Giovanni di Balduccio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annunciazione, Chiesa di Santa Maria del Prato (San Casciano Val di Pesa).

Giovanni di Balduccio (Pisa, 1300 circa – 1365?[1]) è stato uno scultore italiano, attivo tra il 1320 e il 1347.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Balduccio di Alboneto, nacque quasi sicuramente a Pisa intorno all'anno 1300.

Svolse il suo apprendistato da scalpellino nel grande cantiere dell'Opera del Duomo di Pisa negli anni immediatamente successivi all'uscita di scena di due grandi maestri della scultura toscana, Giovanni Pisano (morto nel 1314) e Tino di Camaino[2]. Nel mediocre niveau del nuovo capomastro Lupo di Francesco da Pisa e della sua bottega, è credibile che le sue sculture lo abbiano messo in mostra piuttosto presto. Non fu allievo di Giovanni Pisano per motivi anagrafici e non è documentata alcuna occasione di incontro con Andrea Pisano e la sua bottega. Così si ritiene probabile un sodalizio artistico con Tino di Camaino, col quale sembra condividere anche certi stilemi e molte caratteristiche esecutive.

Nei primi anni '30 è attestato a Bologna, dove ha lasciato un polittico marmoreo per lungo tempo rimasto nella Basilica di San Domenico e ora smembrato. La composizione è stata identificata con l'altare della cappella del Castello di Galliera, costruito nel 1331-1332 e destinato a residenza pontificia ma demolito a furor di popolo nel 1334. È probabile infatti che il polittico sia arrivato nella chiesa domenicana dopo questa data.[3]

La sua attività si svolse essenzialmente in Toscana e a Milano; tra le poche notizie biografiche di cui siamo a conoscenza c'è il trasferimento dell'artista in Lombardia, su invito di Azzone Visconti, intorno al 1334.[3] Ha lasciato la sua firma nelle sculture di Sarzana (1327), San Casciano in Val di Pesa (1330-31) e Milano (1339 e 1347); l'ultima sua impresa potrebbe essere stata la decorazione della facciata della chiesa di Santa Maria di Brera.

Nel 1349 gli venne offerta la nomina a capomastro del cantiere del Duomo di Pisa, ma Giovanni la rifiutò. Dopo questa data non si hanno più notizie di lui. Recentemente, anche l'arca di Sant'Agostino, conservata nella basilica di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia e realizzata tra il 1362 e il 1365 (ma non del tutto terminata), è stata attribuita, come già ipotizzato da importanti studiosi, quali William Reinhold Valentiner e Francesco Caglioti, al maestro pisano. Con tutta probabilità, Giovanni non morì nel 1349, ma rimase operativo in Lombardia almeno fino al 1365, anno in cui si interruppero i lavori dell'arca di Sant'Agostino, che quindi fu realizzata da Giovanni di Balduccio, ormai anziano, insieme ad alcuni suoi allievi[1].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]


Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Francesca Girelli, L’Arca di Sant’Agostino: opera di Giovanni di Balduccio (PDF), in Bollettino d’Arte, vol. 45, n. 7, 2021, pp. 1-15, ISSN 0394-4573 (WC · ACNP).
  2. ^ Tino di Camaino assunse la guida del cantiere di Pisa nel 1315, ma già in quell'anno era impegnato nella realizzazione del monumento sepolcrale di Arrigo VII e nel 1319 è documentato a Siena.
  3. ^ a b Ascani.
  4. ^ Madonna col bambino, su catalogo.beniculturali.it.
  5. ^ Madonna and Child, ca. between 1332 and 1334, su dia.org.
  6. ^ Gerd Kreytenberg, Giovanni di Balduccio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 55, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001. URL consultato il 20 ottobre 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lucia Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, in "Rivista d'arte", XXII (s.II, a. 12), 1940, n. 3-4, pp. 179–201;
  • Enzo Carli, Sculture pisane di Giovanni di Balduccio, in "Emporium", aprile 1943, 97, pp. 143 e segg.;
  • Cesare Gnudi, Un altro frammento dell'altare bolognese di Giovanni di Balduccio, in "Belle arti", 1 (1947), n. 3-4, pp. 165–182;
  • John Pope-Hennessy, La scultura italiana, 1: Il Gotico, Feltrinelli, Milano 1963, pp. 199–200.
  • Enzo Carli, Giovanni di Balduccio a Milano, in Il Millennio ambrosiano, a cura di C. Bertelli, 3. La nuova città dal Comune alla Signoria, Electa 1989 pp. 70–103;
  • A. Moskovitz, Giovanni di Balduccio's arca di San Pietro Martire: Form and Function, in "Arte Lombarda", n.s., nn. 96-97, 1991, pp. 7–18;
  • Valerio Ascani, voce Giovanni di Balduccio, in Enciclopedia dell'arte medievale, 1995 VI, pp. 703–711;
  • voce Giovanni di Balduccio, in The Dictionary of Art, a cura di Jane Turner, XII New York 1996, p. 709. ISBN 1-884446-00-0.
  • Giovanni di Balduccio. Natività, catalogo dell'esposizione (Museo Civico Medievale, 2 novembre 1996 - 31 gennaio 1997) a cura di Massimo Medica, Bologna 1996;
  • Roberto Bartalini, Scultura gotica in Toscana. Maestri, monumenti, cantieri del Due e Trecento, Cinisello Balsamo 2005;
  • Sabina Spannocchi, Giovanni Pisano, seguaci e oppositori: Tino di Camaino, Giovanni di Balduccio, Gano di Fazio, Marco Romano, Agostino di Giovanni, Goro di Gregorio, (I grandi maestri dell'arte; 39), E-Ducation, Firenze 2008.
  • (DE) Alfred Gotthold Meyer, Lombardische Denkmaler des vierzehnten Jahrhunderts: Giovanni di Balduccio da Pisa und die Campionesen, ein Beitrag zur Geschichte der oberitalienischen Plastik, Stoccarda, 1893.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN49147670 · ISNI (EN0000 0000 5467 428X · CERL cnp00706331 · Europeana agent/base/12618 · ULAN (EN500124211 · LCCN (ENnr99011415 · GND (DE130922021 · WorldCat Identities (ENviaf-49147670