Quartiere Forlanini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Forlanini (Milano))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la stazione della metropolitana, vedi Quartiere Forlanini (metropolitana di Milano).
Quartiere Forlanini
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 4
Altri quartieriPorta Vittoria · Porta Romana · Cavriano · Quartiere Forlanini · Monluè · La Trecca · Taliedo · Morsenchio · Ponte Lambro · Calvairate · Corvetto · Nosedo · Castagnedo · Rogoredo · Santa Giulia · Triulzo Superiore
Mappa di localizzazione: Milano
Quartiere Forlanini
Quartiere Forlanini
Quartiere Forlanini (Milano)
Coordinate: 45°27′31″N 9°14′43″E / 45.458611°N 9.245278°E45.458611; 9.245278

Il quartiere Forlanini è un quartiere del Municipio 4 di Milano. Il quartiere si trova nella zona orientale della città, immediatamente a sud di viale Enrico Forlanini, il grande asse che conduce all'aeroporto di Linate. È compreso fra la cintura ferroviaria, via Mecenate e la tangenziale est.

Fu realizzato negli anni sessanta del XX secolo (Quartiere Forlanini Nuovo, 1960-64),[1] su progetto dell'Ufficio Studi e Progetti dello I.A.C.P.M. (Istituto Autonomo Case Popolari di Milano), del C.R.A.P.E.R. (Centro per la Ricerca Applicata sui Problemi dell'Edilizia Residenziale), e dei Dr. Arch. Giacomo Jori, Max Pedrini, Alberto Morone, Alessandro Lissoni, Ing. Mario Tanci, Luciano Baldassari, Pietro Lingeri, Antonio Cassi Ramelli.[2][3][4]

Schema urbanistico[modifica | modifica wikitesto]

Link alla planimetria del Quartiere Forlanini Nuovo pubblicata dallo IACPM.

Legenda[modifica | modifica wikitesto]

  • 1: Chiesa parrocchiale di San Nicolao della Flue
  • 2: Edifici per uffici
  • 3: Oratorio parrocchiale
  • 4: Supermercato
  • 5: Casa albergo
  • 6: Asilo nido
  • 7: Scuola materna
  • 8: Scuola elementare
  • 9: Scuola superiore
  • A: Centrale acqua potabile

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Il quartiere è attraversato dalla linea automobilistica 45 in carico ad ATM e da diverse linee suburbane di Autoguidovie. Lungo via Mecenate transita la linea tranviaria 27, che collega Viale Ungheria a Piazza Fontana, poco lontano da Piazza Duomo.
Dal novembre 2022 in viale Forlanini è stata attivata la stazione Repetti della linea M4, che ha collegato il quartiere con il centro di Milano a partire dall'estate 2023. È collegato al centro di Milano anche con una pista ciclabile lungo Via Lombroso.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AA.VV., Milano, Guida Rossa Touring Club Italiano, Milano, TCI, 1998, p. 69.
  2. ^ Antonio Erba, Il completamento del quartiere Forlanini a Milano, in Edilizia Popolare, Anno XI, gennaio-febbraio 1964, N° 56, pp. 35 e 37.
  3. ^ Lombardia Beni Culturali, Case popolari, quartiere Forlanini Nuovo (1960 - 1964), su lombardiabeniculturali.it.
  4. ^ Lombardia Beni Culturali, Fabbricati 61, 62, 63 al quartiere IACPM "Forlanini nuovo" (1960), su lombardiabeniculturali.it.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Maurizio Grandi, Attilio Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Zanichelli, 1980. ISBN 8808052109.

Ulteriori approfondimenti in ordine cronologico:

  • Antonio Erba, in "Edilizia Popolare", Anno XI, n. 56, gennaio-febbraio 1964, "Il completamento del quartiere Forlanini a Milano", pp. 32–37.
  • Dalmasso E., "Milano capitale economica d'Italia" [Trad. It. di Andrea Caizzi e Dario Gibelli], Collana "Geografia Umana" diretta da Lucio Gambi, Milano, Franco Angeli Editore, 1972, par. 15.2.2.2.3 "Le trasformazioni del settore 'Forlanini'", p. 584.
  • AA.VV., "Milano, Guida Rossa Touring Club Italiano", Milano, TCI, 1998, p. 69.
  • AIM - Associazione Interessi Metropolitani -, "Esperienze e paesaggi dell'abitare. Itinerari nella regione urbana milanese", Milano, Editrice Abitare Segesta Cataloghi, 2006, "Un itinerario tra case e persone. La stessa età degli alberi. Il Quartiere IACP Forlanini Nuovo", pp. 129–131.
  • Caritas Italiana, Mauro Magatti (a cura di), "La città abbandonata. Dove sono e come cambiano le periferie italiane", Bologna, Il Mulino, 2007, "Cap. 7 - Milano, ex-zona 13: il territorio come arcipelago", limitatamente alle pp. 108–110.
  • http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/MIUD01AA34/
  • http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/MIUD02F9C5/

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito non ufficiale, su forlaninimonlue.org. URL consultato il 12 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2009).
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano