ombre diventano quindi dei mezzi importanti per sottolineare la plasticità, anche se non è mai chiaro il punto da dove provengono, dandoci l'impressione di un mondo sospeso, senza tempo e quasi fantastico.
La sua pittura, che prende spunto dal sogno e dalla tradizione figurativa della classicità rinascimentale italiana del Trecento e del Quattrocento, è stata avvicinata dai critici alla corrente artistica del cosiddetto realismo magico.
L'artista identifica il quadro Lo studio del 1923 come quello che meglio esprime il suo “schema mentale” e la sua “visione spirituale”.[7] L'opera è andata distrutta nell'incendio del Glaspalast di Monaco del 1931.
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]- Vecchia signorina (1909), olio su tela, GAM, Torino;
- Persone (1910), olio su tela, collezione privata;
- Le signorine (1912), olio su tela, Galleria Ca' Pesaro, Venezia;
- Il sogno del melograno (1912), olio su tela, collezione privata;
- Bambina che gioca su tappeto rosso (1912), olio su tela, collezione privata;
- Marionette (1914), olio su tela, collezione privata;
- Uova sul tappeto verde (1914), olio su tela, collezione privata;
- Fa come natura face in foco (1917), tempera su tela, collezione privata;
- Il pastore (1918), olio su tela, collezione privata;
- Nudo seduto (1919), olio su tela, Museo del Novecento, Milano;
- Ragazza con scodella (interno) (mattino) (1918-1919), tempera su tela, GAM, Torino;
- La donna e l'armatura) (1921), tempera su tela, GAM, Torino;
- Le due sorelle (1921), olio su tela, collezione privata;
- Ritratto di Riccardo Gualino (1922), olio su compensato, Istituto Matteucci, Viareggio;
- Ritratto di Silvana Cenni (1922), tempera su tela, collezione privata;
- Manichini (1924), conservati presso il museo del 900 a Milano
- Ritratto di Hena Rigotti (1924), tempera su tavola, GAM, Torino;
- Concerto (1924), tempera su tavola, Direzione Generale Rai, Roma;
- Ritratto dell'ingegner Beria (1924-1925), tempera su tavola, GAM, Torino;
- Cynthia (1925), olio su tavola, collezione privata;
- Gli scolari (1927-1928), olio su tavola, Galleria d'arte moderna Sant'Anna, Palermo[8];
- Ritratto di Carlo Sacco e Carolina Cerutti Sacco (1928), olio su tela, Raccolte d'arte dell'Ospedale Maggiore di Milano;
- Beethoven (1928), olio su tela, MART, Trento[9];
- Mia madre (1930), olio su tela, collezione privata;
- Lo straniero (1930), olio su tela, Galleria degli Uffizi, Firenze[10];
- Donne sulla spiaggia (1930), olio su tela, Galleria Giannoni, Novara[11];
- Venere bionda (1934), olio su tela, Musée National d'Art Moderne, Parigi;
- Ragazza alla finestra (1938), olio su tela, Galleria Giannoni, Novara[12];
- Santina' (1939), olio su tela, Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano;
- Fabbriche (1940), olio su tela, Galleria d'Arte Moderna, Milano;
- Donna e paesaggio (1940), olio su tela, Museo di Palazzo Ricci, Macerata;
- Ragazzo con il libro giallo (1945), olio su tela, collezione privata;
- Ragazza a Pavarolo (1947-1949), olio su tela, Musei di San Domenico, Forlì[13];
- Lo spaventapasseri (1948), olio su tela, collezione privata;
- Mani, oggetti, testa... (1949-1950), olio su tela, Museo Civico Palazzo Romagnoli, Forlì[14];
- Limoni (1950), olio su tela, Galleria degli Uffizi, Firenze;
- Testa gialla (1952), olio su tela, collezione privata;
- Dalie (1953), olio su tela, Galleria Giannoni, Novara[15];
- Fruttiera con carte da gioco e farfalla (1959), olio su tela, Pinacoteca comunale di Faenza[16];
- Campo di torba presso il lago d'Iseo (non datata), olio su tela, Museo di Santa Giulia, Brescia.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Premi e riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Riceve una grande quantità di riconoscimenti durante tutta la sua carriera. Il primo riconoscimento fu la medaglia d'oro del Ministero della Pubblica Istruzione assegnata nel 1909 durante l'Esposizione di Rimini.[20]
Viene nominato membro di merito effettivo dell'Accademia di San Luca e riceve la medaglia d'oro al merito professionale in Campidoglio.[21]
Numerose città italiane gli hanno dedicato delle vie. Un liceo artistico porta il suo nome a Novara e una scuola secondaria di primo grado gli è dedicata a Pavia.
Felice Casorati nei musei
[modifica | modifica wikitesto]Italia
[modifica | modifica wikitesto]- Galleria d'arte moderna di Genova
- Collezione Farnesina di Roma
- GNAM di Roma
- Galleria provinciale d'arte moderna e contemporanea di Messina
- Galleria d'arte moderna Achille Forti di Verona
- Musei Civici di Palazzo Chiericati di Vicenza
- Ca' Pesaro di Venezia
- Musei Civici di Padova - Museo d'Arte Medievale e Moderna
- Galleria d'arte moderna Sant'Anna, Palermo
- Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza
- Pinacoteca comunale di Faenza
- Pinacoteca civica di Forlì
- MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche di Pieve di Cento
- Museo del Novecento di Milano
- Casa-museo Boschi Di Stefano
- Collezione Paolo VI
- Pinacoteca comunale Attilio Moroni di Porto Recanati
- Galleria civica d'arte moderna e contemporanea GAM di Torino
- Galleria D'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni di Novara
- Civici musei di Villa Paolina di Viareggio
- Museo Novecento di Firenze
- Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
- Collezione Roberto Casamonti, Firenze
Estero
[modifica | modifica wikitesto]- Museo Cantonale d'Arte di Lugano[22]
- Centro Georges Pompidou di Parigi[23]
- National Gallery di Londra[24]
- Galleria nazionale finlandese di Helsinki[25]
- Museo Nazionale delle Belle Arti di Buenos Aires[26]
- Stedelijk Museum di Amsterdam[27]
- Museum of Fine Arts di Boston
- Detroit Institute of Arts di Detroit
- Neue Nationalgalerie di Berlino
- Museo di belle arti di Budapest
- Galleria nazionale ungherese di Budapest
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ MaurizioTernavasio, Felice Casorati. La biografia, Torino, Lindau, 2009, p. 196.
- ^ Piero Gobetti, Felice Casorati pittore, Torino, Piero Gobetti editore, 1923.
- ^ Lionello Venturi, Il pittore Felice Casorati, in Dedalo, IV, 1923.
- ^ Felice Casorati, su casorati.net. URL consultato l'8 aprile 2018.
- ^ Claudia Gian Ferrari, Casorati e la Biennale di Venezia, in Felice Casorati dagli anni venti agli anni quaranta, Milano, Electa, 1996, pp. 35-36.
- ^ a b Felice Casorati, I Quadriennale d'arte nazionale, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1931.
- ^ Felice Casorati, conferenza tenuta all'Università di Pisa nel 1943, pubblicata in Felice Casorati 1883-1963, catalogo della mostra a cura di M.M. Lamberti e P. Fossati, Accademia Albertina, Torino, 1985.
- ^ Gli scolari di Felice Casorati, su https://www.museodellascuola.it. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ Beethoven, su https://www.mart.tn.it. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ Donne sulla spiaggia, su https://www.uffizi.it. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ Donne sulla spiaggia, su https://www.galleriagiannoni.it. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ Ragazza alla finestra, su https://www.galleriagiannoni.it. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ Ragazza a Pavarolo, su https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ Mani, oggetti, testa..., su https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ Dalie, su https://www.galleriagiannoni.it. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ Fruttiera con carte da gioco e farfalla, su https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ [1]
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ [2]
- ^ Notizie varie - all'esposizione di Rimini, su books.google.be, 1º luglio 1909. URL consultato il 23 aprile 2022.
- ^ Antonella Sbrilli, Ventottesima lezione storia dell'arte contemporanea. Dispense di Storia dell'arte contemporanea, su docsity.com/. URL consultato il 23 aprile 2022.
- ^ Museo Cantonale d'Arte, Lugano: Felice Casorati
- ^ Felice Casorati, su centrepompidou.fr.
- ^ Felice Casorati, su nga.gov.
- ^ The Collection, su kansallisgalleria.fi.
- ^ Felice Casorati, su bellasartes.gob.ar.
- ^ Felice Casorati, su stedelijk.nl.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Felice Casorati
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felice Casorati
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Casorati, Felice, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Nello Tarchiani, CASORATI, Felice, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- Giuseppe Marchiori, CASORATI, Felice, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 21, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1978.
- Felice Casorati, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Felice Casorati, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Felice Casorati, su Open Library, Internet Archive.
- Felice Casorati, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- Il giovane Casorati, Padova, Napoli e Verona 2015-2016, su padovacultura.padovanet.it.
- I quadri di Casorati da Youtube, su it.youtube.com.
- (FR) Opere di Felice Casorati nelle collezioni pubbliche francesi d'arte moderna e contemporanea, su videomuseum.fr.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40743254 · ISNI (EN) 0000 0001 2095 9786 · SBN CFIV004163 · BAV 495/171338 · Europeana agent/base/162484 · ULAN (EN) 500021131 · LCCN (EN) n83015477 · GND (DE) 119264889 · BNF (FR) cb149713045 (data) · J9U (EN, HE) 987007274415505171 |
---|
- Pittori italiani del XX secolo
- Incisori italiani del XX secolo
- Designer italiani
- Nati nel 1883
- Morti nel 1963
- Nati il 4 dicembre
- Morti il 1º marzo
- Nati a Novara
- Morti a Torino
- Artisti contemporanei
- Benemeriti della cultura e dell'arte
- Cavalieri della Legion d'onore
- Grandi Ufficiali OMRI
- Massoni
- Realismo magico
- Ritrattisti
- Scenografi italiani
- Studenti dell'Università degli Studi di Padova