Gotha Go 242

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gotha Go 242
Un Gotha Go 242 in volo
Descrizione
Tipoaliante da trasporto tattico
Equipaggio2
ProgettistaAlbert Kalkert
CostruttoreBandiera della Germania Gothaer Waggonfabrik
Data impostazioneagosto 1940[1]
Data primo voloinizio 1941[2]
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Luftwaffe
Esemplari1 528[2]
Altre variantiGotha Go 244
Gotha Ka 430
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza15,80 m
Apertura alare24,50 m
Altezza4,40 m
Superficie alare64,40
Efficienza1:16
Peso a vuoto3 200 kg
Peso carico7 100 kg
Capacità23 soldati completamente equipaggiati
Prestazioni
VNE300 km/h
Vt (velocità max al traino aereo)240 km/h
Armamento
Mitragliatricifino a 4 MG 15 calibro 7,92 mm[2]
Notedati relativi alla versione Go 242 B

i dati sono estratti da Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945 (Band 2)[3] integrati dove indicato

voci di alianti presenti su Wikipedia

Il Gotha Go 242 era un aliante da trasporto tattico ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Gothaer Waggonfabrik negli anni quaranta. Caratterizzato da una configurazione a doppia trave di coda che consentiva di alzare la parte posteriore della fusoliera, incernierata verso l'alto, per le operazioni di carico e scarico, venne utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Del Go 242 verrà realizzata anche una variante equipaggiata con due motori posizionati sul bordo d'attacco alare, il Go 244.

Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il successo del DFS 230, che confermò, nel 1940, la validità dell'utilizzo dell'aliante da trasporto tattico in Belgio durante le operazioni che portarono alla conquista del Forte di Eben-Emael, il Reichsluftfahrtministerium (RLM) (Ministero dell'Aria della Germania nazista) emise una specifica in cui si richiedeva la fornitura di un nuovo modello di aliante da trasporto che fosse in grado di trasportare una maggiore quantità di equipaggiamenti tattici, tra cui un mezzo leggero come la Kübelwagen, o un maggior numero di truppe aviotrasportate.

Un Go 242 a terra a Grosseto, 1943.

Per rispondere alla richiesta la Gothaer Waggonfabrik affidò al suo capo progettista Albert Kalkert lo sviluppo di un nuovo modello atto a soddisfare le caratteristiche richieste. Kalkert disegnò un velivolo che rispondesse alle esigenze di semplicità di costruzione e che potesse essere realizzato con il minor utilizzo di materiali strategici possibile. Per fare questo ricorse alla classica costruzione mista, che vedeva una struttura portante realizzata in tubi d'acciaio saldati ricoperta di tela e strutture alari e di governo in legno. La necessità di poter caricare un mezzo leggero indusse a realizzare una fusoliera con la parte posteriore incernierata verso l'alto ed una configurazione a doppia trave di coda per facilitare le operazioni di carico e scarico.

In breve tempo si passò dal disegno ai primi due prototipi, designati come da convenzione RLM Go 242 V1 e Go 242 V2, i quali vennero portati in volo per la prima volta nella primavera 1941. Le buone caratteristiche di base invitarono a realizzarne 12 esemplari di preserie (Go 242 A-0) che differivano dai prototipi solo per poche modifiche minori, e quindi venne avviata la produzione in serie.[4]

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Soldati seduti nella parte posteriore della fusoliera, aperta. Si notino le due mitragliatrici difensive MG 15 posizionate sui finestrini del lato destro. Russia, 1943.

Il Go 242 era un aliante da trasporto militare realizzato in tecnica mista e caratterizzato dalla configurazione ad ala alta e doppia trave di coda. Sviluppato nelle due versioni principali, A-1 da trasporto merci e A-2 per il trasporto di soldati, nella sua evoluzione venne dotato di un carrello d'atterraggio ruotato in luogo dei semplici pattini con cui erano equipaggiati i primi esemplari.

La fusoliera, di sezione rettangolare, era realizzata con struttura in tubi d'acciaio saldati ricoperta in tela verniciata[5]. Presentava la cabina di guida posizionata sulla parte anteriore, dotata di ampia finestratura, con due posti affiancati per pilota e copilota, ed una sezione posteriore destinata al carico. Sui lati erano presenti una serie di finestrini e, su quello sinistro, una porta d'accesso. Posteriormente la struttura poteva essere sollevata grazie ad una cerniera posizionata sulla parte superiore e che consentiva di effettuare le operazioni di carico e scarico. La parte della struttura sollevabile terminava rastremandosi in un finestrino.

L'ala, posizionata alta, era controventata tramite un montante obliquo che la collegava alla parte inferiore della fusoliera. Realizzata con struttura in legno era ricoperta da pannelli di compensato e tela.

L'impennaggio era costituito dalle due travi di coda che collegavano l'ala agli elementi verticali collegati tra loro da un unico piano orizzontale.

I dispositivi di atterraggio dei primi esemplari erano costituiti da un semplice pattino in linea che si estendeva sotto la fusoliera nelle fasi di decollo ed atterraggio, integrato nei primi esemplari di serie anche da un gancio che fungeva da freno e limitava la distanza necessaria per l'arresto. Questo semplice dispositivo, comune a molti alianti dell'epoca, venne presto sostituito con un carrello d'atterraggio classico, fisso, dotato di ruote. Alcuni esemplari destinati ad essere usati sul fronte orientale vennero equipaggiati con sci.

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Germania Germania

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gotha Go.242 in Уголок неба.
  2. ^ a b c (EN) Gotha Go 242, su Luftwaffe Resource Center, http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/index.html, 1º gennaio 2007. URL consultato il 12 dicembre 2009.
  3. ^ Nowarra 1993, pp. 268-269.
  4. ^ Gotha Go.242.
  5. ^ (EN) Stewart Wilson. Aircraft of WWII. Aerospace Publications, 1998. ISBN 1875671358.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Heinz J. Nowarra, German gliders in World War II, West Chester Pennsylvania, Schiffer Publishing Ltd., 1991, ISBN 0-88740-358-1.
  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Band 2, Koblenz, Bernard & Graeffe Verlag, 1993, ISBN 3-7637-5466-0.
  • Maurizio Setti, Ali silenziose. Operazioni militari con alianti durante la seconda guerra, Mursia, 1998, ISBN 88-425-2267-8.
  • Maurizio Setti, L'aliante Militare. Caratteristiche e storia di uno straordinario mezzo da battaglia della seconda guerra mondiale, IBN, 1995.
  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Koblenz, Bernard & Graeffe Verlag, 1993, ISBN 3-7637-5464-4.
  • Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.3), Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE7744259-3