Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni

Shinji Ikari: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 31: Riga 31:
|doppiatore italiano 2 nota = (edizione Netflix di serie TV e ''The Feature Film'')
|doppiatore italiano 2 nota = (edizione Netflix di serie TV e ''The Feature Film'')
}}
}}
{{Nihongo|'''Shinji Ikari'''|碇 シンジ|Ikari Shinji}} è il protagonista della [[serie televisiva]] [[anime]] ''[[Neon Genesis Evangelion]]'', prodotta dallo studio [[Gainax]] e diretta da [[Hideaki Anno]], e dell'omonimo [[manga]] scritto e disegnato da [[Yoshiyuki Sadamoto]]. Il personaggio compare in numerose opere tratte dalla serie animata, in diversi manga [[spin-off (mass media)|spin-off]], [[Videogiochi di Neon Genesis Evangelion|videogiochi]], [[visual novel]], nell'[[original net anime|ONA]] ''[[Petit Eva - Evangelion@School]]'' e nella tetralogia cinematografica ''[[Rebuild of Evangelion]]''. Nella versione originale è interpretato dalla doppiatrice [[Megumi Ogata]]<ref>{{cita web|url=http://news.mynavi.jp/articles/2012/05/30/ogata/|titolo=声優・緒方恵美 - 蔵馬から碇シンジまで、そして今を語る|data=30 maggio 2013|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|dataarchivio=28 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828010658/http://news.mynavi.jp/articles/2012/05/30/ogata/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.livedoor.com/article/detail/6608667/|titolo=【インタビュー】声優・緒方恵美 - 蔵馬から碇シンジまで、そして今を語る|data=30 maggio 2012|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|dataarchivio=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827214642/http://news.livedoor.com/article/detail/6608667/|urlmorto=no}}</ref>. Nell'adattamento italiano il suo ruolo è stato affidato a [[Daniele Raffaeli]] nel doppiaggio originale<ref name=Raffaelli>{{cita web|autore=[[Antonio Genna]]|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/neongenesisevangelion.htm|titolo=Neon Genesis Evangelion|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=17 giugno 2013|urlarchivio=https://archive.today/20130617112111/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/neongenesisevangelion.htm|urlmorto=no}}</ref> e a Stefano Broccoletti nel ridoppiaggio di [[Netflix]]<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/81423-evangelion-su-netflix-si-alza-il-sipario-sul-nuovo-doppiaggio|titolo=Evangelion su Netflix: si alza il sipario sul nuovo doppiaggio!|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=21 giugno 2019|accesso=22 giugno 2019|dataarchivio=7 luglio 2019|urlarchivio=https://archive.today/20190707114122/https://www.animeclick.it/news/81423-evangelion-su-netflix-si-alza-il-sipario-sul-nuovo-doppiaggio|urlmorto=no}}</ref>.
{{Nihongo|'''Shinji Ikari'''|碇 シンジ|Ikari Shinji}} è il protagonista della [[serie televisiva]] [[anime]] ''[[Neon Genesis Evangelion]]'', prodotta dallo studio [[Gainax]] e diretta da [[Hideaki Anno]], e dell'omonimo [[manga]] scritto e disegnato da [[Yoshiyuki Sadamoto]]. Il personaggio compare inoltre nelle opere tratte dalla serie animata, in manga [[spin-off (mass media)|spin-off]], [[Videogiochi di Neon Genesis Evangelion|videogiochi]], [[visual novel]], nell'[[original net anime|ONA]] ''[[Petit Eva - Evangelion@School]]'' e nella tetralogia cinematografica ''[[Rebuild of Evangelion]]''. Nella versione originale è interpretato dalla doppiatrice [[Megumi Ogata]]<ref>{{cita web|url=http://news.mynavi.jp/articles/2012/05/30/ogata/|titolo=声優・緒方恵美 - 蔵馬から碇シンジまで、そして今を語る|data=30 maggio 2013|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|dataarchivio=28 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828010658/http://news.mynavi.jp/articles/2012/05/30/ogata/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.livedoor.com/article/detail/6608667/|titolo=【インタビュー】声優・緒方恵美 - 蔵馬から碇シンジまで、そして今を語る|data=30 maggio 2012|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|dataarchivio=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827214642/http://news.livedoor.com/article/detail/6608667/|urlmorto=no}}</ref>. Nell'adattamento italiano il suo ruolo è stato affidato a [[Daniele Raffaeli]] nel doppiaggio originale<ref name=Raffaelli>{{cita web|autore=[[Antonio Genna]]|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/neongenesisevangelion.htm|titolo=Neon Genesis Evangelion|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=17 giugno 2013|urlarchivio=https://archive.today/20130617112111/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/neongenesisevangelion.htm|urlmorto=no}}</ref> e a Stefano Broccoletti nel ridoppiaggio di [[Netflix]]<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/81423-evangelion-su-netflix-si-alza-il-sipario-sul-nuovo-doppiaggio|titolo=Evangelion su Netflix: si alza il sipario sul nuovo doppiaggio!|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=21 giugno 2019|accesso=22 giugno 2019|dataarchivio=7 luglio 2019|urlarchivio=https://archive.today/20190707114122/https://www.animeclick.it/news/81423-evangelion-su-netflix-si-alza-il-sipario-sul-nuovo-doppiaggio|urlmorto=no}}</ref>.


Nella serie originale Shinji è un ragazzo quattordicenne orfano di madre che viene arruolato dall'agenzia speciale [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Nerv|Nerv]] per pilotare un gigantesco [[mecha]] noto come [[Evangelion (mecha)#Unità 01|Eva-01]] e combattere, assieme ad altri piloti, contro dei misteriosi esseri chiamati [[Angeli (Neon Genesis Evangelion)|angeli]]. A causa di una serie di traumi emotivi vissuti durante l'infanzia ha sviluppato un carattere estremamente schivo e introverso<ref>{{cita|Glénat 2009|p. 48}}.</ref>, diventando profondamente insicuro e totalmente incapace di comunicare con il prossimo<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/anime/eva/chara.html|titolo=Evangelion - Characters|editore=[[Gainax]]|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150918030722/http://www.gainax.co.jp/anime/eva/chara.html|dataarchivio=18 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
Nella serie originale Shinji è un ragazzo quattordicenne orfano di madre che viene arruolato dall'agenzia speciale [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Nerv|Nerv]] per pilotare un [[mecha]] noto come [[Evangelion (mecha)#Unità 01|Eva-01]] e combattere, assieme ad altri piloti, contro degli esseri chiamati [[Angeli (Neon Genesis Evangelion)|angeli]]. A causa di traumi emotivi vissuti durante l'infanzia ha sviluppato un carattere schivo e introverso<ref>{{cita|Glénat 2009|p. 48}}.</ref>, diventando insicuro e incapace di comunicare con il prossimo<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/anime/eva/chara.html|titolo=Evangelion - Characters|editore=[[Gainax]]|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150918030722/http://www.gainax.co.jp/anime/eva/chara.html|dataarchivio=18 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>.


Shinji ha goduto di una vasta popolarità tra il pubblico e gli appassionati di animazione, figurando così in cima a diversi sondaggi di popolarità e ottenendo numerosi riconoscimenti. Alcuni critici ne hanno biasimato l'eccessiva insicurezza e la tendenza ad affliggersi; altri invece ne hanno apprezzato il realismo e la complessa introspezione psicologica.
Shinji ha goduto di popolarità tra il pubblico e gli appassionati di animazione, figurando così in cima a dei sondaggi di popolarità e ottenendo dei riconoscimenti. Dei critici ne hanno biasimato l'eccessiva insicurezza e la tendenza ad affliggersi; altri invece ne hanno apprezzato il realismo e l'introspezione psicologica.


== Creazione e sviluppo ==
== Creazione e sviluppo ==
Nelle prime fasi progettuali di ''Evangelion'' il regista [[Hideaki Anno]] propose di inserire una ragazza simile ad [[Asuka Sōryū Langley]] nelle vesti di protagonista. L'idea però suscitò le perplessità di [[Yoshiyuki Sadamoto]], ''[[character designer]]'' della serie, che si dimostrò molto riluttante all'idea di riproporre un personaggio femminile nel ruolo di protagonista dopo le precedenti opere della Gainax ''[[Punta al Top! GunBuster]]'' e ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''; lui stesso dichiarò: «Un robot dovrebbe essere pilotato da una persona preparata, che sia una donna o meno non fa nessuna differenza, ma non riesco a capire perché una ragazza dovrebbe pilotare un robot». Sadamoto chiese al regista di inserire un ragazzo nelle vesti di personaggio principale, declassando Asuka a coprotagonista<ref name=DerMond>{{cita libro|titolo=Der Mond: Newtype Illustrated Collection - Limited Edition|url=https://archive.org/details/00book1540188586|editore=Kadokawa Shoten|anno=1999|capitolo=Intervista a Yoshiyuki Sadamoto|lingua=ja|isbn=4-04-853048-8}}</ref>. Anno, accogliendo la sua proposta, propose un protagonista maschile prendendo spunto dalle opere di [[Ryū Murakami]]; nel progetto furono inclusi due amici maschi, [[Tōji Suzuhara]] e [[Kensuke Aida]], attingendo a piene mani dallo scenario del romanzo ''Ai to gensō no fascism'' di Murakami; in un secondo momento si decise per un solo protagonista maschile con due ragazze di accompagnamento<ref>{{cita|Kentaro|pp. 134-135}}.</ref>. Per il nome del personaggio Anno si ispirò a quello di due suoi conoscenti, e in particolare a quello del suo collega [[Shinji Higuchi]]<ref>{{cita|Filmbook|vol. 3, pp. 56-57}}.</ref>, regista e animatore che contribuì alla realizzazione di diversi episodi di ''Eva''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-15/gainax-co-founder's-sinking-of-japan-comes-to-uk-dvd|titolo=Gainax Co-Founder's Sinking of Japan Comes to UK DVD|editore=[[Anime News Network]]|data=15 gennaio 2008|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=15 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200615214643/https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-15/gainax-co-founder's-sinking-of-japan-comes-to-uk-dvd|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|capitolo=A new beginning|rivista=Newtype USA|volume=6|numero=8|pagina=66|lingua=en|data=agosto 2007}}</ref>. Come cognome scelse invece la parola giapponese {{nihongo|''ikari''|碇||lett. "[[àncora]]"}}, collegandosi così ai nomi di molti altri personaggi della serie, ispirati a termini del gergo nautico o a navi della [[Marina imperiale giapponese]]<ref>{{cita web|autore=Hideaki Anno|url=http://www.gainax.co.jp/hills/anno/essay1.html|titolo=Essay|editore=[[Gainax]]|data=2 novembre 2000|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070220135947/http://www.gainax.co.jp/hills/anno/essay1.html|dataarchivio=20 febbraio 2007|urlmorto=sì}}</ref>.
Nelle prime fasi progettuali di ''Evangelion'' il regista [[Hideaki Anno]] propose di inserire una ragazza simile ad [[Asuka Sōryū Langley]] nelle vesti di personaggio principale. L'idea suscitò le perplessità di [[Yoshiyuki Sadamoto]], ''[[character designer]]'' della serie, che si dimostrò riluttante all'idea di riproporre un personaggio femminile nel ruolo di protagonista dopo le precedenti opere della Gainax ''[[Punta al Top! GunBuster]]'' e ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''; lui stesso dichiarò: «Un robot dovrebbe essere pilotato da una persona preparata, che sia una donna o meno non fa nessuna differenza, ma non riesco a capire perché una ragazza dovrebbe pilotare un robot». Sadamoto chiese al regista di inserire un ragazzo nelle vesti di personaggio principale, declassando Asuka a coprotagonista<ref name=DerMond>{{cita libro|titolo=Der Mond: Newtype Illustrated Collection - Limited Edition|url=https://archive.org/details/00book1540188586|editore=Kadokawa Shoten|anno=1999|capitolo=Intervista a Yoshiyuki Sadamoto|lingua=ja|isbn=4-04-853048-8}}</ref>. Anno, accogliendo la sua proposta, propose un protagonista maschile prendendo spunto dalle opere di [[Ryū Murakami]]; nel progetto furono inclusi due amici maschi, [[Tōji Suzuhara]] e [[Kensuke Aida]], attingendo dallo scenario del romanzo ''Ai to gensō no fascism'' di Murakami; in un secondo momento si decise per un solo protagonista maschile con due ragazze di accompagnamento<ref>{{cita|Kentaro|pp. 134-135}}.</ref>. Per il nome del personaggio Anno si ispirò a quello di due suoi conoscenti, e in particolare a quello del suo collega [[Shinji Higuchi]]<ref>{{cita|Filmbook|vol. 3, pp. 56-57}}.</ref><ref>{{cita libro|lingua=ja|titolo=ヱヴァンゲリヲン新劇場版:序 全記録全集|isbn=978-4-903713-17-5|capitolo=樋口 真嗣 interview|editore=Khara|data=2008}}</ref>, regista e animatore che contribuì alla realizzazione di alcuni episodi di ''Eva''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-15/gainax-co-founder's-sinking-of-japan-comes-to-uk-dvd|titolo=Gainax Co-Founder's Sinking of Japan Comes to UK DVD|editore=[[Anime News Network]]|data=15 gennaio 2008|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=15 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200615214643/https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-15/gainax-co-founder's-sinking-of-japan-comes-to-uk-dvd|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|capitolo=A new beginning|rivista=Newtype USA|volume=6|numero=8|pagina=66|lingua=en|data=agosto 2007}}</ref>. Come cognome scelse invece la parola giapponese {{nihongo|''ikari''|碇||lett. "[[àncora]]"}}, collegandosi così ai nomi di altri personaggi della serie, ispirati a termini del gergo nautico o a navi della [[Marina imperiale giapponese]]<ref>{{cita web|autore=Hideaki Anno|url=http://www.gainax.co.jp/hills/anno/essay1.html|titolo=Essay|editore=[[Gainax]]|data=2 novembre 2000|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070220135947/http://www.gainax.co.jp/hills/anno/essay1.html|dataarchivio=20 febbraio 2007|urlmorto=sì}}</ref>.


[[File:Godzilla Resurgence World Premiere Red Carpet- Higuchi Shinji (27989045433).jpg|thumb|left|upright=1.1|Shinji Higuchi, animatore e amico di Hideaki Anno]]
[[File:Godzilla Resurgence World Premiere Red Carpet- Higuchi Shinji (27989045433).jpg|thumb|left|upright=1.1|Shinji Higuchi, animatore e amico di Hideaki Anno]]


Sadamoto disegnò il personaggio con un'ordinaria uniforme scolastica estiva e una camicia bianca, in modo da farlo sembrare «un tipo ordinario»<ref>{{cita video|autore=Gainax|titolo=Renewal bonus extras|lingua=ja|anno=2003}}</ref>. Il progetto originale lo vedeva più maturo, robusto e meno introverso della versione finale; Shinji, in particolare, avrebbe dovuto essere rappresentato come un ragazzo molto studioso. La sua condotta scolastica, però, non sarebbe stata vista in luce positiva, ma come un segno di passività<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 13, pp. 25-26}}.</ref>. Come modello gli autori presero [[Personaggi di Nadia - Il mistero della pietra azzurra#Nadia|Nadia Arwol]], protagonista della serie animata ''Nadia'', anch'essa prodotta dallo studio Gainax e diretta da Hideaki Anno. Il rapporto fra Shinji e Asuka venne concepito sulla base di quello tra Nadia e Jean, coprotagonista maschile della serie<ref name=DerMond/>. A causa della particolare caratterizzazione di Shinji, privo dell'entusiasmo e del coraggio tipici dei protagonisti delle altre serie animate [[mecha]], Sadamoto fu costretto a dare una «diversa interpretazione del concetto di eroe». In un primo momento cercò di creare un personaggio che attingesse, stando alle sue parole, «alla coscienza degli attuali [[otaku|appassionati di animazione]]», concependolo come un ragazzo femmineo e piuttosto delicato, «una immagine pulita» che le donne tendono a proiettare sugli altri uomini. Nelle fasi iniziali, comunque, Shinji venne disegnato con un aspetto leggermente diverso rispetto a quello della versione definitiva. In una delle proposte iniziali, ad esempio, venne disegnato con dei capelli lunghi, che avrebbero dovuto coprirgli il volto o svolazzare al vento nelle scene drammatiche, idea che venne poi giudicata insoddisfacente e accantonata durante la produzione della serie<ref name=Sada>{{cita libro|autore=Yoshiyuki Sadamoto|capitolo=My Thoughts at the Moment|titolo=Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition|volume=1|anno=2012|pp=346-348|editore=Viz Media|isbn=978-1-4215-5079-4|lingua=en}}</ref>.
Sadamoto disegnò il personaggio con un'ordinaria uniforme scolastica estiva e una camicia bianca, in modo da farlo sembrare un tipo normale. Egli cercò di creare un protagonista realistico e ordinario contemporaneamente, «un personaggio che sarebbe stato difficile da creare per altri»<ref>{{cita video|autore=Gainax|titolo=Bonus Extra della Neon Genesis Evangelion Renewal Edition|lingua=ja|anno=2003}}</ref>. Il progetto originale lo vedeva più maturo, robusto e meno introverso della versione finale; Shinji in particolare avrebbe dovuto essere rappresentato come un ragazzo studioso. La sua condotta scolastica non sarebbe stata vista in luce positiva, ma come un segno di passività<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 13, pp. 25-26}}.</ref>. Come modello gli autori presero [[Personaggi di Nadia - Il mistero della pietra azzurra#Nadia|Nadia Arwol]], protagonista della serie animata ''Nadia'', anch'essa prodotta dallo studio Gainax e diretta da Hideaki Anno. Il rapporto fra Shinji e Asuka venne concepito sulla base di quello tra Nadia e Jean, coprotagonista maschile della serie<ref name=DerMond/>. A causa della particolare caratterizzazione di Shinji, privo dell'entusiasmo e del coraggio tipici dei protagonisti delle altre serie animate [[mecha]], Sadamoto fu costretto a dare una «diversa interpretazione del concetto di eroe»: «Piuttosto che il riflesso di un eroe, una specie di rifrazione [del concetto] di eroe»<ref name=Sada/>. In un primo momento cercò di creare un personaggio che attingesse «alla coscienza degli attuali [[otaku|appassionati di animazione]]», concependolo come un ragazzo femmineo e delicato, «una immagine pulita» che le donne tendono a proiettare sugli altri uomini. Nelle fasi iniziali Shinji venne disegnato con un aspetto leggermente diverso rispetto a quello della versione definitiva. In una delle proposte iniziali venne disegnato con dei capelli lunghi, che avrebbero dovuto coprirgli il volto o svolazzare al vento nelle scene drammatiche, idea che venne poi giudicata insoddisfacente e accantonata durante la produzione della serie. Egli dunque lo disegnò conferendogli l'aspetto di «una ragazza mascolina», facendo in modo che si potesse vedere la fronte attraverso la frangia e disegnandogli gli occhi di una femmina<ref name=Sada>{{cita libro|autore=Yoshiyuki Sadamoto|capitolo=My Thoughts at the Moment|titolo=Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition|volume=1|anno=2012|pp=346-348|editore=Viz Media|isbn=978-1-4215-5079-4|lingua=en}}</ref>.


Il personaggio venne pensato come un fedele riflesso della personalità di Hideaki Anno<ref>{{cita web|url=http://www.fansview.com/2001/otakon/081101d.htm|titolo=Otakon - Kazuya Tsurumaki|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080119140041/http://www.fansview.com/2001/otakon/081101d.htm|dataarchivio=19 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>; stando alle sue stesse parole, Shinji diventò un limpido specchio della sua psiche, «sia dell'[[inconscio]], sia della mia parte [[conscio|cosciente]]»<ref name=Anno>{{cita pubblicazione|autore=Amos Wong|url=http://www.aoianime.hu/evangelion/index.php?page=interanno|titolo=Interview with Hideaki Anno, director of «Neon Genesis Evangelion»|rivista=Aerial Magazine|data=gennaio 1998|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=13 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070613125248/http://www.aoianime.hu/evangelion/index.php?page=interanno|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|data=1996|titolo=Virtual Panel! Meet Hideaki Anno|rivista=Animerica|volume=4|numero=9|pagina=27|editore=Viz Media|lingua=en}}</ref>. Secondo [[Kazuya Tsurumaki]], assistente alla regia di ''Evangelion'', mentre «Shinji è stato convocato da suo padre per pilotare un robot, Anno è stato convocato dalla Gainax per dirigere una nuova serie animata»<ref>{{cita web|autore=Owen Thomas|url=http://www.akadot.com/article/article-tsurumaki1.html|titolo=Amusing Himself to Death: Kazuya Tsurumaki speaks about the logic and illogic that went into creating FLCL|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020619062728/http://www.akadot.com/article/article-tsurumaki1.html|dataarchivio=19 giugno 2002|urlmorto=sì}}</ref>. Lo stesso regista dichiarò: «Shinji rappresenta l'attuale me stesso. Mi comporto come se avessi ancora quattordici anni; sono ancora infantile. In termini psicologici sono [ancora] nella [[fase orale]]. Sono un tipo orale-dipendente malinconico»<ref name=Schizo>{{cita libro|titolo={{nihongo|Anno Hideaki Schizo Evangelion|庵野秀明 スキゾ・エヴァンゲリオン|Anno Hideaki Sukidzo Evangerion}}|curatore=Oizumi Sanenari|editore=Ōta Shuppan|data=17 marzo 1997|isbn=4-87233-315-2|lingua=ja|p=44}}</ref>. Egli venne concepito, come molti altri protagonisti maschili creati dallo studio Gainax, con una personalità debole e insicura, così da rispecchiare la situazione di molti appassionati di animazione e il particolare contesto sociale giapponese<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 3, pp. 27-28}}.</ref>, in cui molti padri di famiglia sono costantemente al lavoro e completamente assenti fra le mura domestiche<ref>{{cita web|autore=Carl Gustav Horn|url=http://www.pulp-mag.com/archives/6.03/flcl_04.shtml|titolo=FLCL is the formula|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060509084759/http://www.pulp-mag.com/archives/6.03/flcl_04.shtml|dataarchivio=9 maggio 2006|urlmorto=sì}}</ref>. Fu lo stesso Anno a decidere l'età del protagonista, riflettendo sull'eccessiva dipendenza familiare di alcuni ragazzi giapponesi:
Secondo Hiroki Satō, capo dell'ufficio pubbliche relazioni della Gainax, lo staff decise che la serie si sarebbe concentrata su «come Shinji affronta le cose che accadono dentro di sé»<ref name="Mainichi">{{cita pubblicazione|titolo=Evangelion Special: Phenomenon to Legacy|autore=Kei Watanabe, Daichi Nakagawa, Tsunehiro Uno|editore=[[Mainichi Shinbun]]|data=8 maggio 2006|lingua=ja}}</ref>. Il personaggio venne pensato come un riflesso della personalità di Hideaki Anno<ref>{{cita web|url=http://www.fansview.com/2001/otakon/081101d.htm|titolo=Otakon - Kazuya Tsurumaki|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080119140041/http://www.fansview.com/2001/otakon/081101d.htm|dataarchivio=19 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|anno=1999|titolo=Japan Edge: The Insider's Guide to Japanese Pop Subculture|isbn=156931-345-8|editore=Viz Media|url=https://www.gwern.net/docs/eva/1999-japanedge-childrenmiyazakicocacola.pdf|accesso=12 marzo 2021|dataarchivio=21 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191121220544/https://www.gwern.net/docs/eva/1999-japanedge-childrenmiyazakicocacola.pdf|urlmorto=no|citazione=[Anno] comunica con un diverso aspetto della sua personalità attraverso ogni personaggio, a partire suo "figlio" vile e codardo, Shinji.}}</ref>, sia dell'[[inconscio]], sia della sua parte [[conscio|cosciente]]<ref name=Anno>{{cita pubblicazione|autore=Amos Wong|url=http://www.aoianime.hu/evangelion/index.php?page=interanno|titolo=Interview with Hideaki Anno, director of «Neon Genesis Evangelion»|rivista=Aerial Magazine|data=gennaio 1998|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=13 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070613125248/http://www.aoianime.hu/evangelion/index.php?page=interanno|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|data=1996|titolo=Virtual Panel! Meet Hideaki Anno|rivista=Animerica|volume=4|numero=9|pagina=27|editore=Viz Media|lingua=en}}</ref>. Secondo [[Kazuya Tsurumaki]], assistente alla regia di ''Evangelion'', mentre «Shinji è stato convocato da suo padre per pilotare un robot, Anno è stato convocato dalla Gainax per dirigere una nuova serie animata»<ref>{{cita web|autore=Owen Thomas|url=http://www.akadot.com/article/article-tsurumaki1.html|titolo=Amusing Himself to Death: Kazuya Tsurumaki speaks about the logic and illogic that went into creating FLCL|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020619062728/http://www.akadot.com/article/article-tsurumaki1.html|dataarchivio=19 giugno 2002|urlmorto=sì}}</ref>. Lo stesso regista dichiarò: «Shinji rappresenta l'attuale me stesso. Mi comporto come se avessi ancora quattordici anni; sono ancora infantile. In termini psicologici sono [ancora] nella [[fase orale]]. Sono un tipo orale-dipendente malinconico»<ref name=Schizo>{{cita libro|titolo={{nihongo|Anno Hideaki Schizo Evangelion|庵野秀明 スキゾ・エヴァンゲリオン|Anno Hideaki Sukidzo Evangerion}}|curatore=Oizumi Sanenari|editore=Ōta Shuppan|data=17 marzo 1997|isbn=4-87233-315-2|lingua=ja|p=44}}</ref>. Come altri protagonisti maschili creati dallo studio Gainax egli venne creato con una personalità debole e insicura, così da rispecchiare la situazione degli appassionati di animazione e il particolare contesto sociale giapponese<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 3, pp. 27-28}}.</ref>, in cui dei padri di famiglia sono costantemente al lavoro e assenti fra le mura domestiche<ref>{{cita web|autore=Carl Gustav Horn|url=http://www.pulp-mag.com/archives/6.03/flcl_04.shtml|titolo=FLCL is the formula|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060509084759/http://www.pulp-mag.com/archives/6.03/flcl_04.shtml|dataarchivio=9 maggio 2006|urlmorto=sì}}</ref>. Fu lo stesso Anno a decidere l'età del protagonista, riflettendo sulla dipendenza familiare dei ragazzi giapponesi:
{{citazione|La ragione per cui il protagonista della storia ha quattordici anni è che [a quest'età] non è né un bambino, né un adulto. Vive da solo, ma è legato alle altre persone. [...] Credo che a quattordici anni inizi a manifestarsi una certa indipendenza mentale, quindi mi è sembrato opportuno inserire questo [concetto] nella mia opera.|Hideaki Anno<ref>{{cita pubblicazione|anno=1996|mese=giugno|titolo=EVA, 再擧 庵野秀明 Special Interview|pp=10-15|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|editore=Kadokawa Shoten|lingua=ja}}</ref>|lingua=ja|主人公を14歳にした理由は、“子供以上、大人未満”だから。ひとりでも生きられるし、他人(※ひと)にすがっても生きられるんですよ。[...] そういうのも含めて、14歳は精神的には独立可能な年齢として、この作品のテーマに適当だと思います。}}
{{citazione|La ragione per cui il protagonista della storia ha quattordici anni è che [a quest'età] non è né un bambino, né un adulto. Vive da solo, ma è legato alle altre persone. [...] Credo che a quattordici anni inizi a manifestarsi una certa indipendenza mentale, quindi mi è sembrato opportuno inserire questo [concetto] nella mia opera.|Hideaki Anno<ref>{{cita pubblicazione|anno=1996|mese=giugno|titolo=EVA, 再擧 庵野秀明 Special Interview|pp=10-15|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|editore=Kadokawa Shoten|lingua=ja}}</ref>|lingua=ja|主人公を14歳にした理由は、“子供以上、大人未満”だから。ひとりでも生きられるし、他人(※ひと)にすがっても生きられるんですよ。[...] そういうのも含めて、14歳は精神的には独立可能な年齢として、この作品のテーマに適当だと思います。}}
Nella terza puntata, inoltre, per poter spiegare meglio il carattere introverso del personaggio venne citato il concetto [[psicoanalisi|psicoanalitico]] del [[dilemma del porcospino]], aggiunto in fase di sceneggiatura da [[Akio Satsukawa]]<ref>{{cita web|lingua=ja|accesso=31 maggio 2020|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama36.shtml|titolo=第36回 エヴァ雑記「第参話 鳴らない、電話」|dataarchivio=10 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181010182012/http://www.style.fm/as/05_column/animesama36.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Nel primo episodio, invece, il regista inserì una scena in cui Shinji dice a se stesso «Non devo fuggire!», ispirandosi alla sua esperienza personale, e più nello specifico ai quattro anni di stallo artistico particolarmente difficili vissuti prima della produzione di ''Evangelion''<ref name=Fuggire>{{cita|Kentaro|pp. 136-138}}.</ref>. In quel periodo Anno avrebbe dovuto occuparsi di ''Blue Uru'', sequel del film ''[[Le ali di Honneamise]]'' poi rimandato a tempo indeterminato. Il protagonista di ''Blue Uru'', costantemente in fuga da un doloroso passato, si sarebbe ritrovato di fronte l'arduo compito di salvare l'eroina e affrontare le proprie responsabilità personali. Secondo [[Yasuhiro Takeda]], uno dei membri della Gainax, grazie ad ''Aoki Uru'' Anno riuscì ad acquisire «la determinazione giusta per non fuggire dai problemi, e quanto visto in ''Evangelion'' potrebbe essere un semplice riflesso di quei sentimenti»<ref>{{cita libro | anno = 2002 | autore = Yasuhiro Takeda|titolo=The Notenki Memoirs - Studio Gainax and the Man Who Created Evangelion | editore = ADV Manga|città=Houston |lingua=en|pp=164-165|isbn=1-4139-0234-0}}</ref>.
Nella terza puntata venne citato il concetto [[psicoanalisi|psicoanalitico]] del [[dilemma del porcospino]] in relazione al personaggio, aggiunto in fase di produzione da [[Akio Satsukawa]]<ref>{{cita web|lingua=ja|accesso=31 maggio 2020|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama36.shtml|titolo=第36回 エヴァ雑記「第参話 鳴らない、電話」|dataarchivio=10 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181010182012/http://www.style.fm/as/05_column/animesama36.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Nel primo episodio invece lo staff inserì una scena in cui Shinji dice a se stesso «Non devo fuggire!». Per la frase si prese ispirazione dall'esperienza personale del regista, e più nello specifico ai quattro anni di stallo artistico vissuti prima della produzione di ''Evangelion''<ref name=Fuggire>{{cita|Kentaro|pp. 136-138}}.</ref>. In quel periodo Anno avrebbe dovuto occuparsi di ''Blue Uru'', sequel del film ''[[Le ali di Honneamise]]'' poi rimandato a tempo indeterminato. Il protagonista di ''Blue Uru'', in fuga da un doloroso passato, si sarebbe ritrovato di fronte il compito di salvare l'eroina e affrontare le proprie responsabilità personali. Secondo [[Yasuhiro Takeda]], uno dei membri della Gainax, dopo ''Aoki Uru'' Anno riuscì ad acquisire «la determinazione giusta per non fuggire dai problemi, e quanto visto in ''Evangelion'' potrebbe essere un semplice riflesso di quei sentimenti»<ref>{{cita libro | anno = 2002 | autore = Yasuhiro Takeda|titolo=The Notenki Memoirs - Studio Gainax and the Man Who Created Evangelion | editore = ADV Manga|città=Houston |lingua=en|pp=164-165|isbn=1-4139-0234-0}}</ref>. In un [[flusso di coscienza]] di Shinji presente nell'ultimo episodio Hideaki Anno aggiunse la frase «Se qualcosa è davvero dolorosa puoi anche fuggire», riflettendo la sua idea che in alcune occasioni vada bene fuggire. In un'intervista il regista dichiarò che il tema della serie non è quello di non dover fuggire, ma viceversa che «è giusto fuggire»; Anno, credendo che «non si può vivere senza fare del male agli altri», cercò di chiarire di non criticare chi fugge, perché secondo lui «l'idea che sia sempre sbagliato fuggire non è legittima»: «Fuggendo ci sono delle cose da guadagnare e cose da perdere. [...] Ma se non scegli nulla non otterrai niente, ed è come se fossi morto»<ref name=June/>. Per Micheal House, membro e traduttore della Gainax, il finale si svolge interamente nella mente di Shinji, e, per estensione, di Anno. Secondo House in un primo momento il regista avrebbe voluto concludere la serie con Shinji sorridente, ma si accorse in corso d'opera che «i personaggi che aveva creato non erano capaci di cambiare positivamente» e raggiungere il risultato che egli aveva inizialmente immaginato<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=26 aprile 2020|url=https://www.gwern.net/docs/eva/2011-house|titolo=Interviewing translator Michael House}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ja|accesso=15 giugno 2020|url=http://homepage3.nifty.com/mana/siryou4-1.htm|titolo=SFマガジン 1996年8月号 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150211222043/http://homepage3.nifty.com/mana/siryou4-1.htm|dataarchivio=11 febbraio 2015|urlmorto=yes}}</ref>.


=== Doppiaggio ===
=== Doppiaggio ===
[[File:Neon Genesis Evangelion Genesis 1-0 DVD.jpeg|thumb|upright=0.9|Shinji sulla copertina del primo DVD della versione italiana della serie]]
[[File:Neon Genesis Evangelion Genesis 1-0 DVD.jpeg|thumb|upright=0.9|Shinji sulla copertina del primo DVD della versione italiana della serie]]
Il personaggio di Shinji fu interpretato dalla doppiatrice [[Megumi Ogata]] nella serie animata originale<ref name=Raffaelli/>, nei film ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth]]'' e ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]''<ref>{{cita web|autore=Antonio Genna|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-death.htm|titolo="Neon Genesis Evangelion: Death and Rebirth"|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304091325/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-death.htm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Antonio Genna|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-end.htm|titolo="Neon Genesis Evangelion: The End Of Evangelion"|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304072710/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-end.htm|urlmorto=no}}</ref>, nella tetralogia cinematografica ''[[Rebuild of Evangelion]]'' e in diversi videogiochi, come ''Meitantei Evangelion'' e ''[[Shin seiki Evangelion - Kōtetsu no girlfriend 2nd]]''<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/soft/koutetsu2/report.html|titolo=鋼鉄のガールフレンド 2nd - Report|lingua=ja|accesso=2 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071009160400/http://www.gainax.co.jp/soft/koutetsu2/report.html|dataarchivio=9 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.broccoli.co.jp/game/meitantei_eva/sp/|titolo=惣流・アスカ・ラングレー役の声優 宮村優子さんへのアフレコインタビュー!|lingua=ja|accesso=31 marzo 2017|dataarchivio=22 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422094947/http://www.broccoli.co.jp/game/meitantei_eva/sp/|urlmorto=no}}</ref>. Con il ruolo di Shinji, enumerato dalla stessa Ogata fra i «più memorabili» della propria carriera<ref>{{cita web|url=http://www.akadot.com/story.php?id=31|titolo=Rocking the Boat|data=27 aprile 2001|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080623173408/http://www.akadot.com/story.php?id=31|dataarchivio=23 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref>, la ''[[seiyū]]'' raggiunse un'elevata notorietà tra gli appassionati di animazione<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2014-07-28/anime-revolution-announces-japanese-voice-actor-megumi-ogata/.77073|titolo=Anime Revolution Announces Japanese Voice Actor Megumi Ogata|editore=[[Anime News Network]]|data=28 luglio 2014|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=8 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191008084214/https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2014-07-28/anime-revolution-announces-japanese-voice-actor-megumi-ogata/.77073|urlmorto=no}}</ref>. L'interpretazione le richiese notevoli sforzi e la provò sia fisicamente, sia psicologicamente<ref>{{cita web|autore=Carlos Cadorniga|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2015-12-04/evangelion-voice-actress-ogata-recounts-mental-and-physical-stress-of-role/.95974|titolo=Evangelion Voice Actress Ogata Recounts Mental and Physical Stress of Role|editore=[[Anime News Network]]|data=4 dicembre 2015|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=8 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191008084212/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2015-12-04/evangelion-voice-actress-ogata-recounts-mental-and-physical-stress-of-role/.95974|urlmorto=no}}</ref>. Nel diciottesimo episodio della serie, ad esempio, Shinji grida e ansima per molti secondi mentre l'Eva-03 viene fatto a mezzi dal suo Eva-01, ragion per cui alla fine della sessione della puntata Ogata si sentì «dolorante in ogni parte del corpo»<ref>{{cita libro|autore=Megumi Ogata|capitolo=With all my respect to the two Shinjis..|titolo=Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition|volume=1|anno=2012|editore=Viz Media|isbn=978-1-4215-5079-4|lingua=en}}</ref>. Lei stessa dichiarò: «Ogni volta che arrivava un nuovo copione, ogni volta che sfogliavo una pagina nuova, venivo lacerata da un nuovo dolore»<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=出演者コメント|titolo=Death & Rebirth Program Book|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref>. Doppiando il film ''The End of Evangelion'', inoltre, dovette cercare di raggiungere «un [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Tasso di sincronia|tasso di sincronia]] con il regista» ancora più alto di quello della serie televisiva<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Animedia|editore=Gakken|lingua=ja|data=ottobre 1997|capitolo=EVA新生!!}}</ref>. Ulteriori difficoltà si presentarono con il doppiaggio di ''[[Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance]]'', seconda pellicola del ''Rebuild''. Nell'ultimo giorno di registrazione Ogata fu costretta a gridare ad alta voce per tutto il tempo, e alla fine della sessione crollò sul pavimento dello studio esausta. Mentre era seduta a terra, però, Hideaki Anno si sedette sul pavimento al suo fianco; Anno la lodò per il lavoro svolto e le strinse la mano, ringraziandola sia per «aver mantenuto i sentimenti del personaggio invariati», sia per aver aggiunto «tredici anni della tua esperienza a questo nuovo Shinji»<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=【第1特集】ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破|rivista=CONTINUE|numero=46|data=giugno 2009|lingua=ja|editore=Ōta Shuppan}}</ref>.


Il doppiaggio italiano del personaggio venne affidato a [[Daniele Raffaeli]]. Secondo il dialoghista italiano [[Gualtiero Cannarsi]], curatore dell'adattamento della serie, doppiare Shinji presentò diverse difficoltà, e il suo ruolo fu assegnato a Raffaeli solamente dopo undici provini, «un'enormità persino per un prodotto cinematografico»<ref>{{cita web|url=http://www.nippofan-magazine.it/nippofan/intervista%20Gualtiero.htm|titolo=Intervista a: Gualtiero Cannarsi|data=28 giugno 2002|accesso=12 giugno 2017|editore=Nippofan Magazine|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021211093439/http://www.nippofan-magazine.it/nippofan/intervista%20Gualtiero.htm|dataarchivio=11 dicembre 2002|urlmorto=}}</ref>. In lingua inglese è doppiato da Spike Spencer<ref>{{cita web|autore=Shasta Calvo|url=https://www.animenewsnetwork.com/convention/2009/supanova-perth/five-minutes-with-spike-spencer|titolo=Five minutes with Spike Spencer|data=20 luglio 2009|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=7 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170507160036/http://www.animenewsnetwork.com/convention/2009/supanova-perth/five-minutes-with-spike-spencer|urlmorto=no}}</ref> e, nella versione Netflix, Casey Morgillo<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=3 giugno 2020|url=https://slate.com/culture/2019/06/netflix-has-upset-evangelion-fans-are-with-changes-to-the-series.html|titolo=Anime Classic Neon Genesis Evangelion Is Finally on Netflix. So Why Are Some Fans Upset?|data=28 giugno 2019|dataarchivio=9 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191009225140/https://slate.com/culture/2019/06/netflix-has-upset-evangelion-fans-are-with-changes-to-the-series.html|urlmorto=no}}</ref>, in lingua spagnola e catalana da Albert Trifol Segarra<ref>{{cita web|url=http://www.eldoblatge.com/fitxa_actor.php?idprof=134&ordre=G&pag=9|titolo=Albert Trifol Segarra|editore=Eldoblatge.com|lingua=es|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827215259/http://www.eldoblatge.com/fitxa_actor.php?idprof=134&ordre=G&pag=9|urlmorto=no}}</ref>, da Víctor Ugarte nella versione latinoamericana<ref>{{cita web|url=http://www.devenir.com.mx/diario/index.php?option=com_content&view=article&id=22625:la-juventud-y-el-talento-se-hacen-presentes-en-la-winterfest&catid=58:general&Itemid=60|titolo=La juventud y el talento se hacen presentes en la Winterfest|data=3 dicembre 2013|lingua=es|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827214643/http://www.devenir.com.mx/diario/index.php?option=com_content&view=article&id=22625:la-juventud-y-el-talento-se-hacen-presentes-en-la-winterfest&catid=58:general&Itemid=60|urlmorto=no}}</ref>, da Fabio Lucindo in portoghese, da Hannes Maurer in tedesco e da Donald Reignoux in francese<ref>{{cita web|url=http://www.behindthevoiceactors.com/characters/Evangelion/Shinji-Ikari/|titolo=Shinji Ikari|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=3 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200803234329/https://www.behindthevoiceactors.com/characters/Evangelion/Shinji-Ikari/|urlmorto=no}}</ref>. Per l'uscita Netflix è stato doppiato da Carlos Larios in spagnolo<ref>{{cita web|accesso=4 febbraio 2021|url=https://www.eldoblaje.com/datos/FichaPelicula.asp?id=55702|titolo=Neon Genessi Evangelion|lingua=es|dataarchivio=8 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200808211145/http://www.eldoblaje.com/datos/FichaPelicula.asp?id=55702|urlmorto=no}}</ref> e Christian Zeiger in tedesco<ref>{{cita web|lingua=de|data=24 giugno 2019|url=https://www.moviepilot.de/news/neon-genesis-evangelion-bei-netflix-die-wichtigsten-infos-zur-neuen-synchro-1119478|titolo=Neon Genesis Evangelion bei Netflix: Die wichtigsten Infos zur neuen Synchro|accesso=4 febbraio 2021|dataarchivio=10 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210210020405/https://www.moviepilot.de/news/neon-genesis-evangelion-bei-netflix-die-wichtigsten-infos-zur-neuen-synchro-1119478|urlmorto=no}}</ref>.
Il personaggio di Shinji fu interpretato dalla doppiatrice [[Megumi Ogata]] nella serie animata originale<ref name=Raffaelli/>, nei film ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth]]'' e ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]''<ref>{{cita web|autore=Antonio Genna|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-death.htm|titolo="Neon Genesis Evangelion: Death and Rebirth"|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304091325/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-death.htm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Antonio Genna|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-end.htm|titolo="Neon Genesis Evangelion: The End Of Evangelion"|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304072710/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/neongenesiseva-end.htm|urlmorto=no}}</ref>, nella tetralogia cinematografica ''[[Rebuild of Evangelion]]'' e nei videogiochi sulla serie, come ''Meitantei Evangelion'' e ''[[Shin seiki Evangelion - Kōtetsu no girlfriend 2nd]]''<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/soft/koutetsu2/report.html|titolo=鋼鉄のガールフレンド 2nd - Report|lingua=ja|accesso=2 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071009160400/http://www.gainax.co.jp/soft/koutetsu2/report.html|dataarchivio=9 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.broccoli.co.jp/game/meitantei_eva/sp/|titolo=惣流・アスカ・ラングレー役の声優 宮村優子さんへのアフレコインタビュー!|lingua=ja|accesso=31 marzo 2017|dataarchivio=22 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422094947/http://www.broccoli.co.jp/game/meitantei_eva/sp/|urlmorto=no}}</ref>. Con il ruolo di Shinji, enumerato dalla stessa Ogata fra i «più memorabili» della propria carriera<ref>{{cita web|url=http://www.akadot.com/story.php?id=31|titolo=Rocking the Boat|data=27 aprile 2001|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080623173408/http://www.akadot.com/story.php?id=31|dataarchivio=23 giugno 2008|urlmorto=}}</ref>, la ''[[seiyū]]'' raggiunse notorietà tra gli appassionati di animazione<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2014-07-28/anime-revolution-announces-japanese-voice-actor-megumi-ogata/.77073|titolo=Anime Revolution Announces Japanese Voice Actor Megumi Ogata|editore=[[Anime News Network]]|data=28 luglio 2014|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=8 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191008084214/https://www.animenewsnetwork.com/press-release/2014-07-28/anime-revolution-announces-japanese-voice-actor-megumi-ogata/.77073|urlmorto=no}}</ref>. L'interpretazione le richiese degli sforzi e la provò sia fisicamente, sia psicologicamente<ref>{{cita web|autore=Carlos Cadorniga|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2015-12-04/evangelion-voice-actress-ogata-recounts-mental-and-physical-stress-of-role/.95974|titolo=Evangelion Voice Actress Ogata Recounts Mental and Physical Stress of Role|editore=[[Anime News Network]]|data=4 dicembre 2015|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=8 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191008084212/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2015-12-04/evangelion-voice-actress-ogata-recounts-mental-and-physical-stress-of-role/.95974|urlmorto=no}}</ref>. Nel diciottesimo episodio della serie, ad esempio, Shinji grida e ansima per diversi secondi mentre l'Eva-03 viene fatto a mezzi dal suo Eva-01, ragion per cui alla fine della sessione della puntata Ogata si sentì «dolorante in ogni parte del corpo»<ref>{{cita libro|autore=Megumi Ogata|capitolo=With all my respect to the two Shinjis..|titolo=Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition|volume=1|anno=2012|editore=Viz Media|isbn=978-1-4215-5079-4|lingua=en}}</ref>. Lei stessa dichiarò: «Ogni volta che arrivava un nuovo copione, ogni volta che sfogliavo una pagina nuova, venivo lacerata da un nuovo dolore»<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=出演者コメント|titolo=Death & Rebirth Program Book|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref>. Doppiando il film ''The End of Evangelion'', inoltre, dovette cercare di raggiungere «un [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Tasso di sincronia|tasso di sincronia]] con il regista» ancora più alto di quello della serie televisiva<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Animedia|editore=Gakken|lingua=ja|data=ottobre 1997|capitolo=EVA新生!!}}</ref>.

Ulteriori difficoltà si presentarono con il doppiaggio di ''[[Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance]]'', seconda pellicola del ''Rebuild''. Nell'ultimo giorno di registrazione Ogata fu costretta a gridare ad alta voce per tutto il tempo, e alla fine della sessione crollò sul pavimento dello studio esausta. Mentre era seduta a terra Hideaki Anno si sedette sul pavimento al suo fianco; Anno la lodò per il lavoro svolto e le strinse la mano, ringraziandola sia per «aver mantenuto i sentimenti del personaggio invariati», sia per aver aggiunto «tredici anni della tua esperienza a questo nuovo Shinji»<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=【第1特集】ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破|rivista=CONTINUE|numero=46|data=giugno 2009|lingua=ja|editore=Ōta Shuppan}}</ref>. Nel film seguente, ''[[Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo]]'', in cui Shinji viene trattato freddamente dal resto del cast, Ogata ha dichiarato di essersi sentita come Shinji e di aver provato dolore emotivo. La doppiatrice vide per la prima volta la scena in cui Kaworu rivela a Shinji le condizioni del pianeta Terra a casa sua, quando non era ancora animata. Le registrazioni si tennero nel mese di marzo 2011, e associò il paesaggio distrutto del film alle immagini del [[terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011]] immaginando che la catastrofe fosse colpa sua. Durante il ''prescore'' i disegni per la scena della morte di Kaworu non erano ancora definiti, e durante i ritocchi di registrazione lo staff animò i ''keyframes''. Ogata rimase scioccata quando recitò la scena e dichiarò che la sua interpretazione potrebbe riflettere il suo stato emotivo, risultando «un po' traumatica»<ref name=Q>{{cita pubblicazione|titolo=ヱヴァンゲリヲン新劇場版:Q 記録集|lingua=ja|data=17 novembre 2012|pp=42-46}}</ref>. Nel film conclusivo della saga, ''[[Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time]]'', la sua versione adulta è doppiata da [[Ryūnosuke Kamiki]]<ref>{{cita web|lingua=ja|accesso=8 aprile 2021|url=https://ciatr.jp/topics/36191|titolo=『シン・エヴァンゲリオン劇場版:<nowiki>||</nowiki>』ネタバレありで徹底考察【鑑賞済】|data=11 marzo 2021|dataarchivio=9 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210309200306/https://ciatr.jp/topics/36191|urlmorto=no}}</ref>.

Il doppiaggio italiano del personaggio venne affidato a [[Daniele Raffaeli]]. Secondo il dialoghista italiano [[Gualtiero Cannarsi]], curatore dell'adattamento della serie, doppiare Shinji presentò delle difficoltà e il suo ruolo fu assegnato a Raffaeli dopo undici provini, «un'enormità persino per un prodotto cinematografico»<ref>{{cita web|url=http://www.nippofan-magazine.it/nippofan/intervista%20Gualtiero.htm|titolo=Intervista a: Gualtiero Cannarsi|data=28 giugno 2002|accesso=12 giugno 2017|editore=Nippofan Magazine|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021211093439/http://www.nippofan-magazine.it/nippofan/intervista%20Gualtiero.htm|dataarchivio=11 dicembre 2002|urlmorto=sì}}</ref>. In lingua inglese è doppiato da Spike Spencer<ref>{{cita web|autore=Shasta Calvo|url=https://www.animenewsnetwork.com/convention/2009/supanova-perth/five-minutes-with-spike-spencer|titolo=Five minutes with Spike Spencer|data=20 luglio 2009|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=7 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170507160036/http://www.animenewsnetwork.com/convention/2009/supanova-perth/five-minutes-with-spike-spencer|urlmorto=no}}</ref> e, nella versione Netflix, Casey Morgillo<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=3 giugno 2020|url=https://slate.com/culture/2019/06/netflix-has-upset-evangelion-fans-are-with-changes-to-the-series.html|titolo=Anime Classic Neon Genesis Evangelion Is Finally on Netflix. So Why Are Some Fans Upset?|data=28 giugno 2019|dataarchivio=9 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191009225140/https://slate.com/culture/2019/06/netflix-has-upset-evangelion-fans-are-with-changes-to-the-series.html|urlmorto=no}}</ref>, in lingua spagnola e catalana da Albert Trifol Segarra<ref>{{cita web|url=http://www.eldoblatge.com/fitxa_actor.php?idprof=134&ordre=G&pag=9|titolo=Albert Trifol Segarra|editore=Eldoblatge.com|lingua=es|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827215259/http://www.eldoblatge.com/fitxa_actor.php?idprof=134&ordre=G&pag=9|urlmorto=no}}</ref>, da Víctor Ugarte nella versione latinoamericana<ref>{{cita web|url=http://www.devenir.com.mx/diario/index.php?option=com_content&view=article&id=22625:la-juventud-y-el-talento-se-hacen-presentes-en-la-winterfest&catid=58:general&Itemid=60|titolo=La juventud y el talento se hacen presentes en la Winterfest|data=3 dicembre 2013|lingua=es|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=27 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827214643/http://www.devenir.com.mx/diario/index.php?option=com_content&view=article&id=22625:la-juventud-y-el-talento-se-hacen-presentes-en-la-winterfest&catid=58:general&Itemid=60|urlmorto=no}}</ref>, da Fabio Lucindo in portoghese, da Hannes Maurer in tedesco e da Donald Reignoux in francese<ref>{{cita web|url=http://www.behindthevoiceactors.com/characters/Evangelion/Shinji-Ikari/|titolo=Shinji Ikari|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=3 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200803234329/https://www.behindthevoiceactors.com/characters/Evangelion/Shinji-Ikari/|urlmorto=no}}</ref>. Per l'uscita Netflix è stato doppiato da Carlos Larios in spagnolo<ref>{{cita web|accesso=4 febbraio 2021|url=https://www.eldoblaje.com/datos/FichaPelicula.asp?id=55702|titolo=Neon Genessi Evangelion|lingua=es|dataarchivio=8 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200808211145/http://www.eldoblaje.com/datos/FichaPelicula.asp?id=55702|urlmorto=no}}</ref> e Christian Zeiger in tedesco<ref>{{cita web|lingua=de|data=24 giugno 2019|url=https://www.moviepilot.de/news/neon-genesis-evangelion-bei-netflix-die-wichtigsten-infos-zur-neuen-synchro-1119478|titolo=Neon Genesis Evangelion bei Netflix: Die wichtigsten Infos zur neuen Synchro|accesso=4 febbraio 2021|dataarchivio=10 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210210020405/https://www.moviepilot.de/news/neon-genesis-evangelion-bei-netflix-die-wichtigsten-infos-zur-neuen-synchro-1119478|urlmorto=no}}</ref>.


== Biografia ==
== Biografia ==
[[File:Neon Genesis Evangelion Filmbook 1.jpg|thumb|left|upright=0.9|Shinji sulla copertina del primo filmbook della serie]]
[[File:Neon Genesis Evangelion Filmbook 1.jpg|thumb|left|upright=0.9|Shinji sulla copertina del primo filmbook della serie]]
Shinji Ikari nasce il 6 giugno 2001<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 1, p. 15}}.</ref> come figlio unico di [[Gendō Ikari|Gendō Rokubungi]] e [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Yui Ikari|Yui Ikari]], brillante studentessa dell'[[Università di Kyoto]] e ricercatrice. Nel 2004 viene portato dalla madre nel centro di ricerca del [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Gehirn|Gehirn]], il giorno di un esperimento per il collaudo dell'[[Evangelion (mecha)#Unità 01|Evangelion 01]]. A causa di un incidente, però, la donna scompare sotto gli occhi del figlio<ref>{{cita pubblicazione|p=40|titolo=Death & Rebirth Program Book|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref>. Gendō, in seguito all'avvenimento, lascia il piccolo sotto la custodia di un conoscente e i due vivono separati per più di dieci anni<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/anime/eva/chara-e.html|titolo=Characters|editore=[[Gainax]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991127120613/http://www.gainax.co.jp/anime/eva/chara-e.html|dataarchivio=27 novembre 1999|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita libro|anno=2009|autore=Dani Cavallaro|titolo=The Art of Studio Gainax: Experimentation, Style and Innovation at the Leading Edge of Anime|editore=McFarland & Co|lingua=en|p=64|isbn=0-7864-3376-0}}</ref>. Shinji, una volta compiuti quattordici anni, viene richiamato dal padre nella città di [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Neo Tokyo-3|Neo Tokyo-3]] presso la base dell'agenzia speciale Nerv, di cui il genitore è il comandante in carica<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 1, pp. 5-6}}.</ref>. Il 22 giugno 2015 giunge nel quartier generale dell'organizzazione. Lo stesso giorno un essere mostruoso chiamato angelo attacca la città<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=死に至る病|titolo=Death & Rebirth Program Book (Special Edition)|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref>, mettendo in estrema difficoltà le forze armate delle Nazioni Unite. A Shinji, per far fronte all'imminente minaccia, viene ordinato di pilotare un gigantesco mecha chiamato Evangelion, ma, a causa del forte risentimento che nutre verso il genitore, rifiuta di salire a bordo dell'unità. Gendō fa richiamare in sua vece, [[Rei Ayanami]], gravemente ferita<ref>{{cita|Filmbook|vol. 1, p. 36}}.</ref>; Shinji, alla vista della ragazza dolorante, accetta il proprio compito<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 3, p. 16}}.</ref><ref>{{cita libro|anno=1997|autore=Gainax|titolo=Neon Genesis Evangelion Newtype 100% Collection|editore=Kadokawa Shoten|isbn=4-04-852700-2|lingua=ja|p=77|città=Tokyo}}</ref>. Il giovane viene dunque insignito del titolo di [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Children|Third Children]] e gli viene affidata l'Unità 01, al cui interno è racchiusa l'[[anima]] di sua madre<ref>{{cita|Glénat 2009|p. 8}}.</ref>. Dopo il combattimento si trasferisce definitivamente a Neo Tokyo-3, ma a causa delle discrepanze fra lui e suo padre va a vivere nell'appartamento del suo superiore, il capitano [[Misato Katsuragi]]<ref name=RCB>{{cita|Gainax|用語集}}.</ref>, che diventa la sua tutrice legale<ref>{{cita|Filmbook|vol. 1, p. 69}}.</ref>.


Shinji Ikari nasce il 6 giugno 2001<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 1, p. 15}}.</ref> come figlio unico di [[Gendō Ikari|Gendō Rokubungi]] e [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Yui Ikari|Yui Ikari]], studentessa dell'[[Università di Kyoto]] e ricercatrice. Nel 2004 viene portato dalla madre nel centro di ricerca del [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Gehirn|Gehirn]], il giorno di un esperimento per il collaudo dell'[[Evangelion (mecha)#Unità 01|Evangelion 01]]. A causa di un incidente la donna scompare sotto gli occhi del figlio<ref>{{cita pubblicazione|p=40|titolo=Death & Rebirth Program Book|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref>; in seguito all'avvenimento Gendō lascia il piccolo sotto la custodia di un conoscente e i due vivono separati per più di dieci anni<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/anime/eva/chara-e.html|titolo=Characters|editore=[[Gainax]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991127120613/http://www.gainax.co.jp/anime/eva/chara-e.html|dataarchivio=27 novembre 1999|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita|Cavallaro|p. 64}}.</ref>. Una volta compiuti quattordici anni Shinji viene richiamato dal padre nella città di [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Neo Tokyo-3|Neo Tokyo-3]] presso la base dell'agenzia speciale Nerv, di cui il genitore è il comandante in carica<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 1, pp. 5-6}}.</ref>. Il 22 giugno 2015 giunge nel quartier generale dell'organizzazione. Lo stesso giorno un essere mostruoso chiamato angelo attacca la città<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=死に至る病|titolo=Death & Rebirth Program Book (Special Edition)|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref>, mettendo in difficoltà le forze armate delle Nazioni Unite. Per far fronte alla minaccia a Shinji viene ordinato di pilotare un mecha chiamato Evangelion, ma, a causa del forte risentimento che nutre verso il genitore, rifiuta di salire a bordo dell'unità. Gendō fa richiamare in sua vece [[Rei Ayanami]], ferita in un incidente<ref>{{cita|Filmbook|vol. 1, p. 36}}.</ref>; alla vista della ragazza dolorante Shinji accetta il proprio compito<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 3, p. 16}}.</ref><ref>{{cita libro|anno=1997|autore=Gainax|titolo=Neon Genesis Evangelion Newtype 100% Collection|editore=Kadokawa Shoten|isbn=4-04-852700-2|lingua=ja|p=77|città=Tokyo}}</ref>. Il giovane viene dunque insignito del titolo di [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Children|Third Children]] e gli viene affidata l'Unità 01, al cui interno è racchiusa l'[[anima]] di sua madre<ref>{{cita|Glénat 2009|p. 8}}.</ref>. Dopo il combattimento si trasferisce a Neo Tokyo-3, ma a causa delle discrepanze fra lui e suo padre va a vivere nell'appartamento del suo superiore, il capitano [[Misato Katsuragi]]<ref name=RCB>{{cita|Gainax|用語集}}.</ref>, che diventa la sua tutrice legale<ref>{{cita|Filmbook|vol. 1, p. 69}}.</ref>.
Con il definitivo arruolamento nella Nerv iniziano a notarsi in lui alcuni cambiamenti a livello emotivo e psicologico<ref>{{cita|Filmbook|vol. 4, p. 4}}.</ref>, che lo spingono a stringere amicizia con alcuni suoi compagni di scuola<ref>{{cita|Filmbook|vol. 5, p. 4}}.</ref>, come [[Tōji Suzuhara]] e [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Kensuke Aida|Kensuke Aida]], e con le sue due colleghe Rei Ayanami e [[Asuka Sōryū Langley]]<ref name=SideA>{{cita|Glénat 2009|p. 9}}.</ref>. Dopo numerosi scontri, inoltre, il giovane incontra il Fifth Children, [[Kaworu Nagisa]]. I due giovani, nonostante il breve tempo trascorso insieme, instaurano fin da subito un rapporto di intensa stima e affetto reciproci. Kaworu però rivela la sua identità di diciassettesimo e ultimo angelo, [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)#Tabris|Tabris]], intento a ricongiungersi con il primo angelo [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)#Adam|Adam]], apparentemente custodito nel quartier generale della Nerv. Shinji rimane estremamente scosso dalla rivelazione e, ricevuto l'ordine di annientare Kaworu, si dirige al suo inseguimento con il proprio Evangelion 01<ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, pp. 63-64}}.</ref>. Kaworu, dopo aver scoperto che nel quartier generale della Nerv è custodito in realtà il secondo angelo [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)#Lilith|Lilith]], si lascia catturare dall'Eva-01, chiedendo all'amico di ucciderlo, cosa che Shinji compie solamente dopo una lunga esitazione<ref>{{cita|Glénat 2010|pp. 78-79}}.</ref><ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, p. 72}}.</ref>. Egli, tormentato al pensiero di aver ucciso Nagisa<ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, p. 74}}.</ref>, comincia a interrogarsi circa il significato della vita e sui motivi che lo hanno spinto a salire a bordo dell'Eva e combattere. Mentre sta avvenendo il cosiddetto [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Progetto per il perfezionamento dell'uomo|Perfezionamento dell'uomo]], in cui tutte le anime degli esseri umani si fondono in un'unica coscienza collettiva, il ragazzo incomincia ad apprezzare il mondo reale e a piacersi<ref>{{cita|Glénat 2010|pp. 82-85}}.</ref>. In tal modo egli fa scoppiare la bolla che rappresentava il suo piccolo mondo. I personaggi riappaiono nella loro individualità e lo applaudono, congratulandosi con lui; Shinji, sorridendo, li ringrazia tutti<ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, p. 95}}.</ref>.

Con il definitivo arruolamento nella Nerv iniziano a notarsi in lui cambiamenti a livello emotivo e psicologico<ref>{{cita|Filmbook|vol. 4, p. 4}}.</ref>, che lo spingono a stringere amicizia con dei suoi compagni di scuola<ref>{{cita|Filmbook|vol. 5, p. 4}}.</ref>, come [[Tōji Suzuhara]] e [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Kensuke Aida|Kensuke Aida]], e con le sue due colleghe Rei Ayanami e [[Asuka Sōryū Langley]]<ref name=SideA>{{cita|Glénat 2009|p. 9}}.</ref>. Dopo ulteriori scontri e il proseguire degli eventi il giovane incontra il Fifth Children, [[Kaworu Nagisa]]. Nonostante il breve tempo trascorso insieme i due giovani instaurano un rapporto di stima e affetto reciproci. Kaworu rivela la sua identità di diciassettesimo e ultimo angelo, [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)#Tabris|Tabris]], intento a ricongiungersi con il primo angelo [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)#Adam|Adam]], apparentemente custodito nel quartier generale della Nerv. Shinji rimane scosso dalla rivelazione e ricevuto l'ordine di annientare Kaworu si dirige al suo inseguimento con il proprio Evangelion 01<ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, pp. 63-64}}.</ref>. Dopo aver scoperto che nel quartier generale della Nerv è custodito in realtà il secondo angelo, [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)#Lilith|Lilith]], Kaworu si lascia catturare dall'Eva-01, chiedendo all'amico di ucciderlo, cosa che Shinji compie dopo una lunga esitazione<ref>{{cita|Glénat 2010|pp. 78-79}}.</ref><ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, p. 72}}.</ref>. Egli, tormentato al pensiero di aver ucciso Nagisa<ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, p. 74}}.</ref>, comincia a interrogarsi circa il significato della vita e sui motivi che lo hanno spinto a salire a bordo dell'Eva e combattere. Durante un processo chiamato [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Progetto per il perfezionamento dell'uomo|Perfezionamento dell'uomo]], in cui tutte le anime degli esseri umani si fondono in un'unica coscienza collettiva, il ragazzo incomincia ad apprezzare il mondo reale e a piacersi<ref>{{cita|Glénat 2010|pp. 82-85}}.</ref>. In tal modo egli fa scoppiare la bolla che rappresentava il suo mondo. I personaggi riappaiono nella loro individualità e lo applaudono, congratulandosi con lui; Shinji, sorridendo, li ringrazia tutti<ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, p. 95}}.</ref>.


Nel film ''The End of Evangelion'', una volta salito a bordo dell'Unità 01, Shinji vede l'Eva-02 di Asuka ridotto a brandelli dai nove [[Evangelion (mecha)#Unità 05-13: Mass Production Model|Mass Production Model]], costruiti per volontà di un'organizzazione chiamata [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Seele|Seele]]. Sconvolto, il giovane urla in preda al panico e alla rabbia<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/anime/eva/story.html|titolo=連続TVアニメーション作品 全26本 1995年10月3日〜1996年3月27日 TV東京系にて放|editore=Gainax|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050118020726/http://www.gainax.co.jp/anime/eva/story.html|dataarchivio=18 gennaio 2005|urlmorto=sì}}</ref>. Le sue grida richiamano un'arma conosciuta come [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Lancia di Longinus|lancia di Longinus]] dalla Luna<ref name=Note>{{cita|Gainax|Note}}.</ref>. I nove Eva, in seguito a questo avvenimento, circondano e catturano lo 01 con il Third Children al suo interno, dando inizio al Perfezionamento dell'uomo<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 90}}.</ref>. A differenza di quanto previsto nei piani originali della Seele, però, il ragazzo si ritrova nella condizione di poter decidere il corso del processo. Shinji, superata l'ansia sociale e la paura di restar ferito dal contatto umano, sceglie di vivere in un mondo in cui esistono anche gli altri<ref>{{cita pubblicazione|lingua=ja|titolo=Animage|editore=Tokuma Shoten|pp=16-17|data=settembre 1997|capitolo=碇シンジに花束を}}</ref>, facendo fallire i piani dell'organizzazione. In seguito alla sua decisione l'Eva-01 si dirige verso lo spazio. Il giovane si risveglia infine su una spiaggia deserta con Asuka al proprio fianco<ref name=B96>{{cita|Glénat 2010|p. 96}}.</ref>.
Nel film ''The End of Evangelion'', una volta salito a bordo dell'Unità 01, Shinji vede l'Eva-02 di Asuka ridotto a brandelli dai nove [[Evangelion (mecha)#Unità 05-13: Mass Production Model|Mass Production Model]], costruiti per volontà di un'organizzazione chiamata [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Seele|Seele]]. Sconvolto, il giovane urla in preda al panico e alla rabbia<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/anime/eva/story.html|titolo=連続TVアニメーション作品 全26本 1995年10月3日〜1996年3月27日 TV東京系にて放|editore=Gainax|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050118020726/http://www.gainax.co.jp/anime/eva/story.html|dataarchivio=18 gennaio 2005|urlmorto=sì}}</ref>. Le sue grida richiamano un'arma conosciuta come [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Lancia di Longinus|lancia di Longinus]] dalla Luna<ref name=Note>{{cita|Gainax|Note}}.</ref>. In seguito all'avvenimento i nove Evangelion nemici circondano e catturano lo 01 con il Third Children al suo interno, dando inizio al Perfezionamento dell'uomo<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 90}}.</ref>. A differenza di quanto previsto nei piani originali della Seele il ragazzo si ritrova nella condizione di poter decidere il corso del processo. Shinji, superata l'ansia sociale e la paura di restar ferito dal contatto umano, sceglie di vivere in un mondo in cui esistono anche gli altri<ref>{{cita pubblicazione|lingua=ja|titolo=Animage|editore=Tokuma Shoten|pp=16-17|data=settembre 1997|capitolo=碇シンジに花束を}}</ref>, facendo fallire i piani dell'organizzazione. In seguito alla sua decisione l'Eva-01 si dirige verso lo spazio. Il giovane si risveglia infine su una spiaggia deserta con Asuka al proprio fianco<ref name=B96>{{cita|Glénat 2010|p. 96}}.</ref>.


== Personalità ==
== Personalità ==
{{citazione|Shinji è un ragazzo normale, il tipo di ragazzo che potresti trovare ovunque. Come avrebbe potuto reagire venendo catapultato improvvisamente in una situazione anomala? Come avrebbero tremato per la paura il suo cuore e la sua anima? Provai a immaginare queste cose come faccio per tutti i miei ruoli, ma poi mi fermai. E decisi che mi sarei semplicemente immersa nella storia.|[[Megumi Ogata]], doppiatrice giapponese di Shinji<ref>{{cita|Gainax|緒方恵美}}.</ref>|lingua=ja|シンジは普通の男の子。どこにでもいる、普通の男の子。それが普通でないシチュエーションの中に投じられる時……どういう風に動くんだろう。心が、体が、どういう風に震えるんだろう。いつもの役作りの時のように探ろうとしかけて、やめました。そして決めました。物語の中を、泳ごうと。}}
{{citazione|Shinji è un ragazzo normale, il tipo di ragazzo che potresti trovare ovunque. Come avrebbe potuto reagire venendo catapultato improvvisamente in una situazione anomala? Come avrebbero tremato per la paura il suo cuore e la sua anima? Provai a immaginare queste cose come faccio per tutti i miei ruoli, ma poi mi fermai. E decisi che mi sarei semplicemente immersa nella storia.|[[Megumi Ogata]], doppiatrice giapponese di Shinji<ref>{{cita|Gainax|緒方恵美}}.</ref>|lingua=ja|シンジは普通の男の子。どこにでもいる、普通の男の子。それが普通でないシチュエーションの中に投じられる時……どういう風に動くんだろう。心が、体が、どういう風に震えるんだろう。いつもの役作りの時のように探ろうとしかけて、やめました。そして決めました。物語の中を、泳ごうと。}}


Shinji è un ragazzo introverso, chiuso<ref>{{cita libro|autore=Yoshiyuki Sadamoto, [[Khara]]/[[Gainax]]|capitolo=Cast|titolo=Evangelion Collection|volume=1|anno=2008|editore=Panini Comics|isbn=978-88-6346-201-2}}</ref>, con pochi amici e totalmente incapace di comunicare con il proprio prossimo<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=登場人物|titolo=Death & Rebirth Program Book|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref>. Egli inoltre evita ogni tipo di contatto umano<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.acsys.com:80/~tallman/rebirth.html|titolo=公開直前『エヴァンゲリオン』&『もののけ姫』|rivista=Nikkei Entertainment|anno=1997|mese=agosto|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010210203739/http://www.acsys.com/~tallman/rebirth.html|dataarchivio=10 febbraio 2001|accesso=12 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref>, in modo che non possa ferire gli altri o essere a sua volta ferito da loro<ref name=Anno/><ref name=SideA/>. Nelle sue limitate relazioni interpersonali invece adotta un atteggiamento passivo<ref>{{cita libro|titolo=Neon Genesis Evangelion Photo File: ADAM - Soldier at the 2015AD|capitolo=シンジ|p=6|editore=Kadokawa Shoten|anno=1996|isbn=4-04-852681-2|lingua=ja}}</ref>, che lo porta a subire senza alcuna determinazione la volontà altrui<ref>{{cita|Poggio|p. 7}}.</ref> e a chiedere scusa per qualunque cosa<ref>{{cita|Filmbook|vol. 5, p. 50}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 19, pp. 21-22}}.</ref>. Anche il suo abbigliamento lascia pensare che egli non scelga i propri indumenti, ma che si limiti a indossare senza lamentarsi gli abiti che gli vengono forniti<ref>{{cita|Filmbook|vol. 8, p. 62}}.</ref>. Il giovane, comunque, in fondo al proprio cuore, cova un intimo desiderio di accettazione, restando però incapace di accogliere realmente l'amore di un altro essere umano<ref name=Miller>{{cita libro|anno=2012|autore=Gerald Alva Miller Jr.|titolo=Exploring the Limits of the Human Through Science Fiction|p=87|editore=Palgrave Macmillan|città=Basingstoke|lingua=en|isbn=1-137-26285-0}}</ref>. Secondo Sadamoto: «[Shinji] è il classico tipo che vorrebbe fregarsene del parere degli altri, ma, alla fine, è molto interessato a quello che gli altri pensano di lui. È il tipo di personaggio che vorrebbe rinchiudersi nel suo stesso guscio»<ref name=Sada/>. Hideaki Anno lo ha descritto come un «codardo», un ragazzo convinto di essere una persona «completamente inutile»<ref name=Annomanga1>{{cita libro|autore=Hideaki Anno|titolo=Neon Genesis Evangelion|volume=1|editore=Viz Media|data=1998|capitolo=What were we trying to make here?|lingua=en|isbn=1-56931-294-X}}</ref><ref>{{cita web|autore=Carl Gustav Horn|url=http://j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/anno2.html|titolo=Anno Mirabilis|p=2|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010220143006/http://j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/anno2.html|dataarchivio=20 febbraio 2001|urlmorto=sì}}</ref> e indesiderata<ref name=Ishikawa/>. A differenza di quanto comunemente associato al concetto di eroe, nel corso degli eventi non evolve, non cresce, né diventa indipendente o maturo<ref name=Tsuribe>{{cita web|autore=Manabu Tsuribe|url=http://www001.upp.so-net.ne.jp/tsuribe/anime/critique/evait.html|titolo=La prigione della coscienza: un saggio su Evangelion|data=febbraio 1999|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=2 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210102233633/http://www001.upp.so-net.ne.jp/tsuribe/anime/critique/evait.html|urlmorto=no}}</ref>. Nonostante il suo ruolo da protagonista e l'importante incarico assegnatogli, inoltre, combatte con grandissima riluttanza, manifestando emozioni negative e sentimenti molto lontani da quelli di un eroe, come collera, paura e vulnerabilità<ref>{{cita|Napier|pp. 424-425}}.</ref>. La stessa doppiatrice originale del personaggio, Megumi Ogata, si è espressa sulla questione dicendo: «Shinji è un tipo davvero strano. Non si comporta come un normale personaggio di un cartone animato, ma parla in modo pacato e riservato, come se fosse stato improvvisamente catapultato in un mondo animato»<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/soft/mahjong/ss/chara/shinji-e.html|titolo=Ikari Shinji|editore=Gainax|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010722114001/http://www.gainax.co.jp/soft/mahjong/ss/chara/shinji-e.html|dataarchivio=22 luglio 2001|urlmorto=sì}}</ref>. Nonostante l'apparente atteggiamento rinunciatario, però, nasconde un lato egoista ed estremamente testardo; secondo Tsurumaki, infatti, egli è l'esatto opposto di ciò che appare superficialmente, e, stando alle sue parole: «[Shinji] non è né codardo e né indeciso; è ostinato e non presta mai veramente attenzione alle altre persone»<ref>{{cita libro|anno=2012|titolo={{nihongo|Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance Complete Records Collection|ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破 全記録全集|Evangerion shin gekijō ban: yabu zen kiroku zenshū}}|editore=Ground Works|isbn=978-4-905033-00-4|capitolo=鶴巻 和哉|pp=323-351|lingua=ja}}</ref>. Il suo carattere, inoltre, lo porta a sottrarsi dal confronto con gli altri e a disobbedire agli ordini che gli vengono imposti dai superiori<ref name=RCB/>.
Shinji è un ragazzo introverso, chiuso<ref>{{cita libro|autore=Yoshiyuki Sadamoto, [[Khara]]/[[Gainax]]|capitolo=Cast|titolo=Evangelion Collection|volume=1|anno=2008|editore=Panini Comics|isbn=978-88-6346-201-2}}</ref>, con pochi amici e incapace di comunicare con il proprio prossimo<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=登場人物|titolo=Death & Rebirth Program Book|data=1997|curatore=Gainax|lingua=ja}}</ref>. Egli evita il contatto umano<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.acsys.com:80/~tallman/rebirth.html|titolo=公開直前『エヴァンゲリオン』&『もののけ姫』|rivista=Nikkei Entertainment|anno=1997|mese=agosto|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010210203739/http://www.acsys.com/~tallman/rebirth.html|dataarchivio=10 febbraio 2001|accesso=12 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref>, in modo che non possa ferire gli altri o essere a sua volta ferito da loro<ref name=Anno/><ref name=SideA/>. Nelle sue relazioni interpersonali adotta un atteggiamento passivo<ref>{{cita libro|titolo=Neon Genesis Evangelion Photo File: ADAM - Soldier at the 2015AD|capitolo=シンジ|p=6|editore=Kadokawa Shoten|anno=1996|isbn=4-04-852681-2|lingua=ja}}</ref>, che lo porta a subire senza determinazione la volontà altrui<ref>{{cita|Poggio|p. 7}}.</ref> e a chiedere costantemente scusa<ref>{{cita|Filmbook|vol. 5, p. 50}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 19, pp. 21-22}}.</ref>. Anche il suo abbigliamento lascia pensare che egli non scelga i propri indumenti, ma che si limiti a indossare senza lamentarsi gli abiti che gli vengono forniti<ref>{{cita|Filmbook|vol. 8, p. 62}}.</ref>. Secondo lo scrittore Gerald Alva Miller il giovane cova un intimo desiderio di accettazione, restando però incapace di accogliere realmente l'amore di un altro essere umano<ref name=Miller>{{cita libro|anno=2012|autore=Gerald Alva Miller Jr.|titolo=Exploring the Limits of the Human Through Science Fiction|p=87|editore=Palgrave Macmillan|città=Basingstoke|lingua=en|isbn=1-137-26285-0}}</ref>. Sadamoto lo ha descritto come «il classico tipo che vorrebbe fregarsene del parere degli altri, ma che alla fine è molto interessato a quello che gli altri pensano di lui», il tipo di personaggio che vorrebbe rinchiudersi nel proprio stesso guscio<ref name=Sada/>. La doppiatrice giapponese del personaggio, Megumi Ogata, si è espressa sul personaggio dicendo: «Shinji è un tipo davvero strano. Non si comporta come un normale personaggio di un cartone animato, ma parla in modo pacato e riservato, come se fosse stato improvvisamente catapultato in un mondo animato»<ref name=Mahjong>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/soft/mahjong/ss/chara/shinji-e.html|titolo=Ikari Shinji|editore=Gainax|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010722114001/http://www.gainax.co.jp/soft/mahjong/ss/chara/shinji-e.html|dataarchivio=22 luglio 2001|urlmorto=sì}}</ref>. Hideaki Anno lo ha descritto come un «codardo», un ragazzo convinto di essere una persona «completamente inutile» e indesiderata<ref name=Annomanga1>{{cita libro|autore=Hideaki Anno|titolo=Neon Genesis Evangelion|volume=1|editore=Viz Media|data=1998|capitolo=What were we trying to make here?|lingua=en|isbn=1-56931-294-X}}</ref><ref>{{cita web|autore=Carl Gustav Horn|url=http://j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/anno2.html|titolo=Anno Mirabilis|p=2|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010220143006/http://j-pop.com/anime/archive/feature/03_evangelion/anno2.html|dataarchivio=20 febbraio 2001|urlmorto=sì}}</ref>. Il suo carattere inoltre lo porta a sottrarsi dal confronto con gli altri e a disobbedire agli ordini che gli vengono imposti dai superiori<ref name=RCB/>.


[[File:Yoshiyuki Sadamoto 1.png|thumb|upright=0.9|«[Volevo] un personaggio freddo e senza ambizioni, il tipo di persona che vorrebbe suicidarsi ma che non se la sente di farlo. Volevo creare un personaggio malinconico che aveva rinunciato alla vita»<br /><div style="text-align:right;">—Yoshiyuki Sadamoto, ''character designer'' della serie animata<ref name=Sada/></div>]]
[[File:Yoshiyuki Sadamoto 1.png|thumb|upright=0.9|«[Volevo] un personaggio freddo e senza ambizioni, il tipo di persona che vorrebbe suicidarsi ma che non se la sente di farlo. Volevo creare un personaggio malinconico che aveva rinunciato alla vita»<br /><div style="text-align:right;">—Yoshiyuki Sadamoto, ''character designer'' della serie animata<ref name=Sada/></div>]]


Tutte le paure del ragazzo vertono e hanno radice nella tormentata situazione familiare, più nello specifico nel conflittuale rapporto con la figura paterna. Gendō infatti è la fonte di un profondo conflitto interiore per il figlio<ref>{{cita libro|anno=2004|autore=Kazuhisa Fujie, Martin Foster|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Unofficial Guide|editore=DH Publishing|lingua=en|p=22|isbn=0-9745961-4-0|città=Tokyo}}</ref>; fra i due intercorre un sentimento simile all'ostilità<ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, p. 4}}.</ref><ref>{{cita|Glénat 2009|p. 23}}.</ref>, ma, al di là degli attriti e della distanza emotiva, il ragazzo vorrebbe essere accettato e potersi fidare di lui<ref>{{cita|Kadokawa|p. 17}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.viz.com/eva/eva.shtml|titolo=Neon Genesis Evangelion|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990501021103/http://www.viz.com/eva/eva.shtml|dataarchivio=1º maggio 1999|editore=[[Viz Media]]|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>. Per il piccolo Shinji l'abbandono del genitore è stata la fonte di un grande trauma emotivo, che ha contribuito ad alimentare il suo profondo senso di solitudine. Questo trauma lo ha portato a dubitare del valore della propria esistenza, avvilirsi e a ricercare una {{nihongo|''raison d'être''|存在理由|sonzai riyū|lett. "ragion d'essere"}} che gli permetta di vivere con le altre persone nel mondo reale<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 2, p. 25}}.</ref>.
Secondo il critico Manabu Tsuribe Shinji non si evolve e, adifferenza di quanto comunemente associato al concetto di eroe, nel corso degli eventi non cresce, né diventa indipendente o maturo<ref name=Tsuribe>{{cita web|autore=Manabu Tsuribe|url=http://www001.upp.so-net.ne.jp/tsuribe/anime/critique/evait.html|titolo=La prigione della coscienza: un saggio su Evangelion|data=febbraio 1999|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=2 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210102233633/http://www001.upp.so-net.ne.jp/tsuribe/anime/critique/evait.html|urlmorto=no}}</ref>. Nonostante il suo ruolo da protagonista e l'importante incarico assegnatogli combatte con riluttanza<ref>{{cita|Haslem|p. 113}}.</ref>, manifestando emozioni negative e sentimenti lontani da quelli di un eroe, come collera, paura e vulnerabilità<ref>{{cita|Napier|pp. 424-425}}.</ref>. Le paure del ragazzo hanno radice nella situazione familiare, più nello specifico nel rapporto con la figura paterna. Gendō è la fonte di un conflitto interiore per il proprio figlio<ref>{{cita|Fujie, Foster|p. 22}}.</ref>; fra i due intercorre un sentimento simile all'ostilità<ref>{{cita|Filmbook|vol. 9, p. 4}}.</ref><ref>{{cita|Glénat 2009|p. 23}}.</ref>, ma, al di là degli attriti e della distanza emotiva, il ragazzo vorrebbe essere accettato e potersi fidare di lui<ref>{{cita|Kadokawa|p. 17}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.viz.com/eva/eva.shtml|titolo=Neon Genesis Evangelion|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990501021103/http://www.viz.com/eva/eva.shtml|dataarchivio=1º maggio 1999|editore=[[Viz Media]]|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>. Per il piccolo Shinji l'abbandono del genitore è stata la fonte di un trauma emotivo, che ha contribuito ad alimentare il suosenso di solitudine. Tale trauma lo ha portato a dubitare del valore della propria esistenza, avvilirsi e a ricercare una sua {{nihongo|''raison d'être''|存在理由|sonzai riyū|lett. "ragion d'essere"}}, un motivo per cui stare nel mondo reale<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 2, p. 25}}.</ref>.


Nel primo episodio della serie originale ripete a se stesso le parole «Non devo fuggire!», cercando di convincersi a salire a bordo dell'Eva e affrontare suo padre<ref name=PEB1>{{cita|Platinum booklet|Episode commentaries, vol. 1}}.</ref>. L'incitamento diventa una delle più tipiche esclamazioni del personaggio che, a causa della sua particolare personalità, è costretto a sforzarsi per raccogliere il coraggio necessario a compiere delle scelte difficili<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 1, p. 23}}.</ref>. Con il tempo inizia a chiedersi ossessivamente quale sia il motivo che lo spinge a salire sull'Evangelion 01 nonostante la sofferenza e lo stress che comportano il ruolo di pilota<ref name=Ishikawa>{{cita libro|anno=2007|autore=Satomi Ishikawa|titolo=Seeking the Self: Individualism and Popular Culture in Japan|editore=Peter Lang|lingua=en|pp=73-74|isbn=3-03910-874-3|città=Bern}}</ref>. Egli stesso, nel corso della ventesima puntata, ricorda di essere fuggito dal sito di sperimentazione nel quale sua madre perse la vita, episodio che fece nascere in lui l'idea di non dover fuggire dalle cose spiacevoli, che in realtà è soltanto un pensiero [[compulsione|compulsivo]]<ref name=booklet5/> ed è da molti appassionati erroneamente interpretato come il tema principale della serie. Negli ultimi episodi, in particolare, in un [[flusso di coscienza]] di Shinji, Hideaki Anno aggiunse la frase «Se qualcosa è davvero dolorosa puoi anche fuggire», riflettendo la sua idea che «in alcune occasioni va bene fuggire». Credendo che «non si può vivere senza fare del male agli altri», il regista cercò di chiarire di non criticare aprioristicamente chi fugge, ma chi non sceglie fra fuggire o affrontare le cose spiacevoli e rimane in un perenne limbo; secondo lui: «Non è affatto vero che è sempre sbagliato fuggire. [...] Ma se non scegli nulla è come se fossi morto»<ref name=June/>. Gli ultimi due episodi della serie animata si focalizzano infatti sul percorso e sulla psicologia del ragazzo, facendo il punto sulla sua esperienza di vita e sulle sue difficoltà relazionali<ref>{{cita libro|anno=2012|autore=Guido Tavassi|titolo=Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi|editore=Tunué|città=Latina|p=248|isbn=88-97165-51-6}}</ref>. Durante le puntate si chiede ancora una volta quale sia il suo più grande timore e la vera ragione che lo spinge a salire a bordo dell'Eva, confessando di aver paura di se stesso e di temere suo padre<ref>{{cita|Napier|p. 426}}.</ref>. L'unica ragione per cui pilota lo 01, alla fine, è quella di ottenere l'affetto<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 86}}.</ref> e l'approvazione delle altre persone<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/mini/page.asp?mini=Evangelion%20101&id=155|titolo=Characters|editore=Dynit|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141008003333/http://www.dynit.it/mini/page.asp?mini=evangelion+101&sez=5|dataarchivio=8 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref name=booklet1>{{cita pubblicazione|titolo=Evangelion: 1:01 - You Are (Not) Alone Booklet|editore=Dynit|anno=2008}}</ref>, senza nessun sentimento di idealismo o eroismo<ref>{{cita libro|autore=Megumi Hayashibara|capitolo=The voices in your head that you pass without hearing|titolo=Neon Genesis Evangelion 3-in-1|volume=1|anno=2012|pp=516-517|editore=Viz Media|isbn=978-1-4215-5079-4|lingua=en}}</ref>.
Nel primo episodio della serie originale ripete a se stesso le parole «Non devo fuggire!», cercando di convincersi a salire a bordo dell'Eva e affrontare suo padre<ref name=PEB1>{{cita|Platinum booklet|Episode Commentaries, vol. 1}}.</ref>. L'incitamento diventa una delle più tipiche esclamazioni del personaggio, che a causa della sua personalità è costretto a sforzarsi per raccogliere il coraggio necessario a compiere delle scelte difficili<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 1, p. 23}}.</ref>. Con il tempo inizia a chiedersi ossessivamente quale sia il motivo che lo spinge a salire sull'Evangelion 01 nonostante la sofferenza e lo stress che comportano il ruolo di pilota<ref name=Ishikawa>{{cita libro|anno=2007|autore=Satomi Ishikawa|titolo=Seeking the Self: Individualism and Popular Culture in Japan|editore=Peter Lang|lingua=en|pp=73-74|isbn=3-03910-874-3|città=Bern}}</ref>. Nel corso della ventesima puntata ricorda di essere fuggito dal sito di sperimentazione nel quale sua madre perse la vita, episodio che fece nascere in lui l'idea di non dover fuggire dalle cose spiacevoli, descritto dai fascicoli ufficiali della serie come un pensiero [[compulsione|compulsivo]]<ref name=booklet5/>. Gli ultimi due episodi della serie animata si focalizzano sul percorso e sulla psicologia del ragazzo, facendo il punto sulla sua esperienza di vita e sulle sue difficoltà relazionali<ref>{{cita libro|anno=2012|autore=Guido Tavassi|titolo=Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi|editore=Tunué|città=Latina|p=248|isbn=88-97165-51-6}}</ref>. Durante le puntate si chiede quale sia il suo più grande timore e la vera ragione che lo spinge a salire a bordo dell'Eva, confessando di aver paura di se stesso e di temere suo padre<ref>{{cita|Napier|p. 426}}.</ref>. L'unica ragione per cui pilota lo 01 è quella di ottenere l'affetto<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 86}}.</ref> e l'approvazione delle altre persone<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/mini/page.asp?mini=Evangelion%20101&id=155|titolo=Characters|editore=Dynit|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141008003333/http://www.dynit.it/mini/page.asp?mini=evangelion+101&sez=5|dataarchivio=8 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref name=booklet1>{{cita pubblicazione|titolo=Evangelion: 1:01 - You Are (Not) Alone Booklet|editore=Dynit|anno=2008}}</ref>. Secondo un gioco di carte sulla serie dopo essere stato elogiato per la prima volta dal padre egli capisce quanto abbia bisogno di lui<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Card H-2|pubblicazione=Neon Genesis Evangelion: The Card Game|editore=Bandai|anno=1998|lingua=ja}}</ref>. Anche secondo [[Megumi Hayashibara]], doppiatrice di Rei Ayanami, Shinji non è animato da idealismo o eroismo come dice, ma dal desiderio di approvazione verso Gendō<ref>{{cita libro|autore=Megumi Hayashibara|capitolo=The voices in your head that you pass without hearing|titolo=Neon Genesis Evangelion 3-in-1|volume=1|anno=2012|pp=516-517|editore=Viz Media|isbn=978-1-4215-5079-4|lingua=en}}</ref>. Secondo Tsurumaki, assistente alla regia della serie, egli è l'esatto opposto di ciò che appare superficialmente, e, stando alle sue parole: «[Shinji] non è né codardo e né indeciso; è ostinato e non presta mai veramente attenzione alle altre persone»<ref>{{cita libro|anno=2012|titolo={{nihongo|Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance Complete Records Collection|ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破 全記録全集|Evangerion shin gekijō ban: yabu zen kiroku zenshū}}|editore=Ground Works|isbn=978-4-905033-00-4|capitolo=鶴巻 和哉|pp=323-351|lingua=ja}}</ref>. Secondo Sadamoto inoltre non è così pessimista come percepito; con l'eccezione di ''The End of Evangelion'', in cui viene rappresentato «cupo e intropettivo», egli ha dichiarato di non aver mai avuto l'impressione di un personaggio cupo nella serie originale<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=8 aprile 2021|url=http://theplanetsthatmatter.com/features/yoshiyuki_sadamoto_young_ace_interview/yoshiyuki_sadamoto_young_ace_interview.html|titolo=Yoshiyuki Sadamoto Young Ace interview|editore=The Planets That Matter|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20091125160538/http://theplanetsthatmatter.com/features/yoshiyuki_sadamoto_young_ace_interview/yoshiyuki_sadamoto_young_ace_interview.html|dataarchivio=25 novembre 2009}}</ref>. Secondo Ogata alla fine del film Shinji cresce, chiudendo con naturalezza il suo percorso dall'infanzia al mondo adulto<ref name=Mahjong/>.


=== Versioni alternative ===
=== Versioni alternative ===
In una scena dell'ultimo episodio della serie animata viene presentato un universo alternativo con una storia completamente differente rispetto alle puntate precedenti; nella realtà parallela Shinji vive con entrambi i genitori ed è un normale studente delle scuole medie<ref>{{cita|Napier|p. 427}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 24, p. 8}}.</ref>. La stessa caratterizzazione è rintracciabile nel videogioco ''[[Shin seiki Evangelion - Kōtetsu no girlfriend 2nd]]''<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/soft/koutetsu2/contents.html|titolo=鋼鉄のガールフレンド 2nd|editore=Gainax|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203021257/http://www.gainax.co.jp/soft/koutetsu2/contents.html|dataarchivio=3 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Il personaggio compare anche nei vari ''spin-off'', in ruoli talvolta considerevolmente divergenti. Nel manga ''[[Neon Genesis Evangelion The Shinji Ikari Raising Project]]'', ad esempio, viene presentato come un amico d'infanzia di Asuka e un lontano parente di Rei<ref>{{cita web|url=http://activeanime.com/html/2009/08/29/neon-genesis-evangelion-the-shinji-ikari-raising-project-vol-1/|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Shinji Ikari Raising Project vol. 1|lingua=en|data=29 agosto 2009|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111029181313/http://activeanime.com/html/2009/08/29/neon-genesis-evangelion-the-shinji-ikari-raising-project-vol-1/|dataarchivio=29 ottobre 2011|urlmorto=yes}}</ref>, mentre nell'[[original net anime|ONA]] ''[[Petit Eva - Evangelion@School]]'', parodia dell'anime originale, viene raffigurato, come nella serie classica, come un ragazzo timido e spaventato dall'idea di crescere, ma solare ed estremamente popolare tra gli studenti della sua scuola, la terza accademia municipale "Nerv" di Neo Tokyo-3<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=Characters|titolo=Newtype USA|volume=6|numero=6|p=67|lingua=en|data=giugno 2007}}</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 32, p. 22}}.</ref>. Nel manga ''[[Evangelion - Detective Shinji Ikari]]'' i personaggi di Ryōji Kaji e Kaworu Nagisa vengono raffigurati come due investigatori privati a cui Shinji è costretto a rivolgersi, finendo per indagare su un misterioso caso di cronaca<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-09-30/dark-horse-adds-trigun-anthology-evangelion-detective-manga|titolo=Dark Horse Adds Trigun Anthology, Evangelion Detective Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=30 settembre 2012|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=5 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190605185824/https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-09-30/dark-horse-adds-trigun-anthology-evangelion-detective-manga|urlmorto=no}}</ref>.
In una scena dell'ultimo episodio della serie animata viene presentato un universo alternativo con una storia differente rispetto alle puntate precedenti; nella realtà parallela Shinji vive con entrambi i genitori ed è un normale studente delle scuole medie<ref>{{cita|Napier|p. 427}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 24, p. 8}}.</ref>. La stessa caratterizzazione è rintracciabile nel videogioco ''[[Shin seiki Evangelion - Kōtetsu no girlfriend 2nd]]''<ref>{{cita web|url=http://www.gainax.co.jp/soft/koutetsu2/contents.html|titolo=鋼鉄のガールフレンド 2nd|editore=Gainax|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203021257/http://www.gainax.co.jp/soft/koutetsu2/contents.html|dataarchivio=3 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Il personaggio compare anche negli ''spin-off'' dedicati alla serie. Nel manga ''[[Neon Genesis Evangelion The Shinji Ikari Raising Project]]'' viene presentato come un amico d'infanzia di Asuka e un lontano parente di Rei<ref>{{cita web|url=http://activeanime.com/html/2009/08/29/neon-genesis-evangelion-the-shinji-ikari-raising-project-vol-1/|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Shinji Ikari Raising Project vol. 1|lingua=en|data=29 agosto 2009|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111029181313/http://activeanime.com/html/2009/08/29/neon-genesis-evangelion-the-shinji-ikari-raising-project-vol-1/|dataarchivio=29 ottobre 2011|urlmorto=yes}}</ref>, mentre nell'[[original net anime|ONA]] ''[[Petit Eva - Evangelion@School]]'', parodia dell'anime originale, viene raffigurato come un ragazzo timido e spaventato dall'idea di crescere, ma solare e popolare tra gli studenti della sua scuola, la terza accademia municipale "Nerv" di Neo Tokyo-3<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=Characters|titolo=Newtype USA|volume=6|numero=6|p=67|lingua=en|data=giugno 2007}}</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 32, p. 22}}.</ref>. Nel manga ''[[Evangelion - Detective Shinji Ikari]]'' i personaggi di Ryōji Kaji e Kaworu Nagisa vengono raffigurati come due investigatori privati a cui Shinji è costretto a rivolgersi, finendo per indagare su un caso di cronaca<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-09-30/dark-horse-adds-trigun-anthology-evangelion-detective-manga|titolo=Dark Horse Adds Trigun Anthology, Evangelion Detective Manga|editore=[[Anime News Network]]|data=30 settembre 2012|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=5 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190605185824/https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-09-30/dark-horse-adds-trigun-anthology-evangelion-detective-manga|urlmorto=no}}</ref>.


Ulteriori differenze vengono presentate nella tetralogia cinematografica ''[[Rebuild of Evangelion]]''. In ''[[Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance]]'' il ragazzo viene raffigurato nelle vesti di un individuo più coraggioso e aperto rispetto alla sua controparte originale<ref>{{cita web|autore=Miguel Douglas|url=http://www.visualnippon.com/home/evangelion-2-0-you-can-not-advance-movie-review|titolo=Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance [ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破] - Anime Movie Review|data=22 febbraio 2010|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828011035/http://www.visualnippon.com/home/evangelion-2-0-you-can-not-advance-movie-review#|dataarchivio=28 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>, voglioso di crescere e di diventare più sicuro di sé<ref>{{cita web|autore=Nicoletta Christina Browne|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=1385|titolo=Evangelion 2.0: You Can (Not) Advance|editore=T.H.E.M Anime|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=2 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802011601/http://www.themanime.org/viewreview.php?id=1385|urlmorto=no}}</ref>. Anche il rapporto fra Gendō e Shinji appare sensibilmente migliore. Malgrado nutra ancora del risentimento nei confronti del padre per averlo abbandonato da piccolo, il Third Children comincia a entrare in contatto con il genitore grazie alla spinta e agli incoraggiamenti di Misato e di Rei Ayanami<ref name=myreviewer>{{cita web|autore=Jitendar Canth|url=http://www.myreviewer.com/Blu-ray/142631/Evangelion-222-You-Can-Not-Advance/142641/Review-by-Jitendar-Canth|titolo=Review for Evangelion: 2.22 You Can (Not) Advance|data=11 giugno 2011|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=2 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802041056/https://www.myreviewer.com/Blu-ray/142631/Evangelion-222-You-Can-Not-Advance/142641/Review-by-Jitendar-Canth|urlmorto=no}}</ref>. Nella pellicola successiva, ''[[Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo]]'', il ragazzo, risvegliatosi dopo quattordici anni dagli eventi del secondo film, scopre che le sue azioni hanno avuto drastiche conseguenze sul pianeta, che ha subito cambiamenti così violenti da essere diventato quasi inabitabile. Tutti i suoi conoscenti sembrano odiarlo, rifiutandosi di spiegarne le ragioni e, per impedire al giovane di salire a bordo di un Evangelion, gli viene applicato un collare esplosivo con cui controllare i suoi movimenti<ref>{{cita web|autore=Zac Bertschy|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/evangelion-3.33/you-can-redo/blu-ray/.98252|titolo=Evangelion 3.33: You Can (Not) Redo Blu-Ray - Review|lingua=en|editore=[[Anime News Network]]|data=2 febbraio 2016|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=29 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190929201019/https://www.animenewsnetwork.com/review/evangelion-3.33/you-can-redo/blu-ray/.98252|urlmorto=no}}</ref>. L'unica persona con cui riesce a stringere amicizia è Kaworu Nagisa, che gli offre la possibilità di ricominciare da capo e di rimediare agli errori passati<ref>{{cita web|autore=Elliot Gay|url=http://www.japanator.com/review-evangelion-3-0-you-can-not-redo-27282.phtml|titolo=Review: Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo|data=19 novembre 2012|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307025919/http://www.japanator.com/review-evangelion-3-0-you-can-not-redo-27282.phtml|dataarchivio=7 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
Ulteriori differenze vengono presentate nella tetralogia cinematografica ''[[Rebuild of Evangelion]]''. In ''[[Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance]]'' il ragazzo viene raffigurato nelle vesti di un individuo più coraggioso e aperto rispetto alla sua controparte originale<ref>{{cita web|autore=Miguel Douglas|url=http://www.visualnippon.com/home/evangelion-2-0-you-can-not-advance-movie-review|titolo=Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance [ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破] - Anime Movie Review|data=22 febbraio 2010|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828011035/http://www.visualnippon.com/home/evangelion-2-0-you-can-not-advance-movie-review#|dataarchivio=28 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>, voglioso di crescere e di diventare più sicuro di sé<ref>{{cita web|autore=Nicoletta Christina Browne|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=1385|titolo=Evangelion 2.0: You Can (Not) Advance|editore=T.H.E.M Anime|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=2 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802011601/http://www.themanime.org/viewreview.php?id=1385|urlmorto=no}}</ref>. Anche il rapporto fra Gendō e Shinji appare migliore. Malgrado nutra ancora del risentimento nei confronti del padre per averlo abbandonato da piccolo, il Third Children comincia a entrare in contatto con il genitore sotto la spinta e gli incoraggiamenti di Misato e di Rei Ayanami<ref name=myreviewer>{{cita web|autore=Jitendar Canth|url=http://www.myreviewer.com/Blu-ray/142631/Evangelion-222-You-Can-Not-Advance/142641/Review-by-Jitendar-Canth|titolo=Review for Evangelion: 2.22 You Can (Not) Advance|data=11 giugno 2011|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=2 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802041056/https://www.myreviewer.com/Blu-ray/142631/Evangelion-222-You-Can-Not-Advance/142641/Review-by-Jitendar-Canth|urlmorto=no}}</ref>. Nella pellicola successiva, ''[[Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo]]'', il ragazzo, risvegliatosi dopo quattordici anni dagli eventi del secondo film, scopre che le sue azioni hanno avuto drastiche conseguenze sul pianeta, che ha subito cambiamenti così violenti da essere diventato quasi inabitabile. I suoi conoscenti sembrano odiarlo, rifiutandosi di spiegarne le ragioni, e per impedire al giovane di salire a bordo di un Evangelion gli viene applicato un collare esplosivo<ref>{{cita web|autore=Zac Bertschy|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/evangelion-3.33/you-can-redo/blu-ray/.98252|titolo=Evangelion 3.33: You Can (Not) Redo Blu-Ray - Review|lingua=en|editore=[[Anime News Network]]|data=2 febbraio 2016|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=29 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190929201019/https://www.animenewsnetwork.com/review/evangelion-3.33/you-can-redo/blu-ray/.98252|urlmorto=no}}</ref>. L'unica persona con cui riesce a stringere amicizia è Kaworu Nagisa, che gli offre la possibilità di ricominciare da capo e di rimediare agli errori passati<ref>{{cita web|autore=Elliot Gay|url=http://www.japanator.com/review-evangelion-3-0-you-can-not-redo-27282.phtml|titolo=Review: Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo|data=19 novembre 2012|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307025919/http://www.japanator.com/review-evangelion-3-0-you-can-not-redo-27282.phtml|dataarchivio=7 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.


==== Manga ====
==== Manga ====
[[File:Neon Genesis Evangelion Volume 1.jpg|thumb|left|upright=0.9|Copertina del primo volume del manga raffigurante Shinji, l'Unità 01 e suo padre Gendō]]
[[File:Neon Genesis Evangelion Volume 1.jpg|thumb|left|upright=0.9|Copertina del primo volume del manga raffigurante Shinji, l'Unità 01 e suo padre Gendō]]


Shinji, nel manga di Yoshiyuki Sadamoto, ha un carattere molto più testardo e forte; l'autore ha infatti cercato di rappresentarlo come un «ragazzaccio», un giovane adolescente più ribelle dell'insicuro Shinji di Hideaki Anno. Se, nella serie classica, il suo motto personale è «Non devo fuggire», per la versione a fumetti l'artista decise di cambiare il tema principale, che diventò, a suo dire, quello dell'onestà verso sé<ref name=Fuggire/>. Lo Shinji di Sadamoto, poco prima di incontrare Misato per la prima volta, riflette sulla sua vita, dando prova fin da subito di essere molto diverso dalla controparte animata. Per esempio, dopo la battaglia contro Bardiel, in cui il suo compagno Suzuhara perde la vita, tenta di sferrare un pugno al padre in preda alla rabbia<ref>{{cita|Kadokawa|p. 85}}.</ref>. A differenza del diciottesimo episodio della serie classica, in cui l'Eva-03 viene fatto a pezzi dal [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Dummy System|Dummy System]] senza che Shinji sia al corrente dell'identità del suo pilota, nel manga egli è consapevole che il suo pilota è Suzuhara<ref name=Best>{{cita web|lingua=en|accesso=8 giugno 2020|url=https://www.cbr.com/evangelion-manga-better-than-anime/|titolo=The Best Version of Evangelion’s Story Isn’t Animated|data=29 aprile 2020|autore=Anthony Gramuglia|dataarchivio=6 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200506184244/https://www.cbr.com/evangelion-manga-better-than-anime/|urlmorto=no}}</ref>.
Nel manga di Yoshiyuki Sadamoto Shinji ha un carattere più testardo e forte; l'autore ha cercato di rappresentarlo come un «ragazzaccio», un giovane adolescente più ribelle dell'insicuro Shinji di Hideaki Anno. Se nella serie classica il suo motto personale è «Non devo fuggire», per la versione a fumetti l'artista decise di cambiare il tema principale, che diventò a suo dire quello dell'onestà verso sé<ref name=Fuggire/>. Lo Shinji di Sadamoto, poco prima di incontrare Misato per la prima volta, riflette sulla sua vita, dando prova di essere diverso dalla controparte animata. Dopo la battaglia contro Bardiel, in cui il suo compagno Suzuhara perde la vita, tenta di sferrare un pugno al padre in preda alla rabbia<ref>{{cita|Kadokawa|p. 85}}.</ref>. A differenza del diciottesimo episodio della serie classica, in cui l'Eva-03 viene fatto a pezzi dal [[Glossario di Neon Genesis Evangelion#Dummy System|Dummy System]] senza che Shinji sia al corrente dell'identità del suo pilota, nel manga egli è consapevole che il suo pilota è Suzuhara<ref name=Best>{{cita web|lingua=en|accesso=8 giugno 2020|url=https://www.cbr.com/evangelion-manga-better-than-anime/|titolo=The Best Version of Evangelion’s Story Isn’t Animated|data=29 aprile 2020|autore=Anthony Gramuglia|dataarchivio=6 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200506184244/https://www.cbr.com/evangelion-manga-better-than-anime/|urlmorto=no}}</ref>.


Laddove il Third Children, nel quarto episodio dell'anime, fugge di casa sopraffatto dalle responsabilità personali, nella versione di Sadamoto egli scappa una volta resosi conto che Misato spia le sue mosse e documenta i suoi movimenti. Anche l'introduzione di Langley è differente; nel manga Shinji non affronta l'angelo Gaghiel con Asuka, ma assiste passivamente alla battaglia senza intervenire; Kaji, d'altra parte, nel fumetto diventa con il tempo il suo mentore<ref name=Best/>. Particolarmente tormentato è il suo rapporto con Kaworu<ref>{{cita|Kadokawa|p. 97}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 40, p. 21}}.</ref>; Shinji, a differenza della serie classica, prova profondo astio nei suoi confronti, accusandolo di violare il proprio spazio personale, e in un capitolo arriva a strangolarlo. Le differenze si acuiscono sempre di più verso i capitoli finali, idealmente corrispondenti al film conclusivo ''The End of Evangelion'' del 1997; le motivazioni e il percorso interiore del ragazzo durante il Perfezionamento dell'uomo sono molto differenti, offrendo una visuale sensibilmente più ottimistica del lungometraggio originale. Durante l'attacco delle [[Jieitai|Forze di autodifesa]], ad esempio, Shinji non viene salvato da Misato, ma da suo padre<ref>{{cita|Kadokawa|p. 87}}.</ref>, che nell'occasione gli confessa di aver provato grande gelosia nei suoi confronti fin dalla nascita, perché improvvisamente centro delle attenzioni e dell'affetto della moglie<ref>{{cita|Kadokawa|p. 45}}.</ref>. Dopo aver rinunciato al Perfezionamento, inoltre, il ragazzo continua a vivere in un mondo dove i Mass Production Model si sono pietrificati e nessuno conosce l'origine dei relitti; in un paesaggio innevato, Shinji, in mezzo alla folla, incontra una ragazza identica ad Asuka, stringendole la mano nei pressi delle porte di un treno<ref>Manga di ''Neon Genesis Evangelion'': ''Final Stage''.</ref>.
Nel quarto episodio dell'anime il Third Children fugge di casa sopraffatto dalle responsabilità personali, mentre nella versione di Sadamoto egli scappa una volta resosi conto che Misato spia le sue mosse e documenta i suoi movimenti. Anche l'introduzione di Langley è differente; nel manga Shinji non affronta l'angelo Gaghiel con Asuka, ma assiste passivamente alla battaglia vista da un proiettore della Nerv; Kaji d'altra parte nel fumetto diventa con il tempo il suo mentore<ref name=Best/>. Tormentato è il suo rapporto con Kaworu<ref>{{cita|Kadokawa|p. 97}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 40, p. 21}}.</ref>; a differenza della serie classica Shinji prova astio nei suoi confronti, accusandolo di violare il proprio spazio personale, e in un capitolo arriva a strangolarlo. Le differenze si acuiscono verso i capitoli finali, corrispondenti al film conclusivo ''The End of Evangelion'' del 1997; le motivazioni e il percorso interiore del ragazzo durante il Perfezionamento dell'uomo sono differenti, offrendo una visuale più ottimistica del lungometraggio originale. Durante l'attacco delle [[Jieitai|Forze di autodifesa]] Shinji non viene salvato da Misato, ma da suo padre<ref>{{cita|Kadokawa|p. 87}}.</ref>, che nell'occasione gli confessa di aver provato gelosia nei suoi confronti fin dalla nascita, perché improvvisamente centro delle attenzioni e dell'affetto della moglie<ref>{{cita|Kadokawa|p. 45}}.</ref>. Dopo aver rinunciato al Perfezionamento, inoltre, il ragazzo continua a vivere in un mondo dove i Mass Production Model si sono pietrificati e nessuno conosce l'origine dei relitti; in un paesaggio innevato, Shinji in mezzo alla folla incontra una ragazza identica ad Asuka, stringendole la mano nei pressi delle porte di un treno<ref>Manga di ''Neon Genesis Evangelion'': ''Final Stage''.</ref>.

Sadamoto decise di occuparsi del fumetto guardando i primi episodi della serie animata e riflettendo su alcune battute del ragazzo, chiedendosi, stando a quanto da lui stesso dichiarato, «come fosse il mondo visto con gli occhi di Shinji». Fu questo a portarlo a cambiare alcuni dettagli del personaggio, mutandone la caratterizzazione. Durante la realizzazione dell'opera l'autore si sforzò di conciliare la sua versione di Shinji con gli adolescenti del ventunesimo secolo, chiedendosi, ripensando alla [[guerra del Golfo]], come si sarebbe comportato un quattordicenne all'idea di andare in guerra e salire improvvisamente su un elicottero<ref name=Milano>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/36125-milano-manga-festival-reportage-dei-sadamoto-days|titolo=Milano Manga Festival: Reportage dei Sadamoto Days|editore=[[AnimeClick.it]]|data=11 luglio 2013|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=12 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140712051527/http://www.animeclick.it/news/36125-milano-manga-festival-reportage-dei-sadamoto-days|urlmorto=no}}</ref>. Per delineare meglio la psicologia del ragazzo si ispirò alla propria esperienza personale<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Animerica Interview - Yoshiyuki Sadamoto|rivista=Animerica|volume=6|numero=8|pagina=7|anno=1998|lingua=en|editore=Viz Media}}</ref>, ripensando alla sua adolescenza e cercando di trasporre la propria vita su carta<ref name=Sada/>.


Sadamoto decise di occuparsi del fumetto guardando i primi episodi della serie animata e riflettendo sulle battute del ragazzo, chiedendosi, stando a quanto da lui stesso dichiarato, «come fosse il mondo visto con gli occhi di Shinji». Fu questo a portarlo a cambiare dei dettagli del personaggio, mutandone la caratterizzazione. Durante la realizzazione dell'opera l'autore si sforzò di conciliare la sua versione di Shinji con gli adolescenti del ventunesimo secolo, ripensando alla [[guerra del Golfo]] e chiedendosi come si sarebbe comportato un quattordicenne all'idea di andare in guerra e salire improvvisamente su un elicottero<ref name=Milano>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/36125-milano-manga-festival-reportage-dei-sadamoto-days|titolo=Milano Manga Festival: Reportage dei Sadamoto Days|editore=[[AnimeClick.it]]|data=11 luglio 2013|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=12 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140712051527/http://www.animeclick.it/news/36125-milano-manga-festival-reportage-dei-sadamoto-days|urlmorto=no}}</ref>. Nell'ottica di Anno, secondo Sadamoto, una persona contorta nasconde il suo lato folle dietro una facciata affascinante, «proprio come tutti i giovani d'oggi», mentre l'approccio del mangaka è l'opposto, con personaggi dalla facciata contorta e un nocciolo stoico e serio, «proprio come dei bambini piccoli»<ref name=Sada/>. Per delineare la psicologia del ragazzo si ispirò alla propria esperienza personale<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Animerica Interview - Yoshiyuki Sadamoto|rivista=Animerica|volume=6|numero=8|pagina=7|anno=1998|lingua=en|editore=Viz Media}}</ref>, ripensando alla sua adolescenza e cercando di trasporre la propria vita su carta<ref name=Sada/>.
{{Clear}}
{{Clear}}


== Psicologia ==
== Psicologia ==
{{citazione|[''Evangelion''] è la storia di un protagonista che, malgrado la reiterazione delle stesse esperienze, si rialza costantemente. È la storia di un tentativo, quello di avanzare, di procedere almeno di un passo. È la storia della risoluzione, della volontà di stare insieme agli altri anche se si è bloccati dalla paura di toccare il prossimo, al costo di sopportare una vaga solitudine.|Hideaki Anno, 28 settembre 2006<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-02-20/hideaki-anno-releases-statement-about-new-evangelion-movies|titolo=Hideaki Anno Releases Statement About New Evangelion Movies|editore=[[Anime News Network]]|data=20 febbraio 2007|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=27 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170627111040/http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-02-20/hideaki-anno-releases-statement-about-new-evangelion-movies|urlmorto=no}}</ref>|lingua=ja|主人公が何度も同じ目に遭いながら、ひたすら立ち上がっていく話です。わずかでも前に進もうとする、意思の話です。曖昧な孤独に耐え他者に触れるのが怖くても一緒にいたいと思う、覚悟の話です。}}
{{citazione|[''Evangelion''] è la storia di un protagonista che, malgrado la reiterazione delle stesse esperienze, si rialza costantemente. È la storia di un tentativo, quello di avanzare, di procedere almeno di un passo. È la storia della risoluzione, della volontà di stare insieme agli altri anche se si è bloccati dalla paura di toccare il prossimo, al costo di sopportare una vaga solitudine.|Hideaki Anno, 28 settembre 2006<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-02-20/hideaki-anno-releases-statement-about-new-evangelion-movies|titolo=Hideaki Anno Releases Statement About New Evangelion Movies|editore=[[Anime News Network]]|data=20 febbraio 2007|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=27 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170627111040/http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-02-20/hideaki-anno-releases-statement-about-new-evangelion-movies|urlmorto=no}}</ref>|lingua=ja|主人公が何度も同じ目に遭いながら、ひたすら立ち上がっていく話です。わずかでも前に進もうとする、意思の話です。曖昧な孤独に耐え他者に触れるのが怖くても一緒にいたいと思う、覚悟の話です。}}
[[File:Godzilla Resurgence World Premiere Red Carpet- Anno Hideaki (28526527191).jpg|thumb|upright=0.8|«[Shinji è] un ragazzo che si ritrae dal contatto umano. E cerca di vivere in un mondo chiuso, condannandosi da solo. Un giovane [...] che non riesce nemmeno a suicidarsi. [..] [Sia Shinji, sia Misato] sono persone estremamente spaventate dall'idea di poter essere feriti, e ambedue inadatti (mancando di un atteggiamento positivo) a essere definiti eroi di una storia»<br /><div style="text-align:right;">—[[Hideaki Anno]]<ref name=Annomanga1/></div>]]


Shinji, appena trasferitosi nella scuola media di Neo Tokyo-3, fatica a stringere amicizia con i suoi nuovi compagni di classe e mantiene un atteggiamento riservato, laconico e freddo. Il ragazzo, secondo la dottoressa [[Ritsuko Akagi]], soffre del [[dilemma del porcospino]], espressione appartenente alla terminologia [[psicoanalisi|psicoanalitica]] e introdotta da un racconto del filosofo tedesco [[Arthur Schopenhauer]]: il Third Children, similmente ai porcospini del racconto di Schopenhauer, teme che le persone vicino a lui possano essere ferite e si ritrae dal contatto umano<ref name=Porcuspine>{{cita|Sony Magazines|v. 2, p. 23}}.</ref>. La sua relazione con il maggiore Misato Katsuragi sembra ricalcare perfettamente l'allegoria schopenhaueriana, secondo la quale in qualunque rapporto umano è necessario mantenere una certa distanza psicologica ed emotiva pur di non ferirsi vicendevolmente<ref name=PEB1/>. Il concetto viene citato nuovamente nella quarta puntata, intitolata ''Hedgehog's Dilemma'', in cui i due personaggi sembrano riuscire ad avvicinarsi senza farsi del male<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 2, p. 30}}.</ref>. ''Hedgehog's Dilemma'', però, non è la traduzione esatta dell'espressione di Schopenhauer, che si riferisce al porcospino o istrice (''Stachelschweine'' in [[lingua tedesca]]): la dicitura corretta sarebbe ''Porcupine Dilemma''. Il termine ''hedgehog'' indica il [[erinaceinae|riccio]], un animale simile al porcospino ma dagli aculei più piccoli e meno irti. La lieve differenza rimanda a una precisa scelta stilistica degli autori, che tende a creare un'immagine in qualche modo più delicata del personaggio di Shinji<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 2, p. 28}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama37.shtml|titolo=第37回 エヴァ雑記「第四話 雨、逃げ出した後」|data=23 maggio 2006|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=10 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181010182014/http://style.fm/as/05_column/animesama37.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Nella sua psicologia, inoltre, è individuabile un marcato [[complesso edipico]]<ref>{{cita web|autore=Andrea Fontana|url=http://www.nonsolomanga.it/anime/eva_articolo-af.htm|titolo=Neon Genesis Evangelion: l'apoteosi dell'anime|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229123512/http://www.nonsolomanga.it/anime/eva_articolo-af.htm|dataarchivio=29 febbraio 2008|accesso=12 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref> nei confronti del padre Gendō, a cui si contrappone un certo interesse affettivo e sentimentale verso Rei Ayanami, clone genetico di sua madre<ref name=legacy>{{cita web|autore=Justin Wu|url=http://the-artifice.com/neon-genesis-evangelion-rei-ayanami-legacy/|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Legacy of Rei Ayanami|data=11 luglio 2013|editore=The Artifice|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=17 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130817113449/http://the-artifice.com/neon-genesis-evangelion-rei-ayanami-legacy|urlmorto=no}}</ref>. La trama di ''Neon Genesis Evangelion'' è interpretabile come una complessa rivisitazione in chiave moderna della leggenda di [[Edipo]], nella quale il giovane si sente al contempo amato e odiato dalle due figure genitoriali. Shinji, secondo Hideaki Anno, durante gli eventi «uccide» metaforicamente suo padre, sottraendo e allontanando sua madre da lui:
Nei primi episodi, appena trasferitosi nella scuola media di Neo Tokyo-3, Shinji fatica a stringere amicizia con i suoi nuovi compagni di classe e mantiene un atteggiamento riservato, laconico e freddo. Secondo la dottoressa [[Ritsuko Akagi]] il ragazzo soffre del [[dilemma del porcospino]], espressione appartenente alla terminologia [[psicoanalisi|psicoanalitica]] e introdotta da un racconto del filosofo tedesco [[Arthur Schopenhauer]]: il Third Children, similmente ai porcospini del racconto di Schopenhauer, teme che le persone vicino a lui possano essere ferite e si ritrae dal contatto umano<ref name=Porcuspine>{{cita|Sony Magazines|v. 2, p. 23}}.</ref>. La sua relazione con il maggiore Misato Katsuragi ricalca l'allegoria schopenhaueriana, secondo la quale in qualunque rapporto umano è necessario mantenere una certa distanza psicologica ed emotiva pur di non ferirsi vicendevolmente<ref name=PEB1/>. Il concetto viene citato nuovamente nella quarta puntata, intitolata ''Hedgehog's Dilemma'', in cui i due personaggi riescono ad avvicinarsi senza farsi del male superando il dilemma<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 2, p. 30}}.</ref>. ''Hedgehog's Dilemma'' non è la traduzione esatta dell'espressione di Schopenhauer, che si riferisce al porcospino o istrice (''Stachelschweine'' in [[lingua tedesca]]): la dicitura corretta sarebbe ''Porcupine Dilemma''. Il termine ''hedgehog'' indica il [[erinaceinae|riccio]], un animale simile al porcospino ma dagli aculei più piccoli e meno irti. La differenza rimanda a una scelta stilistica degli autori, che tende a creare un'immagine più delicata del personaggio di Shinji<ref>{{cita|Cannarsi|vol. 2, p. 28}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama37.shtml|titolo=第37回 エヴァ雑記「第四話 雨、逃げ出した後」|data=23 maggio 2006|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=10 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181010182014/http://style.fm/as/05_column/animesama37.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Nella sua psicologia inoltre è individuabile un marcato [[complesso edipico]]<ref>{{cita web|autore=Andrea Fontana|url=http://www.nonsolomanga.it/anime/eva_articolo-af.htm|titolo=Neon Genesis Evangelion: l'apoteosi dell'anime|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229123512/http://www.nonsolomanga.it/anime/eva_articolo-af.htm|dataarchivio=29 febbraio 2008|accesso=12 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref> nei confronti del padre Gendō, a cui si contrappone un interesse affettivo e sentimentale verso Rei Ayanami, clone genetico di sua madre<ref name=legacy>{{cita web|autore=Justin Wu|url=http://the-artifice.com/neon-genesis-evangelion-rei-ayanami-legacy/|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Legacy of Rei Ayanami|data=11 luglio 2013|editore=The Artifice|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=17 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130817113449/http://the-artifice.com/neon-genesis-evangelion-rei-ayanami-legacy|urlmorto=no}}</ref>. La trama di ''Neon Genesis Evangelion'' è interpretabile come una rivisitazione in chiave moderna della leggenda di [[Edipo]], nella quale il giovane si sente al contempo amato e odiato dalle due figure genitoriali. Shinji, secondo Hideaki Anno, durante gli eventi «uccide» metaforicamente suo padre, sottraendo e allontanando sua madre da lui:
{{Citazione|C'è stata una specie di sostituzione da parte di un robot [chiamato Eva], così la vera madre [di Shinji] è diventata un robot, ma al suo fianco c'è anche una figura materna che ha la sua stessa età, Rei Ayanami. [Rei è] anche dalla parte del vero padre [Gendō]. C'è anche un altro padre, Adam, che gestisce il corso generale di questi eventi. Volevo che tutti questi collegamenti creassero un complesso di Edipo a più livelli.|Hideaki Anno<ref>{{cita web|url=http://x-ray001473.blog.ocn.ne.jp/iimode_do/2006/04/post_f588.html|titolo=エディプス・コンプレックス|data=23 aprile 2006|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110909211027/http://x-ray001473.blog.ocn.ne.jp/iimode_do/2006/04/post_f588.html|dataarchivio=9 settembre 2011|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref>|lingua=ja|ロボット-ということで置き換えることはしたけれど、オリジナルな母はロボットで、同年代の母親として綾波レイが横にいる。実際の父親も横にいる。全体の流れを司るアダムがもう一人の父としてそこにいるんです。そういう多重構造の中でのエディプス・コンプレックスなんですよ。やりたいのはそこだった。}}
{{Citazione|C'è stata una specie di sostituzione da parte di un robot [chiamato Eva], così la vera madre [di Shinji] è diventata un robot, ma al suo fianco c'è anche una figura materna che ha la sua stessa età, Rei Ayanami. [Rei è] anche dalla parte del vero padre [Gendō]. C'è anche un altro padre, Adam, che gestisce il corso generale di questi eventi. Volevo che tutti questi collegamenti creassero un complesso di Edipo a più livelli.|Hideaki Anno<ref>{{cita web|url=http://x-ray001473.blog.ocn.ne.jp/iimode_do/2006/04/post_f588.html|titolo=エディプス・コンプレックス|data=23 aprile 2006|accesso=12 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110909211027/http://x-ray001473.blog.ocn.ne.jp/iimode_do/2006/04/post_f588.html|dataarchivio=9 settembre 2011|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref>|lingua=ja|ロボット-ということで置き換えることはしたけれど、オリジナルな母はロボットで、同年代の母親として綾波レイが横にいる。実際の父親も横にいる。全体の流れを司るアダムがもう一人の父としてそこにいるんです。そういう多重構造の中でのエディプス・コンプレックスなんですよ。やりたいのはそこだった。}}
[[File:Godzilla Resurgence World Premiere Red Carpet- Anno Hideaki (28526527191).jpg|thumb|upright=0.8|«[Shinji è] un ragazzo che si ritrae dal contatto umano. E cerca di vivere in un mondo chiuso, condannandosi da solo. Un giovane [...] che non riesce nemmeno a suicidarsi. [..] [Sia Shinji, sia Misato] sono persone estremamente spaventate dall'idea di poter essere feriti, e ambedue inadatti (mancando di un atteggiamento positivo) a essere definiti eroi di una storia»<br /><div style="text-align:right;">—[[Hideaki Anno]]<ref name=Annomanga1/></div>]]


Alcuni critici hanno interpretato gli angeli come figure paterne che Shinji è chiamato ad annientare<ref>{{cita|Napier 2005|p. 99}}.</ref>; l'Eva-01, invece, potrebbe essere inteso come un palliativo di sua madre<ref>{{cita pubblicazione|autore=Mariana Ortega|titolo=My Father, He Killed Me; My Mother, She Ate Me: Self, Desire, Engendering, and the Mother in «Neon Genesis Evangelion»|rivista=Mechademia|doi=10.1353/mec.0.0010|editore=University of Minnesota Press|città=Minneapolis|volume=2:10|anno=2007|p=225|url=http://muse.jhu.edu/journals/mec/summary/v002/2.ortega.html|lingua=en|abstract=si|issn=2152-6648|accesso=27 settembre 2016|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304064627/http://muse.jhu.edu/journals/mec/summary/v002/2.ortega.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama47.shtml|titolo=第47回 エヴァ雑記「第拾四話 ゼーレ、魂の座|data=6 giugno 2006|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=1 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160901083048/http://www.style.fm/as/05_column/animesama47.shtml|urlmorto=no}}</ref>. L'improvvisa e prematura scomparsa del genitore ha provocato un profondo trauma emotivo nel piccolo Shinji, spingendolo a cercare un sostituto della perduta figura materna nelle donne che lo circondano e nell'Evangelion 01<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 30, p. 8}}.</ref><ref>{{cita|Glénat 2010|p. 30}}.</ref>. All'inizio della serie il ragazzo dipende a tutti gli effetti dall'Unità 01, ma, con il progredire degli eventi e delle battaglie, sembra risentire negativamente di questa dipendenza. Il suo inserimento all'interno dell'umanoide rappresenta un ritorno [[Sigmund Freud|freudiano]] al grembo materno, da cui il ragazzo deve rendersi indipendente per poter diventare a tutti gli effetti adulto<ref name=Understanding>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/feature/2002-06-11|titolo=Understanding Evangelion|autore=Mike Crandol|editore=[[Anime News Network]]|data=11 giugno 2002|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=13 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171213005148/https://www.animenewsnetwork.com/feature/2002-06-11|urlmorto=no}}</ref>. Nel ventesimo episodio dell'anime, intitolato ''Weaving a story 2: oral stage'', il percorso involutivo di Shinji ha il suo apice e viene intrappolato e assimilato all'interno dell'Eva-01; durante un lungo flusso di coscienza, tuttavia, rivive la scena della sua nascita, ritrovando così la speranza per ritornare a vivere nel mondo reale e riacquistare il proprio corpo<ref>{{cita|Filmbook|vol. 8, pp. 15-17}}.</ref><ref name="style.fm">{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama53.shtml|titolo=第53回 エヴァ雑記「第弐拾話 心のかたち 人のかたち」|data=14 giugno 2006|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=10 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181010182123/http://www.style.fm/as/05_column/animesama53.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Shinji, durante il processo, ha alcune visioni che richiamano la [[fase orale]], la prima tappa dello [[Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud|sviluppo psicosessuale]] nella teoria psichica freudiana, fra le quali una scena in cui viene allattato ancora in fasce al seno della madre<ref>{{cita|Filmbook|vol. 8, p. 7}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 8, p. 25}}.</ref>. Egli presenta molte delle caratteristiche associate alla [[Fase orale#Personalità orale|personalità orale]], riscontrabile in alcuni individui non allattati abbastanza nell'infanzia e dipendenti, bisognosi di attenzioni e intrappolati in una costante ricerca di affetto e approvazione<ref name=booklet5>{{cita|Platinum booklet|Episode Commentaries, vol. 5}}.</ref><ref>{{cita|Poggio|p. 74}}.</ref>. Il Third Children, quindi, con la visione del seno della madre risolve metaforicamente la propria fissazione orale, diventando un individuo più coscienzioso di sé<ref name="style.fm"/>.
I critici hanno interpretato gli angeli come figure paterne che Shinji è chiamato ad annientare<ref>{{cita|Napier 2005|p. 99}}.</ref>; l'Eva-01 invece è stato inteso come un palliativo di sua madre<ref>{{cita pubblicazione|autore=Mariana Ortega|titolo=My Father, He Killed Me; My Mother, She Ate Me: Self, Desire, Engendering, and the Mother in «Neon Genesis Evangelion»|rivista=Mechademia|doi=10.1353/mec.0.0010|editore=University of Minnesota Press|città=Minneapolis|volume=2:10|anno=2007|p=225|url=http://muse.jhu.edu/journals/mec/summary/v002/2.ortega.html|lingua=en|abstract=si|issn=2152-6648|accesso=27 settembre 2016|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304064627/http://muse.jhu.edu/journals/mec/summary/v002/2.ortega.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama47.shtml|titolo=第47回 エヴァ雑記「第拾四話 ゼーレ、魂の座|data=6 giugno 2006|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=1 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160901083048/http://www.style.fm/as/05_column/animesama47.shtml|urlmorto=no}}</ref>. L'improvvisa e prematura scomparsa del genitore ha provocato un trauma emotivo nel piccolo Shinji, spingendolo a cercare un sostituto della perduta figura materna nelle donne che lo circondano e nell'Evangelion 01<ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 30, p. 8}}.</ref><ref>{{cita|Glénat 2010|p. 30}}.</ref>. All'inizio della serie il ragazzo dipende dall'Unità 01, ma con il progredire degli eventi e delle battaglie risentisce negativamente di questa dipendenza. Il suo inserimento all'interno dell'umanoide è stato paragonato a un ritorno [[Sigmund Freud|freudiano]] al grembo materno, da cui il ragazzo deve rendersi indipendente per poter diventare adulto<ref name=Understanding>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/feature/2002-06-11|titolo=Understanding Evangelion|autore=Mike Crandol|editore=[[Anime News Network]]|data=11 giugno 2002|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=13 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171213005148/https://www.animenewsnetwork.com/feature/2002-06-11|urlmorto=no}}</ref>. Nel ventesimo episodio dell'anime, intitolato ''Weaving a story 2: oral stage'', Shinji viene intrappolato e assimilato all'interno dell'Eva-01; durante un flusso di coscienza egli rivive la scena della sua nascita, ritrovando la speranza per ritornare a vivere nel mondo reale e riacquistare il proprio corpo<ref>{{cita|Filmbook|vol. 8, pp. 15-17}}.</ref><ref name="style.fm">{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama53.shtml|titolo=第53回 エヴァ雑記「第弐拾話 心のかたち 人のかたち」|data=14 giugno 2006|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=10 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181010182123/http://www.style.fm/as/05_column/animesama53.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Shinji durante il processo ha delle visioni che richiamano la [[fase orale]], la prima tappa dello [[Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud|sviluppo psicosessuale]] nella teoria psichica freudiana, fra le quali una scena in cui viene allattato ancora in fasce al seno della madre<ref>{{cita|Filmbook|vol. 8, p. 7}}.</ref><ref>{{cita|Sony Magazines|vol. 8, p. 25}}.</ref>. Egli presenta delle caratteristiche associate alla [[Fase orale#Personalità orale|personalità orale]], riscontrabile in alcuni individui non allattati abbastanza nell'infanzia e dipendenti, bisognosi di attenzioni e intrappolati in una costante ricerca di affetto e approvazione<ref name=booklet5>{{cita|Platinum booklet|Episode Commentaries, vol. 5}}.</ref><ref>{{cita|Poggio|p. 74}}.</ref>. Il Third Children quindi con la visione del seno della madre risolve metaforicamente la propria fissazione orale, diventando un individuo più coscienzioso di sé<ref name="style.fm"/>.


L'Eva-01 è per lui fonte di una profonda [[ambivalenza]]; Shinji, quindi, in termini psicologici opera una [[scissione (psicologia)|scissione]] del seno, un particolare processo psichico mediante il quale il neonato, non riuscendo a gestire i propri sentimenti ambivalenti, divide in due la sua percezione del seno materno, vedendo, invece che un oggetto unitario, un "seno buono" e uno "cattivo"<ref>{{cita|Platinum booklet|Episode Commentaries, vol. 4}}.</ref><ref name=Splitting>{{cita|Sony Magazines|vol. 10, p. 21}}.</ref>. L'Unità 01 può essere accostata a un "seno cattivo" che intrappola il ragazzo al proprio interno e che ne annulla la personalità, mentre l'anima di Yui custodita al suo interno lo salva, permettendogli di continuare a vivere nel mondo reale<ref>{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama49.shtml|titolo=第49回 エヴァ雑記「第拾六話 死に至る病、そして」|data=8 giugno 2006|lingua=ja|accesso=13 novembre 2016|dataarchivio=10 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181010182100/http://www.style.fm/as/05_column/animesama49.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Anche l'episodio conclusivo della serie reinterpreta la teoria psicoanalitica freudiana della fase orale, secondo la quale il bambino, nei suoi primi anni di vita, è convinto di avere due madri, chiamate "mamma buona" e "mamma cattiva". Shinji, nel corso della puntata, vede sia il lato buono sia il lato oscuro delle altre persone, come un neonato che, nella fase orale, si rende conto che possono coesistere due personalità diverse all'interno di un singolo individuo<ref name=June>{{cita libro|capitolo={{nihongo|Hideaki Anno|庵野秀明|}} - Part I|titolo=残酷な天使のように―新世紀エヴァンゲリオン|editore=Sun Magazine Mook|lingua=ja|data=giugno 1997|isbn=4-906011-25-X}}</ref>. L'episodio, la cui vicenda è interamente ambientata all'interno della coscienza del ragazzo<ref name=Note/>, termina con le didascalie «A mio padre, grazie» e «A mia madre, addio»<ref>{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama59.shtml|titolo=第59回 エヴァ雑記「最終話 世界の中心でアイを叫んだけもの」|data=22 giugno 2006|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=2 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402185633/http://www.style.fm/as/05_column/animesama59.shtml|urlmorto=no}}</ref>, con le quali Shinji si affranca per sempre dalla rivalità con il padre e si libera definitivamente dal suo desiderio edipico<ref>{{cita|Platinum booklet|Episode Commentaries, vol. 7}}.</ref><ref>{{cita|Poggio|p. 93}}.</ref>. Anche nel finale cinematografico sceglie di vivere nel mondo reale con le altre persone, nonostante nutra ancora paura di ferire o essere ferito dal contatto umano, rinunciando al Perfezionamento dell'uomo e accettando incondizionatamente gli altri<ref>{{cita libro|titolo=Refrain of Evangelion booklet|anno=2003|editore=King Records|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Card H-11|pubblicazione=Neon Genesis Evangelion: The Card Game|editore=Bandai|anno=1998|lingua=ja}}</ref>.
L'Eva-01 è per lui fonte di [[ambivalenza]]; Shinji in termini psicologici opera una [[scissione (psicologia)|scissione]] del seno, un processo psichico mediante il quale il neonato, non riuscendo a gestire i propri sentimenti ambivalenti, divide in due la sua percezione del seno materno, vedendo un "seno buono" e un "seno cattivo" invece che un oggetto unitario<ref>{{cita|Platinum booklet|Episode Commentaries, vol. 4}}.</ref><ref name=Splitting>{{cita|Sony Magazines|vol. 10, p. 21}}.</ref>. L'Unità 01 è stata accostata a un "seno cattivo" che intrappola il ragazzo al proprio interno e che ne annulla la personalità, mentre l'anima di Yui custodita al suo interno lo salva, permettendogli di continuare a vivere nel mondo reale<ref>{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama49.shtml|titolo=第49回 エヴァ雑記「第拾六話 死に至る病、そして」|data=8 giugno 2006|lingua=ja|accesso=13 novembre 2016|dataarchivio=10 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181010182100/http://www.style.fm/as/05_column/animesama49.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Anche l'episodio conclusivo della serie reinterpreta la teoria psicoanalitica freudiana della fase orale, secondo la quale il bambino nei suoi primi anni di vita sarebbe convinto di avere due madri, chiamate "mamma buona" e "mamma cattiva". Secondo Anno nel corso della puntata Shinji vede sia il lato buono sia il lato oscuro delle altre persone, come un neonato che nella fase orale si rende conto che possono coesistere due personalità diverse all'interno di un singolo individuo<ref name=June>{{cita libro|capitolo={{nihongo|Hideaki Anno|庵野秀明|}} - Part I|titolo=残酷な天使のように―新世紀エヴァンゲリオン|editore=Sun Magazine Mook|lingua=ja|data=giugno 1997|isbn=4-906011-25-X}}</ref>. L'episodio, la cui vicenda è interamente ambientata all'interno della coscienza del ragazzo<ref name=Note/>, termina con le didascalie «A mio padre, grazie» e «A mia madre, addio»<ref>{{cita web|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama59.shtml|titolo=第59回 エヴァ雑記「最終話 世界の中心でアイを叫んだけもの」|data=22 giugno 2006|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=2 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402185633/http://www.style.fm/as/05_column/animesama59.shtml|urlmorto=no}}</ref>, con le quali Shinji si affranca dalla rivalità con il padre e si libera dal suo desiderio edipico<ref>{{cita|Platinum booklet|Episode Commentaries, vol. 7}}.</ref><ref name=Edipo>{{cita|Poggio|p. 93}}.</ref>. Nel finale cinematografico sceglie di vivere nel mondo reale con le altre persone, nonostante nutra ancora paura di ferire o essere ferito dal contatto umano, rinunciando al Perfezionamento dell'uomo e accettando incondizionatamente gli altri<ref name=Refrain>{{cita libro|titolo=Refrain of Evangelion booklet|anno=2003|editore=King Records|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Card H-11|pubblicazione=Neon Genesis Evangelion: The Card Game|editore=Bandai|anno=1998|lingua=ja}}</ref>.


== Analisi e interpretazioni del personaggio ==
== Riferimenti e interpretazioni del personaggio ==
[[File:Eva not alone.jpg|thumb|left|upright=0.9|Shinji sulla copertina dell'edizione italiana di ''[[Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone]]'']]
{{citazione|Non so quale sarà il risultato. Questo perché dentro di me la storia non è ancora finita. Non so cosa accadrà a Shinji, a Misato o a Rei. Non so dove la vita li porterà. Perché non so dove la vita stia portando lo staff.|Hideaki Anno nel 1995, poco prima della messa in onda<ref name=Annomanga1/>|lingua=ja|結果はわかりません。まだ、自分の中でこの物語は終息していないからです。シンジ、ミサト、レイがどうなるのか、どこへいくのか、わかりません。スタッフの思いがどこへいくのか、まだわからないからです。}}
{{citazione|Non so quale sarà il risultato. Questo perché dentro di me la storia non è ancora finita. Non so cosa accadrà a Shinji, a Misato o a Rei. Non so dove la vita li porterà. Perché non so dove la vita stia portando lo staff.|Hideaki Anno nel 1995, poco prima della messa in onda<ref name=Annomanga1/>|lingua=ja|結果はわかりません。まだ、自分の中でこの物語は終息していないからです。シンジ、ミサト、レイがどうなるのか、どこへいくのか、わかりません。スタッフの思いがどこへいくのか、まだわからないからです。}}


Shinji, secondo Ramsey Isler di IGN, sarebbe un riflesso dei sentimenti di Hideaki Anno, che durante la produzione della serie affrontò un difficile periodo di depressione. Il recensore, seguendo questa linea esagetica, ha interpretato la particolare caratterizzazione del personaggio e le sue continue battaglie contro gli angeli come una metafora dei tentativi di Anno «di sconfiggere i propri demoni interni»<ref name=Isler>{{cita web|autore=Ransey Isler|url=https://www.ign.com/articles/2014/02/04/top-25-greatest-anime-characters?page=5|titolo=Top 25 greatest anime characters|p=5|data=4 febbraio 2014|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=18 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160518062606/http://www.ign.com/articles/2014/02/04/top-25-greatest-anime-characters?page=5|urlmorto=no}}</ref>. Anche l'assistente alla regia, Kazuya Tsurumaki, ha dato una simile interpretazione del personaggio e di ''Evangelion'', lavorando alla serie con l'idea che le emozioni di Shinji siano un semplice riflesso dei sentimenti di Anno: «È per questo che nelle sessioni di pianificazione del copione dicevo sempre qualcosa del tipo "Non è troppo eroico per Shinji dire questo? Hideaki Anno non è così eroico"»<ref>{{cita|Gainax|Kazuya Tsurumaki Interview, pp. 14-17}}.</ref>.
Shinji è stato interpretato come un [[alter ego]] del regista della serie, Hideaki Anno. Secondo Ramsey Isler di IGN i suoi sentimenti sarebbero un riflesso di quelli del regista, che durante la produzione della serie avrebbe affrontato un periodo di depressione durato quattro anni. Seguendo questa linea esagetica Isler ha interpretato la caratterizzazione del personaggio e le sue battaglie contro gli angeli come una metafora dei tentativi di Anno «di sconfiggere i propri demoni interni»<ref name=Isler>{{cita web|autore=Ransey Isler|url=https://www.ign.com/articles/2014/02/04/top-25-greatest-anime-characters?page=5|titolo=Top 25 greatest anime characters|p=5|data=4 febbraio 2014|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=18 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160518062606/http://www.ign.com/articles/2014/02/04/top-25-greatest-anime-characters?page=5|urlmorto=no}}</ref>. Anche l'assistente alla regia, Kazuya Tsurumaki, ha dato una simile interpretazione del personaggio e di ''Evangelion'', lavorando alla serie con l'idea che le emozioni di Shinji siano un riflesso dei sentimenti di Anno: «È per questo che nelle sessioni di pianificazione del copione dicevo sempre qualcosa del tipo: "Non è troppo eroico per Shinji dire questo? Hideaki Anno non è così eroico"»<ref>{{cita|Gainax|Kazuya Tsurumaki Interview, pp. 14-17}}.</ref>. Il personaggio è stato interpretato da Fabio Bartoli come un «perfetto rappresentante» della generazione [[otaku]], «essendo un giovane con difficoltà relazionali e avvezzo a passare molto tempo a casa». Per Bartoli, inoltre, l'ultima scena della serie classica, in cui la prigione di vetro del ragazzo si frantuma e termina la sua seduta psicoanalitica, potrebbe essere un riferimento agli {{nihongo|''shinjinrui''|新人類||lett. "nuova razza umana"}}, cioè la generazione nata verso gli anni settanta, caratterizzata da pensieri e atteggiamenti completamente alieni dalle precedenti e nota anche come {{nihongo|''crystal-zoku''|クリスタル族||lett. "tribù di cristallo"}}; ''Evangelion'', secondo il ricercatore, potrebbe essere visto come «un vangelo per gli ''shinjinrui''», e il processo di liberazione personale del suo protagonista rispecchierebbe quello generale auspicato da Anno<ref>{{cita web|autore=Fabio Bartoli|url=http://www.antrocom.net/upload/sub/antrocom/040108/06-Antrocom.pdf|titolo=Neon Genesis Evangelion e la Kabbalah: dal Tempo di dolore al Tempo Benedetto|formato=pdf|anno=2008|rivista=Antrocom|volume=4|numero=1|pp=29-30|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180422065644/http://www.antrocom.net/upload/sub/antrocom/040108/06-Antrocom.pdf|urlmorto=no}}</ref>. Analoga interpretazione è stata data dallo scrittore Andrea Fontana, secondo il quale Shinji sarebbe accostabile agli otaku per via della sua incapacità comunicativa e relazionale. La parabola evolutiva di Shinji è stata conseguentemente interpretata come «un'esortazione» rivolta alla società giapponese e ai giovani dell'epoca, un invito «a rompere la gabbia di cristallo in cui si sono rinchiusi», guardando con fiducia al proprio prossimo<ref>{{cita libro|anno=2013|autore=Andrea Fontana|titolo=La bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima|editore=Bietti|p=130|isbn=88-8248-282-0|città=Milano}}</ref>.


{{Immagine multipla
Per il tema del rapporto conflittuale fra padri e figli Anno, secondo la critica, potrebbe aver preso ispirazione dalle opere del regista [[Yoshiyuki Tomino]], permeate da tali tematiche, portandole alle estreme conseguenze<ref>{{cita libro | anno = 2007 | autore = Andrea Fontana|coautori=Davide Tarò|titolo=Anime. Storia dell'animazione giapponese 1984-2007|editore=Il Foglio Letterario|p=101|ISBN = 978-88-7606-160-8 |città = Piombino}}</ref>. L'idea di un pilota chiuso e introverso può essere rintracciata in [[Amuro Ray]], protagonista di ''[[Mobile Suit Gundam]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.forbes.com/sites/olliebarder/2019/06/25/evangelion-is-a-great-anime-but-not-without-its-influences-and-hardly-the-first-of-its-kind/#79852f16a54f|titolo='Evangelion' Is A Great Anime But Not Without Its Influences And Hardly The First Of Its Kind|data=25 giugno 2019|accesso=26 aprile 2020|dataarchivio=23 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200723092607/https://www.forbes.com/sites/olliebarder/2019/06/25/evangelion-is-a-great-anime-but-not-without-its-influences-and-hardly-the-first-of-its-kind/#79852f16a54f|urlmorto=no}}</ref>. Secondo [[Toshio Okada]], però, ''Evangelion'' e ''Gundam'' giungono a risposte completamente differenti; in ''Gundam'' uno dei temi principali della vicenda è «il desiderio del protagonista di essere riconosciuto dalle altre persone», mentre ''Evangelion'' mette completamente in discussione il concetto di salvezza e quello di eroe<ref>{{cita libro|autore=[[Takashi Murakami]]|titolo=Little Boy: The Arts Of Japan's Exploding Subculture|url=https://archive.org/details/littleboyartsofj0000unse|editore=Yale University Press|anno=2005|p=[https://archive.org/details/littleboyartsofj0000unse/page/179 179]|lingua=en|isbn=978-0-300-10285-7}}</ref>. Nel diciottesimo episodio, in particolare, Shinji si rifiuta di combattere contro l'Unità 03, tenuta in ostaggio dall'angelo Bardiel assieme al suo pilota, entrando in contrasto con suo padre Gendō; il loro conflitto è stato paragonato al dilemma della "tavola di Carneade" dell'[[Carneade|omonimo filosofo greco]], già citato nella precedente opera di Anno ''[[Punta al top! - GunBuster]]'', secondo cui sarebbe legittimo uccidere un altro uomo in situazioni estreme per istinto di sopravvivenza<ref>{{cita web|lingua=ja|accesso=30 maggio 2020|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama51.shtml|titolo=第51回 エヴァ雑記「第拾八話 命の選択を」|dataarchivio=6 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806142408/http://www.style.fm/as/05_column/animesama51.shtml|urlmorto=no}}</ref>.
| allinea = sinistra
| larghezza1 = 166
| immagine1 = William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Pieta (1876) (modified).jpg
| larghezza2 = 208
| immagine2 = IngresOdipusAndSphinx.jpg
| larghezza3 = 156
| immagine3= Pedro Américo - Visão de Hamlet 3.jpg
| sotto = Shinji è stato paragonato dai critici a figure religiose e letterarie, come [[Gesù]], [[Edipo]] e [[Amleto]]
}}


Dei tratti caratteriali di Shinji sono stati ricondotti dai critici a patologie psichiatriche, come il [[disturbo depressivo]], l'[[ansia]]<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=8 aprile 2021|url=https://www.psychologytoday.com/intl/blog/science-and-philosophy/202003/neon-genesis-evangelion-and-the-hedgehogs-dilemma|titolo=Neon Genesis Evangelion and the Hedgehog's Dilemma|editore=Psychology Today|data=29 marzo 2020|autore=Walter Veit}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|accesso=8 aprile 2021|url=https://the-artifice.com/anime-mental-illness/|titolo=Mental Illness in Anime and Manga|editore=The Artifice|data=16 agosto 2019}}</ref>, il [[disturbo evitante di personalità|disturbo evitante]]<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=8 aprile 2021|url=https://www.revelist.com/real-talk/pop-culture-mental-illness-list/2336/shinji-ikari-from-neon-genesis-evangelion/5|titolo=5 amazing pop culture figures that have helped me battle mental illness|editore=Revelist|data=19 maggio 2016|autore=Latonya Pennington}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|accesso=8 aprile 2021|url=https://discover.hubpages.com/entertainment/What-Are-The-Personality-Disorders-of-EVA-Pilots |titolo=What Are The Personality Disorders of EVA Pilots?|editore=Hubpages|data=2 dicembre 2018|autore=Memerto Adan}}</ref> e il [[disturbo borderline di personalità]]<ref>{{cita libro | anno = 1997 | curatore = Kaichiro Morikawa | autore=Hiroshi Daimon|capitolo=Psychopathology of the Borderline – a Medical Note on EVANGELION|titolo=The Evangelion Style|editore=Daisan Shokan|città=Tokyo|lingua=ja|pp=122-126|isbn=4-8074-9718-9}}</ref>. Walter Veit di ''[[Psychology Today]]'' ha collegato il suo atteggiamento passivo al concetto di [[Malafede#Filosofia|malafede]] postulato dal filosofo francese [[esistenzialista]] [[Jean-Paul Sartre]] e al suicidio filosofico di [[Albert Camus]]<ref>{{cita web|autore=Walter Veit|lingua=en|accesso=21 marzo 2020|titolo=Neon Genesis Evangelion and the Meaning of Life|url=https://www.psychologytoday.com/intl/blog/science-and-philosophy/202003/neon-genesis-evangelion-and-the-meaning-life|data=Psychology Today}}</ref>. Lo scrittore Paul M. Malone lo ha paragonato al giurista e scrittore tedesco [[Daniel Paul Schreber]] e alle sue ''Memorie di un malato di mente''<ref>{{cita|Haslem|p. 5}}.</ref>, notando «un sorprendente livello di intertestualità», pur non ritenendo ''Evangelion'' basato direttamente sulle ''Memorie''<ref>{{cita|Haslem|p. 120}}.</ref>. Malone, notando come in giapponese sia doppiato da Ogata, ha descritto Shinji come un personaggio effemminato e androgino, un «salvatore femminile»<ref>{{cita|Haslem|p. 123}}.</ref>. Secondo la critica e scrittrice giapponese Kotani Mari invece Shinji si effeminerebbe nel corso della vicenda, paragonando gli angeli a una rappresentazione dell'Altro<ref>{{cita libro|autore=Konati Mari|capitolo=Evangelion as the Immaculate Virgin|titolo=聖母エヴァンゲリオン―A new millennialist perspective on the daughters of Eve|data=1997|editore=Magazine House|isbn=483870917X|lingua=en}}</ref>. Altri critici lo hanno descritto come una figura [[messia|messianica]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Mick Broderick|data=marzo 2002|titolo=Anime's Apocalypse: Neon Genesis Evangelion as Millenarian Mecha|rivista=Gender, History, and Culture in the Asian Context|lingua=en|volume=7|url=http://intersections.anu.edu.au/issue7/broderick_review.html|accesso=9 novembre 2015|dataarchivio=8 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170708051626/http://intersections.anu.edu.au/issue7/broderick_review.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Christophe Thouny|titolo=Waiting for the Messiah: The Becoming-Myth of «Evangelion» and «Densha otoko»|rivista=Mechademia|doi=10.1353/mec.0.0066|editore=University of Minnesota Press|città=Minneapolis|volume=4:66|anno=2009|pp=110-29|url=http://muse.jhu.edu/journals/mechademia/v004/4.thouny.html|lingua=en|abstract=si|ISSN=2152-6648|accesso=22 novembre 2013|dataarchivio=30 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150930041838/http://muse.jhu.edu/journals/mechademia/v004/4.thouny.html|urlmorto=no}}</ref> e paragonato a [[Gesù Cristo]], che in giapponese è noto con l'epitoto di {{nihongo|''shinjin''|しんじん o 神人||, lett. "Dio e uomo"}}<ref>{{cita|Fujie, Foster|p. 121}}.</ref>. Egli è stato descritto inoltre come un eroe [[tragedia|tragico]]<ref>{{cita|Cavallaro|p. 62}}.</ref> e paragonato a [[Edipo]]<ref name=Edipo/>. Patrick Drazen, scrittore e studioso di animazione giapponese, ha paragonato il dilemma affrontato nel ventiquattresimo episodio contro l'angelo Tabris ad Amleto, protagonista dell'[[Amleto|omonima tragedia]] di [[Shakespeare]]<ref>{{cita libro| nome = Patrick | cognome = Drazen|titolo=Anime Explosion!: The What? Why? and Wow! of Japanese Animation|edizione=Revised & Updated Edition|anno=2014|editore=Stone Bridge Press|città=Berkeley|p=300|lingua=en|isbn=978-1-61172-013-6}}</ref>.
Il personaggio è stato interpretato da Fabio Bartoli come un «perfetto rappresentante» della generazione [[otaku]], «essendo un giovane con difficoltà relazionali e avvezzo a passare molto tempo a casa». Per Bartoli, inoltre, l'ultima scena della serie classica, in cui la prigione di vetro del ragazzo si frantuma e termina la sua seduta psicoanalitica, potrebbe essere un riferimento agli {{nihongo|''shinjinrui''|新人類||lett. "nuova razza umana"}}, cioè la generazione nata verso gli anni settanta, caratterizzata da pensieri e atteggiamenti completamente alieni dalle precedenti e nota anche come {{nihongo|''crystal-zoku''|クリスタル族||lett. "tribù di cristallo"}}; ''Evangelion'', secondo il ricercatore, potrebbe essere visto come «un vangelo per gli ''shinjinrui''», e il processo di liberazione personale del suo protagonista rispecchierebbe quello generale auspicato da Anno<ref>{{cita web|autore=Fabio Bartoli|url=http://www.antrocom.net/upload/sub/antrocom/040108/06-Antrocom.pdf|titolo=Neon Genesis Evangelion e la Kabbalah: dal Tempo di dolore al Tempo Benedetto|formato=pdf|anno=2008|rivista=Antrocom|volume=4|numero=1|pp=29-30|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180422065644/http://www.antrocom.net/upload/sub/antrocom/040108/06-Antrocom.pdf|urlmorto=no}}</ref>. Analoga interpretazione è stata data dallo scrittore Andrea Fontana, secondo il quale Shinji sarebbe accostabile agli otaku per via della sua totale incapacità comunicativa e relazionale. La parabola evolutiva di Shinji, dunque, sarebbe «un'esortazione» rivolta alla società giapponese e ai giovani dell'epoca, un invito «a rompere la gabbia di cristallo in cui si sono rinchiusi», guardando con fiducia al proprio prossimo<ref>{{cita libro|anno=2013|autore=Andrea Fontana|titolo=La bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima|editore=Bietti|p=130|isbn=88-8248-282-0|città=Milano}}</ref>.

Nel diciottesimo episodio Shinji si rifiuta di combattere contro l'Unità 03, tenuta in ostaggio dall'angelo Bardiel assieme al suo pilota, entrando in contrasto con suo padre Gendō; Yūichirō Oguro, curatore di contenuti delle edizioni ''[[home video]]'' di ''Neon Genesis Evangelion'', ha paragonato il loro conflitto al dilemma della "tavola di Carneade" dell'[[Carneade|omonimo filosofo greco]], già citato nella precedente opera di Anno ''[[Punta al top! - GunBuster]]''. Secondo il dilemma, immaginando due uomini ritrovarsi a contendersi una tavola per poter sopravvivere dopo un naufragio, sarebbe legittimo uccidere un altro essere umano in situazioni estreme di vita o di morte<ref>{{cita web|lingua=ja|accesso=30 maggio 2020|url=http://www.style.fm/as/05_column/animesama51.shtml|titolo=第51回 エヴァ雑記「第拾八話 命の選択を」|dataarchivio=6 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806142408/http://www.style.fm/as/05_column/animesama51.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Secondo lo scrittore Andrea Fontana per il tema del rapporto conflittuale fra padri e figli Anno potrebbe aver preso ispirazione dalle opere del regista [[Yoshiyuki Tomino]], permeate da tali tematiche, portandole alle estreme conseguenze<ref>{{cita libro | anno = 2007 | autore = Andrea Fontana|coautori=Davide Tarò|titolo=Anime. Storia dell'animazione giapponese 1984-2007|editore=Il Foglio Letterario|p=101|ISBN = 978-88-7606-160-8 |città = Piombino}}</ref>. L'idea di un pilota chiuso e introverso è stata rintracciata in [[Amuro Ray]], protagonista di ''[[Mobile Suit Gundam]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.forbes.com/sites/olliebarder/2019/06/25/evangelion-is-a-great-anime-but-not-without-its-influences-and-hardly-the-first-of-its-kind/#79852f16a54f|titolo='Evangelion' Is A Great Anime But Not Without Its Influences And Hardly The First Of Its Kind|data=25 giugno 2019|accesso=26 aprile 2020|dataarchivio=23 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200723092607/https://www.forbes.com/sites/olliebarder/2019/06/25/evangelion-is-a-great-anime-but-not-without-its-influences-and-hardly-the-first-of-its-kind/#79852f16a54f|urlmorto=no}}</ref>. L'artista [[Takashi Murakami]] il dramma interiore vissuto da Shinji e ''Evangelion'' potrebbe essere visto come il puto d'arrivo dei prodotti favoriti dagli otaku usciti dopo il dopoguerra, da ''[[Godzilla]]'' alle serie del ''franchise'' ''[[Ultra (franchise)|Ultra]]'' e ''[[La corazzata Yamato]]'', in cui le figure degli eroi si interrogano sempre di più sulle loro missioni di difesa della Terra<ref>{{cita|Murakami|p. 128}}.</ref>. Secondo [[Toshio Okada]], ex presidente della Gainax e conoscente di Hideaki Anno, ''Evangelion'' e ''Gundam'' giungerebbero a risposte differenti; per Okada uno dei temi principali di ''Gundam'' è «il desiderio del protagonista di essere riconosciuto dalle altre persone», mentre ''Evangelion'' mette in discussione il concetto di salvezza e quello di eroe<ref>{{cita|Murakami|p. 179}}.</ref>.


== Accoglienza ==
== Accoglienza ==
[[File:Shinji Ikari cosplay with plugsuit.jpg|thumb|upright=0.9|Un cosplayer di Shinji Ikari in [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Plugsuit|Plugsuit]]]]
[[File:Shinji Ikari cosplay with plugsuit.jpg|thumb|upright=0.9|Un cosplayer di Shinji Ikari in [[Terminologia di Neon Genesis Evangelion#Plugsuit|Plugsuit]]]]


Shinji, immediatamente dopo la conclusione della serie, si posizionò secondo fra i personaggi maschili più popolari del momento nell'Anime Grand Prix del 1996, un sondaggio condotto annualmente dalla rivista giapponese ''[[Animage]]'', con soli duecento voti di scarto rispetto al personaggio più popolare, [[Duo Maxwell]] di ''[[Gundam Wing]]''<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1996.html|titolo=第18回アニメグランプリ [1996年5月号]|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014172959/http://animage.jp/old/gp/gp_1996.html|dataarchivio=14 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Nelle classifiche dei due anni successivi riuscì invece a salire al primo posto. Nel Grand Prix del 1997 ottenne circa milleduecento voti, più del doppio rispetto al secondo personaggio, Kaworu Nagisa<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1997.html|titolo=第19回アニメグランプリ [1997年6月号]|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014173011/http://animage.jp/old/gp/gp_1997.html|dataarchivio=14 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1998.html|titolo=第20回アニメグランプリ [1998年6月号]|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140929231718/http://animage.jp/old/gp/gp_1998.html|dataarchivio=29 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Shinji, inoltre, comparve per diversi anni nei sondaggi mensili della rivista, rimanendo fra i venti personaggi più popolari nelle indagini del 1996<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/chara/chara_199608.html|titolo=1996年08月号ベスト10|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101025234615/http://animage.jp/old/chara/chara_199608.html|dataarchivio=25 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>, del 1997<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Animage]]|editore=[[Tokuma Shoten]]|data=marzo 1997|p=233|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Animage]]|editore=[[Tokuma Shoten]]|data=aprile 1997|titolo=BEST 10|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Animage]]|editore=[[Tokuma Shoten]]|data=agosto 1997|titolo=BEST 10|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Animage]]|editore=[[Tokuma Shoten]]|data=settembre 1997|titolo=Top 10|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Animage]]|editore=[[Tokuma Shoten]]|data=novembre 1997|titolo=Best 10|lingua=ja}}</ref> e del 1998<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/chara/chara_199807.html|titolo=1998年07月号ベスト10|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101025231856/http://animage.jp/old/chara/chara_199807.html|dataarchivio=25 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 1998 ''Animage'' lo piazzò al ventunesimo posto fra i personaggi più popolari di sempre<ref>{{cita pubblicazione|titolo=あけましてベスト100!|rivista=Animage|data=febbraio 1998|lingua=ja|editore=Tokuma Shoten}}</ref> e cinquantacinquesimo l'anno seguente<ref>{{cita pubblicazione|titolo=あけましてベスト100!|rivista=Animage|data=febbraio 1999|lingua=ja|editore=Tokuma Shoten}}</ref>. Nel 1998, inoltre, con {{formatnum:12167}} voti, emerse al primo posto fra i migliori personaggi tenebrosi in un sondaggio del periodico ''Animedia'', e la stessa rivista ne elogiò la complessità<ref>{{cita pubblicazione|lingua=ja|data=febbraio 1998|titolo=Animedia|capitolo=暗さにクラクラ♡迫力の大人気!|editore=Gakken}}</ref>.
Dopo la conclusione della serie Shinji si posizionò secondo fra i personaggi maschili più popolari del momento nell'Anime Grand Prix del 1996, un sondaggio condotto annualmente dalla rivista giapponese ''[[Animage]]'', con soli duecento voti di scarto rispetto al personaggio più popolare, [[Duo Maxwell]] di ''[[Gundam Wing]]''<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1996.html|titolo=第18回アニメグランプリ [1996年5月号]|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014172959/http://animage.jp/old/gp/gp_1996.html|dataarchivio=14 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Nelle classifiche dei due anni successivi riuscì invece a salire al primo posto. Nel Grand Prix del 1997 ottenne circa milleduecento voti, più del doppio rispetto al secondo personaggio, Kaworu Nagisa<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1997.html|titolo=第19回アニメグランプリ [1997年6月号]|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014173011/http://animage.jp/old/gp/gp_1997.html|dataarchivio=14 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/gp/gp_1998.html|titolo=第20回アニメグランプリ [1998年6月号]|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140929231718/http://animage.jp/old/gp/gp_1998.html|dataarchivio=29 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>. Shinji inoltre comparve per diversi anni nei sondaggi mensili della rivista, rimanendo fra i venti personaggi più popolari nelle indagini del 1996<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/chara/chara_199608.html|titolo=1996年08月号ベスト10|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101025234615/http://animage.jp/old/chara/chara_199608.html|dataarchivio=25 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>, del 1997<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Animage]]|editore=[[Tokuma Shoten]]|data=marzo 1997|p=233|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Animage]]|editore=[[Tokuma Shoten]]|data=aprile 1997|titolo=BEST 10|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Animage]]|editore=[[Tokuma Shoten]]|data=agosto 1997|titolo=BEST 10|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Animage]]|editore=[[Tokuma Shoten]]|data=settembre 1997|titolo=Top 10|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Animage]]|editore=[[Tokuma Shoten]]|data=novembre 1997|titolo=Best 10|lingua=ja}}</ref> e del 1998<ref>{{cita web|url=http://animage.jp/old/chara/chara_199807.html|titolo=1998年07月号ベスト10|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101025231856/http://animage.jp/old/chara/chara_199807.html|dataarchivio=25 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 1998 ''Animage'' lo piazzò al ventunesimo posto fra i personaggi più popolari<ref>{{cita pubblicazione|titolo=あけましてベスト100!|rivista=Animage|data=febbraio 1998|lingua=ja|editore=Tokuma Shoten}}</ref> e cinquantacinquesimo l'anno seguente<ref>{{cita pubblicazione|titolo=あけましてベスト100!|rivista=Animage|data=febbraio 1999|lingua=ja|editore=Tokuma Shoten}}</ref>. Nel 1998 emerse al primo posto con {{formatnum:12167}} voti fra i migliori personaggi cupi in un sondaggio del periodico ''Animedia'', e la stessa rivista ne elogiò la complessità<ref>{{cita pubblicazione|lingua=ja|data=febbraio 1998|titolo=Animedia|capitolo=暗さにクラクラ♡迫力の大人気!|editore=Gakken}}</ref>.


Nel 2002 l'emittente televisiva [[TV Asahi]] lo inserì al 77º posto tra i personaggi più popolari della storia dell'animazione giapponese<ref>{{cita web|url=http://wwwn.tv-asahi.co.jp/best100/contents/100/0009/ranking/index.html|titolo=アニメキャラクターベスト100|editore=[[TV Asahi]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021002193929/http://wwwn.tv-asahi.co.jp/best100/contents/100/0009/ranking/index.html|dataarchivio=2 ottobre 2002|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> e al 25º in una classifica simile del 2007 limitata agli eroi di sesso maschile<ref>{{cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/ss/254/special/top.html|titolo=SmaSTATION!!|editore=TV Asahi|data=2007|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|dataarchivio=15 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131215104652/http://www.tv-asahi.co.jp/ss/254/special/top.html|urlmorto=no}}</ref>. Un analogo risultato si registrò in occasione di un'indagine del 2014 rivolta agli stranieri residenti in Giappone; alla domanda «A quale personaggio aspiri a somigliare?», gli intervistati diedero una grande varietà di risposte, fra le più gettonate delle quali Shinji Ikari conquistò il settimo posto<ref>{{cita web|autore=Megumi Ogata|url=https://twitter.com/megumi_ogata/status/501028062754906112|titolo=緒方恵美@25thAnniversary|editore=[[Twitter]]|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|dataarchivio=4 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160404230644/https://twitter.com/megumi_ogata/status/501028062754906112|urlmorto=no}}</ref>. Anche la rivista specializzata ''[[Newtype (rivista)|Newtype]]'' ebbe modo di sottolineare la grande popolarità del personaggio. Nell'agosto e nel settembre 2009 emerse al terzo e al primo posto fra i personaggi più apprezzati dai lettori del periodico<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|città=Tokyo|editore=Kadokawa Shoten|data=agosto 2009|p=172|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|città=Tokyo|editore=Kadokawa Shoten|data=settembre 2009|p=148|lingua=ja}}</ref>. Nel mese di ottobre dello stesso anno riuscì a posizionarsi al terzo posto e a rimanere il personaggio maschile più popolare di ''Neon Genesis Evangelion''<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|città=Tokyo|editore=Kadokawa Shoten|data=ottobre 2009|p=136|lingua=ja}}</ref>. A marzo dell'anno seguente ''Newtype'' lo elesse il personaggio maschile più popolare degli anni novanta<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|titolo=新世紀エヴァンゲリオン|città=Tokyo|editore=Kadokawa Shoten|data=marzo 2010|pp=24-25|lingua=ja}}</ref>. Nel 2012 l'emittente Fuji TV chiese a circa quattordicimila appassionati quale fosse il miglior eroe animato di sempre; nell'occasione Shinji Ikari ottenne il ventesimo posto fra i personaggi più votati<ref>{{cita web|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-04-05/one-piece-luffy-db-goku-top-fuji-tv-anime/tokusatsu-hero-poll|titolo=One Piece's Luffy, DB's Goku Top Fuji TV's Anime/Tokusatsu Hero Poll|editore=Anime News Network|data=5 aprile 2012|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=29 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190929201017/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-04-05/one-piece-luffy-db-goku-top-fuji-tv-anime/tokusatsu-hero-poll|urlmorto=no}}</ref>. Nel 2016 figurò tredicesimo in un sondaggio condotto dal sito Anime News Network sui migliori piloti dell'animazione giapponese<ref>{{cita web|autore=Lynzee Loveridge|url=https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2016-10-01/.88388|titolo=7 Female Anime Directors Worth Checking Out|editore=Anime News Network|data=1º ottobre 2016|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=6 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190506001315/https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2016-10-01/.88388|urlmorto=no}}</ref>. Nel 2020 [[NHK]] ha chiesto a un largo numero di fan di ''Eva'' quale fosse il loro personaggio preferito della serie e Shinji ha guadagnato il quarto posto<ref>{{cita web|lingua=ja|accesso=27 aprile 2020|url=https://www.nhk.or.jp/anime/eva-all/ranking/|titolo=Ranking|dataarchivio=4 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200804001612/https://www.nhk.or.jp/anime/eva-all/ranking/|urlmorto=no}}</ref>.
Nel 2002 l'emittente televisiva [[TV Asahi]] lo inserì al 77º posto tra i personaggi più popolari della storia dell'animazione giapponese<ref>{{cita web|url=http://wwwn.tv-asahi.co.jp/best100/contents/100/0009/ranking/index.html|titolo=アニメキャラクターベスト100|editore=[[TV Asahi]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021002193929/http://wwwn.tv-asahi.co.jp/best100/contents/100/0009/ranking/index.html|dataarchivio=2 ottobre 2002|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref> e al 25º in una classifica simile del 2007 limitata agli eroi di sesso maschile<ref>{{cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/ss/254/special/top.html|titolo=SmaSTATION!!|editore=TV Asahi|data=2007|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|dataarchivio=15 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131215104652/http://www.tv-asahi.co.jp/ss/254/special/top.html|urlmorto=no}}</ref>. Un analogo risultato si registrò in occasione di un'indagine del 2014 rivolta agli stranieri residenti in Giappone; alla domanda «A quale personaggio aspiri a somigliare?» gli intervistati diedero una grande varietà di risposte, fra le più gettonate delle quali Shinji Ikari conquistò il settimo posto<ref>{{cita web|autore=Megumi Ogata|url=https://twitter.com/megumi_ogata/status/501028062754906112|titolo=緒方恵美@25thAnniversary|editore=[[Twitter]]|accesso=12 giugno 2017|lingua=ja|dataarchivio=4 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160404230644/https://twitter.com/megumi_ogata/status/501028062754906112|urlmorto=no}}</ref>. Anche la rivista specializzata ''[[Newtype (rivista)|Newtype]]'' ebbe modo di sottolineare la popolarità del personaggio. Nell'agosto e nel settembre 2009 emerse al terzo e al primo posto fra i personaggi più apprezzati dai lettori del periodico<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|città=Tokyo|editore=Kadokawa Shoten|data=agosto 2009|p=172|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|città=Tokyo|editore=Kadokawa Shoten|data=settembre 2009|p=148|lingua=ja}}</ref>. Nel mese di ottobre dello stesso anno riuscì a posizionarsi al terzo posto e a rimanere il personaggio maschile più popolare di ''Neon Genesis Evangelion''<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|città=Tokyo|editore=Kadokawa Shoten|data=ottobre 2009|p=136|lingua=ja}}</ref>. A marzo dell'anno seguente ''Newtype'' lo elesse il personaggio maschile più popolare degli anni novanta<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|titolo=新世紀エヴァンゲリオン|città=Tokyo|editore=Kadokawa Shoten|data=marzo 2010|pp=24-25|lingua=ja}}</ref>. Nel 2012 l'emittente Fuji TV chiese a circa quattordicimila appassionati quale fosse il miglior eroe animato di sempre; nell'occasione Shinji Ikari ottenne il ventesimo posto fra i personaggi più votati<ref>{{cita web|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-04-05/one-piece-luffy-db-goku-top-fuji-tv-anime/tokusatsu-hero-poll|titolo=One Piece's Luffy, DB's Goku Top Fuji TV's Anime/Tokusatsu Hero Poll|editore=Anime News Network|data=5 aprile 2012|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=29 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190929201017/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-04-05/one-piece-luffy-db-goku-top-fuji-tv-anime/tokusatsu-hero-poll|urlmorto=no}}</ref>. Nel 2016 figurò tredicesimo in un sondaggio condotto dal sito Anime News Network sui migliori piloti dell'animazione giapponese<ref>{{cita web|autore=Lynzee Loveridge|url=https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2016-10-01/.88388|titolo=7 Female Anime Directors Worth Checking Out|editore=Anime News Network|data=1º ottobre 2016|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=6 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190506001315/https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2016-10-01/.88388|urlmorto=no}}</ref>. Nel 2020 [[NHK]] ha chiesto a un largo numero di fan di ''Eva'' quale fosse il loro personaggio preferito della serie e Shinji ha guadagnato il quarto posto<ref>{{cita web|lingua=ja|accesso=27 aprile 2020|url=https://www.nhk.or.jp/anime/eva-all/ranking/|titolo=Ranking|dataarchivio=4 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200804001612/https://www.nhk.or.jp/anime/eva-all/ranking/|urlmorto=no}}</ref>.


=== Critica ===
=== Critica ===
Riga 121: Riga 134:
| style="text-align: left;" |Shinji è uno dei personaggi più sfumati, popolari e riconoscibili della storia dell'animazione giapponese. Ma, guarda tu un po' il caso, è anche un piagnucolone, un moccioso, una femminuccia. Ma alla fine lo siamo stati tutti. Shinji non piace proprio perché rappresenta un lato di noi stessi che non ci piace: quella parte di noi che rinuncia a tutto, che evita le responsabilità davanti alla crudeltà della vita. [...] Non ci piace, ma, allo stesso tempo, riusciamo a capirlo pienamente.
| style="text-align: left;" |Shinji è uno dei personaggi più sfumati, popolari e riconoscibili della storia dell'animazione giapponese. Ma, guarda tu un po' il caso, è anche un piagnucolone, un moccioso, una femminuccia. Ma alla fine lo siamo stati tutti. Shinji non piace proprio perché rappresenta un lato di noi stessi che non ci piace: quella parte di noi che rinuncia a tutto, che evita le responsabilità davanti alla crudeltà della vita. [...] Non ci piace, ma, allo stesso tempo, riusciamo a capirlo pienamente.
|-
|-
| style="text-align: right;" |Nick Verboon<ref>{{cita web|autore=Nick Verboon|url=http://unrealitymag.com/index.php/2013/06/13/90s-flashback-neon-genesis-evangelion/|titolo=90's Flashback: Neon Genesis Evangelion|data=13 giugno 2013|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141207062837/http://unrealitymag.com/index.php/2013/06/13/90s-flashback-neon-genesis-evangelion/|dataarchivio=7 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
| style="text-align: right;" |Nick Verboon<ref name=Verboon>{{cita web|autore=Nick Verboon|url=http://unrealitymag.com/index.php/2013/06/13/90s-flashback-neon-genesis-evangelion/|titolo=90's Flashback: Neon Genesis Evangelion|data=13 giugno 2013|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141207062837/http://unrealitymag.com/index.php/2013/06/13/90s-flashback-neon-genesis-evangelion/|dataarchivio=7 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
|}
|}


Il personaggio di Shinji Ikari ha suscitato pareri molto contrastanti e ha diviso in due la critica<ref>{{cita web|url=https://www.supanova.com.au/the-best-moments-of-shinji-ikari-in-neon-genesis-evangelion/|titolo=The Best Moments Of Shinji Ikari In 'Neon Genesis Evangelion'|data=4 giugno 2020|accesso=6 gennaio 2021|autore=Kristy Anderson|lingua=en|dataarchivio=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210108222026/https://www.supanova.com.au/the-best-moments-of-shinji-ikari-in-neon-genesis-evangelion/|urlmorto=no}}</ref>. I detrattori ne hanno criticato la costante insicurezza, la debolezza<ref name=CBR>{{cita web|url=https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-changed-mecha-anime/|titolo=Neon Genesis Evangelion: 10 Undeniable Ways That It Changed Mecha Anime Forever|data=27 gennaio 2020|autore=Theo Kogod|editore=Comic Book Resources|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|dataarchivio=29 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200329142737/https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-changed-mecha-anime/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-timeless-overrated-comparison-anime/|titolo=Neon Genesis Evangelion: 5 Ways It's A Timeless Anime (& 5 Ways It's Overrated)|data=28 giugno 2020|autore=Daniel Kurland|editore=Comic Book Resources|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|dataarchivio=30 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200630032349/https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-timeless-overrated-comparison-anime/|urlmorto=no}}</ref> e la totale assenza di tempra e risolutezza<ref>{{cita web|autore=Michael Blaker|url=http://www.gameindustry.com/gamer-blogs/sensate-saturday-neon-genesis-evangelion/|titolo=Sensate Saturday: Neon Genesis Evangelion|data=17 ottobre 2015|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=18 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180818151111/https://www.gameindustry.com/gamer-blogs/sensate-saturday-neon-genesis-evangelion/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Pete Harcoff|url=http://www.animecritic.com/evangelion/anr-evangelion.html|titolo=Neon Genesis Evangelion|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223160343/http://www.animecritic.com/evangelion/anr-evangelion.html|dataarchivio=23 febbraio 2015|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>. Raphael See di T.H.E.M. Anime Reviews, ad esempio, parlando della caratterizzazione dei personaggi di ''Evangelion'', trovata da lui «un po' cliché, o più semplicemente irritante», ha criticato l'atteggiamento pessimista di Shinji, «sempre giù di morale» e propenso a «piangersi addosso»<ref>{{cita web|autore=Raphael See|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=142|titolo=Neon Genesis Evangelion|editore=T.H.E.M. Anime Reviews|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=24 gennaio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/64vPTN6Bm?url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=142|urlmorto=no}}</ref>. I siti Screen Rant<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Chris Shaddock|data=19 gennaio 2021|url=https://screenrant.com/neon-genesis-evangelion-best-worst-characters/|titolo=Neon Genesis Evangelion: Best & Worst Characters, Ranked|accesso=28 gennaio 2021|dataarchivio=1 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210201125522/https://screenrant.com/neon-genesis-evangelion-best-worst-characters/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Ritwik Mitra|data=16 gennaio 2021|url=https://screenrant.com/neon-genesis-evangelion-characters-worst-best-character-arc/|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Main Characters, Ranked From Worst To Best By Character Arc|accesso=28 gennaio 2021|dataarchivio=7 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210207134125/https://screenrant.com/neon-genesis-evangelion-characters-worst-best-character-arc/|urlmorto=no}}</ref> e Comic Book Resources<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Ajay Aravind|data=2 dicembre 2020|url=https://www.cbr.com/evangelion-character-likability/|titolo=Neon Genesis Evangelion: Every Main Character, Ranked By Likability|accesso=28 gennaio 2021|dataarchivio=21 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210121000410/https://www.cbr.com/evangelion-character-likability/|urlmorto=no}}</ref> lo hanno inserito agli ultimi posti fra i migliori personaggi della serie. Secondo il sito Japanator, inoltre, egli è un pilota mediocre e smidollato<ref>{{cita web|url=http://www.japanator.com/japanaten-10-anime-characters-with-no-chance-in-reality-18475.phtml|titolo=JapanaTen: 10 anime characters with no chance in reality|data=2 giugno 2011|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=8 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308044506/http://www.japanator.com/japanaten-10-anime-characters-with-no-chance-in-reality-18475.phtml|urlmorto=no}}</ref>. MyReviewer invece ha apprezzato molto le differenze introdotte nella pellicola ''[[Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance]]'', dicendo: «Per sollievo di molti Shinji non è così piagnucolone [come nella serie], e dimostra di avere una spina dorsale in più di un'occasione durante il film»<ref name=myreviewer/>. Altrettanti sono stati i critici che ne hanno elogiato la caratterizzazione e il realismo<ref>{{cita web|url=https://manga.tokyo/otaku-articles/why-shinji-cant-just-get-in-the-robot-depression-in-neon-genesis-evangelion/|titolo=Why Shinji Can't Just 'Get in the Robot': Depression in Neon Genesis Evangelion|autore=Mary Lee Sauder|editore=Manga Tokyo|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|dataarchivio=21 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201021073632/https://manga.tokyo/otaku-articles/why-shinji-cant-just-get-in-the-robot-depression-in-neon-genesis-evangelion/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://the-artifice.com/the-endings-of-evagelion-exploring-shinji-ikari/|titolo=The Endings of Evangelion: Exploring Shinji Ikari|data=26 febbraio 2016|autore=Joe Manduke|editore=The Artifice|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|dataarchivio=2 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210102233818/https://the-artifice.com/the-endings-of-evagelion-exploring-shinji-ikari/|urlmorto=no}}</ref>; fra questi, Joshua Sorensen di FilmDaze<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=17 luglio 2020|url=https://filmdaze.net/in-defence-of-neon-genesis-evangelions-shinji/|titolo=In Defence of ‘Neon Genesis Evangelion’s Shinji Ikari|autore=Joshua Sorensen|data=16 giugno 2019|dataarchivio=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210108222026/https://filmdaze.net/in-defence-of-neon-genesis-evangelions-shinji/|urlmorto=no}}</ref> e [[Susan J. Napier]], scrittrice e studiosa di animazione, secondo la quale Shinji potrebbe essere facilmente definito «il personaggio maschile con la psicologia più complessa mai creata»<ref>{{cita|Napier 2005|p. xv}}.</ref>. Sulla stessa linea di pensiero si sono mostrati Chris Mackenzie, editore del sito web [[IGN (sito web)|IGN]], che lo ha inserito al venticinquesimo posto tra i migliori personaggi anime<ref>{{cita web|autore=Chris Mackenzie|url=https://www.ign.com/articles/2009/10/21/top-25-anime-characters-of-all-time|titolo=Top 25 Anime Characters of All Time|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=21 ottobre 2009|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=2 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200302194302/https://www.ign.com/articles/2009/10/21/top-25-anime-characters-of-all-time|urlmorto=no}}</ref>, e [[WatchMojo]], che lo ha nominato primo fra i migliori eroi riluttanti dell'animazione nipponica<ref>{{cita web|lingua=en|editore=WatchMojo|accesso=24 marzo 2021|url=https://watchmojo.com/video/id/19650|titolo=Top 10 Reluctant Anime Heroes|dataarchivio=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914084829/http://www.watchmojo.com/video/id/19650/|urlmorto=no}}</ref>.
Il personaggio di Shinji Ikari ha suscitato pareri contrastanti e ha diviso in due la critica<ref>{{cita web|url=https://www.supanova.com.au/the-best-moments-of-shinji-ikari-in-neon-genesis-evangelion/|titolo=The Best Moments Of Shinji Ikari In 'Neon Genesis Evangelion'|data=4 giugno 2020|accesso=6 gennaio 2021|autore=Kristy Anderson|lingua=en|dataarchivio=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210108222026/https://www.supanova.com.au/the-best-moments-of-shinji-ikari-in-neon-genesis-evangelion/|urlmorto=no}}</ref>. I detrattori ne hanno criticato la costante insicurezza, la debolezza<ref name=CBR>{{cita web|url=https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-changed-mecha-anime/|titolo=Neon Genesis Evangelion: 10 Undeniable Ways That It Changed Mecha Anime Forever|data=27 gennaio 2020|autore=Theo Kogod|editore=Comic Book Resources|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|dataarchivio=29 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200329142737/https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-changed-mecha-anime/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-timeless-overrated-comparison-anime/|titolo=Neon Genesis Evangelion: 5 Ways It's A Timeless Anime (& 5 Ways It's Overrated)|data=28 giugno 2020|autore=Daniel Kurland|editore=Comic Book Resources|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|dataarchivio=30 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200630032349/https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-timeless-overrated-comparison-anime/|urlmorto=no}}</ref> e l'assenza di tempra e di risolutezza<ref>{{cita web|autore=Michael Blaker|url=http://www.gameindustry.com/gamer-blogs/sensate-saturday-neon-genesis-evangelion/|titolo=Sensate Saturday: Neon Genesis Evangelion|data=17 ottobre 2015|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=18 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180818151111/https://www.gameindustry.com/gamer-blogs/sensate-saturday-neon-genesis-evangelion/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|autore=Pete Harcoff|url=http://www.animecritic.com/evangelion/anr-evangelion.html|titolo=Neon Genesis Evangelion|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223160343/http://www.animecritic.com/evangelion/anr-evangelion.html|dataarchivio=23 febbraio 2015|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>. Raphael See di T.H.E.M. Anime Reviews, ad esempio, parlando della caratterizzazione dei personaggi di ''Evangelion'', trovata da lui «un po' cliché, o più semplicemente irritante», ha criticato l'atteggiamento pessimista di Shinji, «sempre giù di morale» e propenso a «piangersi addosso»<ref>{{cita web|autore=Raphael See|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=142|titolo=Neon Genesis Evangelion|editore=T.H.E.M. Anime Reviews|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=24 gennaio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/64vPTN6Bm?url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=142|urlmorto=no}}</ref>. I siti Screen Rant<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Chris Shaddock|data=19 gennaio 2021|url=https://screenrant.com/neon-genesis-evangelion-best-worst-characters/|titolo=Neon Genesis Evangelion: Best & Worst Characters, Ranked|accesso=28 gennaio 2021|dataarchivio=1 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210201125522/https://screenrant.com/neon-genesis-evangelion-best-worst-characters/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Ritwik Mitra|data=16 gennaio 2021|url=https://screenrant.com/neon-genesis-evangelion-characters-worst-best-character-arc/|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Main Characters, Ranked From Worst To Best By Character Arc|accesso=28 gennaio 2021|dataarchivio=7 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210207134125/https://screenrant.com/neon-genesis-evangelion-characters-worst-best-character-arc/|urlmorto=no}}</ref> e Comic Book Resources<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Ajay Aravind|data=2 dicembre 2020|url=https://www.cbr.com/evangelion-character-likability/|titolo=Neon Genesis Evangelion: Every Main Character, Ranked By Likability|accesso=28 gennaio 2021|dataarchivio=21 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210121000410/https://www.cbr.com/evangelion-character-likability/|urlmorto=no}}</ref> lo hanno inserito agli ultimi posti fra i migliori personaggi della serie. Secondo il sito Japanator, inoltre, egli è un pilota mediocre e smidollato<ref>{{cita web|url=http://www.japanator.com/japanaten-10-anime-characters-with-no-chance-in-reality-18475.phtml|titolo=JapanaTen: 10 anime characters with no chance in reality|data=2 giugno 2011|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=8 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308044506/http://www.japanator.com/japanaten-10-anime-characters-with-no-chance-in-reality-18475.phtml|urlmorto=no}}</ref>. MyReviewer invece ha apprezzato molto le differenze introdotte nella pellicola ''[[Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance]]'', dicendo: «Per sollievo di molti Shinji non è così piagnucolone [come nella serie], e dimostra di avere una spina dorsale in più di un'occasione durante il film»<ref name=myreviewer/>. Altri critici ne hanno elogiato la caratterizzazione e il realismo<ref>{{cita web|url=https://manga.tokyo/otaku-articles/why-shinji-cant-just-get-in-the-robot-depression-in-neon-genesis-evangelion/|titolo=Why Shinji Can't Just 'Get in the Robot': Depression in Neon Genesis Evangelion|autore=Mary Lee Sauder|editore=Manga Tokyo|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|dataarchivio=21 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201021073632/https://manga.tokyo/otaku-articles/why-shinji-cant-just-get-in-the-robot-depression-in-neon-genesis-evangelion/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://the-artifice.com/the-endings-of-evagelion-exploring-shinji-ikari/|titolo=The Endings of Evangelion: Exploring Shinji Ikari|data=26 febbraio 2016|autore=Joe Manduke|editore=The Artifice|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|dataarchivio=2 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210102233818/https://the-artifice.com/the-endings-of-evagelion-exploring-shinji-ikari/|urlmorto=no}}</ref>; fra questi, Joshua Sorensen di FilmDaze<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=17 luglio 2020|url=https://filmdaze.net/in-defence-of-neon-genesis-evangelions-shinji/|titolo=In Defence of ‘Neon Genesis Evangelion’s Shinji Ikari|autore=Joshua Sorensen|data=16 giugno 2019|dataarchivio=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210108222026/https://filmdaze.net/in-defence-of-neon-genesis-evangelions-shinji/|urlmorto=no}}</ref> e [[Susan J. Napier]], scrittrice e studiosa di animazione, secondo la quale Shinji potrebbe essere definito «il personaggio maschile con la psicologia più complessa mai creata»<ref>{{cita|Napier 2005|p. xv}}.</ref>. Sulla stessa linea di pensiero si sono mostrati Chris Mackenzie, editore del sito web [[IGN (sito web)|IGN]], che lo ha inserito al venticinquesimo posto tra i migliori personaggi anime<ref>{{cita web|autore=Chris Mackenzie|url=https://www.ign.com/articles/2009/10/21/top-25-anime-characters-of-all-time|titolo=Top 25 Anime Characters of All Time|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=21 ottobre 2009|accesso=12 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=2 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200302194302/https://www.ign.com/articles/2009/10/21/top-25-anime-characters-of-all-time|urlmorto=no}}</ref>, e [[WatchMojo]], che lo ha nominato primo fra i migliori eroi riluttanti dell'animazione nipponica<ref>{{cita web|lingua=en|editore=WatchMojo|accesso=24 marzo 2021|url=https://watchmojo.com/video/id/19650|titolo=Top 10 Reluctant Anime Heroes|dataarchivio=14 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914084829/http://www.watchmojo.com/video/id/19650/|urlmorto=no}}</ref>.


Anche Ryudo Nakakura, studioso giapponese di animazione, ne ha lodato la psicologia, dicendo: «Shinji è ben lungi dall'essere un eroe, ma è proprio in virtù della sua imperfezione che gli spettatori riescono a empatizzare con i suoi tormenti emotivi e a entrare realmente nella vicenda»<ref>{{cita web|accesso=6 gennaio 2021|lingua=en|url=https://mainichi.jp/english/articles/20210101/p2g/00m/0et/020000c|titolo=Long-awaited final Evangelion film shows strength of its 25-yr legacy|data=1º gennaio 2021|dataarchivio=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210108012356/https://mainichi.jp/english/articles/20210101/p2g/00m/0et/020000c|urlmorto=no}}</ref>. Jen Contino della rivista ''Anime Invasion'' ne ha elogiato la caratterizzazione e lo ha inserito in nona posizione fra i migliori personaggi animati di tutti i tempi<ref>{{cita pubblicazione|autore=Jen Contino|titolo=The top 30|rivista=Anime Invasion|numero=2|anno=2002|editore=Wizard Entertainment|p=87|lingua=en}}</ref>. Nel 2013 Lynzee Lam di Anime News Network lo ha inserito al primo posto fra i sette eroi più "piagnucoloni" della storia dell'animazione nipponica, apprezzandone però le motivazioni e il realismo psicologico<ref>{{cita web|autore=Lynzee Lamb|url=https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2013-04-27|titolo=7 Biggest Crybaby Heroes|data=27 aprile 2013|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=28 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191128024925/https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2013-04-27|urlmorto=no}}</ref>. Fa eco il suo collega Martin Theron, che, nella sua recensione sul film ''[[Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone]]'', ne ha elogiato la verosimiglianza e la maggiore risolutezza<ref>{{cita web|autore=Martin Theron|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/evangelion/1.11-you-are-not-alone/bluray|titolo=Evangelion: 1.11 You Are [Not] Alone|editore=Anime News Network|data=4 marzo 2010|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=28 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191128024909/https://www.animenewsnetwork.com/review/evangelion/1.11-you-are-not-alone/bluray|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/feature/2012-01-05|titolo=Anime in America: The Best (and Most Notable) of 2011|data=5 gennaio 2012|editore=Anime News Network|autore=Martin Theron|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|dataarchivio=18 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121118005835/http://www.animenewsnetwork.com/feature/2012-01-05|urlmorto=no}}</ref>. Ramsey Isler di IGN lo ha eletto miglior personaggio della storia dell'animazione giapponese, lodando l'originalità della sua caratterizzazione e difendendolo dalle critiche. Secondo il recensore il personaggio suscita l'antipatia degli spettatori perché viene ingiustamente considerato «un fifone, spaventato, lamentoso, strisciante e senza speranza», critiche a cui ha risposto chiedendo: «Quale quattordicenne non lo sarebbe stato, dopo tutto quello che ha dovuto affrontare lui?». Isler ha concluso il suo commento dicendo: «Shinji è un personaggio che sfida gli spettatori, che non offre al pubblico un superficiale potere ''fantasy'' come ci si aspetterebbe da molti altri anime oltre ''Evangelion''. Sì, è patetico, ma è proprio questo a renderlo stupendo»<ref name=Isler/>.
I critici lo hanno definito uno dei personaggi maschili più riconoscibili della storia dell'animazione giapponese<ref name=Verboon/><ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Anime Impact: The Movies and Shows that Changed the World of Japanese Animation|editore=Mango Media|curatore=Chris truckmann|isbn=978-1-63353-733-0|data=2018|capitolo=1995 • Neon Genesis Evangelion}}</ref>. Ryudo Nakakura, studioso giapponese di animazione, ne ha lodato la psicologia, dicendo: «Shinji è ben lungi dall'essere un eroe, ma è proprio in virtù della sua imperfezione che gli spettatori riescono a empatizzare con i suoi tormenti emotivi e a entrare realmente nella vicenda»<ref>{{cita web|accesso=6 gennaio 2021|lingua=en|url=https://mainichi.jp/english/articles/20210101/p2g/00m/0et/020000c|titolo=Long-awaited final Evangelion film shows strength of its 25-yr legacy|data=1º gennaio 2021|dataarchivio=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210108012356/https://mainichi.jp/english/articles/20210101/p2g/00m/0et/020000c|urlmorto=no}}</ref>. Jen Contino della rivista ''Anime Invasion'' ne ha elogiato la caratterizzazione e lo ha inserito al nono posto fra i migliori personaggi animati di tutti i tempi<ref>{{cita pubblicazione|autore=Jen Contino|titolo=The top 30|rivista=Anime Invasion|numero=2|anno=2002|editore=Wizard Entertainment|p=87|lingua=en}}</ref>. Nel 2013 Lynzee Lam di Anime News Network lo ha inserito al primo posto fra i sette eroi più "piagnucoloni" della storia dell'animazione nipponica, apprezzandone però le motivazioni e il realismo psicologico<ref>{{cita web|autore=Lynzee Lamb|url=https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2013-04-27|titolo=7 Biggest Crybaby Heroes|data=27 aprile 2013|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=28 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191128024925/https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2013-04-27|urlmorto=no}}</ref>. Fa eco il suo collega Martin Theron, che ne ha elogiato la verosimiglianza e la maggiore risolutezza dimostrata nel film ''[[Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone]]''<ref>{{cita web|autore=Martin Theron|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/evangelion/1.11-you-are-not-alone/bluray|titolo=Evangelion: 1.11 You Are [Not] Alone|editore=Anime News Network|data=4 marzo 2010|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=28 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191128024909/https://www.animenewsnetwork.com/review/evangelion/1.11-you-are-not-alone/bluray|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/feature/2012-01-05|titolo=Anime in America: The Best (and Most Notable) of 2011|data=5 gennaio 2012|editore=Anime News Network|autore=Martin Theron|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|dataarchivio=18 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121118005835/http://www.animenewsnetwork.com/feature/2012-01-05|urlmorto=no}}</ref>. Ramsey Isler di IGN lo ha eletto miglior personaggio della storia dell'animazione giapponese, lodando l'originalità della sua caratterizzazione e difendendolo dalle critiche. Secondo il recensore il personaggio susciterebbe l'antipatia degli spettatori perché ingiustamente considerato «un fifone, spaventato, lamentoso, strisciante e senza speranza», critiche a cui ha risposto chiedendo: «Quale quattordicenne non lo sarebbe stato, dopo tutto quello che ha dovuto affrontare lui?». Isler ha concluso il suo commento dicendo: «Shinji è un personaggio che sfida gli spettatori, che non offre al pubblico un superficiale potere ''fantasy'' come ci si aspetterebbe da molti altri anime oltre ''Evangelion''. Sì, è patetico, ma è proprio questo a renderlo stupendo»<ref name=Isler/>.


== Influenza culturale e ''merchandising'' ==
== Influenza culturale e ''merchandising'' ==
[[File:Shinji Ikari taxi in Sapporo 20130224.jpg|thumb|left|upright=1.3|Un taxi con la livrea decorata con l'immagine di Shinji a [[Sapporo]]]]
[[File:Shinji Ikari taxi in Sapporo 20130224.jpg|thumb|left|upright=1.4|Un taxi con la livrea decorata con l'immagine di Shinji a [[Sapporo]]]]

Nel corso degli anni sono stati prodotti articoli di ''[[merchandising]]'' ispirati al personaggio di Shinji, come magliette, biancheria intima<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2016-07-15/supergroupies-evangelion-lingerie-collection-gets-shinji-kaworu-themed-sets/.104319|titolo=SuperGroupies' Evangelion Lingerie Collection Gets Shinji, Kaworu-Themed Sets|lingua=en|data=15 luglio 2016|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=8 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008061257/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2016-07-15/supergroupies-evangelion-lingerie-collection-gets-shinji-kaworu-themed-sets/.104319|urlmorto=no}}</ref>, ''[[action figure]]''<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 103}}.</ref>, modellini collezionabili<ref>{{cita|Glénat 2009|p. 116}}.</ref>, gioielli<ref>{{cita web|url=https://otakumode.com/news/5a3b5e4642288f5c6652ba11/Rebuild-of-Evangelion-%C3%97-U-Treasure-Ring-Watches-Are-Here!|titolo=Rebuild of Evangelion × U-Treasure Ring Watches Are Here!|lingua=en|data=2 gennaio 2018|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=8 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008061304/https://otakumode.com/news/5a3b5e4642288f5c6652ba11/Rebuild-of-Evangelion-%C3%97-U-Treasure-Ring-Watches-Are-Here!|urlmorto=no}}</ref>, occhiali<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-10-08/tiger-and-bunny-film-gets-tie-in-eyeglasses-ramen-bowl|titolo=Evangelion's Gendo, Tiger & Bunny Inspire Prescription Eyeglasses|lingua=en|data=8 ottobre 2012|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=8 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008034320/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-10-08/tiger-and-bunny-film-gets-tie-in-eyeglasses-ramen-bowl|urlmorto=no}}</ref>, riproduzioni dei suoi indumenti<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 123}}.</ref>, profumi<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2016-12-24/.110316|titolo=7 Strangest Pieces of Evangelion Merchandise|lingua=en|data=24 dicembre 2016|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=2 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210102233840/https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2016-12-24/.110316|urlmorto=no}}</ref>, bevande<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-11-07/evangelion-energy-drinks-with-12-character-labels-offered|titolo=Evangelion Energy Drinks with 12 Character Labels Offered|lingua=en|data=7 novembre 2011|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=1 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191001195600/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-11-07/evangelion-energy-drinks-with-12-character-labels-offered|urlmorto=no}}</ref>, lettori [[Sony]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-04-19/shinji-tape-player-gets-a-tech-upgrade-with-new-sony-walkman-f|titolo=Shinji's Tape Player Gets A Tech Upgrade With New Sony Walkman F|lingua=en|data=19 aprile 2014|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=8 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008061311/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-04-19/shinji-tape-player-gets-a-tech-upgrade-with-new-sony-walkman-f|urlmorto=no}}</ref> e linee di abbigliamento<ref>{{cita web|url=https://comicbook.com/anime/2018/02/27/neon-genesis-evangelion-official-fashion-line-japan/|titolo='Neon Genesis Evangelion' Getting Official Fashion Line|lingua=en|data=26 febbraio 2018|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=27 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190327161354/https://comicbook.com/anime/2018/02/27/neon-genesis-evangelion-official-fashion-line-japan/|urlmorto=no}}</ref>. Shinji è stato usato anche per delle campagne pubblicitarie della [[Japanese Racing Association]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-09/evangelion-horse-hybrid-unveiled-in-new-horse-racing-tv-ads|titolo=Evangelion Horse Hybrid Unveiled in New Horse-Racing TV Ads|data=9 ottobre 2012|lingua=en|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=23 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201023224747/https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-09/evangelion-horse-hybrid-unveiled-in-new-horse-racing-tv-ads|urlmorto=no}}</ref> e per sponsorizzare una società culinaria specializzata in zuppe di [[miso]] chiamate "''shijimi'' del [[lago Shinji]]", dimostrandosi così popolare da aumentarne gli incassi e attrarre dei turisti all'omonimo lago per la bevanda<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2018-05-11/shinji-namesake-clam-soup-gets-evangelion-makeover/.131466|titolo=Shinji Namesake Clam Soup Gets Evangelion Makeover|lingua=en|data=11 maggio 2018|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=23 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191223210437/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2018-05-11/shinji-namesake-clam-soup-gets-evangelion-makeover/.131466|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.jp/2018/04/25/evangelion-shinji-shijimi_a_23419717/|titolo=『シンジ湖のシジミ汁』に衝撃走る。売れすぎで担当者もびっくり|lingua=ja|data=25 aprile 2018|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=18 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200918234341/https://www.huffingtonpost.jp/2018/04/25/evangelion-shinji-shijimi_a_23419717/|urlmorto=no}}</ref>. Il personaggio è apparso, oltre che nei videogiochi tratti dalla serie animata originale, in dei giochi distaccati dal ''franchise'' di ''Evangelion'', come in ''[[Monster Strike]]''<ref>{{cita web|url=https://g123.jp/gnews/post-12687|titolo=【モンスト】「エヴァンゲリオン」コラボ第3弾が開催!限定ガチャや「葛城ミサト」も新登場|data=5 ottobre 2017|accesso=4 giugno 2018|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612141751/https://g123.jp/gnews/post-12687|dataarchivio=12 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[Super Robot Wars]]''<ref>{{cita web|url=https://www.destructoid.com/import-review-super-robot-wars-v-500066.phtml|titolo=Import Review: Super Robot Wars V|data=26 aprile 2018|accesso=4 giugno 2018|lingua=en|dataarchivio=22 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180822001402/https://www.destructoid.com/import-review-super-robot-wars-v-500066.phtml|urlmorto=no}}</ref>, ''[[Tales of Zestiria]]''<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2015/11/11/evangelion-costume-set-for-tales-of-zestiria-offered-in-america-and-europe|titolo="Evangelion" Costume Set for "Tales of Zestiria" Offered in America and Europe|data=12 novembre 2015|lingua=en|accesso=7 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612142205/http://www.crunchyroll.com/anime-news/2015/11/11/evangelion-costume-set-for-tales-of-zestiria-offered-in-america-and-europe|urlmorto=no}}</ref> e ''[[Puzzle & Dragons]]''<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2015/11/17/neon-genesis-evangelion-revisits-puzzle-dragons/|titolo=Neon Genesis Evangelion Revisits Puzzle & Dragons|lingua=en|accesso=7 giugno 2018|data=17 novembre 2015|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612155947/http://www.siliconera.com/2015/11/17/neon-genesis-evangelion-revisits-puzzle-dragons/|urlmorto=no}}</ref>, e in un episodio dell'anime ''[[Shinkansen henkei robo Shinkalion]]'', in cui pilota un treno trasformabile chiamato 500 ''Type Eva''<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=8 agosto 2018|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2018-08-03/misato-brings-service-service-to-shinkalion-giant-eva-filled-episode/.135059|titolo=Misato Brings 'Service, Service' to Shinkalion's Giant Eva-Filled Episode|data=3 agosto 2018|dataarchivio=17 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200117045848/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2018-08-03/misato-brings-service-service-to-shinkalion-giant-eva-filled-episode/.135059|urlmorto=no}}</ref>.


Secondo Comic Book Resources con Shinji Ikari ''Neon Genesis Evangelion'' ha avuto una certa influenza sull'animazione giapponese, mostrando un protagonista più realistico, insicuro e fragile rispetto a serie affini del passato<ref name=CBR/><ref>{{cita web|lingua=en|editore=Comic Book Resources|accesso=6 gennaio 2021|autore=Carter Burrowes|url=https://www.cbr.com/evangelion-25-anniversary-shinji-legacy-action-anime/|titolo=25 Years Ago, Evangelion Changed the Game for Anime Action Heroes|data=5 ottobre 2020|dataarchivio=24 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210324173352/https://www.cbr.com/evangelion-25-anniversary-shinji-legacy-action-anime/|urlmorto=no}}</ref>. Ryo Ōyama, uno dei membri dello staff di ''[[Guilty Crown]]'', ha paragonato il protagonista della serie animata, Shū Ōma, a Shinji. Lui stesso ha dichiarato: «Sono entrambi rinchiusi nel proprio mondo, e non ne escono fuori». Shū, secondo Ōyama, sarebbe una rielaborazione o una versione più moderna del personaggio, ma Shinji si differenzierebbe per un atteggiamento più passivo e pessimista<ref>{{cita web|autore=David Cabrera|url=https://www.animenewsnetwork.com/interview/2011-11-28/interview-koji-yamamoto-ryo-ohyama-and-george-wada-on-guilty-crown|titolo=Interview: Koji Yamamoto, Ryo Ohyama, and George Wada on Guilty Crown|editore=[[Anime News Network]]|data=28 novembre 2011|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=29 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170629101233/http://www.animenewsnetwork.com/interview/2011-11-28/interview-koji-yamamoto-ryo-ohyama-and-george-wada-on-guilty-crown|urlmorto=no}}</ref>. Analoghi commenti sono stati fatti dall'attore [[Asa Butterfield]], che lo ha paragonato al protagonista della pellicola ''[[Ender's Game (film)|Ender's Game]]'' da lui interpretato, Ender. Secondo Butterfield entrambi i personaggi si «ritraggono dal mondo [esterno]», affrontano esperienze a loro nuove e combattono contro nemici sconosciuti<ref>{{cita web|autore=Bamboo Dong|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2013-10-30/ender-game-actor-compares-character-to-shinji-ikari|titolo=Ender's Game Actor Compares Character to Shinji Ikari|data=30 ottobre 2013|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112032845/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2013-10-30/ender-game-actor-compares-character-to-shinji-ikari|urlmorto=no}}</ref>. La sua doppiatrice Megumi Ogata ha paragonato Makoto Naegi di ''[[Danganronpa]]'', da lei interpretato, a Shinji, perché «entrambi ragazzi ordinari che si ritrovano in situazioni terribili»<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=8 aprile 2021|url=https://animeanime.jp/article/2013/07/10/14757.html|titolo=「絶望の学園」に普通の少年が推理で悩みながら立ち向かう ―緒方恵美さん『ダンガンロンパ』のアフレコゲンバ 前編|data=10 luglio 2013|editore=Anime Anime}}</ref>.
Nel corso degli anni sono stati prodotti diversi articoli di ''[[merchandising]]'' ispirati al personaggio di Shinji, come magliette, biancheria intima<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2016-07-15/supergroupies-evangelion-lingerie-collection-gets-shinji-kaworu-themed-sets/.104319|titolo=SuperGroupies' Evangelion Lingerie Collection Gets Shinji, Kaworu-Themed Sets|lingua=en|data=15 luglio 2016|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=8 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008061257/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2016-07-15/supergroupies-evangelion-lingerie-collection-gets-shinji-kaworu-themed-sets/.104319|urlmorto=no}}</ref>, ''[[action figure]]''<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 103}}.</ref>, vari modellini collezionabili<ref>{{cita|Glénat 2009|p. 116}}.</ref>, gioielli<ref>{{cita web|url=https://otakumode.com/news/5a3b5e4642288f5c6652ba11/Rebuild-of-Evangelion-%C3%97-U-Treasure-Ring-Watches-Are-Here!|titolo=Rebuild of Evangelion × U-Treasure Ring Watches Are Here!|lingua=en|data=2 gennaio 2018|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=8 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008061304/https://otakumode.com/news/5a3b5e4642288f5c6652ba11/Rebuild-of-Evangelion-%C3%97-U-Treasure-Ring-Watches-Are-Here!|urlmorto=no}}</ref>, occhiali<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-10-08/tiger-and-bunny-film-gets-tie-in-eyeglasses-ramen-bowl|titolo=Evangelion's Gendo, Tiger & Bunny Inspire Prescription Eyeglasses|lingua=en|data=8 ottobre 2012|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=8 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008034320/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2012-10-08/tiger-and-bunny-film-gets-tie-in-eyeglasses-ramen-bowl|urlmorto=no}}</ref>, riproduzioni dei suoi indumenti<ref>{{cita|Glénat 2010|p. 123}}.</ref>, profumi<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2016-12-24/.110316|titolo=7 Strangest Pieces of Evangelion Merchandise|lingua=en|data=24 dicembre 2016|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=2 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210102233840/https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2016-12-24/.110316|urlmorto=no}}</ref>, bevande<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-11-07/evangelion-energy-drinks-with-12-character-labels-offered|titolo=Evangelion Energy Drinks with 12 Character Labels Offered|lingua=en|data=7 novembre 2011|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=1 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191001195600/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-11-07/evangelion-energy-drinks-with-12-character-labels-offered|urlmorto=no}}</ref>, lettori [[Sony]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-04-19/shinji-tape-player-gets-a-tech-upgrade-with-new-sony-walkman-f|titolo=Shinji's Tape Player Gets A Tech Upgrade With New Sony Walkman F|lingua=en|data=19 aprile 2014|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=8 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008061311/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-04-19/shinji-tape-player-gets-a-tech-upgrade-with-new-sony-walkman-f|urlmorto=no}}</ref> e un'intera linea di abbigliamento<ref>{{cita web|url=https://comicbook.com/anime/2018/02/27/neon-genesis-evangelion-official-fashion-line-japan/|titolo='Neon Genesis Evangelion' Getting Official Fashion Line|lingua=en|data=26 febbraio 2018|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=27 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190327161354/https://comicbook.com/anime/2018/02/27/neon-genesis-evangelion-official-fashion-line-japan/|urlmorto=no}}</ref>. Shinji è stato usato anche per alcune campagne pubblicitarie della [[Japanese Racing Association]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-09/evangelion-horse-hybrid-unveiled-in-new-horse-racing-tv-ads|titolo=Evangelion Horse Hybrid Unveiled in New Horse-Racing TV Ads|data=9 ottobre 2012|lingua=en|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=23 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201023224747/https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-10-09/evangelion-horse-hybrid-unveiled-in-new-horse-racing-tv-ads|urlmorto=no}}</ref> e per sponsorizzare una società culinaria specializzata in zuppe di [[miso]] chiamate "''shijimi'' del [[lago Shinji]]", dimostrandosi così popolare da aumentarne gli incassi e attrarre dei turisti all'omonimo lago soltanto per la bevanda<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2018-05-11/shinji-namesake-clam-soup-gets-evangelion-makeover/.131466|titolo=Shinji Namesake Clam Soup Gets Evangelion Makeover|lingua=en|data=11 maggio 2018|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=23 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191223210437/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2018-05-11/shinji-namesake-clam-soup-gets-evangelion-makeover/.131466|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.jp/2018/04/25/evangelion-shinji-shijimi_a_23419717/|titolo=『シンジ湖のシジミ汁』に衝撃走る。売れすぎで担当者もびっくり|lingua=ja|data=25 aprile 2018|accesso=7 ottobre 2018|dataarchivio=18 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200918234341/https://www.huffingtonpost.jp/2018/04/25/evangelion-shinji-shijimi_a_23419717/|urlmorto=no}}</ref>. Il personaggio è apparso, oltre che nei vari videogiochi tratti dalla serie animata originale, in alcuni giochi distaccati dal ''franchise'' di ''Evangelion'', come in ''[[Monster Strike]]''<ref>{{cita web|url=https://g123.jp/gnews/post-12687|titolo=【モンスト】「エヴァンゲリオン」コラボ第3弾が開催!限定ガチャや「葛城ミサト」も新登場|data=5 ottobre 2017|accesso=4 giugno 2018|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612141751/https://g123.jp/gnews/post-12687|dataarchivio=12 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[Super Robot Wars]]''<ref>{{cita web|url=https://www.destructoid.com/import-review-super-robot-wars-v-500066.phtml|titolo=Import Review: Super Robot Wars V|data=26 aprile 2018|accesso=4 giugno 2018|lingua=en|dataarchivio=22 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180822001402/https://www.destructoid.com/import-review-super-robot-wars-v-500066.phtml|urlmorto=no}}</ref>, ''[[Tales of Zestiria]]''<ref>{{cita web|url=http://www.crunchyroll.com/anime-news/2015/11/11/evangelion-costume-set-for-tales-of-zestiria-offered-in-america-and-europe|titolo="Evangelion" Costume Set for "Tales of Zestiria" Offered in America and Europe|data=12 novembre 2015|lingua=en|accesso=7 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612142205/http://www.crunchyroll.com/anime-news/2015/11/11/evangelion-costume-set-for-tales-of-zestiria-offered-in-america-and-europe|urlmorto=no}}</ref> e ''[[Puzzle & Dragons]]''<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2015/11/17/neon-genesis-evangelion-revisits-puzzle-dragons/|titolo=Neon Genesis Evangelion Revisits Puzzle & Dragons|lingua=en|accesso=7 giugno 2018|data=17 novembre 2015|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612155947/http://www.siliconera.com/2015/11/17/neon-genesis-evangelion-revisits-puzzle-dragons/|urlmorto=no}}</ref>, e in un episodio dell'anime ''[[Shinkansen henkei robo Shinkalion]]'', in cui pilota un treno trasformabile chiamato 500 ''Type Eva''<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=8 agosto 2018|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2018-08-03/misato-brings-service-service-to-shinkalion-giant-eva-filled-episode/.135059|titolo=Misato Brings 'Service, Service' to Shinkalion's Giant Eva-Filled Episode|data=3 agosto 2018|dataarchivio=17 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200117045848/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2018-08-03/misato-brings-service-service-to-shinkalion-giant-eva-filled-episode/.135059|urlmorto=no}}</ref>.


Con Shinji Ikari, secondo Comic Book Resources, ''Neon Genesis Evangelion'' ha avuto una notevole influenza sull'animazione giapponese, mostrando, rispetto a serie affini del passato, un protagonista più realistico, insicuro e fragile<ref name=CBR/><ref>{{cita web|lingua=en|editore=Comic Book Resources|accesso=6 gennaio 2021|autore=Carter Burrowes|url=https://www.cbr.com/evangelion-25-anniversary-shinji-legacy-action-anime/|titolo=25 Years Ago, Evangelion Changed the Game for Anime Action Heroes|data=5 ottobre 2020|dataarchivio=24 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210324173352/https://www.cbr.com/evangelion-25-anniversary-shinji-legacy-action-anime/|urlmorto=no}}</ref>. Ryo Ōyama, uno dei membri dello staff di ''[[Guilty Crown]]'', ha paragonato il protagonista della serie animata, Shū Ōma, a Shinji. Lui stesso ha dichiarato: «Sono entrambi rinchiusi nel proprio mondo, e non ne escono fuori». Shū, secondo Ōyama, sarebbe una sorta di «rielaborazione» o una versione modernizzata del personaggio, ma Shinji si differenzierebbe per un atteggiamento «più passivo» e pessimista<ref>{{cita web|autore=David Cabrera|url=https://www.animenewsnetwork.com/interview/2011-11-28/interview-koji-yamamoto-ryo-ohyama-and-george-wada-on-guilty-crown|titolo=Interview: Koji Yamamoto, Ryo Ohyama, and George Wada on Guilty Crown|editore=[[Anime News Network]]|data=28 novembre 2011|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=29 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170629101233/http://www.animenewsnetwork.com/interview/2011-11-28/interview-koji-yamamoto-ryo-ohyama-and-george-wada-on-guilty-crown|urlmorto=no}}</ref>. Analoghi commenti sono stati fatti dall'attore [[Asa Butterfield]], che lo ha paragonato al protagonista della pellicola ''[[Ender's Game (film)|Ender's Game]]'' da lui interpretato, Ender. Secondo Butterfield entrambi i personaggi si «ritraggono dal mondo [esterno]», affrontano esperienze a loro nuove, e combattono contro nemici sconosciuti<ref>{{cita web|autore=Bamboo Dong|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2013-10-30/ender-game-actor-compares-character-to-shinji-ikari|titolo=Ender's Game Actor Compares Character to Shinji Ikari|data=30 ottobre 2013|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=12 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112032845/https://www.animenewsnetwork.com/interest/2013-10-30/ender-game-actor-compares-character-to-shinji-ikari|urlmorto=no}}</ref>. Anche Lain Iwakura, protagonista femminile della serie ''[[Serial Experiments Lain]]''<ref>{{cita libro|anno=2007|autore=Brian Camp|autore2=Julie Davis|titolo=Anime Classics Zettai!: 100 Must-See Japanese Animation Masterpieces|url=https://archive.org/details/animeclassicszet0000camp|editore=Stone Bridge Press|città=Berkeley|lingua=en|p=[https://archive.org/details/animeclassicszet0000camp/page/338 338]|isbn=1-933330-22-8}}</ref>, [[Simon (Sfondamento dei cieli Gurren Lagann)|Simon]] di ''[[Sfondamento dei cieli Gurren Lagann]]''<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=6 agosto 2018|autore=Jason Green|data=7 settembre 2008|url=https://www.animenewsnetwork.com/feature/2008-09-07/2|titolo=Dig for Fire: The Roots of Gurren Lagann|dataarchivio=23 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201023075455/https://www.animenewsnetwork.com/feature/2008-09-07/2|urlmorto=no}}</ref>, il protagonista del film ''[[Boku no kanojo wa cyborg]]''<ref>{{cita libro|lingua=cinese|titolo=日本中毒|autore=Tong Ching Siu|p=120|editore=Enrich Publishing Limited|isbn=978-988186633-2|anno=2015}}</ref>, Daisuke Dōjima di ''[[Revisions (serie animata)|Revisions]]''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/this-week-in-anime/2019-05-23/.146999|titolo=Is Netflix's Revisions Worth Watching?|autore=Nicholas Dupree|autore2=Andy Pfeiffer|lingua=en|accesso=17 aprile 2020|dataarchivio=7 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201107231448/https://www.animenewsnetwork.com/this-week-in-anime/2019-05-23/.146999|urlmorto=no}}</ref> e Hiro di ''[[Darling in the Franxx]]''<ref>{{cita web|lingua=en|editore=Comic Book Resources|accesso=6 gennaio 2021|url=https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-similar-anime-recommendations/|titolo=10 Anime To Watch If You Like Neon Genesis Evangelion|data=9 ottobre 2020|autore=Lisa De La Cruz|dataarchivio=24 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210324173853/https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-similar-anime-recommendations/|urlmorto=no}}</ref> hanno diverse affinità con il personaggio. Nel quarto episodio del [[dorama]] ''[[Nigeru wa haji da ga yaku ni tatsu]]'' compare un personaggio chiamato Shinji, ex fidanzato della protagonista Mikuri e ispirato al protagonista di ''Eva''<ref>{{cita web|lingua=cinese|url=https://star.ettoday.net/news/807146|titolo=新垣結衣「前男友」登熱搜! 網友聽音樂就認出「他」|data=8 novembre 2016|accesso=12 aprile 2020|dataarchivio=26 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180926130948/https://star.ettoday.net/news/807146|urlmorto=no}}</ref>. Il gruppo britannico [[Fightstar]] lo ha omaggiato intitolandogli un brano dell'album ''[[One Day Son, This Will All Be Yours]]''<ref>{{cita web|url=http://anibu.jp/eva-character-song-17986.html|titolo=実はけっこうある!?「エヴァ」キャラへ向けた歌!|data=17 giugno 2015|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=2 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802171543/http://anibu.jp/eva-character-song-17986.html|urlmorto=no}}</ref>. Il [[rapper]] statunitense [[Open Mike Eagle]] ha chiamato una sua canzone ''Headass (Idiot Shinji)''<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|autore=Michael McCarrick|titolo=The Best Anime References in Hip-Hop Music|url=https://www.cbr.com/best-anime-references-hip-hop/|dataarchivio=4 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210104150557/https://www.cbr.com/best-anime-references-hip-hop/|urlmorto=no}}</ref>. [[Jordan Vogt-Roberts]], regista del film ''[[Kong: Skull Island]]'', ha inserito un personaggio chiamato Gunpei Ikari nella pellicola in suo onore<ref>{{cita web|url=http://www.cinemacafe.net/article/2017/02/07/46890.html|titolo=『キングコング』登場モンスターのモチーフは『エヴァ』の使徒・サキエルとカオナシ|lingua=ja|accesso=9 luglio 2017|data=7 febbraio 2017|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612163340/https://www.cinemacafe.net/article/2017/02/07/46890.html|urlmorto=no}}</ref>. Il personaggio è citato inoltre da [[Steven Universe (personaggio)|Steven]], protagonista della serie animata statunitense ''[[Steven Universe]]'', in una parodia della scena finale della serie<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/feature/2015-07-31/why-are-anime-fans-obsessed-with-steven-universe/.91130|titolo=Why Are Anime Fans Obsessed with Steven Universe?|data=31 luglio 2015|accesso=17 aprile 2020|dataarchivio=24 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191024081054/https://www.animenewsnetwork.com/feature/2015-07-31/why-are-anime-fans-obsessed-with-steven-universe/.91130|urlmorto=no}}</ref>.
I critici hanno paragonato dei personaggi fittizi seguenti a Shinji, come Lain Iwakura, protagonista femminile della serie ''[[Serial Experiments Lain]]''<ref>{{cita libro|anno=2007|autore=Brian Camp|autore2=Julie Davis|titolo=Anime Classics Zettai!: 100 Must-See Japanese Animation Masterpieces|url=https://archive.org/details/animeclassicszet0000camp|editore=Stone Bridge Press|città=Berkeley|lingua=en|p=[https://archive.org/details/animeclassicszet0000camp/page/338 338]|isbn=1-933330-22-8}}</ref>, Kōji Aiba di ''[[Mugen no Ryvius]]''<ref>{{cita libro | nome = Jonathan| cognome = Clements | nome2 =Helen | cognome2 = McCarthy|titolo=The Anime Encyclopedia: A Guide to Japanese Animation Since 1917|edizione=Revised & Expanded Edition| anno = 2006|editore=Stone Bridge Press|p=301|lingua=en|isbn=1-933330-10-4|città=Berkeley}}</ref>, [[Simon (Sfondamento dei cieli Gurren Lagann)|Simon]] di ''[[Sfondamento dei cieli Gurren Lagann]]''<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=6 agosto 2018|autore=Jason Green|data=7 settembre 2008|url=https://www.animenewsnetwork.com/feature/2008-09-07/2|titolo=Dig for Fire: The Roots of Gurren Lagann|dataarchivio=23 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201023075455/https://www.animenewsnetwork.com/feature/2008-09-07/2|urlmorto=no}}</ref>, il protagonista del film ''[[Boku no kanojo wa cyborg]]''<ref>{{cita libro|lingua=cinese|titolo=日本中毒|autore=Tong Ching Siu|p=120|editore=Enrich Publishing Limited|isbn=978-988186633-2|anno=2015}}</ref>, Daisuke Dōjima di ''[[Revisions (serie animata)|Revisions]]''<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/this-week-in-anime/2019-05-23/.146999|titolo=Is Netflix's Revisions Worth Watching?|autore=Nicholas Dupree|autore2=Andy Pfeiffer|lingua=en|accesso=17 aprile 2020|dataarchivio=7 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201107231448/https://www.animenewsnetwork.com/this-week-in-anime/2019-05-23/.146999|urlmorto=no}}</ref>, [[Cloud Strife]] di ''[[Final Fantasy VII]]''<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=8 aprile 2021|editore=IGN|url=https://sea.ign.com/neon-genesis-evangelion-1/164513/news/anime-and-games-that-wouldnt-exist-without-neon-genesis-evangelion|titolo=Anime and Games That Wouldn’t Exist Without Neon Genesis Evangelion|data=5 ottobre 2020|autore=Dale Bashir}}</ref> e Hiro di ''[[Darling in the Franxx]]''<ref>{{cita web|lingua=en|editore=Comic Book Resources|accesso=6 gennaio 2021|url=https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-similar-anime-recommendations/|titolo=10 Anime To Watch If You Like Neon Genesis Evangelion|data=9 ottobre 2020|autore=Lisa De La Cruz|dataarchivio=24 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210324173853/https://www.cbr.com/neon-genesis-evangelion-similar-anime-recommendations/|urlmorto=no}}</ref>. Nel quarto episodio del [[dorama]] ''[[Nigeru wa haji da ga yaku ni tatsu]]'' compare un personaggio chiamato Shinji, ex fidanzato della protagonista Mikuri e ispirato al protagonista di ''Eva''<ref>{{cita web|lingua=cinese|url=https://star.ettoday.net/news/807146|titolo=新垣結衣「前男友」登熱搜! 網友聽音樂就認出「他」|data=8 novembre 2016|accesso=12 aprile 2020|dataarchivio=26 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180926130948/https://star.ettoday.net/news/807146|urlmorto=no}}</ref>. Il gruppo britannico [[Fightstar]] lo ha omaggiato intitolandogli un brano dell'album ''[[One Day Son, This Will All Be Yours]]''<ref>{{cita web|url=http://anibu.jp/eva-character-song-17986.html|titolo=実はけっこうある!?「エヴァ」キャラへ向けた歌!|data=17 giugno 2015|lingua=ja|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=2 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802171543/http://anibu.jp/eva-character-song-17986.html|urlmorto=no}}</ref>. Il [[rapper]] statunitense [[Open Mike Eagle]] ha chiamato una sua canzone ''Headass (Idiot Shinji)''<ref>{{cita web|lingua=en|accesso=6 gennaio 2021|autore=Michael McCarrick|titolo=The Best Anime References in Hip-Hop Music|url=https://www.cbr.com/best-anime-references-hip-hop/|dataarchivio=4 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210104150557/https://www.cbr.com/best-anime-references-hip-hop/|urlmorto=no}}</ref>. [[Jordan Vogt-Roberts]], regista del film ''[[Kong: Skull Island]]'', ha inserito un personaggio chiamato Gunpei Ikari nella pellicola in suo onore<ref>{{cita web|url=http://www.cinemacafe.net/article/2017/02/07/46890.html|titolo=『キングコング』登場モンスターのモチーフは『エヴァ』の使徒・サキエルとカオナシ|lingua=ja|accesso=9 luglio 2017|data=7 febbraio 2017|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612163340/https://www.cinemacafe.net/article/2017/02/07/46890.html|urlmorto=no}}</ref>. Il personaggio è citato inoltre da [[Steven Universe (personaggio)|Steven]], protagonista della serie animata statunitense ''[[Steven Universe]]'', in una parodia della scena finale della serie<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/feature/2015-07-31/why-are-anime-fans-obsessed-with-steven-universe/.91130|titolo=Why Are Anime Fans Obsessed with Steven Universe?|data=31 luglio 2015|accesso=17 aprile 2020|dataarchivio=24 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191024081054/https://www.animenewsnetwork.com/feature/2015-07-31/why-are-anime-fans-obsessed-with-steven-universe/.91130|urlmorto=no}}</ref>.


== Note ==
== Note ==
Riga 144: Riga 159:
* {{cita pubblicazione|anno=1998-99|pubblicazione=Neon Genesis Evangelion Filmbook|volume=Volumi 1-9|editore=Panini Comics|città=Modena|cid=Filmbook}}
* {{cita pubblicazione|anno=1998-99|pubblicazione=Neon Genesis Evangelion Filmbook|volume=Volumi 1-9|editore=Panini Comics|città=Modena|cid=Filmbook}}
* {{cita pubblicazione|autore=Susan Jolliffe Napier|data=novembre 2002|titolo=When the Machines Stop: Fantasy, Reality, and Terminal Identity in «Neon Genesis Evangelion» and «Serial Experiments Lain»|rivista=Science Fiction Studies|editore=SF-TH|città=Greencastle|volume=29|numero=3|pp=418-435|url=https://www.jstor.org/discover/10.2307/4241108?uid=3738296&uid=2129&uid=2134&uid=2&uid=70&uid=4&sid=21102454087057|lingua=en|abstract=si|cid=Napier|issn=0091-7729}}
* {{cita pubblicazione|autore=Susan Jolliffe Napier|data=novembre 2002|titolo=When the Machines Stop: Fantasy, Reality, and Terminal Identity in «Neon Genesis Evangelion» and «Serial Experiments Lain»|rivista=Science Fiction Studies|editore=SF-TH|città=Greencastle|volume=29|numero=3|pp=418-435|url=https://www.jstor.org/discover/10.2307/4241108?uid=3738296&uid=2129&uid=2134&uid=2&uid=70&uid=4&sid=21102454087057|lingua=en|abstract=si|cid=Napier|issn=0091-7729}}
* {{cita libro|autore=Kazuhisa Fujie, Martin Foster|titolo=Neon Genesis Evangelion: The Unofficial Guide|anno=2004|editore=DH Publishing Inc.|lingua=en|cid=Fujie, Foster|isbn=978-0-9745961-4-3}}
* {{cita pubblicazione|pubblicazione=Neon Genesis Evangelion Platinum Edition Booklet|volume=Volumi 1-7|editore=ADV Films|lingua=en|anno=2004-2005|cid=Platinum booklet}}
* {{cita pubblicazione|pubblicazione=Neon Genesis Evangelion Platinum Edition Booklet|volume=Volumi 1-7|editore=ADV Films|lingua=en|anno=2004-2005|cid=Platinum booklet}}
* {{cita libro|anno=2005|autore=Susan Jolliffe Napier|titolo=Anime. From Akira to Howl's Moving Castle|editore=Palgrave Macmillan|cid=Napier 2005|lingua=en|isbn=1-4039-7052-1|città=Basingstoke}}
* {{cita libro|anno=2005|autore=Susan Jolliffe Napier|titolo=Anime. From Akira to Howl's Moving Castle|editore=Palgrave Macmillan|cid=Napier 2005|lingua=en|isbn=1-4039-7052-1|città=Basingstoke}}
* {{cita libro|autore=[[Takashi Murakami]]|titolo=Little Boy: The Arts Of Japan's Exploding Subculture|url=https://archive.org/details/littleboyartsofj0000unse|editore=Yale University Press|anno=2005|cid=Murakami|lingua=en|isbn=978-0-300-10285-7}}
* {{cita libro|curatore=Sony Magazines|titolo=Evangelion Chronicle|volume=Volumi 1 - 40|anno=2006-2010|editore=[[DeAgostini|De Agostini Japan]]|lingua=ja|cid=Sony Magazines|url=https://archive.org/details/neongenesisevangelionchronicle1}}
* {{cita libro|curatore=Sony Magazines|titolo=Evangelion Chronicle|volume=Volumi 1 - 40|anno=2006-2010|editore=[[DeAgostini|De Agostini Japan]]|lingua=ja|cid=Sony Magazines|url=https://archive.org/details/neongenesisevangelionchronicle1}}
* {{cita libro | anno = 2007 | autore = Wendy Haslem|coautori= Angela Ndalianis, Chris Mackie|titolo=Super/Heroes: From Hercules to Superman| editore=New Academia Publishing|lingua=en|cid=Haslem |ISBN = 0-9777908-4-3}}
* {{cita libro|anno=2008|curatore = Cristian Giorgi, Gianluca Morando, Alessandra Poggio|titolo=Neon Genesis Evangelion Enciclopedia|editore=Dynit|città =Granarolo dell'Emilia|cid=Poggio}}
* {{cita libro|anno=2008|curatore = Cristian Giorgi, Gianluca Morando, Alessandra Poggio|titolo=Neon Genesis Evangelion Enciclopedia|editore=Dynit|città =Granarolo dell'Emilia|cid=Poggio}}
* {{cita libro|anno=2009|autore=Dani Cavallaro|titolo=The Art of Studio Gainax: Experimentation, Style and Innovation at the Leading Edge of Anime|editore=McFarland & Co|lingua=en|cid=Cavallaro|isbn=0-7864-3376-0}}
* {{cita libro|titolo=Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side A|editore=Glénat|anno=2009|lingua=fr|isbn=978-2-7234-7120-6|cid=Glénat 2009}}
* {{cita libro|titolo=Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side A|editore=Glénat|anno=2009|lingua=fr|isbn=978-2-7234-7120-6|cid=Glénat 2009}}
* {{cita libro|titolo=Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side B|editore=Glénat|anno=2010|lingua=fr|isbn=978-2-7234-7121-3|cid=Glénat 2010}}
* {{cita libro|titolo=Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side B|editore=Glénat|anno=2010|lingua=fr|isbn=978-2-7234-7121-3|cid=Glénat 2010}}

Versione delle 03:35, 9 apr 2021

Shinji Ikari
Shinji nell'episodio finale
UniversoNeon Genesis Evangelion
Nome orig.シンジ 碇 (Shinji Ikari)
Lingua orig.Giapponese
Autori
StudioGainax
1ª app. inCapitolo 1
Voce orig.Megumi Ogata
Voci italiane
  • Daniele Raffaeli
  • Stefano Broccoletti (edizione Netflix di serie TV e The Feature Film)
Caratteristiche immaginarie
SoprannomeThird Children
SessoMaschio
Data di nascita6 giugno 2001

Shinji Ikari (碇 シンジ?, Ikari Shinji) è il protagonista della serie televisiva anime Neon Genesis Evangelion, prodotta dallo studio Gainax e diretta da Hideaki Anno, e dell'omonimo manga scritto e disegnato da Yoshiyuki Sadamoto. Il personaggio compare inoltre nelle opere tratte dalla serie animata, in manga spin-off, videogiochi, visual novel, nell'ONA Petit Eva - Evangelion@School e nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion. Nella versione originale è interpretato dalla doppiatrice Megumi Ogata[1][2]. Nell'adattamento italiano il suo ruolo è stato affidato a Daniele Raffaeli nel doppiaggio originale[3] e a Stefano Broccoletti nel ridoppiaggio di Netflix[4].

Nella serie originale Shinji è un ragazzo quattordicenne orfano di madre che viene arruolato dall'agenzia speciale Nerv per pilotare un mecha noto come Eva-01 e combattere, assieme ad altri piloti, contro degli esseri chiamati angeli. A causa di traumi emotivi vissuti durante l'infanzia ha sviluppato un carattere schivo e introverso[5], diventando insicuro e incapace di comunicare con il prossimo[6].

Shinji ha goduto di popolarità tra il pubblico e gli appassionati di animazione, figurando così in cima a dei sondaggi di popolarità e ottenendo dei riconoscimenti. Dei critici ne hanno biasimato l'eccessiva insicurezza e la tendenza ad affliggersi; altri invece ne hanno apprezzato il realismo e l'introspezione psicologica.

Creazione e sviluppo

Nelle prime fasi progettuali di Evangelion il regista Hideaki Anno propose di inserire una ragazza simile ad Asuka Sōryū Langley nelle vesti di personaggio principale. L'idea suscitò le perplessità di Yoshiyuki Sadamoto, character designer della serie, che si dimostrò riluttante all'idea di riproporre un personaggio femminile nel ruolo di protagonista dopo le precedenti opere della Gainax Punta al Top! GunBuster e Nadia - Il mistero della pietra azzurra; lui stesso dichiarò: «Un robot dovrebbe essere pilotato da una persona preparata, che sia una donna o meno non fa nessuna differenza, ma non riesco a capire perché una ragazza dovrebbe pilotare un robot». Sadamoto chiese al regista di inserire un ragazzo nelle vesti di personaggio principale, declassando Asuka a coprotagonista[7]. Anno, accogliendo la sua proposta, propose un protagonista maschile prendendo spunto dalle opere di Ryū Murakami; nel progetto furono inclusi due amici maschi, Tōji Suzuhara e Kensuke Aida, attingendo dallo scenario del romanzo Ai to gensō no fascism di Murakami; in un secondo momento si decise per un solo protagonista maschile con due ragazze di accompagnamento[8]. Per il nome del personaggio Anno si ispirò a quello di due suoi conoscenti, e in particolare a quello del suo collega Shinji Higuchi[9][10], regista e animatore che contribuì alla realizzazione di alcuni episodi di Eva[11][12]. Come cognome scelse invece la parola giapponese ikari (? lett. "àncora"), collegandosi così ai nomi di altri personaggi della serie, ispirati a termini del gergo nautico o a navi della Marina imperiale giapponese[13].

Shinji Higuchi, animatore e amico di Hideaki Anno

Sadamoto disegnò il personaggio con un'ordinaria uniforme scolastica estiva e una camicia bianca, in modo da farlo sembrare un tipo normale. Egli cercò di creare un protagonista realistico e ordinario contemporaneamente, «un personaggio che sarebbe stato difficile da creare per altri»[14]. Il progetto originale lo vedeva più maturo, robusto e meno introverso della versione finale; Shinji in particolare avrebbe dovuto essere rappresentato come un ragazzo studioso. La sua condotta scolastica non sarebbe stata vista in luce positiva, ma come un segno di passività[15]. Come modello gli autori presero Nadia Arwol, protagonista della serie animata Nadia, anch'essa prodotta dallo studio Gainax e diretta da Hideaki Anno. Il rapporto fra Shinji e Asuka venne concepito sulla base di quello tra Nadia e Jean, coprotagonista maschile della serie[7]. A causa della particolare caratterizzazione di Shinji, privo dell'entusiasmo e del coraggio tipici dei protagonisti delle altre serie animate mecha, Sadamoto fu costretto a dare una «diversa interpretazione del concetto di eroe»: «Piuttosto che il riflesso di un eroe, una specie di rifrazione [del concetto] di eroe»[16]. In un primo momento cercò di creare un personaggio che attingesse «alla coscienza degli attuali appassionati di animazione», concependolo come un ragazzo femmineo e delicato, «una immagine pulita» che le donne tendono a proiettare sugli altri uomini. Nelle fasi iniziali Shinji venne disegnato con un aspetto leggermente diverso rispetto a quello della versione definitiva. In una delle proposte iniziali venne disegnato con dei capelli lunghi, che avrebbero dovuto coprirgli il volto o svolazzare al vento nelle scene drammatiche, idea che venne poi giudicata insoddisfacente e accantonata durante la produzione della serie. Egli dunque lo disegnò conferendogli l'aspetto di «una ragazza mascolina», facendo in modo che si potesse vedere la fronte attraverso la frangia e disegnandogli gli occhi di una femmina[16].

Secondo Hiroki Satō, capo dell'ufficio pubbliche relazioni della Gainax, lo staff decise che la serie si sarebbe concentrata su «come Shinji affronta le cose che accadono dentro di sé»[17]. Il personaggio venne pensato come un riflesso della personalità di Hideaki Anno[18][19], sia dell'inconscio, sia della sua parte cosciente[20][21]. Secondo Kazuya Tsurumaki, assistente alla regia di Evangelion, mentre «Shinji è stato convocato da suo padre per pilotare un robot, Anno è stato convocato dalla Gainax per dirigere una nuova serie animata»[22]. Lo stesso regista dichiarò: «Shinji rappresenta l'attuale me stesso. Mi comporto come se avessi ancora quattordici anni; sono ancora infantile. In termini psicologici sono [ancora] nella fase orale. Sono un tipo orale-dipendente malinconico»[23]. Come altri protagonisti maschili creati dallo studio Gainax egli venne creato con una personalità debole e insicura, così da rispecchiare la situazione degli appassionati di animazione e il particolare contesto sociale giapponese[24], in cui dei padri di famiglia sono costantemente al lavoro e assenti fra le mura domestiche[25]. Fu lo stesso Anno a decidere l'età del protagonista, riflettendo sulla dipendenza familiare dei ragazzi giapponesi:

(JA)

«主人公を14歳にした理由は、“子供以上、大人未満”だから。ひとりでも生きられるし、他人(※ひと)にすがっても生きられるんですよ。[...] そういうのも含めて、14歳は精神的には独立可能な年齢として、この作品のテーマに適当だと思います。»

(IT)

«La ragione per cui il protagonista della storia ha quattordici anni è che [a quest'età] non è né un bambino, né un adulto. Vive da solo, ma è legato alle altre persone. [...] Credo che a quattordici anni inizi a manifestarsi una certa indipendenza mentale, quindi mi è sembrato opportuno inserire questo [concetto] nella mia opera.»

Nella terza puntata venne citato il concetto psicoanalitico del dilemma del porcospino in relazione al personaggio, aggiunto in fase di produzione da Akio Satsukawa[27]. Nel primo episodio invece lo staff inserì una scena in cui Shinji dice a se stesso «Non devo fuggire!». Per la frase si prese ispirazione dall'esperienza personale del regista, e più nello specifico ai quattro anni di stallo artistico vissuti prima della produzione di Evangelion[28]. In quel periodo Anno avrebbe dovuto occuparsi di Blue Uru, sequel del film Le ali di Honneamise poi rimandato a tempo indeterminato. Il protagonista di Blue Uru, in fuga da un doloroso passato, si sarebbe ritrovato di fronte il compito di salvare l'eroina e affrontare le proprie responsabilità personali. Secondo Yasuhiro Takeda, uno dei membri della Gainax, dopo Aoki Uru Anno riuscì ad acquisire «la determinazione giusta per non fuggire dai problemi, e quanto visto in Evangelion potrebbe essere un semplice riflesso di quei sentimenti»[29]. In un flusso di coscienza di Shinji presente nell'ultimo episodio Hideaki Anno aggiunse la frase «Se qualcosa è davvero dolorosa puoi anche fuggire», riflettendo la sua idea che in alcune occasioni vada bene fuggire. In un'intervista il regista dichiarò che il tema della serie non è quello di non dover fuggire, ma viceversa che «è giusto fuggire»; Anno, credendo che «non si può vivere senza fare del male agli altri», cercò di chiarire di non criticare chi fugge, perché secondo lui «l'idea che sia sempre sbagliato fuggire non è legittima»: «Fuggendo ci sono delle cose da guadagnare e cose da perdere. [...] Ma se non scegli nulla non otterrai niente, ed è come se fossi morto»[30]. Per Micheal House, membro e traduttore della Gainax, il finale si svolge interamente nella mente di Shinji, e, per estensione, di Anno. Secondo House in un primo momento il regista avrebbe voluto concludere la serie con Shinji sorridente, ma si accorse in corso d'opera che «i personaggi che aveva creato non erano capaci di cambiare positivamente» e raggiungere il risultato che egli aveva inizialmente immaginato[31][32].

Doppiaggio

Shinji sulla copertina del primo DVD della versione italiana della serie

Il personaggio di Shinji fu interpretato dalla doppiatrice Megumi Ogata nella serie animata originale[3], nei film Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth e Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion[33][34], nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion e nei videogiochi sulla serie, come Meitantei Evangelion e Shin seiki Evangelion - Kōtetsu no girlfriend 2nd[35][36]. Con il ruolo di Shinji, enumerato dalla stessa Ogata fra i «più memorabili» della propria carriera[37], la seiyū raggiunse notorietà tra gli appassionati di animazione[38]. L'interpretazione le richiese degli sforzi e la provò sia fisicamente, sia psicologicamente[39]. Nel diciottesimo episodio della serie, ad esempio, Shinji grida e ansima per diversi secondi mentre l'Eva-03 viene fatto a mezzi dal suo Eva-01, ragion per cui alla fine della sessione della puntata Ogata si sentì «dolorante in ogni parte del corpo»[40]. Lei stessa dichiarò: «Ogni volta che arrivava un nuovo copione, ogni volta che sfogliavo una pagina nuova, venivo lacerata da un nuovo dolore»[41]. Doppiando il film The End of Evangelion, inoltre, dovette cercare di raggiungere «un tasso di sincronia con il regista» ancora più alto di quello della serie televisiva[42].

Ulteriori difficoltà si presentarono con il doppiaggio di Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance, seconda pellicola del Rebuild. Nell'ultimo giorno di registrazione Ogata fu costretta a gridare ad alta voce per tutto il tempo, e alla fine della sessione crollò sul pavimento dello studio esausta. Mentre era seduta a terra Hideaki Anno si sedette sul pavimento al suo fianco; Anno la lodò per il lavoro svolto e le strinse la mano, ringraziandola sia per «aver mantenuto i sentimenti del personaggio invariati», sia per aver aggiunto «tredici anni della tua esperienza a questo nuovo Shinji»[43]. Nel film seguente, Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo, in cui Shinji viene trattato freddamente dal resto del cast, Ogata ha dichiarato di essersi sentita come Shinji e di aver provato dolore emotivo. La doppiatrice vide per la prima volta la scena in cui Kaworu rivela a Shinji le condizioni del pianeta Terra a casa sua, quando non era ancora animata. Le registrazioni si tennero nel mese di marzo 2011, e associò il paesaggio distrutto del film alle immagini del terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 immaginando che la catastrofe fosse colpa sua. Durante il prescore i disegni per la scena della morte di Kaworu non erano ancora definiti, e durante i ritocchi di registrazione lo staff animò i keyframes. Ogata rimase scioccata quando recitò la scena e dichiarò che la sua interpretazione potrebbe riflettere il suo stato emotivo, risultando «un po' traumatica»[44]. Nel film conclusivo della saga, Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time, la sua versione adulta è doppiata da Ryūnosuke Kamiki[45].

Il doppiaggio italiano del personaggio venne affidato a Daniele Raffaeli. Secondo il dialoghista italiano Gualtiero Cannarsi, curatore dell'adattamento della serie, doppiare Shinji presentò delle difficoltà e il suo ruolo fu assegnato a Raffaeli dopo undici provini, «un'enormità persino per un prodotto cinematografico»[46]. In lingua inglese è doppiato da Spike Spencer[47] e, nella versione Netflix, Casey Morgillo[48], in lingua spagnola e catalana da Albert Trifol Segarra[49], da Víctor Ugarte nella versione latinoamericana[50], da Fabio Lucindo in portoghese, da Hannes Maurer in tedesco e da Donald Reignoux in francese[51]. Per l'uscita Netflix è stato doppiato da Carlos Larios in spagnolo[52] e Christian Zeiger in tedesco[53].

Biografia

File:Neon Genesis Evangelion Filmbook 1.jpg
Shinji sulla copertina del primo filmbook della serie

Shinji Ikari nasce il 6 giugno 2001[54] come figlio unico di Gendō Rokubungi e Yui Ikari, studentessa dell'Università di Kyoto e ricercatrice. Nel 2004 viene portato dalla madre nel centro di ricerca del Gehirn, il giorno di un esperimento per il collaudo dell'Evangelion 01. A causa di un incidente la donna scompare sotto gli occhi del figlio[55]; in seguito all'avvenimento Gendō lascia il piccolo sotto la custodia di un conoscente e i due vivono separati per più di dieci anni[56][57]. Una volta compiuti quattordici anni Shinji viene richiamato dal padre nella città di Neo Tokyo-3 presso la base dell'agenzia speciale Nerv, di cui il genitore è il comandante in carica[58]. Il 22 giugno 2015 giunge nel quartier generale dell'organizzazione. Lo stesso giorno un essere mostruoso chiamato angelo attacca la città[59], mettendo in difficoltà le forze armate delle Nazioni Unite. Per far fronte alla minaccia a Shinji viene ordinato di pilotare un mecha chiamato Evangelion, ma, a causa del forte risentimento che nutre verso il genitore, rifiuta di salire a bordo dell'unità. Gendō fa richiamare in sua vece Rei Ayanami, ferita in un incidente[60]; alla vista della ragazza dolorante Shinji accetta il proprio compito[61][62]. Il giovane viene dunque insignito del titolo di Third Children e gli viene affidata l'Unità 01, al cui interno è racchiusa l'anima di sua madre[63]. Dopo il combattimento si trasferisce a Neo Tokyo-3, ma a causa delle discrepanze fra lui e suo padre va a vivere nell'appartamento del suo superiore, il capitano Misato Katsuragi[64], che diventa la sua tutrice legale[65].

Con il definitivo arruolamento nella Nerv iniziano a notarsi in lui cambiamenti a livello emotivo e psicologico[66], che lo spingono a stringere amicizia con dei suoi compagni di scuola[67], come Tōji Suzuhara e Kensuke Aida, e con le sue due colleghe Rei Ayanami e Asuka Sōryū Langley[68]. Dopo ulteriori scontri e il proseguire degli eventi il giovane incontra il Fifth Children, Kaworu Nagisa. Nonostante il breve tempo trascorso insieme i due giovani instaurano un rapporto di stima e affetto reciproci. Kaworu rivela la sua identità di diciassettesimo e ultimo angelo, Tabris, intento a ricongiungersi con il primo angelo Adam, apparentemente custodito nel quartier generale della Nerv. Shinji rimane scosso dalla rivelazione e ricevuto l'ordine di annientare Kaworu si dirige al suo inseguimento con il proprio Evangelion 01[69]. Dopo aver scoperto che nel quartier generale della Nerv è custodito in realtà il secondo angelo, Lilith, Kaworu si lascia catturare dall'Eva-01, chiedendo all'amico di ucciderlo, cosa che Shinji compie dopo una lunga esitazione[70][71]. Egli, tormentato al pensiero di aver ucciso Nagisa[72], comincia a interrogarsi circa il significato della vita e sui motivi che lo hanno spinto a salire a bordo dell'Eva e combattere. Durante un processo chiamato Perfezionamento dell'uomo, in cui tutte le anime degli esseri umani si fondono in un'unica coscienza collettiva, il ragazzo incomincia ad apprezzare il mondo reale e a piacersi[73]. In tal modo egli fa scoppiare la bolla che rappresentava il suo mondo. I personaggi riappaiono nella loro individualità e lo applaudono, congratulandosi con lui; Shinji, sorridendo, li ringrazia tutti[74].

Nel film The End of Evangelion, una volta salito a bordo dell'Unità 01, Shinji vede l'Eva-02 di Asuka ridotto a brandelli dai nove Mass Production Model, costruiti per volontà di un'organizzazione chiamata Seele. Sconvolto, il giovane urla in preda al panico e alla rabbia[75]. Le sue grida richiamano un'arma conosciuta come lancia di Longinus dalla Luna[76]. In seguito all'avvenimento i nove Evangelion nemici circondano e catturano lo 01 con il Third Children al suo interno, dando inizio al Perfezionamento dell'uomo[77]. A differenza di quanto previsto nei piani originali della Seele il ragazzo si ritrova nella condizione di poter decidere il corso del processo. Shinji, superata l'ansia sociale e la paura di restar ferito dal contatto umano, sceglie di vivere in un mondo in cui esistono anche gli altri[78], facendo fallire i piani dell'organizzazione. In seguito alla sua decisione l'Eva-01 si dirige verso lo spazio. Il giovane si risveglia infine su una spiaggia deserta con Asuka al proprio fianco[79].

Personalità

(JA)

«シンジは普通の男の子。どこにでもいる、普通の男の子。それが普通でないシチュエーションの中に投じられる時……どういう風に動くんだろう。心が、体が、どういう風に震えるんだろう。いつもの役作りの時のように探ろうとしかけて、やめました。そして決めました。物語の中を、泳ごうと。»

(IT)

«Shinji è un ragazzo normale, il tipo di ragazzo che potresti trovare ovunque. Come avrebbe potuto reagire venendo catapultato improvvisamente in una situazione anomala? Come avrebbero tremato per la paura il suo cuore e la sua anima? Provai a immaginare queste cose come faccio per tutti i miei ruoli, ma poi mi fermai. E decisi che mi sarei semplicemente immersa nella storia.»

Shinji è un ragazzo introverso, chiuso[81], con pochi amici e incapace di comunicare con il proprio prossimo[82]. Egli evita il contatto umano[83], in modo che non possa ferire gli altri o essere a sua volta ferito da loro[20][68]. Nelle sue relazioni interpersonali adotta un atteggiamento passivo[84], che lo porta a subire senza determinazione la volontà altrui[85] e a chiedere costantemente scusa[86][87]. Anche il suo abbigliamento lascia pensare che egli non scelga i propri indumenti, ma che si limiti a indossare senza lamentarsi gli abiti che gli vengono forniti[88]. Secondo lo scrittore Gerald Alva Miller il giovane cova un intimo desiderio di accettazione, restando però incapace di accogliere realmente l'amore di un altro essere umano[89]. Sadamoto lo ha descritto come «il classico tipo che vorrebbe fregarsene del parere degli altri, ma che alla fine è molto interessato a quello che gli altri pensano di lui», il tipo di personaggio che vorrebbe rinchiudersi nel proprio stesso guscio[16]. La doppiatrice giapponese del personaggio, Megumi Ogata, si è espressa sul personaggio dicendo: «Shinji è un tipo davvero strano. Non si comporta come un normale personaggio di un cartone animato, ma parla in modo pacato e riservato, come se fosse stato improvvisamente catapultato in un mondo animato»[90]. Hideaki Anno lo ha descritto come un «codardo», un ragazzo convinto di essere una persona «completamente inutile» e indesiderata[91][92]. Il suo carattere inoltre lo porta a sottrarsi dal confronto con gli altri e a disobbedire agli ordini che gli vengono imposti dai superiori[64].

«[Volevo] un personaggio freddo e senza ambizioni, il tipo di persona che vorrebbe suicidarsi ma che non se la sente di farlo. Volevo creare un personaggio malinconico che aveva rinunciato alla vita»
—Yoshiyuki Sadamoto, character designer della serie animata[16]

Secondo il critico Manabu Tsuribe Shinji non si evolve e, adifferenza di quanto comunemente associato al concetto di eroe, nel corso degli eventi non cresce, né diventa indipendente o maturo[93]. Nonostante il suo ruolo da protagonista e l'importante incarico assegnatogli combatte con riluttanza[94], manifestando emozioni negative e sentimenti lontani da quelli di un eroe, come collera, paura e vulnerabilità[95]. Le paure del ragazzo hanno radice nella situazione familiare, più nello specifico nel rapporto con la figura paterna. Gendō è la fonte di un conflitto interiore per il proprio figlio[96]; fra i due intercorre un sentimento simile all'ostilità[97][98], ma, al di là degli attriti e della distanza emotiva, il ragazzo vorrebbe essere accettato e potersi fidare di lui[99][100]. Per il piccolo Shinji l'abbandono del genitore è stata la fonte di un trauma emotivo, che ha contribuito ad alimentare il suosenso di solitudine. Tale trauma lo ha portato a dubitare del valore della propria esistenza, avvilirsi e a ricercare una sua raison d'être (存在理由?, sonzai riyū, lett. "ragion d'essere"), un motivo per cui stare nel mondo reale[101].

Nel primo episodio della serie originale ripete a se stesso le parole «Non devo fuggire!», cercando di convincersi a salire a bordo dell'Eva e affrontare suo padre[102]. L'incitamento diventa una delle più tipiche esclamazioni del personaggio, che a causa della sua personalità è costretto a sforzarsi per raccogliere il coraggio necessario a compiere delle scelte difficili[103]. Con il tempo inizia a chiedersi ossessivamente quale sia il motivo che lo spinge a salire sull'Evangelion 01 nonostante la sofferenza e lo stress che comportano il ruolo di pilota[104]. Nel corso della ventesima puntata ricorda di essere fuggito dal sito di sperimentazione nel quale sua madre perse la vita, episodio che fece nascere in lui l'idea di non dover fuggire dalle cose spiacevoli, descritto dai fascicoli ufficiali della serie come un pensiero compulsivo[105]. Gli ultimi due episodi della serie animata si focalizzano sul percorso e sulla psicologia del ragazzo, facendo il punto sulla sua esperienza di vita e sulle sue difficoltà relazionali[106]. Durante le puntate si chiede quale sia il suo più grande timore e la vera ragione che lo spinge a salire a bordo dell'Eva, confessando di aver paura di se stesso e di temere suo padre[107]. L'unica ragione per cui pilota lo 01 è quella di ottenere l'affetto[108] e l'approvazione delle altre persone[109][110]. Secondo un gioco di carte sulla serie dopo essere stato elogiato per la prima volta dal padre egli capisce quanto abbia bisogno di lui[111]. Anche secondo Megumi Hayashibara, doppiatrice di Rei Ayanami, Shinji non è animato da idealismo o eroismo come dice, ma dal desiderio di approvazione verso Gendō[112]. Secondo Tsurumaki, assistente alla regia della serie, egli è l'esatto opposto di ciò che appare superficialmente, e, stando alle sue parole: «[Shinji] non è né codardo e né indeciso; è ostinato e non presta mai veramente attenzione alle altre persone»[113]. Secondo Sadamoto inoltre non è così pessimista come percepito; con l'eccezione di The End of Evangelion, in cui viene rappresentato «cupo e intropettivo», egli ha dichiarato di non aver mai avuto l'impressione di un personaggio cupo nella serie originale[114]. Secondo Ogata alla fine del film Shinji cresce, chiudendo con naturalezza il suo percorso dall'infanzia al mondo adulto[90].

Versioni alternative

In una scena dell'ultimo episodio della serie animata viene presentato un universo alternativo con una storia differente rispetto alle puntate precedenti; nella realtà parallela Shinji vive con entrambi i genitori ed è un normale studente delle scuole medie[115][116]. La stessa caratterizzazione è rintracciabile nel videogioco Shin seiki Evangelion - Kōtetsu no girlfriend 2nd[117]. Il personaggio compare anche negli spin-off dedicati alla serie. Nel manga Neon Genesis Evangelion The Shinji Ikari Raising Project viene presentato come un amico d'infanzia di Asuka e un lontano parente di Rei[118], mentre nell'ONA Petit Eva - Evangelion@School, parodia dell'anime originale, viene raffigurato come un ragazzo timido e spaventato dall'idea di crescere, ma solare e popolare tra gli studenti della sua scuola, la terza accademia municipale "Nerv" di Neo Tokyo-3[119][120]. Nel manga Evangelion - Detective Shinji Ikari i personaggi di Ryōji Kaji e Kaworu Nagisa vengono raffigurati come due investigatori privati a cui Shinji è costretto a rivolgersi, finendo per indagare su un caso di cronaca[121].

Ulteriori differenze vengono presentate nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion. In Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance il ragazzo viene raffigurato nelle vesti di un individuo più coraggioso e aperto rispetto alla sua controparte originale[122], voglioso di crescere e di diventare più sicuro di sé[123]. Anche il rapporto fra Gendō e Shinji appare migliore. Malgrado nutra ancora del risentimento nei confronti del padre per averlo abbandonato da piccolo, il Third Children comincia a entrare in contatto con il genitore sotto la spinta e gli incoraggiamenti di Misato e di Rei Ayanami[124]. Nella pellicola successiva, Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo, il ragazzo, risvegliatosi dopo quattordici anni dagli eventi del secondo film, scopre che le sue azioni hanno avuto drastiche conseguenze sul pianeta, che ha subito cambiamenti così violenti da essere diventato quasi inabitabile. I suoi conoscenti sembrano odiarlo, rifiutandosi di spiegarne le ragioni, e per impedire al giovane di salire a bordo di un Evangelion gli viene applicato un collare esplosivo[125]. L'unica persona con cui riesce a stringere amicizia è Kaworu Nagisa, che gli offre la possibilità di ricominciare da capo e di rimediare agli errori passati[126].

Manga

File:Neon Genesis Evangelion Volume 1.jpg
Copertina del primo volume del manga raffigurante Shinji, l'Unità 01 e suo padre Gendō

Nel manga di Yoshiyuki Sadamoto Shinji ha un carattere più testardo e forte; l'autore ha cercato di rappresentarlo come un «ragazzaccio», un giovane adolescente più ribelle dell'insicuro Shinji di Hideaki Anno. Se nella serie classica il suo motto personale è «Non devo fuggire», per la versione a fumetti l'artista decise di cambiare il tema principale, che diventò a suo dire quello dell'onestà verso sé[28]. Lo Shinji di Sadamoto, poco prima di incontrare Misato per la prima volta, riflette sulla sua vita, dando prova di essere diverso dalla controparte animata. Dopo la battaglia contro Bardiel, in cui il suo compagno Suzuhara perde la vita, tenta di sferrare un pugno al padre in preda alla rabbia[127]. A differenza del diciottesimo episodio della serie classica, in cui l'Eva-03 viene fatto a pezzi dal Dummy System senza che Shinji sia al corrente dell'identità del suo pilota, nel manga egli è consapevole che il suo pilota è Suzuhara[128].

Nel quarto episodio dell'anime il Third Children fugge di casa sopraffatto dalle responsabilità personali, mentre nella versione di Sadamoto egli scappa una volta resosi conto che Misato spia le sue mosse e documenta i suoi movimenti. Anche l'introduzione di Langley è differente; nel manga Shinji non affronta l'angelo Gaghiel con Asuka, ma assiste passivamente alla battaglia vista da un proiettore della Nerv; Kaji d'altra parte nel fumetto diventa con il tempo il suo mentore[128]. Tormentato è il suo rapporto con Kaworu[129][130]; a differenza della serie classica Shinji prova astio nei suoi confronti, accusandolo di violare il proprio spazio personale, e in un capitolo arriva a strangolarlo. Le differenze si acuiscono verso i capitoli finali, corrispondenti al film conclusivo The End of Evangelion del 1997; le motivazioni e il percorso interiore del ragazzo durante il Perfezionamento dell'uomo sono differenti, offrendo una visuale più ottimistica del lungometraggio originale. Durante l'attacco delle Forze di autodifesa Shinji non viene salvato da Misato, ma da suo padre[131], che nell'occasione gli confessa di aver provato gelosia nei suoi confronti fin dalla nascita, perché improvvisamente centro delle attenzioni e dell'affetto della moglie[132]. Dopo aver rinunciato al Perfezionamento, inoltre, il ragazzo continua a vivere in un mondo dove i Mass Production Model si sono pietrificati e nessuno conosce l'origine dei relitti; in un paesaggio innevato, Shinji in mezzo alla folla incontra una ragazza identica ad Asuka, stringendole la mano nei pressi delle porte di un treno[133].

Sadamoto decise di occuparsi del fumetto guardando i primi episodi della serie animata e riflettendo sulle battute del ragazzo, chiedendosi, stando a quanto da lui stesso dichiarato, «come fosse il mondo visto con gli occhi di Shinji». Fu questo a portarlo a cambiare dei dettagli del personaggio, mutandone la caratterizzazione. Durante la realizzazione dell'opera l'autore si sforzò di conciliare la sua versione di Shinji con gli adolescenti del ventunesimo secolo, ripensando alla guerra del Golfo e chiedendosi come si sarebbe comportato un quattordicenne all'idea di andare in guerra e salire improvvisamente su un elicottero[134]. Nell'ottica di Anno, secondo Sadamoto, una persona contorta nasconde il suo lato folle dietro una facciata affascinante, «proprio come tutti i giovani d'oggi», mentre l'approccio del mangaka è l'opposto, con personaggi dalla facciata contorta e un nocciolo stoico e serio, «proprio come dei bambini piccoli»[16]. Per delineare la psicologia del ragazzo si ispirò alla propria esperienza personale[135], ripensando alla sua adolescenza e cercando di trasporre la propria vita su carta[16].

Psicologia

(JA)

«主人公が何度も同じ目に遭いながら、ひたすら立ち上がっていく話です。わずかでも前に進もうとする、意思の話です。曖昧な孤独に耐え他者に触れるのが怖くても一緒にいたいと思う、覚悟の話です。»

(IT)

«[Evangelion] è la storia di un protagonista che, malgrado la reiterazione delle stesse esperienze, si rialza costantemente. È la storia di un tentativo, quello di avanzare, di procedere almeno di un passo. È la storia della risoluzione, della volontà di stare insieme agli altri anche se si è bloccati dalla paura di toccare il prossimo, al costo di sopportare una vaga solitudine.»

«[Shinji è] un ragazzo che si ritrae dal contatto umano. E cerca di vivere in un mondo chiuso, condannandosi da solo. Un giovane [...] che non riesce nemmeno a suicidarsi. [..] [Sia Shinji, sia Misato] sono persone estremamente spaventate dall'idea di poter essere feriti, e ambedue inadatti (mancando di un atteggiamento positivo) a essere definiti eroi di una storia»

Nei primi episodi, appena trasferitosi nella scuola media di Neo Tokyo-3, Shinji fatica a stringere amicizia con i suoi nuovi compagni di classe e mantiene un atteggiamento riservato, laconico e freddo. Secondo la dottoressa Ritsuko Akagi il ragazzo soffre del dilemma del porcospino, espressione appartenente alla terminologia psicoanalitica e introdotta da un racconto del filosofo tedesco Arthur Schopenhauer: il Third Children, similmente ai porcospini del racconto di Schopenhauer, teme che le persone vicino a lui possano essere ferite e si ritrae dal contatto umano[137]. La sua relazione con il maggiore Misato Katsuragi ricalca l'allegoria schopenhaueriana, secondo la quale in qualunque rapporto umano è necessario mantenere una certa distanza psicologica ed emotiva pur di non ferirsi vicendevolmente[102]. Il concetto viene citato nuovamente nella quarta puntata, intitolata Hedgehog's Dilemma, in cui i due personaggi riescono ad avvicinarsi senza farsi del male superando il dilemma[138]. Hedgehog's Dilemma non è la traduzione esatta dell'espressione di Schopenhauer, che si riferisce al porcospino o istrice (Stachelschweine in lingua tedesca): la dicitura corretta sarebbe Porcupine Dilemma. Il termine hedgehog indica il riccio, un animale simile al porcospino ma dagli aculei più piccoli e meno irti. La differenza rimanda a una scelta stilistica degli autori, che tende a creare un'immagine più delicata del personaggio di Shinji[139][140]. Nella sua psicologia inoltre è individuabile un marcato complesso edipico[141] nei confronti del padre Gendō, a cui si contrappone un interesse affettivo e sentimentale verso Rei Ayanami, clone genetico di sua madre[142]. La trama di Neon Genesis Evangelion è interpretabile come una rivisitazione in chiave moderna della leggenda di Edipo, nella quale il giovane si sente al contempo amato e odiato dalle due figure genitoriali. Shinji, secondo Hideaki Anno, durante gli eventi «uccide» metaforicamente suo padre, sottraendo e allontanando sua madre da lui:

(JA)

«ロボット-ということで置き換えることはしたけれど、オリジナルな母はロボットで、同年代の母親として綾波レイが横にいる。実際の父親も横にいる。全体の流れを司るアダムがもう一人の父としてそこにいるんです。そういう多重構造の中でのエディプス・コンプレックスなんですよ。やりたいのはそこだった。»

(IT)

«C'è stata una specie di sostituzione da parte di un robot [chiamato Eva], così la vera madre [di Shinji] è diventata un robot, ma al suo fianco c'è anche una figura materna che ha la sua stessa età, Rei Ayanami. [Rei è] anche dalla parte del vero padre [Gendō]. C'è anche un altro padre, Adam, che gestisce il corso generale di questi eventi. Volevo che tutti questi collegamenti creassero un complesso di Edipo a più livelli.»

I critici hanno interpretato gli angeli come figure paterne che Shinji è chiamato ad annientare[144]; l'Eva-01 invece è stato inteso come un palliativo di sua madre[145][146]. L'improvvisa e prematura scomparsa del genitore ha provocato un trauma emotivo nel piccolo Shinji, spingendolo a cercare un sostituto della perduta figura materna nelle donne che lo circondano e nell'Evangelion 01[147][148]. All'inizio della serie il ragazzo dipende dall'Unità 01, ma con il progredire degli eventi e delle battaglie risentisce negativamente di questa dipendenza. Il suo inserimento all'interno dell'umanoide è stato paragonato a un ritorno freudiano al grembo materno, da cui il ragazzo deve rendersi indipendente per poter diventare adulto[149]. Nel ventesimo episodio dell'anime, intitolato Weaving a story 2: oral stage, Shinji viene intrappolato e assimilato all'interno dell'Eva-01; durante un flusso di coscienza egli rivive la scena della sua nascita, ritrovando la speranza per ritornare a vivere nel mondo reale e riacquistare il proprio corpo[150][151]. Shinji durante il processo ha delle visioni che richiamano la fase orale, la prima tappa dello sviluppo psicosessuale nella teoria psichica freudiana, fra le quali una scena in cui viene allattato ancora in fasce al seno della madre[152][153]. Egli presenta delle caratteristiche associate alla personalità orale, riscontrabile in alcuni individui non allattati abbastanza nell'infanzia e dipendenti, bisognosi di attenzioni e intrappolati in una costante ricerca di affetto e approvazione[105][154]. Il Third Children quindi con la visione del seno della madre risolve metaforicamente la propria fissazione orale, diventando un individuo più coscienzioso di sé[151].

L'Eva-01 è per lui fonte di ambivalenza; Shinji in termini psicologici opera una scissione del seno, un processo psichico mediante il quale il neonato, non riuscendo a gestire i propri sentimenti ambivalenti, divide in due la sua percezione del seno materno, vedendo un "seno buono" e un "seno cattivo" invece che un oggetto unitario[155][156]. L'Unità 01 è stata accostata a un "seno cattivo" che intrappola il ragazzo al proprio interno e che ne annulla la personalità, mentre l'anima di Yui custodita al suo interno lo salva, permettendogli di continuare a vivere nel mondo reale[157]. Anche l'episodio conclusivo della serie reinterpreta la teoria psicoanalitica freudiana della fase orale, secondo la quale il bambino nei suoi primi anni di vita sarebbe convinto di avere due madri, chiamate "mamma buona" e "mamma cattiva". Secondo Anno nel corso della puntata Shinji vede sia il lato buono sia il lato oscuro delle altre persone, come un neonato che nella fase orale si rende conto che possono coesistere due personalità diverse all'interno di un singolo individuo[30]. L'episodio, la cui vicenda è interamente ambientata all'interno della coscienza del ragazzo[76], termina con le didascalie «A mio padre, grazie» e «A mia madre, addio»[158], con le quali Shinji si affranca dalla rivalità con il padre e si libera dal suo desiderio edipico[159][160]. Nel finale cinematografico sceglie di vivere nel mondo reale con le altre persone, nonostante nutra ancora paura di ferire o essere ferito dal contatto umano, rinunciando al Perfezionamento dell'uomo e accettando incondizionatamente gli altri[161][162].

Riferimenti e interpretazioni del personaggio

(JA)

«結果はわかりません。まだ、自分の中でこの物語は終息していないからです。シンジ、ミサト、レイがどうなるのか、どこへいくのか、わかりません。スタッフの思いがどこへいくのか、まだわからないからです。»

(IT)

«Non so quale sarà il risultato. Questo perché dentro di me la storia non è ancora finita. Non so cosa accadrà a Shinji, a Misato o a Rei. Non so dove la vita li porterà. Perché non so dove la vita stia portando lo staff.»

Shinji è stato interpretato come un alter ego del regista della serie, Hideaki Anno. Secondo Ramsey Isler di IGN i suoi sentimenti sarebbero un riflesso di quelli del regista, che durante la produzione della serie avrebbe affrontato un periodo di depressione durato quattro anni. Seguendo questa linea esagetica Isler ha interpretato la caratterizzazione del personaggio e le sue battaglie contro gli angeli come una metafora dei tentativi di Anno «di sconfiggere i propri demoni interni»[163]. Anche l'assistente alla regia, Kazuya Tsurumaki, ha dato una simile interpretazione del personaggio e di Evangelion, lavorando alla serie con l'idea che le emozioni di Shinji siano un riflesso dei sentimenti di Anno: «È per questo che nelle sessioni di pianificazione del copione dicevo sempre qualcosa del tipo: "Non è troppo eroico per Shinji dire questo? Hideaki Anno non è così eroico"»[164]. Il personaggio è stato interpretato da Fabio Bartoli come un «perfetto rappresentante» della generazione otaku, «essendo un giovane con difficoltà relazionali e avvezzo a passare molto tempo a casa». Per Bartoli, inoltre, l'ultima scena della serie classica, in cui la prigione di vetro del ragazzo si frantuma e termina la sua seduta psicoanalitica, potrebbe essere un riferimento agli shinjinrui (新人類? lett. "nuova razza umana"), cioè la generazione nata verso gli anni settanta, caratterizzata da pensieri e atteggiamenti completamente alieni dalle precedenti e nota anche come crystal-zoku (クリスタル族? lett. "tribù di cristallo"); Evangelion, secondo il ricercatore, potrebbe essere visto come «un vangelo per gli shinjinrui», e il processo di liberazione personale del suo protagonista rispecchierebbe quello generale auspicato da Anno[165]. Analoga interpretazione è stata data dallo scrittore Andrea Fontana, secondo il quale Shinji sarebbe accostabile agli otaku per via della sua incapacità comunicativa e relazionale. La parabola evolutiva di Shinji è stata conseguentemente interpretata come «un'esortazione» rivolta alla società giapponese e ai giovani dell'epoca, un invito «a rompere la gabbia di cristallo in cui si sono rinchiusi», guardando con fiducia al proprio prossimo[166].

Shinji è stato paragonato dai critici a figure religiose e letterarie, come Gesù, Edipo e Amleto

Dei tratti caratteriali di Shinji sono stati ricondotti dai critici a patologie psichiatriche, come il disturbo depressivo, l'ansia[167][168], il disturbo evitante[169][170] e il disturbo borderline di personalità[171]. Walter Veit di Psychology Today ha collegato il suo atteggiamento passivo al concetto di malafede postulato dal filosofo francese esistenzialista Jean-Paul Sartre e al suicidio filosofico di Albert Camus[172]. Lo scrittore Paul M. Malone lo ha paragonato al giurista e scrittore tedesco Daniel Paul Schreber e alle sue Memorie di un malato di mente[173], notando «un sorprendente livello di intertestualità», pur non ritenendo Evangelion basato direttamente sulle Memorie[174]. Malone, notando come in giapponese sia doppiato da Ogata, ha descritto Shinji come un personaggio effemminato e androgino, un «salvatore femminile»[175]. Secondo la critica e scrittrice giapponese Kotani Mari invece Shinji si effeminerebbe nel corso della vicenda, paragonando gli angeli a una rappresentazione dell'Altro[176]. Altri critici lo hanno descritto come una figura messianica[177][178] e paragonato a Gesù Cristo, che in giapponese è noto con l'epitoto di shinjin (しんじん o 神人? , lett. "Dio e uomo")[179]. Egli è stato descritto inoltre come un eroe tragico[180] e paragonato a Edipo[160]. Patrick Drazen, scrittore e studioso di animazione giapponese, ha paragonato il dilemma affrontato nel ventiquattresimo episodio contro l'angelo Tabris ad Amleto, protagonista dell'omonima tragedia di Shakespeare[181].

Nel diciottesimo episodio Shinji si rifiuta di combattere contro l'Unità 03, tenuta in ostaggio dall'angelo Bardiel assieme al suo pilota, entrando in contrasto con suo padre Gendō; Yūichirō Oguro, curatore di contenuti delle edizioni home video di Neon Genesis Evangelion, ha paragonato il loro conflitto al dilemma della "tavola di Carneade" dell'omonimo filosofo greco, già citato nella precedente opera di Anno Punta al top! - GunBuster. Secondo il dilemma, immaginando due uomini ritrovarsi a contendersi una tavola per poter sopravvivere dopo un naufragio, sarebbe legittimo uccidere un altro essere umano in situazioni estreme di vita o di morte[182]. Secondo lo scrittore Andrea Fontana per il tema del rapporto conflittuale fra padri e figli Anno potrebbe aver preso ispirazione dalle opere del regista Yoshiyuki Tomino, permeate da tali tematiche, portandole alle estreme conseguenze[183]. L'idea di un pilota chiuso e introverso è stata rintracciata in Amuro Ray, protagonista di Mobile Suit Gundam[184]. L'artista Takashi Murakami il dramma interiore vissuto da Shinji e Evangelion potrebbe essere visto come il puto d'arrivo dei prodotti favoriti dagli otaku usciti dopo il dopoguerra, da Godzilla alle serie del franchise Ultra e La corazzata Yamato, in cui le figure degli eroi si interrogano sempre di più sulle loro missioni di difesa della Terra[185]. Secondo Toshio Okada, ex presidente della Gainax e conoscente di Hideaki Anno, Evangelion e Gundam giungerebbero a risposte differenti; per Okada uno dei temi principali di Gundam è «il desiderio del protagonista di essere riconosciuto dalle altre persone», mentre Evangelion mette in discussione il concetto di salvezza e quello di eroe[186].

Accoglienza

Un cosplayer di Shinji Ikari in Plugsuit

Dopo la conclusione della serie Shinji si posizionò secondo fra i personaggi maschili più popolari del momento nell'Anime Grand Prix del 1996, un sondaggio condotto annualmente dalla rivista giapponese Animage, con soli duecento voti di scarto rispetto al personaggio più popolare, Duo Maxwell di Gundam Wing[187]. Nelle classifiche dei due anni successivi riuscì invece a salire al primo posto. Nel Grand Prix del 1997 ottenne circa milleduecento voti, più del doppio rispetto al secondo personaggio, Kaworu Nagisa[188][189]. Shinji inoltre comparve per diversi anni nei sondaggi mensili della rivista, rimanendo fra i venti personaggi più popolari nelle indagini del 1996[190], del 1997[191][192][193][194][195] e del 1998[196]. Nel 1998 Animage lo piazzò al ventunesimo posto fra i personaggi più popolari[197] e cinquantacinquesimo l'anno seguente[198]. Nel 1998 emerse al primo posto con 12 167 voti fra i migliori personaggi cupi in un sondaggio del periodico Animedia, e la stessa rivista ne elogiò la complessità[199].

Nel 2002 l'emittente televisiva TV Asahi lo inserì al 77º posto tra i personaggi più popolari della storia dell'animazione giapponese[200] e al 25º in una classifica simile del 2007 limitata agli eroi di sesso maschile[201]. Un analogo risultato si registrò in occasione di un'indagine del 2014 rivolta agli stranieri residenti in Giappone; alla domanda «A quale personaggio aspiri a somigliare?» gli intervistati diedero una grande varietà di risposte, fra le più gettonate delle quali Shinji Ikari conquistò il settimo posto[202]. Anche la rivista specializzata Newtype ebbe modo di sottolineare la popolarità del personaggio. Nell'agosto e nel settembre 2009 emerse al terzo e al primo posto fra i personaggi più apprezzati dai lettori del periodico[203][204]. Nel mese di ottobre dello stesso anno riuscì a posizionarsi al terzo posto e a rimanere il personaggio maschile più popolare di Neon Genesis Evangelion[205]. A marzo dell'anno seguente Newtype lo elesse il personaggio maschile più popolare degli anni novanta[206]. Nel 2012 l'emittente Fuji TV chiese a circa quattordicimila appassionati quale fosse il miglior eroe animato di sempre; nell'occasione Shinji Ikari ottenne il ventesimo posto fra i personaggi più votati[207]. Nel 2016 figurò tredicesimo in un sondaggio condotto dal sito Anime News Network sui migliori piloti dell'animazione giapponese[208]. Nel 2020 NHK ha chiesto a un largo numero di fan di Eva quale fosse il loro personaggio preferito della serie e Shinji ha guadagnato il quarto posto[209].

Critica

Shinji è uno dei personaggi più sfumati, popolari e riconoscibili della storia dell'animazione giapponese. Ma, guarda tu un po' il caso, è anche un piagnucolone, un moccioso, una femminuccia. Ma alla fine lo siamo stati tutti. Shinji non piace proprio perché rappresenta un lato di noi stessi che non ci piace: quella parte di noi che rinuncia a tutto, che evita le responsabilità davanti alla crudeltà della vita. [...] Non ci piace, ma, allo stesso tempo, riusciamo a capirlo pienamente.
Nick Verboon[210]

Il personaggio di Shinji Ikari ha suscitato pareri contrastanti e ha diviso in due la critica[211]. I detrattori ne hanno criticato la costante insicurezza, la debolezza[212][213] e l'assenza di tempra e di risolutezza[214][215]. Raphael See di T.H.E.M. Anime Reviews, ad esempio, parlando della caratterizzazione dei personaggi di Evangelion, trovata da lui «un po' cliché, o più semplicemente irritante», ha criticato l'atteggiamento pessimista di Shinji, «sempre giù di morale» e propenso a «piangersi addosso»[216]. I siti Screen Rant[217][218] e Comic Book Resources[219] lo hanno inserito agli ultimi posti fra i migliori personaggi della serie. Secondo il sito Japanator, inoltre, egli è un pilota mediocre e smidollato[220]. MyReviewer invece ha apprezzato molto le differenze introdotte nella pellicola Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance, dicendo: «Per sollievo di molti Shinji non è così piagnucolone [come nella serie], e dimostra di avere una spina dorsale in più di un'occasione durante il film»[124]. Altri critici ne hanno elogiato la caratterizzazione e il realismo[221][222]; fra questi, Joshua Sorensen di FilmDaze[223] e Susan J. Napier, scrittrice e studiosa di animazione, secondo la quale Shinji potrebbe essere definito «il personaggio maschile con la psicologia più complessa mai creata»[224]. Sulla stessa linea di pensiero si sono mostrati Chris Mackenzie, editore del sito web IGN, che lo ha inserito al venticinquesimo posto tra i migliori personaggi anime[225], e WatchMojo, che lo ha nominato primo fra i migliori eroi riluttanti dell'animazione nipponica[226].

I critici lo hanno definito uno dei personaggi maschili più riconoscibili della storia dell'animazione giapponese[210][227]. Ryudo Nakakura, studioso giapponese di animazione, ne ha lodato la psicologia, dicendo: «Shinji è ben lungi dall'essere un eroe, ma è proprio in virtù della sua imperfezione che gli spettatori riescono a empatizzare con i suoi tormenti emotivi e a entrare realmente nella vicenda»[228]. Jen Contino della rivista Anime Invasion ne ha elogiato la caratterizzazione e lo ha inserito al nono posto fra i migliori personaggi animati di tutti i tempi[229]. Nel 2013 Lynzee Lam di Anime News Network lo ha inserito al primo posto fra i sette eroi più "piagnucoloni" della storia dell'animazione nipponica, apprezzandone però le motivazioni e il realismo psicologico[230]. Fa eco il suo collega Martin Theron, che ne ha elogiato la verosimiglianza e la maggiore risolutezza dimostrata nel film Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone[231][232]. Ramsey Isler di IGN lo ha eletto miglior personaggio della storia dell'animazione giapponese, lodando l'originalità della sua caratterizzazione e difendendolo dalle critiche. Secondo il recensore il personaggio susciterebbe l'antipatia degli spettatori perché ingiustamente considerato «un fifone, spaventato, lamentoso, strisciante e senza speranza», critiche a cui ha risposto chiedendo: «Quale quattordicenne non lo sarebbe stato, dopo tutto quello che ha dovuto affrontare lui?». Isler ha concluso il suo commento dicendo: «Shinji è un personaggio che sfida gli spettatori, che non offre al pubblico un superficiale potere fantasy come ci si aspetterebbe da molti altri anime oltre Evangelion. Sì, è patetico, ma è proprio questo a renderlo stupendo»[163].

Influenza culturale e merchandising

Un taxi con la livrea decorata con l'immagine di Shinji a Sapporo

Nel corso degli anni sono stati prodotti articoli di merchandising ispirati al personaggio di Shinji, come magliette, biancheria intima[233], action figure[234], modellini collezionabili[235], gioielli[236], occhiali[237], riproduzioni dei suoi indumenti[238], profumi[239], bevande[240], lettori Sony[241] e linee di abbigliamento[242]. Shinji è stato usato anche per delle campagne pubblicitarie della Japanese Racing Association[243] e per sponsorizzare una società culinaria specializzata in zuppe di miso chiamate "shijimi del lago Shinji", dimostrandosi così popolare da aumentarne gli incassi e attrarre dei turisti all'omonimo lago per la bevanda[244][245]. Il personaggio è apparso, oltre che nei videogiochi tratti dalla serie animata originale, in dei giochi distaccati dal franchise di Evangelion, come in Monster Strike[246], Super Robot Wars[247], Tales of Zestiria[248] e Puzzle & Dragons[249], e in un episodio dell'anime Shinkansen henkei robo Shinkalion, in cui pilota un treno trasformabile chiamato 500 Type Eva[250].

Secondo Comic Book Resources con Shinji Ikari Neon Genesis Evangelion ha avuto una certa influenza sull'animazione giapponese, mostrando un protagonista più realistico, insicuro e fragile rispetto a serie affini del passato[212][251]. Ryo Ōyama, uno dei membri dello staff di Guilty Crown, ha paragonato il protagonista della serie animata, Shū Ōma, a Shinji. Lui stesso ha dichiarato: «Sono entrambi rinchiusi nel proprio mondo, e non ne escono fuori». Shū, secondo Ōyama, sarebbe una rielaborazione o una versione più moderna del personaggio, ma Shinji si differenzierebbe per un atteggiamento più passivo e pessimista[252]. Analoghi commenti sono stati fatti dall'attore Asa Butterfield, che lo ha paragonato al protagonista della pellicola Ender's Game da lui interpretato, Ender. Secondo Butterfield entrambi i personaggi si «ritraggono dal mondo [esterno]», affrontano esperienze a loro nuove e combattono contro nemici sconosciuti[253]. La sua doppiatrice Megumi Ogata ha paragonato Makoto Naegi di Danganronpa, da lei interpretato, a Shinji, perché «entrambi ragazzi ordinari che si ritrovano in situazioni terribili»[254].

I critici hanno paragonato dei personaggi fittizi seguenti a Shinji, come Lain Iwakura, protagonista femminile della serie Serial Experiments Lain[255], Kōji Aiba di Mugen no Ryvius[256], Simon di Sfondamento dei cieli Gurren Lagann[257], il protagonista del film Boku no kanojo wa cyborg[258], Daisuke Dōjima di Revisions[259], Cloud Strife di Final Fantasy VII[260] e Hiro di Darling in the Franxx[261]. Nel quarto episodio del dorama Nigeru wa haji da ga yaku ni tatsu compare un personaggio chiamato Shinji, ex fidanzato della protagonista Mikuri e ispirato al protagonista di Eva[262]. Il gruppo britannico Fightstar lo ha omaggiato intitolandogli un brano dell'album One Day Son, This Will All Be Yours[263]. Il rapper statunitense Open Mike Eagle ha chiamato una sua canzone Headass (Idiot Shinji)[264]. Jordan Vogt-Roberts, regista del film Kong: Skull Island, ha inserito un personaggio chiamato Gunpei Ikari nella pellicola in suo onore[265]. Il personaggio è citato inoltre da Steven, protagonista della serie animata statunitense Steven Universe, in una parodia della scena finale della serie[266].

Note

  1. ^ (JA) 声優・緒方恵美 - 蔵馬から碇シンジまで、そして今を語る, su news.mynavi.jp, 30 maggio 2013. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 28 agosto 2017).
  2. ^ (JA) 【インタビュー】声優・緒方恵美 - 蔵馬から碇シンジまで、そして今を語る, su news.livedoor.com, 30 maggio 2012. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 27 agosto 2017).
  3. ^ a b Antonio Genna, Neon Genesis Evangelion, su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 17 giugno 2013).
  4. ^ Evangelion su Netflix: si alza il sipario sul nuovo doppiaggio!, in AnimeClick.it, 21 giugno 2019. URL consultato il 22 giugno 2019 (archiviato il 7 luglio 2019).
  5. ^ Glénat 2009, p. 48.
  6. ^ (JA) Evangelion - Characters, su gainax.co.jp, Gainax. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2015).
  7. ^ a b (JA) Intervista a Yoshiyuki Sadamoto, in Der Mond: Newtype Illustrated Collection - Limited Edition, Kadokawa Shoten, 1999, ISBN 4-04-853048-8.
  8. ^ Kentaro, pp. 134-135.
  9. ^ Filmbook, vol. 3, pp. 56-57.
  10. ^ (JA) 樋口 真嗣 interview, in ヱヴァンゲリヲン新劇場版:序 全記録全集, Khara, 2008, ISBN 978-4-903713-17-5.
  11. ^ (EN) Gainax Co-Founder's Sinking of Japan Comes to UK DVD, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 15 gennaio 2008. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 15 giugno 2020).
  12. ^ (EN) A new beginning, in Newtype USA, vol. 6, n. 8, agosto 2007, p. 66.
  13. ^ (JA) Hideaki Anno, Essay, su gainax.co.jp, Gainax, 2 novembre 2000. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2007).
  14. ^ Filmato audio (JA) Gainax, Bonus Extra della Neon Genesis Evangelion Renewal Edition, 2003.
  15. ^ Sony Magazines, vol. 13, pp. 25-26.
  16. ^ a b c d e f (EN) Yoshiyuki Sadamoto, My Thoughts at the Moment, in Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition, vol. 1, Viz Media, 2012, pp. 346-348, ISBN 978-1-4215-5079-4.
  17. ^ (JA) Kei Watanabe, Daichi Nakagawa, Tsunehiro Uno, Evangelion Special: Phenomenon to Legacy, Mainichi Shinbun, 8 maggio 2006.
  18. ^ (EN) Otakon - Kazuya Tsurumaki, su fansview.com. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2008).
  19. ^ (EN) Japan Edge: The Insider's Guide to Japanese Pop Subculture (PDF), Viz Media, 1999, ISBN 156931-345-8. URL consultato il 12 marzo 2021 (archiviato il 21 novembre 2019).
    «[Anno] comunica con un diverso aspetto della sua personalità attraverso ogni personaggio, a partire suo "figlio" vile e codardo, Shinji.»
  20. ^ a b (EN) Amos Wong, Interview with Hideaki Anno, director of «Neon Genesis Evangelion», in Aerial Magazine, gennaio 1998. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 13 giugno 2007).
  21. ^ (EN) Virtual Panel! Meet Hideaki Anno, in Animerica, vol. 4, n. 9, Viz Media, 1996, p. 27.
  22. ^ (EN) Owen Thomas, Amusing Himself to Death: Kazuya Tsurumaki speaks about the logic and illogic that went into creating FLCL, su akadot.com. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2002).
  23. ^ (JA) Oizumi Sanenari (a cura di), Anno Hideaki Schizo Evangelion (庵野秀明 スキゾ・エヴァンゲリオン?, Anno Hideaki Sukidzo Evangerion), Ōta Shuppan, 17 marzo 1997, p. 44, ISBN 4-87233-315-2.
  24. ^ Sony Magazines, vol. 3, pp. 27-28.
  25. ^ (EN) Carl Gustav Horn, FLCL is the formula, su pulp-mag.com. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2006).
  26. ^ (JA) EVA, 再擧 庵野秀明 Special Interview, in Newtype, Kadokawa Shoten, giugno 1996, pp. 10-15.
  27. ^ (JA) 第36回 エヴァ雑記「第参話 鳴らない、電話」, su style.fm. URL consultato il 31 maggio 2020 (archiviato il 10 ottobre 2018).
  28. ^ a b Kentaro, pp. 136-138.
  29. ^ (EN) Yasuhiro Takeda, The Notenki Memoirs - Studio Gainax and the Man Who Created Evangelion, Houston, ADV Manga, 2002, pp. 164-165, ISBN 1-4139-0234-0.
  30. ^ a b (JA) Hideaki Anno (庵野秀明?) - Part I, in 残酷な天使のように―新世紀エヴァンゲリオン, Sun Magazine Mook, giugno 1997, ISBN 4-906011-25-X.
  31. ^ (EN) Interviewing translator Michael House, su gwern.net. URL consultato il 26 aprile 2020.
  32. ^ (JA) SFマガジン 1996年8月号, su homepage3.nifty.com. URL consultato il 15 giugno 2020 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
  33. ^ Antonio Genna, "Neon Genesis Evangelion: Death and Rebirth", su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 4 marzo 2016).
  34. ^ Antonio Genna, "Neon Genesis Evangelion: The End Of Evangelion", su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 4 marzo 2016).
  35. ^ (JA) 鋼鉄のガールフレンド 2nd - Report, su gainax.co.jp. URL consultato il 2 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2007).
  36. ^ (JA) 惣流・アスカ・ラングレー役の声優 宮村優子さんへのアフレコインタビュー!, su broccoli.co.jp. URL consultato il 31 marzo 2017 (archiviato il 22 aprile 2016).
  37. ^ (EN) Rocking the Boat, su akadot.com, 27 aprile 2001. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2008).
  38. ^ (EN) Anime Revolution Announces Japanese Voice Actor Megumi Ogata, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 28 luglio 2014. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato l'8 ottobre 2019).
  39. ^ (EN) Carlos Cadorniga, Evangelion Voice Actress Ogata Recounts Mental and Physical Stress of Role, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 4 dicembre 2015. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato l'8 ottobre 2019).
  40. ^ (EN) Megumi Ogata, With all my respect to the two Shinjis.., in Neon Genesis Evangelion 3-in-1 Edition, vol. 1, Viz Media, 2012, ISBN 978-1-4215-5079-4.
  41. ^ (JA) Gainax (a cura di), 出演者コメント, in Death & Rebirth Program Book, 1997.
  42. ^ (JA) EVA新生!!, in Animedia, Gakken, ottobre 1997.
  43. ^ (JA) 【第1特集】ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破, in CONTINUE, n. 46, Ōta Shuppan, giugno 2009.
  44. ^ (JA) ヱヴァンゲリヲン新劇場版:Q 記録集, 17 novembre 2012, pp. 42-46.
  45. ^ (JA) 『シン・エヴァンゲリオン劇場版:||』ネタバレありで徹底考察【鑑賞済】, su ciatr.jp, 11 marzo 2021. URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato il 9 marzo 2021).
  46. ^ Intervista a: Gualtiero Cannarsi, su nippofan-magazine.it, Nippofan Magazine, 28 giugno 2002. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2002).
  47. ^ (EN) Shasta Calvo, Five minutes with Spike Spencer, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 20 luglio 2009. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 7 maggio 2017).
  48. ^ (EN) Anime Classic Neon Genesis Evangelion Is Finally on Netflix. So Why Are Some Fans Upset?, su slate.com, 28 giugno 2019. URL consultato il 3 giugno 2020 (archiviato il 9 ottobre 2019).
  49. ^ (ES) Albert Trifol Segarra, su eldoblatge.com. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 27 agosto 2017).
  50. ^ (ES) La juventud y el talento se hacen presentes en la Winterfest, su devenir.com.mx, 3 dicembre 2013. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 27 agosto 2017).
  51. ^ (EN) Shinji Ikari, su behindthevoiceactors.com. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 3 agosto 2020).
  52. ^ (ES) Neon Genessi Evangelion, su eldoblaje.com. URL consultato il 4 febbraio 2021 (archiviato l'8 agosto 2020).
  53. ^ (DE) Neon Genesis Evangelion bei Netflix: Die wichtigsten Infos zur neuen Synchro, su moviepilot.de, 24 giugno 2019. URL consultato il 4 febbraio 2021 (archiviato il 10 febbraio 2021).
  54. ^ Sony Magazines, vol. 1, p. 15.
  55. ^ (JA) Gainax (a cura di), Death & Rebirth Program Book, 1997, p. 40.
  56. ^ (EN) Characters, su gainax.co.jp, Gainax. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 1999).
  57. ^ Cavallaro, p. 64.
  58. ^ Sony Magazines, vol. 1, pp. 5-6.
  59. ^ (JA) Gainax (a cura di), 死に至る病, in Death & Rebirth Program Book (Special Edition), 1997.
  60. ^ Filmbook, vol. 1, p. 36.
  61. ^ Sony Magazines, vol. 3, p. 16.
  62. ^ (JA) Gainax, Neon Genesis Evangelion Newtype 100% Collection, Tokyo, Kadokawa Shoten, 1997, p. 77, ISBN 4-04-852700-2.
  63. ^ Glénat 2009, p. 8.
  64. ^ a b Gainax, 用語集.
  65. ^ Filmbook, vol. 1, p. 69.
  66. ^ Filmbook, vol. 4, p. 4.
  67. ^ Filmbook, vol. 5, p. 4.
  68. ^ a b Glénat 2009, p. 9.
  69. ^ Filmbook, vol. 9, pp. 63-64.
  70. ^ Glénat 2010, pp. 78-79.
  71. ^ Filmbook, vol. 9, p. 72.
  72. ^ Filmbook, vol. 9, p. 74.
  73. ^ Glénat 2010, pp. 82-85.
  74. ^ Filmbook, vol. 9, p. 95.
  75. ^ (JA) 連続TVアニメーション作品 全26本 1995年10月3日〜1996年3月27日 TV東京系にて放, su gainax.co.jp, Gainax. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2005).
  76. ^ a b Gainax, Note.
  77. ^ Glénat 2010, p. 90.
  78. ^ (JA) 碇シンジに花束を, in Animage, Tokuma Shoten, settembre 1997, pp. 16-17.
  79. ^ Glénat 2010, p. 96.
  80. ^ Gainax, 緒方恵美.
  81. ^ Yoshiyuki Sadamoto, Khara/Gainax, Cast, in Evangelion Collection, vol. 1, Panini Comics, 2008, ISBN 978-88-6346-201-2.
  82. ^ (JA) Gainax (a cura di), 登場人物, in Death & Rebirth Program Book, 1997.
  83. ^ (JA) 公開直前『エヴァンゲリオン』&『もののけ姫』, in Nikkei Entertainment, agosto 1997. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2001).
  84. ^ (JA) シンジ, in Neon Genesis Evangelion Photo File: ADAM - Soldier at the 2015AD, Kadokawa Shoten, 1996, p. 6, ISBN 4-04-852681-2.
  85. ^ Poggio, p. 7.
  86. ^ Filmbook, vol. 5, p. 50.
  87. ^ Sony Magazines, vol. 19, pp. 21-22.
  88. ^ Filmbook, vol. 8, p. 62.
  89. ^ (EN) Gerald Alva Miller Jr., Exploring the Limits of the Human Through Science Fiction, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2012, p. 87, ISBN 1-137-26285-0.
  90. ^ a b (EN) Ikari Shinji, su gainax.co.jp, Gainax. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2001).
  91. ^ a b c (EN) Hideaki Anno, What were we trying to make here?, in Neon Genesis Evangelion, vol. 1, Viz Media, 1998, ISBN 1-56931-294-X.
  92. ^ (EN) Carl Gustav Horn, Anno Mirabilis, su j-pop.com, p. 2. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2001).
  93. ^ Manabu Tsuribe, La prigione della coscienza: un saggio su Evangelion, su www001.upp.so-net.ne.jp, febbraio 1999. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 2 gennaio 2021).
  94. ^ Haslem, p. 113.
  95. ^ Napier, pp. 424-425.
  96. ^ Fujie, Foster, p. 22.
  97. ^ Filmbook, vol. 9, p. 4.
  98. ^ Glénat 2009, p. 23.
  99. ^ Kadokawa, p. 17.
  100. ^ (EN) Neon Genesis Evangelion, su viz.com, Viz Media. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 1999).
  101. ^ Sony Magazines, vol. 2, p. 25.
  102. ^ a b Platinum booklet, Episode Commentaries, vol. 1.
  103. ^ Cannarsi, vol. 1, p. 23.
  104. ^ (EN) Satomi Ishikawa, Seeking the Self: Individualism and Popular Culture in Japan, Bern, Peter Lang, 2007, pp. 73-74, ISBN 3-03910-874-3.
  105. ^ a b Platinum booklet, Episode Commentaries, vol. 5.
  106. ^ Guido Tavassi, Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi, Latina, Tunué, 2012, p. 248, ISBN 88-97165-51-6.
  107. ^ Napier, p. 426.
  108. ^ Glénat 2010, p. 86.
  109. ^ Characters, su dynit.it, Dynit. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).
  110. ^ Evangelion: 1:01 - You Are (Not) Alone Booklet, Dynit, 2008.
  111. ^ (JA) Card H-2, in Neon Genesis Evangelion: The Card Game, Bandai, 1998.
  112. ^ (EN) Megumi Hayashibara, The voices in your head that you pass without hearing, in Neon Genesis Evangelion 3-in-1, vol. 1, Viz Media, 2012, pp. 516-517, ISBN 978-1-4215-5079-4.
  113. ^ (JA) 鶴巻 和哉, in Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance Complete Records Collection (ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破 全記録全集?, Evangerion shin gekijō ban: yabu zen kiroku zenshū), Ground Works, 2012, pp. 323-351, ISBN 978-4-905033-00-4.
  114. ^ (EN) Yoshiyuki Sadamoto Young Ace interview, su theplanetsthatmatter.com, The Planets That Matter. URL consultato l'8 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2009).
  115. ^ Napier, p. 427.
  116. ^ Sony Magazines, vol. 24, p. 8.
  117. ^ (JA) 鋼鉄のガールフレンド 2nd, su gainax.co.jp, Gainax. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  118. ^ (EN) Neon Genesis Evangelion: The Shinji Ikari Raising Project vol. 1, su activeanime.com, 29 agosto 2009. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2011).
  119. ^ (EN) Characters, in Newtype USA, vol. 6, n. 6, giugno 2007, p. 67.
  120. ^ Sony Magazines, vol. 32, p. 22.
  121. ^ (EN) Dark Horse Adds Trigun Anthology, Evangelion Detective Manga, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 30 settembre 2012. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 5 giugno 2019).
  122. ^ (EN) Miguel Douglas, Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance [ヱヴァンゲリヲン新劇場版:破] - Anime Movie Review, su visualnippon.com, 22 febbraio 2010. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2017).
  123. ^ (EN) Nicoletta Christina Browne, Evangelion 2.0: You Can (Not) Advance, su themanime.org, T.H.E.M Anime. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 2 agosto 2018).
  124. ^ a b (EN) Jitendar Canth, Review for Evangelion: 2.22 You Can (Not) Advance, su myreviewer.com, 11 giugno 2011. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 2 agosto 2018).
  125. ^ (EN) Zac Bertschy, Evangelion 3.33: You Can (Not) Redo Blu-Ray - Review, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 febbraio 2016. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 29 settembre 2019).
  126. ^ (EN) Elliot Gay, Review: Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo, su japanator.com, 19 novembre 2012. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  127. ^ Kadokawa, p. 85.
  128. ^ a b (EN) Anthony Gramuglia, The Best Version of Evangelion’s Story Isn’t Animated, su cbr.com, 29 aprile 2020. URL consultato l'8 giugno 2020 (archiviato il 6 maggio 2020).
  129. ^ Kadokawa, p. 97.
  130. ^ Sony Magazines, vol. 40, p. 21.
  131. ^ Kadokawa, p. 87.
  132. ^ Kadokawa, p. 45.
  133. ^ Manga di Neon Genesis Evangelion: Final Stage.
  134. ^ Milano Manga Festival: Reportage dei Sadamoto Days, su animeclick.it, AnimeClick.it, 11 luglio 2013. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 12 luglio 2014).
  135. ^ (EN) Animerica Interview - Yoshiyuki Sadamoto, in Animerica, vol. 6, n. 8, Viz Media, 1998, p. 7.
  136. ^ (EN) Hideaki Anno Releases Statement About New Evangelion Movies, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 20 febbraio 2007. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 27 giugno 2017).
  137. ^ Sony Magazines, v. 2, p. 23.
  138. ^ Cannarsi, vol. 2, p. 30.
  139. ^ Cannarsi, vol. 2, p. 28.
  140. ^ (JA) 第37回 エヴァ雑記「第四話 雨、逃げ出した後」, su style.fm, 23 maggio 2006. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 10 ottobre 2018).
  141. ^ Andrea Fontana, Neon Genesis Evangelion: l'apoteosi dell'anime, su nonsolomanga.it. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2008).
  142. ^ (EN) Justin Wu, Neon Genesis Evangelion: The Legacy of Rei Ayanami, su the-artifice.com, The Artifice, 11 luglio 2013. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 17 agosto 2013).
  143. ^ (JA) エディプス・コンプレックス, su x-ray001473.blog.ocn.ne.jp, 23 aprile 2006. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2011).
  144. ^ Napier 2005, p. 99.
  145. ^ (EN) Mariana Ortega, My Father, He Killed Me; My Mother, She Ate Me: Self, Desire, Engendering, and the Mother in «Neon Genesis Evangelion» (abstract), in Mechademia, 2:10, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2007, p. 225, DOI:10.1353/mec.0.0010, ISSN 2152-6648 (WC · ACNP). URL consultato il 27 settembre 2016 (archiviato il 4 marzo 2016).
  146. ^ (JA) 第47回 エヴァ雑記「第拾四話 ゼーレ、魂の座, su style.fm, 6 giugno 2006. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 1º settembre 2016).
  147. ^ Sony Magazines, vol. 30, p. 8.
  148. ^ Glénat 2010, p. 30.
  149. ^ (EN) Mike Crandol, Understanding Evangelion, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 11 giugno 2002. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 13 dicembre 2017).
  150. ^ Filmbook, vol. 8, pp. 15-17.
  151. ^ a b (JA) 第53回 エヴァ雑記「第弐拾話 心のかたち 人のかたち」, su style.fm, 14 giugno 2006. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 10 ottobre 2018).
  152. ^ Filmbook, vol. 8, p. 7.
  153. ^ Sony Magazines, vol. 8, p. 25.
  154. ^ Poggio, p. 74.
  155. ^ Platinum booklet, Episode Commentaries, vol. 4.
  156. ^ Sony Magazines, vol. 10, p. 21.
  157. ^ (JA) 第49回 エヴァ雑記「第拾六話 死に至る病、そして」, su style.fm, 8 giugno 2006. URL consultato il 13 novembre 2016 (archiviato il 10 ottobre 2018).
  158. ^ (JA) 第59回 エヴァ雑記「最終話 世界の中心でアイを叫んだけもの」, su style.fm, 22 giugno 2006. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 2 aprile 2016).
  159. ^ Platinum booklet, Episode Commentaries, vol. 7.
  160. ^ a b Poggio, p. 93.
  161. ^ (JA) Refrain of Evangelion booklet, King Records, 2003.
  162. ^ (JA) Card H-11, in Neon Genesis Evangelion: The Card Game, Bandai, 1998.
  163. ^ a b (EN) Ransey Isler, Top 25 greatest anime characters, su ign.com, IGN, 4 febbraio 2014, p. 5. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 18 maggio 2016).
  164. ^ Gainax, Kazuya Tsurumaki Interview, pp. 14-17.
  165. ^ Fabio Bartoli, Neon Genesis Evangelion e la Kabbalah: dal Tempo di dolore al Tempo Benedetto (PDF), in Antrocom, vol. 4, n. 1, 2008, pp. 29-30. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 22 aprile 2018).
  166. ^ Andrea Fontana, La bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima, Milano, Bietti, 2013, p. 130, ISBN 88-8248-282-0.
  167. ^ (EN) Walter Veit, Neon Genesis Evangelion and the Hedgehog's Dilemma, su psychologytoday.com, Psychology Today, 29 marzo 2020. URL consultato l'8 aprile 2021.
  168. ^ (EN) Mental Illness in Anime and Manga, su the-artifice.com, The Artifice, 16 agosto 2019. URL consultato l'8 aprile 2021.
  169. ^ (EN) Latonya Pennington, 5 amazing pop culture figures that have helped me battle mental illness, su revelist.com, Revelist, 19 maggio 2016. URL consultato l'8 aprile 2021.
  170. ^ (EN) Memerto Adan, What Are The Personality Disorders of EVA Pilots?, su discover.hubpages.com, Hubpages, 2 dicembre 2018. URL consultato l'8 aprile 2021.
  171. ^ (JA) Hiroshi Daimon, Psychopathology of the Borderline – a Medical Note on EVANGELION, in Kaichiro Morikawa (a cura di), The Evangelion Style, Tokyo, Daisan Shokan, 1997, pp. 122-126, ISBN 4-8074-9718-9.
  172. ^ (EN) Walter Veit, Neon Genesis Evangelion and the Meaning of Life, su psychologytoday.com, Psychology Today. URL consultato il 21 marzo 2020.
  173. ^ Haslem, p. 5.
  174. ^ Haslem, p. 120.
  175. ^ Haslem, p. 123.
  176. ^ (EN) Konati Mari, Evangelion as the Immaculate Virgin, in 聖母エヴァンゲリオン―A new millennialist perspective on the daughters of Eve, Magazine House, 1997, ISBN 483870917X.
  177. ^ (EN) Mick Broderick, Anime's Apocalypse: Neon Genesis Evangelion as Millenarian Mecha, in Gender, History, and Culture in the Asian Context, vol. 7, marzo 2002. URL consultato il 9 novembre 2015 (archiviato l'8 luglio 2017).
  178. ^ (EN) Christophe Thouny, Waiting for the Messiah: The Becoming-Myth of «Evangelion» and «Densha otoko» (abstract), in Mechademia, 4:66, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2009, pp. 110-29, DOI:10.1353/mec.0.0066, ISSN 2152-6648 (WC · ACNP). URL consultato il 22 novembre 2013 (archiviato il 30 settembre 2015).
  179. ^ Fujie, Foster, p. 121.
  180. ^ Cavallaro, p. 62.
  181. ^ (EN) Patrick Drazen, Anime Explosion!: The What? Why? and Wow! of Japanese Animation, Revised & Updated Edition, Berkeley, Stone Bridge Press, 2014, p. 300, ISBN 978-1-61172-013-6.
  182. ^ (JA) 第51回 エヴァ雑記「第拾八話 命の選択を」, su style.fm. URL consultato il 30 maggio 2020 (archiviato il 6 agosto 2020).
  183. ^ Andrea Fontana, Davide Tarò, Anime. Storia dell'animazione giapponese 1984-2007, Piombino, Il Foglio Letterario, 2007, p. 101, ISBN 978-88-7606-160-8.
  184. ^ (EN) 'Evangelion' Is A Great Anime But Not Without Its Influences And Hardly The First Of Its Kind, su forbes.com, 25 giugno 2019. URL consultato il 26 aprile 2020 (archiviato il 23 luglio 2020).
  185. ^ Murakami, p. 128.
  186. ^ Murakami, p. 179.
  187. ^ (JA) 第18回アニメグランプリ [1996年5月号], su animage.jp. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  188. ^ (JA) 第19回アニメグランプリ [1997年6月号], su animage.jp. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  189. ^ (JA) 第20回アニメグランプリ [1998年6月号], su animage.jp. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2014).
  190. ^ (JA) 1996年08月号ベスト10, su animage.jp. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2010).
  191. ^ (JA) Animage, Tokuma Shoten, marzo 1997, p. 233.
  192. ^ (JA) BEST 10, in Animage, Tokuma Shoten, aprile 1997.
  193. ^ (JA) BEST 10, in Animage, Tokuma Shoten, agosto 1997.
  194. ^ (JA) Top 10, in Animage, Tokuma Shoten, settembre 1997.
  195. ^ (JA) Best 10, in Animage, Tokuma Shoten, novembre 1997.
  196. ^ (JA) 1998年07月号ベスト10, su animage.jp. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2010).
  197. ^ (JA) あけましてベスト100!, in Animage, Tokuma Shoten, febbraio 1998.
  198. ^ (JA) あけましてベスト100!, in Animage, Tokuma Shoten, febbraio 1999.
  199. ^ (JA) 暗さにクラクラ♡迫力の大人気!, in Animedia, Gakken, febbraio 1998.
  200. ^ (JA) アニメキャラクターベスト100, su wwwn.tv-asahi.co.jp, TV Asahi. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2002).
  201. ^ (JA) SmaSTATION!!, su tv-asahi.co.jp, TV Asahi, 2007. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 15 dicembre 2013).
  202. ^ (JA) Megumi Ogata, 緒方恵美@25thAnniversary, su twitter.com, Twitter. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 4 aprile 2016).
  203. ^ (JA) Newtype, Tokyo, Kadokawa Shoten, agosto 2009, p. 172.
  204. ^ (JA) Newtype, Tokyo, Kadokawa Shoten, settembre 2009, p. 148.
  205. ^ (JA) Newtype, Tokyo, Kadokawa Shoten, ottobre 2009, p. 136.
  206. ^ (JA) 新世紀エヴァンゲリオン, in Newtype, Tokyo, Kadokawa Shoten, marzo 2010, pp. 24-25.
  207. ^ (EN) Egan Loo, One Piece's Luffy, DB's Goku Top Fuji TV's Anime/Tokusatsu Hero Poll, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 5 aprile 2012. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 29 settembre 2019).
  208. ^ (EN) Lynzee Loveridge, 7 Female Anime Directors Worth Checking Out, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 1º ottobre 2016. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 6 maggio 2019).
  209. ^ (JA) Ranking, su nhk.or.jp. URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato il 4 agosto 2020).
  210. ^ a b (EN) Nick Verboon, 90's Flashback: Neon Genesis Evangelion, su unrealitymag.com, 13 giugno 2013. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2014).
  211. ^ (EN) Kristy Anderson, The Best Moments Of Shinji Ikari In 'Neon Genesis Evangelion', su supanova.com.au, 4 giugno 2020. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato l'8 gennaio 2021).
  212. ^ a b (EN) Theo Kogod, Neon Genesis Evangelion: 10 Undeniable Ways That It Changed Mecha Anime Forever, su cbr.com, Comic Book Resources, 27 gennaio 2020. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato il 29 marzo 2020).
  213. ^ (EN) Daniel Kurland, Neon Genesis Evangelion: 5 Ways It's A Timeless Anime (& 5 Ways It's Overrated), su cbr.com, Comic Book Resources, 28 giugno 2020. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato il 30 giugno 2020).
  214. ^ (EN) Michael Blaker, Sensate Saturday: Neon Genesis Evangelion, su gameindustry.com, 17 ottobre 2015. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 18 agosto 2018).
  215. ^ (EN) Pete Harcoff, Neon Genesis Evangelion, su animecritic.com. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2015).
  216. ^ (EN) Raphael See, Neon Genesis Evangelion, su themanime.org, T.H.E.M. Anime Reviews. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 24 gennaio 2012).
  217. ^ (EN) Chris Shaddock, Neon Genesis Evangelion: Best & Worst Characters, Ranked, su screenrant.com, 19 gennaio 2021. URL consultato il 28 gennaio 2021 (archiviato il 1º febbraio 2021).
  218. ^ (EN) Ritwik Mitra, Neon Genesis Evangelion: The Main Characters, Ranked From Worst To Best By Character Arc, su screenrant.com, 16 gennaio 2021. URL consultato il 28 gennaio 2021 (archiviato il 7 febbraio 2021).
  219. ^ (EN) Ajay Aravind, Neon Genesis Evangelion: Every Main Character, Ranked By Likability, su cbr.com, 2 dicembre 2020. URL consultato il 28 gennaio 2021 (archiviato il 21 gennaio 2021).
  220. ^ (EN) JapanaTen: 10 anime characters with no chance in reality, su japanator.com, 2 giugno 2011. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato l'8 marzo 2016).
  221. ^ (EN) Mary Lee Sauder, Why Shinji Can't Just 'Get in the Robot': Depression in Neon Genesis Evangelion, su manga.tokyo, Manga Tokyo. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato il 21 ottobre 2020).
  222. ^ (EN) Joe Manduke, The Endings of Evangelion: Exploring Shinji Ikari, su the-artifice.com, The Artifice, 26 febbraio 2016. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato il 2 gennaio 2021).
  223. ^ (EN) Joshua Sorensen, In Defence of ‘Neon Genesis Evangelion’s Shinji Ikari, su filmdaze.net, 16 giugno 2019. URL consultato il 17 luglio 2020 (archiviato l'8 gennaio 2021).
  224. ^ Napier 2005, p. xv.
  225. ^ (EN) Chris Mackenzie, Top 25 Anime Characters of All Time, su ign.com, IGN, 21 ottobre 2009. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 2 marzo 2020).
  226. ^ (EN) Top 10 Reluctant Anime Heroes, su watchmojo.com, WatchMojo. URL consultato il 24 marzo 2021 (archiviato il 14 settembre 2017).
  227. ^ (EN) Chris truckmann (a cura di), 1995 • Neon Genesis Evangelion, in Anime Impact: The Movies and Shows that Changed the World of Japanese Animation, Mango Media, 2018, ISBN 978-1-63353-733-0.
  228. ^ (EN) Long-awaited final Evangelion film shows strength of its 25-yr legacy, su mainichi.jp, 1º gennaio 2021. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato l'8 gennaio 2021).
  229. ^ (EN) Jen Contino, The top 30, in Anime Invasion, n. 2, Wizard Entertainment, 2002, p. 87.
  230. ^ (EN) Lynzee Lamb, 7 Biggest Crybaby Heroes, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 aprile 2013. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 28 novembre 2019).
  231. ^ (EN) Martin Theron, Evangelion: 1.11 You Are [Not] Alone, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 4 marzo 2010. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 28 novembre 2019).
  232. ^ (EN) Martin Theron, Anime in America: The Best (and Most Notable) of 2011, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 5 gennaio 2012. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato il 18 novembre 2012).
  233. ^ (EN) SuperGroupies' Evangelion Lingerie Collection Gets Shinji, Kaworu-Themed Sets, su animenewsnetwork.com, 15 luglio 2016. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato l'8 ottobre 2018).
  234. ^ Glénat 2010, p. 103.
  235. ^ Glénat 2009, p. 116.
  236. ^ (EN) Rebuild of Evangelion × U-Treasure Ring Watches Are Here!, su otakumode.com, 2 gennaio 2018. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato l'8 ottobre 2018).
  237. ^ (EN) Evangelion's Gendo, Tiger & Bunny Inspire Prescription Eyeglasses, su animenewsnetwork.com, 8 ottobre 2012. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato l'8 ottobre 2018).
  238. ^ Glénat 2010, p. 123.
  239. ^ (EN) 7 Strangest Pieces of Evangelion Merchandise, su animenewsnetwork.com, 24 dicembre 2016. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato il 2 gennaio 2021).
  240. ^ (EN) Evangelion Energy Drinks with 12 Character Labels Offered, su animenewsnetwork.com, 7 novembre 2011. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato il 1º ottobre 2019).
  241. ^ (EN) Shinji's Tape Player Gets A Tech Upgrade With New Sony Walkman F, su animenewsnetwork.com, 19 aprile 2014. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato l'8 ottobre 2018).
  242. ^ (EN) 'Neon Genesis Evangelion' Getting Official Fashion Line, su comicbook.com, 26 febbraio 2018. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato il 27 marzo 2019).
  243. ^ (EN) Evangelion Horse Hybrid Unveiled in New Horse-Racing TV Ads, su animenewsnetwork.com, 9 ottobre 2012. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato il 23 ottobre 2020).
  244. ^ (EN) Shinji Namesake Clam Soup Gets Evangelion Makeover, su animenewsnetwork.com, 11 maggio 2018. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato il 23 dicembre 2019).
  245. ^ (JA) 『シンジ湖のシジミ汁』に衝撃走る。売れすぎで担当者もびっくり, su huffingtonpost.jp, 25 aprile 2018. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato il 18 settembre 2020).
  246. ^ (JA) 【モンスト】「エヴァンゲリオン」コラボ第3弾が開催!限定ガチャや「葛城ミサト」も新登場, su g123.jp, 5 ottobre 2017. URL consultato il 4 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2018).
  247. ^ (EN) Import Review: Super Robot Wars V, su destructoid.com, 26 aprile 2018. URL consultato il 4 giugno 2018 (archiviato il 22 agosto 2018).
  248. ^ (EN) "Evangelion" Costume Set for "Tales of Zestiria" Offered in America and Europe, su crunchyroll.com, 12 novembre 2015. URL consultato il 7 giugno 2018 (archiviato il 12 giugno 2018).
  249. ^ (EN) Neon Genesis Evangelion Revisits Puzzle & Dragons, su siliconera.com, 17 novembre 2015. URL consultato il 7 giugno 2018 (archiviato il 12 giugno 2018).
  250. ^ (EN) Misato Brings 'Service, Service' to Shinkalion's Giant Eva-Filled Episode, su animenewsnetwork.com, 3 agosto 2018. URL consultato l'8 agosto 2018 (archiviato il 17 gennaio 2020).
  251. ^ (EN) Carter Burrowes, 25 Years Ago, Evangelion Changed the Game for Anime Action Heroes, su cbr.com, Comic Book Resources, 5 ottobre 2020. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato il 24 marzo 2021).
  252. ^ (EN) David Cabrera, Interview: Koji Yamamoto, Ryo Ohyama, and George Wada on Guilty Crown, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 28 novembre 2011. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 29 giugno 2017).
  253. ^ (EN) Bamboo Dong, Ender's Game Actor Compares Character to Shinji Ikari, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 30 ottobre 2013. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 12 novembre 2020).
  254. ^ (EN) 「絶望の学園」に普通の少年が推理で悩みながら立ち向かう ―緒方恵美さん『ダンガンロンパ』のアフレコゲンバ 前編, su animeanime.jp, Anime Anime, 10 luglio 2013. URL consultato l'8 aprile 2021.
  255. ^ (EN) Brian Camp e Julie Davis, Anime Classics Zettai!: 100 Must-See Japanese Animation Masterpieces, Berkeley, Stone Bridge Press, 2007, p. 338, ISBN 1-933330-22-8.
  256. ^ (EN) Jonathan Clements e Helen McCarthy, The Anime Encyclopedia: A Guide to Japanese Animation Since 1917, Revised & Expanded Edition, Berkeley, Stone Bridge Press, 2006, p. 301, ISBN 1-933330-10-4.
  257. ^ (EN) Jason Green, Dig for Fire: The Roots of Gurren Lagann, su animenewsnetwork.com, 7 settembre 2008. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato il 23 ottobre 2020).
  258. ^ (ZH) Tong Ching Siu, 日本中毒, Enrich Publishing Limited, 2015, p. 120, ISBN 978-988186633-2.
  259. ^ (EN) Nicholas Dupree e Andy Pfeiffer, Is Netflix's Revisions Worth Watching?, su animenewsnetwork.com. URL consultato il 17 aprile 2020 (archiviato il 7 novembre 2020).
  260. ^ (EN) Dale Bashir, Anime and Games That Wouldn’t Exist Without Neon Genesis Evangelion, su sea.ign.com, IGN, 5 ottobre 2020. URL consultato l'8 aprile 2021.
  261. ^ (EN) Lisa De La Cruz, 10 Anime To Watch If You Like Neon Genesis Evangelion, su cbr.com, Comic Book Resources, 9 ottobre 2020. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato il 24 marzo 2021).
  262. ^ (ZH) 新垣結衣「前男友」登熱搜! 網友聽音樂就認出「他」, su star.ettoday.net, 8 novembre 2016. URL consultato il 12 aprile 2020 (archiviato il 26 settembre 2018).
  263. ^ (JA) 実はけっこうある!?「エヴァ」キャラへ向けた歌!, su anibu.jp, 17 giugno 2015. URL consultato il 12 giugno 2017 (archiviato il 2 agosto 2017).
  264. ^ (EN) Michael McCarrick, The Best Anime References in Hip-Hop Music, su cbr.com. URL consultato il 6 gennaio 2021 (archiviato il 4 gennaio 2021).
  265. ^ (JA) 『キングコング』登場モンスターのモチーフは『エヴァ』の使徒・サキエルとカオナシ, su cinemacafe.net, 7 febbraio 2017. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato il 12 giugno 2018).
  266. ^ (EN) Why Are Anime Fans Obsessed with Steven Universe?, su animenewsnetwork.com, 31 luglio 2015. URL consultato il 17 aprile 2020 (archiviato il 24 ottobre 2019).

Bibliografia

  • (JA) Takekuma Kentaro (a cura di), Anno Hideaki Parano Evangerion (庵野秀明パラノ・エヴァンゲリオン?), Ōta Shuppan, marzo 1997, ISBN 4-87233-316-0.
  • (JA) Gainax (a cura di), The End of Evangelion Theatrical Pamphlet, Koganei, 1997.
  • Gualtiero Cannarsi (a cura di), Neon Genesis Evangelion Encyclopedia, Volumi 0:1 - 0:6, Granarolo dell'Emilia, Dynamic Italia, 1997-99.
  • Neon Genesis Evangelion Filmbook, Volumi 1-9, Modena, Panini Comics, 1998-99.
  • (EN) Susan Jolliffe Napier, When the Machines Stop: Fantasy, Reality, and Terminal Identity in «Neon Genesis Evangelion» and «Serial Experiments Lain» (abstract), in Science Fiction Studies, vol. 29, n. 3, Greencastle, SF-TH, novembre 2002, pp. 418-435, ISSN 0091-7729 (WC · ACNP).
  • (EN) Kazuhisa Fujie, Martin Foster, Neon Genesis Evangelion: The Unofficial Guide, DH Publishing Inc., 2004, ISBN 978-0-9745961-4-3.
  • (EN) Neon Genesis Evangelion Platinum Edition Booklet, Volumi 1-7, ADV Films, 2004-2005.
  • (EN) Susan Jolliffe Napier, Anime. From Akira to Howl's Moving Castle, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2005, ISBN 1-4039-7052-1.
  • (EN) Takashi Murakami, Little Boy: The Arts Of Japan's Exploding Subculture, Yale University Press, 2005, ISBN 978-0-300-10285-7.
  • (JA) Sony Magazines (a cura di), Evangelion Chronicle, Volumi 1 - 40, De Agostini Japan, 2006-2010.
  • (EN) Wendy Haslem, Angela Ndalianis, Chris Mackie, Super/Heroes: From Hercules to Superman, New Academia Publishing, 2007, ISBN 0-9777908-4-3.
  • Cristian Giorgi, Gianluca Morando, Alessandra Poggio (a cura di), Neon Genesis Evangelion Enciclopedia, Granarolo dell'Emilia, Dynit, 2008.
  • (EN) Dani Cavallaro, The Art of Studio Gainax: Experimentation, Style and Innovation at the Leading Edge of Anime, McFarland & Co, 2009, ISBN 0-7864-3376-0.
  • (FR) Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side A, Glénat, 2009, ISBN 978-2-7234-7120-6.
  • (FR) Evangelion: The Essential Evangelion Chronicle: Side B, Glénat, 2010, ISBN 978-2-7234-7121-3.
  • (JA) Yoshiyuki Sadamoto, 新世紀エヴァンゲリオン 公式ガイドブック, Kadokawa Shoten, 31 marzo 2011, ISBN 978-4-04-715671-5.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 4 luglio 2017 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki