Serie A1 1998-1999 (rugby a 15)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 mar 2013 alle 02:07 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2949977)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox campionato italiano di rugby a 15Il Campionato di serie A1 di rugby 1998-99 fu il 69° campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Per la seconda stagione consecutiva fu disputato secondo la formula di 12 squadre ripartite in due gironi da 6, le prime 3 di ciascuno dei quali furono ammesse a partecipare a una poule - scudetto e le ultime tre a una poule - salvezza.

Per la seconda volta consecutiva la finale fu disputata tra Benetton Treviso e Petrarca[1]; per i trevigiani si trattò della quinta finale consecutiva, undicesima in dodici stagioni di campionato deciso ai play-off. Come nella stagione precedente, si impose il Benetton, anche se l'incontro, terminato 23-14, fu più aperto di quello di un anno prima, terminato senza mete e con il punteggio di 9-3[1]: due mete a uno e quattro calci piazzati a tre per Treviso furono lo score dell'incontro, disputatosi al Battaglini di Rovigo[2]; nell'occasione il Benetton conquistò il suo ottavo scudetto, terzo consecutivo, record dell'era-playoff anche se, a livello più generale, nel dopoguerra l'impresa era già stata compiuta dal Petrarca che aveva vinto 5 scudetti consecutivi dal 1970 al 1974 e, a seguire, dal Rovigo (dal 1951 al 1954), dalle Fiamme Oro (dal 1958 al 1961) e, di nuovo, dallo stesso Petrarca (dal 1984 al 1987), vincitori di 4 titoli consecutivi, mentre allo stato tuttora imbattuto è il record assoluto di 7 titoli consecutivi vinti dall'Amatori Milano dal 1937 al 1946, a cavallo della seconda guerra mondiale.

Il citato Amatori Milano, ormai fuori dall'orbita-AC Milan e privo di finanziamenti dopo lo smantellamento delle attività sportive extracalcistiche operato da Silvio Berlusconi, alla fine del torneo 1997-98 si fuse con il Calvisano a cui portò giocatori e titolo sportivo[3]; la squadra così nata prese il nome di Amatori & Calvisano, e tale fu il suo nome fino al 2002 quando la ricostituita Amatori riacquisì la propria denominazione e titolo.

A causa dell'uscita del Milan dalla serie A1, furono tre le squadre che salirono dalla serie A2 1997-98, il Mirano, il Parma e il CUS Padova; quest'ultima retrocedette a fine stagione insieme alle Fiamme Oro, che l'anno prima si erano salvate abbastanza agevolmente.


Squadre partecipanti e sponsor

Formula

Il campionato fu diviso in due fasi: la prima fase di due gironi da sei squadre ciascuno: le prime tre di ogni girone accedettero alla Poule scudetto mentre le ultime tre alla Poule salvezza. Di quest'ultima, la quinta e la sesta classificata retrocedettero in serie A2.

Della Poule scudetto accedettero ai play-off per il titolo le prime quattro; la quarta classificata dovette affrontare un turno preliminare contro la vincitrice del campionato di A2, e la vincitrice fu ammessa alle semifinali come quarta classificata.

In semifinale la vincitrice della Poule scudetto affrontò la quarta classificata, e la seconda affrontò la terza; tutti gli incontri dai preliminari alla semifinale furono disputati in gara unica, in casa della formazione miglior classificata nella Poule.

La finale fu in gara unica in campo neutro tra le due vincitrici delle semifinali.

Prima fase

Girone A

Risultati

  1ª/6ª giornata  
74-12 Benetton Treviso - Fiamme Oro 57-5
45-13 Piacenza - Mirano 41-29
25-25 Amatori e Calvisano - Rovigo 13-32


  4ª/9ª giornata  
61-24 Benetton Treviso - Piacenza 30-40
30-10 Rovigo - Mirano 37-36
67-5 Amatori e Calvisano - Fiamme Oro 53-15
  2ª/7ª giornata  
36-38 Rovigo - Benetton Treviso 21-45
24-34 Fiamme Oro - Piacenza 22-58
18-29 Mirano - Amatori e Calvisano 19-52


  5ª/10ª giornata  
57-5 Benetton Treviso - Amatori e Calvisano 30-18
16-14 Piacenza - Rovigo 10-24
15-14 Fiamme Oro - Mirano 14-18
  3ª/8ª giornata  
10-17 Fiamme Oro - Rovigo 26-41
16-23 Piacenza - Amatori e Calvisano 10-20
28-69 Mirano - Benetton Treviso 0-83

Classifica

Squadra G V N P PF PS Pt
File:Play off.png 1. Benetton 10 9 0 1 544 189 18
File:Play off.png 2. Rovigo 10 6 1 3 277 229 13
File:Play off.png 3. Template:Rugby Amatori e Calvisano 10 6 1 3 305 227 13
4. Piacenza 10 6 0 4 293 258 12
5. Mirano 10 1 0 9 185 415 2
6. Fiamme Oro 10 1 0 9 146 432 2


Girone B

Risultati

  1ª/6ª giornata  
27-18 San Donà - L'Aquila 15-22
47-21 Rugby Roma - CUS Padova 22-13
69-3 Simac Petrarca Padova - Parma 20-11


  4ª/9ª giornata  
30-20 Parma - L'Aquila 35-22
79-29 Rugby Roma - San Donà 49-16
37-9 Simac Petrarca Padova - CUS Padova 41-14
  2ª/7ª giornata  
22-28 Parma - Rugby Roma 20-47
22-16 CUS Padova - San Donà 22-32
16-31 L'Aquila - Simac Petrarca Padova 14-81


  5ª/10ª giornata  
16-22 CUS Padova - Parma 8-21
23-25 San Donà - Simac Petrarca Padova 7-82
5-67 L'Aquila - Rugby Roma 27-45
  3ª/8ª giornata  
31-19 San Donà - Parma 25-33
17-20 L'Aquila - CUS Padova 14-33
44-12 Simac Petrarca Padova - Rugby Roma 42-41

Classifica

Squadra G V N P PF PS Pt
File:Play off.png 1. Petrarca 10 10 0 0 472 150 20
File:Play off.png 2. Rugby Roma 10 8 0 2 437 239 16
File:Play off.png 3. Parma 10 5 0 5 216 286 10
4. CUS Padova 10 3 0 7 178 269 6
5. San Donà 10 3 0 7 221 371 6
6. L'Aquila 10 1 0 9 175 384 2


Seconda fase

Poule salvezza

Risultati

  1ª/6ª giornata  
25-37 Fiamme Oro - Piacenza 20-53
21-19 CUS Padova - San Donà 7-46
46-16 L'Aquila - Mirano 18-24


  4ª/9ª giornata  
42-29 Piacenza - Mirano 27-43
15-35 Fiamme Oro - San Donà 12-27
20-18 CUS Padova - L'Aquila 15-25
  2ª/7ª giornata  
30-22 Piacenza - CUS Padova 45-41
43-15 Mirano - Fiamme Oro 26-24
29-30 San Donà - L'Aquila 41-43


  5ª/10ª  
39-20 Mirano - CUS Padova 19-31
35-20 San Donà - Piacenza 26-36
20-32 L'Aquila - Fiamme Oro 32-10
   
36-16 San Donà - Mirano 27-20
38-0 CUS Padova - Fiamme Oro 19-35
23-30 L'Aquila - Piacenza 19-36

Classifica

Squadra G V N P PF PS Pt
1. Piacenza 10 8 0 2 356 283 16
2. San Donà 10 6 0 4 321 220 12
3. L'Aquila 10 5 0 5 274 253 10
4. Mirano 10 5 0 5 275 286 10
5. CUS Padova 10 4 0 6 234 276 8
6. Fiamme Oro 10 2 0 8 188 330 4


Poule scudetto

Risultati

  1ª/6ª giornata  
9-19 Rovigo - Rugby Roma 9-21
13-6 Amatori e Calvisano - Petrarca 17-29
14-48 Parma - Benetton Treviso 7-45


  4ª/9ª giornata  
30-25 Benetton Treviso - Siamc Petrarca Padova 18-19
24-24 Rovigo - Amatori e Calvisano 6-16
17-20 Parma - Rugby Roma 24-77
  2ª/7ª giornata  
10-22 Rovigo - Benetton Treviso 21-53
49-0 Petrarca - Parma 53-16
33-19 Rugby Roma - Amatori e Calvisano 11-19


  5ª/10ª giornata  
37-17 Amatori e Calvisano - Parma 31-24
22-18 Petrarca - Rovigo 41-0
35-17 Rugby Roma - Benetton Treviso 17-22
  3ª/8ª giornata  
71-5 Benetton Treviso - Amatori e Calvisano 33-30
26-32 Parma - Rovigo 17-41
24-14 Rugby Roma - Petrarca 9-24

Classifica

Squadra G V N P PF PS Pt
File:Play off.png 1. Benetton 10 8 0 2 359 183 16
File:Play off.png 2. Petrarca 10 7 0 3 282 145 14
File:Play off.png 3. Rugby Roma 10 7 0 3 266 174 14
File:Play off.png 4. Template:Rugby Amatori e Calvisano 10 5 0 5 201 252 10
5. Rovigo 10 3 0 7 170 251 6
6. Parma 10 0 0 10 162 433 0


Spareggio preliminare

Template:Rugby Amatori e Calvisano 51  
Bologna 34  

Semifinali

Benetton 64  
Template:Rugby Amatori e Calvisano 10  

Petrarca 17  
Rugby Roma 13  

Finale

Rovigo
29 maggio 1999
Benetton Treviso 23 – 14PetrarcaStadio Mario Battaglini
Arbitro:  Salera (Roma)

Verdetti

Note

  1. ^ a b Volpe, pag. 96
  2. ^ Carlo Gobbi, Treviso, tripletta record: un contropiede cancella Padova, in Gazzetta dello Sport, 30 maggio 1999. URL consultato il 26-1-2010.
  3. ^ Carlo Gobbi, Riparte da Calvisano la Milano dei tricolori, in Gazzetta dello Sport, 30 giugno 1998. URL consultato il 26-1-2010.

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby