Finale del campionato mondiale di calcio 1982: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.71.0.215 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.54.89.52
Etichetta: Rollback
descrizione finale ed MVP
Riga 14: Riga 14:
|punti1 = 3
|punti1 = 3
|punti2 = 1
|punti2 = 1
|dettagli =
|dettagli =MVP Paolo Rossi
|arbitro = {{Bandiera|BRA}} [[Arnaldo César Coelho]]
|arbitro = {{Bandiera|BRA}} [[Arnaldo César Coelho]]
|precedente = Finale del campionato mondiale di calcio 1978
|precedente = Finale del campionato mondiale di calcio 1978
Riga 24: Riga 24:
Fu disputata l'11 luglio [[1982]] allo [[stadio Santiago Bernabéu]] di [[Madrid]] e vide la vittoria della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] su quella [[Nazionale di calcio della Germania|tedesca occidentale]], con il punteggio finale (3-1) maturato nel corso del secondo tempo regolamentare.
Fu disputata l'11 luglio [[1982]] allo [[stadio Santiago Bernabéu]] di [[Madrid]] e vide la vittoria della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] su quella [[Nazionale di calcio della Germania|tedesca occidentale]], con il punteggio finale (3-1) maturato nel corso del secondo tempo regolamentare.


A sbloccare il punteggio fu [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] grazie au colpo di tesa (assist di Gentile). Pochi minuti dopo in area di rigore tedesca una serie di passaggi tra Bergomi e Scirea tramortiscono la difesa della Germania, la quale lascia libero [[Marco Tardelli|Tardelli]] che ricevuto il pallone, tirera un potente sinistro spiazzando Schumacher. L'urlo di Tardelli in seguito al gol diventò un simbolo internazionale che verrà eguagliato solamente nel 2006 con il gol di Fabio Grosso. A chiudere la partite ci pensò Altobelli portando il [[Italia|Bel Paese]] sul tetto del mondo. Infine il gol Breitner serve solo ad arrotondare dare il punteggio e al fischi finale [[Nando Martellini]] entrò nella storia gridandoa squarciagola per tre volte "Campioni del Mondo"
==Tabellino==

==Tabellino ==
{{Incontro internazionale
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Codice disciplina = CA

Versione delle 10:41, 26 giu 2019

Template:Incontro di calcio

La finale del campionato mondiale di calcio 1982 fu un incontro di calcio valido per l'assegnazione del campionato del mondo 1982.

Fu disputata l'11 luglio 1982 allo stadio Santiago Bernabéu di Madrid e vide la vittoria della nazionale italiana su quella tedesca occidentale, con il punteggio finale (3-1) maturato nel corso del secondo tempo regolamentare.

A sbloccare il punteggio fu Paolo Rossi grazie au colpo di tesa (assist di Gentile). Pochi minuti dopo in area di rigore tedesca una serie di passaggi tra Bergomi e Scirea tramortiscono la difesa della Germania, la quale lascia libero Tardelli che ricevuto il pallone, tirera un potente sinistro spiazzando Schumacher. L'urlo di Tardelli in seguito al gol diventò un simbolo internazionale che verrà eguagliato solamente nel 2006 con il gol di Fabio Grosso. A chiudere la partite ci pensò Altobelli portando il Bel Paese sul tetto del mondo. Infine il gol Breitner serve solo ad arrotondare dare il punteggio e al fischi finale Nando Martellini entrò nella storia gridandoa squarciagola per tre volte "Campioni del Mondo"

Tabellino

Madrid
11 luglio 1982, ore 20:00 CEST
Italia Bandiera dell'Italia3 – 1
referto
Bandiera della Germania Ovest Germania OvestEstadio Santiago Bernabéu (90.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Brasile Arnaldo Coelho

Formazioni

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Italia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Germania Ovest
Bandiera dell'Italia Italia
P 1 Dino Zoff (C)
D 5 Fulvio Collovati
D 7 Gaetano Scirea
D 6 Claudio Gentile
D 3 Giuseppe Bergomi
C 14 Marco Tardelli
C 13 Gabriele Oriali Ammonizione al 73’ 73’
D 4 Antonio Cabrini
C 16 Bruno Conti Ammonizione al 31’ 31’
A 20 Paolo Rossi
A 19 Francesco Graziani Uscita al 7’ 7’
A disposizione:
P 12 Ivano Bordon
C 10 Giuseppe Dossena
C 11 Gianpiero Marini
C 15 Franco Causio Ingresso al 89’ 89’
A 18 Alessandro Altobelli Ingresso al 7’ 7’ Uscita al 89’ 89’
CT:
Bandiera dell'Italia Enzo Bearzot
Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
P 1 Harald Schumacher
D 2 Hans-Peter Briegel
D 3 Paul Breitner
D 4 Karlheinz Förster
D 5 Bernd Förster
C 6 Wolfgang Dremmler Ammonizione al 61’ 61’ Uscita al 62’ 62’
C 7 Pierre Littbarski Ammonizione al 88’ 88’
C 8 Klaus Fischer
C 11 Karl-Heinz Rummenigge (C) Uscita al 70’ 70’
C 15 Uli Stielike Ammonizione al 73’ 73’
A 20 Manfred Kaltz
Sostituzioni:
P 21 Bernd Franke
D 12 Wilfried Hannes
C 14 Felix Magath
A 9 Horst Hrubesch Ingresso al 62’ 62’
A 10 Hansi Müller Ingresso al 70’ 70’
CT:
Bandiera della Germania Ovest Jupp Derwall

Assistenti arbitrali

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio