Papa Giovanni X

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 11 lug 2014 alle 09:52 di Ricercatrice81 (discussione | contributi) (Cfr discussione sul Portale Cattolicesimo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Papa Giovanni X
122º papa della Chiesa cattolica
Elezionemarzo 914
Insediamentomarzo 914
Fine pontificatomaggio 928
Cardinali creativedi categoria
Predecessorepapa Lando
Successorepapa Leone VI
 
NascitaTossignano, 860 circa
MorteRoma, 929

Giovanni X (Tossignano, 860 circa – Roma, 929) fu il 122º papa della Chiesa cattolica da marzo 914 al maggio 928.

Biografia

Nato a Tossignano, nelle colline sopra Imola, completò il diaconato a Bologna per poi diventare procuratore dell'arcivescovo di Ravenna, Pietro V[1]. Giovanni soggiornò spesso a Roma come legato di Pietro V. Fu in queste circostanze che strinse rapporti con l'aristocrazia romana, in particolare con Teofilatto dei Conti di Tuscolo (ca. 860 - ca. 924).

Papa Sergio III lo nominò vescovo di Bologna ma, prima di essere consacrato, fu chiamato, nel luglio 905, alla sede di Ravenna, che si era resa vacante. Giovanni tenne l'arcidiocesi fino al 910. Nel 914 salì al soglio pontificio. All'epoca un decreto conciliare proibiva a chi era già vescovo di diventare Papa, ma il volere del console di Roma Teofilatto, capo della nobiltà dell'Urbe, prevalse sulla forza della legge. Erano 150 anni che non veniva eletto un papa nato fuori Roma, da Papa Adriano I, prima d'una lunga serie di papi romani.

Le alleanze con i principali nobili italiani

Nonostante l'appoggio dell’aristocrazia fosse risultato determinante per la sua elezione, Giovanni X non fu un pontefice fantoccio. Anzi, egli fu l’ultimo Papa a far valere il suo potere anche sulla nobiltà romana, prima di una lunga serie di pontefici cortigiani. Giovanni credette nella necessità che l'autorità spirituale e quella temporale si dessero reciproco appoggio contro l'anarchia feudale. Una delle sue prime decisioni politiche fu quella di stringere un’alleanza con Alberico I, Marchese di Camerino, allora dominus del Ducato di Spoleto e dell'intera Italia centrale. Giovanni X, già forte dell’alleanza con l’aristocrazia romana, portava così dalla sua parte anche uno dei nobili più potenti della penisola.

Per affermare invece l’indipendenza del suo potere dall'aristocrazia, volle ripristinare l’autorità imperiale. Formalmente la carica apparteneva al provenzale Ludovico III (887-928), ma egli non aveva più alcuna autorità sull’Italia e sulla Chiesa. Il Papa diede quindi la corona imperiale a Berengario I (850 ca. - 924), Re d'Italia dall'888, richiamandolo da un esilio in Friuli che durava da ben 15 anni (900-915). L’incoronazione avvenne nei primi giorni di dicembre del 915.

La difesa dell'Italia e della cristianità contro i Saraceni

Se la situazione all’interno del Regnum Italiae poteva dirsi sotto controllo, non era così al di là dei suoi confini. Da oriente avanzavano minacciosi gli Ungari e da nord erano frequenti le incursioni dei Vichinghi. Ma il pericolo maggiore erano i musulmani Saraceni, che con i loro continui assalti alle città costiere della penisola erano progressivamente penetrati all'interno, minacciando di attaccare prima o poi il cuore stesso della cristianità: l'Urbe.

Intorno al 900 i Saraceni avevano fondato una colonia sul fiume Garigliano, al confine tra Lazio e Campania, vero e proprio avamposto militare da cui facevano partire gli assalti contro le città italiane.

Giovanni X, con un’abile azione diplomatica, riuscì a riunire le forze dei vari principati italiani contro i Saraceni, unificando sotto un’unica armata l’esercito pontificio, le milizie dei Ducati del Centro-sud (Spoleto, Gaeta, Napoli, Salerno e Benevento) e la flotta bizantina. La Lega cristiana respinse l’esercito saraceno fuori dalla Sabina e dalla Campania e lo sconfisse definitivamente sulle rive del Garigliano nel giugno 915 (Battaglia del Garigliano), ottenendo una vittoria talmente netta da scongiurare definitivamente le mire dei musulmani sulla penisola italiana.

Giovanni perde lo scontro con Marozia

Passato il pericolo esterno, Giovanni X riuscì a mantenere la pace interna per quasi dieci anni, finché Alberico I di Spoleto, nel frattempo creato console romano, tentò il colpo decisivo per la conquista del potere. Il momento per lui propizio arrivò nel 924, quando Berengario fu assassinato dagli Ungari, che avevano invaso il nord d’Italia. Alberico riuscì a impadronirsi di Roma e a imporre la sua autorità, ma in breve tempo Giovanni X si riorganizzò e lo costrinse alla fuga. Alberico si rifugiò a Orte, ma qui fu assalito e ucciso dai popolani, sobillati da uomini fedeli al Papa.

Nel frattempo erano però morti anche i principali alleati del Papa nell'aristocrazia romana, Teofilatto e Teodora, mentre il nuovo re d’Italia, Ugo di Provenza († 947/48), era stato scelto dai principi elettori senza chiedere l'assenso papale. Giovanni X ora non aveva nessun alleato su cui poter contare. Così, nominò il fratello Pietro Console dell’Urbe e Duca di Spoleto. La sua principale avversaria era la vedova di Alberico, Marozia, che nel 924 o 925 si era risposata con il Duca di Toscana, Guido (fratello di Ugo di Provenza), il quale disponeva di un proprio esercito.

Giovanni X tentò come prima cosa di venire incontro al cognato di Marozia, Ugo di Provenza. Nel 926, dopo l'elezione di Pavia, Re e Papa s'incontrarono a Mantova, per discutere sulla situazione politica italiana e in merito all'elezione imperiale di Ugo. Giovanni X prospettò a Ugo il conferimento della corona imperiale[2].

La situazione politica, che era rimasta stabile per circa un anno, precipitò nel 927. In dicembre Marozia e il Duca di Toscana assaltarono la residenza papale, il Laterano. Pietro, fratello di Giovanni, si rifugiò a Orte. Il Papa non poté fare altro che chiamare in aiuto gli Ungari, ma furono sconfitti a Orte. Pietro fuggì di nuovo, verso Roma, ma così facendo firmò la propria fine: morì durante l’assalto.

Giovanni rimase solo. Il papa non aveva più alleati. Passarono pochi mesi e, nel maggio 928, fu arrestato. Per ordine di Marozia, Giovanni fu deposto dal soglio pontificio e venne rinchiuso in Castel Sant’Angelo. Morì in carcere (forse per avvelenamento) tra maggio e luglio del 929.

Mentre Giovanni era ancora vivo, furono eletti due suoi successori: Leone VI (maggio 928) e Stefano VII (dicembre 928).

Dissero di lui

Liutprando da Cremona scrisse che Giovanni fu fatto papa perché era diventato l'amante di Teodora, moglie di Teofilatto, il console di Roma, conosciuta in uno dei suoi viaggi di lavoro verso l'Urbe, la quale riuscì pertanto ad averlo vicino a sé. Ma Liutprando fu avversario del papa e tali notizie sono assai probabilmente una sua invenzione maligna.

Note

  1. ^ L'arcidiocesi di Ravenna all'epoca era più importante della diocesi di Bologna. Era diverso il peso politico delle due città. Ravenna era stata capitale dell'Impero romano e sede dell'Esarcato bizantino.
  2. ^ Secondo alcuni storici, le trattative si conclusero con la stipula di un patto. Però non c'è traccia di documenti scritti comprovanti l'accordo.

Bibliografia

Antica
Contemporanea
  • Enciclopedia dei Papi. Vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Treccani, 2000.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Papa della Chiesa cattolica Successore
Papa Lando febbraio/marzo 914 - maggio 928 Papa Leone VI
Controllo di autoritàVIAF (EN68457803 · ISNI (EN0000 0000 3929 2478 · BAV 495/51634 · CERL cnp00166334 · ULAN (EN500355749 · LCCN (ENnb2007020006 · GND (DE100950094 · BNE (ESXX1326870 (data) · J9U (ENHE987007397569505171 · WorldCat Identities (ENviaf-68457803