Alun Wyn Jones

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Alun Wyn Jones
Dati biografici
Paese Regno Unito Regno Unito
Altezza 198 cm
Peso 117 kg
Rugby a 15
Union Galles Galles
Ruolo Seconda linea
Franchigia Ospreys URC
Carriera
Attività in franchise
2005-Ospreys238 (120)
Attività da giocatore internazionale
2006-
2009-
Galles Galles
British & Irish Lions
149 (45)
9 (0)
Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2020

Alun Wyn Jones (Swansea, 19 settembre 1985) è un rugbista a 15 britannico, internazionale per il Galles, che gioca seconda linea negli Ospreys.

Il 31 ottobre 2021, giocando contro la Scozia, è diventato il giocatore di rugby a 15 con più presenze internazionali (152), superando il record di Richie McCaw (148)[1]. È inoltre il giocatore gallese con più presenze internazionali nel Galles (149)[2].


Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Originariamente era un flanker, anche se in seguito ha dimostrato di essere più adatto al ruolo che ricopre adesso.

Dopo aver giocato per il Galles under 21, ha fatto il suo esordio per la nazionale maggiore l'11 giugno 2006 contro l'Argentina. Con il Galles ha preso parte alla Coppa del Mondo 2007 e alla vittoria con il Grande Slam nel Sei Nazioni 2008.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi al rugby union in Galles.»
— 10 ottobre 2020[3][4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alun Wyn Jones supera Richie McCaw, su rugbymeet.com. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  2. ^ (EN) Statistiche nazionale gallese di rugby, su wru.wales. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  3. ^ (EN) The London Gazette, n. 63135, 10 ottobre 2020, p. B13. URL consultato il 15 gennaio 2022.
  4. ^ (EN) Katie Sands, Alun Wyn Jones receives honour from Prince William as his proud wife watches on, su walesonline.co.uk, 9 novembre 2021. URL consultato il 15 gennaio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN220729471 · LCCN (ENno2011185044 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011185044