Seán O'Brien
Seán O'Brien | ||
---|---|---|
![]() | ||
Dati biografici | ||
Paese | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 105 kg | |
Rugby a 15 ![]() | ||
Union | ![]() | |
Ruolo | Terza linea ala | |
Squadra | London Irish | |
Carriera | ||
Attività di club[1] | ||
2019- | London Irish | 0 (0) |
Attività in franchise | ||
2008-19 | Leinster | 74 (40) |
Attività da giocatore internazionale | ||
2009- 2013, 2017 | ![]() British & Irish Lions | 56 (30) 5 (5) |
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega | ||
Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2019 |
Seán Kevin O'Brien (Dublino, 14 febbraio 1987) è un rugbista a 15 irlandese, terza linea ala dei London Irish in English Premiership.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
O'Brien milita dal 2008 nella franchise di Dublino del Leinster, con cui debuttò in Celtic League contro Cardiff Rugby e in Heineken Cup contro Castres.
Con la vittoria nella Heineken Cup 2008-09 nel palmarès, esordì in Nazionale irlandese contro Figi nei test di fine anno 2009; vinse un'ennesima Heineken Cup nel 2010-11, imponendosi anche come miglior giocatore europeo dell'European Rugby Cup[1] e prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 2011 in cui l'Irlanda giunse fino ai quarti di finale.
Nel 2012 vinse il suo terzo titolo di campione d'Europa e un anno più tardi, dopo avere conquistato con Leinster sia il titolo del Pro12 che la Challenge Cup, fu convocato per il tour dei British Lions in Australia[2], scendendo in campo in due dei tre test match in programma contro gli Wallabies.
Rappresentò, ancora, l'Irlanda alla Coppa del Mondo di rugby 2015 in Inghilterra e nel 2017 fu convocato per il secondo tour consecutivo dei British Lions per la serie in Nuova Zelanda[3]. Scese in campo in tutti e tre i test match contro gli All Blacks marcando anche una meta.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Pro14: 4
Heineken Cup: 3
Champions Cup: 1
- Leinster: 2017-18
- Challenge Cup: 1
- Leinster: 2012-13
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Robert Kitson, Sean O'Brien of Leinster named European Player of the Year, in The Guardian, 25 maggio 2011. URL consultato l'8 agosto 2013.
- ^ (EN) Bryn Palmer, British and Irish Lions 2013: Gatland's squad has the X factor, in BBC, 30 aprile 2013. URL consultato il 22 maggio 2013.
- ^ (EN) Barry Glendenning, Warren Gatland names British & Irish Lions squad for New Zealand tour, in The Guardian, 19 aprile 2017. URL consultato il 16 agosto 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seán O'Brien
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Statistiche di Seán O'Brien, su irishrugby.ie, IRFU.
- (EN) Statistiche di Seán O'Brien nelle competizioni europee, su epcrugby.com, EPCR.
- (EN) Statistiche di Seán O'Brien in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC.
- (FR) Statistiche di club di Seán O'Brien, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L..
- (EN) Statistiche internazionali di Seán O'Brien, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.