Dornier Do 212

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dornier Do 212
Descrizione
Tipoaereo anfibio
Equipaggio1
ProgettistaBandiera della Germania Dornier-Werke GmbH
CostruttoreBandiera della Svizzera Doflug
Data ordine1941
Data primo volo3 agosto 1942
Data entrata in serviziomai
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,15 m
Apertura alare10,30 m
Altezza4,40 m
Superficie alare23,10
Peso a vuoto1 850 kg
Peso carico2 370 kg
Passeggeri3
Capacità combustibile250 L
Propulsione
Motoreun Hirth HM 512 B-0
Potenza450 PS (331 kW)
Prestazioni
Velocità max293 km/h (stimata)
Velocità di crociera240 km/h
Velocità di salitaa 1 000 m in 35 min
a 3 000 m in 105 min
Autonomia650 km
Tangenza5 700 m
Notedati riferiti al prototipo Do 212 V1
i dati sulle prestazioni sono stime progettuali

Dornier Do 212 in German Aviation 1919-1945[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Dornier Do 212 era un aereo anfibio leggero da trasporto passeggeri progettato dall'azienda tedesca Dornier-Werke GmbH e realizzato in Svizzera, nella sua sussidiaria AG für Dornierflugzeuge (Doflug) nei primi anni quaranta.

Dotato di soluzioni tecniche innovative, venne realizzato per poter soddisfare il mercato del trasporto leggero a corto raggio ma a causa di una serie di problemi tecnici mai risolti non venne avviato alla produzione.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine del 1938, Dornier, su consiglio del figlio Dipl.-Ing Peter Dornier, ritenne interessante sviluppare un nuovo velivolo anfibio da poter proporre ad un mercato sia per uso personale da turismo che di trasporto civile su piccolo raggio.

La progettazione si basò sulle esperienze maturate sull'ultimo prodotto realizzato dall'azienda per soddisfare lo stesso obiettivo di mercato, il Do 20, ma non derivandolo direttamente da esso. Per il disegno e lo sviluppo furono incaricati due gruppi, in Germania presso la sede dell'azienda e in Svizzera presso la sussidiaria AG für Dornierflugzeuge (Doflug) che avrebbe fisicamente costruito anche il prototipo e che sarebbe stata facilitata nelle prove per la sua collocazione sul Lago di Costanza.

Furono scelte delle soluzioni tecniche all'avanguardia ed anticonvenzionali come la collocazione dell'unità motrice nello scafo dietro alla cabina che ospitava pilota e passeggeri, unendola all'elica collocata sulla parte posteriore ed in configurazione spingente tramite un lungo albero di trasmissione e che disponeva di un meccanismo in grado di sollevarla 12º per evitare che potesse toccare con le estremità delle pale la superficie dell'acqua in fase di decollo ed ammaraggio.

La costruzione del prototipo, al quale venne assegnata la designazione ufficiale RLM Do 212 V1, iniziò nel 1941 e, ottenuta l'immatricolazione HB-GOG, nel luglio 1942 venne terminato, pronto per iniziare le prove di volo.

Impiego operativo[modifica | modifica wikitesto]

Dopo le prove di flottaggio eseguite sul Lago di Costanza, i primi tentativi di sollevarsi dallo specchio d'acqua furono fallimentari tanto che solo il 3 agosto pilota collaudatore Egon Fath riuscì a portare in volo per la prima volta il Do 212 a traino di un Do 24. Tuttavia la forte instabilità di volo costrinse Fath ad abbandonare velocemente la prova ed ammarare. I successivi tentativi di miglioramento e di sviluppo, votati anche a risolvere i problemi di torsione del lungo albero di trasmissione e della tendenza al surriscaldamento del motore, si rivelarono del tutto infruttuosi costringendo l'abbandono del progetto.

L'unico Do 212 venne demolito nel 1943.

Descrizione tecnica[modifica | modifica wikitesto]

Il Do 212 era un aereo anfibio di costruzione interamente metallica che presentava, a discapito di una usuale soluzione a scafo centrale, un aspetto anticonvenzionale dovuto alla particolare soluzione motoelica adottata.

Lo scafo integrava anteriormente una cabina di pilotaggio a due posti affiancati, seguita da una sezione per altri due passeggeri. Appena dopo la sezione passeggeri era posizionata l'unità motrice collegata all'elica propulsiva da un albero lungo 2,9 m. Tutta la sezione dell'albero era imperniata e sollevabile tramite un meccanismo fino a formare un angolo di 12º rispetto all'asse longitudinale del velivolo. Questa a riposo rimaneva inserita nella sezione di coda tra l'impennaggio dotato di piani caratterizzati da un sensibile angolo di diedro che integravano alle loro estremità di due elementi verticali.

L'ala era montata alta ed integrava sulle due estremità una coppia di galleggianti equilibratori.

Il carrello d'atterraggio era un triciclo anteriore completamente retrattile nello scafo.

La propulsione era affidata ad un motore Hirth HM 512 B-0, un 12 cilindri a V rovesciata raffreddato ad aria capace di erogare una potenza pari a 450 PS (331 kW), accoppiato tramite un albero di trasmissione ad un'elica quadripala Escher Wyss del diametro di 2,40 m.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dornier Do 212 in German Aviation 1919-1945.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) AA.VV. Dornier. Die Chronik des ältesten deutschen Flugzeugwerks. Aviatic-Verlag GmbH; Auflage: 3. A. (April 2000). ISBN 3925505016

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]