Mononucleosi infettiva: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Mortalità: ins. ref.s
Riga 110: Riga 110:


===Mortalità===
===Mortalità===
Escludendo la rottura della milza, facilmente prevenibile, i rischi di mortalità sono legati essenzialmente a pregressi stati di [[immunodepressione]].<ref name="pmid16791843">{{cite journal | author = Kimura H | title = Pathogenesis of chronic active Epstein-Barr virus infection: is this an infectious disease, lymphoproliferative disorder, or immunodeficiency? | journal = Rev. Med. Virol. | volume = 16 | issue = 4 | pages = 251–61 | year = 2006 | pmid = 16791843 | doi = 10.1002/rmv.505 | url = | issn = }}</ref> I casi di decesso possono essere dovuti a [[epatite]] fulminante,<ref name="pmid17913266">{{cite journal | author = Takano H, Nakagawa K, Ishio N, ''et al.'' | title = Active myocarditis in a patient with chronic active Epstein-Barr virus infection | journal = Int. J. Cardiol. | volume = 130 | issue = 1 | pages = e11–3 | year = 2008 | month = October | pmid = 17913266 | doi = 10.1016/j.ijcard.2007.07.040 | url = | issn = }}</ref> [[miocardite]] virale<ref name="pmid17913266">{{cite journal | author = Takano H, Nakagawa K, Ishio N, ''et al.'' | title = Active myocarditis in a patient with chronic active Epstein-Barr virus infection | journal = Int. J. Cardiol. | volume = 130 | issue = 1 | pages = e11–3 | year = 2008 | month = October | pmid = 17913266 | doi = 10.1016/j.ijcard.2007.07.040 | url = | issn = }}</ref> e [[infezione opportunistica|infezioni batteriche opportunistiche]]<ref name="pmid20505178">{{cite journal | author = Luzuriaga K, Sullivan JL | title = Infectious mononucleosis | journal = [[N. Engl. J. Med.]] | volume = 362 | issue = 21 | pages = 1993–2000 | year = 2010 | month = May | pmid = 20505178 | doi = 10.1056/NEJMcp1001116 | url = | issn = }}</ref> successive.
Escludendo la rottura della milza, facilmente prevenibile, i rischi di mortalità sono legati essenzialmente a pregressi stati di [[immunodepressione]]. I casi di decesso possono essere dovuti a [[epatite]] fulminante, [[miocardite]] virale e [[infezione opportunistica|infezioni batteriche opportunistiche]] successive.


===Latenza, oncogenicità e patogenicità, post remissione, del virus di Epstein-Barr===
===Latenza, oncogenicità e patogenicità, post remissione, del virus di Epstein-Barr===

Versione delle 04:37, 7 nov 2010

Template:Disclaimer medico Template:Infobox Malattia

La mononucleosi infettiva (detta malattia del bacio a causa della sua trasmissione attraverso la saliva) è una malattia infettiva virale molto contagiosa, causata dal virus di Epstein-Barr (EBV). Le cellule bersaglio del virus sono i linfociti B e il decorso è acuto, solitamente di 4-6 settimane. La fascia di età più colpita è quella dei 15-35 anni, con una netta prevalenza negli adolescenti.

Cenni storici

La mononucleosi infettiva fu riconosciuta e descritta in sei pazienti da Larey Evans e Douglas h. Sprunt per la prima volta nel Bulletin of the Johns Hopkins Hospital del 1920 con il titolo:

(EN)

«Mononuclear leukocytosis in reaction to acute infection (infectious mononucleosis)»

(IT)

«Leucocitosi mononucleare in reazione alle infezioni acute (mononucleosi infettiva)»

All'epoca il virus di Epstein-Barr (EBV) non era stato ancora isolato e scoperto.

Comunque già dal 1800 la mononucleosi era stata individuata come una sindrome clinica costituita da febbre, faringite e adenopatia. Il termine di febbre ghiandolare fu usato nel 1889 da medici tedeschi;[1] mentre l'associazione tra il virus di EBV e la malattia (mononucleosi infettiva) venne riconosciuta nel 1968 da Diehl V, Henle G, Henle W, Kohn G. del Virus and Genetics Laboratories, The Children's Hospital of Philadelphia, School of Medicine, University of Pennsylvania, Philadelphia.[2]

La relazione del virus di EBV con il linfoma di Burkitt fu trovata in quegli anni dallo stesso gruppo di ricerca in collaborazione con ricercatori del Karolinska Institute Medical School.[3]

Prevenzione

Come per tutte le malattie infettive la prima forma di prevenzione è l'igiene personale e dei luoghi. Specialmente nel caso si abbiano contatti con un malato, sono fondamentali, il lavaggio ad alta temperatura delle stoviglie utilizzate dallo stesso, l'igiene delle mani, primo mezzo di trasmissione, perché vengono spesso portate alla bocca da molte persone, e degli oggetti toccati da tutti (maniglie delle porte, asciugamani ecc).

Eziologia ed epidemiologia

La mononucleosi infettiva è causata dal virus di Epstein-Barr, un virus a DNA a doppia elica appartenente alla famiglia degli Herpesviridae, sottofamiglia Gammaherpesvirinae.

Il virus infetta i tessuti epiteliari orofaringei, provocando faringite e talvolta tosse, e i linfociti B con trasmissione orofaringea. Il contagio può avvenire tramite uno scambio di saliva (nella cultura popolare tale patologia viene definita anche malattia del bacio), ma anche indirettamente, attraverso oggetti entrati in contatto con la saliva di un soggetto infetto (mani, posate, bicchieri, spazzolini, giocattoli per infanti).

L'80-90% della popolazione adulta dei paesi occidentali dimostra di aver avuto in passato una infezione da EBV; i picchi di infezione sono la prima infanzia e l'età adolescenziale (dai 15 ai 25 anni). Il decorso è in genere asintomatico, o, indistinguibile da quello di una faringite o sindrome influenzale e con sintomi spesso trascurabili. Nell'età giovanile è più frequente la forma classica di mononucleosi (nel 75% dei casi); in età adulta invece è tipica una forma lieve, con febbre, malessere e debolezza.[4]

Virociti, striscio di sangue periferico. Si noti la diversa forma, il citoplasma intensamente basofilo e la cromatina nucleare disposta in depositi irregolari.

Patogenesi

Il virus di Epstein-Barr possiede delle glicoproteine di superficie (gp350 e gp220) in grado di legare un recettore (CR2, CD21) per il complemento espresso in diverse cellule dell'organismo, tra cui i linfociti B e le cellule dell'orofaringe.[5][6][7][8]

Il virus, una volta entrato in contatto con i tessuti dell'orofaringe si propaga nei linfonodi delle catene cervicali, sede di contatto con i linfociti B. Da qui, in seguito ad intensa replicazione virale, i virus vengono dismessi nel sangue, liberi o associati ai linfociti B. In fase acuta è dimostrabile la presenza del genoma (in forma episomica) in circa il 20% dei linfociti B, con produzione di un pattern di anticorpi tipici, tra cui patognomonici anticorpi eterofili, responsabili di alcune complicanze e fondamentali per fini diagnostici. Terminata la fase acuta, il DNA di EBV è ancora riscontrabile nelle cellule epiteliali dell'orofaringe e nelle memory cell linfonodali. Di particolare importanza è la reazione cellulo-mediata nei confronti delle cellule B infettate e guidata dai linfociti T; le cellule reattive tendono ad assumere una particolare morfologia e vengono definiti virociti, o cellule di Downey.[9] I virociti hanno dimensioni e forma variabile e si caratterizzano per un citoplasma schiumoso, vacuolizzato e intensamente basofilo, un nucleo ovalare, talora lobulato o reniforme che presenta irregolari depositi di cromatina densa e, talora, nucleoli.

Forme similiari di patologia ma rare e differenziabili sono causate da altri Herpesvirus (CMV, HHV-6), altre forme virali (Adenovirus, HIV, HAV, rubivirus), dallo streptococco del gruppo A e dal Toxoplasma gondii.[10]

Anatomia patologica

Al di là delle tipiche alterazioni ematologiche, in corso di mononucleosi infettiva sono frequenti diverse alterazioni, soprattutto a carico di milza e fegato. La milza, ingrandita e palpabile, può presentare segni aspecifici, come emorragie sottocapsulari. Il fegato può presentare [[infiltrato|infiltrati diffusi degli spazi portali, con alterazioni in senso regressivo del parenchima epatico e piccoli infarti parcellari. I linfociti possono inoltre infiltrare le porzioni periarteriolari di intestino e tessuti sottocutanei. I linfonodi risultano ingrossati in tutto il corpo, specialmente sotto le ascelle, nell'inguine e nella regione cervicale posteriore. L'esame istologico rivela la presenza di linfociti T, spesso tanto prolifichi da risultare un quadro morfologicamente simile ai linfomi maligni. La mononucleosi può avere ripercussioni anche sul sistema nervoso centrale, che può presentare edema e, raramente, degenerazione mielinica dei fasci nervosi periferici.

Vistosa tonsillite eritemato-membranosa in corso di mononucleosi infettiva; come è possibile notare il coinvolgimento tonsillare non mostra caratteristiche specifiche.
Ulteriore quadro tonsillitico aspecifico in corso di mononucleosi.
Esantema provocato da somministrazione di ampicillina in corso di mononucleosi infettiva.

Profilo clinico

Sintomi e segni aspecifici quali febbre, astenia, malessere e cefalea sono presenti in circa il 90% dei casi ed insorgono dai 30-60 giorni dopo l'esposizione nei giovani-adulti e in 10-15 giorni nei bambini.[11] La febbre, talora elevata nei giovani, è sovente il sintomo di esordio.
A questa si associa una faringotonsillite di vario grado, talora modesta e caratterizzata da solo eritema, talora grave, con un quadro essudativo o pseudomembranoso che può ricordare l'infezione da Streptococcus pyogenes o addirittura da Corynebacterium diphtheriae; è inoltre presente disfagia ed odinofagia. In questo contesto, dopo circa una settimana, possono presentarsi (30% dei casi) piccole lesioni petecchiali a livello della giunzione tra il palato molle e il palato duro, reperto tipico di mononucleosi infettiva.
La linfoadenopatia, quasi sempre presente, è riscontrabile tipicamente a livello cervicale laterale, sia nelle catene anteriori che in quelle posteriori. I linfonodi affetti, delle dimensioni di una nocciola o poco più grandi, hanno una consistenza duro-elastica, sono mobili nei piani profondi e superficiali, non si associano ad alterazioni della cute sovrastante e sono intensamente dolenti alla palpazione. Benché le zone cervicali siano le più colpite, la linfoadenopatia può essere apprezzabile a livello di tutte le stazioni linfonodali superficiali, come i siti epitrocleari, ascellari, inguinali e poplitei. Anche le stazioni profonde, qualora indagate, possono mostrarsi ingrossate.
La splenomegalia, dimostrabile in più del 50% dei casi, può associarsi variabilmente a modesta epatomegalia; in circa il 9% può inoltre presentarsi ittero. Un esantema, o più correttamente rash) aspecifico, talora rubelliforme, altre volte scarlattiniforme, morbilliforme o urticarioide, si presenta nel 10% dei casi ed è spesso associato a terapia empirica della faringite con penicilline semi-sintetiche, come l'ampicillina.[12]
Un'iperemolisi è evidenziabile nel 3% dei casi e si associa alla presenza di IgM anti eritrociti indagabili con il test di Coombs. Questo tipo di anemia immunoemolitica insorge sovente tra la 3ª e la 4ª settimana, con regressione spontanea dopo circa 2 mesi.[13][14] Stessa patogenesi immunologica è causa di piastrinopenia che tuttavia non si associa a fenomeni emorragici.

Complicazioni

Gravi complicanze insorgono in circa il 5% dei casi di mononucleosi infettiva.[15][16]

La complicazione grave più frequente è la rottura della milza,[17][18][19] a rischio nei casi (circa il 50%) in cui questa sia ingrossata, con conseguente possibilità di splenosi o, rischio assai più frequente nei casi di splenomegalia[20], di emorragie interne che possono provocare lo stato di shock o la morte del paziente. Un'anemia emolitica può aggravare il quadro ma, come già spiegato, è autolimitante e può associarsi a porpora dovuta a piastrinopatia e piastrinopenia.[21][22][23]

La sovrainfezione batterica faringo-tonsillare è invece la complicanza locale più frequente e può essere ben gestita da brevi cicli di antibiotici. È tuttavia importante ricordare che devono essere evitate le penicilline per la comparsa di fenomeni esantematici-urticariodi;[24][25][26][27] in alternativa è possibile utilizzare brevi cicli di macrolidi quali eritromicina o azitromicina.

In circa l'1% dei casi si può manifestare una meningite a liquor limpido, con segni neurologici diffusi o con segni di interessamento cerebellare. Va tuttavia ricordato che, in assenza di complicanze, le forme virali di meningite hanno prognosi benigna e raramente mostrano reliquati. Talora l'infezione da EBV può complicarsi con una sindrome di Guillain-Barré.[28][29][30][31][32]

In casi eccezionali (meno del 1%), in particolare in immunodepressi, si può manifestare una pericolosa encefalite.[21][33][34][35]

In alcuni individui, probabilmente predisposti per cause congenite o acquisite che alterano la risposta immunitaria contro il virus, l'infezione primaria non è controllata ed il virus di Epstein-Barr continua a replicarsi provocando un'infezione cronica attiva (CAEBV)[36][37][38][39] di cui si conoscono forme molto gravi o severe (SCAEBV).[40] [41] Questa sindrome ha avuto diverse definizioni, anche perché si sovrappone con altre non ben definite come la sindrome da stanchezza cronica e la sindrome da emofagocitosi EBV correlata. Contrariamente a quanto asserito negli anni passati, nei pazienti con CAEBV si segnalano sempre più frequentemente neoplasie linfoidi originate dalle cellule T e dalle cellule NK e non dai linfociti B, come generalmente si osserva nelle malattie linfoproliferative post-trapianto EBV positive. L'EBV in particolare, ma anche gli altri agenti infettivi che posson dare quadri simil-mononucleosici (CMV, toxoplasma, virus epatitici, HIV), sono tra le cause riconosciute della sindrome da stanchezza cronica,[42][43][44][45] probabilmente a causa degli squilibri che possono apportare al sistema endocrino; un'intensa debolezza durante la fase acuta della mononucleosi conferisce un maggior rischio di sviluppare poi questa complicanza.

Un'epatite fulminate è molto rara e si manifesta soprattutto in soggetti affetti da gravi immunodeficienze.

Altre rare complicanze sono orchite, miocardite, pericardite, ulcere genitali, neutropenia e polmonite interstiziale. Nei soggetti immunodeficienti la mononucleosi può avere un quadro disseminato caratterizzato da grave decorso iperacuto che sovente esita verso l'exitus. La sintomatologia della mononucleosi infettiva dura circa un mese ed è seguita da un periodo di convalescenza caratterizzata da astenia, di durata variabile e che non deve essere confusa con la sindrome da affaticamento cronico.

Profilo diagnostico

Il contesto anamnestico ed obiettivo è spesso sufficiente a porre diagnosi. Le analisi di routine (emocromo con formula) dimostrano leucocitosi (10.000-20.000 leucociti, talora 50.000), con inversione della formula leucocitaria verso la linfo-monocitosi (50-60%). Allo striscio periferico è inoltre possibile rilevabile i virociti (che costituiscono il 10-20% dei leucociti), la cui morfologia è stata descritta nel paragrafo patogenesi. Una lieve piastrinopenia può essere presente, mentre una modesta anemia con reticolocitosi e bassi o assenti valori di aptoglobina è indicativa di emolisi. La diagnosi viene posta attraverso la reazione di Paul-Bunnell, in grado di dimostrare gli anticorpi eterofili presenti in corso di mononucleosi infettiva. Questo test è stato sostituito dal più rapido "mono test" che tuttavia risulta nel 25% dei casi falsamente negativo ed in un 10% falsamente positivo. La sierologia dimostra la presenza di IgM anti-VCA e anti-EA in corso di fase acuta. Questi anticorpi scompaiono con la remissione sintomatologica e lasciano il posto alle IgG anti-VCA e anti-EBNA che rimangono positive per tutta la vita. Nei neonati e bambini piccoli, sono necessari altri tipi di test, come la ricerca del DNA virale nei linfociti B del sangue periferico. La bilirubina e la fosfatasi alcalina sono spesso poco elevate; le transaminasi possono invece raggiungere valori superiori a 200.

Diagnosi differenziale

In tutte le forme similari è negativa la sierologia per anticorpi eterofili da cui l'apposito test, reazione di Paul-Bunnell. La diagnosi differenziale si pone con le seguenti manifestazioni:

  • Mononucleosi da Citomegalovirus, in cui è raro il coinvolgimento del faringe e negatività sierologica.
  • Toxoplasmosi, con quadro simile ma più blando e con negatività sierologica.
  • Leucemia acuta, che tuttavia si associa a manifestazioni emorragiche, a grave anemia e leucopenia e uno striscio periferico a cellularità monomorfa.
  • Rosolia, a causa della linfoadenopatia cervicale, dell'astenia e dell'esantema; tuttavia la sierologia distingue i due quadri.
  • Difterite
  • Epatite
  • Faringiti batteriche.

Terapia e prognosi

Contro la mononucleosi non vi sono cure specifiche; anche gli antivirali di ultima generazione hanno una efficacia ancora da dimostrare definitivamente.[46][47][48] Il trattamento antibiotico, invece, può avere addirittura effetti nocivi (reazioni simil-allergiche); questo è indicato solo nel 10-20% dei casi quando si associa una sovrainfezione faringotonsillare batterica e come prima detto, si devono preferire i macrolidi alle penicilline.[49][50][51] La terapia è il riposo a letto fino alla scomparsa della febbre, associata a presidi analgesici e antipiretici (FANS) per alleviare le manifestazioni della malattia. Durante la malattia la dieta prevista è quella solita.[24] È necessario e fondamentale evitare attività fisica pesante o che preveda traumatismi per circa 2 mesi, al fine di scongiurare la rottura della milza; in caso di faringite grave con problemi di respirazione, o piastrinopenia o soppressione midollare, rare complicanze, sono indicati corticosteroidi, come il prednisone.[52][53][54] Nella maggioranza dei casi, comunque, la malattia decorre in non più di 4 settimane senza complicazioni di alcun tipo. Se, invece, sono presenti pregressi quadri di immunodeficienza la mononucleosi può risultare una malattia molto grave e con esiti letali. In ogni caso i sintomi possono persistere per mesi dopo la guarigione. Nel raro caso cui si manifesti Sindrome di Guillain-Barré si deve ricorrere alla terapia immunoglobulinica[55][56] e può essere presa in considerazione la terapia con plasmaferesi per un trattamento di lungo periodo delle complicanze di tipo polineuropatico.[57]

Esistono solo tre metanalisi che valutano il rischio correlato con la (SM) Sclerosi multipla con 2 diversi approcci terapeutici nella mononucleosi:

  1. la terapia corticosteroidea viene considerata, alla luce dei lavori riesaminati metanaliticamente, come non raccomandabile per le prove insufficienti prodotte e per gli effetti collaterali specie nel lungo periodo.[58]
  2. La terapia con l'antivirale aciclovir non mostra di essere efficace nella malattia.[59]

Mortalità

Escludendo la rottura della milza, facilmente prevenibile, i rischi di mortalità sono legati essenzialmente a pregressi stati di immunodepressione.[60] I casi di decesso possono essere dovuti a epatite fulminante,[61] miocardite virale[61] e infezioni batteriche opportunistiche[62] successive.

Latenza, oncogenicità e patogenicità, post remissione, del virus di Epstein-Barr

Lo stesso argomento in dettaglio: Virus di Epstein-Barr.

Il virus rimane latente nell'ospite anche dopo la guarigione. Nei soggetti infettati l'eliminazione del virus con la saliva continua per circa un anno; tuttavia, passato questo periodo, l'eliminazione del virus continua in maniera saltuaria per tutta la vita, ciò è dimostrabile attraverso la positività per il virus nel gargarizzato in circa il 15-20% dei casi di soggetti esposti ed asintomatici. Alla presenza dell'EBV sono associati alcuni rari tumori come il cancro del rinofaringe, la variante africana del linfoma di Burkitt, il linfoma a cellule B (specie in soggetti immunodepressi) e il linfoma di Hodgkin. Il virus può infine risvegliare le malattie autoimmuni dei soggetti colpiti, quali: lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sindrome di Sjögren, sindrome da anticorpi antifosfolipidi. La mononuclesi è un fattore di rischio per la sclerosi multipla[63].

Note

  1. ^ Infectious Mononucleosis: eMedicine Infectious Diseases, su emedicine.medscape.com. URL consultato il 18 settembre 2010.
  2. ^ Diehl V, Henle G, Henle W, Kohn G, Demonstration of a herpes group virus in cultures of peripheral leukocytes from patients with infectious mononucleosis, in J. Virol., vol. 2, n. 7, July 1968, pp. 663–9.
  3. ^ Klein G, Pearson G, Henle G, Henle W, Diehl V, Niederman JC, Relation between Epstein-- Barr viral and cell membrane immunofluorescence in Burkitt tumor cells. II. Comparison of cells and sera from patients with Burkitt's lymphoma and infectious mononucleosis, in J. Exp. Med., vol. 128, n. 5, November 1968, pp. 1021–30.
  4. ^ Infectious Mononucleosis (mono, EBV mononucleosis), su health.state.ny.us. URL consultato il 27 novembre 2009.
  5. ^ C. Busse, Epstein-Barr viruses that express a CD21 antibody provide evidence that gp350's functions extend beyond B-cell surface binding., in J Virol, vol. 84, n. 2, Jan 2010, pp. 1139-47, DOI:10.1128/JVI.01953-09, PMID 19889766.
  6. ^ J. Sashihara, Human antibody titers to Epstein-Barr Virus (EBV) gp350 correlate with neutralization of infectivity better than antibody titers to EBV gp42 using a rapid flow cytometry-based EBV neutralization assay., in Virology, vol. 391, n. 2, Sep 2009, pp. 249-56, DOI:10.1016/j.virol.2009.06.013, PMID 19584018.
  7. ^ Y. Al Tabaa, Functional Epstein-Barr virus reservoir in plasma cells derived from infected peripheral blood memory B cells., in Blood, vol. 113, n. 3, Jan 2009, pp. 604-11, DOI:10.1182/blood-2008-02-136903, PMID 18845794.
  8. ^ KA. Young, Molecular basis of the interaction between complement receptor type 2 (CR2/CD21) and Epstein-Barr virus glycoprotein gp350., in J Virol, vol. 82, n. 22, Nov 2008, pp. 11217-27, DOI:10.1128/JVI.01673-08, PMID 18786993.
  9. ^ YF. Tsaparas, Proportion positive for Epstein-Barr virus, cytomegalovirus, human herpesvirus 6, Toxoplasma, and human immunodeficiency virus types 1 and 2 in heterophile-negative patients with an absolute lymphocytosis or an instrument-generated atypical lymphocyte flag., in Arch Pathol Lab Med, vol. 124, n. 9, Sep 2000, pp. 1324-30, PMID 10975931.
  10. ^ Michael S Omori, Mononucleosis, www.emedicine.medscape.com, 2010.
  11. ^ Cozad J, Infectious mononucleosis, in The Nurse Practitioner, vol. 21, n. 3, March 1996, pp. 14–6, 23, 27–8, DOI:10.1097/00006205-199603000-00002. URL consultato il 27 maggio 2009.
  12. ^ B Kagan, Ampicillin rash, in Western Journal of Medicine, vol. 126, n. 4, 1977, pp. 333–335.
  13. ^ Ghosh, Amit K.; Habermann, Thomas, Mayo Clinic Internal Medicine Concise Textbook, Informa Healthcare, 2007, ISBN 1-4200-6749-4.
  14. ^ Rosenfield RE, Schmidt PJ, Calvo RC, McGinniss MH, Anti-i, a frequent cold agglutinin in infectious mononucleosis, in Vox Sanguinis, vol. 10, n. 5, 1965, pp. 631–634, DOI:10.1111/j.1423-0410.1965.tb01418.x.
  15. ^ Jensen, Hal B, Acute complications of Epstein-Barr virus infectious mononucleosis, in Current Opinion in Pediatrics, vol. 12, n. 3, Lippincott Williams & Wilkins, Inc., June 2000, pp. 263–268, DOI:10.1097/00008480-200006000-00016.
  16. ^ Aghenta A, Symptomatic atrial fibrillation with infectious mononucleosis, in Canadian Family Physician, vol. 54, n. 5, College of Family Physicians of Canada, May 2008, pp. 695–696.
  17. ^ A. Bonsignore, [Occult rupture of the spleen in a patient with infectious mononucleosis], in G Chir, vol. 31, n. 3, Mar 2010, pp. 86-90, PMID 20426918.
  18. ^ DC. Farhi, Splenic pathology after traumatic injury., in Am J Clin Pathol, vol. 105, n. 4, Apr 1996, pp. 474-8, PMID 8604690.
  19. ^ R. Benz, A surprising cause of chest pain., in J Assoc Physicians India, vol. 55, Oct 2007, pp. 725-6, PMID 18173027.
  20. ^ B. Knobel, [Follicular splenic lymphoid hyperplasia associated with EBV infection], in Harefuah, vol. 137, n. 10, Nov 1999, pp. 449-51, 511, PMID 10959341.
  21. ^ a b G. Hagemann, Multiple reversible MR signal changes caused by Epstein-Barr virus encephalitis., in AJNR Am J Neuroradiol, vol. 27, n. 7, Aug 2006, pp. 1447-9, PMID 16908555.
  22. ^ TM. Mendes, Epstein-Barr virus nuclear antigen-2 detection and typing in immunocompromised children correlated with lymphoproliferative disorder biopsy findings., in Braz J Infect Dis, vol. 12, n. 3, Jun 2008, pp. 186-91, PMID 18833401.
  23. ^ R. Likic, Severe thrombocytopenia as a complication of acute Epstein-Barr virus infection., in Wien Klin Wochenschr, vol. 116, n. 1-2, Jan 2004, pp. 47-50, PMID 15030124.
  24. ^ a b Infectious Mononucleosis: Treatment & Medication - eMedicine Infectious Diseases, su emedicine.medscape.com. URL consultato il 18 settembre 2010. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "urlInfectious Mononucleosis: Treatment & Medication - eMedicine Infectious Diseases" è stato definito più volte con contenuti diversi
  25. ^ P. González-Delgado, Erythema multiforme to amoxicillin with concurrent infection by Epstein-Barr virus., in Allergol Immunopathol (Madr), vol. 34, n. 2, pp. 76-8, PMID 16606551.
  26. ^ L. Mardivirin, Amoxicillin-induced flare in patients with DRESS (Drug Reaction with Eosinophilia and Systemic Symptoms): report of seven cases and demonstration of a direct effect of amoxicillin on Human Herpesvirus 6 replication in vitro., in Eur J Dermatol, vol. 20, n. 1, pp. 68-73, DOI:10.1684/ejd.2010.0821, PMID 19822481.
  27. ^ AC. LeClaire, Rash associated with piperacillin/tazobactam administration in infectious mononucleosis., in Ann Pharmacother, vol. 38, n. 6, Jun 2004, pp. 996-8, DOI:10.1345/aph.1D378, PMID 15113982.
  28. ^ JY. An, Guillain-Barré syndrome with optic neuritis and a focal lesion in the central white matter following Epstein-Barr virus infection., in Intern Med, vol. 47, n. 17, 2008, pp. 1539-42, PMID 18758131.
  29. ^ K. Takahashi, Guillain-Barré syndrome and hemophagocytic lymphohistiocytosis in a patient with severe chronic active Epstein-Barr virus infection syndrome., in Clin Neurol Neurosurg, vol. 108, n. 1, Dec 2005, pp. 80-3, DOI:10.1016/j.clineuro.2004.11.009, PMID 16311154.
  30. ^ M. Bitan, Early-onset Guillain-Barré syndrome associated with reactivation of Epstein-Barr virus infection after nonmyeloablative stem cell transplantation., in Clin Infect Dis, vol. 39, n. 7, Oct 2004, pp. 1076-8, DOI:10.1086/424015, PMID 15472865.
  31. ^ A. Khalili-Shirazi, Antiganglioside antibodies in Guillain-Barré syndrome after a recent cytomegalovirus infection., in J Neurol Neurosurg Psychiatry, vol. 66, n. 3, Mar 1999, pp. 376-9, PMID 10084538.
  32. ^ Q. Hao, Antibodies to gangliosides and galactocerebroside in patients with Guillain-Barré syndrome with preceding Campylobacter jejuni and other identified infections., in J Neuroimmunol, vol. 81, n. 1-2, Jan 1998, pp. 116-26, PMID 9521613.
  33. ^ L. Drago, Comparison of nested PCR and real time PCR of Herpesvirus infections of central nervous system in HIV patients., in BMC Infect Dis, vol. 4, Nov 2004, p. 55, DOI:10.1186/1471-2334-4-55, PMID 15571633.
  34. ^ H. Fujimoto, Epstein-Barr virus infections of the central nervous system., in Intern Med, vol. 42, n. 1, Jan 2003, pp. 33-40, PMID 12583615.
  35. ^ JA. Schiff, Epstein-Barr virus in cerebrospinal fluid during infectious mononucleosis encephalitis., in Yale J Biol Med, vol. 55, n. 1, pp. 59-63, PMID 6287744.
  36. ^ JI. Cohen, Epstein-Barr virus-associated lymphoproliferative disease in non-immunocompromised hosts: a status report and summary of an international meeting, 8-9 September 2008., in Ann Oncol, vol. 20, n. 9, Sep 2009, pp. 1472-82, DOI:10.1093/annonc/mdp064, PMID 19515747.
  37. ^ H. Katano, Chronic active Epstein-Barr virus infection associated with mutations in perforin that impair its maturation., in Blood, vol. 103, n. 4, Feb 2004, pp. 1244-52, DOI:10.1182/blood-2003-06-2171, PMID 14576041.
  38. ^ S. Ohshima, A possible mechanism of NK cell-lineage granular lymphocyte proliferative disorder (NK-GLPD) in a patient with chronic active Epstein-Barr virus infection (CAEBV) and severe hypersensitivity to mosquito bites (SHMB)., in Intern Med, vol. 41, n. 8, Aug 2002, pp. 651-6, PMID 12211536.
  39. ^ T. Taketani, Chronic active Epstein-Barr virus infection (CAEBV) successfully treated with allogeneic peripheral blood stem cell transplantation., in Bone Marrow Transplant, vol. 29, n. 6, Mar 2002, pp. 531-3, DOI:10.1038/sj.bmt.1703392, PMID 11960276.
  40. ^ HS. Cho, A case of severe chronic active Epstein-Barr virus infection with T-cell lymphoproliferative disorder., in Korean J Intern Med, vol. 19, n. 2, Jun 2004, pp. 124-7, PMID 15366645.
  41. ^ I. Tsuge, Characterization of Epstein-Barr virus (EBV)-infected natural killer (NK) cell proliferation in patients with severe mosquito allergy; establishment of an IL-2-dependent NK-like cell line., in Clin Exp Immunol, vol. 115, n. 3, Mar 1999, pp. 385-92, PMID 10193407.
  42. ^ SD. Vernon, Preliminary evidence of mitochondrial dysfunction associated with post-infective fatigue after acute infection with Epstein Barr virus., in BMC Infect Dis, vol. 6, 2006, p. 15, DOI:10.1186/1471-2334-6-15, PMID 16448567.
  43. ^ NE. Soto, Chronic Fatigue Syndrome and Herpesviruses: the Fading Evidence., in Herpes, vol. 7, n. 2, May 2000, pp. 46-50, PMID 11867001.
  44. ^ K. Kawai, Studies on the relationship between chronic fatigue syndrome and Epstein-Barr virus in Japan., in Intern Med, vol. 31, n. 3, Mar 1992, pp. 313-8, PMID 1319246.
  45. ^ D. Koo, Chronic fatigue syndrome. A critical appraisal of the role of Epstein-Barr virus., in West J Med, vol. 150, n. 5, May 1989, pp. 590-6, PMID 2545048.
  46. ^ Torre D, Tambini R, Acyclovir for treatment of infectious mononucleosis: a meta-analysis, in Scand. J. Infect. Dis., vol. 31, n. 6, 1999, pp. 543–7, DOI:10.1080/00365549950164409.
  47. ^ Balfour HH, Hokanson KM, Schacherer RM, A virologic pilot study of valacyclovir in infectious mononucleosis, in J. Clin. Virol., vol. 39, n. 1, 2007, pp. 16–21, DOI:10.1016/j.jcv.2007.02.002.
  48. ^ Simon, The Effect of Valacyclovir and Prednisolone in Reducing Symptoms of EBV Illness In Children: A Double-Blind, Placebo-Controlled Study, in International Pediatrics, vol. 18, n. 3, March 2003, pp. 164–169.
  49. ^ Mulroy R, Amoxycillin rash in infectious mononucleosis, in Br Med J, vol. 1, n. 5852, March 1973, DOI:10.1136/bmj.1.5852.554.
  50. ^ van der Linden PD, van der Lei J, Vlug AE, Stricker BH, Skin reactions to antibacterial agents in general practice, in J Clin Epidemiol, vol. 51, n. 8, August 1998, pp. 703–8, DOI:10.1016/S0895-4356(98)00041-9.
  51. ^ Wargo KA, McConnell V, Jennings M, Amoxicillin/telithromycin-induced rash in infectious mononucleosis, in Ann Pharmacother, vol. 39, n. 9, September 2005, DOI:10.1345/aph.1G140.
  52. ^ Candy B, Hotopf M., Steroids for symptom control in infectious mononucleosis, in Cochrane Database Sys Rev, vol. 3, n. 4, 2006, pp. CD004402, DOI:10.1002/14651858.CD004402.pub2.
  53. ^ Infectious Mononucleosis, su webmd.com, WebMD, January 24, 2006. URL consultato il 10 luglio 2006.
  54. ^ Antibiotic Expert Group. Therapeutic guidelines: Antibiotic. 13th ed. North Melbourne: Therapeutic Guidelines; 2006.
  55. ^ A case of Epstein-Barr virus infection complicated with Guillain-Barré syndrome involving several cranial nerves., in Scand J Infect Dis, vol. 37, n. 6-7, 2005, pp. 522-4, DOI:10.1080/00365540510038514.
  56. ^ A rare clinical presentation of Ebstein-Barr virus., in Braz J Infect Dis, vol. 14, n. 2, Apr 2010, pp. 211-2.
  57. ^ Long-term regular plasmapheresis as a maintenance treatment for chronic inflammatory demyelinating polyneuropathy., in J Peripher Nerv Syst, vol. 15, n. 2, Jun 2010, pp. 147-9, DOI:10.1111/j.1529-8027.2010.00263.x.
  58. ^ Steroids for symptom control in infectious mononucleosis., in Cochrane Database Syst Rev, vol. 3, 2006, pp. CD004402, DOI:10.1002/14651858.CD004402.pub2.
  59. ^ Acyclovir for treatment of infectious mononucleosis: a meta-analysis., in Scand J Infect Dis, vol. 31, n. 6, 1999, pp. 543-7.
  60. ^ Kimura H, Pathogenesis of chronic active Epstein-Barr virus infection: is this an infectious disease, lymphoproliferative disorder, or immunodeficiency?, in Rev. Med. Virol., vol. 16, n. 4, 2006, pp. 251–61, DOI:10.1002/rmv.505.
  61. ^ a b Takano H, Nakagawa K, Ishio N, et al., Active myocarditis in a patient with chronic active Epstein-Barr virus infection, in Int. J. Cardiol., vol. 130, n. 1, October 2008, pp. e11–3, DOI:10.1016/j.ijcard.2007.07.040.
  62. ^ Luzuriaga K, Sullivan JL, Infectious mononucleosis, in N. Engl. J. Med., vol. 362, n. 21, May 2010, pp. 1993–2000, DOI:10.1056/NEJMcp1001116.
  63. ^ Infectious mononucleosis and risk for multiple sclerosis: a meta-analysis., in Ann Neurol, vol. 59, n. 3, Mar 2006, pp. 499-503, DOI:10.1002/ana.20820.

Bibliografia

  • Mauro Moroni, esposito Roberto, De Lalla Fausto, Malattie infettive, 7ª edizione, Milano, Elsevier Masson, 2008, ISBN 978-88-214-2980-4.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna - Il manuale, 16ª ed., New York-Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.
  • Claudio Rugarli, Medicina interna sistematica, 5ª ed., Masson, 2005, ISBN 978-88-214-2792-3.
  • Murray Patrick R. Rosenthal Ken S. Pfaller Michael A., Microbiologia Medica, 6ª ed., Milano, Elsevier Masson, 2010, ISBN 978-88-214-3169-2..
  • Anna M. Molina Romanzi, Microbiologia clinica, Torino, UTET, 2002, ISBN 88-7933-251-1.
  • Stanley Robbins, Ramzi Cotran, Le basi patologiche delle malattie Vol.1, 7a Ed., Elsevier, 2005, ISBN 978-88-85675-53-7.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina