Garibaldi (Brasile)
Garibaldi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Nordeste Rio-Grandense |
Microregione | Caxias do Sul |
Amministrazione | |
Sindaco | Sérgio Chesini (PP) dal 2022 |
Territorio | |
Coordinate | 29°15′35″S 51°31′33″W / 29.259722°S 51.525833°W |
Altitudine | 617 m s.l.m. |
Superficie | 169,237 km² |
Abitanti | 30 689[1] (2010) |
Densità | 181,34 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 95720-000 |
Prefisso | 54 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 4308607 |
Nome abitanti | garibaldense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Garibaldi è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione del Nordeste Rio-Grandense e della microregione di Caxias do Sul.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondazione[modifica | modifica wikitesto]
La maggior parte della popolazione è di origine italiana, veneti soprattutto. La città, sorta nel 1900 è famosa per la sua produzione vinicola tanto da essere definita la "capitale dello spumante".
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome è un omaggio al rivoluzionario italiano Giuseppe Garibaldi e alla moglie brasiliana, Anita Garibaldi, che combatterono per l'indipendenza dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul.
Garibaldi è la città centrale della "Maria Fumaça", una linea ferroviaria turistica, insieme alle città di Carlos Barbosa e Bento Gonçalves.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Un patto di stretta amicizia lega la città di Garibaldi alla città di Conegliano in Veneto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cod.ibge.gov.br. URL consultato il 13 giugno 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Garibaldi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su garibaldi.rs.gov.br.
- Maria Fumaça, su mfumaca.com.br.