Arado Ar 81

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arado Ar 81
Descrizione
Tipobombardiere in picchiata
CostruttoreBandiera della Germania Arado
Data primo volo1935
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Luftwaffe
Esemplari3
Dimensioni e pesi
Lunghezza11,65 m
Apertura alare11,2 m
Altezza3,57 m
Superficie alare35,6
Peso a vuoto1 925 kg
Peso max al decollo3 070 kg
Propulsione
MotoreJunkers Jumo 210Ca
Potenza610 PS (449 kW)
Notedati riferiti al prototipo Ar 81 V3

i dati sono estratti da Stukas! - Les Avions Allemands d'attaque au sol (1933-1945)[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Arado Ar 81 era un bombardiere in picchiata monomotore biplano realizzato dall'azienda tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Realizzato per rispondere alla richiesta del Reichsluftfahrtministerium (RLM) venne scartato in favore dello Junkers Ju 87 Stuka e perciò ne venne sospeso lo sviluppo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1936 l'RLM emise una specifica per la fornitura di un nuovo velivolo ad alte prestazioni da impiegare nella cooperazione con i reparti dell'Heer. Tra le caratteristiche la configurazione monomotore e la necessità di effettuare azioni di bombardamento in picchiata con un carico bellico fino a 500 kg. Al bando si presentarono quattro aziende tedesche, l'Arado Flugzeugwerke con il suo Ar 81, l'Hamburger Flugzeugbau (divisione aeronautica della Blohm & Voss) con il suo Ha 137, l'Ernst Heinkel Flugzeugwerke AG con l'He 118 e la Junkers con lo Ju 87.

Come da prassi venne richiesto di fornire tre prototipi ai quali venne assegnata la designazione V seguito dal numero progressivo dell'esemplare. L'Arado propose un modello dotato di configurazione alare biplana e diversificò la configurazione dei tre esemplari modificandone la coda, nei due Ar 81 V1 (D-UJOX) e V2 (D-UPAR) dotandole di impennaggio a doppia deriva per liberare il campo d'azione del mitragliere posteriore, nel terzo, l'Ar 81 V3 (D-UDEX), ritornando invece ad una soluzione tradizionale monoderiva.

Impiego operativo[modifica | modifica wikitesto]

Descrizione tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Germania Germania

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Herbert Léonard, Stukas! - Les Avions Allemands d'attaque au sol (1933-1945), Editions Heimdal, France 1997.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) Herbert Léonard. Stukas! - Les Avions Allemands d'attaque au sol (1933-1945). Editions Heimdal, France 1997.
  • (DE) William Green, Gordon Swanborough. Jagdflugzeuge der Welt. Motorbuchverlag Stuttgart, 1996. ISBN 3-7276-7126-2
  • (DE) Heinz J. Nowarra. Die deutsche Luftrüstung 1933-1945. Bernard & Graefe Verlag, Koblenz 1993. ISBN 3-7637-5464-4

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]