888
Jump to navigation
Jump to search
L'888 (DCCCLXXXVIII in numeri romani) è un anno bisestile del IX secolo.
888 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 888 |
Ab Urbe condita | 1641 (MDCXLI) |
Calendario armeno | 336 — 337 |
Calendario bengalese | 294 — 295 |
Calendario berbero | 1838 |
Calendario bizantino | 6396 — 6397 |
Calendario buddhista | 1432 |
Calendario cinese | 3584 — 3585 |
Calendario copto | 604 — 605 |
Calendario ebraico | 4647 — 4648 |
Calendario etiopico | 880 — 881 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
943 — 944 810 — 811 3989 — 3990 |
Calendario islamico | 274 — 275 |
Calendario persiano | 266 — 267 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Fine dell'impero carolingio
- Istituzione della Marca di Verona
- Battaglia di Milazzo
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Landolfo I di Benevento, nobile longobardo († 943)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 13 gennaio - Carlo il Grosso, sovrano franco (n.839)
- 11 giugno - Remberto, monaco cristiano, arcivescovo e santo tedesco
- 29 giugno - Al-Mundhir ibn Muhammad I, emiro (n.845)
- Abu Dawud al-Sijistani (n.817)
- Aribert III, re obodrita (n.856)
- Cerball mac Dúnlainge, sovrano irlandese
- Abbas ibn Firnas, scienziato e inventore berbero (n.810)
- Ingelger (n.845)
- Judicael di Rennes, re
- Teodeberto di Meaux, conte
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 888