Osnabrück

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Osnabrück
città extracircondariale
Osnabrück – Stemma
Osnabrück – Bandiera
Osnabrück – Veduta
Osnabrück – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Bassa Sassonia
DistrettoNon presente
CircondarioNon presente
Amministrazione
SindacoKatharina Pötter (CDU)
Territorio
Coordinate52°16′44″N 8°02′35″E / 52.278889°N 8.043056°E52.278889; 8.043056
Altitudine63 m s.l.m.
Superficie119,8 km²
Abitanti165 034[1] (31-12-2021)
Densità1 377,58 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale49074–49090
Prefisso0541, 05402, 05406 e 05407
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis03 4 04 000
TargaOS
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Osnabrück
Osnabrück
Osnabrück – Mappa
Osnabrück – Mappa
Osnabrück all'interno della Bassa Sassonia
Sito istituzionale

Osnabrück (in basso tedesco Ossenbrügge) è una città extracircondariale della Bassa Sassonia, vicina al confine con il land della Renania Settentrionale-Vestfalia. È la terza città per popolazione, nel land, dopo Hannover e Braunschweig.

Osnabrück si trova a sud-ovest della Bassa Sassonia, in un lembo territoriale confinante per 3/4 con il land della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge grossomodo a metà strada fra Brema e Dortmund, a circa 90 km da Hannover, 65 da Münster e 40 da Bielefeld.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Osnabrück.

La città si sviluppò come mercato attorno all'anno 780, grazie anche alla sede vescovile ivi creatavi da Carlo Magno; che nell'804 vi fece costruire il "Carolinum", uno dei più antichi ginnasi. Il nome deriva probabilmente dai termini (in lingua basso sassone) "Ossen" (bue) e "Bruegge" (ponte).

La città ha fatto parte del distretto governativo (Regierungsbezirk) del Weser-Ems (con capoluogo Oldenburg), abolito (come gli altri del "Land") nel 2005.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Il maggior rilievo altimetrico è rappresentato dalla vicina collina di Piesberg, sita a 188 m s.l.m.

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

La città è divisa in 23 distretti (Stadtteile):

Distretti di Osnabrück
  • 01 Innenstadt
  • 02 Weststadt
  • 03 Westerberg
  • 04 Eversburg
  • 05 Hafen
  • 06 Sonnenhügel
  • 07 Haste
  • 08 Dodesheide
  • 09 Gartlage
  • 10 Schinkel
  • 11 Widukindland
  • 12 Schinkel-Ost
  • 13 Fledder
  • 14 Schölerberg
  • 15 Kalkhügel
  • 16 Wüste
  • 17 Sutthausen
  • 18 Hellern
  • 19 Atter
  • 20 Pye
  • 21 Darum/Gretesch/Lüstringen
  • 22 Voxtrup
  • 23 Nahne

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Heger Tor

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

  • Teatro di Osnabrück
  • Teatro amatoriale
  • Zimmertheater
  • Teatro delle figure
  • Plattdeutsche Spielgemeinschaft Voxtrup

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

  • Cinema Hasetor
  • Cinema Arthouse
  • CineStar Filmpalast
  • UFA-Filmpassage

Musei[modifica | modifica wikitesto]

  • Museo Domschatzkammer
  • Centro della pace Erich Maria Remarque
  • Felix-Nussbaum-Haus
  • Vordemberge-Gildewart-Initiative
  • Museo di cultura e storia
  • Casa d'arte Dominikanerkirche
  • Museo Schölerberg
  • Museo della cultura industriale

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

  • Municipio
  • Castello di Osnabrück
  • Ginnasio Carolinum
  • Heger Tor
  • Duomo di San Pietro
  • Monastero di Gerdrudenberg
  • Marienkirche

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Aeroporto internazionale Münster-Osnabrück

Strade[modifica | modifica wikitesto]

Le autostrade principali sono la A1 Puttgarden-Saarbrücken, la A 30 Bad Oeynhausen-Amsterdam e la A 33 Osnabrück-Paderborn.

Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]

Fra le numerose linee che si accentrano alla stazione ferroviaria centrale, Osnabrück Hauptbahnhof, le maggiori sono l'arteria Berlino-Hannover-Amsterdam (estensione della linea che dalla capitale tedesca porta in Russia) e la Amburgo-Colonia.

Porti[modifica | modifica wikitesto]

La città conta inoltre un porto fluviale.

Aeroporti[modifica | modifica wikitesto]

Osnabrück ha anche un aeroporto internazionale (il Münster-Osnabrück a 40 km) in comune con Münster (a 25 km), sito nella cittadina di Greven.

Autobus[modifica | modifica wikitesto]

A livello di trasporti urbani, la città conta una rete di linee di autobus che si estende capillarmente nella città e nei suoi dintorni.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Anno Abitanti
780 800
1171 3 500
1425 4 800
1500 6 000
1570 7 500
1575 2 000
1646 5 500
1771 5 923
1780 6 651
1800 8 564
1823 10 915
3 dicembre 1852 13 718
3 dicembre 1861 16 180
3 dicembre 1864 18 033
3 dicembre 1867 19 579
Anno Abitanti
1º dicembre 1871 23 308
1º dicembre 1875 29 860
1º dicembre 1880 32 819
1º dicembre 1885 35 899
1º dicembre 1890 39 929
2 dicembre 1895 45 137
1º dicembre 1900 51 573
1º dicembre 1905 59 580
1º dicembre 1910 65 957
1º dicembre 1916 72 505
5 dicembre 1917 70 872
8 ottobre 1919 85 017
16 giugno 1925 88 911
16 giugno 1933 94 277
17 maggio 1939 99 070
Anno Abitanti
31 dicembre 1945 81 828
29 ottobre 1946 88 663
13 settembre 1950 109 538
25 settembre 1956 127 658
6 giugno 1961 138 658
31 dicembre 1965 143 101
27 maggio 1970 143 905
31 dicembre 1975 161 671
31 dicembre 1980 157 367
31 dicembre 1985 153 202
25 maggio 1987 150 807
31 dicembre 1990 163 168
31 dicembre 1995 168 618
31 dicembre 2000 164 101
31 dicembre 2005 163 814

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Calcio[modifica | modifica wikitesto]

Il VFL Osnabrück è il club calcistico principale cittadino, che milita attualmente in 3. Liga, la serie C tedesca. Fondato nel 1899, colori sociali lilla-bianco, disputa le partite casalinghe presso la Osnatel Arena.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Amicizie[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN132548501 · ISNI (EN0000 0001 2265 4425 · SBN RMLL002577 · LCCN (ENn79075257 · GND (DE4043974-4 · BNF (FRcb119329086 (data) · J9U (ENHE987007266113105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79075257
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania