Serie A 1979-1980 (rugby a 15)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox campionato italiano di rugby a 15Il Campionato di serie A 1979-80 fu il 50º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Tornato a disputarsi tra 12 squadre sempre con la formula del girone unico[1], vide la settima affermazione nazionale del Petrarca sui campioni uscenti del Rovigo, preceduti in classifica finale di un solo punto[1].

In coda, retrocessero il Torino e il Casale, quest'ultimo superato proprio all'ultimo turno dal Parma che vinse l'incontro diretto con i veneti e riuscì a mantenere il posto in serie A.


Squadre partecipanti e sponsor


Risultati

  1ª/12ª giornata  
13-21 Rugby Roma - Benetton Treviso 10-10
15-29 Torino - Petrarca 0-60
6-9 Casale - Frascati 13-33
6-13 Amatori Catania - L'Aquila 6-30
10-24 San Donà - Rovigo 7-13
13-16 Parma - Brescia 9-12


  4ª/15ª giornata  
12-10 Frascati - Amatori Catania 14-4
50-9 L'Aquila - San Donà 6-17
3-3 Benetton Treviso - Rovigo 7-22
16-8 Brescia - Casale 6-30
18-12 Parma - Torino 9-10
41-0 Petrarca - Rugby Roma 13-6


  7ª/18ª giornata  
22-4 Rugby Roma - Brescia 6-12
26-6 L'Aquila - Parma 9-7
23-6 San Donà - Casale 0-3
35-6 Benetton Treviso - Torino 48-0
24-4 Petrarca - Amatori Catania 4-6
29-7 Rovigo - Frascati 12-7


  10ª/21ª giornata  
20-19 L'Aquila - Petrarca 7-27
29-0 Benetton Treviso - Casale 12-6
11-3 Brescia - Frascati 0-7
14-12 San Donà - Torino 35-18
4-4 Parma - Amatori Catania 4-18
25-12 Rovigo - Rugby Roma 27-13
  2ª/13ª giornata  
20-6 Rugby Roma - Torino 12-10
21-9 L'Aquila - Brescia 7-9
17-7 Benetton Treviso - San Donà 10-12
11-13 Frascati - Parma 0-8
36-9 Petrarca - Casale 8-3
25-10 Rovigo - Amatori Catania 32-13


  5ª/16ª giornata  
31-8 Rugby Roma - Amatori Catania 10-21
18-23 Torino - Casale 11-13
16-3 L'Aquila - Frascati 8-9
30-3 Benetton Treviso - Parma 30-10
14-3 San Donà - Brescia 6-4
6-6 Rovigo - Petrarca 9-15


  8ª/19ª giornata  
9-21 Casale - L'Aquila 3-49
9-3 Amatori Catania - Torino 10-0
23-9 Brescia - Rovigo 4-27
6-30 Frascati - Benetton Treviso 7-28
0-20 San Donà - Petrarca 0-21
13-6 Parma - Rugby Roma 6-36


  11ª/22ª giornata  
3-8 Rugby Roma - L'Aquila 11-59
7-16 Torino - Rovigo 16-50
9-12 Casale - Parma 9-11
10-11 Amatori Catania - Brescia 6-6
7-9 Frascati - San Donà 10-28
21-3 Petrarca - Benetton Treviso 6-3
  3ª/14ª giornata  
6-10 Torino - Frascati 14-7
22-13 Casale - Rugby Roma 12-6
13-13 Amatori Catania - Benetton Treviso 10-29
12-10 Brescia - Petrarca 12-23
9-6 San Donà - Parma 13-15
9-7 Rovigo - L'Aquila 11-12


  6ª/17ª giornata  
8-39 Casale - Rovigo 10-32
7-18 Torino - L'Aquila 4-48
11-20 Amatori Catania - San Donà 22-6
13-17 Brescia - Benetton Treviso 0-86
15-12 Frascati - Rugby Roma 6-13
12-15 Parma - Petrarca 6-40


  9ª/20ª giornata  
20-3 Rugby Roma - San Donà 14-6
9-7 Torino - Brescia 10-39
22-10 Benetton Treviso - L'Aquila 15-10
10-3 Amatori Catania - Casale 0-9
42-4 Petrarca - Frascati 24-12
18-15 Rovigo - Parma 67-4


Classifica

Squadra G V N P PF PS Pt
1. Petrarca 22 18 1 3 508 149 37
2. Rovigo 22 17 2 3 507 216 36
3. Benetton 22 15 3 4 498 188 33
4. L'Aquila 22 15 0 7 455 221 30
5. San Donà 22 11 0 11 248 312 22
6. Brescia 22 10 1 11 229 353 21
7. Rugby Roma 22 8 1 13 289 348 17
8. Amatori Catania 22 7 3 12 211 303 17
9. Frascati 22 8 0 14 199 336 16
10. Parma 22 7 1 14 204 404 15
11. Casale 22 7 0 15 214 394 14
12. Template:Rugby Torino 22 3 0 19 194 532 6

Verdetti

Note

  1. ^ a b Volpe, pag. 56

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby