Ferrovia Alessandria-Piacenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alessandria-Piacenza
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
Attivazione1858-60
GestoreRFI
Lunghezza96 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3 kV CC
Ferrovie

La ferrovia Alessandria-Piacenza è una linea ferroviaria principale a cavallo tra Emilia, Lombardia e Piemonte.

È lunga 96 km, la gestione è di competenza di RFI, che la classifica come fondamentale[1].

Collega il nodo ferroviario di Alessandria con il nodo ferroviario di Piacenza, toccando le città di Tortona, Voghera e Stradella.

Storia

I lavori per la costruzione della ferrovia presero il via il 16 gennaio 1856: il progetto iniziale prevedeva il tronco tra Alessandria e Stradella, oltreché la diramazione da Tortona a Novi Ligure[2]. Nel giugno 1858 fu approvato dalla Camera un decreto per la Facilitazione per l'unione della Società della ferrovia da Alessandria e Novi a Stradella con quella di Piacenza[3]. Nel 1859 i territori del Ducato di Parma e Piacenza furono incorporati alle Province Unite del Centro Italia e successivamente annessi al Regno di Sardegna tramite il plebiscito del 12 marzo 1860; in seguito all'annessione la ferrovia fu quindi prolungata fino a Piacenza.

Tratta Inaugurazione[4]
Alessandria-Casteggio 25 gennaio 1858
Casteggio-Stradella 22 luglio 1858
Stradella-Castel San Giovanni 5 settembre 1859
Castel San Giovanni-San Nicolò 20 ottobre 1859
San Nicolò-ponte Trebbia 20 novembre 1859
ponte Trebbia-Piacenza 19 gennaio 1860

Il primo tratto, quello tra Alessandria e Casteggio fu inaugurato il 25 gennaio 1858, nel luglio successivo fu aperto il tronco fino a Stradella, poi tra il 1859 e il 1860 furono aperti i tratti di percorso piacentini, l'ultimo dei quali, quello tra il ponte sul fiume Trebbia e il capoluogo venne aperto al traffico il 19 gennaio 1860.

A partire dal primo luglio 1905, con la legge numero 137 datata 22 aprile 1905 l'esercizio della linea ferroviaria fu assunto direttamente dallo stato italiano, tramite la neocostituita Azienda autonoma per l’esercizio delle Ferrovie Italiane, sottoposta al controllo del Ministero dei lavori pubblici[5].

Nella notte del 31 maggio 1962 si verificò un incidente nella Stazione di Voghera: un treno merci proveniente da Milano investi la coda di un treno passeggeri in sosta sul terzo binario in procinto di partire per Genova: l'incidente provocò 60 vittime e 40 feriti, 4 dei quali si spensero successivamente in ospedale portando il totale delle vittime a 64.

Caratteristiche

La linea ferroviaria è a doppio binario a scartamento da 1435 mm, è elettrificata in corrente continua da 3000V, supporta un peso assiale di 22,5 tonnellate per asse ed ha una pendenza massima del 6‰[1].

Percorso

Il ponte ferroviario sul Trebbia tra Piacenza e San Nicolò a Trebbia
Stazioni e fermate
Unknown route-map component "vCONTg" Unknown route-map component "d"
linee per Torino e per Novara
Unknown route-map component "v-SHI2gr" Unknown route-map component "dSTR"
Unknown route-map component "KDSTaq" Unknown route-map component "dABZgr+r" Unknown route-map component "vBHF"
0+000 Alessandria
Unknown route-map component "v-SHI2g+r" Unknown route-map component "dSTR"
Unknown route-map component "dvCONTgq" Unknown route-map component "SPLeq" Unknown route-map component "vABZgr-STR"
linee per Cavallermaggiore, per San Giuseppe di Cairo e per Ovada
Unknown route-map component "dWASSERq" Unknown route-map component "vWBRÜCKE1" Unknown route-map component "dWASSERq" Unknown route-map component "d"
fiume Bormida
Unknown route-map component "dCONTgq" Unknown route-map component "v-STRr" Unknown route-map component "vSTR-"
linea per Genova
Station on track
7+568 Spinetta
Unknown route-map component "HSTeBHF"
13+776 San Giuliano Piemonte
Unknown route-map component "CONT2" Unknown route-map component "STR+c3"
linea per Novi Ligure
Unknown route-map component "STRc1" Unknown route-map component "ABZg+4"
20+090 ex Bivio Tortona
Unknown route-map component "SKRZ-Au"
Autostrada A7 - Strada europea E62
Unknown route-map component "uexSTR+l" Unknown route-map component "emKRZ" Unknown route-map component "uexCONTfq"
Tranvia per Sale († 1933)
Unknown route-map component "uexhKRZWae" Unknown route-map component "hKRZWae"
torrente Scrivia
Unknown route-map component "CONTgq" Unknown route-map component "uxmKRZ" Unknown route-map component "ABZg+r"
linea per Genova
Unknown route-map component "uexBHF" Station on track
21+915 Tortona
Unknown route-map component "uexABZgl" Unknown route-map component "emABZgr"
raccordo FS-S.A. Tramvie a Vapore della Provincia di Alessandria
Unknown route-map component "uexCONTgq" Unknown route-map component "uexABZrml" Unknown route-map component "eKRZo" Unknown route-map component "exCONTfq"
Tranvia per Monleale († 1934) e linea per Castelnuovo Scrivia († 1933)
Unknown route-map component "HSTeBHF"
30+663 Pontecurone
Small bridge over water
torrente Curone
Straight track + Unknown route-map component "GRZq"
confine Piemonte-Lombardia
Unknown route-map component "exKBHFa" Station on track
38+118 Voghera (FAA) / Voghera (RFI)
Unknown route-map component "exBS2l"
Unknown route-map component "exBS2r" + Unknown route-map component "ABZg2"
Unknown route-map component "STRc3"
raccordo FS-FAA
Unknown route-map component "exLSTR~L"
Unknown route-map component "exLSTR~R" + Unknown route-map component "STR+c1"
Unknown route-map component "CONT4"
linea per Milano
Unknown route-map component "dWASSERq" Unknown route-map component "exdWBRÜCKE" Unknown route-map component "dWBRÜCKE" Unknown route-map component "dWASSERq" Unknown route-map component "d"
torrente Staffora
Unknown route-map component "exdCONTgq" Unknown route-map component "exv-STRr" Unknown route-map component "vSTR-"
linea FAA per Varzi † 1966
Small bridge over water
torrente Coppa
Unknown route-map component "HSTeBHF"
47+604 Casteggio
Unknown route-map component "HSTeBHF"
52+366 Santa Giuletta
Unknown route-map component "ABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
linea per Pavia
Station on track
59+495 Broni
Station on track
63+290 Stradella
Small bridge over water
torrente Versa
Station on track
67+987 Arena Po
Straight track + Unknown route-map component "GRZq"
confine Lombardia-Emilia-Romagna
Station on track
74+635 Castel San Giovanni
Station on track
78+998 Sarmato
Small bridge over water
torrente Tidone
Station on track
83+603 Rottofreno
Station on track
88+121 San Nicolò
Unknown route-map component "hKRZWae"
fiume Trebbia
Unknown route-map component "v-STR" Unknown route-map component "vSTR+l-" Unknown route-map component "dCONTfq"
linea per Milano
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "exKBHFa" Unknown route-map component "BHFSPLe"
96+513 Piacenza (SIFT) / Piacenza (RFI)
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "exKRWg+l" Unknown route-map component "eKRWgr"
raccordo FS-SIFT
Unknown route-map component "exCONTgq" Unknown route-map component "exSTRr" Unknown route-map component "ABZg2" Unknown route-map component "STRc3" Unknown route-map component "d"
linea SIFT per Bettola † 1967
Unknown route-map component "d" Unknown route-map component "STR+c1" Unknown route-map component "CONT4"
linea per Cremona
Unknown route-map component "d" Continuation forward
linea per Bologna

Traffico

La linea è percorsa da treni passeggeri di vari operatori: per quanto riguarda il servizio regionale lombardo, effettuato da Trenord essa è percorsa dai regionali della direttrice D29 Voghera-Broni-Piacenza e da quelli della direttrice D23 Milano-Pavia-Stradella-Piacenza limitatamente al tratto tra Stradella e Piacenza[1]. Per quanto riguarda il servizio regionale piemontese, effettuato dalla divisione locale di Trenitalia, esso copre con treni regionali la tratta tra Voghera e Alessandria. Fino al 2013 la tratta era percorsa anche da treni regionali finanziati dalla regione Emilia Romagna che percorrevano l'intera tratta proseguendo poi verso Torino[6][7].

Note

Bibliografia

  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo linea 33.

Altri progetti

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti