Emden
Jump to navigation
Jump to search
Emden Città extracircondariale | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Circondario | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Tim Kruithoff (1º novembre -) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 53°22′01″N 7°12′22″E / 53.366944°N 7.206111°E | ||
Altitudine | 1 m s.l.m. | ||
Superficie | 112,36 km² | ||
Abitanti | 49 913 (31-12-2019) | ||
Densità | 444,22 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26721, 26723, 26725 | ||
Prefisso | (+49) 04921, 04927 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 03 4 02 000 | ||
Targa | EMD | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Emden è una città extracircondariale (targa EMD) di 49 913 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania. Situata sulla baia del Dollart, è il capoluogo storico della regione della Frisia orientale.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Il Kickers Emden è la società calcistica cittadina. Attualmente milita in 3. Liga, la terza serie del calcio tedesco.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
La città è gemellata con:[1]
Hillingdon, dal 1961
Arcangelo, dal 1989
Haugesund, dal 2009
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (DE) Anprechpartnerin, su emden.de, Emden. URL consultato il 16 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2011).]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emden
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su emden.de.
- (EN) Emden, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (DE, EN) Sito di promozione turistica per Emden, su emden-touristik.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247156416 · SBN BVEL000975 · LCCN (EN) n82051154 · GND (DE) 4014564-5 · J9U (EN, HE) 987007564439705171 |
---|