Çanakkale
Çanakkale il belediyesi | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Marmara |
Provincia | Çanakkale |
Distretto | Çanakkale |
Amministrazione | |
Sindaco | Ülgür Gökhan (CHP) |
Territorio | |
Coordinate | 40°08′52″N 26°24′20″E / 40.147778°N 26.405556°E |
Altitudine | 6 m s.l.m. |
Abitanti | 104 321 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 17600 |
Prefisso | (+90) ... |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Çanakkale (pron: [ʧaˈnakːale]) è una città della Turchia situata sulla sponda asiatica dello stretto dei Dardanelli. La città è il centro dell'omonima provincia e dell'omonimo distretto ed è dotata di un importante porto attraverso cui si svolgono le comunicazioni tra le due sponde dei Dardanelli.
Nome[modifica | modifica wikitesto]
In epoca greca la città si chiamava Dardanus dal nome del dio Dardano, considerato il capostipite della dinastia troiana. L'Impero bizantino aveva in origine assegnato il nome Dardanellia, da cui deriva appunto il nome dello stretto su cui Çanakkale si affaccia, alla città. Questo fu modificato durante il periodo dell'Impero ottomano: Çanakkale era una fortezza chiamata Kale-i Sultaniye o Sultaniye kalesi (Fortezza del Sultano).
Più avanti, quando diventò conosciuta per le sue meraviglie artistiche nel campo della ceramica, Çanakkale venne denominata Çanak kalesi (Fortezza delle Pentole) o, più semplicemente, Çanakkale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1915, durante la prima guerra mondiale, Çanakkale fu teatro dell'omonima battaglia, che vide schierati, da un lato l'Impero Britannico e la Francia e dall'altro l'Impero ottomano, appoggiato dalla Germania. La Marina Reale britannica cercava di forzare la resistenza ottomana, conquistare Costantinopoli e aprire un passaggio nei Dardanelli per raggiungere il Mar Nero. Tuttavia la battaglia culminò con una pesante sconfitta per i britannici che persero numerose navi da guerra (HMS Triumph, HMS Ocean, HMS Goliath, HMS Irresistible) e dovettero battere in ritirata.
L'eroica resistenza ottomana fu guidata sulla terraferma dal giovane comandante Mustafa Kemal Atatürk, all'epoca tenente colonnello di 34 anni.
La vittoria di Çanakkale è considerata come uno degli eventi sui quali si basa la nascita della nuova nazione turca, celebrata anche in una nota ballata popolare[1].
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Sul lungomare della città è presente come attrazione turistica il modello in legno usato nelle riprese del film "Troy", del 2004 e diretto da Wolfgang Petersen, con Brad Pitt come protagonista, essendo questo l'insediamento abitativo moderno più vicino ai resti archeologici dell'antica città di Troia.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Çanakkale
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Çanakkale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (TR) Scheda su yerelnet.org.tr, su yerelnet.org.tr. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125654338 · LCCN (EN) n96070595 · GND (DE) 4085132-1 · J9U (EN, HE) 987007531131805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n96070595 |
---|