Rafael Romo
Rafael Romo | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 197 cm | |
Peso | 85 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | APOEL | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2007 | Atlético Turén | ? (-?) |
2008-2009 | Llaneros de Guanare | 27 (-?) |
2009-2011 | Udinese | 1 (-3) |
2011 | → Est. Mérida | 14 (-?) |
2011-2012 | Udinese | 0 (-0) |
2012-2015 | → Mineros | 74 (-?) |
2015-2016 | Udinese | 0 (-0) |
2016-2017 | AEL Limassol | 25 (-18)[1] |
2017- | APOEL | 0 (0) |
Nazionale | ||
2007-2009 | ![]() | 9 (-?) |
2008-2015 | ![]() | 8 (-11) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2017 |
Rafael Enrique Romo Pérez (Turén, 25 febbraio 1990) è un calciatore venezuelano con passaporto spagnolo, portiere dell'APOEL Nicosia e della Nazionale venezuelana.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Grazie alla sua altezza, è bravo nell'intercettare cross provenienti dalle fasce, ma ha anche dei buoni riflessi ed una discreta abilità nel giocare con i piedi, ed è stato paragonato a Gilberto Angelucci.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver debuttato nell'Atlético Turén, in seconda divisione, si è messo in evidenza durante la Coppa nazionale contro l'Unión Atlético Maracaibo,[2] venendo messo sotto contratto dal Llaneros per la stagione successiva.
A giugno 2009 viene messo sotto contratto dall'Udinese. Debutta con i friulani il 15 maggio 2010 in Lazio-Udinese 3-1 sostituendo lo squalificato Handanovic e l'infortunato Belardi.
Il 25 agosto 2012 viene ceduto in prestito ai venezuelani del Mineros.[3]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha giocato per il Venezuela Under-20 durante il Sudamericano Sub-20 2009, rivelandosi come uno dei migliori della competizione nel suo ruolo[2] e guadagnandosi la possibilità di esordire in Nazionale maggiore il 6 giugno 2009 contro la Bolivia, partita valevole per le qualificazioni mondiali vinta 1-0 in trasferta a La Paz.[4]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 26 agosto 2012.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007-2008 | ![]() |
B | ? | ? | CV | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
2008-2009 | ![]() |
A | 27 | -? | CV | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 27 | -? |
2009-2010 | ![]() |
A | 1 | -3 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | -3 |
2010-gen. 2011 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
gen. - giu. 2011 | ![]() |
A | 14 | -? | CV | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 14 | -? |
2011-2012 | ![]() |
A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL+EL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | 0 | 0 |
ago. 2012 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Udinese | 1 | -3 | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | 1 | -3 | |||||
2012-2013 | ![]() |
A | 0 | 0 | CV | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale carriera | 42 | -? | 0 | 0 | 0 | 0 | 42 | -? |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 34 (-30) se si comprendono le presenze nella Poule Scudetto.
- ^ a b c (EN) South American Under-20 Profile: Player Of The Ninth Day: Rafael Romo (Venezuela), su goal.com. URL consultato il 14 giugno 2009.
- ^ Rafa Romo se une a las filas de Mineros[collegamento interrotto](es)
- ^ (EN) FIFA.com - FIFA Player Statistics: Rafael ROMO, su fifa.com. URL consultato il 14 giugno 2009.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Rafael Romo, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Rafael Romo, su Soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Rafael Romo, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Rafael Romo, scheda e video, su calcionews24.com.