Orune

From Wikipedia
Jump to navigation Jump to search
Orune
comune
(IT) Orune
(SC) Orùne, Urùne
Orune – Stemma
Orune – Bandiera
Orune – Veduta
Orune – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoGiovanna Porcu (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate40°24′24.12″N 9°22′09.4″E / 40.406699°N 9.369278°E40.406699; 9.369278 (Orune)
Altitudine745 m s.l.m.
Superficie128,45 km²
Abitanti2 106[2] (30-11-2023)
Densità16,4 ab./km²
Comuni confinantiBenetutti (SS), Bitti, Dorgali, Lula, Nule (SS), Nuoro
Altre informazioni
Cod. postale08020
Prefisso0784
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091067
Cod. catastaleG147
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitanti(IT) orunesi
(SC) orunesos
PatronoSanta Maria Maggiore[1]
Giorno festivo5 agosto[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Orune
Orune
Orune – Mappa
Orune – Mappa
Posizione del comune di Orune all'interno della provincia di Nuoro
Sito istituzionale

Orune (Orùne o Urùne in sardo) è un comune italiano di 2 106 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Geografia fisica[edit | edit source]

Territorio[edit | edit source]

Il paese di Orune dall'alto dei suoi 800 metri sul livello del mare raggiunti dal rione Cuccuru 'e Teti, appare come un balcone affacciato alla vallata del rio Isalle da dove si può intravedere un panorama che spazia dal Massiccio del Mont’Albo, al Mare della Baronia di Orosei, alla catena del Gennargentu nella Barbagia di Ollolai, fino ai Monti del Marghine. Inoltre dalla cima di Cucumache, 909 metri di altezza che etimologicamente significa punto di Guerra, per la sua vastità di vedute si può allargare la vista fino alle lontana Gallura, il Logudoro e alle più vicine regioni del Monte Acuto e del Goceano.

Nel suo vasto territorio (128 km quadrati, dei quali 64 di proprietà del comune e i restanti di proprietà di privati) vi sono splendidi boschi di quercia da sughero, leccio e roverella. Dal punto di vista altimetrico, il territorio comunale è compreso tra i 99 metri s.l.m. della valle di Isàlle e i 914 metri s.l.m. di Cùccuru 'e su piràstru.

Storia[edit | edit source]

L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, per la presenza sul territorio di alcune domus de janas, tombe dei giganti, nuraghi e pozzi sacri, siti ricchi di numerosi reperti archeologici.

In epoca medievale appartenne al Giudicato di Torres e fece parte della curatoria del Goceano e alla diocesi di Castro. Alla caduta del giudicato (1259) entrò a far parte del giudicato di Arborea sotto il quale dal 1339 fece parte della contea del Goceano, e all'estinzione del casato giudicale passò al Marchesato di Oristano. Alla definitiva sconfitta del marchesato (1478) tutta la contea del Goceano passò sotto il dominio aragonese, ove divenne un feudo regio. Fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839 con la soppressione del sistema feudale. Proprio per questo alcuni studiosi sostengono che Orune sia ultimo centro del Goceano. A vantaggio di questa ipotesi viene in aiuto la parlata orunese che è ha molte affinità con il sardo Logudorese parlato in quelle zone con le desinenze che finiscono in di, da, de.

Simboli[edit | edit source]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Orune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 novembre 2004.[4]

«Stemma d'azzurro, al toro di argento, fermo sulla (pianura di verde, attraversante la quercia da sughero con la chioma di verde e il tronco al naturale, essa quercia nodrita nella pianura; il tutto accompagnato dal sole orizzontale destro, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse[edit | edit source]

Architetture religiose[edit | edit source]

La chiesa parrocchiale è dedicata a Santa Maria Maggiore, Nostra Segnora de sa Nivada chiamata comunemente Santa Maria o Santa Maria Bella. Il tempio attuale venne costruito tra il 1847 e il 1855 su iniziativa del rettore Francesco Angelo Satta Musio, e arricchito nei cinque anni successivi dalle tempere murali del pittore cagliaritano Antonio Caboni che ne fanno una delle chiese neoclassiche tra le più interessanti dell’isola. La festa della titolare della parrocchia cade il 5 agosto ma in suo onore non vengono fatti festeggiamenti solenni in quanto in quei giorni la comunità si ritrova a festeggiare la Madonna sotto il titolo di su Cossolu, la Vergine Consolata che consola, incoronata solennemente da Monsignor Pietro Meloni il 2 agosto 2005 al termine della Pellegrinatio Mariae che ha visto la Santa Vergine visitare per 18 mesi tutte le famiglie orunesi. Delle 16 chiese presenti nella ricostituzione della diocesi di Galtellì Nuoro del 1779 restano in piedi quella della Vergine dell'Altura comunemente detta di Santa Caterina D'Alessandria, riedificata per tre volte, l'ultima nel 1860 e restaurata nel 2018 e la Vergine della Difesa comunemente detta della Consolata. Nel Salto di Orune restano i ruderi della chiesa di Santa Lulla - Eulalia - Parrocchia, del paese scomparso di Dilissorre e Santu Pred'Anzelu - San Pietro Martire - Parrocchia, del paese distrutto di Gulinneri appartenuti entrambi alla vecchia Sede diocesana di Galtellì a cui Orune non appartenne. Ruderi in località Sant'Efis fanno intravedere i resti dell'antica chiesa di Sant'Efisio e a su Pradu dietro il campo sportivo, le fondamenta di parte della chiesa dedicata alla Vergine d'Itria.

Architetture civili[edit | edit source]

Di interesse architettonico sono s'Untana Manna, la fonte grande, del 1899 con la gradinata in granito che conduce alla piazza Remigio Gattu, dove si affaccia il palazzo comunale del 1884 e attiguo a esso il complesso monumentale di Casa Murgia.

Siti archeologici[edit | edit source]

In prossimità del paese sono presenti importanti siti di epoca nuragica:

  • la meravigliosa fonte sacra nota come Su Tempiesu, in località Sa costa 'e sa binza
  • Dolmen di Istithi
  • Dolmen Su Urreddu o Erthola

Di epoca romana imperiale:

  • Il "Vicus", in località Sant'Efis, dove sono stati rinvenuti monete, utensili e un preziosissimo calice di vetro lavorato, raffigurante gli Apostoli e Gesù che consegna il rotolo delle leggi a San Paolo.

Società[edit | edit source]

Evoluzione demografica[edit | edit source]

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti[edit | edit source]

La parlata orunese è una tra le più conservative della lingua sarda: la si può catalogare come variante arcaica del sardo logudorese (Nuorese). Ha la particolarità della s sorda unica in Sardegna uguale alla parlata Castigliana.

Cultura[edit | edit source]

Musica[edit | edit source]

È uno dei centri in cui è più viva la tradizione del canto a tenore o Cuncordu, forma canora dichiarata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Famosi in tutta l'isola sono il "Tenore Santa Lulla" (non più attivo) e il "Tenore Folk Studio" (non più attivo), noto come "Su tenore 'e Vittorièdda". In quest'ultimo cantava come "contra" Vittorio Montesu, da molti appassionati considerato "sa menzus contra 'e su munnu" (la miglior "contra" della Sardegna, e, quindi, del mondo).

Di più recente formazione ma ugualmente impeccabili nell'esecuzione canora sono il "Tenore S'Arborìnu", il "Tenore Nunnale" e il "Tenore Santu Sidore".

Festività[edit | edit source]

Le feste più importanti sono:

  • Nostra Segnora de su Cramminu (Beata Vergine del Monte Carmelo), festeggiata l'ultima domenica di agosto;
  • Nostra Segnora 'e su Cossòlu (Beata Vergine della Consolazione), festeggiata il primo lunedì di agosto;
  • Santu Biàssu Duttòre (San Biagio), festeggiata il 3 di febbraio;
  • Santu Sidore (Sant'Isidoro Agricoltore), festeggiato la seconda o terza domenica di maggio;
  • Su Segnore (Corpus Domini), festeggiato a maggio o giugno a seconda del calendario cattolico romano;
  • Sant'Antoni 'e su Ocu (Sant'Antonio Abate), festeggiato il 16 e il 17 gennaio.

La Vergine dell'Altura il 12 settembre. Da segnalare la rassegna di Autunno in Barbagia che chiude il circuito delle Cortes Apertas proprio a Orune nel terzo fine settimana di dicembre.

Economia[edit | edit source]

Ha un'economia prevalentemente pastorale e artigianale, che si distingue soprattutto per la produzione di tappeti.[6]

Infrastrutture e trasporti[edit | edit source]

Amministrazione[edit | edit source]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 16 novembre 1997 Bachisio Goddi liste civiche di centro-sinistra Sindaco [7]
16 novembre 1997 26 maggio 2002 Francesco Berria sinistra Sindaco [8]
26 maggio 2002 27 maggio 2007 Francesco Berria liste civiche di centro-sinistra Sindaco [9]
27 maggio 2007 10 giugno 2012 Francesca Zidda lista civica Sindaco [10]
10 giugno 2012 11 giugno 2017 Michele Mario Deserra lista civica "Libertà è Partecipazione" Sindaco [11]
11 giugno 2017 13 giugno 2022 Pietro Deiana lista civica "Orune: Insieme per Ripartire" Sindaco [12]
13 giugno 2022 in carica Giovanna Porcu lista civica "Continuità e progresso per Orune" Sindaco [13]


Note[edit | edit source]

  1. ^ a b Bernardo Asproni, La patrona è la Madonna, «spodestato» San Biagio, in La Nuova Sardegna, Sassari, 6 febbraio 2009. URL consultato il 29 dicembre 2018 (archiviato il 29 dicembre 2018).
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2023 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Orune (Nuoro) D.P.R. 18.11.2004 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 23 luglio 2022.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  6. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 20.
  7. ^ Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. ^ Comunali 16/11/1997, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Comunali 26/05/2002, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Comunali 27/05/2007, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. ^ Comunali 10/06/2012, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. ^ Comunali 11/06/2017, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  13. ^ Comunali 12/06/2022 [collegamento interrotto], su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 22 giugno 2022.

Bibliografia[edit | edit source]

  • Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato il 9 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2022).
  • Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 9 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
  • Pietro Massaiu, Un paese della Barbagia: Orune, Nuoro, Coop. grafica nuorese, 1992.
  • Maria Ausilia Fadda e Fulvia Lo Schiavo, Su Tempiesu di Orune: fonte sacra nuragica, collana Quaderni / Soprintendenza ai beni archeologici per le provincie di Sassari e Nuoro, Ozieri, Il Torchietto, 1992.

Altri progetti[edit | edit source]

Collegamenti esterni[edit | edit source]

Controllo di autoritàVIAF (EN145858600 · LCCN (ENnr94037865 · GND (DE1175965820 · J9U (ENHE987007540317205171
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna