Elisabeth Moss

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elisabeth Moss al Toronto International Film Festival 2017
Golden Globe Golden Globe per la miglior attrice in una serie drammatica 2018

Elisabeth Singleton Moss[1] (Los Angeles, 24 luglio 1982) è un'attrice, regista e produttrice cinematografica statunitense con cittadinanza britannica.

È salita alla ribalta con il ruolo di Peggy Olson nell'acclamata serie televisiva Mad Men, che le è valso una candidatura ai Golden Globe, due agli Emmy Awards e la vittoria di uno Screen Actors Guild Award. Nel 2014 si aggiudica il Golden Globe per la miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione per Top of the Lake - Il mistero del lago di Jane Campion, mentre tra il 2017 e il 2018 viene premiata con un Emmy Award e con il secondo Golden Globe per il suo ruolo da protagonista nella serie drammatica The Handmaid's Tale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlia di Ron Moss, proprietario e manager di una casa discografica, e di una musicista[2], inizia la sua carriera come attrice nel 1990 con una comparsa nel film Bar Girls. Tra il 1992 e 1995 compare in sette puntate della serie televisiva La famiglia Brock come Cynthia Parks. Nel 1993 mette a disposizione la sua voce per il film d'animazione C'era una volta nella foresta. Nello stesso anno è comparsa anche nel remake televisivo di Gypsy: A Musical Fable interpretato da Bette Midler. Nel 1995 prende parte al cast del remake di Incredibile viaggio verso l'ignoto, della Disney.

Sempre nel 1995 compare nel bio-pic Love Can Build a Bridge come la giovane Ashley Judd, film che tratta della vita e della carriera del duo The Judds. Tra il 1999 e il 2006 interpreta Zoey Bartlet in 25 puntate di West Wing. Nel 1999 ottiene un ruolo di sostegno come paziente di un ospedale psichiatrico nel film Ragazze interrotte, assieme a Winona Ryder e Angelina Jolie. Nello stesso anno interpreta un piccolo ruolo come Katie Brockett nel film Mumford assieme a Loren Dean come la figlia di una donna affetta dalla Sindrome da acquisto compulsivo.

Elisabeth Moss al Paley Fest per la conferenza della serie Mad Men (2014)

Nel 2004 ha partecipato a Heart of America e ad altri tre film prima di prendere un ruolo nel film Virgin per il quale ha ricevuto una nomina per gli Independent Spirit Awards dello stesso anno. Il premio venne ricevuto da Charlize Theron. Ha anche fatto parte del cast della serie fantascientifica Invasion. Assieme a Elijah Wood e Chris Klein partecipò al film Day Zero ed è comparsa anche nella puntata dell'11 giugno 2007 di Grey's Anatomy (terza stagione, episodio 19) come Nina Rogerson, figlia di un paziente. Dal luglio 2007 interpreta Peggy Olson nella serie televisiva statunitense Mad Men: nel 2009 ha ricevuto una nomination agli Emmy Award per la miglior attrice protagonista in una serie drammatica[3].

Sino a ottobre del 2008 ha partecipato, assieme a Jason Lewis, Tom Malloy, Catherine Mary Stewart e John Savage, al film horror The Attic, regia di Mary Lambert. È comparsa anche in Che fine hanno fatto i Morgan? come assistente di Sarah Jessica Parker assieme a Hugh Grant. Nel 2012 è protagonista della serie tv thriller australiana Top of the Lake di Jane Campion. Nel 2017 riceve il plauso universale per l'interpretazione di June Osborne/Difred nella pluripremiata serie tv The Handmaid's Tale, per la quale riceve un Emmy Award ed il suo secondo Golden Globe.

Nel 2017 recita in The Square, film acclamato dalla critica e vincitore della Palma d'oro a Cannes, oltre che candidato all'Oscar.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2009 al 2010 è stata sposata con la star del Saturday Night Live, Fred Armisen[4]. È membro dell'organizzazione Scientology[5].

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Attrice[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Produttrice[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Teatrografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Golden Globe
  • Premio Emmy
    • 2009 – Candidatura alla miglior attrice protagonista in una serie drammatica per Mad Men
    • 2010 – Candidatura alla miglior attrice non protagonista in una serie drammatica per Mad Men
    • 2011 – Candidatura alla miglior attrice protagonista in una serie drammatica per Mad Men
    • 2012 – Candidatura alla miglior attrice protagonista in una serie drammatica per Mad Men
    • 2013 – Candidatura alla miglior attrice protagonista in una serie drammatica per Mad Men
    • 2013 – Candidatura alla miglior attrice protagonista in una miniserie o film per Top of the Lake – Il mistero del lago
    • 2015 – Candidatura alla miglior attrice protagonista in una serie drammatica per Mad Men
    • 2017Miglior attrice protagonista in una serie drammatica per The Handmaid's Tale
    • 2018 – Candidatura alla miglior attrice protagonista in una serie drammatica per The Handmaid's Tale
    • 2021 – Candidatura alla miglior attrice protagonista in una serie drammatica per The Handmaid's Tale
  • Screen Actors Guild Award
    • 2008 – Candidatura al miglior cast in una serie drammatica per Mad Men
    • 2009 – Miglior cast in una serie drammatica per Mad Men
    • 2009 – Candidatura alla miglior attrice in una serie drammatica per Mad Men
    • 2010 – Miglior cast in una serie drammatica per Mad Men
    • 2011 – Candidatura al miglior cast in una serie drammatica per Mad Men
    • 2011 – Candidatura alla miglior attrice in una serie drammatica per Mad Men
    • 2013 – Candidatura al miglior cast in una serie drammatica per Mad Men
    • 2014 – Candidatura alla miglior attrice in una miniserie o film per la televisione per Top of the Lake – Il mistero del lago
    • 2016 – Candidatura al miglior cast in una serie drammatica per Mad Men
    • 2018 – Candidatura al miglior cast in una serie drammatica per The Handmaid's Tale
    • 2018 – Candidatura alla miglior attrice in una serie drammatica per The Handmaid's Tale
    • 2019 – Candidatura al miglior cast in una serie drammatica per The Handmaid's Tale
    • 2019 – Candidatura alla miglior attrice in una serie drammatica per The Handmaid's Tale
    • 2020 – Candidatura al miglior cast in una serie drammatica per The Handmaid's Tale
    • 2020 – Candidatura alla miglior attrice in una serie drammatica per The Handmaid's Tale
    • 2022 – Candidatura alla miglior attrice in una serie drammatica per The Handmaid’s Tale
  • Tony Award

Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi lavori, Elisabeth Moss è stata doppiata da:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ California Birth Index, 1905-1995. Center for Health Statistics, California Department of Health Services, Sacramento, California. Consultabile su http://www.familytreelegends.com/records/39461
  2. ^ Elisabeth Moss Biography (1983-)
  3. ^ 61st Primetime Emmy Awards | Academy of Television Arts & Sciences
  4. ^ "Elisabeth Moss, Fred Armisen divorce official" Archiviato il 1º ottobre 2012 in Internet Archive. 19/5/2011, MSNBC
  5. ^ Barnes, Brooks. "She's Nothing Like Peggy, or Is She?", The New York Times, 2009-06-05. Retrieved on 2009-08-27.
  6. ^ (EN) Elisabeth Moss Will Have Her Directional Debut In The Upcoming Season Of 'The Handmaid's Tale', su Marie Claire. URL consultato il 4 giugno 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN90688509 · ISNI (EN0000 0000 7826 9000 · LCCN (ENno2002014542 · GND (DE140207554 · BNE (ESXX4809654 (data) · BNF (FRcb14209062s (data) · J9U (ENHE987007592069205171 · CONOR.SI (SL178544227 · WorldCat Identities (ENlccn-no2002014542