Opel Diplomat
Opel Diplomat | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Coupé |
Produzione | dal 1964 al 1977 |
Serie | Prima (1964–1968) Seconda(1968–1977) |
Sostituita da | Opel Senator |
Altre caratteristiche | |
Della stessa famiglia | Opel Admiral Opel Kapitän |
La Diplomat è un'autovettura prodotta dalla Opel tra il 1964 e il 1977 e facente parte del gruppo cosiddetto KAD (Kapitän, Admiral, Diplomat) che costituivano le ammiraglie della casa.
La Diplomat A[modifica | modifica wikitesto]
Opel Diplomat A | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Versioni | Berlina, Coupé |
Anni di produzione | Dal 1964 al 1968 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 4948 mm |
Larghezza | 1902 mm |
Altezza | 1445 mm |
Passo | 2845 mm |
Massa | 1380 kg |
![]() |
All'inizio degli anni sessanta tutto ciò che proveniva dagli Stati Uniti d'America era, di per sé, "alla moda" e a questa tendenza non sfuggivano, naturalmente, neppure le automobili. Le luccicanti auto d'oltreoceano rappresentavano, per molti, un sogno. Da queste considerazioni partirono i vertici della Opel (filiale europea della General Motors), quando decisero di mettere sul mercato un'ammiraglia che portasse in Europa Occidentale il gusto delle Cadillac.
La linea di chiara ispirazione americana e il motore V8 "made in USA" erano gli atout principali della nuova berlina Opel di grandi dimensioni: la Diplomat.
Grazie ai 190 CV sviluppati dal possente V8 monoalbero centrale di 4630 cm³, alimentato da un carburatore Rochester quadricorpo, la Diplomat aveva una souplesse di marcia notevole: la velocità massima raggiungeva i 200 km/h e la vettura scattava da 0 a 100 km/h in 9"5.
Tra le altre caratteristiche dell'ammiraglia Opel si segnalavano il retrotreno DeDion con freni a disco "entrobordo", la trazione posteriore e il cambio manuale a 4 marce con comando al volante (ma c'era, ovviamente, anche automatico a 2 rapporti).
Nel 1965 la gamma venne completata dalla versione coupé (con padiglione ribassato, due sole porte e assenza del montante centrale e delle cornici ai finestrini), equipaggiata da un possente V8 da 5354 cm³ in grado di erogare ben 230 CV a 4700 giri/min, nonché ben 435 N·m a 3100 giri/min, permettendo alla grossa coupé (equipaggiata unicamente con un cambio automatico Powerglide a due rapporti) di raggiungere una velocità massima di 206 km/h, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 8"4. Contemporaneamente al coupé vi fu un altro aggiornamento nella gamma Diplomat, consistente nell'arrivo della berlina equipaggiata con il 6 cilindri in linea "made in Germany" di 2784 cm³ da 145 CV. Il coupé era solo V8.
La Diplomat B[modifica | modifica wikitesto]
Opel Diplomat B | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Versioni | Berlina |
Anni di produzione | Dal 1968 al 1977 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 4920 mm |
Larghezza | 1852 mm |
Altezza | 1450 mm |
Passo | 2845 mm |
Massa | 1530 kg |
Altro | |
Auto simili | BMW E3 Fiat 130 Jaguar XJ Mercedes-Benz W108/W109 e W116 |
![]() |
Nonostante il poco successo della prima serie la Casa tedesca ci riprovò nel 1968, lanciando la Diplomat B, rinnovata esteticamente e che si distaccava dalle "sorelle minori", la Admiral e la Kapitän, principalmente per il frontale, con calandra e fari ridisegnati e ancora più yankee nello stile.
Carrozzeria e interni erano quindi completamente nuovi, ma sempre d'ispirazione americana.
Non venne riproposta la coupé, ma per conferire un'immagine di prestigio della "B", la Opel realizzò una lussuosa versione cabriolet di rappresentanza, con carrozzeria modificata e rinforzata dalla Fissore e capote pieghevole studiata dalla Karmann.
Dal punto di vista tecnico non vi furono grosse novità: la Diplomat B era disponibile con il noto 2.8 litri o in alternativa con il grosso V8 da 5.4 litri: l'unica novità riguardava l'adozione dell'alimentazione a iniezione meccanica sul 6 cilindri in linea (con conseguente aumento di potenza da 145 a 160 CV) e il ponte posteriore tipo De Dion. In molti mercati, la Diplomat è stata però proposta anche con il 2.8 a carburatore. Invariato, invece, il V8.
La Diplomat B uscì di scena nel 1977, rimpiazzata dalla Senator.
La Diplomat nei media[modifica | modifica wikitesto]
Una Opel Diplomat B V8 è utilizzata dall'ispettore Mick Brisgau (Henning Baum) nella serie televisiva tedesca Last Cop - L'ultimo sbirro.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Opel Diplomat
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Storia e dettagli delle KAD, su redline-hannover.de:8080. URL consultato il 19 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2005).
- Da Histomobile, pagina dedicata ai modelli della serie KAD A, su histomobile.com. URL consultato il 29 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2008).