Militarizzazione della polizia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 1: Riga 1:
[[File:SWAT_team_prepared_%284132135578%29.jpg|thumb|Membri di unità [[SWAT]], alcuni armati di fucile d'assalto, prima di un'esercitazione]]
[[File:SWAT_team_prepared_%284132135578%29.jpg|thumb|Membri di unità [[SWAT]], alcuni armati di fucile d'assalto, prima di un'esercitazione]]
[[File:LAPD Lakers Parade.jpg|thumb|upright=1.35|Un grosso gruppo di agenti [[Los Angeles Police Department]] (LAPD) SWAT con attrezzatura tattica ad una sfilata dei [[Los Angeles Lakers|Lakers]] nel 2009]]
[[File:LAPD Lakers Parade.jpg|thumb|upright=1.35|Un grosso gruppo di agenti [[Los Angeles Police Department]] (LAPD) SWAT con attrezzatura tattica ad una sfilata dei [[Los Angeles Lakers|Lakers]] nel 2009]]
La '''militarizzazione della polizia''' (talora definita "paramilitarizzazione") è l'uso di [[Tecnologia ed equipaggiamento militare|equipaggiamento]] e [[Tattica militare|tattiche militari]] da parte di agenti di [[polizia]].<ref>{{Cita web|titolo=Militarization of Police In the United States|url=https://www.charleskochinstitute.org/issue-areas/criminal-justice-policing-reform/militarization-of-police/|sito=Charles Koch Institute|data=17 July 2018|lingua=en-US|accesso=2020-05-17|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200422034411/https://www.charleskochinstitute.org/issue-areas/criminal-justice-policing-reform/militarization-of-police/|urlmorto=no}}</ref> Vi rientra l'uso di [[veicoli trasporto truppe]] (APC), [[fucili d'assalto]], [[Mitra (arma)|mitra]], [[granate stordenti]],<ref>Texas Rangers, Department of Public Safety, [http://www.txdps.state.tx.us/director_staff/public_information/branch_davidian/indexfirst.htm Branch Davidian Evidence] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090107000600/http://www.txdps.state.tx.us/director_staff/public_information/branch_davidian/indexfirst.htm |date=2009-01-07 }}, Investigative Report No. 1, September 1999; Investigative Report No. 2, January 2000 (PDFs available at Texas Rangers website). I Rangers hanno scoperto che l'FBI ha usato dei lanciagranate per sparare due granate M651 da 40 mm. L'esercito considera l'M651 un dispositivo pirotecnico ed è noto che possa causare incendi. Il manuale tecnico dell'esercito per l'M651 avverte che può penetrare un compensato di 3/4" a 200 metri e che "il proiettile può esplodere all'impatto con il bersaglio". Durante l'inventario delle prove di Waco, i Texas Rangers trovarono anche granate flashbang.</ref> [[fucili di precisione]], e squadre [[SWAT]].<ref>{{cita web| url=http://www.outsidethebeltway.com/militarization-of-police/| autore=James Joyner| titolo=Militarization of Police| editore=Outside the Beltway| data=June 15, 2011| accesso=November 12, 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151221220831/http://www.outsidethebeltway.com/militarization-of-police/| urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news| url=https://www.usnews.com/news/articles/2014/08/14/ferguson-and-the-shocking-nature-of-us-police-militarization| autore=Paul D. Shinkman| titolo=Ferguson and the Militarization of Police| editore=U.S. News & World Report| data=August 14, 2014| accesso=September 5, 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170906135230/https://www.usnews.com/news/articles/2014/08/14/ferguson-and-the-shocking-nature-of-us-police-militarization| urlmorto=no}}</ref> La militarizzazione dell'attività di polizia è associata anche alla [[gestione della raccolta di intelligence|raccolta d'informazioni]] di tipo spionistico nei confronti delle persone comuni e degli [[Movimento politico|attivisti politici]]<ref>{{cita web| url=http://www.defenseone.com/ideas/2014/12/why-police-spying-americans-everyones-problem/101598/| autore=Michael German| titolo=Why Police Spying On Americans Is Everyone's Problem| editore=Defense One| data=December 18, 2014| accesso=January 20, 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150123001023/http://www.defenseone.com/ideas/2014/12/why-police-spying-americans-everyones-problem/101598/| urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news| url=http://www.foxnews.com/politics/2014/03/25/state-lawmakers-push-to-rein-in-police-spying/| autore=Josh Peterson| titolo=State lawmakers push to rein in police spying| editore=Fox News Channel| data=March 25, 2014| accesso=January 20, 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150317105124/http://www.foxnews.com/politics/2014/03/25/state-lawmakers-push-to-rein-in-police-spying/| urlmorto=no}}</ref> e con uno stile più aggressivo nei compiti d'istituto.<ref>{{cita web| url=https://www.azcentral.com/story/news/arizona/2014/06/24/aclu-reports-arizona-police-are-excessively-militarized/11288865/| autore=Ryan Van Velzer| titolo=ACLU: Free military weapons making Arizona police more aggressive| rivista=The Arizona Republic| data=June 24, 2014}}</ref><ref>{{cita web| url=http://www.salon.com/2013/08/29/11_over_the_top_u_s_police_raids_that_victimized_innocents/| autore=Jodie Gummow| titolo=11 over-the-top U.S. police raids that victimized innocents| rivista=Salon| data=August 29, 2013| accesso=January 20, 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150120040324/http://www.salon.com/2013/08/29/11_over_the_top_u_s_police_raids_that_victimized_innocents/| urlmorto=no}}</ref> Il professore di diritto penale Peter Kraska ha definito la militarizzazione della polizia come "il processo in cui la polizia [[Civile (status)|civile]] si ispira sempre più ai principi del [[militarismo]] e del modello militare e si adegua ad essi".<ref>{{cita web| url=https://firstlook.org/theintercept/2014/08/14/militarization-u-s-police-dragged-light-horrors-ferguson/| autore=GLENN GREENWALD| titolo=THE MILITARIZATION OF U.S. POLICE: FINALLY DRAGGED INTO THE LIGHT BY THE HORRORS OF FERGUSON| editore=The Intercept| data=August 14, 2014| accesso=January 17, 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111093822/https://firstlook.org/theintercept/2014/08/14/militarization-u-s-police-dragged-light-horrors-ferguson/| urlmorto=no}}</ref>
La '''militarizzazione della polizia''' (talora definita "paramilitarizzazione") è l'uso di [[Tecnologia ed equipaggiamento militare|equipaggiamento]] e [[Tattica militare|tattiche militari]] da parte di agenti di [[polizia]].<ref>{{Cita web|titolo=Militarization of Police In the United States|url=https://www.charleskochinstitute.org/issue-areas/criminal-justice-policing-reform/militarization-of-police/|sito=Charles Koch Institute|data=17 luglio 2018|lingua=en|accesso=17 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200422034411/https://www.charleskochinstitute.org/issue-areas/criminal-justice-policing-reform/militarization-of-police/|urlmorto=no}}</ref> Vi rientra l'uso di [[veicoli trasporto truppe]] (APC), [[fucili d'assalto]], [[Mitra (arma)|mitra]], [[granate stordenti]],<ref>Texas Rangers, Department of Public Safety, {{cita testo|url=http://www.txdps.state.tx.us/director_staff/public_information/branch_davidian/indexfirst.htm|titolo=Branch Davidian Evidence|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090107000600/http://www.txdps.state.tx.us/director_staff/public_information/branch_davidian/indexfirst.htm }}, Investigative Report No. 1, September 1999; Investigative Report No. 2, January 2000 (PDFs available at Texas Rangers website). I Rangers hanno scoperto che l'FBI ha usato dei lanciagranate per sparare due granate M651 da 40 mm. L'esercito considera l'M651 un dispositivo pirotecnico ed è noto che possa causare incendi. Il manuale tecnico dell'esercito per l'M651 avverte che può penetrare un compensato di 3/4" a 200 metri e che "il proiettile può esplodere all'impatto con il bersaglio". Durante l'inventario delle prove di Waco, i Texas Rangers trovarono anche granate flashbang.</ref> [[fucili di precisione]], e squadre [[SWAT]].<ref>{{cita web| url=http://www.outsidethebeltway.com/militarization-of-police/| autore=James Joyner| titolo=Militarization of Police| editore=Outside the Beltway| data=15 giugno 2011| accesso=12 novembre 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151221220831/http://www.outsidethebeltway.com/militarization-of-police/| urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news| url=https://www.usnews.com/news/articles/2014/08/14/ferguson-and-the-shocking-nature-of-us-police-militarization| autore=Paul D. Shinkman| titolo=Ferguson and the Militarization of Police| editore=U.S. News & World Report| data=14 agosto 2014| accesso=5 settembre 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170906135230/https://www.usnews.com/news/articles/2014/08/14/ferguson-and-the-shocking-nature-of-us-police-militarization| urlmorto=no}}</ref> La militarizzazione dell'attività di polizia è associata anche alla [[gestione della raccolta di intelligence|raccolta d'informazioni]] di tipo spionistico nei confronti delle persone comuni e degli [[Movimento politico|attivisti politici]]<ref>{{cita web| url=http://www.defenseone.com/ideas/2014/12/why-police-spying-americans-everyones-problem/101598/| autore=Michael German| titolo=Why Police Spying On Americans Is Everyone's Problem| editore=Defense One| data=18 dicembre 2014| accesso=20 gennaio 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150123001023/http://www.defenseone.com/ideas/2014/12/why-police-spying-americans-everyones-problem/101598/| urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news| url=http://www.foxnews.com/politics/2014/03/25/state-lawmakers-push-to-rein-in-police-spying/| autore=Josh Peterson| titolo=State lawmakers push to rein in police spying| editore=Fox News Channel| data=25 marzo 2014| accesso=20 gennaio 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150317105124/http://www.foxnews.com/politics/2014/03/25/state-lawmakers-push-to-rein-in-police-spying/| urlmorto=no}}</ref> e con uno stile più aggressivo nei compiti d'istituto.<ref>{{cita web| url=https://www.azcentral.com/story/news/arizona/2014/06/24/aclu-reports-arizona-police-are-excessively-militarized/11288865/| autore=Ryan Van Velzer| titolo=ACLU: Free military weapons making Arizona police more aggressive| rivista=The Arizona Republic| data=24 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web| url=http://www.salon.com/2013/08/29/11_over_the_top_u_s_police_raids_that_victimized_innocents/| autore=Jodie Gummow| titolo=11 over-the-top U.S. police raids that victimized innocents| rivista=Salon| data=29 agosto 2013| accesso=20 gennaio 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150120040324/http://www.salon.com/2013/08/29/11_over_the_top_u_s_police_raids_that_victimized_innocents/| urlmorto=no}}</ref> Il professore di diritto penale Peter Kraska ha definito la militarizzazione della polizia come "il processo in cui la polizia [[Civile (status)|civile]] si ispira sempre più ai principi del [[militarismo]] e del modello militare e si adegua ad essi".<ref>{{cita web| url=https://firstlook.org/theintercept/2014/08/14/militarization-u-s-police-dragged-light-horrors-ferguson/| autore=GLENN GREENWALD| titolo=THE MILITARIZATION OF U.S. POLICE: FINALLY DRAGGED INTO THE LIGHT BY THE HORRORS OF FERGUSON| editore=The Intercept| data=14 agosto 2014| accesso=17 gennaio 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111093822/https://firstlook.org/theintercept/2014/08/14/militarization-u-s-police-dragged-light-horrors-ferguson/| urlmorto=no}}</ref>


Alcuni osservatori hanno notato la militarizzazione dei servizi per le [[manifestazioni]].<ref name="auto">{{cita web|url=http://press.uchicago.edu/ucp/books/book/distributed/C/bo21636470.html|titolo=Crisis and Control|sito=uchicago.edu|accesso=2015-12-29|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160510163505/http://www.press.uchicago.edu/ucp/books/book/distributed/C/bo21636470.html}}</ref><ref name="auto1">{{cita web|url=http://america.aljazeera.com/articles/2014/9/10/senate-police-militarization.html|titolo=Congress scrutinizes police militarization before planned Ferguson protest|sito=aljazeera.com|accesso=2015-12-29|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160114112014/http://america.aljazeera.com/articles/2014/9/10/senate-police-militarization.html|urlmorto=no}}</ref> Dagli anni 1970 la [[polizia antisommossa]] spara ai manifestanti con [[proiettili di gomma]] o di [[proiettili di plastica|plastica]].<ref>[https://www.dictionary.com/browse/plastic-bullet Plastic bullet] (dictionary.reference.com) {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150606033736/http://dictionary.reference.com/browse/plastic+bullet |date=2015-06-06 }} "A solid PVC cylinder, 10 cm long and 38 mm in diameter, fired by police or military forces to regain control in riots."</ref> Il [[gas lacrimogeno]], che fu sviluppato dallo [[United States Army]] per controllare le sommosse nel 1919, è tuttora largamente usato contro i manifestanti. L'uso di gas lacrimogeno in [[guerra]] è proibito da vari trattati internazionali<ref>Ad esempio il [[Protocollo di Ginevra (1925)|Protocollo di Ginevra]] del 1925: 'Vietato l'uso di "gas asfissianti, o qualsiasi altro tipo di gas, liquidi, sostanze o materiali simili"."'</ref>, firmati dalla maggior parte degli Stati; nondimeno, ne è permesso l'uso di polizia o [[militare]] per situazioni di politica interna o di non-[[combattimento]].
Alcuni osservatori hanno notato la militarizzazione dei servizi per le [[manifestazioni]].<ref name="auto">{{cita web|url=http://press.uchicago.edu/ucp/books/book/distributed/C/bo21636470.html|titolo=Crisis and Control|sito=uchicago.edu|accesso=29 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160510163505/http://www.press.uchicago.edu/ucp/books/book/distributed/C/bo21636470.html}}</ref><ref name="auto1">{{cita web|url=http://america.aljazeera.com/articles/2014/9/10/senate-police-militarization.html|titolo=Congress scrutinizes police militarization before planned Ferguson protest|sito=aljazeera.com|accesso=29 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160114112014/http://america.aljazeera.com/articles/2014/9/10/senate-police-militarization.html|urlmorto=no}}</ref> Dagli anni 1970 la [[polizia antisommossa]] spara ai manifestanti con [[proiettili di gomma]] o di [[proiettili di plastica|plastica]].<ref>{{cita testo|url=https://www.dictionary.com/browse/plastic-bullet|titolo=Plastic bullet}} (dictionary.reference.com) {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150606033736/http://dictionary.reference.com/browse/plastic+bullet |date=2015-06-06 }} "A solid PVC cylinder, 10 cm long and 38 mm in diameter, fired by police or military forces to regain control in riots."</ref> Il [[gas lacrimogeno]], che fu sviluppato dallo [[United States Army]] per controllare le sommosse nel 1919, è tuttora largamente usato contro i manifestanti. L'uso di gas lacrimogeno in [[guerra]] è proibito da vari trattati internazionali<ref>Ad esempio il [[Protocollo di Ginevra (1925)|Protocollo di Ginevra]] del 1925: 'Vietato l'uso di "gas asfissianti, o qualsiasi altro tipo di gas, liquidi, sostanze o materiali simili"."'</ref>, firmati dalla maggior parte degli Stati; nondimeno, ne è permesso l'uso di polizia o [[militare]] per situazioni di politica interna o di non-[[combattimento]].


Sono state espresse preoccupazioni sulla militarizzazione della polizia da entrambe le sponde dello spettro politico [[statunitense]], e sia il liberista [[Cato Institute]]<ref>{{Cita web|titolo=20. Stopping Police Militarization|url=https://www.cato.org/cato-handbook-policymakers/cato-handbook-policy-makers-8th-edition-2017/stopping-police|data=2017-02-16|sito=Cato Institute|lingua=en|accesso=2020-05-17|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170902081708/https://www.cato.org/cato-handbook-policymakers/cato-handbook-policy-makers-8th-edition-2017/stopping-police|urlmorto=no}}</ref> sia la American Civil Liberties Union ([[ACLU]])<ref>{{Cita web|titolo=Police Militarization|url=https://www.aclu.org/issues/criminal-law-reform/reforming-police/police-militarization|sito=American Civil Liberties Union|lingua=en|accesso=2020-05-17|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200324214542/https://www.aclu.org/issues/criminal-law-reform/reforming-police/police-militarization|urlmorto=no}}</ref> muovono critiche alla pratica. Il [[Fraternal Order of Police]] si è pronunciato in favore dell'assegnazione alla polizia di equipaggiamento militare, sostenendo che aumenta la sicurezza degli agenti e consente loro di proteggere la popolazione e altri addetti ad operazioni di emergenza (ad esempio, [[vigili del fuoco]] e personale del [[soccorso sanitario]]).<ref>{{Cita web|titolo=Militarized or Modernized?|url=https://www.fopconnect.com/article/militarized-or-modernized/|sito=FOPConnect|lingua=en-US|accesso=2020-05-17}}</ref> Tuttavia, uno studio del 2017 mostrava che le forze di polizia che ricevevano equipaggiamento militare avevano maggior probabilità di contatti violenti con la popolazione, indipendentemente dai tassi di criminalità delle varie zone.<ref>{{cita news| url=https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2017/06/30/does-military-equipment-lead-police-officers-to-be-more-violent-we-did-the-research/| autore=Ryan Welch and Jack Mewhirter| titolo=Does military equipment lead police officers to be more violent? We did the research.| rivista=The Washington Post| data=June 30, 2017| accesso=June 30, 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630112402/https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2017/06/30/does-military-equipment-lead-police-officers-to-be-more-violent-we-did-the-research/|urlmorto=no}}</ref> L'anno successivo, un altro studio rilevò che le unità di polizia militarizzate negli Stati Uniti erano schierate più spesso nelle comunità con ampie quote di afroamericani, anche dopo aver controllato i tassi di criminalità locale.<ref name=":1">{{Cita testo|cognome=Mummolo|nome=Jonathan|data=2018|titolo=Militarization fails to enhance police safety or reduce crime but may harm police reputation|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|lingua=en|volume=115|numero=37|pp=9181–9186|doi=10.1073/pnas.1805161115|pmid=30126997|pmc=6140536|bibcode=2018PNAS..115.9181M |issn=0027-8424}}</ref>
Sono state espresse preoccupazioni sulla militarizzazione della polizia da entrambe le sponde dello spettro politico [[statunitense]], e sia il liberista [[Cato Institute]]<ref>{{Cita web|titolo=20. Stopping Police Militarization|url=https://www.cato.org/cato-handbook-policymakers/cato-handbook-policy-makers-8th-edition-2017/stopping-police|data=16 febbraio 2017|sito=Cato Institute|lingua=en|accesso=17 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170902081708/https://www.cato.org/cato-handbook-policymakers/cato-handbook-policy-makers-8th-edition-2017/stopping-police|urlmorto=no}}</ref> sia la American Civil Liberties Union ([[ACLU]])<ref>{{Cita web|titolo=Police Militarization|url=https://www.aclu.org/issues/criminal-law-reform/reforming-police/police-militarization|sito=American Civil Liberties Union|lingua=en|accesso=17 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200324214542/https://www.aclu.org/issues/criminal-law-reform/reforming-police/police-militarization|urlmorto=no}}</ref> muovono critiche alla pratica. Il [[Fraternal Order of Police]] si è pronunciato in favore dell'assegnazione alla polizia di equipaggiamento militare, sostenendo che aumenta la sicurezza degli agenti e consente loro di proteggere la popolazione e altri addetti ad operazioni di emergenza (ad esempio, [[vigili del fuoco]] e personale del [[soccorso sanitario]]).<ref>{{Cita web|titolo=Militarized or Modernized?|url=https://www.fopconnect.com/article/militarized-or-modernized/|sito=FOPConnect|lingua=en|accesso=17 maggio 2020}}</ref> Tuttavia, uno studio del 2017 mostrava che le forze di polizia che ricevevano equipaggiamento militare avevano maggior probabilità di contatti violenti con la popolazione, indipendentemente dai tassi di criminalità delle varie zone.<ref>{{cita news| url=https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2017/06/30/does-military-equipment-lead-police-officers-to-be-more-violent-we-did-the-research/| autore=Ryan Welch and Jack Mewhirter| titolo=Does military equipment lead police officers to be more violent? We did the research.| rivista=The Washington Post| data=30 giugno 2017| accesso=30 giugno 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630112402/https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2017/06/30/does-military-equipment-lead-police-officers-to-be-more-violent-we-did-the-research/|urlmorto=no}}</ref> L'anno successivo, un altro studio rilevò che le unità di polizia militarizzate negli Stati Uniti erano schierate più spesso nelle comunità con ampie quote di afroamericani, anche dopo aver controllato i tassi di criminalità locale.<ref name=":1">{{Cita testo|cognome=Mummolo|nome=Jonathan|data=2018|titolo=Militarization fails to enhance police safety or reduce crime but may harm police reputation|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|lingua=en|volume=115|numero=37|pp=9181–9186|doi=10.1073/pnas.1805161115|pmid=30126997|pmc=6140536|bibcode=2018PNAS..115.9181M |issn=0027-8424}}</ref>


Molti Paesi (tra cui l'Italia) hanno almeno una [[gendarmeria]], che è una forza militare con compiti di polizia tra la popolazione civile.
Molti Paesi (tra cui l'Italia) hanno almeno una [[gendarmeria]], che è una forza militare con compiti di polizia tra la popolazione civile.
Riga 12: Riga 12:


Pur non avendo la piena potenza di armi militari, alcune armi sono più pesanti delle normali dotazioni di polizia e sono ancora letali. Spesso vengono indicate con la definizione "letalità limitata".
Pur non avendo la piena potenza di armi militari, alcune armi sono più pesanti delle normali dotazioni di polizia e sono ancora letali. Spesso vengono indicate con la definizione "letalità limitata".



== Brasile ==
== Brasile ==
[[File:2022- Bicentenário da Independência - Hamilton Garcia.jpg|280px|right|thumb|Una squadra tattica della [[Polícia Rodoviária Federal]] brasiliana nella parata dell'Indipendenza 2022]]
[[File:2022- Bicentenário da Independência - Hamilton Garcia.jpg|upright=1.3|thumb|Una squadra tattica della [[Polícia Rodoviária Federal]] brasiliana nella parata dell'Indipendenza 2022]]
Nel 2013 "… il [[Brasile]] vide dimostrazioni in tutto il Paese contro la mancanza di servizi elementari in uno Stato che stava spendendo miliardi per la [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del mondo]] e le [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]]. L'impreparata e impulsiva polizia reagì in un modo che traumatizzò i manifestanti, in gran parte della classe media. Gli agenti, usando armi "non letali" come spray al peperoncino e pallottole di plastica e vestiti come ninja da capo a piedi, arrestarono indiscriminatamente sia violenti '[[black bloc]]', noti per le loro tecniche quasi da guerriglia e le idee anarchiche, sia manifestanti non violenti che sfilavano pacificamente." Di conseguenza, "...{{nbsp}}si diffusero ovunque e rimangono uno dei retaggi della Coppa del Mondo appelli per la de-militarizzazione della polizia — da parte di movimenti sociali, organizzazioni non governative, e perfino da parte di segmenti della polizia stessa". La "...{{nbsp}}polizia militare [brasiliana] oggi, benché non sia ufficialmente una componente delle forze armate, rimane un'istituzione con una rigida gerarchia militare, addestramento che conserva un'ideologia militare, e pratiche che spesso ricordano [quelle di] forze di occupazione alla conquista di territori nemici".<ref>{{cita web|url=http://www.wola.org/commentary/police_militarization_similarities_between_ferguson_and_brazil|titolo=Police Militarization: Similarities Between Ferguson and Brazil|editore=wola.org|accesso=2015-06-14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150716223259/http://www.wola.org/commentary/police_militarization_similarities_between_ferguson_and_brazil|urlmorto=no}}</ref>
Nel 2013 "… il [[Brasile]] vide dimostrazioni in tutto il Paese contro la mancanza di servizi elementari in uno Stato che stava spendendo miliardi per la [[Campionato mondiale di calcio 2014|Coppa del mondo]] e le [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]]. L'impreparata e impulsiva polizia reagì in un modo che traumatizzò i manifestanti, in gran parte della classe media. Gli agenti, usando armi "non letali" come spray al peperoncino e pallottole di plastica e vestiti come ninja da capo a piedi, arrestarono indiscriminatamente sia violenti '[[black bloc]]', noti per le loro tecniche quasi da guerriglia e le idee anarchiche, sia manifestanti non violenti che sfilavano pacificamente." Di conseguenza, "...{{nbsp}}si diffusero ovunque e rimangono uno dei retaggi della Coppa del Mondo appelli per la de-militarizzazione della polizia — da parte di movimenti sociali, organizzazioni non governative, e perfino da parte di segmenti della polizia stessa". La "...{{nbsp}}polizia militare [brasiliana] oggi, benché non sia ufficialmente una componente delle forze armate, rimane un'istituzione con una rigida gerarchia militare, addestramento che conserva un'ideologia militare, e pratiche che spesso ricordano [quelle di] forze di occupazione alla conquista di territori nemici".<ref>{{cita web|url=http://www.wola.org/commentary/police_militarization_similarities_between_ferguson_and_brazil|titolo=Police Militarization: Similarities Between Ferguson and Brazil|editore=wola.org|accesso=14 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150716223259/http://www.wola.org/commentary/police_militarization_similarities_between_ferguson_and_brazil|urlmorto=no}}</ref>


Le unità che intervennero alle manifestazioni erano polizia antisommossa, unità specializzate nei servizi di ordine pubblico. La polizia militare è una forza ausiliaria e di riserva dell'esercito, agli ordini dell'Ispettorato generale della polizia militare, che a sua volta appartiene al Comando operazioni terrestri. Ma, in tempo di pace, il governatore di ciascuno Stato [federato] funge da comandante in capo di Polizia e Corpo dei Vigili del Fuoco, secondo la [[Costituzione del Brasile]], articolo 164, 6° paragrafo, in cui si dice che "Polizia Militare e Vigili del Fuoco, forze ausiliarie e di riserva dell'Esercito, sono subordinati, con la Polizia Civile, ai governatori di [[Stati federati del Brasile|Stato]] e [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]]."<ref>{{Cita web|url=http://www.coter.eb.mil.br/igpm/index.php/2013-03-19-15-57-34|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160317105455/http://www.coter.eb.mil.br/igpm/index.php/2013-03-19-15-57-34|titolo=Legislação|sito=www.coter.eb.mil.br|lingua=pt-br|accesso=2017-03-19}}</ref>
Le unità che intervennero alle manifestazioni erano polizia antisommossa, unità specializzate nei servizi di ordine pubblico. La polizia militare è una forza ausiliaria e di riserva dell'esercito, agli ordini dell'Ispettorato generale della polizia militare, che a sua volta appartiene al Comando operazioni terrestri. Ma, in tempo di pace, il governatore di ciascuno Stato [federato] funge da comandante in capo di Polizia e Corpo dei Vigili del Fuoco, secondo la [[Costituzione del Brasile]], articolo 164, 6° paragrafo, in cui si dice che "Polizia Militare e Vigili del Fuoco, forze ausiliarie e di riserva dell'Esercito, sono subordinati, con la Polizia Civile, ai governatori di [[Stati federati del Brasile|Stato]] e [[Distretto Federale (Brasile)|Distretto Federale]]."<ref>{{Cita web|url=http://www.coter.eb.mil.br/igpm/index.php/2013-03-19-15-57-34|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160317105455/http://www.coter.eb.mil.br/igpm/index.php/2013-03-19-15-57-34|titolo=Legislação|lingua=pt-br|accesso=19 marzo 2017}}</ref>


Anche la [[Polícia Rodoviária Federal]] (PRF) è stata criticata per la creazione di squadre tattiche nel corso dell'amministrazione [[Bolsonaro]], durante un processo che da alcuni è stato visto come una militarizzazione della forza, avvenuta per motivi politici.<ref name=exame>{{cita web|url=https://exame.com/brasil/em-meio-a-resistencias-governo-avanca-na-despolitizacao-da-prf/|titolo=Em meio a resistências, governo avança na 'despolitização' da PRF|lingua=pt|editore=Exame|data=31 gennaio 2023|accesso=20 April 2023}}</ref> In tale periodo, le squadre tattiche PRF divennero note per la partecipazione a due importanti operazioni. La prima, volta alla cattura di criminali che avevano progettato una serie di clamorose rapine bancarie in tutto il Paese, conosciuti come ''Novo [[Cangaço]]'', si concluse con la morte di 26 sospetti dopo un'incursione a [[Varginha]], ottobre 2021. La seconda, un colpo di mano in collaborazione con il [[Batalhão de Operações Policiais Especiais|BOPE]] nella [[favela]] Villa Cruzeiro di [[Rio de Janeiro]], fece 23 morti, compreso uno sfortunato passante.<ref name=exame/> [[Flávio Dino]], Ministro della giustizia dell'amministrazione [[Lula]] che si avvicendò al governo Bolsonaro, tentò di ristrutturare l'organizzazione, menzionando le controversie relative alle elezioni del 2022<ref>{{Cita web |titolo=Até as 17h, PRF fez mais do que o dobro de abordagens a ônibus em relação a todo o 1º turno |url=https://g1.globo.com/politica/eleicoes/2022/noticia/2022/10/30/em-todo-o-1o-turno-prf-fez-297-abordagens-a-onibus-em-operacao-das-eleicoes.ghtml |sito=G1}}</ref> e affermando che esso aveva "deviato" dal suo ruolo principale,<ref name=globo>{{cita web|url=https://oglobo.globo.com/blogs/bela-megale/post/2022/12/flavio-dino-entrevistou-tres-cotados-para-o-comando-da-prf-no-governo-lula.ghtml|data=15 December 2022|accesso=21 April 2023|titolo=Flávio Dino entrevistou três cotados para o comando da PRF no governo Lula |lingua=pt|editore=O Globo}}</ref> e ciò imponeva una "depoliticizzazione".<ref name=exame/><ref name=tempo>{{cita web|url=https://www.otempo.com.br/politica/governo/queremos-despolitizar-diz-flavio-dino-sobre-prf-e-pf-1.2845848|titolo='Queremos despolitizar', diz Flavio Dino sobre PRF e PF|lingua=pt|data=7 April 2023|accesso=20 April 2023|editore=O Tempo}}</ref>
Anche la [[Polícia Rodoviária Federal]] (PRF) è stata criticata per la creazione di squadre tattiche nel corso dell'amministrazione [[Bolsonaro]], durante un processo che da alcuni è stato visto come una militarizzazione della forza, avvenuta per motivi politici.<ref name=exame>{{cita web|url=https://exame.com/brasil/em-meio-a-resistencias-governo-avanca-na-despolitizacao-da-prf/|titolo=Em meio a resistências, governo avança na 'despolitização' da PRF|lingua=pt|editore=Exame|data=31 gennaio 2023|accesso=20 aprile 2023}}</ref> In tale periodo, le squadre tattiche PRF divennero note per la partecipazione a due importanti operazioni. La prima, volta alla cattura di criminali che avevano progettato una serie di clamorose rapine bancarie in tutto il Paese, conosciuti come ''Novo [[Cangaço]]'', si concluse con la morte di 26 sospetti dopo un'incursione a [[Varginha]], ottobre 2021. La seconda, un colpo di mano in collaborazione con il [[Batalhão de Operações Policiais Especiais|BOPE]] nella [[favela]] Villa Cruzeiro di [[Rio de Janeiro]], fece 23 morti, compreso uno sfortunato passante.<ref name=exame/> [[Flávio Dino]], Ministro della giustizia dell'amministrazione [[Lula]] che si avvicendò al governo Bolsonaro, tentò di ristrutturare l'organizzazione, menzionando le controversie relative alle elezioni del 2022<ref>{{Cita web |titolo=Até as 17h, PRF fez mais do que o dobro de abordagens a ônibus em relação a todo o 1º turno |url=https://g1.globo.com/politica/eleicoes/2022/noticia/2022/10/30/em-todo-o-1o-turno-prf-fez-297-abordagens-a-onibus-em-operacao-das-eleicoes.ghtml |sito=G1}}</ref> e affermando che esso aveva "deviato" dal suo ruolo principale,<ref name=globo>{{cita web|url=https://oglobo.globo.com/blogs/bela-megale/post/2022/12/flavio-dino-entrevistou-tres-cotados-para-o-comando-da-prf-no-governo-lula.ghtml|data=15 dicembre 2022|accesso=21 aprile 2023|titolo=Flávio Dino entrevistou três cotados para o comando da PRF no governo Lula |lingua=pt|editore=O Globo}}</ref> e ciò imponeva una "depoliticizzazione".<ref name=exame/><ref name=tempo>{{cita web|url=https://www.otempo.com.br/politica/governo/queremos-despolitizar-diz-flavio-dino-sobre-prf-e-pf-1.2845848|titolo='Queremos despolitizar', diz Flavio Dino sobre PRF e PF|lingua=pt|data=7 aprile 2023|accesso=20 aprile 2023|editore=O Tempo}}</ref>


== Canada ==
== Canada ==
[[File:Riot_Police_at_Richmond_and_Spadina_(4740549169).jpg|thumb|150px|left|Un agente della polizia di [[Barrie]] con equipaggiamento antisommossa durante le manifestazioni in occasione del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] 2010 a [[Toronto]]]]
[[File:Riot_Police_at_Richmond_and_Spadina_(4740549169).jpg|thumb|upright=0.7|left|Un agente della polizia di [[Barrie]] con equipaggiamento antisommossa durante le manifestazioni in occasione del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] 2010 a [[Toronto]]]]
Il giurista canadese Michael Spratt scrisse, "...{{nbsp}}è indubbio che gli agenti di polizia [[canadesi]] a volte assomiglino di più a mercenari post-apocalittici che a protettori della pace. I nostri servizi di polizia nel tempo si sono dotati sempre più di giocattoli da guerra — una pericolosa tendenza che ha ricevuto poche analisi critiche da parte degli organi d'informazione tradizionali."<ref>{{cita web| url=http://www.ipolitics.ca/2014/08/15/the-creeping-militarization-of-the-police/| autore=Michael Spratt| titolo=The creeping militarization of the police| editore=iPolitics| data=August 15, 2014| accesso=January 17, 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141202055546/http://www.ipolitics.ca/2014/08/15/the-creeping-militarization-of-the-police/|urlmorto=no}}</ref> Sempre più corpi di polizia canadese hanno acquistato veicoli blindati negli ultimi anni.<ref>{{cita news| url=http://news.nationalpost.com/2014/08/21/we-call-it-a-rescue-vehicle-growing-number-of-canadian-police-forces-bulking-up-with-armoured-vehicles/| autore=Douglas Quan| titolo='We call it a rescue vehicle': Growing number of Canadian police forces bulking up with armoured vehicles| rivista=National Post| data=August 21, 2014| accesso=January 17, 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227132915/http://news.nationalpost.com/2014/08/21/we-call-it-a-rescue-vehicle-growing-number-of-canadian-police-forces-bulking-up-with-armoured-vehicles/| urlmorto=no}}</ref> Nel 2010 l'Ottawa Police Service comprò, per {{formatnum:340000}} dollari, un APC [[Lenco BearCat|Lenco G3 BearCat]], che ha "carrozzeria blindata in acciaio militare dello spessore di mezzo pollice, vetri balistici [[12,7 × 99 mm NATO|calibro .50]], pavimenti resistenti alle esplosioni, bocche da fuoco progettate su misura e... una torretta sul tetto."<ref>{{cita web|url=http://www.michaelspratt.com/law-blog/police-militarization|titolo=Canadian Police Militarization|rivista=Michael Spratt|accesso=2015-01-28|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305091458/http://www.michaelspratt.com/law-blog/police-militarization|urlmorto=no}}</ref>
Il giurista canadese Michael Spratt scrisse, "...{{nbsp}}è indubbio che gli agenti di polizia [[canadesi]] a volte assomiglino di più a mercenari post-apocalittici che a protettori della pace. I nostri servizi di polizia nel tempo si sono dotati sempre più di giocattoli da guerra — una pericolosa tendenza che ha ricevuto poche analisi critiche da parte degli organi d'informazione tradizionali."<ref>{{cita web| url=http://www.ipolitics.ca/2014/08/15/the-creeping-militarization-of-the-police/| autore=Michael Spratt| titolo=The creeping militarization of the police| editore=iPolitics| data=15 agosto 2014| accesso=17 gennaio 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141202055546/http://www.ipolitics.ca/2014/08/15/the-creeping-militarization-of-the-police/|urlmorto=no}}</ref> Sempre più corpi di polizia canadese hanno acquistato veicoli blindati negli ultimi anni.<ref>{{cita news| url=http://news.nationalpost.com/2014/08/21/we-call-it-a-rescue-vehicle-growing-number-of-canadian-police-forces-bulking-up-with-armoured-vehicles/| autore=Douglas Quan| titolo='We call it a rescue vehicle': Growing number of Canadian police forces bulking up with armoured vehicles| rivista=National Post| data=21 agosto 2014| accesso=17 gennaio 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227132915/http://news.nationalpost.com/2014/08/21/we-call-it-a-rescue-vehicle-growing-number-of-canadian-police-forces-bulking-up-with-armoured-vehicles/| urlmorto=no}}</ref> Nel 2010 l'Ottawa Police Service comprò, per {{formatnum:340000}} dollari, un APC [[Lenco BearCat|Lenco G3 BearCat]], che ha "carrozzeria blindata in acciaio militare dello spessore di mezzo pollice, vetri balistici [[12,7 × 99 mm NATO|calibro .50]], pavimenti resistenti alle esplosioni, bocche da fuoco progettate su misura e... una torretta sul tetto."<ref>{{cita web|url=http://www.michaelspratt.com/law-blog/police-militarization|titolo=Canadian Police Militarization|rivista=Michael Spratt|accesso=28 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305091458/http://www.michaelspratt.com/law-blog/police-militarization|urlmorto=no}}</ref>


Le manifestazioni di protesta in occasione del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] 2010 a [[Toronto]] dimostrarono che la militarizzazione dei servizi di ordine pubblico non sta avvenendo solo negli Stati Uniti. La polizia a Toronto usò un cannone sonoro, cioè un [[Long Range Acoustic Device]] (LRAD) — un'arma sviluppata per i conflitti in Medio Oriente — oltre a barriere, arresti preventivi e reparti antisommossa.<ref>{{cita web|url=http://rabble.ca/blogs/bloggers/views-expressed/2014/09/canadian-police-agencies-innovators-militarization|titolo=Canadian police agencies: Innovators in militarization?|rivista=rabble.ca|data=2014-09-09|accesso=2015-01-28|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228130529/http://rabble.ca/blogs/bloggers/views-expressed/2014/09/canadian-police-agencies-innovators-militarization|urlmorto=no}}</ref> Secondo Kevin Walby, assistente professore di diritto penale presso l'[[Università di Winnipeg]], "l'aspetto più interessante della militarizzazione della polizia è in realtà sul lato strategico"; la polizia si sta "sempre più addestrando con tattici di stile militare, specialmente quando si tratta di situazioni come [[controllo della folla]] e, sempre più, [[sorveglianza]]".<ref>{{cita web| url=http://o.canada.com/news/police-militarization-is-already-in-canada-as-surveillance-on-the-rise| autore=Ashley Csanady| titolo=Police militarization is already in Canada as surveillance on the rise| editore=Canada.com| data=August 15, 2014| accesso=April 26, 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150325045654/http://o.canada.com/news/police-militarization-is-already-in-canada-as-surveillance-on-the-rise| urlmorto=no}}</ref>
Le manifestazioni di protesta in occasione del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]] 2010 a [[Toronto]] dimostrarono che la militarizzazione dei servizi di ordine pubblico non sta avvenendo solo negli Stati Uniti. La polizia a Toronto usò un cannone sonoro, cioè un [[Long Range Acoustic Device]] (LRAD) — un'arma sviluppata per i conflitti in Medio Oriente — oltre a barriere, arresti preventivi e reparti antisommossa.<ref>{{cita web|url=http://rabble.ca/blogs/bloggers/views-expressed/2014/09/canadian-police-agencies-innovators-militarization|titolo=Canadian police agencies: Innovators in militarization?|rivista=rabble.ca|data=9 settembre 2014|accesso=28 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228130529/http://rabble.ca/blogs/bloggers/views-expressed/2014/09/canadian-police-agencies-innovators-militarization|urlmorto=no}}</ref> Secondo Kevin Walby, assistente professore di diritto penale presso l'[[Università di Winnipeg]], "l'aspetto più interessante della militarizzazione della polizia è in realtà sul lato strategico"; la polizia si sta "sempre più addestrando con tattici di stile militare, specialmente quando si tratta di situazioni come [[controllo della folla]] e, sempre più, [[sorveglianza]]".<ref>{{cita web| url=http://o.canada.com/news/police-militarization-is-already-in-canada-as-surveillance-on-the-rise| autore=Ashley Csanady| titolo=Police militarization is already in Canada as surveillance on the rise| editore=Canada.com| data=15 agosto 2014| accesso=26 aprile 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150325045654/http://o.canada.com/news/police-militarization-is-already-in-canada-as-surveillance-on-the-rise| urlmorto=no}}</ref>


Il 3 giugno 2015 fu rivelato che "gli agenti [[RCMP]] hanno iniziato a portare palesemente mitra [[MP5]] sulla [[Collina del Parlamento]] nell'ambito di un visibile aumento della protezione di quel sito dopo l'[[attentato di Ottawa del 2014|attacco terroristico nell'ottobre]]" del 2014.<ref>{{cita web|url=https://ottawacitizen.com/news/politics/rcmp-brings-out-the-big-guns-to-the-dismay-of-some|titolo=Mounties now toting submachine guns for Hill security|autore=Lee Berthiaume, Ottawa Citizen More Lee Berthiaume, Ottawa Citizen|rivista=Ottawa Citizen|data=2015-06-04|accesso=2019-01-27|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930141142/http://ottawacitizen.com/news/politics/rcmp-brings-out-the-big-guns-to-the-dismay-of-some|urlmorto=no}}</ref> Il senatore conservatore [[Vern White]], già agente RCMP e già capo della polizia di [[Ottawa]], dice "...{{nbsp}}alcuni agenti RCMP che sorvegliano ''Parliament Hill'' contro potenziali attacchi terroristici dovrebbero essere armati di fucili simili a quelli portati dalle truppe canadesi in Afganistan [,]" il "...{{nbsp}}più potente [[Colt Canada C7|C8]] [che è] apprezzato dalle squadre tattiche di polizia e dalle truppe canadesi e altre NATO". White sostiene che le carabine C8 darebbero agli agenti un raggio di tiro più lungo rispetto ai [[MP5|mitra MP5]] con la canna corta.<ref>In realtà, anche a pari lunghezza di canna, la cartuccia [[5,56 × 45 mm NATO]] sparata dal C8 è ovviamente più letale, e pure a maggior distanza, rispetto al munizionamento da pistola utilizzabile su un mitra come il citato MP5.</ref> "La RCMP sta distribuendo più di {{formatnum:2200}} carabine C8 ai suoi agenti [,]" ma la RCMP non ha indicato se i C8 saranno assegnati agli agenti che presidiano ''Parliament Hill''.<ref>{{cita web|url=https://ottawacitizen.com/news/politics/boost-firepower-of-rcmp-guards-on-parliament-hill-says-senator|titolo=Boost firepower of Mounties guarding Parliament Hill, says senator|autore=David Pugliese, Ottawa Citizen More David Pugliese, Ottawa Citizen|rivista=Ottawa Citizen|data=2015-06-05|accesso=2019-01-27|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180826135423/https://ottawacitizen.com/news/politics/boost-firepower-of-rcmp-guards-on-parliament-hill-says-senator|urlmorto=no}}</ref>
Il 3 giugno 2015 fu rivelato che "gli agenti [[RCMP]] hanno iniziato a portare palesemente mitra [[MP5]] sulla [[Collina del Parlamento]] nell'ambito di un visibile aumento della protezione di quel sito dopo l'[[attentato di Ottawa del 2014|attacco terroristico nell'ottobre]]" del 2014.<ref>{{cita web|url=https://ottawacitizen.com/news/politics/rcmp-brings-out-the-big-guns-to-the-dismay-of-some|titolo=Mounties now toting submachine guns for Hill security|autore=Lee Berthiaume, Ottawa Citizen More Lee Berthiaume, Ottawa Citizen|rivista=Ottawa Citizen|data=4 giugno 2015|accesso=27 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170930141142/http://ottawacitizen.com/news/politics/rcmp-brings-out-the-big-guns-to-the-dismay-of-some|urlmorto=no}}</ref> Il senatore conservatore [[Vern White]], già agente RCMP e già capo della polizia di [[Ottawa]], dice "...{{nbsp}}alcuni agenti RCMP che sorvegliano ''Parliament Hill'' contro potenziali attacchi terroristici dovrebbero essere armati di fucili simili a quelli portati dalle truppe canadesi in Afganistan [,]" il "...{{nbsp}}più potente [[Colt Canada C7|C8]] [che è] apprezzato dalle squadre tattiche di polizia e dalle truppe canadesi e altre NATO". White sostiene che le carabine C8 darebbero agli agenti un raggio di tiro più lungo rispetto ai [[MP5|mitra MP5]] con la canna corta.<ref>In realtà, anche a pari lunghezza di canna, la cartuccia [[5,56 × 45 mm NATO]] sparata dal C8 è ovviamente più letale, e pure a maggior distanza, rispetto al munizionamento da pistola utilizzabile su un mitra come il citato MP5.</ref> "La RCMP sta distribuendo più di {{formatnum:2200}} carabine C8 ai suoi agenti [,]" ma la RCMP non ha indicato se i C8 saranno assegnati agli agenti che presidiano ''Parliament Hill''.<ref>{{cita web|url=https://ottawacitizen.com/news/politics/boost-firepower-of-rcmp-guards-on-parliament-hill-says-senator|titolo=Boost firepower of Mounties guarding Parliament Hill, says senator|autore=David Pugliese, Ottawa Citizen More David Pugliese, Ottawa Citizen|rivista=Ottawa Citizen|data=5 giugno 2015|accesso=27 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180826135423/https://ottawacitizen.com/news/politics/boost-firepower-of-rcmp-guards-on-parliament-hill-says-senator|urlmorto=no}}</ref>


L'uso di veicoli blindati "ex militari" da parte di RCMP e altre forze di polizia di tutto il Paese è criticato da avvocati e professori poiché è facile che tali mezzi mandino all'opinione pubblica un messaggio sbagliato.<ref>{{Cita web | url=https://www.huffingtonpost.ca/2014/08/28/windsor-police-cougar-military-vehicle_n_5726492.html | titolo=HuffPost is now a part of Verizon Media | data=28 August 2014 | accesso=2019-03-20 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190404073525/https://www.huffingtonpost.ca/2014/08/28/windsor-police-cougar-military-vehicle_n_5726492.html | urlmorto=no }}</ref> Secondo il già citato Michael Spratt, il denaro impiegato per comprare quei veicoli potrebbe essere speso meglio in attività di prevenzione dei reati.<ref>{{Cita web |url=https://o.canada.com/news/national/canadian-police-forces-bulking-up-with-armoured-vehicles/comment-page-1 |titolo=Archived copy |accesso=2019-03-20 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171226002841/http://o.canada.com/news/national/canadian-police-forces-bulking-up-with-armoured-vehicles/comment-page-1 |urlmorto=no }}</ref>
L'uso di veicoli blindati "ex militari" da parte di RCMP e altre forze di polizia di tutto il Paese è criticato da avvocati e professori poiché è facile che tali mezzi mandino all'opinione pubblica un messaggio sbagliato.<ref>{{Cita web | url=https://www.huffingtonpost.ca/2014/08/28/windsor-police-cougar-military-vehicle_n_5726492.html | titolo=HuffPost is now a part of Verizon Media | data=28 agosto 2014 |accesso=20 marzo 2019 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190404073525/https://www.huffingtonpost.ca/2014/08/28/windsor-police-cougar-military-vehicle_n_5726492.html | urlmorto=no }}</ref> Secondo il già citato Michael Spratt, il denaro impiegato per comprare quei veicoli potrebbe essere speso meglio in attività di prevenzione dei reati.<ref>{{Cita web |url=https://o.canada.com/news/national/canadian-police-forces-bulking-up-with-armoured-vehicles/comment-page-1 |titolo=Archived copy |accesso=20 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171226002841/http://o.canada.com/news/national/canadian-police-forces-bulking-up-with-armoured-vehicles/comment-page-1 |urlmorto=no }}</ref>


== Colombia ==
== Colombia ==
[[File:Survivor R.jpg|thumb|Un [[Survivor R]] verniciato in blu-argento per la polizia della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] (Germania) in esposizione ad [[Eurosatory]] 2016]]
[[File:Survivor R.jpg|thumb|Un [[Survivor R]] verniciato in blu-argento per la polizia della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] (Germania) in esposizione ad [[Eurosatory]] 2016]]
"Dal 1999, un programma da otto miliardi di dollari in [[Colombia]] ha visto il dispiegamento massivo di militari e forze di polizia militarizzate sia per impedire il traffico illegale di droga sia per contrastare i gruppi guerriglieri di sinistra". Questa assistenza "favorisce la militarizzazione per affrontare la criminalità organizzata".<ref name="ipsnews.net">{{cita web|url=http://www.ipsnews.net/2014/08/despite-current-debate-police-militarisation-goes-beyond-u-s-borders/|titolo=Despite Current Debate, Police Militarisation Goes Beyond U.S. Borders|data=18 August 2014|editore=ipsnews.net|accesso=2015-05-27|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405155133/http://www.ipsnews.net/2014/08/despite-current-debate-police-militarisation-goes-beyond-u-s-borders/|urlmorto=no}}</ref> A causa di questa iniziativa politica USA, "le forze civili … hanno sempre più ricevuto un addestramento militare, suscitando preoccupazioni per violazioni dei diritti umani e per uso eccessivo della forza, ed anche per impreparazione nella gestione di proteste locali — preoccupazioni sorprendentemente simili a quelle che provengono da [[Ferguson (Missouri)]]".<ref name="ipsnews.net"/><ref>I disordini di Ferguson (talvolta chiamati rivolta di Ferguson, o proteste di Ferguson) sono stati una serie di proteste e disordini iniziati a Ferguson (Missouri) il 10 agosto 2014, il giorno dopo l'[[Omicidio di Michael Brown|uccisione di Michael Brown da parte dell'agente Darren Wilson]]. I disordini hanno scatenato un acceso dibattito negli Stati Uniti sul rapporto tra le forze dell'ordine e i neri americani, sulla militarizzazione della polizia e sulla legge sull'uso della forza in Missouri e a livello nazionale. Il continuo attivismo ha ampliato le questioni includendo le moderne prigioni dei debitori, la polizia a scopo di lucro, e la segregazione scolastica.</ref>
"Dal 1999, un programma da otto miliardi di dollari in [[Colombia]] ha visto il dispiegamento massivo di militari e forze di polizia militarizzate sia per impedire il traffico illegale di droga sia per contrastare i gruppi guerriglieri di sinistra". Questa assistenza "favorisce la militarizzazione per affrontare la criminalità organizzata".<ref name="ipsnews.net">{{cita web|url=http://www.ipsnews.net/2014/08/despite-current-debate-police-militarisation-goes-beyond-u-s-borders/|titolo=Despite Current Debate, Police Militarisation Goes Beyond U.S. Borders|data=18 agosto 2014|editore=ipsnews.net|accesso=27 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405155133/http://www.ipsnews.net/2014/08/despite-current-debate-police-militarisation-goes-beyond-u-s-borders/|urlmorto=no}}</ref> A causa di questa iniziativa politica USA, "le forze civili … hanno sempre più ricevuto un addestramento militare, suscitando preoccupazioni per violazioni dei diritti umani e per uso eccessivo della forza, ed anche per impreparazione nella gestione di proteste locali — preoccupazioni sorprendentemente simili a quelle che provengono da [[Ferguson (Missouri)]]".<ref name="ipsnews.net"/><ref>I disordini di Ferguson (talvolta chiamati rivolta di Ferguson, o proteste di Ferguson) sono stati una serie di proteste e disordini iniziati a Ferguson (Missouri) il 10 agosto 2014, il giorno dopo l'[[Omicidio di Michael Brown|uccisione di Michael Brown da parte dell'agente Darren Wilson]]. I disordini hanno scatenato un acceso dibattito negli Stati Uniti sul rapporto tra le forze dell'ordine e i neri americani, sulla militarizzazione della polizia e sulla legge sull'uso della forza in Missouri e a livello nazionale. Il continuo attivismo ha ampliato le questioni includendo le moderne prigioni dei debitori, la polizia a scopo di lucro, e la segregazione scolastica.</ref>


== Francia ==
== Francia ==
Dopo le [[Attentato alla sede di Charlie Hebdo|sparatorie di Charlie Hebdo]] la polizia [[Francia|francese]] iniziò a fornire agli agenti armi più pesanti della pistola d'ordinanza [[SIG Sauer SP 2022]]. In precedenza le armi più pesanti venivano assegnate solo a reparti di élite, ma ora anche unità come le [[Brigade anti-criminalité|brigate anticrimine]] ricevono fucili d'assalto [[H&K G36]].<ref name=":2">{{Cita web|titolo=C'est quoi le problème avec les fusils d'assaut des policiers?|url=https://www.20minutes.fr/societe/2152199-20171016-quoi-probleme-fusils-assaut-policiers|accesso=2021-01-31|sito=www.20minutes.fr|data=16 October 2017 |lingua=fr}}</ref> Nel primo anno da quando sussiste questa distribuzione più generalizzata, 18 volte su 19 queste armi hanno sparato accidentalmente.<ref name=":2" />
Dopo le [[Attentato alla sede di Charlie Hebdo|sparatorie di Charlie Hebdo]] la polizia [[Francia|francese]] iniziò a fornire agli agenti armi più pesanti della pistola d'ordinanza [[SIG Sauer SP 2022]]. In precedenza le armi più pesanti venivano assegnate solo a reparti di élite, ma ora anche unità come le [[Brigade anti-criminalité|brigate anticrimine]] ricevono fucili d'assalto [[H&K G36]].<ref name=":2">{{Cita web|titolo=C'est quoi le problème avec les fusils d'assaut des policiers?|url=https://www.20minutes.fr/societe/2152199-20171016-quoi-probleme-fusils-assaut-policiers|accesso=31 gennaio 2021|data=16 ottobre 2017 |lingua=fr}}</ref> Nel primo anno da quando sussiste questa distribuzione più generalizzata, 18 volte su 19 queste armi hanno sparato accidentalmente.<ref name=":2" />


Le [[Compagnie républicaine de sécurité|Compagnies Républicaines de Sécurité]], che sono reparti antisommossa in seno alla [[Police nationale]] (civile), sono dotate di granate classificate tra le armi da guerra in Francia. Benché l'uso di gas per scopi ''militari'' sia proibito da una [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]], sottoscritta anche dalla Francia, non sussiste alcuna restrizione per il loro uso ''civile''.<ref>{{Cita news|titolo=Are chemical weapons authorised in France for police use?|lingua=francese|rivista=Libération|url=https://www.liberation.fr/checknews/2018/11/26/la-convention-sur-l-interdiction-des-armes-chimiques-interdit-elle-le-gaz-lacrymogene_1694353}}</ref>
Le [[Compagnie républicaine de sécurité|Compagnies Républicaines de Sécurité]], che sono reparti antisommossa in seno alla [[Police nationale]] (civile), sono dotate di granate classificate tra le armi da guerra in Francia. Benché l'uso di gas per scopi ''militari'' sia proibito da una [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]], sottoscritta anche dalla Francia, non sussiste alcuna restrizione per il loro uso ''civile''.<ref>{{Cita news|titolo=Are chemical weapons authorised in France for police use?|lingua=fr|rivista=Libération|url=https://www.liberation.fr/checknews/2018/11/26/la-convention-sur-l-interdiction-des-armes-chimiques-interdit-elle-le-gaz-lacrymogene_1694353}}</ref>


Nel 2021, ispirandosi al modello della [[Gendarmerie nationale]] (corpo militare), il [[Ministero dell'interno e d'oltremare|Ministro francese dell'interno]] [[Gérald Darmanin]] espresse l'intenzione di aumentare da {{formatnum:5000}} a {{formatnum:30000}} l'organico di riservisti della polizia, per "ricreare legami" tra le forze di polizia. Si verificò durante le proteste contro la [[Loi pour une sécurité globale préservant les libertés]] ("Legge di sicurezza globale").<ref>{{Cita web|titolo=Gérald Darmanin veut créer une réserve de la police nationale|url=https://www.20minutes.fr/politique/2961855-20210126-gerald-darmanin-veut-creer-reserve-police-nationale|accesso=2021-01-31|sito=www.20minutes.fr|data=26 January 2021 |lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web|cognome1=à 19h02|nome1=Par Olivier Beaumont et Jean-Michel Décugis Le 25 janvier 2021|cognome2=À 06h44|nome2=Modifié Le 26 Janvier 2021|data=2021-01-25|titolo="Je veux créer une réserve de la police nationale": les pistes de Gérald Darmanin pour moderniser l'institution|url=https://www.leparisien.fr/politique/je-veux-creer-une-reserve-de-la-police-nationale-les-pistes-de-gerald-darmanin-pour-moderniser-l-institution-25-01-2021-8421198.php|accesso=2021-01-31|sito=leparisien.fr|lingua=fr-FR}}</ref><ref>{{Cita web|data=2021-01-26|titolo=Création de 30.000 réservistes dans la police nationale: l'idée inquiète les syndicats en Mayenne|url=https://www.francebleu.fr/infos/faits-divers-justice/creation-de-30-000-reservistes-dans-la-police-nationale-l-idee-inquiete-les-syndicats-en-mayenne-1611672979|accesso=2021-01-31|sito=France Bleu|lingua=fr}}</ref>
Nel 2021, ispirandosi al modello della [[Gendarmerie nationale]] (corpo militare), il [[Ministero dell'interno e d'oltremare|Ministro francese dell'interno]] [[Gérald Darmanin]] espresse l'intenzione di aumentare da {{formatnum:5000}} a {{formatnum:30000}} l'organico di riservisti della polizia, per "ricreare legami" tra le forze di polizia. Si verificò durante le proteste contro la [[Loi pour une sécurité globale préservant les libertés]] ("Legge di sicurezza globale").<ref>{{Cita web|titolo=Gérald Darmanin veut créer une réserve de la police nationale|url=https://www.20minutes.fr/politique/2961855-20210126-gerald-darmanin-veut-creer-reserve-police-nationale|accesso=31 gennaio 2021|data=26 gennaio 2021 |lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web|cognome1=à 19h02|nome1=Par Olivier Beaumont et Jean-Michel Décugis Le 25 janvier 2021|cognome2=À 06h44|nome2=Modifié Le 26 Janvier 2021|data=25 gennaio 2021|titolo="Je veux créer une réserve de la police nationale": les pistes de Gérald Darmanin pour moderniser l'institution|url=https://www.leparisien.fr/politique/je-veux-creer-une-reserve-de-la-police-nationale-les-pistes-de-gerald-darmanin-pour-moderniser-l-institution-25-01-2021-8421198.php|accesso=31 gennaio 2021|sito=leparisien.fr|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web|data=26 gennaio 2021|titolo=Création de 30.000 réservistes dans la police nationale: l'idée inquiète les syndicats en Mayenne|url=https://www.francebleu.fr/infos/faits-divers-justice/creation-de-30-000-reservistes-dans-la-police-nationale-l-idee-inquiete-les-syndicats-en-mayenne-1611672979|accesso=31 gennaio 2021|sito=France Bleu|lingua=fr}}</ref>


==Germania==
==Germania==
Nel 2016 la [[Germania]] introdusse una nuova unità speciale, la [[BFE+]] (''Beweissicherungs- und Festnahmeeinheit'', cioè Unità di recupero delle prove e di arresto) che è concepita per "contrastare attacchi terroristici".<ref name="dw.com">{{cita web|url=http://www.dw.com/en/germanys-new-anti-terror-units-a-paramilitary-excess/a-19010175|titolo=Germany's new anti-terror units: A paramilitary excess? - Germany - DW - 28.01.2016|sito=DW.COM|accesso=2016-12-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170108232727/http://www.dw.com/en/germanys-new-anti-terror-units-a-paramilitary-excess/a-19010175|urlmorto=no}}</ref> Il criminologo Rafael Behr dice che essa "principalmente funge da rassicurazione psicologica per l'opinione pubblica", dispiegando sia un'azione "simbolica" sia un'azione funzionale.<ref name="dw.com"/>
Nel 2016 la [[Germania]] introdusse una nuova unità speciale, la [[BFE+]] (''Beweissicherungs- und Festnahmeeinheit'', cioè Unità di recupero delle prove e di arresto) che è concepita per "contrastare attacchi terroristici".<ref name="dw.com">{{cita web|url=http://www.dw.com/en/germanys-new-anti-terror-units-a-paramilitary-excess/a-19010175|titolo=Germany's new anti-terror units: A paramilitary excess? - Germany - DW - 28.01.2016|sito=DW.COM|accesso=23 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170108232727/http://www.dw.com/en/germanys-new-anti-terror-units-a-paramilitary-excess/a-19010175|urlmorto=no}}</ref> Il criminologo Rafael Behr dice che essa "principalmente funge da rassicurazione psicologica per l'opinione pubblica", dispiegando sia un'azione "simbolica" sia un'azione funzionale.<ref name="dw.com"/>


L'aspetto funzionale è che con la BFE+ il governo può usare armi militari in Germania, un atto che è "attualmente bandito dalla Costituzione tedesca".<ref name="dw.com"/> I 250 membri della BFE+ si aggiungono alla preesistente unità [[GSG-9]]. Behr afferma che la BFE+ sarà in grado di "lanciare cacce all'uomo su vasta scala", usando un "estremo dello spettro poliziesco" che "confina con il guerresco o con l'azione militare".<ref name="dw.com"/>
L'aspetto funzionale è che con la BFE+ il governo può usare armi militari in Germania, un atto che è "attualmente bandito dalla Costituzione tedesca".<ref name="dw.com"/> I 250 membri della BFE+ si aggiungono alla preesistente unità [[GSG-9]]. Behr afferma che la BFE+ sarà in grado di "lanciare cacce all'uomo su vasta scala", usando un "estremo dello spettro poliziesco" che "confina con il guerresco o con l'azione militare".<ref name="dw.com"/>


==Indonesia==
==Indonesia==
[[File:Pelopor brimob.png|thumb|300px|Truppe Brimob della [[Polizia nazionale indonesiana]]]]
[[File:Pelopor brimob.png|thumb|upright=1.4|Truppe Brimob della [[Polizia nazionale indonesiana]]]]
La [[Korps Brigade Mobil]] (in sigla: Brimob) è una forza militarizzata di polizia [[indonesiana]], spesso impiegata in compiti di ordine pubblico, operazioni SWAT, antiterrorismo, controguerriglia interna, salvataggio di ostaggi in patria, [[ricerca e soccorso]], e gestione di conflitti armati specie in zone di conflitto interno, come in [[Papua (provincia indonesiana)|Papua]] e [[Poso (provincia dell'Indonesia)|Poso]].<ref>{{cita web|url=http://www.american.edu/sis/news/20140916-The-Militarization-of-Police-at-Home-and-Abroad.cfm|titolo=The Militarization of Police at Home and Abroad|rivista=american.edu|accesso=2015-01-19|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150119171100/http://www.american.edu/sis/news/20140916-The-Militarization-of-Police-at-Home-and-Abroad.cfm|urlmorto=no}}</ref> Di solito conduce operazioni con l'[[Tentara Nasional Indonesia Angkatan Darat|esercito indonesiano]].
La [[Korps Brigade Mobil]] (in sigla: Brimob) è una forza militarizzata di polizia [[indonesiana]], spesso impiegata in compiti di ordine pubblico, operazioni SWAT, antiterrorismo, controguerriglia interna, salvataggio di ostaggi in patria, [[ricerca e soccorso]], e gestione di conflitti armati specie in zone di conflitto interno, come in [[Papua (provincia indonesiana)|Papua]] e [[Poso (provincia dell'Indonesia)|Poso]].<ref>{{cita web|url=http://www.american.edu/sis/news/20140916-The-Militarization-of-Police-at-Home-and-Abroad.cfm|titolo=The Militarization of Police at Home and Abroad|rivista=american.edu|accesso=19 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150119171100/http://www.american.edu/sis/news/20140916-The-Militarization-of-Police-at-Home-and-Abroad.cfm|urlmorto=no}}</ref> Di solito conduce operazioni con l'[[Tentara Nasional Indonesia Angkatan Darat|esercito indonesiano]].


==Italia==
==Italia==
L’[[Italia]] ha una consolidata tradizione di forze di polizia inquadrate nelle strutture militari.
L’[[Italia]] ha una consolidata tradizione di forze di polizia inquadrate nelle strutture militari.


Ancor oggi, almeno due delle principali [[Forze di polizia italiane|forze di polizia di ambito nazionale]], l’[[Arma dei Carabinieri]] e la [[Guardia di Finanza]], fanno parte integrante delle [[Forze armate italiane]]. Il [[Corpo delle Capitanerie di porto]] è una branca della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], e il [[Corpo forestale dello Stato]], dopo la sua dissoluzione (2016), è stato per lo più inglobato nei [[Comando carabinieri per la tutela forestale e parchi|Carabinieri "forestali"]].
Ancor oggi, almeno due delle principali [[Forze di polizia italiane|forze di polizia di ambito nazionale]], l’[[Arma dei Carabinieri]] e la [[Guardia di Finanza]], fanno parte integrante delle [[Forze armate italiane]]. Il [[Corpo delle Capitanerie di porto]] è una branca della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], e il [[Corpo forestale dello Stato]], dopo la sua dissoluzione (2016), è stato per lo più inglobato nei [[Comando carabinieri per la tutela forestale e parchi|Carabinieri "forestali"]].


La [[Polizia di Stato]] è demilitarizzata dal 1981 e il [[Corpo di polizia penitenziaria]] dal 1990. Entrambi i corpi fanno comunque ampio uso di equipaggiamento militare, specie in tema di armi. I [[Reparti mobili della Polizia di Stato]] (popolarmente chiamati ''la Celere'') sono logisticamente e organizzativamente assimilabili ad un [[battaglione]] militare; spesso i loro effettivi operano congiuntamente a personale di [[Arma_dei_Carabinieri#Organizzazione_mobile_e_speciale|battaglioni/reggimenti Carabinieri]]. La Polizia penitenziaria ha un suo reparto specializzato ([[Gruppo operativo mobile]]), che si occupa, fra l’altro, di “gravi situazioni gestionali in ambito penitenziario”.<ref>[https://poliziapenitenziaria.gov.it/polizia-penitenziaria-site/it/galleria.page?contentId=CNI16408 Scheda] sul sito della Polizia Penitenziaria </ref>
La [[Polizia di Stato]] è demilitarizzata dal 1981 e il [[Corpo di polizia penitenziaria]] dal 1990. Entrambi i corpi fanno comunque ampio uso di equipaggiamento militare, specie in tema di armi. I [[Reparti mobili della Polizia di Stato]] (popolarmente chiamati ''la Celere'') sono logisticamente e organizzativamente assimilabili ad un [[battaglione]] militare; spesso i loro effettivi operano congiuntamente a personale di [[Arma dei Carabinieri#Organizzazione mobile e speciale|battaglioni/reggimenti Carabinieri]]. La Polizia penitenziaria ha un suo reparto specializzato ([[Gruppo operativo mobile]]), che si occupa, fra l’altro, di “gravi situazioni gestionali in ambito penitenziario”.<ref>{{cita testo|url=https://poliziapenitenziaria.gov.it/polizia-penitenziaria-site/it/galleria.page?contentId=CNI16408|titolo=Scheda}} sul sito della Polizia Penitenziaria</ref>
[[File:2june 2007 495.jpg|miniatura|left|Con la riforma del [[1981]], la Polizia di Stato non è più un corpo militare, ma preserva la sua tradizione militare che ha nell'istruzione formale uno dei suoi punti d'onore. Nella foto un impeccabile allineamento di funzionarie di PS alla Festa della Repubblica 2007.]]
[[File:2june 2007 495.jpg|miniatura|left|Con la riforma del [[1981]], la Polizia di Stato non è più un corpo militare, ma preserva la sua tradizione militare che ha nell'istruzione formale uno dei suoi punti d'onore. Nella foto un impeccabile allineamento di funzionarie di PS alla Festa della Repubblica 2007.]]


Durante gli [[anni di piombo]], per affrontare situazioni operative ad alto rischio ed anche, specificamente, in esito alla fallimentare reazione tedesca ai [[Massacro_di_Monaco_di_Baviera#Lo_scontro_a_fuoco|fatti di Monaco 1972]], furono istituiti [[NOCS]] (Polizia di Stato), [[Gruppo di intervento speciale|GIS]] (Arma CC) e [[ATPI]] ([[Guardia di Finanza|GdF]]), comparabili ad unità [[SWAT]] di altri Paesi.
Durante gli [[anni di piombo]], per affrontare situazioni operative ad alto rischio ed anche, specificamente, in esito alla fallimentare reazione tedesca ai [[Massacro di Monaco di Baviera#Lo scontro a fuoco|fatti di Monaco 1972]], furono istituiti [[NOCS]] (Polizia di Stato), [[Gruppo di intervento speciale|GIS]] (Arma CC) e [[ATPI]] ([[Guardia di Finanza|GdF]]), comparabili ad unità [[SWAT]] di altri Paesi.


Dal 2008, migliaia di membri delle forze armate (prevalentemente [[Esercito italiano]]) sono impegnati nell’[[Operazione Strade sicure]], fondamentalmente per sostituire/affiancare le forze dell’ordine in compiti di polizia (prevenzione/deterrenza).
Dal 2008, migliaia di membri delle forze armate (prevalentemente [[Esercito italiano]]) sono impegnati nell’[[Operazione Strade sicure]], fondamentalmente per sostituire/affiancare le forze dell’ordine in compiti di polizia (prevenzione/deterrenza).
Riga 67: Riga 66:


== Messico ==
== Messico ==
La nuova polizia nazionale del [[Messico]], la [[Guardia Nacional (Messico)|Guardia Nacional]], è parzialmente composta di militari in servizio attivo, nell'ambito di una prolungata tendenza verso la militarizzazione della [[Policía Federal (Messico)|Policía Federal]] (fino al 2019) in quel Paese.<ref>{{cita web| url=http://www.wola.org/commentary/mexico_s_new_military_police_force_the_continued_militarization_of_public_security_in_mex| autore=Maureen Meyer| titolo=Mexico's New Military Police Force: The Continued Militarization of Public Security in Mexico| editore=Washington Office on Latin America| data=March 13, 2013| accesso=January 17, 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150228165413/http://www.wola.org/commentary/mexico_s_new_military_police_force_the_continued_militarization_of_public_security_in_mex| urlmorto=no}}</ref>
La nuova polizia nazionale del [[Messico]], la [[Guardia Nacional (Messico)|Guardia Nacional]], è parzialmente composta di militari in servizio attivo, nell'ambito di una prolungata tendenza verso la militarizzazione della [[Policía Federal (Messico)|Policía Federal]] (fino al 2019) in quel Paese.<ref>{{cita web| url=http://www.wola.org/commentary/mexico_s_new_military_police_force_the_continued_militarization_of_public_security_in_mex| autore=Maureen Meyer| titolo=Mexico's New Military Police Force: The Continued Militarization of Public Security in Mexico| editore=Washington Office on Latin America| data=13 marzo 2013| accesso=17 gennaio 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150228165413/http://www.wola.org/commentary/mexico_s_new_military_police_force_the_continued_militarization_of_public_security_in_mex| urlmorto=no}}</ref>


Secondo uno studio del 2020, l'uso della [[tortura]] da parte della polizia è proseguito anche dopo la transizione democratica del Messico. La tortura è ancora praticata a causa di "protezioni procedurali deboli e [della] militarizzazione della polizia, che in introduce strategie, equipaggiamento, e mentalità che tratta i sospetti criminali come se fossero nemici in tempo di guerra".<ref>{{Cita testo|cognome1=Magaloni|nome1=Beatriz|cognome2=Rodriguez|nome2=Luis|data=2020|titolo=Institutionalized Police Brutality: Torture, the Militarization of Security, and the Reform of Inquisitorial Criminal Justice in Mexico|rivista=American Political Science Review|lingua=en|volume=114|numero=4|pp=1013–1034|doi=10.1017/S0003055420000520|issn=0003-0554}}</ref>
Secondo uno studio del 2020, l'uso della [[tortura]] da parte della polizia è proseguito anche dopo la transizione democratica del Messico. La tortura è ancora praticata a causa di "protezioni procedurali deboli e [della] militarizzazione della polizia, che in introduce strategie, equipaggiamento, e mentalità che tratta i sospetti criminali come se fossero nemici in tempo di guerra".<ref>{{Cita testo|cognome1=Magaloni|nome1=Beatriz|cognome2=Rodriguez|nome2=Luis|data=2020|titolo=Institutionalized Police Brutality: Torture, the Militarization of Security, and the Reform of Inquisitorial Criminal Justice in Mexico|rivista=American Political Science Review|lingua=en|volume=114|numero=4|pp=1013–1034|doi=10.1017/S0003055420000520|issn=0003-0554}}</ref>
Riga 84: Riga 83:
*Barry, Tom (1956). Guerilla days in Ireland: a first-hand account of the Black and Tan war (1919-1921).
*Barry, Tom (1956). Guerilla days in Ireland: a first-hand account of the Black and Tan war (1919-1921).
*O'Brien, Paul (2017). Havoc: The Auxiliaries in Ireland's War of Independence. Collins Press. ISBN 978-1-78841-010-6.</ref> e [[Ulster Special Constabulary]].<ref>Fonti:
*O'Brien, Paul (2017). Havoc: The Auxiliaries in Ireland's War of Independence. Collins Press. ISBN 978-1-78841-010-6.</ref> e [[Ulster Special Constabulary]].<ref>Fonti:
* [http://www.royalulsterconstabulary.org/history3.htm RUC police federation B-Specials page] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040805144856/http://www.royalulsterconstabulary.org/history3.htm |data=5 agosto 2004 }}
* {{cita testo|url=http://www.royalulsterconstabulary.org/history3.htm|titolo=RUC police federation B-Specials page|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040805144856/http://www.royalulsterconstabulary.org/history3.htm }}
*[http://www.royalulsterconstabulary.org/deceased_specials.htm USC Roll of Honour]
*{{cita testo|url=http://www.royalulsterconstabulary.org/deceased_specials.htm|titolo=USC Roll of Honour}}
*[http://www.policememorial.org.uk/Forces/IRELAND/USC_Roll.htm Ulster Special Constabulary Roll of Honour]
*{{cita testo|url=http://www.policememorial.org.uk/Forces/IRELAND/USC_Roll.htm|titolo=Ulster Special Constabulary Roll of Honour}}
</ref>
</ref>


La RIC divenne la [[Royal Ulster Constabulary]] (RUC) nell'[[Irlanda del Nord]], che rimase parte del [[Regno Unito]]. Rimase militarizzata per la minaccia di attacchi IRA. Durante il [[Conflitto nordirlandese]] (anni 1960-1990) il personale RUC portava normalmente mitra e fucili d'assalto, si spostava in Land Rover blindate, aveva basi in stazioni di polizia simili a fortezze<ref name="policing under fire">Weitzer, Ronald. ''Policing Under Fire: Ethnic Conflict and Police-Community Relations in Northern Ireland''. SUNY Press, 1995. pp.72-73</ref> e lavorava a stretto contatto con l'esercito britannico, talora mediante pattuglie miste e condividendo le medesime basi. La
La RIC divenne la [[Royal Ulster Constabulary]] (RUC) nell'[[Irlanda del Nord]], che rimase parte del [[Regno Unito]]. Rimase militarizzata per la minaccia di attacchi IRA. Durante il [[Conflitto nordirlandese]] (anni 1960-1990) il personale RUC portava normalmente mitra e fucili d'assalto, si spostava in Land Rover blindate, aveva basi in stazioni di polizia simili a fortezze<ref name="policing under fire">Weitzer, Ronald. ''Policing Under Fire: Ethnic Conflict and Police-Community Relations in Northern Ireland''. SUNY Press, 1995. pp.72-73</ref> e lavorava a stretto contatto con l'esercito britannico, talora mediante pattuglie miste e condividendo le medesime basi. La
RUC fu la prima forza di polizia ad usare [[proiettili di gomma]] e di [[proiettili di plastica|plastica]] in azioni antisommossa. La RUC "politica e militarizzata"<ref>Blackbourn, Jessie. ''Anti-Terrorism Law and Normalising Northern Ireland''. Routledge, 2014. [https://books.google.com/books?id=ZI89BAAAQBAJ&dq=%22political+and+militarised+police+force%22&pg=PA178 p.178]</ref> fu sostituita dal [[Police Service of Northern Ireland]], che tuttora ha qualche potere antiterrorismo. Dagli anni 2000, i suoi metodi di ordine pubblico sono stati adottati da altre forze di polizia del Regno Unito.<ref>Blackbourn, Jessie. ''Anti-Terrorism Law and Normalising Northern Ireland''. Routledge, 2014. [https://books.google.com/books?id=ZI89BAAAQBAJ&dq=%22political+and+militarised+police+force%22&pg=PA178 p.183]</ref>
RUC fu la prima forza di polizia ad usare [[proiettili di gomma]] e di [[proiettili di plastica|plastica]] in azioni antisommossa. La RUC "politica e militarizzata"<ref>Blackbourn, Jessie. ''Anti-Terrorism Law and Normalising Northern Ireland''. Routledge, 2014. {{cita testo|url=https://books.google.com/books?id=ZI89BAAAQBAJ&dq=%22political+and+militarised+police+force%22&pg=PA178|titolo=p.178}}</ref> fu sostituita dal [[Police Service of Northern Ireland]], che tuttora ha qualche potere antiterrorismo. Dagli anni 2000, i suoi metodi di ordine pubblico sono stati adottati da altre forze di polizia del Regno Unito.<ref>Blackbourn, Jessie. ''Anti-Terrorism Law and Normalising Northern Ireland''. Routledge, 2014. {{cita testo|url=https://books.google.com/books?id=ZI89BAAAQBAJ&dq=%22political+and+militarised+police+force%22&pg=PA178|titolo=p.183}}</ref>


==Stati Uniti==
==Stati Uniti==
I dipartimenti di polizia [[Forze_di_polizia_degli_Stati_Uniti_d%27America#Sviluppo_della_moderna_attività_di_polizia|professionale]] USA sono cambiati nel corso degli anni. In origine avevano una dirigenza civile e non erano militaristici, nel senso che evitavano uniformi, armamento ed addestramento militari. Stando a Julian Go dell'[[Università di Boston]], i dipartimenti di polizia negli [[Stati Uniti]] iniziarono la loro progressiva militarizzazione all'inizio del XX secolo, "mutuando tattiche, tecniche, e modelli organizzativi dal regime imperial-militare americano che era stato sviluppato per conquistare e governare popolazioni straniere".<ref name=":0">{{Cita testo|cognome=Go|nome=Julian|data=2020|titolo=The Imperial Origins of American Policing: Militarization and Imperial Feedback in the Early 20th Century|rivista=American Journal of Sociology|volume=125|numero=5|pp=1193–1254|doi=10.1086/708464|issn=0002-9602}}</ref> Lo storico Stuart Schrader ha collegato l'esperienza della Seconda guerra mondiale alla successiva militarizzazione della polizia negli Stati Uniti.<ref>{{Cita testo|cognome=Schrader|nome=Stuart|data=2021|titolo=Cops at War: How World War II Transformed U.S. Policing|rivista=Modern American History|volume=4|numero=2|pp=159–179|lingua=en|doi=10.1017/mah.2021.12|issn=2515-0456}}</ref>
I dipartimenti di polizia [[Forze di polizia degli Stati Uniti d'America#Sviluppo della moderna attività di polizia|professionale]] USA sono cambiati nel corso degli anni. In origine avevano una dirigenza civile e non erano militaristici, nel senso che evitavano uniformi, armamento ed addestramento militari. Stando a Julian Go dell'[[Università di Boston]], i dipartimenti di polizia negli [[Stati Uniti]] iniziarono la loro progressiva militarizzazione all'inizio del XX secolo, "mutuando tattiche, tecniche, e modelli organizzativi dal regime imperial-militare americano che era stato sviluppato per conquistare e governare popolazioni straniere".<ref name=":0">{{Cita testo|cognome=Go|nome=Julian|data=2020|titolo=The Imperial Origins of American Policing: Militarization and Imperial Feedback in the Early 20th Century|rivista=American Journal of Sociology|volume=125|numero=5|pp=1193–1254|doi=10.1086/708464|issn=0002-9602}}</ref> Lo storico Stuart Schrader ha collegato l'esperienza della Seconda guerra mondiale alla successiva militarizzazione della polizia negli Stati Uniti.<ref>{{Cita testo|cognome=Schrader|nome=Stuart|data=2021|titolo=Cops at War: How World War II Transformed U.S. Policing|rivista=Modern American History|volume=4|numero=2|pp=159–179|lingua=en|doi=10.1017/mah.2021.12|issn=2515-0456}}</ref>


=== XX secolo ===
=== XX secolo ===
Riga 99: Riga 98:
Nei primi anni del XX secolo, i dipartimenti di polizia degli Stati Uniti adottarono parecchie innovazioni militari come catene centralizzate di comando, professionalizzazione (addestramento e disciplina), tattiche ed operazioni militari (in particolare, tattiche coloniali di controinsorgenza), unità "ad ordine aperto", e tecniche di raccolta d'informazioni da controinsorgenza.<ref name=":0" /> Molte di queste riforme erano influenzate da pratiche che venivano dalla [[Guerra filippino-americana]] e dalla successiva occupazione USA delle Filippine.<ref name=":0" /> [[August Vollmer]]<ref>August Vollmer (7 marzo 1876 - 4 novembre 1955) è stato il primo capo della polizia di [[Berkeley (California)]], e una figura di spicco nello sviluppo della giustizia penale negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo. È stato definito "il padre della polizia moderna". Vollmer ha avuto un ruolo influente nell'introduzione delle riforme di polizia dell'inizio del XX secolo, che hanno sempre più militarizzato i dipartimenti di polizia negli Stati Uniti. Veterano della [[Guerra ispano-americana]] nelle Filippine e della guerra filippino-americana, Vollmer introdusse riforme che riflettevano le sue esperienze nell'esercito statunitense.</ref> sviluppò dei manuali che furono utilizzati nei corsi di formazione della polizia.<ref name=":0" />
Nei primi anni del XX secolo, i dipartimenti di polizia degli Stati Uniti adottarono parecchie innovazioni militari come catene centralizzate di comando, professionalizzazione (addestramento e disciplina), tattiche ed operazioni militari (in particolare, tattiche coloniali di controinsorgenza), unità "ad ordine aperto", e tecniche di raccolta d'informazioni da controinsorgenza.<ref name=":0" /> Molte di queste riforme erano influenzate da pratiche che venivano dalla [[Guerra filippino-americana]] e dalla successiva occupazione USA delle Filippine.<ref name=":0" /> [[August Vollmer]]<ref>August Vollmer (7 marzo 1876 - 4 novembre 1955) è stato il primo capo della polizia di [[Berkeley (California)]], e una figura di spicco nello sviluppo della giustizia penale negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo. È stato definito "il padre della polizia moderna". Vollmer ha avuto un ruolo influente nell'introduzione delle riforme di polizia dell'inizio del XX secolo, che hanno sempre più militarizzato i dipartimenti di polizia negli Stati Uniti. Veterano della [[Guerra ispano-americana]] nelle Filippine e della guerra filippino-americana, Vollmer introdusse riforme che riflettevano le sue esperienze nell'esercito statunitense.</ref> sviluppò dei manuali che furono utilizzati nei corsi di formazione della polizia.<ref name=":0" />


Il [[Federal Bureau of Investigation]] (FBI), oltre a dipartimenti di polizia di città come [[Kansas City (Missouri)]]<ref>{{cita web|url=http://www.kansascity.com/news/local/crime/article1337845.html|titolo=Police armored vehicles have long history|rivista=kansascity|accesso=2015-03-07|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402133253/http://www.kansascity.com/news/local/crime/article1337845.html|urlmorto=no}}</ref> e [[Kenosha (Wisconsin)]],<ref>{{cita web|url=http://www.kenoshapolice.com/history-department|titolo=History of Department|rivista=Kenosha Police Department|accesso=2015-03-07|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150221232759/http://www.kenoshapolice.com/history-department|urlmorto=no}}</ref> iniziarono a schierare armi automatiche, tra cui il [[mitra Thompson]], e autoblindo tra gli anni 1920 e i 1930.
Il [[Federal Bureau of Investigation]] (FBI), oltre a dipartimenti di polizia di città come [[Kansas City (Missouri)]]<ref>{{cita web|url=http://www.kansascity.com/news/local/crime/article1337845.html|titolo=Police armored vehicles have long history|rivista=kansascity|accesso=7 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402133253/http://www.kansascity.com/news/local/crime/article1337845.html|urlmorto=no}}</ref> e [[Kenosha|Kenosha (Wisconsin)]],<ref>{{cita web|url=http://www.kenoshapolice.com/history-department|titolo=History of Department|rivista=Kenosha Police Department|accesso=7 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150221232759/http://www.kenoshapolice.com/history-department|urlmorto=no}}</ref> iniziarono a schierare armi automatiche, tra cui il [[mitra Thompson]], e autoblindo tra gli anni 1920 e i 1930.
[[File:Firearms practice, 1936.jpg|thumb|left|200px|Un agente FBI spara con un [[Colt Monitor]] nel 1936]]
[[File:Firearms practice, 1936.jpg|thumb|left|Un agente FBI spara con un [[Colt Monitor]] nel 1936]]


[[George Fletcher Chandler]], veterano della [[Spedizione contro Pancho Villa]] e primo ''Superintendent'' della [[New York State Police]], fu uno dei primi a raccomandare che gli agenti di polizia portassero palesemente (e non celate sotto una giacca, ad esempio) le armi sull'uniforme.<ref>{{cita testo|cognome=Miller|nome=Wilbur R.|titolo=The Social History of Crime and Punishment in America: An Encyclopedia|data=2012|editore=SAGE|isbn=978-1-4129-8876-6|pp=1230|url=https://books.google.com/books?id=tYME6Z35nyAC&q=george+fletcher+chandler&pg=PA1230|accesso=19 April 2017|lingua=en}}</ref>
[[George Fletcher Chandler]], veterano della [[Spedizione contro Pancho Villa]] e primo ''Superintendent'' della [[New York State Police]], fu uno dei primi a raccomandare che gli agenti di polizia portassero palesemente (e non celate sotto una giacca, ad esempio) le armi sull'uniforme.<ref>{{cita testo|cognome=Miller|nome=Wilbur R.|titolo=The Social History of Crime and Punishment in America: An Encyclopedia|data=2012|editore=SAGE|isbn=978-1-4129-8876-6|pp=1230|url=https://books.google.com/books?id=tYME6Z35nyAC&q=george+fletcher+chandler&pg=PA1230|accesso=19 aprile 2017|lingua=en}}</ref>


La militarizzazione della polizia si intensificò tra gli anni 1950 e i 1970, un'epoca in cui in molte città USA erano comuni scontri razziali e proteste contro la guerra. Alcuni ritengono che l'apparente successo dell'iniziativa di impiegare agenti con armamento militare per reprimere i [[Fatti di Watts|disordini di Watts nel 1965]] (un conflitto razziale di sei giorni infiammato da scontri con il [[Los Angeles Police Department]] (LAPD) con 34 vittime) abbia inaugurato la tendenza di armare ed equipaggiare gli agenti di polizia come soldati in prima linea.<ref>{{cita web|url=http://www.ibtimes.com/police-militarization-history-stretches-back-civil-rights-movement-photos-1926956|titolo=Police Militarization History Stretches Back To Civil Rights Movement [PHOTOS]|autore=Aaron Morrison|data=May 18, 2015|rivista=International Business Times|accesso=May 19, 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150522000158/http://www.ibtimes.com/police-militarization-history-stretches-back-civil-rights-movement-photos-1926956|urlmorto=no}}</ref> Joy Rohde, professore della [[Ford School of Public Policy]] ([[University of Michigan]]) pubblicò uno studio indicante che "la militarizzazione è una mentalità{{nbsp}}... una tendenza a vedere il mondo attraverso le lenti della sicurezza nazionale, una tendenza ad esagerare le minacce esistenti". Rohde fa risalire "le origini della moderna attività di polizia militarizzata" alla paranoia [[anticomunista]] da [[Guerra Fredda]], e all'idea che gli attivisti nazionali per i diritti civili fossero simili a nemici stranieri, come manifestato da attività quali l'[[Operazione Chaos]] della CIA.<ref>{{cita web| url=http://www.businessinsider.com/police-militarization-is-a-relic-of-cold-war-paranoia-2016-8| autore=Joy Rohde| titolo=Police militarization is a relic of Cold War paranoia| editore=Business Insider| data=August 7, 2016| accesso=June 18, 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170220232346/http://www.businessinsider.com/police-militarization-is-a-relic-of-cold-war-paranoia-2016-8| urlmorto=no}}</ref>
La militarizzazione della polizia si intensificò tra gli anni 1950 e i 1970, un'epoca in cui in molte città USA erano comuni scontri razziali e proteste contro la guerra. Alcuni ritengono che l'apparente successo dell'iniziativa di impiegare agenti con armamento militare per reprimere i [[Fatti di Watts|disordini di Watts nel 1965]] (un conflitto razziale di sei giorni infiammato da scontri con il [[Los Angeles Police Department]] (LAPD) con 34 vittime) abbia inaugurato la tendenza di armare ed equipaggiare gli agenti di polizia come soldati in prima linea.<ref>{{cita web|url=http://www.ibtimes.com/police-militarization-history-stretches-back-civil-rights-movement-photos-1926956|titolo=Police Militarization History Stretches Back To Civil Rights Movement [PHOTOS]|autore=Aaron Morrison|data=18 maggio 2015|rivista=International Business Times|accesso=19 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150522000158/http://www.ibtimes.com/police-militarization-history-stretches-back-civil-rights-movement-photos-1926956|urlmorto=no}}</ref> Joy Rohde, professore della [[Ford School of Public Policy]] ([[University of Michigan]]) pubblicò uno studio indicante che "la militarizzazione è una mentalità{{nbsp}}... una tendenza a vedere il mondo attraverso le lenti della sicurezza nazionale, una tendenza ad esagerare le minacce esistenti". Rohde fa risalire "le origini della moderna attività di polizia militarizzata" alla paranoia [[anticomunista]] da [[Guerra Fredda]], e all'idea che gli attivisti nazionali per i diritti civili fossero simili a nemici stranieri, come manifestato da attività quali l'[[Operazione Chaos]] della CIA.<ref>{{cita web| url=http://www.businessinsider.com/police-militarization-is-a-relic-of-cold-war-paranoia-2016-8| autore=Joy Rohde| titolo=Police militarization is a relic of Cold War paranoia| editore=Business Insider| data=7 agosto 2016| accesso=18 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170220232346/http://www.businessinsider.com/police-militarization-is-a-relic-of-cold-war-paranoia-2016-8| urlmorto=no}}</ref>


Secondo la professoressa della [[Harvard University]] Elizabeth Hinton, il ''Law Enforcement Assistance Act'' del 1965 diede inizio ad una nuova era in cui il governo federale favoriva la militarizzazione della polizia a livello [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|statale]] e locale in tutti gli Stati Uniti.<ref>{{Cita testo|cognome=Hinton|nome=Elizabeth|titolo=From the war on poverty to the war on crime: the making of mass incarceration in America|editore=Harvard University Press|anno=2017|isbn=978-0-674-97982-6|oclc=1007099147}}</ref>
Secondo la professoressa della [[Harvard University]] Elizabeth Hinton, il ''Law Enforcement Assistance Act'' del 1965 diede inizio ad una nuova era in cui il governo federale favoriva la militarizzazione della polizia a livello [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|statale]] e locale in tutti gli Stati Uniti.<ref>{{Cita testo|cognome=Hinton|nome=Elizabeth|titolo=From the war on poverty to the war on crime: the making of mass incarceration in America|editore=Harvard University Press|anno=2017|isbn=978-0-674-97982-6|oclc=1007099147}}</ref>


Negli ultimi cent'anni, con l'aumento di atti terroristici e la disponibilità di armi di grande potenza, sono state introdotte squadre di [[teste di cuoio]] che vengono utilizzate in tutti gli Stati Uniti.<ref>{{Cita testo|cognome=Clark|nome=J|data=2000|titolo=Training SWAT teams: Implications for improving tactical units.|rivista=Journal of Criminal Justice|doi=10.1016/S0047-2352(00)00055-6|volume=28|numero=5|pp=407–413}}</ref> Gli anni dai 1960 ai 1990, contatti con le armi sofisticate di gruppi narcotrafficanti come il [[Cartello di Medellín]] e di bande di strada come i [[Gangster Disciples]], con ben organizzati manifestanti di sinistra ad eventi come la Convenzione nazionale democratico nel 1968 a Chicago e gli [[scontri di Seattle per la conferenza OMC del 1999]],<ref name="ew1">{{Cita news|nome = Kera|cognome = Abraham|titolo = Flames of Dissent|rivista = Eugene Weekly|data = November 22, 2006|url = http://www.eugeneweekly.com/2006/11/22/coverstory.html|accesso= June 10, 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160403004049/http://www.eugeneweekly.com/2006/11/22/coverstory.html}}</ref> con tumulti urbani come i Fatti di Watts del 1965 a Los Angeles, gli [[Scontri di Detroit del 1967]] e la [[Rivolta di Los Angeles]] del 1992 portarono le forze di polizia a riconsiderare le loro armi personali d'ordinanza. I corpi di polizia affrontarono gruppi come l'[[Earth Liberation Front]] (ELF),<ref>{{cita web|url=http://seattletimes.com/html/localnews/2003719703_ecosentence24m.html|titolo=Earth Liberation Front arsonist sentenced to 13 years|data=May 24, 2007|rivista=The Seattle Times|accesso=February 23, 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150209223819/http://seattletimes.com/html/localnews/2003719703_ecosentence24m.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="reg2007">{{Cita news|nome= Bill|cognome= Bishop|titolo= Local unrest followed cycle of social movements|data= July 1, 2007|url= https://pqasb.pqarchiver.com/registerguard/access/1305884951.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&date=Jul+1%2C+2007&author=The+Register-Guard&pub=The+Register+-+Guard&edition=&startpage=A.1&desc=Local+unrest+followed+cycle+of+social+movements|rivista= The Register-Guard|accesso= September 6, 2007|p= A1|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121106180628/http://pqasb.pqarchiver.com/registerguard/access/1305884951.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&date=Jul+1,+2007&author=The+Register-Guard&pub=The+Register+-+Guard&edition=&startpage=A.1&desc=Local+unrest+followed+cycle+of+social+movements|urlmorto= no}}</ref> e incidenti come il [[Massacro del McDonald's di San Ysidro]] (1984), la [[Sparatoria dell'FBI a Miami del 1986]] tra otto agenti FBI e due rapinatori seriali di banche (in cui gli agenti furono surclassati dalle armi dei criminali), e la [[Sparatoria di North Hollywood]] del 1997.
Negli ultimi cent'anni, con l'aumento di atti terroristici e la disponibilità di armi di grande potenza, sono state introdotte squadre di [[teste di cuoio]] che vengono utilizzate in tutti gli Stati Uniti.<ref>{{Cita testo|cognome=Clark|nome=J|data=2000|titolo=Training SWAT teams: Implications for improving tactical units.|rivista=Journal of Criminal Justice|doi=10.1016/S0047-2352(00)00055-6|volume=28|numero=5|pp=407–413}}</ref> Gli anni dai 1960 ai 1990, contatti con le armi sofisticate di gruppi narcotrafficanti come il [[Cartello di Medellín]] e di bande di strada come i [[Gangster Disciples]], con ben organizzati manifestanti di sinistra ad eventi come la Convenzione nazionale democratico nel 1968 a Chicago e gli [[scontri di Seattle per la conferenza OMC del 1999]],<ref name="ew1">{{Cita news|nome = Kera|cognome = Abraham|titolo = Flames of Dissent|rivista = Eugene Weekly|data= 22 novembre 2006|url = http://www.eugeneweekly.com/2006/11/22/coverstory.html|accesso= 10 giugno 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160403004049/http://www.eugeneweekly.com/2006/11/22/coverstory.html}}</ref> con tumulti urbani come i Fatti di Watts del 1965 a Los Angeles, gli [[Scontri di Detroit del 1967]] e la [[Rivolta di Los Angeles]] del 1992 portarono le forze di polizia a riconsiderare le loro armi personali d'ordinanza. I corpi di polizia affrontarono gruppi come l'[[Earth Liberation Front]] (ELF),<ref>{{cita web|url=http://seattletimes.com/html/localnews/2003719703_ecosentence24m.html|titolo=Earth Liberation Front arsonist sentenced to 13 years|data=24 maggio 2007|rivista=The Seattle Times|accesso=23 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150209223819/http://seattletimes.com/html/localnews/2003719703_ecosentence24m.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="reg2007">{{Cita news|nome= Bill|cognome= Bishop|titolo= Local unrest followed cycle of social movements|data= luglio 2007|url= https://pqasb.pqarchiver.com/registerguard/access/1305884951.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&date=Jul+1%2C+2007&author=The+Register-Guard&pub=The+Register+-+Guard&edition=&startpage=A.1&desc=Local+unrest+followed+cycle+of+social+movements|rivista= The Register-Guard|accesso= 6 settembre 2007|p= A1|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121106180628/http://pqasb.pqarchiver.com/registerguard/access/1305884951.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&date=Jul+1,+2007&author=The+Register-Guard&pub=The+Register+-+Guard&edition=&startpage=A.1&desc=Local+unrest+followed+cycle+of+social+movements|urlmorto= no}}</ref> e incidenti come il [[Massacro del McDonald's di San Ysidro]] (1984), la [[Sparatoria dell'FBI a Miami del 1986]] tra otto agenti FBI e due rapinatori seriali di banche (in cui gli agenti furono surclassati dalle armi dei criminali), e la [[Sparatoria di North Hollywood]] del 1997.


I ricercatori David N. Falcone, Edward L. Wells, and Ralph A. Weisheit descrivono una storica separazione nei modelli di polizia tra piccole e grandi città, che tendevano a funzionare differentemente con separati sistemi gerarchici che sostenevano ciascun modello.<ref>{{cita testo | cognome1 = Falcone | nome1 = David N. | cognome2 = Wells | nome2 = Edward L. | cognome3 = Weisheit | nome3 = Ralph A. | anno = 2002 | titolo = The Small-Town Police Department | rivista = Policing | volume = 25 | numero = 2| pp = 371–85 | doi=10.1108/13639510210429419}}</ref> La militarizzazione tanto della polizia rurale quanto di quella urbana è stato attribuito al coinvolgimento degli Stati Uniti nelle guerre del XX secolo, e ai sempre più frequenti scontri con manifestanti violenti e criminali con armi automatiche, esplosivi, e protezioni balistiche, sebbene alcuni attribuiscano la militarizzazione alle più recenti campagne note come [[Guerra alla droga]] e [[Guerra al terrorismo]].<ref>{{cita testo | cognome1 = Gregory | nome1 = Anthony | anno = 2014 | titolo = Rise of the Warrior Cop: The Militarization of America's Police Forces | rivista = The Independent Review | volume = 19 | numero = 2| pp = 271–75 }}</ref><ref>{{cita testo | cognome = Kraska | nome = Peter B | anno = 1999 | titolo = Militarizing Criminal Justice: Exploring the Possibilities | rivista = The Journal of Political and Military Sociology | volume = 27 | numero = 2| pp = 205–15 }}</ref> Lo storico [[Charles A. Beard]] sostiene che il cambiamento culturale durante la [[Grande Depressione]] incoraggiò la militarizzazione della polizia,<ref>{{cita testo | cognome = Kohn | nome = Richard H | anno = 2008 | titolo = The Danger of Militarization in an Endless 'War' on Terrorism | rivista = The Journal of Military History | volume = 73 | numero = 1| pp = 177–208 | doi=10.1353/jmh.0.0216 }}</ref> laddove Harwood sostiene che fu la creazione di squadre SWAT e unità tattiche di polizia negli anni 1960 ad iniziare la tendenza.
I ricercatori David N. Falcone, Edward L. Wells, and Ralph A. Weisheit descrivono una storica separazione nei modelli di polizia tra piccole e grandi città, che tendevano a funzionare differentemente con separati sistemi gerarchici che sostenevano ciascun modello.<ref>{{cita testo | cognome1 = Falcone | nome1 = David N. | cognome2 = Wells | nome2 = Edward L. | cognome3 = Weisheit | nome3 = Ralph A. | anno = 2002 | titolo = The Small-Town Police Department | rivista = Policing | volume = 25 | numero = 2| pp = 371–85 | doi=10.1108/13639510210429419}}</ref> La militarizzazione tanto della polizia rurale quanto di quella urbana è stato attribuito al coinvolgimento degli Stati Uniti nelle guerre del XX secolo, e ai sempre più frequenti scontri con manifestanti violenti e criminali con armi automatiche, esplosivi, e protezioni balistiche, sebbene alcuni attribuiscano la militarizzazione alle più recenti campagne note come [[Guerra alla droga]] e [[Guerra al terrorismo]].<ref>{{cita testo | cognome1 = Gregory | nome1 = Anthony | anno = 2014 | titolo = Rise of the Warrior Cop: The Militarization of America's Police Forces | rivista = The Independent Review | volume = 19 | numero = 2| pp = 271–75 }}</ref><ref>{{cita testo | cognome = Kraska | nome = Peter B | anno = 1999 | titolo = Militarizing Criminal Justice: Exploring the Possibilities | rivista = The Journal of Political and Military Sociology | volume = 27 | numero = 2| pp = 205–15 }}</ref> Lo storico [[Charles A. Beard]] sostiene che il cambiamento culturale durante la [[Grande Depressione]] incoraggiò la militarizzazione della polizia,<ref>{{cita testo | cognome = Kohn | nome = Richard H | anno = 2008 | titolo = The Danger of Militarization in an Endless 'War' on Terrorism | rivista = The Journal of Military History | volume = 73 | numero = 1| pp = 177–208 | doi=10.1353/jmh.0.0216 }}</ref> laddove Harwood sostiene che fu la creazione di squadre SWAT e unità tattiche di polizia negli anni 1960 ad iniziare la tendenza.
[[File:Special response vehicle from Homeland Security during OSI Det. 340's law enforcement day.jpg|thumb|right|300px|Veicolo blindato dell'[[Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti d'America|Homeland Security]]]]
[[File:Special response vehicle from Homeland Security during OSI Det. 340's law enforcement day.jpg|thumb|right|upright=1.4|Veicolo blindato dell'[[Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti d'America|Homeland Security]]]]


Il [[Military Cooperation with Civilian Law Enforcement Agencies Act]] del 1981 permette alle forze armate USA di collaborare con organi di polizia nazionali e stranieri. Le operazioni a supporto della polizia comprendono assistenza in operazioni antidroga, assistenza in occasione di tumulti interni, operazioni speciali di sicurezza, [[antiterrorismo]], bonifica di ordigni esplosivi (EOD), e attività simili. Ciò consente alle forze armate USA di dare agli organi di polizia accesso alle loro basi e al loro equipaggiamento militare.<ref name=balko>{{cita news|cognome=Balko|nome=Radley|titolo=A Decade After 9/11, Police Departments Are Increasingly Militarized|url=https://www.huffingtonpost.com/2011/09/12/police-militarization-9-11-september-11_n_955508.html|accesso=November 29, 2014|rivista=The Huffington Post|data=September 11, 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141202214204/http://www.huffingtonpost.com/2011/09/12/police-militarization-9-11-september-11_n_955508.html|urlmorto=no}}</ref> Questa norma fu adottata durante la [[presidenza di Ronald Reagan]] nel contesto della [[Guerra alla droga]] e viene considerata parte di una tendenza generale alla militarizzazione della polizia.<ref name=balko /> Nel saggio del 1992 ''The Origins of the American Military Coup of 2012'', di [[Charles J. Dunlap Jr.]], ufficiale [[USAF]], si dice che tale legge avrebbe stabilito un pericoloso precedente.
Il [[Military Cooperation with Civilian Law Enforcement Agencies Act]] del 1981 permette alle forze armate USA di collaborare con organi di polizia nazionali e stranieri. Le operazioni a supporto della polizia comprendono assistenza in operazioni antidroga, assistenza in occasione di tumulti interni, operazioni speciali di sicurezza, [[antiterrorismo]], bonifica di ordigni esplosivi (EOD), e attività simili. Ciò consente alle forze armate USA di dare agli organi di polizia accesso alle loro basi e al loro equipaggiamento militare.<ref name=balko>{{cita news|cognome=Balko|nome=Radley|titolo=A Decade After 9/11, Police Departments Are Increasingly Militarized|url=https://www.huffingtonpost.com/2011/09/12/police-militarization-9-11-september-11_n_955508.html|accesso=29 novembre 2014|rivista=The Huffington Post|data=11 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141202214204/http://www.huffingtonpost.com/2011/09/12/police-militarization-9-11-september-11_n_955508.html|urlmorto=no}}</ref> Questa norma fu adottata durante la [[presidenza di Ronald Reagan]] nel contesto della [[Guerra alla droga]] e viene considerata parte di una tendenza generale alla militarizzazione della polizia.<ref name=balko /> Nel saggio del 1992 ''The Origins of the American Military Coup of 2012'', di [[Charles J. Dunlap Jr.]], ufficiale [[USAF]], si dice che tale legge avrebbe stabilito un pericoloso precedente.


La [[Sparatoria di North Hollywood]] (1997) ebbe un profondo effetto sugli organi di polizia. Le normali pattuglie di polizia all'epoca impiegavano tipicamente come armamento individuale pistole [[9 × 19 mm Parabellum|9 × 19 mm]] o rivoltelle [[.38 Special]], e talora fucili a pompa [[12 gauge]] nell'auto di servizio. I rapinatori di North Hollywood portavano fucili d'assalto stile<ref>Specificamente, un [[Norinco]] [[Type 56]], più altri fucili illegalmente modificati per sparare a raffica.</ref> [[AK-47]] con caricatori a tamburo di grande capacità e munizioni in grado di perforare veicoli e giubbotti in Kevlar della polizia. Con queste armi, i due rapinatori spararono più di mille colpi contro agenti e passanti prima di essere uccisi. I criminali indossavano protezioni balistiche che li salvarono a lungo da proiettili e pallettoni tirati dagli agenti.
La [[Sparatoria di North Hollywood]] (1997) ebbe un profondo effetto sugli organi di polizia. Le normali pattuglie di polizia all'epoca impiegavano tipicamente come armamento individuale pistole [[9 × 19 mm Parabellum|9 × 19 mm]] o rivoltelle [[.38 Special]], e talora fucili a pompa [[12 gauge]] nell'auto di servizio. I rapinatori di North Hollywood portavano fucili d'assalto stile<ref>Specificamente, un [[Norinco]] [[Type 56]], più altri fucili illegalmente modificati per sparare a raffica.</ref> [[AK-47]] con caricatori a tamburo di grande capacità e munizioni in grado di perforare veicoli e giubbotti in Kevlar della polizia. Con queste armi, i due rapinatori spararono più di mille colpi contro agenti e passanti prima di essere uccisi. I criminali indossavano protezioni balistiche che li salvarono a lungo da proiettili e pallettoni tirati dagli agenti.


In conseguenza dell'evento, il LAPD autorizzò i propri agenti a portare semiautomatiche [[.45 ACP]] come pistole d'ordinanza, in particolare le [[Smith & Wesson Model 4506]] e 4566. Prima del 1997 solo gli agenti LAPD SWAT erano autorizzati a portare pistole .45 ACP, e precisamente le [[Colt_M1911#Colt_M1911_e_Colt_M1911A1|Model 1911A1]].<ref>{{cita web|titolo=LAPD Swat|url=http://www.shootingtimes.com/2011/01/03/handgun_reviews_st_0212_lapd/|editore=Shootingtimes.com|accesso=January 17, 2015|data=January 3, 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140429191114/http://www.shootingtimes.com/2011/01/03/handgun_reviews_st_0212_lapd/|urlmorto=no}}</ref>
In conseguenza dell'evento, il LAPD autorizzò i propri agenti a portare semiautomatiche [[.45 ACP]] come pistole d'ordinanza, in particolare le [[Smith & Wesson Model 4506]] e 4566. Prima del 1997 solo gli agenti LAPD SWAT erano autorizzati a portare pistole .45 ACP, e precisamente le [[Colt M1911#Colt M1911 e Colt M1911A1|Model 1911A1]].<ref>{{cita web|titolo=LAPD Swat|url=http://www.shootingtimes.com/2011/01/03/handgun_reviews_st_0212_lapd/|editore=Shootingtimes.com|accesso=17 gennaio 2015|data=3 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140429191114/http://www.shootingtimes.com/2011/01/03/handgun_reviews_st_0212_lapd/|urlmorto=no}}</ref>
[[File:A police officer peers through the telescope sight of an M4 carbine as he breaches into the Live Fire Shoot House at the Camp Atterbury Joint Maneuver Training Center in Edinburgh, Indiana, May 13, 2010 100513-A-MG787-323.jpg|thumb|right|200px|Un agente di polizia USA durante un'esercitazione, con un fucile [[M4 carbine]] dotato di mirino olografico]]
[[File:A police officer peers through the telescope sight of an M4 carbine as he breaches into the Live Fire Shoot House at the Camp Atterbury Joint Maneuver Training Center in Edinburgh, Indiana, May 13, 2010 100513-A-MG787-323.jpg|thumb|right|Un agente di polizia USA durante un'esercitazione, con un fucile [[M4 carbine]] dotato di mirino olografico]]


La militarizzazione della polizia ebbe un'ulteriore impulso con il [[1033 program]], iniziato dal presidente [[George H.W. Bush]] nel 1990, apparentemente per contrastare il traffico di droga.<ref>American Civil Liberties Union, Report: "WAR COMES HOME: THE EXCESSIVE MILITARIZATION OF AMERICAN POLICE", June 2014, https://www.aclu.org/report/war-comes-home-excessive-militarization-american-police?redirect=criminal-law-reform/war-comes-home-excessive-militarization-american-police-report</ref><ref>Amanda Taub, Vox, August 19, 2014,
La militarizzazione della polizia ebbe un'ulteriore impulso con il [[1033 program]], iniziato dal presidente [[George H.W. Bush]] nel 1990, apparentemente per contrastare il traffico di droga.<ref>American Civil Liberties Union, Report: "WAR COMES HOME: THE EXCESSIVE MILITARIZATION OF AMERICAN POLICE", June 2014, https://www.aclu.org/report/war-comes-home-excessive-militarization-american-police?redirect=criminal-law-reform/war-comes-home-excessive-militarization-american-police-report</ref><ref>Amanda Taub, Vox, August 19, 2014,
https://www.vox.com/2014/8/14/6003239/police-militarization-in-ferguson</ref> Si vide il 1033 Program in azione nelle immagini, ampiamente diffuse dagli organi d'informazione, della forza eccessiva e dei blindati impiegati durante le proteste di Ferguson in seguito all'[[omicidio di Michael Brown]] (2014). Il National Defense Authorization Act, nell'ambito dello [[DLA Disposition Services|U.S. Government's Defense Logistics Agency Disposition Services]] (DLA), attualmente coordina il trasferimento di equipaggiamento militare in esubero ad organi di polizia.<ref name=LESO>{{cita web|titolo=The Law Enforcement Support Office |url=http://www.dispositionservices.dla.mil/leso/pages/default.aspx |sito=Defense Logistics Agency |editore=United States Government |accesso=August 16, 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141209035113/http://www.dispositionservices.dla.mil/leso/Pages/default.aspx }}</ref>
https://www.vox.com/2014/8/14/6003239/police-militarization-in-ferguson</ref> Si vide il 1033 Program in azione nelle immagini, ampiamente diffuse dagli organi d'informazione, della forza eccessiva e dei blindati impiegati durante le proteste di Ferguson in seguito all'[[omicidio di Michael Brown]] (2014). Il National Defense Authorization Act, nell'ambito dello [[DLA Disposition Services|U.S. Government's Defense Logistics Agency Disposition Services]] (DLA), attualmente coordina il trasferimento di equipaggiamento militare in esubero ad organi di polizia.<ref name=LESO>{{cita web|titolo=The Law Enforcement Support Office |url=http://www.dispositionservices.dla.mil/leso/pages/default.aspx |sito=Defense Logistics Agency |editore=United States Government |accesso=16 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141209035113/http://www.dispositionservices.dla.mil/leso/Pages/default.aspx }}</ref>
I dati dal 2006 al 2014 indicano che i dipartimenti di polizia locali e statali hanno ottenuto aerei, elicotteri, [[baionette]], coltelli, mirini con visore notturno, veicoli tattici blindati o antimina (MRAP), fucili ed armi tra cui lanciagranate, [[natanti]], materiale per mascheramento, e ancora altri equipaggiamenti militari.<ref>Arezou Resvani, National Public Radio, "MRAPs And Bayonets: What We Know About The Pentagon's 1033 Program", September 2, 2014, (link provided to raw data) https://www.npr.org/2014/09/02/342494225/mraps-and-bayonets-what-we-know-about-the-pentagons-1033-program</ref>
I dati dal 2006 al 2014 indicano che i dipartimenti di polizia locali e statali hanno ottenuto aerei, elicotteri, [[baionette]], coltelli, mirini con visore notturno, veicoli tattici blindati o antimina (MRAP), fucili ed armi tra cui lanciagranate, [[natanti]], materiale per mascheramento, e ancora altri equipaggiamenti militari.<ref>Arezou Resvani, National Public Radio, "MRAPs And Bayonets: What We Know About The Pentagon's 1033 Program", September 2, 2014, (link provided to raw data) https://www.npr.org/2014/09/02/342494225/mraps-and-bayonets-what-we-know-about-the-pentagons-1033-program</ref>


=== XXI secolo ===
=== XXI secolo ===
Ai sensi del [[Quarto emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|quarto emendamento]] alla [[Costituzione degli Stati Uniti d'America]], gli agenti di polizia devono ricevere permesso scritto di un organo giudiziario, o [[magistrato]] altrimenti qualificato, per legalmente perquisire e acquisire prove nel corso di indagini penali. I requisiti cambiarono dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]], con il [[Patriot Act]] del 2001 che diede agli agenti di polizia il permesso di perquisire una casa o un'azienda senza il consenso o la conoscenza dell'avente diritto, oltre ad altre disposizioni, se si fossero sospettate attività terroristiche. Questa legge fu criticata per le sue violazioni delle libertà civili ed ha generato molte controversie fin da quando entrò in vigore. Nel caso ''[[United States v. Jones (2012)|United States v. Antoine Jones]]'', la corte rilevò che l'aumentato monitoraggio dei sospetti causato dal Patriot Act poneva direttamente a repentaglio i diritti costituzionali dei sospetti stessi. Critici come la [[American Civil Liberties Union|ACLU]] biasimarono energicamente la legge in quanto violava il Quarto emendamento.<ref>{{cita testo|url=https://www.aclu.org/safefree/patriot/16745prs20030903.html|titolo=Uncle Sam Asks: "What the hell is going on here?" in New ACLU Print and Radio Advertisements|editore=[[American Civil Liberties Union]]|data=September 10, 2003|accesso=December 4, 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091017173539/http://www.aclu.org/safefree/patriot/16745prs20030903.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="FactCheckOnACLUAdv">{{cita web|url=http://www.factcheck.org/aclu_ad_on_sneak-and-peek_searches_overblown.html|titolo=ACLU Ad On "Sneak-and-Peek" Searches: Overblown|editore=FactCheck.org|data=September 21, 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070714102208/http://www.factcheck.org/aclu_ad_on_sneak-and-peek_searches_overblown.html|dataarchivio=14 luglio 2007}}</ref>
Ai sensi del [[Quarto emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|quarto emendamento]] alla [[Costituzione degli Stati Uniti d'America]], gli agenti di polizia devono ricevere permesso scritto di un organo giudiziario, o [[magistrato]] altrimenti qualificato, per legalmente perquisire e acquisire prove nel corso di indagini penali. I requisiti cambiarono dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati dell'11 settembre]], con il [[Patriot Act]] del 2001 che diede agli agenti di polizia il permesso di perquisire una casa o un'azienda senza il consenso o la conoscenza dell'avente diritto, oltre ad altre disposizioni, se si fossero sospettate attività terroristiche. Questa legge fu criticata per le sue violazioni delle libertà civili ed ha generato molte controversie fin da quando entrò in vigore. Nel caso ''[[United States v. Jones (2012)|United States v. Antoine Jones]]'', la corte rilevò che l'aumentato monitoraggio dei sospetti causato dal Patriot Act poneva direttamente a repentaglio i diritti costituzionali dei sospetti stessi. Critici come la [[American Civil Liberties Union|ACLU]] biasimarono energicamente la legge in quanto violava il Quarto emendamento.<ref>{{cita testo|url=https://www.aclu.org/safefree/patriot/16745prs20030903.html|titolo=Uncle Sam Asks: "What the hell is going on here?" in New ACLU Print and Radio Advertisements|editore=[[American Civil Liberties Union]]|data=10 settembre 2003|accesso=4 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091017173539/http://www.aclu.org/safefree/patriot/16745prs20030903.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="FactCheckOnACLUAdv">{{cita web|url=http://www.factcheck.org/aclu_ad_on_sneak-and-peek_searches_overblown.html|titolo=ACLU Ad On "Sneak-and-Peek" Searches: Overblown|editore=FactCheck.org|data=21 settembre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070714102208/http://www.factcheck.org/aclu_ad_on_sneak-and-peek_searches_overblown.html}}</ref>


Il 18 maggio 2015 il presidente [[Barack Obama]] annunciò limiti ai tipi di equipaggiamento militare che può essere trasferito ai dipartimenti della polizia attraverso il [[1033 program]], e limiti all'adozione di programmi di addestramento militare. In seguito, fu vietato alle forze armate di trasferire alla polizia alcune armi, come lanciagranate, veicoli armati, e baionette.<ref>{{cita web| url=https://news.vice.com/article/the-military-equipment-gravy-train-is-ending-for-local-police-departments| autore=Colleen Curry| titolo=The Military Equipment Gravy Train Is Ending for Local Police Departments| editore=Vice| data=May 18, 2015| accesso=May 19, 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150519104901/https://news.vice.com/article/the-military-equipment-gravy-train-is-ending-for-local-police-departments|urlmorto=no}}</ref> Disse Obama, "Abbiamo visto come l'equipaggiamento militare possa talvolta dare alla gente l'immagine di una [[Occupazione militare|forza di occupazione]], invece che quella di una forza, appartenente alla medesima comunità, che li protegge e li serve{{nbsp}}... Così vieteremo l'equipaggiamento fatto per il campo di battaglia, che non è adatto ai locali dipartimenti di polizia."<ref name="politico.com">{{cita web|url=http://www.politico.com/story/2015/05/white-house-limiting-military-equipment-for-police-118041.html|titolo=Police union accuses White House of politicizing cop safety|rivista=POLITICO|data=May 18, 2015 |accesso=2015-05-19|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150519105356/http://www.politico.com/story/2015/05/white-house-limiting-military-equipment-for-police-118041.html|urlmorto=no}}</ref>
Il 18 maggio 2015 il presidente [[Barack Obama]] annunciò limiti ai tipi di equipaggiamento militare che può essere trasferito ai dipartimenti della polizia attraverso il [[1033 program]], e limiti all'adozione di programmi di addestramento militare. In seguito, fu vietato alle forze armate di trasferire alla polizia alcune armi, come lanciagranate, veicoli armati, e baionette.<ref>{{cita web| url=https://news.vice.com/article/the-military-equipment-gravy-train-is-ending-for-local-police-departments| autore=Colleen Curry| titolo=The Military Equipment Gravy Train Is Ending for Local Police Departments| editore=Vice| data=18 maggio 2015| accesso=19 maggio 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150519104901/https://news.vice.com/article/the-military-equipment-gravy-train-is-ending-for-local-police-departments|urlmorto=no}}</ref> Disse Obama, "Abbiamo visto come l'equipaggiamento militare possa talvolta dare alla gente l'immagine di una [[Occupazione militare|forza di occupazione]], invece che quella di una forza, appartenente alla medesima comunità, che li protegge e li serve{{nbsp}}... Così vieteremo l'equipaggiamento fatto per il campo di battaglia, che non è adatto ai locali dipartimenti di polizia."<ref name="politico.com">{{cita web|url=http://www.politico.com/story/2015/05/white-house-limiting-military-equipment-for-police-118041.html|titolo=Police union accuses White House of politicizing cop safety|rivista=POLITICO|data=18 maggio 2015 |accesso=19 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150519105356/http://www.politico.com/story/2015/05/white-house-limiting-military-equipment-for-police-118041.html|urlmorto=no}}</ref>


Riferendosi all'annuncio di Obama, il più grande sindacato di polizia degli Stati Uniti, il [[Fraternal Order of Police]] (FOP), reagì negativamente, impegnandosi a contrastare le nuove restrizioni e accusando l'amministrazione di politicizzare la sicurezza degli agenti.<ref name="politico.com"/> Il direttore esecutivo del FOP, James Pasco, dichiarò che il suo gruppo "...{{nbsp}} [sarebbe] stato quanto più aggressivo nell'affermare la necessità della sicurezza per gli agenti, e di salvaguardare i loro diritti in ogni nuova norma di polizia introdotta", e contestò il requisito per cui i dipartimenti di polizia dovevano ottenere il permesso delle autorità municipali per acquisire certi equipaggiamenti, tra cui sfollagente, caschi e scudi, attraverso programmi federali.<ref name="politico.com"/> Pasco affermò "Dobbiamo solo ricordare [[Baltimora]] (teatro delle proteste nel 2015 per la morte di Freddie Gray)<ref>{{Cita testo |titolo=They Killed Freddie Gray: The Anatomy of a Police Brutality Cover-Up|cognome=Barron |nome=Justine |anno=2023 |editore=[[Arcade Publishing]] |isbn=978-1950994250}}</ref> per vedere cosa succede quando gli agenti sono mandati sotto-equipaggiati in una situazione turbolenta{{nbsp}}... [Solo] perché non si gradisce l'idea [della militarizzazione], non si possono mandare gli agenti a farsi ferire o uccidere."<ref name="politico.com"/>
Riferendosi all'annuncio di Obama, il più grande sindacato di polizia degli Stati Uniti, il [[Fraternal Order of Police]] (FOP), reagì negativamente, impegnandosi a contrastare le nuove restrizioni e accusando l'amministrazione di politicizzare la sicurezza degli agenti.<ref name="politico.com"/> Il direttore esecutivo del FOP, James Pasco, dichiarò che il suo gruppo "...{{nbsp}} [sarebbe] stato quanto più aggressivo nell'affermare la necessità della sicurezza per gli agenti, e di salvaguardare i loro diritti in ogni nuova norma di polizia introdotta", e contestò il requisito per cui i dipartimenti di polizia dovevano ottenere il permesso delle autorità municipali per acquisire certi equipaggiamenti, tra cui sfollagente, caschi e scudi, attraverso programmi federali.<ref name="politico.com"/> Pasco affermò "Dobbiamo solo ricordare [[Baltimora]] (teatro delle proteste nel 2015 per la morte di Freddie Gray)<ref>{{Cita testo |titolo=They Killed Freddie Gray: The Anatomy of a Police Brutality Cover-Up|cognome=Barron |nome=Justine |anno=2023 |editore=[[Arcade Publishing]] |isbn=978-1950994250}}</ref> per vedere cosa succede quando gli agenti sono mandati sotto-equipaggiati in una situazione turbolenta{{nbsp}}... [Solo] perché non si gradisce l'idea [della militarizzazione], non si possono mandare gli agenti a farsi ferire o uccidere."<ref name="politico.com"/>


Nel luglio 2016 l'amministrazione Obama annunciò che avrebbe riconsiderato il divieto emesso nel 2015 su alcuni tipi di equipaggiamento militare per le forze di polizia, e iniziò un processo di revisione caso per caso.<ref name=td20160722>{{cita news |url=https://www.techdirt.com/articles/20160722/07570135041/administrations-one-year-experimentation-with-reining-police-militarization-apparently-over.shtml |titolo=Administration's One-Year Experimentation With Reining In Police Militarization Apparently Over |rivista=TechDirt |data=July 22, 2016 |accesso=2016-07-30 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160723155904/https://www.techdirt.com/articles/20160722/07570135041/administrations-one-year-experimentation-with-reining-police-militarization-apparently-over.shtml |urlmorto=no }}</ref>
Nel luglio 2016 l'amministrazione Obama annunciò che avrebbe riconsiderato il divieto emesso nel 2015 su alcuni tipi di equipaggiamento militare per le forze di polizia, e iniziò un processo di revisione caso per caso.<ref name=td20160722>{{cita news |url=https://www.techdirt.com/articles/20160722/07570135041/administrations-one-year-experimentation-with-reining-police-militarization-apparently-over.shtml |titolo=Administration's One-Year Experimentation With Reining In Police Militarization Apparently Over |rivista=TechDirt |data=22 luglio 2016 |accesso=30 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160723155904/https://www.techdirt.com/articles/20160722/07570135041/administrations-one-year-experimentation-with-reining-police-militarization-apparently-over.shtml |urlmorto=no }}</ref>


Il 28 agosto 2017, il [[Procuratore generale degli Stati Uniti d'America]] [[Jeff Sessions]] annunciò l'abolizione delle restrizioni al trasferimento di equipaggiamento militare ad organi di polizia.<ref>{{cita news| url=https://www.npr.org/2017/08/28/546743742/trump-administration-lifts-limits-on-military-hardware-for-police| autore=Ryan Lucas| titolo=Trump Administration Lifts Limits On Military Hardware For Police| editore=NPR| data=August 28, 2017| accesso=April 5, 2018| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180402014155/https://www.npr.org/2017/08/28/546743742/trump-administration-lifts-limits-on-military-hardware-for-police| urlmorto=no}}</ref> Sessions aggiunse che l'amministrazione [[Donald Trump|Trump]] non avrebbe "posto preoccupazioni superficiali al di sopra della sicurezza pubblica".<ref>{{cita news| url=https://www.cbsnews.com/news/sessions-announces-end-to-obama-era-ban-on-surplus-military-equipment-for-police/| autore=Emily Tillett| titolo=Sessions announces end to Obama-era ban on surplus military equipment for police| editore=CBS News| data=August 28, 2017| accesso=September 8, 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170908064647/https://www.cbsnews.com/news/sessions-announces-end-to-obama-era-ban-on-surplus-military-equipment-for-police/| urlmorto=no}}</ref>
Il 28 agosto 2017, il [[Procuratore generale degli Stati Uniti d'America]] [[Jeff Sessions]] annunciò l'abolizione delle restrizioni al trasferimento di equipaggiamento militare ad organi di polizia.<ref>{{cita news| url=https://www.npr.org/2017/08/28/546743742/trump-administration-lifts-limits-on-military-hardware-for-police| autore=Ryan Lucas| titolo=Trump Administration Lifts Limits On Military Hardware For Police| editore=NPR| data=28 agosto 2017| accesso=5 aprile 2018| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180402014155/https://www.npr.org/2017/08/28/546743742/trump-administration-lifts-limits-on-military-hardware-for-police| urlmorto=no}}</ref> Sessions aggiunse che l'amministrazione [[Donald Trump|Trump]] non avrebbe "posto preoccupazioni superficiali al di sopra della sicurezza pubblica".<ref>{{cita news| url=https://www.cbsnews.com/news/sessions-announces-end-to-obama-era-ban-on-surplus-military-equipment-for-police/| autore=Emily Tillett| titolo=Sessions announces end to Obama-era ban on surplus military equipment for police| editore=CBS News| data=28 agosto 2017| accesso=8 settembre 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170908064647/https://www.cbsnews.com/news/sessions-announces-end-to-obama-era-ban-on-surplus-military-equipment-for-police/| urlmorto=no}}</ref>


La portavoce ACLU Kaya Bennett replicò a Sessions, "Abbiamo negli Stati Uniti un'epidemia di polizia che usa forza eccessiva, specie contro persone di colore, con aumento di feriti e morti", e "è contro la logica dotare la polizia di armi da guerra — lanciagranate, armi d'assalto di grosso calibro e così via — ma è precisamente ciò che il presidente Trump e il procuratore generale Sessions hanno deciso di fare."<ref name=NPR>All Things Considered, National Public Radio, "Trump Administration Lifts Limits On Military Hardware For Police", August 28, 2017, https://www.npr.org/2017/08/28/546743742/trump-administration-lifts-limits-on-military-hardware-for-police</ref> Da quando nel 1990 partì il 1033 Program, sono stati trasferiti oltre 5,4 miliardi di dollari di equipaggiamento militare dal [[Il Pentagono|Pentagono]] alla polizia [[Forze_di_polizia_degli_Stati_Uniti_d%27America#Polizia_locale|locale]] e [[Forze_di_polizia_degli_Stati_Uniti_d%27America#Statale|statale]].<ref name=NPR/>
La portavoce ACLU Kaya Bennett replicò a Sessions, "Abbiamo negli Stati Uniti un'epidemia di polizia che usa forza eccessiva, specie contro persone di colore, con aumento di feriti e morti", e "è contro la logica dotare la polizia di armi da guerra — lanciagranate, armi d'assalto di grosso calibro e così via — ma è precisamente ciò che il presidente Trump e il procuratore generale Sessions hanno deciso di fare."<ref name=NPR>All Things Considered, National Public Radio, "Trump Administration Lifts Limits On Military Hardware For Police", August 28, 2017, https://www.npr.org/2017/08/28/546743742/trump-administration-lifts-limits-on-military-hardware-for-police</ref> Da quando nel 1990 partì il 1033 Program, sono stati trasferiti oltre 5,4 miliardi di dollari di equipaggiamento militare dal [[Il Pentagono|Pentagono]] alla polizia [[Forze di polizia degli Stati Uniti d'America#Polizia locale|locale]] e [[Forze di polizia degli Stati Uniti d'America#Statale|statale]].<ref name=NPR/>


L'[[Università statale della Louisiana]] svolse uno studio che suggerisce che la militarizzazione delle forze locali di polizia non ha apportato una riduzione nei livelli di criminalità. In particolare, lo studio riporta elementi di prova secondo cui l'acquisto di materiale militare in esubero non giova all'efficacia del servizio di polizia svolto localmente.<ref>{{cita testo | url=https://www.lsu.edu/mediacenter/news/2020/12/07polisci_gunderson_nature.php| titolo=New Study Findings: Militarizing Local Police Does Not Reduce Crime| data=December 7, 2020| accesso=December 8, 2020}}</ref>
L'[[Università statale della Louisiana]] svolse uno studio che suggerisce che la militarizzazione delle forze locali di polizia non ha apportato una riduzione nei livelli di criminalità. In particolare, lo studio riporta elementi di prova secondo cui l'acquisto di materiale militare in esubero non giova all'efficacia del servizio di polizia svolto localmente.<ref>{{cita testo | url=https://www.lsu.edu/mediacenter/news/2020/12/07polisci_gunderson_nature.php| titolo=New Study Findings: Militarizing Local Police Does Not Reduce Crime| data=7 dicembre 2020| accesso=8 dicembre 2020}}</ref>


=== La pretesa "guerra alla polizia" ===
=== La pretesa "guerra alla polizia" ===
Nel 2015 il giornalista [[Radley Balko]] scrisse un editoriale in cui descriveva le affermazioni dei politici [[Donald Trump]], [[Ted Cruz]], [[Scott Walker (politico)|Scott Walker]], e [[Dan Patrick]] — per i quali era in corso una "guerra alla polizia" — come "propaganda allarmistica svincolata dalla realtà" e un "gioco pericoloso".<ref name=Balko20150910>{{cita web | url=https://www.washingtonpost.com/news/the-watch/wp/2015/09/10/once-again-there-is-no-war-on-cops-and-those-who-claim-otherwise-are-playing-a-dangerous-game/ | titolo=Once again: There is no 'war on cops.' And those who claim otherwise are playing a dangerous game. | cognome=Balko | nome=Radley | data=September 10, 2015 | via=washingtonpost.com | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151105045458/https://www.washingtonpost.com/news/the-watch/wp/2015/09/10/once-again-there-is-no-war-on-cops-and-those-who-claim-otherwise-are-playing-a-dangerous-game/ | urlmorto=no }}</ref> Le affermazioni erano state fatte dopo accesi servizi giornalistici riguardanti la morte di agenti di polizia; Balko scrisse "Il 2015 si avvia a registrare 35 uccisioni delittuose di agenti di polizia. Se si mantiene questo ritmo, l'anno si concluderà con il secondo numero più basso di poliziotti uccisi degli ultimi decenni [e]{{nbsp}}... non solo vi sono meno persone che uccidono agenti di polizia, ci sono meno persone che tentano di far loro del male."<ref name=Balko20150910 />
Nel 2015 il giornalista [[Radley Balko]] scrisse un editoriale in cui descriveva le affermazioni dei politici [[Donald Trump]], [[Ted Cruz]], [[Scott Walker (politico)|Scott Walker]], e [[Dan Patrick]] — per i quali era in corso una "guerra alla polizia" — come "propaganda allarmistica svincolata dalla realtà" e un "gioco pericoloso".<ref name=Balko20150910>{{cita web | url=https://www.washingtonpost.com/news/the-watch/wp/2015/09/10/once-again-there-is-no-war-on-cops-and-those-who-claim-otherwise-are-playing-a-dangerous-game/ | titolo=Once again: There is no 'war on cops.' And those who claim otherwise are playing a dangerous game. | cognome=Balko | nome=Radley | data=10 settembre 2015 | via=washingtonpost.com | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151105045458/https://www.washingtonpost.com/news/the-watch/wp/2015/09/10/once-again-there-is-no-war-on-cops-and-those-who-claim-otherwise-are-playing-a-dangerous-game/ | urlmorto=no }}</ref> Le affermazioni erano state fatte dopo accesi servizi giornalistici riguardanti la morte di agenti di polizia; Balko scrisse "Il 2015 si avvia a registrare 35 uccisioni delittuose di agenti di polizia. Se si mantiene questo ritmo, l'anno si concluderà con il secondo numero più basso di poliziotti uccisi degli ultimi decenni [e]{{nbsp}}... non solo vi sono meno persone che uccidono agenti di polizia, ci sono meno persone che tentano di far loro del male."<ref name=Balko20150910 />


===Episodi degni di nota===
===Episodi degni di nota===
====Bombardamento di MOVE====
====Bombardamento di MOVE====
Il 13 maggio 1985 la polizia di [[Filadelfia|Philadelphia]] tentò di sgombrare un edificio occupato da attivisti dell'organizzazione di [[teologia nera|liberazione nera]] [[MOVE]] ed eseguire dei mandati di cattura.<ref>{{cita testo|cognome=Shapiro|nome=Michael J|titolo=The Time of the City: Politics, Philosophy and Genre|data=June 17, 2010|editore=Routledge|isbn=978-1-136-97787-9|p=108}}</ref> Ne scaturì uno stallo armato con la polizia,<ref>{{cita news| url=https://www.usatoday.com/news/nation/2005-05-11-philadelphia-bombing_x.htm| autore=Martha T. Moore| titolo=1985 bombing in Philadelphia still unsettled| editore=USA Today| data=May 11, 2005| accesso=September 5, 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702101434/http://www.usatoday.com/news/nation/2005-05-11-philadelphia-bombing_x.htm| urlmorto=no}}</ref> che lanciò candelotti lacrimogeni nell'edificio. La polizia disse che i membri di MOVE le avevano sparato; ne nacque uno scontro a fuoco con [[armi semiautomatiche]] e [[armi automatiche|automatiche]]. Il commissario Sambor ordinò di bombardare il complesso.<ref>{{cita news|cognome=Stevens|nome=William K.|titolo=Police Drop Bomb on Radicals' Home in Philadelphia|url=https://www.nytimes.com/1985/05/14/us/police-drop-bomb-on-radicals-home-in-philadelphia.html?pagewanted=all|rivista=New York Times|data=May 14, 1985|accesso=September 5, 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918061158/http://www.nytimes.com/1985/05/14/us/police-drop-bomb-on-radicals-home-in-philadelphia.html?pagewanted=all|urlmorto=no}}</ref> Da un elicottero della [[Pennsylvania State Police]], il tenente della polizia di Philadelphia Frank Powell eseguì il lancio di due bombe da circa mezzo chilo (che la polizia chiamò "strumenti di accesso") preparate con [[Slurry (esplosivo)|gelatina esplosiva]] (un surrogato della [[dinamite]]) fornita dall'FBI, prendendo di mira una cabina fortificata, una specie di bunker, sul tetto della casa.<ref>{{cita news | url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,141842,00.html | autore=Frank Trippett | titolo=It Looks Just Like a War Zone | editore=TIME | data=June 24, 2001 | accesso=July 15, 2017 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315203458/http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,141842,00.html | urlmorto=no }}</ref>
Il 13 maggio 1985 la polizia di [[Filadelfia|Philadelphia]] tentò di sgombrare un edificio occupato da attivisti dell'organizzazione di [[teologia nera|liberazione nera]] [[MOVE]] ed eseguire dei mandati di cattura.<ref>{{cita testo|cognome=Shapiro|nome=Michael J|titolo=The Time of the City: Politics, Philosophy and Genre|data=17 giugno 2010|editore=Routledge|isbn=978-1-136-97787-9|p=108}}</ref> Ne scaturì uno stallo armato con la polizia,<ref>{{cita news| url=https://www.usatoday.com/news/nation/2005-05-11-philadelphia-bombing_x.htm| autore=Martha T. Moore| titolo=1985 bombing in Philadelphia still unsettled| editore=USA Today| data=11 maggio 2005| accesso=5 settembre 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702101434/http://www.usatoday.com/news/nation/2005-05-11-philadelphia-bombing_x.htm| urlmorto=no}}</ref> che lanciò candelotti lacrimogeni nell'edificio. La polizia disse che i membri di MOVE le avevano sparato; ne nacque uno scontro a fuoco con [[armi semiautomatiche]] e [[armi automatiche|automatiche]]. Il commissario Sambor ordinò di bombardare il complesso.<ref>{{cita news|cognome=Stevens|nome=William K.|titolo=Police Drop Bomb on Radicals' Home in Philadelphia|url=https://www.nytimes.com/1985/05/14/us/police-drop-bomb-on-radicals-home-in-philadelphia.html?pagewanted=all|rivista=New York Times|data=14 maggio 1985|accesso=5 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918061158/http://www.nytimes.com/1985/05/14/us/police-drop-bomb-on-radicals-home-in-philadelphia.html?pagewanted=all|urlmorto=no}}</ref> Da un elicottero della [[Pennsylvania State Police]], il tenente della polizia di Philadelphia Frank Powell eseguì il lancio di due bombe da circa mezzo chilo (che la polizia chiamò "strumenti di accesso") preparate con [[Slurry (esplosivo)|gelatina esplosiva]] (un surrogato della [[dinamite]]) fornita dall'FBI, prendendo di mira una cabina fortificata, una specie di bunker, sul tetto della casa.<ref>{{cita news | url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,141842,00.html | autore=Frank Trippett | titolo=It Looks Just Like a War Zone | editore=TIME | data=24 giugno 2001 | accesso=15 luglio 2017 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315203458/http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,141842,00.html | urlmorto=no }}</ref>


L'esplosione provocata innescò un incendio che si diffuse arrivando a distruggere una sessantina di case limitrofe.<ref>{{cita news| url=http://www.democracynow.org/2010/5/13/25_years_ago_philadelphia_police_bombs| titolo=25 Years Ago: Philadelphia Police Bombs MOVE Headquarters Killing 11, Destroying 65 Homes| editore=Democracy Now!| data=May 13, 2010| accesso=July 15, 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170714211808/https://www.democracynow.org/2010/5/13/25_years_ago_philadelphia_police_bombs| urlmorto=no}}</ref> In tale incendio persero la vita undici persone (John Africa, altri cinque adulti, e cinque bambini tra i 7 e i 13 anni), mentre più di 250 persone del quartiere rimasero senza tetto.<ref>{{cita news| url=https://www.nytimes.com/1988/05/04/us/grand-jury-clears-everyone-in-fatal-philadelphia-siege.html| autore=WILLIAM K. STEVENS| titolo=Grand Jury Clears Everyone In Fatal Philadelphia Siege| rivista=New York Times| data=May 4, 1988| accesso=September 5, 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170919103836/http://www.nytimes.com/1988/05/04/us/grand-jury-clears-everyone-in-fatal-philadelphia-siege.html| urlmorto=no}}</ref> Ramona Africa, una dei due sopravvissuti, disse che la polizia sparò a quelli che tentavano di scappare.<ref>{{cita web |url=https://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=4651126 |titolo=Philadelphia MOVE Bombing Still Haunts Survivors |sito=NPR.org |editore=NPR |accesso=2013-05-14 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130620100210/http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=4651126 |urlmorto=no }}</ref>
L'esplosione provocata innescò un incendio che si diffuse arrivando a distruggere una sessantina di case limitrofe.<ref>{{cita news| url=http://www.democracynow.org/2010/5/13/25_years_ago_philadelphia_police_bombs| titolo=25 Years Ago: Philadelphia Police Bombs MOVE Headquarters Killing 11, Destroying 65 Homes| editore=Democracy Now!| data=13 maggio 2010| accesso=15 luglio 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170714211808/https://www.democracynow.org/2010/5/13/25_years_ago_philadelphia_police_bombs| urlmorto=no}}</ref> In tale incendio persero la vita undici persone (John Africa, altri cinque adulti, e cinque bambini tra i 7 e i 13 anni), mentre più di 250 persone del quartiere rimasero senza tetto.<ref>{{cita news| url=https://www.nytimes.com/1988/05/04/us/grand-jury-clears-everyone-in-fatal-philadelphia-siege.html| autore=WILLIAM K. STEVENS| titolo=Grand Jury Clears Everyone In Fatal Philadelphia Siege| rivista=New York Times| data=4 maggio 1988| accesso=5 settembre 2017| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170919103836/http://www.nytimes.com/1988/05/04/us/grand-jury-clears-everyone-in-fatal-philadelphia-siege.html| urlmorto=no}}</ref> Ramona Africa, una dei due sopravvissuti, disse che la polizia sparò a quelli che tentavano di scappare.<ref>{{cita web |url=https://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=4651126 |titolo=Philadelphia MOVE Bombing Still Haunts Survivors |sito=NPR.org |editore=NPR |accesso=14 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130620100210/http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=4651126 |urlmorto=no }}</ref>


====Ruby Ridge====
====Ruby Ridge====
Riga 152: Riga 151:
Attualmente ci sono 93 procuratori degli Stati Uniti in 94 uffici distrettuali situati negli Stati Uniti, a Porto Rico, nelle Isole Vergini americane, a Guam e nelle Isole Marianne settentrionali. Un procuratore è assegnato a ciascuno dei distretti giudiziari, ad eccezione di Guam e delle Isole Marianne Settentrionali, dove un unico procuratore serve entrambi i distretti. Ogni procuratore è il principale ufficiale federale incaricato dell'applicazione della legge all'interno di una determinata giurisdizione e agisce sotto la guida del Manuale dei procuratori degli Stati Uniti. Supervisiona uffici distrettuali con ben 350 assistenti procuratori degli Stati Uniti (AUSA) e altrettanti addetti al supporto.
Attualmente ci sono 93 procuratori degli Stati Uniti in 94 uffici distrettuali situati negli Stati Uniti, a Porto Rico, nelle Isole Vergini americane, a Guam e nelle Isole Marianne settentrionali. Un procuratore è assegnato a ciascuno dei distretti giudiziari, ad eccezione di Guam e delle Isole Marianne Settentrionali, dove un unico procuratore serve entrambi i distretti. Ogni procuratore è il principale ufficiale federale incaricato dell'applicazione della legge all'interno di una determinata giurisdizione e agisce sotto la guida del Manuale dei procuratori degli Stati Uniti. Supervisiona uffici distrettuali con ben 350 assistenti procuratori degli Stati Uniti (AUSA) e altrettanti addetti al supporto.
Gli uffici dei procuratori degli Stati Uniti sono composti principalmente da assistenti procuratori degli Stati Uniti (AUSA). Spesso chiamati colloquialmente "procuratori federali", gli assistenti procuratori degli Stati Uniti sono avvocati del governo che agiscono come pubblici ministeri nei processi penali federali e come avvocati del governo federale degli Stati Uniti nelle controversie civili in cui gli Stati Uniti sono parte in causa. Nell'esercizio delle loro funzioni di procuratori, gli AUSA hanno l'autorità di indagare su persone, emettere mandati di comparizione, presentare accuse penali formali, patteggiare con gli imputati e concedere l'immunità a testimoni e imputati.
Gli uffici dei procuratori degli Stati Uniti sono composti principalmente da assistenti procuratori degli Stati Uniti (AUSA). Spesso chiamati colloquialmente "procuratori federali", gli assistenti procuratori degli Stati Uniti sono avvocati del governo che agiscono come pubblici ministeri nei processi penali federali e come avvocati del governo federale degli Stati Uniti nelle controversie civili in cui gli Stati Uniti sono parte in causa. Nell'esercizio delle loro funzioni di procuratori, gli AUSA hanno l'autorità di indagare su persone, emettere mandati di comparizione, presentare accuse penali formali, patteggiare con gli imputati e concedere l'immunità a testimoni e imputati.
I procuratori degli Stati Uniti e i loro uffici fanno parte del Dipartimento di Giustizia. I procuratori degli Stati Uniti ricevono servizi di supervisione, controllo e supporto amministrativo attraverso l'Ufficio esecutivo per i procuratori degli Stati Uniti del Dipartimento di Giustizia. Alcuni procuratori degli Stati Uniti partecipano al Comitato consultivo dei procuratori degli Stati Uniti del Procuratore generale.</ref> (USAO) competente per l'Idaho. Al termine del processo, l'[[Office of Professional Responsibility]] del [[Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti d'America]] formò una ''Ruby Ridge Task Force'' per indagare sulle accuse di Spence.<ref>{{cita testo|autore=Ruby Ridge Task Force |data=June 10, 1994|titolo=''Report of the Ruby Ridge Task Force to the Office of Professional Responsibility [OPR] of Investigation of Allegations of Improper Governmental Conduct in the Investigation, Apprehension and Prosecution of Randall C. Weaver and Kevin L. Harris''|url=http://law2.umkc.edu/faculty/projects/ftrials/weaver/dojruby1.html|città=Washington, DC|editore=U.S. Department of Justice}}</ref> La relazione della Task Force del 1994 fu pubblicata con vari [[omissis]] e sollevò dubbi sulla condotta e sulle direttive di tutti gli organi. Il clamore per i fatti di Ruby Ridge indusse il sottocomitato del [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] su terrorismo, tecnologia e informazioni al governo a svolgere 14 giorni di audizioni e a produrre una relazione che auspicava riforme negli organi federali di polizia per evitare che vi fosse un'altra Ruby Ridge e per ristabilire la fiducia dell'opinione pubblica negli organi federali di polizia.
I procuratori degli Stati Uniti e i loro uffici fanno parte del Dipartimento di Giustizia. I procuratori degli Stati Uniti ricevono servizi di supervisione, controllo e supporto amministrativo attraverso l'Ufficio esecutivo per i procuratori degli Stati Uniti del Dipartimento di Giustizia. Alcuni procuratori degli Stati Uniti partecipano al Comitato consultivo dei procuratori degli Stati Uniti del Procuratore generale.</ref> (USAO) competente per l'Idaho. Al termine del processo, l'[[Office of Professional Responsibility]] del [[Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti d'America]] formò una ''Ruby Ridge Task Force'' per indagare sulle accuse di Spence.<ref>{{cita testo|autore=Ruby Ridge Task Force |data=10 giugno 1994|titolo=''Report of the Ruby Ridge Task Force to the Office of Professional Responsibility [OPR] of Investigation of Allegations of Improper Governmental Conduct in the Investigation, Apprehension and Prosecution of Randall C. Weaver and Kevin L. Harris''|url=http://law2.umkc.edu/faculty/projects/ftrials/weaver/dojruby1.html|città=Washington, DC|editore=U.S. Department of Justice}}</ref> La relazione della Task Force del 1994 fu pubblicata con vari [[omissis]] e sollevò dubbi sulla condotta e sulle direttive di tutti gli organi. Il clamore per i fatti di Ruby Ridge indusse il sottocomitato del [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] su terrorismo, tecnologia e informazioni al governo a svolgere 14 giorni di audizioni e a produrre una relazione che auspicava riforme negli organi federali di polizia per evitare che vi fosse un'altra Ruby Ridge e per ristabilire la fiducia dell'opinione pubblica negli organi federali di polizia.


====Waco====
====Waco====
[[File:Mountcarmelfire04-19-93-n.jpg|thumb|right|305px|Il [[Mount Carmel Center]], avvolto nelle fiamme. [[Waco]] (Texas), 19 aprile 1993.]]
[[File:Mountcarmelfire04-19-93-n.jpg|thumb|right|upright=1.4|Il [[Mount Carmel Center]], avvolto nelle fiamme. [[Waco]] (Texas), 19 aprile 1993.]]
Nel 1993, agenti FBI e BATFE usarono veicoli blindati, carri armati ed elicotteri d'attacco durante l'[[assedio di Waco|assedio della comunità davidiana]] a [[Waco]] ([[Texas]]).<ref>{{cita news| url=http://www.cbsnews.com/news/what-really-happened-at-waco/| titolo=What Really Happened At Waco| editore=60 Minutes/CBS News| data=January 25, 2000| accesso=January 17, 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402091805/http://www.cbsnews.com/news/what-really-happened-at-waco/| urlmorto=no}}</ref> L'FBI usò fucili calibro .50 ([[12,7 × 99 mm NATO]]) e carri da genieri [[M728 Combat Engineer Vehicle]] (CEV) derivati dal carro armato [[M60 Patton|M60]].<ref name="PMania">{{cita web|url=http://www.patton-mania.com/M60_Patton/m60_patton.html|titolo=Development and History of the M60 tank: M728 CEV|editore=Patton Mania|accesso=June 21, 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150429074914/http://www.patton-mania.com/M60_Patton/m60_patton.html|urlmorto=no}}</ref> L'FBI lanciò anche bombe [[Gas CS|CS]] da 40 mm sparate da [[M79 (lanciagranate)|lanciagranate M79]] e sparò due proiettili militari M651 contro il sito [[davidiani|davidiano]]. Le munizioni da 40 mm recuperate dalla [[Texas Ranger Division]] di Waco comprendevano dozzine di proiettili di plastica Ferret Model SGA-400 Liquid CS, due artifizi metallici da gas lacrimogeno militari M651, due granate metalliche NICO Pyrotechnik Sound & Flash e due razzi da illuminazione con paracadute.<ref>Texas Rangers, Department of Public Safety, [http://www.txdps.state.tx.us/director_staff/public_information/branch_davidian/indexfirst.htm Branch Davidian Evidence] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090107000600/http://www.txdps.state.tx.us/director_staff/public_information/branch_davidian/indexfirst.htm |data=7 gennaio 2009 }}, Investigative Report No. 1, September 1999; Investigative Report No. 2, January 2000 (PDFs available at Texas Rangers website). The Army considers the M651 a pyrotechnic device and that it is known to cause fires.</ref>
Nel 1993, agenti FBI e BATFE usarono veicoli blindati, carri armati ed elicotteri d'attacco durante l'[[assedio di Waco|assedio della comunità davidiana]] a [[Waco]] ([[Texas]]).<ref>{{cita news| url=http://www.cbsnews.com/news/what-really-happened-at-waco/| titolo=What Really Happened At Waco| editore=60 Minutes/CBS News| data=25 gennaio 2000| accesso=17 gennaio 2015| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402091805/http://www.cbsnews.com/news/what-really-happened-at-waco/| urlmorto=no}}</ref> L'FBI usò fucili calibro .50 ([[12,7 × 99 mm NATO]]) e carri da genieri [[M728 Combat Engineer Vehicle]] (CEV) derivati dal carro armato [[M60 Patton|M60]].<ref name="PMania">{{cita web|url=http://www.patton-mania.com/M60_Patton/m60_patton.html|titolo=Development and History of the M60 tank: M728 CEV|editore=Patton Mania|accesso=21 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150429074914/http://www.patton-mania.com/M60_Patton/m60_patton.html|urlmorto=no}}</ref> L'FBI lanciò anche bombe [[Gas CS|CS]] da 40 mm sparate da [[M79 (lanciagranate)|lanciagranate M79]] e sparò due proiettili militari M651 contro il sito [[davidiani|davidiano]]. Le munizioni da 40 mm recuperate dalla [[Texas Ranger Division]] di Waco comprendevano dozzine di proiettili di plastica Ferret Model SGA-400 Liquid CS, due artifizi metallici da gas lacrimogeno militari M651, due granate metalliche NICO Pyrotechnik Sound & Flash e due razzi da illuminazione con paracadute.<ref>Texas Rangers, Department of Public Safety, {{cita testo|url=http://www.txdps.state.tx.us/director_staff/public_information/branch_davidian/indexfirst.htm|titolo=Branch Davidian Evidence|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090107000600/http://www.txdps.state.tx.us/director_staff/public_information/branch_davidian/indexfirst.htm }}, Investigative Report No. 1, September 1999; Investigative Report No. 2, January 2000 (PDFs available at Texas Rangers website). The Army considers the M651 a pyrotechnic device and that it is known to cause fires.</ref>
====Altri eventi====
====Altri eventi====
=====2005–2009=====
=====2005–2009=====
[[File:Police State Pittsburgh G20.jpg|thumb|right|200px|Polizia antisommossa al G20 del 2009 a [[Pittsburgh]]]]
[[File:Police State Pittsburgh G20.jpg|thumb|right|Polizia antisommossa al G20 del 2009 a [[Pittsburgh]]]]


Nel 2005 la [[Maryland State Police]] (MSP) iniziò ad inserire nomi e informazioni personali di oppositori della pena di morte e di manifestanti pacifisti in un database usato per tracciare terroristi.<ref>{{cita news| url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/10/07/AR2008100703245.html | autore=Lisa Rein | titolo=Md. Police Put Activists' Names On Terror Lists | rivista=The Washington Post | data=October 8, 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100305004351/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/10/07/AR2008100703245.html5 | urlmorto=no }}</ref>
Nel 2005 la [[Maryland State Police]] (MSP) iniziò ad inserire nomi e informazioni personali di oppositori della pena di morte e di manifestanti pacifisti in un database usato per tracciare terroristi.<ref>{{cita news| url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/10/07/AR2008100703245.html | autore=Lisa Rein | titolo=Md. Police Put Activists' Names On Terror Lists | rivista=The Washington Post | data=8 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100305004351/http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/10/07/AR2008100703245.html5 | urlmorto=no }}</ref>


Subito dopo l'[[Uragano Katrina]] a [[New Orleans]] nel 2005, la città fu pattugliata da dipendenti della [[Compagnia militare privata|società privata di sicurezza]] [[Academi|Blackwater]], muniti di armi automatiche. Il giornalista Jeremy Scahill riferì che "Quando fu chiesto loro da quale autorità dipendessero, un tizio disse, 'Abbiamo un contratto con il [[Department of Homeland Security]].'"<ref name="Scahill">{{cita web|titolo=Blackwater Down|nome=Jeremy|cognome=Scahill|data=September 21, 2005|sito=The Nation|url=https://www.thenation.com/article/archive/blackwater-down/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230206093631/https://www.thenation.com/article/archive/blackwater-down/}}</ref>
Subito dopo l'[[Uragano Katrina]] a [[New Orleans]] nel 2005, la città fu pattugliata da dipendenti della [[Compagnia militare privata|società privata di sicurezza]] [[Academi|Blackwater]], muniti di armi automatiche. Il giornalista Jeremy Scahill riferì che "Quando fu chiesto loro da quale autorità dipendessero, un tizio disse, 'Abbiamo un contratto con il [[Department of Homeland Security]].'"<ref name="Scahill">{{cita web|titolo=Blackwater Down|nome=Jeremy|cognome=Scahill|data=21 settembre 2005|sito=The Nation|url=https://www.thenation.com/article/archive/blackwater-down/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230206093631/https://www.thenation.com/article/archive/blackwater-down/}}</ref>


Il 5 agosto 2008 il [[Denver Police Department]] (DPD) fu accusato di aver eseguito arresti di massa indiscriminati su almeno 100 dimostranti alla Democratic National Convention. Nel 2011 il comune di [[Denver]] ([[Colorado]]) accettò una transazione in forza alla quale doveva pagare un risarcimento di {{formatnum:200000}} dollari e migliorare le sue linee guida e la sua formazione in materia di ordine pubblico.<ref>{{cita news | url=https://www.denverpost.com/2011/08/16/denver-settles-suit-linked-to-2008-democratic-national-convention/ | titolo=Denver settles suit linked to 2008 Democratic National Convention | rivista=The Denver Post | data=August 16, 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180214012254/https://www.denverpost.com/2011/08/16/denver-settles-suit-linked-to-2008-democratic-national-convention/ | urlmorto=no }}</ref>
Il 5 agosto 2008 il [[Denver Police Department]] (DPD) fu accusato di aver eseguito arresti di massa indiscriminati su almeno 100 dimostranti alla Democratic National Convention. Nel 2011 il comune di [[Denver]] ([[Colorado]]) accettò una transazione in forza alla quale doveva pagare un risarcimento di {{formatnum:200000}} dollari e migliorare le sue linee guida e la sua formazione in materia di ordine pubblico.<ref>{{cita news | url=https://www.denverpost.com/2011/08/16/denver-settles-suit-linked-to-2008-democratic-national-convention/ | titolo=Denver settles suit linked to 2008 Democratic National Convention | rivista=The Denver Post | data=16 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180214012254/https://www.denverpost.com/2011/08/16/denver-settles-suit-linked-to-2008-democratic-national-convention/ | urlmorto=no }}</ref>


=====2010–2014=====
=====2010–2014=====


Nel febbraio 2010 il [[Minneapolis Police Department]] (MPD) assaltò l'appartamento di Rickia Russell, sfondando la porta e gettando all'interno una [[granata stordente]], nell'ambito di una perquisizione antidroga. In quel momento Russell stava cenando con il suo ragazzo e l'esplosione della granata le procurò bruciature al capo e ai polpacci. Non furono trovati stupefacenti nel suo appartamento e il Consiglio comunale di Minneapolis acconsentì di pagare un milione di dollari come risarcimento.<ref name="Hennessey">{{cita web |cognome=Hennessey |nome=Virginia |url=http://www.montereyherald.com/article/ZZ/20130819/NEWS/130818031 |titolo=Monterey County agrees to pay $2.6 million in 'flash-bang' death of Greenfield man |rivista=Monterey Herald |data=August 19, 2013 |accesso=February 27, 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228084920/http://www.montereyherald.com/article/ZZ/20130819/NEWS/130818031 |urlmorto=no }}</ref> Nel gennaio 2011 a [[Greenfield (contea di Kern, California)|Greenfield (California)]], Rogelio Serrato morì per inalazione di fumo dopo che una granata stordente lanciata dalla squadra SWAT del Greenfield Police Department (GPD) aveva innescato un incendio in casa sua.<ref name="Hennessey"/>
Nel febbraio 2010 il [[Minneapolis Police Department]] (MPD) assaltò l'appartamento di Rickia Russell, sfondando la porta e gettando all'interno una [[granata stordente]], nell'ambito di una perquisizione antidroga. In quel momento Russell stava cenando con il suo ragazzo e l'esplosione della granata le procurò bruciature al capo e ai polpacci. Non furono trovati stupefacenti nel suo appartamento e il Consiglio comunale di Minneapolis acconsentì di pagare un milione di dollari come risarcimento.<ref name="Hennessey">{{cita web |cognome=Hennessey |nome=Virginia |url=http://www.montereyherald.com/article/ZZ/20130819/NEWS/130818031 |titolo=Monterey County agrees to pay $2.6 million in 'flash-bang' death of Greenfield man |rivista=Monterey Herald |data=19 agosto 2013 |accesso=27 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228084920/http://www.montereyherald.com/article/ZZ/20130819/NEWS/130818031 |urlmorto=no }}</ref> Nel gennaio 2011 a [[Greenfield (contea di Kern, California)|Greenfield (California)]], Rogelio Serrato morì per inalazione di fumo dopo che una granata stordente lanciata dalla squadra SWAT del Greenfield Police Department (GPD) aveva innescato un incendio in casa sua.<ref name="Hennessey"/>


{{Clear}}
{{Clear}}
Riga 177: Riga 176:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* Balko, Radley. [https://books.google.com/books?id=9VEQEAAAQBAJ ''Rise of the Warrior Cop: The Militarization of America's Police Forces''.] Public Affairs, 2021.
* Balko, Radley. {{cita testo|url=https://books.google.com/books?id=9VEQEAAAQBAJ|titolo=''Rise of the Warrior Cop: The Militarization of America's Police Forces''.}} Public Affairs, 2021.
* Balto, Simon. 2019. [https://books.google.com/books?id=nqyLDwAAQBAJ ''Occupied Territory: Policing Chicago from Red Summer to Black Power''.] University of North Carolina Press.
* Balto, Simon. 2019. {{cita testo|url=https://books.google.com/books?id=nqyLDwAAQBAJ|titolo=''Occupied Territory: Policing Chicago from Red Summer to Black Power''.}} University of North Carolina Press.
* Hall, Abigail R. and Christopher Coyne. 2018. [https://books.google.com/books?id=C-1TDwAAQBAJ ''Tyranny Comes Home: The Domestic Fate of U.S. Militarism''.] Stanford University Press.
* Hall, Abigail R. and Christopher Coyne. 2018. {{cita testo|url=https://books.google.com/books?id=C-1TDwAAQBAJ|titolo=''Tyranny Comes Home: The Domestic Fate of U.S. Militarism''.}} Stanford University Press.
* Hinton, Elizabeth. 2017. ''From the War on Poverty to the War on Crime: The Making of Mass Incarceration in America''. Harvard University Press.
* Hinton, Elizabeth. 2017. ''From the War on Poverty to the War on Crime: The Making of Mass Incarceration in America''. Harvard University Press.
* Linstrum, Erik. "[[doi:10.1086/704383|Domesticating Chemical Weapons: Tear Gas and the Militarization of Policing in the British Imperial World, 1919–1981]]", The Journal of Modern History 91, no. 3 (September 2019): 557–585.
* Linstrum, Erik. "[[doi:10.1086/704383|Domesticating Chemical Weapons: Tear Gas and the Militarization of Policing in the British Imperial World, 1919–1981]]", The Journal of Modern History 91, no. 3 (September 2019): 557–585.
* Madsen, Chris (2020). "[https://sjms.nu/articles/10.31374/sjms.42/ Green is the New Black: The Royal Canadian Mounted Police and Militarisation of Policing in Canada]", Scandinavian Journal of Military Studies, 3(1), 114–131. DOI: [http://doi.org/10.31374/sjms.42 Green is the New Black: The Royal Canadian Mounted Police and Militarisation of Policing in Canada]
* Madsen, Chris (2020). "{{cita testo|url=https://sjms.nu/articles/10.31374/sjms.42/|titolo=Green is the New Black: The Royal Canadian Mounted Police and Militarisation of Policing in Canada}}", Scandinavian Journal of Military Studies, 3(1), 114–131. DOI: {{cita testo|url=http://doi.org/10.31374/sjms.42|titolo=Green is the New Black: The Royal Canadian Mounted Police and Militarisation of Policing in Canada}}
* Marat, Erica. 2018. ''[https://global.oup.com/academic/product/the-politics-of-police-reform-9780190861490?cc=us&lang=en& The Politics of Police: Reform Society against the State in Post-Soviet Countries]''. Oxford University Press.
* Marat, Erica. 2018. ''{{cita testo|url=https://global.oup.com/academic/product/the-politics-of-police-reform-9780190861490?cc=us&lang=en&|titolo=The Politics of Police: Reform Society against the State in Post-Soviet Countries}}''. Oxford University Press.
* Schrader, S. (2017). "[[doi:10.1177/0096144217705523|More than Cosmetic Changes: The Challenges of Experiments with Police Demilitarization in the 1960s and 1970s.]]" ''Journal of Urban History''.
* Schrader, S. (2017). "[[doi:10.1177/0096144217705523|More than Cosmetic Changes: The Challenges of Experiments with Police Demilitarization in the 1960s and 1970s.]]" ''Journal of Urban History''.
* Schrader, Stuart. 2019. [https://books.google.com/books?id=foKlDwAAQBAJ ''Badges Without Borders: How Global Counterinsurgency Transformed American Policing''.] University of California Press.
* Schrader, Stuart. 2019. {{cita testo|url=https://books.google.com/books?id=foKlDwAAQBAJ|titolo=''Badges Without Borders: How Global Counterinsurgency Transformed American Policing''.}} University of California Press.
* Steidley, Trent; Ramey, David M. 2019. "[[doi:10.1111/soc4.12674|Police militarization in the United States]]". ''Sociology Compass''. '''13''' (4)
* Steidley, Trent; Ramey, David M. 2019. "[[doi:10.1111/soc4.12674|Police militarization in the United States]]". ''Sociology Compass''. '''13''' (4)
* Turner II, Frederick W. and Bryanna Fox. 2018. [https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-01282-3 ''Police Militarization: Policy Changes and Stakeholders' Opinions in the United States''.] Springer
* Turner II, Frederick W. and Bryanna Fox. 2018. {{cita testo|url=https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-01282-3|titolo=''Police Militarization: Policy Changes and Stakeholders' Opinions in the United States''.}} Springer
* Wood, Lesley J. ''Crisis and Control: The Militarization of Protest Policing.'' Pluto Press, 2014. {{ISBN|9780745333885}}
* Wood, Lesley J. ''Crisis and Control: The Militarization of Protest Policing.'' Pluto Press, 2014. {{ISBN|9780745333885}}



Versione delle 18:53, 28 feb 2024

Membri di unità SWAT, alcuni armati di fucile d'assalto, prima di un'esercitazione
Un grosso gruppo di agenti Los Angeles Police Department (LAPD) SWAT con attrezzatura tattica ad una sfilata dei Lakers nel 2009

La militarizzazione della polizia (talora definita "paramilitarizzazione") è l'uso di equipaggiamento e tattiche militari da parte di agenti di polizia.[1] Vi rientra l'uso di veicoli trasporto truppe (APC), fucili d'assalto, mitra, granate stordenti,[2] fucili di precisione, e squadre SWAT.[3][4] La militarizzazione dell'attività di polizia è associata anche alla raccolta d'informazioni di tipo spionistico nei confronti delle persone comuni e degli attivisti politici[5][6] e con uno stile più aggressivo nei compiti d'istituto.[7][8] Il professore di diritto penale Peter Kraska ha definito la militarizzazione della polizia come "il processo in cui la polizia civile si ispira sempre più ai principi del militarismo e del modello militare e si adegua ad essi".[9]

Alcuni osservatori hanno notato la militarizzazione dei servizi per le manifestazioni.[10][11] Dagli anni 1970 la polizia antisommossa spara ai manifestanti con proiettili di gomma o di plastica.[12] Il gas lacrimogeno, che fu sviluppato dallo United States Army per controllare le sommosse nel 1919, è tuttora largamente usato contro i manifestanti. L'uso di gas lacrimogeno in guerra è proibito da vari trattati internazionali[13], firmati dalla maggior parte degli Stati; nondimeno, ne è permesso l'uso di polizia o militare per situazioni di politica interna o di non-combattimento.

Sono state espresse preoccupazioni sulla militarizzazione della polizia da entrambe le sponde dello spettro politico statunitense, e sia il liberista Cato Institute[14] sia la American Civil Liberties Union (ACLU)[15] muovono critiche alla pratica. Il Fraternal Order of Police si è pronunciato in favore dell'assegnazione alla polizia di equipaggiamento militare, sostenendo che aumenta la sicurezza degli agenti e consente loro di proteggere la popolazione e altri addetti ad operazioni di emergenza (ad esempio, vigili del fuoco e personale del soccorso sanitario).[16] Tuttavia, uno studio del 2017 mostrava che le forze di polizia che ricevevano equipaggiamento militare avevano maggior probabilità di contatti violenti con la popolazione, indipendentemente dai tassi di criminalità delle varie zone.[17] L'anno successivo, un altro studio rilevò che le unità di polizia militarizzate negli Stati Uniti erano schierate più spesso nelle comunità con ampie quote di afroamericani, anche dopo aver controllato i tassi di criminalità locale.[18]

Molti Paesi (tra cui l'Italia) hanno almeno una gendarmeria, che è una forza militare con compiti di polizia tra la popolazione civile.

La Francia classifica "armi di forza intermedia" alcune armi, come lo LBD 40, versione adattata del lanciagranate svizzero B&T GL06, utilizzato in situazioni di ordine pubblico o contro individui singoli in interventi più specifici.

Pur non avendo la piena potenza di armi militari, alcune armi sono più pesanti delle normali dotazioni di polizia e sono ancora letali. Spesso vengono indicate con la definizione "letalità limitata".

Brasile

Una squadra tattica della Polícia Rodoviária Federal brasiliana nella parata dell'Indipendenza 2022

Nel 2013 "… il Brasile vide dimostrazioni in tutto il Paese contro la mancanza di servizi elementari in uno Stato che stava spendendo miliardi per la Coppa del mondo e le Olimpiadi. L'impreparata e impulsiva polizia reagì in un modo che traumatizzò i manifestanti, in gran parte della classe media. Gli agenti, usando armi "non letali" come spray al peperoncino e pallottole di plastica e vestiti come ninja da capo a piedi, arrestarono indiscriminatamente sia violenti 'black bloc', noti per le loro tecniche quasi da guerriglia e le idee anarchiche, sia manifestanti non violenti che sfilavano pacificamente." Di conseguenza, "... si diffusero ovunque e rimangono uno dei retaggi della Coppa del Mondo appelli per la de-militarizzazione della polizia — da parte di movimenti sociali, organizzazioni non governative, e perfino da parte di segmenti della polizia stessa". La "... polizia militare [brasiliana] oggi, benché non sia ufficialmente una componente delle forze armate, rimane un'istituzione con una rigida gerarchia militare, addestramento che conserva un'ideologia militare, e pratiche che spesso ricordano [quelle di] forze di occupazione alla conquista di territori nemici".[19]

Le unità che intervennero alle manifestazioni erano polizia antisommossa, unità specializzate nei servizi di ordine pubblico. La polizia militare è una forza ausiliaria e di riserva dell'esercito, agli ordini dell'Ispettorato generale della polizia militare, che a sua volta appartiene al Comando operazioni terrestri. Ma, in tempo di pace, il governatore di ciascuno Stato [federato] funge da comandante in capo di Polizia e Corpo dei Vigili del Fuoco, secondo la Costituzione del Brasile, articolo 164, 6° paragrafo, in cui si dice che "Polizia Militare e Vigili del Fuoco, forze ausiliarie e di riserva dell'Esercito, sono subordinati, con la Polizia Civile, ai governatori di Stato e Distretto Federale."[20]

Anche la Polícia Rodoviária Federal (PRF) è stata criticata per la creazione di squadre tattiche nel corso dell'amministrazione Bolsonaro, durante un processo che da alcuni è stato visto come una militarizzazione della forza, avvenuta per motivi politici.[21] In tale periodo, le squadre tattiche PRF divennero note per la partecipazione a due importanti operazioni. La prima, volta alla cattura di criminali che avevano progettato una serie di clamorose rapine bancarie in tutto il Paese, conosciuti come Novo Cangaço, si concluse con la morte di 26 sospetti dopo un'incursione a Varginha, ottobre 2021. La seconda, un colpo di mano in collaborazione con il BOPE nella favela Villa Cruzeiro di Rio de Janeiro, fece 23 morti, compreso uno sfortunato passante.[21] Flávio Dino, Ministro della giustizia dell'amministrazione Lula che si avvicendò al governo Bolsonaro, tentò di ristrutturare l'organizzazione, menzionando le controversie relative alle elezioni del 2022[22] e affermando che esso aveva "deviato" dal suo ruolo principale,[23] e ciò imponeva una "depoliticizzazione".[21][24]

Canada

Un agente della polizia di Barrie con equipaggiamento antisommossa durante le manifestazioni in occasione del G20 2010 a Toronto

Il giurista canadese Michael Spratt scrisse, "... è indubbio che gli agenti di polizia canadesi a volte assomiglino di più a mercenari post-apocalittici che a protettori della pace. I nostri servizi di polizia nel tempo si sono dotati sempre più di giocattoli da guerra — una pericolosa tendenza che ha ricevuto poche analisi critiche da parte degli organi d'informazione tradizionali."[25] Sempre più corpi di polizia canadese hanno acquistato veicoli blindati negli ultimi anni.[26] Nel 2010 l'Ottawa Police Service comprò, per 340 000 dollari, un APC Lenco G3 BearCat, che ha "carrozzeria blindata in acciaio militare dello spessore di mezzo pollice, vetri balistici calibro .50, pavimenti resistenti alle esplosioni, bocche da fuoco progettate su misura e... una torretta sul tetto."[27]

Le manifestazioni di protesta in occasione del G20 2010 a Toronto dimostrarono che la militarizzazione dei servizi di ordine pubblico non sta avvenendo solo negli Stati Uniti. La polizia a Toronto usò un cannone sonoro, cioè un Long Range Acoustic Device (LRAD) — un'arma sviluppata per i conflitti in Medio Oriente — oltre a barriere, arresti preventivi e reparti antisommossa.[28] Secondo Kevin Walby, assistente professore di diritto penale presso l'Università di Winnipeg, "l'aspetto più interessante della militarizzazione della polizia è in realtà sul lato strategico"; la polizia si sta "sempre più addestrando con tattici di stile militare, specialmente quando si tratta di situazioni come controllo della folla e, sempre più, sorveglianza".[29]

Il 3 giugno 2015 fu rivelato che "gli agenti RCMP hanno iniziato a portare palesemente mitra MP5 sulla Collina del Parlamento nell'ambito di un visibile aumento della protezione di quel sito dopo l'attacco terroristico nell'ottobre" del 2014.[30] Il senatore conservatore Vern White, già agente RCMP e già capo della polizia di Ottawa, dice "... alcuni agenti RCMP che sorvegliano Parliament Hill contro potenziali attacchi terroristici dovrebbero essere armati di fucili simili a quelli portati dalle truppe canadesi in Afganistan [,]" il "... più potente C8 [che è] apprezzato dalle squadre tattiche di polizia e dalle truppe canadesi e altre NATO". White sostiene che le carabine C8 darebbero agli agenti un raggio di tiro più lungo rispetto ai mitra MP5 con la canna corta.[31] "La RCMP sta distribuendo più di 2 200 carabine C8 ai suoi agenti [,]" ma la RCMP non ha indicato se i C8 saranno assegnati agli agenti che presidiano Parliament Hill.[32]

L'uso di veicoli blindati "ex militari" da parte di RCMP e altre forze di polizia di tutto il Paese è criticato da avvocati e professori poiché è facile che tali mezzi mandino all'opinione pubblica un messaggio sbagliato.[33] Secondo il già citato Michael Spratt, il denaro impiegato per comprare quei veicoli potrebbe essere speso meglio in attività di prevenzione dei reati.[34]

Colombia

Un Survivor R verniciato in blu-argento per la polizia della Renania Settentrionale-Vestfalia (Germania) in esposizione ad Eurosatory 2016

"Dal 1999, un programma da otto miliardi di dollari in Colombia ha visto il dispiegamento massivo di militari e forze di polizia militarizzate sia per impedire il traffico illegale di droga sia per contrastare i gruppi guerriglieri di sinistra". Questa assistenza "favorisce la militarizzazione per affrontare la criminalità organizzata".[35] A causa di questa iniziativa politica USA, "le forze civili … hanno sempre più ricevuto un addestramento militare, suscitando preoccupazioni per violazioni dei diritti umani e per uso eccessivo della forza, ed anche per impreparazione nella gestione di proteste locali — preoccupazioni sorprendentemente simili a quelle che provengono da Ferguson (Missouri)".[35][36]

Francia

Dopo le sparatorie di Charlie Hebdo la polizia francese iniziò a fornire agli agenti armi più pesanti della pistola d'ordinanza SIG Sauer SP 2022. In precedenza le armi più pesanti venivano assegnate solo a reparti di élite, ma ora anche unità come le brigate anticrimine ricevono fucili d'assalto H&K G36.[37] Nel primo anno da quando sussiste questa distribuzione più generalizzata, 18 volte su 19 queste armi hanno sparato accidentalmente.[37]

Le Compagnies Républicaines de Sécurité, che sono reparti antisommossa in seno alla Police nationale (civile), sono dotate di granate classificate tra le armi da guerra in Francia. Benché l'uso di gas per scopi militari sia proibito da una Convenzione di Ginevra, sottoscritta anche dalla Francia, non sussiste alcuna restrizione per il loro uso civile.[38]

Nel 2021, ispirandosi al modello della Gendarmerie nationale (corpo militare), il Ministro francese dell'interno Gérald Darmanin espresse l'intenzione di aumentare da 5 000 a 30 000 l'organico di riservisti della polizia, per "ricreare legami" tra le forze di polizia. Si verificò durante le proteste contro la Loi pour une sécurité globale préservant les libertés ("Legge di sicurezza globale").[39][40][41]

Germania

Nel 2016 la Germania introdusse una nuova unità speciale, la BFE+ (Beweissicherungs- und Festnahmeeinheit, cioè Unità di recupero delle prove e di arresto) che è concepita per "contrastare attacchi terroristici".[42] Il criminologo Rafael Behr dice che essa "principalmente funge da rassicurazione psicologica per l'opinione pubblica", dispiegando sia un'azione "simbolica" sia un'azione funzionale.[42]

L'aspetto funzionale è che con la BFE+ il governo può usare armi militari in Germania, un atto che è "attualmente bandito dalla Costituzione tedesca".[42] I 250 membri della BFE+ si aggiungono alla preesistente unità GSG-9. Behr afferma che la BFE+ sarà in grado di "lanciare cacce all'uomo su vasta scala", usando un "estremo dello spettro poliziesco" che "confina con il guerresco o con l'azione militare".[42]

Indonesia

Truppe Brimob della Polizia nazionale indonesiana

La Korps Brigade Mobil (in sigla: Brimob) è una forza militarizzata di polizia indonesiana, spesso impiegata in compiti di ordine pubblico, operazioni SWAT, antiterrorismo, controguerriglia interna, salvataggio di ostaggi in patria, ricerca e soccorso, e gestione di conflitti armati specie in zone di conflitto interno, come in Papua e Poso.[43] Di solito conduce operazioni con l'esercito indonesiano.

Italia

L’Italia ha una consolidata tradizione di forze di polizia inquadrate nelle strutture militari.

Ancor oggi, almeno due delle principali forze di polizia di ambito nazionale, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza, fanno parte integrante delle Forze armate italiane. Il Corpo delle Capitanerie di porto è una branca della Marina Militare, e il Corpo forestale dello Stato, dopo la sua dissoluzione (2016), è stato per lo più inglobato nei Carabinieri "forestali".

La Polizia di Stato è demilitarizzata dal 1981 e il Corpo di polizia penitenziaria dal 1990. Entrambi i corpi fanno comunque ampio uso di equipaggiamento militare, specie in tema di armi. I Reparti mobili della Polizia di Stato (popolarmente chiamati la Celere) sono logisticamente e organizzativamente assimilabili ad un battaglione militare; spesso i loro effettivi operano congiuntamente a personale di battaglioni/reggimenti Carabinieri. La Polizia penitenziaria ha un suo reparto specializzato (Gruppo operativo mobile), che si occupa, fra l’altro, di “gravi situazioni gestionali in ambito penitenziario”.[44]

Con la riforma del 1981, la Polizia di Stato non è più un corpo militare, ma preserva la sua tradizione militare che ha nell'istruzione formale uno dei suoi punti d'onore. Nella foto un impeccabile allineamento di funzionarie di PS alla Festa della Repubblica 2007.

Durante gli anni di piombo, per affrontare situazioni operative ad alto rischio ed anche, specificamente, in esito alla fallimentare reazione tedesca ai fatti di Monaco 1972, furono istituiti NOCS (Polizia di Stato), GIS (Arma CC) e ATPI (GdF), comparabili ad unità SWAT di altri Paesi.

Dal 2008, migliaia di membri delle forze armate (prevalentemente Esercito italiano) sono impegnati nell’Operazione Strade sicure, fondamentalmente per sostituire/affiancare le forze dell’ordine in compiti di polizia (prevenzione/deterrenza).

Gli attentati di Parigi nel 2015 avevano dimostrato che le normali pattuglie di polizia potevano essere inefficaci nei confronti di improvvisi attacchi terroristici con armi da guerra (né, d’altronde, era realistico supporre che le unità di élite descritte supra potessero essere sempre presenti nei luoghi che avessero richiesto una reazione eccezionale dello Stato). Precisamente per ingaggiare tali aggressori – dando modo a GIS o NOCS di intervenire risolutivamente, e limitando al contempo i rischi per la pubblica incolumità – vennero istituite, in misura più capillare, le “formazioni tattiche intermedie” Unità operative di primo intervento della Polizia di Stato, e Aliquote di primo intervento - Squadre operative di supporto dei Carabinieri.

Messico

La nuova polizia nazionale del Messico, la Guardia Nacional, è parzialmente composta di militari in servizio attivo, nell'ambito di una prolungata tendenza verso la militarizzazione della Policía Federal (fino al 2019) in quel Paese.[45]

Secondo uno studio del 2020, l'uso della tortura da parte della polizia è proseguito anche dopo la transizione democratica del Messico. La tortura è ancora praticata a causa di "protezioni procedurali deboli e [della] militarizzazione della polizia, che in introduce strategie, equipaggiamento, e mentalità che tratta i sospetti criminali come se fossero nemici in tempo di guerra".[46]

Regno Unito

La Royal Irish Constabulary (RIC) è stata la forza di polizia in Irlanda dal 1822 al 1922, quando essa apparteneva al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Era un periodo di disordini legati a questioni agrarie e di agitazione nazionalistico-repubblicana irlandese. La RIC era una forza quasi-militare: gli agenti erano armati di fucile, alloggiati in caserme, ed era un corpo militaristico per struttura ed uniformi.[47] Durante la Guerra d'indipendenza irlandese, fu incaricata di contrastare l'Irish Republican Army (IRA), cooperando con il British Army. Per svolgere operazioni di controguerriglia furono istituite Auxiliary Division[48] e Ulster Special Constabulary.[49]

La RIC divenne la Royal Ulster Constabulary (RUC) nell'Irlanda del Nord, che rimase parte del Regno Unito. Rimase militarizzata per la minaccia di attacchi IRA. Durante il Conflitto nordirlandese (anni 1960-1990) il personale RUC portava normalmente mitra e fucili d'assalto, si spostava in Land Rover blindate, aveva basi in stazioni di polizia simili a fortezze[50] e lavorava a stretto contatto con l'esercito britannico, talora mediante pattuglie miste e condividendo le medesime basi. La RUC fu la prima forza di polizia ad usare proiettili di gomma e di plastica in azioni antisommossa. La RUC "politica e militarizzata"[51] fu sostituita dal Police Service of Northern Ireland, che tuttora ha qualche potere antiterrorismo. Dagli anni 2000, i suoi metodi di ordine pubblico sono stati adottati da altre forze di polizia del Regno Unito.[52]

Stati Uniti

I dipartimenti di polizia professionale USA sono cambiati nel corso degli anni. In origine avevano una dirigenza civile e non erano militaristici, nel senso che evitavano uniformi, armamento ed addestramento militari. Stando a Julian Go dell'Università di Boston, i dipartimenti di polizia negli Stati Uniti iniziarono la loro progressiva militarizzazione all'inizio del XX secolo, "mutuando tattiche, tecniche, e modelli organizzativi dal regime imperial-militare americano che era stato sviluppato per conquistare e governare popolazioni straniere".[53] Lo storico Stuart Schrader ha collegato l'esperienza della Seconda guerra mondiale alla successiva militarizzazione della polizia negli Stati Uniti.[54]

XX secolo

L'"Anti-Bandit Gun": una pubblicità degli anni 1920 del Thompson M1921 per le forze di polizia degli Stati Uniti

Nei primi anni del XX secolo, i dipartimenti di polizia degli Stati Uniti adottarono parecchie innovazioni militari come catene centralizzate di comando, professionalizzazione (addestramento e disciplina), tattiche ed operazioni militari (in particolare, tattiche coloniali di controinsorgenza), unità "ad ordine aperto", e tecniche di raccolta d'informazioni da controinsorgenza.[53] Molte di queste riforme erano influenzate da pratiche che venivano dalla Guerra filippino-americana e dalla successiva occupazione USA delle Filippine.[53] August Vollmer[55] sviluppò dei manuali che furono utilizzati nei corsi di formazione della polizia.[53]

Il Federal Bureau of Investigation (FBI), oltre a dipartimenti di polizia di città come Kansas City (Missouri)[56] e Kenosha (Wisconsin),[57] iniziarono a schierare armi automatiche, tra cui il mitra Thompson, e autoblindo tra gli anni 1920 e i 1930.

Un agente FBI spara con un Colt Monitor nel 1936

George Fletcher Chandler, veterano della Spedizione contro Pancho Villa e primo Superintendent della New York State Police, fu uno dei primi a raccomandare che gli agenti di polizia portassero palesemente (e non celate sotto una giacca, ad esempio) le armi sull'uniforme.[58]

La militarizzazione della polizia si intensificò tra gli anni 1950 e i 1970, un'epoca in cui in molte città USA erano comuni scontri razziali e proteste contro la guerra. Alcuni ritengono che l'apparente successo dell'iniziativa di impiegare agenti con armamento militare per reprimere i disordini di Watts nel 1965 (un conflitto razziale di sei giorni infiammato da scontri con il Los Angeles Police Department (LAPD) con 34 vittime) abbia inaugurato la tendenza di armare ed equipaggiare gli agenti di polizia come soldati in prima linea.[59] Joy Rohde, professore della Ford School of Public Policy (University of Michigan) pubblicò uno studio indicante che "la militarizzazione è una mentalità ... una tendenza a vedere il mondo attraverso le lenti della sicurezza nazionale, una tendenza ad esagerare le minacce esistenti". Rohde fa risalire "le origini della moderna attività di polizia militarizzata" alla paranoia anticomunista da Guerra Fredda, e all'idea che gli attivisti nazionali per i diritti civili fossero simili a nemici stranieri, come manifestato da attività quali l'Operazione Chaos della CIA.[60]

Secondo la professoressa della Harvard University Elizabeth Hinton, il Law Enforcement Assistance Act del 1965 diede inizio ad una nuova era in cui il governo federale favoriva la militarizzazione della polizia a livello statale e locale in tutti gli Stati Uniti.[61]

Negli ultimi cent'anni, con l'aumento di atti terroristici e la disponibilità di armi di grande potenza, sono state introdotte squadre di teste di cuoio che vengono utilizzate in tutti gli Stati Uniti.[62] Gli anni dai 1960 ai 1990, contatti con le armi sofisticate di gruppi narcotrafficanti come il Cartello di Medellín e di bande di strada come i Gangster Disciples, con ben organizzati manifestanti di sinistra ad eventi come la Convenzione nazionale democratico nel 1968 a Chicago e gli scontri di Seattle per la conferenza OMC del 1999,[63] con tumulti urbani come i Fatti di Watts del 1965 a Los Angeles, gli Scontri di Detroit del 1967 e la Rivolta di Los Angeles del 1992 portarono le forze di polizia a riconsiderare le loro armi personali d'ordinanza. I corpi di polizia affrontarono gruppi come l'Earth Liberation Front (ELF),[64][65] e incidenti come il Massacro del McDonald's di San Ysidro (1984), la Sparatoria dell'FBI a Miami del 1986 tra otto agenti FBI e due rapinatori seriali di banche (in cui gli agenti furono surclassati dalle armi dei criminali), e la Sparatoria di North Hollywood del 1997.

I ricercatori David N. Falcone, Edward L. Wells, and Ralph A. Weisheit descrivono una storica separazione nei modelli di polizia tra piccole e grandi città, che tendevano a funzionare differentemente con separati sistemi gerarchici che sostenevano ciascun modello.[66] La militarizzazione tanto della polizia rurale quanto di quella urbana è stato attribuito al coinvolgimento degli Stati Uniti nelle guerre del XX secolo, e ai sempre più frequenti scontri con manifestanti violenti e criminali con armi automatiche, esplosivi, e protezioni balistiche, sebbene alcuni attribuiscano la militarizzazione alle più recenti campagne note come Guerra alla droga e Guerra al terrorismo.[67][68] Lo storico Charles A. Beard sostiene che il cambiamento culturale durante la Grande Depressione incoraggiò la militarizzazione della polizia,[69] laddove Harwood sostiene che fu la creazione di squadre SWAT e unità tattiche di polizia negli anni 1960 ad iniziare la tendenza.

Veicolo blindato dell'Homeland Security

Il Military Cooperation with Civilian Law Enforcement Agencies Act del 1981 permette alle forze armate USA di collaborare con organi di polizia nazionali e stranieri. Le operazioni a supporto della polizia comprendono assistenza in operazioni antidroga, assistenza in occasione di tumulti interni, operazioni speciali di sicurezza, antiterrorismo, bonifica di ordigni esplosivi (EOD), e attività simili. Ciò consente alle forze armate USA di dare agli organi di polizia accesso alle loro basi e al loro equipaggiamento militare.[70] Questa norma fu adottata durante la presidenza di Ronald Reagan nel contesto della Guerra alla droga e viene considerata parte di una tendenza generale alla militarizzazione della polizia.[70] Nel saggio del 1992 The Origins of the American Military Coup of 2012, di Charles J. Dunlap Jr., ufficiale USAF, si dice che tale legge avrebbe stabilito un pericoloso precedente.

La Sparatoria di North Hollywood (1997) ebbe un profondo effetto sugli organi di polizia. Le normali pattuglie di polizia all'epoca impiegavano tipicamente come armamento individuale pistole 9 × 19 mm o rivoltelle .38 Special, e talora fucili a pompa 12 gauge nell'auto di servizio. I rapinatori di North Hollywood portavano fucili d'assalto stile[71] AK-47 con caricatori a tamburo di grande capacità e munizioni in grado di perforare veicoli e giubbotti in Kevlar della polizia. Con queste armi, i due rapinatori spararono più di mille colpi contro agenti e passanti prima di essere uccisi. I criminali indossavano protezioni balistiche che li salvarono a lungo da proiettili e pallettoni tirati dagli agenti.

In conseguenza dell'evento, il LAPD autorizzò i propri agenti a portare semiautomatiche .45 ACP come pistole d'ordinanza, in particolare le Smith & Wesson Model 4506 e 4566. Prima del 1997 solo gli agenti LAPD SWAT erano autorizzati a portare pistole .45 ACP, e precisamente le Model 1911A1.[72]

Un agente di polizia USA durante un'esercitazione, con un fucile M4 carbine dotato di mirino olografico

La militarizzazione della polizia ebbe un'ulteriore impulso con il 1033 program, iniziato dal presidente George H.W. Bush nel 1990, apparentemente per contrastare il traffico di droga.[73][74] Si vide il 1033 Program in azione nelle immagini, ampiamente diffuse dagli organi d'informazione, della forza eccessiva e dei blindati impiegati durante le proteste di Ferguson in seguito all'omicidio di Michael Brown (2014). Il National Defense Authorization Act, nell'ambito dello U.S. Government's Defense Logistics Agency Disposition Services (DLA), attualmente coordina il trasferimento di equipaggiamento militare in esubero ad organi di polizia.[75] I dati dal 2006 al 2014 indicano che i dipartimenti di polizia locali e statali hanno ottenuto aerei, elicotteri, baionette, coltelli, mirini con visore notturno, veicoli tattici blindati o antimina (MRAP), fucili ed armi tra cui lanciagranate, natanti, materiale per mascheramento, e ancora altri equipaggiamenti militari.[76]

XXI secolo

Ai sensi del quarto emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti d'America, gli agenti di polizia devono ricevere permesso scritto di un organo giudiziario, o magistrato altrimenti qualificato, per legalmente perquisire e acquisire prove nel corso di indagini penali. I requisiti cambiarono dopo gli attentati dell'11 settembre, con il Patriot Act del 2001 che diede agli agenti di polizia il permesso di perquisire una casa o un'azienda senza il consenso o la conoscenza dell'avente diritto, oltre ad altre disposizioni, se si fossero sospettate attività terroristiche. Questa legge fu criticata per le sue violazioni delle libertà civili ed ha generato molte controversie fin da quando entrò in vigore. Nel caso United States v. Antoine Jones, la corte rilevò che l'aumentato monitoraggio dei sospetti causato dal Patriot Act poneva direttamente a repentaglio i diritti costituzionali dei sospetti stessi. Critici come la ACLU biasimarono energicamente la legge in quanto violava il Quarto emendamento.[77][78]

Il 18 maggio 2015 il presidente Barack Obama annunciò limiti ai tipi di equipaggiamento militare che può essere trasferito ai dipartimenti della polizia attraverso il 1033 program, e limiti all'adozione di programmi di addestramento militare. In seguito, fu vietato alle forze armate di trasferire alla polizia alcune armi, come lanciagranate, veicoli armati, e baionette.[79] Disse Obama, "Abbiamo visto come l'equipaggiamento militare possa talvolta dare alla gente l'immagine di una forza di occupazione, invece che quella di una forza, appartenente alla medesima comunità, che li protegge e li serve ... Così vieteremo l'equipaggiamento fatto per il campo di battaglia, che non è adatto ai locali dipartimenti di polizia."[80]

Riferendosi all'annuncio di Obama, il più grande sindacato di polizia degli Stati Uniti, il Fraternal Order of Police (FOP), reagì negativamente, impegnandosi a contrastare le nuove restrizioni e accusando l'amministrazione di politicizzare la sicurezza degli agenti.[80] Il direttore esecutivo del FOP, James Pasco, dichiarò che il suo gruppo "...  [sarebbe] stato quanto più aggressivo nell'affermare la necessità della sicurezza per gli agenti, e di salvaguardare i loro diritti in ogni nuova norma di polizia introdotta", e contestò il requisito per cui i dipartimenti di polizia dovevano ottenere il permesso delle autorità municipali per acquisire certi equipaggiamenti, tra cui sfollagente, caschi e scudi, attraverso programmi federali.[80] Pasco affermò "Dobbiamo solo ricordare Baltimora (teatro delle proteste nel 2015 per la morte di Freddie Gray)[81] per vedere cosa succede quando gli agenti sono mandati sotto-equipaggiati in una situazione turbolenta ... [Solo] perché non si gradisce l'idea [della militarizzazione], non si possono mandare gli agenti a farsi ferire o uccidere."[80]

Nel luglio 2016 l'amministrazione Obama annunciò che avrebbe riconsiderato il divieto emesso nel 2015 su alcuni tipi di equipaggiamento militare per le forze di polizia, e iniziò un processo di revisione caso per caso.[82]

Il 28 agosto 2017, il Procuratore generale degli Stati Uniti d'America Jeff Sessions annunciò l'abolizione delle restrizioni al trasferimento di equipaggiamento militare ad organi di polizia.[83] Sessions aggiunse che l'amministrazione Trump non avrebbe "posto preoccupazioni superficiali al di sopra della sicurezza pubblica".[84]

La portavoce ACLU Kaya Bennett replicò a Sessions, "Abbiamo negli Stati Uniti un'epidemia di polizia che usa forza eccessiva, specie contro persone di colore, con aumento di feriti e morti", e "è contro la logica dotare la polizia di armi da guerra — lanciagranate, armi d'assalto di grosso calibro e così via — ma è precisamente ciò che il presidente Trump e il procuratore generale Sessions hanno deciso di fare."[85] Da quando nel 1990 partì il 1033 Program, sono stati trasferiti oltre 5,4 miliardi di dollari di equipaggiamento militare dal Pentagono alla polizia locale e statale.[85]

L'Università statale della Louisiana svolse uno studio che suggerisce che la militarizzazione delle forze locali di polizia non ha apportato una riduzione nei livelli di criminalità. In particolare, lo studio riporta elementi di prova secondo cui l'acquisto di materiale militare in esubero non giova all'efficacia del servizio di polizia svolto localmente.[86]

La pretesa "guerra alla polizia"

Nel 2015 il giornalista Radley Balko scrisse un editoriale in cui descriveva le affermazioni dei politici Donald Trump, Ted Cruz, Scott Walker, e Dan Patrick — per i quali era in corso una "guerra alla polizia" — come "propaganda allarmistica svincolata dalla realtà" e un "gioco pericoloso".[87] Le affermazioni erano state fatte dopo accesi servizi giornalistici riguardanti la morte di agenti di polizia; Balko scrisse "Il 2015 si avvia a registrare 35 uccisioni delittuose di agenti di polizia. Se si mantiene questo ritmo, l'anno si concluderà con il secondo numero più basso di poliziotti uccisi degli ultimi decenni [e] ... non solo vi sono meno persone che uccidono agenti di polizia, ci sono meno persone che tentano di far loro del male."[87]

Episodi degni di nota

Bombardamento di MOVE

Il 13 maggio 1985 la polizia di Philadelphia tentò di sgombrare un edificio occupato da attivisti dell'organizzazione di liberazione nera MOVE ed eseguire dei mandati di cattura.[88] Ne scaturì uno stallo armato con la polizia,[89] che lanciò candelotti lacrimogeni nell'edificio. La polizia disse che i membri di MOVE le avevano sparato; ne nacque uno scontro a fuoco con armi semiautomatiche e automatiche. Il commissario Sambor ordinò di bombardare il complesso.[90] Da un elicottero della Pennsylvania State Police, il tenente della polizia di Philadelphia Frank Powell eseguì il lancio di due bombe da circa mezzo chilo (che la polizia chiamò "strumenti di accesso") preparate con gelatina esplosiva (un surrogato della dinamite) fornita dall'FBI, prendendo di mira una cabina fortificata, una specie di bunker, sul tetto della casa.[91]

L'esplosione provocata innescò un incendio che si diffuse arrivando a distruggere una sessantina di case limitrofe.[92] In tale incendio persero la vita undici persone (John Africa, altri cinque adulti, e cinque bambini tra i 7 e i 13 anni), mentre più di 250 persone del quartiere rimasero senza tetto.[93] Ramona Africa, una dei due sopravvissuti, disse che la polizia sparò a quelli che tentavano di scappare.[94]

Ruby Ridge

Nel 1992 vi fu un sanguinoso scontro a fuoco e un assedio di 12 giorni a Ruby Ridge nell'Idaho settentrionale tra Randy Weaver — sostenuto dalla sua famiglia più il suo amico Kevin Harris — e agenti di United States Marshals Service (USMS) e Federal Bureau of Investigation (FBI).[95] Gli agenti erano armati di M16 e fucili di precisione, e utilizzarono un VTT-APC.[96] Ne derivò la morte di due componenti della famiglia Weaver (il figlio di Randy, Sammy, e sua moglie Vicki) e del Deputy U.S. Marshal William Francis Degan. Nel successivo processo contro Weaver e Harris, l'avvocato di Weaver Gerry Spence accusò di "comportamenti criminali" tutti gli organi coinvolti nell'evento: FBI, USMS, il Bureau of Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives (BATFE), e lo United States Attorney's Office[97] (USAO) competente per l'Idaho. Al termine del processo, l'Office of Professional Responsibility del Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti d'America formò una Ruby Ridge Task Force per indagare sulle accuse di Spence.[98] La relazione della Task Force del 1994 fu pubblicata con vari omissis e sollevò dubbi sulla condotta e sulle direttive di tutti gli organi. Il clamore per i fatti di Ruby Ridge indusse il sottocomitato del Senato su terrorismo, tecnologia e informazioni al governo a svolgere 14 giorni di audizioni e a produrre una relazione che auspicava riforme negli organi federali di polizia per evitare che vi fosse un'altra Ruby Ridge e per ristabilire la fiducia dell'opinione pubblica negli organi federali di polizia.

Waco

Il Mount Carmel Center, avvolto nelle fiamme. Waco (Texas), 19 aprile 1993.

Nel 1993, agenti FBI e BATFE usarono veicoli blindati, carri armati ed elicotteri d'attacco durante l'assedio della comunità davidiana a Waco (Texas).[99] L'FBI usò fucili calibro .50 (12,7 × 99 mm NATO) e carri da genieri M728 Combat Engineer Vehicle (CEV) derivati dal carro armato M60.[100] L'FBI lanciò anche bombe CS da 40 mm sparate da lanciagranate M79 e sparò due proiettili militari M651 contro il sito davidiano. Le munizioni da 40 mm recuperate dalla Texas Ranger Division di Waco comprendevano dozzine di proiettili di plastica Ferret Model SGA-400 Liquid CS, due artifizi metallici da gas lacrimogeno militari M651, due granate metalliche NICO Pyrotechnik Sound & Flash e due razzi da illuminazione con paracadute.[101]

Altri eventi

2005–2009
Polizia antisommossa al G20 del 2009 a Pittsburgh

Nel 2005 la Maryland State Police (MSP) iniziò ad inserire nomi e informazioni personali di oppositori della pena di morte e di manifestanti pacifisti in un database usato per tracciare terroristi.[102]

Subito dopo l'Uragano Katrina a New Orleans nel 2005, la città fu pattugliata da dipendenti della società privata di sicurezza Blackwater, muniti di armi automatiche. Il giornalista Jeremy Scahill riferì che "Quando fu chiesto loro da quale autorità dipendessero, un tizio disse, 'Abbiamo un contratto con il Department of Homeland Security.'"[103]

Il 5 agosto 2008 il Denver Police Department (DPD) fu accusato di aver eseguito arresti di massa indiscriminati su almeno 100 dimostranti alla Democratic National Convention. Nel 2011 il comune di Denver (Colorado) accettò una transazione in forza alla quale doveva pagare un risarcimento di 200 000 dollari e migliorare le sue linee guida e la sua formazione in materia di ordine pubblico.[104]

2010–2014

Nel febbraio 2010 il Minneapolis Police Department (MPD) assaltò l'appartamento di Rickia Russell, sfondando la porta e gettando all'interno una granata stordente, nell'ambito di una perquisizione antidroga. In quel momento Russell stava cenando con il suo ragazzo e l'esplosione della granata le procurò bruciature al capo e ai polpacci. Non furono trovati stupefacenti nel suo appartamento e il Consiglio comunale di Minneapolis acconsentì di pagare un milione di dollari come risarcimento.[105] Nel gennaio 2011 a Greenfield (California), Rogelio Serrato morì per inalazione di fumo dopo che una granata stordente lanciata dalla squadra SWAT del Greenfield Police Department (GPD) aveva innescato un incendio in casa sua.[105]

Note

  1. ^ (EN) Militarization of Police In the United States, su Charles Koch Institute, 17 luglio 2018. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato il 22 aprile 2020).
  2. ^ Texas Rangers, Department of Public Safety, Branch Davidian Evidence (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2009)., Investigative Report No. 1, September 1999; Investigative Report No. 2, January 2000 (PDFs available at Texas Rangers website). I Rangers hanno scoperto che l'FBI ha usato dei lanciagranate per sparare due granate M651 da 40 mm. L'esercito considera l'M651 un dispositivo pirotecnico ed è noto che possa causare incendi. Il manuale tecnico dell'esercito per l'M651 avverte che può penetrare un compensato di 3/4" a 200 metri e che "il proiettile può esplodere all'impatto con il bersaglio". Durante l'inventario delle prove di Waco, i Texas Rangers trovarono anche granate flashbang.
  3. ^ James Joyner, Militarization of Police, su outsidethebeltway.com, Outside the Beltway, 15 giugno 2011. URL consultato il 12 novembre 2015 (archiviato il 21 dicembre 2015).
  4. ^ Paul D. Shinkman, Ferguson and the Militarization of Police, U.S. News & World Report, 14 agosto 2014. URL consultato il 5 settembre 2017 (archiviato il 6 settembre 2017).
  5. ^ Michael German, Why Police Spying On Americans Is Everyone's Problem, su defenseone.com, Defense One, 18 dicembre 2014. URL consultato il 20 gennaio 2015 (archiviato il 23 gennaio 2015).
  6. ^ Josh Peterson, State lawmakers push to rein in police spying, Fox News Channel, 25 marzo 2014. URL consultato il 20 gennaio 2015 (archiviato il 17 marzo 2015).
  7. ^ Ryan Van Velzer, ACLU: Free military weapons making Arizona police more aggressive, in The Arizona Republic, 24 giugno 2014.
  8. ^ Jodie Gummow, 11 over-the-top U.S. police raids that victimized innocents, in Salon, 29 agosto 2013. URL consultato il 20 gennaio 2015 (archiviato il 20 gennaio 2015).
  9. ^ GLENN GREENWALD, THE MILITARIZATION OF U.S. POLICE: FINALLY DRAGGED INTO THE LIGHT BY THE HORRORS OF FERGUSON, su firstlook.org, The Intercept, 14 agosto 2014. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato l'11 gennaio 2015).
  10. ^ Crisis and Control, su uchicago.edu. URL consultato il 29 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2016).
  11. ^ Congress scrutinizes police militarization before planned Ferguson protest, su aljazeera.com. URL consultato il 29 dicembre 2015 (archiviato il 14 gennaio 2016).
  12. ^ Plastic bullet. (dictionary.reference.com) Archiviato il 6 giugno 2015 in Internet Archive. "A solid PVC cylinder, 10 cm long and 38 mm in diameter, fired by police or military forces to regain control in riots."
  13. ^ Ad esempio il Protocollo di Ginevra del 1925: 'Vietato l'uso di "gas asfissianti, o qualsiasi altro tipo di gas, liquidi, sostanze o materiali simili"."'
  14. ^ (EN) 20. Stopping Police Militarization, su Cato Institute, 16 febbraio 2017. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato il 2 settembre 2017).
  15. ^ (EN) Police Militarization, su American Civil Liberties Union. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato il 24 marzo 2020).
  16. ^ (EN) Militarized or Modernized?, su FOPConnect. URL consultato il 17 maggio 2020.
  17. ^ Ryan Welch and Jack Mewhirter, Does military equipment lead police officers to be more violent? We did the research., in The Washington Post, 30 giugno 2017. URL consultato il 30 giugno 2017 (archiviato il 30 giugno 2017).
  18. ^ (EN) Jonathan Mummolo, Militarization fails to enhance police safety or reduce crime but may harm police reputation, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 115, n. 37, 2018, pp. 9181–9186, Bibcode:2018PNAS..115.9181M, DOI:10.1073/pnas.1805161115, ISSN 0027-8424 (WC · ACNP), PMC 6140536, PMID 30126997.
  19. ^ Police Militarization: Similarities Between Ferguson and Brazil, su wola.org. URL consultato il 14 giugno 2015 (archiviato il 16 luglio 2015).
  20. ^ (PT) Legislação, su coter.eb.mil.br. URL consultato il 19 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
  21. ^ a b c (PT) Em meio a resistências, governo avança na 'despolitização' da PRF, su exame.com, Exame, 31 gennaio 2023. URL consultato il 20 aprile 2023.
  22. ^ Até as 17h, PRF fez mais do que o dobro de abordagens a ônibus em relação a todo o 1º turno, su G1.
  23. ^ (PT) Flávio Dino entrevistou três cotados para o comando da PRF no governo Lula, su oglobo.globo.com, O Globo, 15 dicembre 2022. URL consultato il 21 aprile 2023.
  24. ^ (PT) 'Queremos despolitizar', diz Flavio Dino sobre PRF e PF, su otempo.com.br, O Tempo, 7 aprile 2023. URL consultato il 20 aprile 2023.
  25. ^ Michael Spratt, The creeping militarization of the police, su ipolitics.ca, iPolitics, 15 agosto 2014. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato il 2 dicembre 2014).
  26. ^ Douglas Quan, 'We call it a rescue vehicle': Growing number of Canadian police forces bulking up with armoured vehicles, in National Post, 21 agosto 2014. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato il 27 dicembre 2014).
  27. ^ Canadian Police Militarization, in Michael Spratt. URL consultato il 28 gennaio 2015 (archiviato il 5 marzo 2016).
  28. ^ Canadian police agencies: Innovators in militarization?, in rabble.ca, 9 settembre 2014. URL consultato il 28 gennaio 2015 (archiviato il 28 dicembre 2014).
  29. ^ Ashley Csanady, Police militarization is already in Canada as surveillance on the rise, su o.canada.com, Canada.com, 15 agosto 2014. URL consultato il 26 aprile 2015 (archiviato il 25 marzo 2015).
  30. ^ Lee Berthiaume, Ottawa Citizen More Lee Berthiaume, Ottawa Citizen, Mounties now toting submachine guns for Hill security, in Ottawa Citizen, 4 giugno 2015. URL consultato il 27 gennaio 2019 (archiviato il 30 settembre 2017).
  31. ^ In realtà, anche a pari lunghezza di canna, la cartuccia 5,56 × 45 mm NATO sparata dal C8 è ovviamente più letale, e pure a maggior distanza, rispetto al munizionamento da pistola utilizzabile su un mitra come il citato MP5.
  32. ^ David Pugliese, Ottawa Citizen More David Pugliese, Ottawa Citizen, Boost firepower of Mounties guarding Parliament Hill, says senator, in Ottawa Citizen, 5 giugno 2015. URL consultato il 27 gennaio 2019 (archiviato il 26 agosto 2018).
  33. ^ HuffPost is now a part of Verizon Media, su huffingtonpost.ca, 28 agosto 2014. URL consultato il 20 marzo 2019 (archiviato il 4 aprile 2019).
  34. ^ Archived copy, su o.canada.com. URL consultato il 20 marzo 2019 (archiviato il 26 dicembre 2017).
  35. ^ a b Despite Current Debate, Police Militarisation Goes Beyond U.S. Borders, su ipsnews.net, 18 agosto 2014. URL consultato il 27 maggio 2015 (archiviato il 5 aprile 2015).
  36. ^ I disordini di Ferguson (talvolta chiamati rivolta di Ferguson, o proteste di Ferguson) sono stati una serie di proteste e disordini iniziati a Ferguson (Missouri) il 10 agosto 2014, il giorno dopo l'uccisione di Michael Brown da parte dell'agente Darren Wilson. I disordini hanno scatenato un acceso dibattito negli Stati Uniti sul rapporto tra le forze dell'ordine e i neri americani, sulla militarizzazione della polizia e sulla legge sull'uso della forza in Missouri e a livello nazionale. Il continuo attivismo ha ampliato le questioni includendo le moderne prigioni dei debitori, la polizia a scopo di lucro, e la segregazione scolastica.
  37. ^ a b (FR) C'est quoi le problème avec les fusils d'assaut des policiers?, su 20minutes.fr, 16 ottobre 2017. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  38. ^ (FR) Are chemical weapons authorised in France for police use?, in Libération.
  39. ^ (FR) Gérald Darmanin veut créer une réserve de la police nationale, su 20minutes.fr, 26 gennaio 2021. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  40. ^ (FR) Par Olivier Beaumont et Jean-Michel Décugis Le 25 janvier 2021 à 19h02 e Modifié Le 26 Janvier 2021 À 06h44, "Je veux créer une réserve de la police nationale": les pistes de Gérald Darmanin pour moderniser l'institution, su leparisien.fr, 25 gennaio 2021. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  41. ^ (FR) Création de 30.000 réservistes dans la police nationale: l'idée inquiète les syndicats en Mayenne, su France Bleu, 26 gennaio 2021. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  42. ^ a b c d Germany's new anti-terror units: A paramilitary excess? - Germany - DW - 28.01.2016, su DW.COM. URL consultato il 23 dicembre 2016 (archiviato l'8 gennaio 2017).
  43. ^ The Militarization of Police at Home and Abroad, in american.edu. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato il 19 gennaio 2015).
  44. ^ Scheda. sul sito della Polizia Penitenziaria
  45. ^ Maureen Meyer, Mexico's New Military Police Force: The Continued Militarization of Public Security in Mexico, su wola.org, Washington Office on Latin America, 13 marzo 2013. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato il 28 febbraio 2015).
  46. ^ (EN) Beatriz Magaloni e Luis Rodriguez, Institutionalized Police Brutality: Torture, the Militarization of Security, and the Reform of Inquisitorial Criminal Justice in Mexico, in American Political Science Review, vol. 114, n. 4, 2020, pp. 1013–1034, DOI:10.1017/S0003055420000520, ISSN 0003-0554 (WC · ACNP).
  47. ^ Leeson, D. M. The Black and Tans: British Police and Auxiliaries in the Irish War of Independence. Oxford University Press, 2011. pp.16-17
  48. ^ Fonti:
    • Bennett, Richard (1995). The Black and Tans. New York: Barnes and Noble Books. ISBN 978-1-56619-820-2.
    • Enright, Sean (2012). The Trial of Civilians by Military Courts: Ireland 1921. Dublin: Irish Academic Press.
    • Hart, Peter (1998). The IRA and its Enemies: Violence and Community in Cork, 1916-1923. Oxford: Oxford University Press.
    • Harvey, A.D. (1992). "Who Were the Auxiliaries?". Historical Journal. 35 (3).
    • Leeson, D.M. (2011). The Black and Tans: British Police and Auxiliaries in the Irish War of Independence. Oxford: Oxford University Press.
    • Townshend, Charles (1975). The British Campaign in Ireland, 1919-1921: The Development of Political and Military Policies. Oxford: Oxford University Press.
    • Kostal, Devlin (2007). "British Military Intelligence Law Enforcement Integration In The Irish War Of Independence, 1919-1921" (PDF). *Improving the Law Enforcement-Intelligence Community Relationship. NDIC, Washington DC. Archived from the original (PDF) on 13 July 2011.
    • Ainsworth, John (2001). British Security Policy in Ireland, 1920-1921 (PDF) (Report). School of Humanities & Social Science.
    • Rose, Richard (1976). Committee on Political Sociology. The Dynamics of public policy: a comparative analysis (Report).
    • Barry, Tom (1956). Guerilla days in Ireland: a first-hand account of the Black and Tan war (1919-1921).
    • O'Brien, Paul (2017). Havoc: The Auxiliaries in Ireland's War of Independence. Collins Press. ISBN 978-1-78841-010-6.
  49. ^ Fonti:
  50. ^ Weitzer, Ronald. Policing Under Fire: Ethnic Conflict and Police-Community Relations in Northern Ireland. SUNY Press, 1995. pp.72-73
  51. ^ Blackbourn, Jessie. Anti-Terrorism Law and Normalising Northern Ireland. Routledge, 2014. p.178.
  52. ^ Blackbourn, Jessie. Anti-Terrorism Law and Normalising Northern Ireland. Routledge, 2014. p.183.
  53. ^ a b c d Julian Go, The Imperial Origins of American Policing: Militarization and Imperial Feedback in the Early 20th Century, in American Journal of Sociology, vol. 125, n. 5, 2020, pp. 1193–1254, DOI:10.1086/708464, ISSN 0002-9602 (WC · ACNP).
  54. ^ (EN) Stuart Schrader, Cops at War: How World War II Transformed U.S. Policing, in Modern American History, vol. 4, n. 2, 2021, pp. 159–179, DOI:10.1017/mah.2021.12, ISSN 2515-0456 (WC · ACNP).
  55. ^ August Vollmer (7 marzo 1876 - 4 novembre 1955) è stato il primo capo della polizia di Berkeley (California), e una figura di spicco nello sviluppo della giustizia penale negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo. È stato definito "il padre della polizia moderna". Vollmer ha avuto un ruolo influente nell'introduzione delle riforme di polizia dell'inizio del XX secolo, che hanno sempre più militarizzato i dipartimenti di polizia negli Stati Uniti. Veterano della Guerra ispano-americana nelle Filippine e della guerra filippino-americana, Vollmer introdusse riforme che riflettevano le sue esperienze nell'esercito statunitense.
  56. ^ Police armored vehicles have long history, in kansascity. URL consultato il 7 marzo 2015 (archiviato il 2 aprile 2015).
  57. ^ History of Department, in Kenosha Police Department. URL consultato il 7 marzo 2015 (archiviato il 21 febbraio 2015).
  58. ^ (EN) Wilbur R. Miller, The Social History of Crime and Punishment in America: An Encyclopedia, SAGE, 2012, pp. 1230, ISBN 978-1-4129-8876-6. URL consultato il 19 aprile 2017.
  59. ^ Aaron Morrison, Police Militarization History Stretches Back To Civil Rights Movement [PHOTOS], in International Business Times, 18 maggio 2015. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato il 22 maggio 2015).
  60. ^ Joy Rohde, Police militarization is a relic of Cold War paranoia, su businessinsider.com, Business Insider, 7 agosto 2016. URL consultato il 18 giugno 2017 (archiviato il 20 febbraio 2017).
  61. ^ Elizabeth Hinton, From the war on poverty to the war on crime: the making of mass incarceration in America, Harvard University Press, 2017, ISBN 978-0-674-97982-6, OCLC 1007099147.
  62. ^ J Clark, Training SWAT teams: Implications for improving tactical units., in Journal of Criminal Justice, vol. 28, n. 5, 2000, pp. 407–413, DOI:10.1016/S0047-2352(00)00055-6.
  63. ^ Kera Abraham, Flames of Dissent, in Eugene Weekly, 22 novembre 2006. URL consultato il 10 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2016).
  64. ^ Earth Liberation Front arsonist sentenced to 13 years, in The Seattle Times, 24 maggio 2007. URL consultato il 23 febbraio 2015 (archiviato il 9 febbraio 2015).
  65. ^ Bill Bishop, Local unrest followed cycle of social movements, in The Register-Guard, 1º luglio 2007, p. A1. URL consultato il 6 settembre 2007 (archiviato il 6 novembre 2012).
  66. ^ David N. Falcone, Edward L. Wells e Ralph A. Weisheit, The Small-Town Police Department, in Policing, vol. 25, n. 2, 2002, pp. 371–85, DOI:10.1108/13639510210429419.
  67. ^ Anthony Gregory, Rise of the Warrior Cop: The Militarization of America's Police Forces, in The Independent Review, vol. 19, n. 2, 2014, pp. 271–75.
  68. ^ Peter B Kraska, Militarizing Criminal Justice: Exploring the Possibilities, in The Journal of Political and Military Sociology, vol. 27, n. 2, 1999, pp. 205–15.
  69. ^ Richard H Kohn, The Danger of Militarization in an Endless 'War' on Terrorism, in The Journal of Military History, vol. 73, n. 1, 2008, pp. 177–208, DOI:10.1353/jmh.0.0216.
  70. ^ a b Radley Balko, A Decade After 9/11, Police Departments Are Increasingly Militarized, in The Huffington Post, 11 settembre 2011. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato il 2 dicembre 2014).
  71. ^ Specificamente, un Norinco Type 56, più altri fucili illegalmente modificati per sparare a raffica.
  72. ^ LAPD Swat, su shootingtimes.com, 3 gennaio 2011. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato il 29 aprile 2014).
  73. ^ American Civil Liberties Union, Report: "WAR COMES HOME: THE EXCESSIVE MILITARIZATION OF AMERICAN POLICE", June 2014, https://www.aclu.org/report/war-comes-home-excessive-militarization-american-police?redirect=criminal-law-reform/war-comes-home-excessive-militarization-american-police-report
  74. ^ Amanda Taub, Vox, August 19, 2014, https://www.vox.com/2014/8/14/6003239/police-militarization-in-ferguson
  75. ^ The Law Enforcement Support Office, su Defense Logistics Agency, United States Government. URL consultato il 16 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2014).
  76. ^ Arezou Resvani, National Public Radio, "MRAPs And Bayonets: What We Know About The Pentagon's 1033 Program", September 2, 2014, (link provided to raw data) https://www.npr.org/2014/09/02/342494225/mraps-and-bayonets-what-we-know-about-the-pentagons-1033-program
  77. ^ Uncle Sam Asks: "What the hell is going on here?" in New ACLU Print and Radio Advertisements, American Civil Liberties Union, 10 settembre 2003. URL consultato il 4 dicembre 2016 (archiviato il 17 ottobre 2009).
  78. ^ ACLU Ad On "Sneak-and-Peek" Searches: Overblown, su factcheck.org, 21 settembre 2004 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2007).
  79. ^ Colleen Curry, The Military Equipment Gravy Train Is Ending for Local Police Departments, su news.vice.com, Vice, 18 maggio 2015. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato il 19 maggio 2015).
  80. ^ a b c d Police union accuses White House of politicizing cop safety, in POLITICO, 18 maggio 2015. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato il 19 maggio 2015).
  81. ^ Justine Barron, They Killed Freddie Gray: The Anatomy of a Police Brutality Cover-Up, Arcade Publishing, 2023, ISBN 978-1950994250.
  82. ^ Administration's One-Year Experimentation With Reining In Police Militarization Apparently Over, in TechDirt, 22 luglio 2016. URL consultato il 30 luglio 2016 (archiviato il 23 luglio 2016).
  83. ^ Ryan Lucas, Trump Administration Lifts Limits On Military Hardware For Police, NPR, 28 agosto 2017. URL consultato il 5 aprile 2018 (archiviato il 2 aprile 2018).
  84. ^ Emily Tillett, Sessions announces end to Obama-era ban on surplus military equipment for police, CBS News, 28 agosto 2017. URL consultato l'8 settembre 2017 (archiviato l'8 settembre 2017).
  85. ^ a b All Things Considered, National Public Radio, "Trump Administration Lifts Limits On Military Hardware For Police", August 28, 2017, https://www.npr.org/2017/08/28/546743742/trump-administration-lifts-limits-on-military-hardware-for-police
  86. ^ New Study Findings: Militarizing Local Police Does Not Reduce Crime, 7 dicembre 2020. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  87. ^ a b Radley Balko, Once again: There is no 'war on cops.' And those who claim otherwise are playing a dangerous game., su washingtonpost.com, 10 settembre 2015 (archiviato il 5 novembre 2015). Ospitato su washingtonpost.com.
  88. ^ Michael J Shapiro, The Time of the City: Politics, Philosophy and Genre, Routledge, 17 giugno 2010, p. 108, ISBN 978-1-136-97787-9.
  89. ^ Martha T. Moore, 1985 bombing in Philadelphia still unsettled, USA Today, 11 maggio 2005. URL consultato il 5 settembre 2017 (archiviato il 2 luglio 2012).
  90. ^ William K. Stevens, Police Drop Bomb on Radicals' Home in Philadelphia, in New York Times, 14 maggio 1985. URL consultato il 5 settembre 2017 (archiviato il 18 settembre 2017).
  91. ^ Frank Trippett, It Looks Just Like a War Zone, TIME, 24 giugno 2001. URL consultato il 15 luglio 2017 (archiviato il 15 marzo 2017).
  92. ^ 25 Years Ago: Philadelphia Police Bombs MOVE Headquarters Killing 11, Destroying 65 Homes, Democracy Now!, 13 maggio 2010. URL consultato il 15 luglio 2017 (archiviato il 14 luglio 2017).
  93. ^ WILLIAM K. STEVENS, Grand Jury Clears Everyone In Fatal Philadelphia Siege, in New York Times, 4 maggio 1988. URL consultato il 5 settembre 2017 (archiviato il 19 settembre 2017).
  94. ^ Philadelphia MOVE Bombing Still Haunts Survivors, su NPR.org, NPR. URL consultato il 14 maggio 2013 (archiviato il 20 giugno 2013).
  95. ^ Ruby Ridge | History, Facts, Aftermath, & Map | Britannica, su britannica.com.
  96. ^ RRTF, Report of the RRTF to the OPR (1994), Ch. IV., §H.2.b., p. 235.
  97. ^ I procuratori degli Stati Uniti (United States Attorney) sono funzionari del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti che ricoprono il ruolo di principali funzionari federali preposti all'applicazione della legge in ciascuno dei 94 distretti giudiziari federali degli Stati Uniti. Ogni procuratore degli Stati Uniti funge da principale procuratore penale federale nel proprio distretto giudiziario e rappresenta il governo federale degli Stati Uniti nelle controversie civili nei tribunali federali e statali all'interno della propria giurisdizione geografica. I procuratori degli Stati Uniti devono essere nominati dal presidente e confermati dal Senato, dopodiché restano in carica per quattro anni. Attualmente ci sono 93 procuratori degli Stati Uniti in 94 uffici distrettuali situati negli Stati Uniti, a Porto Rico, nelle Isole Vergini americane, a Guam e nelle Isole Marianne settentrionali. Un procuratore è assegnato a ciascuno dei distretti giudiziari, ad eccezione di Guam e delle Isole Marianne Settentrionali, dove un unico procuratore serve entrambi i distretti. Ogni procuratore è il principale ufficiale federale incaricato dell'applicazione della legge all'interno di una determinata giurisdizione e agisce sotto la guida del Manuale dei procuratori degli Stati Uniti. Supervisiona uffici distrettuali con ben 350 assistenti procuratori degli Stati Uniti (AUSA) e altrettanti addetti al supporto. Gli uffici dei procuratori degli Stati Uniti sono composti principalmente da assistenti procuratori degli Stati Uniti (AUSA). Spesso chiamati colloquialmente "procuratori federali", gli assistenti procuratori degli Stati Uniti sono avvocati del governo che agiscono come pubblici ministeri nei processi penali federali e come avvocati del governo federale degli Stati Uniti nelle controversie civili in cui gli Stati Uniti sono parte in causa. Nell'esercizio delle loro funzioni di procuratori, gli AUSA hanno l'autorità di indagare su persone, emettere mandati di comparizione, presentare accuse penali formali, patteggiare con gli imputati e concedere l'immunità a testimoni e imputati. I procuratori degli Stati Uniti e i loro uffici fanno parte del Dipartimento di Giustizia. I procuratori degli Stati Uniti ricevono servizi di supervisione, controllo e supporto amministrativo attraverso l'Ufficio esecutivo per i procuratori degli Stati Uniti del Dipartimento di Giustizia. Alcuni procuratori degli Stati Uniti partecipano al Comitato consultivo dei procuratori degli Stati Uniti del Procuratore generale.
  98. ^ Ruby Ridge Task Force, Report of the Ruby Ridge Task Force to the Office of Professional Responsibility [OPR] of Investigation of Allegations of Improper Governmental Conduct in the Investigation, Apprehension and Prosecution of Randall C. Weaver and Kevin L. Harris, Washington, DC, U.S. Department of Justice, 10 giugno 1994.
  99. ^ What Really Happened At Waco, 60 Minutes/CBS News, 25 gennaio 2000. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato il 2 aprile 2015).
  100. ^ Development and History of the M60 tank: M728 CEV, su patton-mania.com, Patton Mania. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato il 29 aprile 2015).
  101. ^ Texas Rangers, Department of Public Safety, Branch Davidian Evidence (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2009)., Investigative Report No. 1, September 1999; Investigative Report No. 2, January 2000 (PDFs available at Texas Rangers website). The Army considers the M651 a pyrotechnic device and that it is known to cause fires.
  102. ^ Lisa Rein, Md. Police Put Activists' Names On Terror Lists, in The Washington Post, 8 ottobre 2008 (archiviato il 5 marzo 2010).
  103. ^ Jeremy Scahill, Blackwater Down, su The Nation, 21 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2023).
  104. ^ Denver settles suit linked to 2008 Democratic National Convention, in The Denver Post, 16 agosto 2011 (archiviato il 14 febbraio 2018).
  105. ^ a b Virginia Hennessey, Monterey County agrees to pay $2.6 million in 'flash-bang' death of Greenfield man, in Monterey Herald, 19 agosto 2013. URL consultato il 27 febbraio 2014 (archiviato il 28 febbraio 2017).

Bibliografia