Wilhelm Frick
Wilhelm Frick | |
---|---|
Wilhelm Frick nel 1938 | |
Ministro del Reich per gli Interni | |
Durata mandato | 30 gennaio 1933 – 20 agosto 1943 |
Predecessore | Franz Bracht |
Successore | Heinrich Himmler |
Protettore della Boemia e Moravia | |
Durata mandato | 24 agosto 1943 – 4 maggio 1945 |
Predecessore | Konstantin von Neurath (de jure) Kurt Daluege (de Facto) |
Successore | carica abolita |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori |
Titolo di studio | doktor nauk in scienze giuridiche |
Università | Università Ludwig Maximilian di Monaco, Università Ruperto Carola di Heidelberg e Università Georg-August di Gottinga |
Firma | ![]() |
Wilhelm Frick (Alsenz, 12 marzo 1877 – Norimberga, 16 ottobre 1946) è stato un politico e criminale di guerra tedesco.
Studi e carriera[modifica | modifica wikitesto]
Laureatosi in giurisprudenza nel 1901 presso l'Università di Heidelberg, Frick si stabilì a Monaco nel 1912 per esercitarvi la professione di avvocato. Nel 1919 entrò nella polizia bavarese ed ebbe così modo di conoscere Hitler attorno al 1920, rimanendo conquistato dall'ideologia nazista e dalla personalità del Führer. Negli anni successivi, immediatamente precedenti all'ascesa al potere, Frick costituì per Hitler un fondamentale aggancio nella alte sfere della burocrazia bavarese.
Nel 1923 figurò tra gli imputati al processo per alto tradimento in seguito al fallito putsch di Monaco, ma questa disavventura politica non gli impedì di essere nominato nel 1930 Ministro degli Interni in Turingia, carica dall'alto della quale egli si adoperò per condurre un'imponente opera propagandistica in favore del Partito. Fu poi nominato Ministro degli Interni del Reich nel primo gabinetto Hitler (1933), carica che conservò ininterrottamente per i successivi dieci anni, finché nel 1943 - forse in concomitanza con il precipitare degli eventi bellici - fu rimosso dall'incarico in favore del capo delle SS, Heinrich Himmler, per diventare Reichsprotektor di Boemia e Moravia.
Durante il periodo in cui fu Ministro degli Interni, si adoperò nel soffocare l'autonomia dei vari Länder (le regioni della Germania federale) nell'obiettivo di raggiungere il pieno controllo nazista dell'intero apparato statale: in quest'ottica nel marzo 1933 con Hitler dispose che il governo della Repubblica Bavarese fosse abbattuto e rimpiazzato da un governo nazista, e in seguito firmò la legge che decretava lo scioglimento d'ufficio delle Diete dei Länder, disponendo che fossero ricostituite sulla base della redistribuzione dei voti delle ultime elezioni del Reichstag. Fu tra i principali estensori delle leggi razziali emanate contro la comunità ebraica, a partire dal 15 settembre 1935. Già direttore dell'ufficio centrale per i territori occupati, Frick si impegnò nella persecuzione delle chiese cristiane.
Esecuzione[modifica | modifica wikitesto]
Catturato dagli alleati e processato a Norimberga come criminale di guerra, fu giudicato colpevole di crimini di guerra e di crimini contro l'umanità e condannato a morte. Venne impiccato nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 1946, e fu il sesto a salire sul patibolo. Al momento dell'impiccagione gridò, in tedesco, "Viva la Germania immortale".
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Tedesca |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wilhelm Frick
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Wilhelm Frick, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Wilhelm Frick, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Wilhelm Frick, su Find a Grave.
- (EN) Opere di Wilhelm Frick, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Wilhelm Frick, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (DE, EN) Wilhelm Frick, su filmportal.de.
- (DE) Biografia a cura del Deutsches Historisches Museum, su dhm.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59885738 · ISNI (EN) 0000 0000 8139 7169 · LCCN (EN) n92095728 · GND (DE) 119055201 · BNF (FR) cb12344513g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92095728 |
---|
- Politici tedeschi del XX secolo
- Criminali tedeschi
- Nati nel 1877
- Morti nel 1946
- Nati il 12 marzo
- Morti il 16 ottobre
- Morti a Norimberga
- Personalità della Germania nazista
- Persone legate ai processi di Norimberga
- Persone condannate per crimini contro l'umanità
- Persone giustiziate per impiccagione
- Studenti dell'università di Heidelberg