Protettorato di Boemia e Moravia
Protettorato di Boemia e Moravia | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
![]() | |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Protettorato di Boemia e Moravia | ||||
Nome ufficiale | Reichsprotektorat Böhmen und Mähren Protektorát Čechy a Morava | ||||
Lingue ufficiali | tedesco ceco | ||||
Lingue parlate | Tedesco e ceco | ||||
Capitale | Praga | ||||
Dipendente da | ![]() | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Protettorato | ||||
Capo di Stato | Emil Hácha | ||||
Capo di Governo | Primi ministri | ||||
Nascita | 15 marzo 1939 con Emil Hácha | ||||
Causa | Occupazione tedesca della Cecoslovacchia | ||||
Fine | 8 maggio 1945 con Emil Hácha | ||||
Causa | Resa incondizionata della Germania | ||||
Territorio e popolazione | |||||
Massima estensione | 49.363 km² nel 1939 | ||||
Popolazione | 7.380.000 nel 1940 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Corona di Boemia e Moravia | ||||
![]() | |||||
Evoluzione storica | |||||
Preceduto da | ![]() | ||||
Succeduto da | ![]() | ||||
Ora parte di | ![]() | ||||
Il Protettorato di Boemia e Moravia (in tedesco: Reichsprotektorat Böhmen und Mähren, in ceco: Protektorát Čechy a Morava) fu un protettorato fondato il 15 marzo 1939 quando la Germania nazista invase la parte occidentale della Cecoslovacchia e costituita dalle regioni di Boemia e Moravia. Il Protettorato cessò di esistere l'8 maggio 1945 a seguito della capitolazione tedesca e della fine della seconda guerra mondiale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
![]() 1) Nel 1938 verranno occupati i territori sudeti da parte di Hitler. 2, 3) Con il Primo arbitrato di Vienna andranno poi all'Ungheria dei territori di lingua ungherese e rutena. 4) La Polonia occuperà parte della cittadina di Cieszyn/Teschen (pochi mesi prima di cadere a sua volta sotto nazisti e sovietici). 5) Nella primavera del 1939 Hitler occuperà le zone di lingua ceca, trasformate in Protettorato di Boemia e Moravia. 6) La Slovacchia resterà in teoria indipendente, ma in pratica diventerà uno Stato vassallo della Germania nazista. |
A seguito dell'accordo di Monaco del 29 settembre 1938 il territorio dei Sudeti (Sudetenland) fu separato dalla Cecoslovacchia e annesso al Reich. La mattina del 15 marzo 1939 la Wehrmacht entrò nella città di Praga e venne costituito il Protettorato di Boemia e Moravia. La Slovacchia aveva dichiarato l'indipendenza il giorno precedente mettendosi però di fatto in uno stato di subordinazione alla Germania nazista. La corona cecoslovacca venne sostituita da due monete separate: la corona slovacca e la corona di Boemia e Moravia.
Mentre a capo del protettorato fu conservato l'anziano presidente cecoslovacco Emil Hácha, Konstantin von Neurath, già ministro degli esteri del Reich, ricoprì il ruolo chiave di governatore. Vennero applicate misure di controllo della stampa, aboliti i partiti politici e i sindacati e applicate le leggi di Norimberga sulla discriminazione razziale.
Il 28 ottobre, anniversario dell'indipendenza cecoslovacca, vi fu a Praga una manifestazione contro l'occupazione tedesca alla quale parteciparono diverse migliaia di studenti. Durante la manifestazione uno studente di medicina, Jan Opletal, fu ferito da un proiettile e morì il 15 novembre.

La sua morte scatenò moti di protesta che portarono alla chiusura dell'università (17 novembre 1939), nove rappresentanti di organizzazioni studentesche furono fucilati e oltre 1200 studenti furono internati nel campo di concentramento di Sachsenhausen e liberati solo nel 1942. Nonostante questa severa repressione Hitler considerava von Neurath troppo indulgente e nel 1941, nominò Reinhard Heydrich, comandante del Reichssicherheitshauptamt, "comandante del protettorato di Boemia e Moravia ad interim". Von Neurath venne formalmente deposto nel 1943.
La brutale repressione di ogni forma di protesta fece guadagnare a Heydrich il soprannome di "il Boia di Praga". Il 27 maggio 1942 fu ferito durante un attentato eseguito da alcuni membri della resistenza ceca e ordito dai servizi segreti britannici (operazione Anthropoid), il 4 giugno 1942 Heydrich morì in seguito alle ferite.
La rappresaglia per la morte di Heydrich fu violenta, circa 10.000 cechi furono arrestati e oltre 1.300 furono uccisi. Fu particolarmente brutale il massacro di Lidice, il 10 giugno 1942 le SS rasero praticamente al suolo l'intero paese e ne uccisero tutta la popolazione maschile.
Il Protettorato venne direttamente coinvolto nel conflitto solo nel 1945: il 14 febbraio gli alleati bombardarono Praga, nel marzo seguente bombardarono i sobborghi della città e il 25 aprile fu pesantemente bombardata la città di Plzeň. Il 5 maggio la resistenza ceca rovesciò il governo d'occupazione e fino al 12 maggio, quando le truppe sovietiche entrarono nella capitale, permase un breve stato di anarchia.
Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]
Il protettorato era suddiviso in distretti territoriali (Oberlandratsbezirk), a loro volta suddivisi in distretti politici (Politische Bezirke).
Governo[modifica | modifica wikitesto]
Presidente[modifica | modifica wikitesto]
- Emil Hácha, 15 marzo 1939 - 4 maggio 1945
Primi ministri[modifica | modifica wikitesto]
- Rudolf Beran, 15 marzo 1939 - 27 aprile 1939
- Alois Eliáš, 27 aprile 1939 - 29 settembre 1941
- Jaroslav Krejčí, 19 gennaio 1942 - 19 gennaio 1945
- Richard Bienert, 19 gennaio 1945 - 5 maggio 1945
Reichsprotektoren tedeschi[modifica | modifica wikitesto]
- Johannes Blaskowitz, 15 marzo 1939 - 21 marzo 1939
- Konstantin von Neurath, 21 marzo 1939 - 24 agosto 1943
- Reinhard Heydrich, 29 settembre 1941 - 4 giugno 1942 (vice di von Neurath)
- Kurt Daluege, 5 giugno 1942 - 24 agosto 1943 (vice di von Neurath)
- Wilhelm Frick, 24 agosto 1943 - 4 maggio 1945
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
La bandiera del Protettorato, in uso dal 15 marzo 1939 all'8 maggio 1945, manteneva i colori panslavi della bandiera cecoslovacca, ma disposti in 3 bande orizzontali di uguale dimensione partendo dall'alto bianco, rosso e blu. Proporzioni 2:3.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Trattato di Versailles
- Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)
- Piccola Intesa
- Anschluss
- Tedeschi dei Sudeti
- Conferenza di Monaco
- Repubblica Slovacca (1939-1945)
- Primo arbitrato di Vienna
- Storia della Cecoslovacchia
- Sudetenland
- Esercito governativo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Protettorato di Boemia e Moravia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147193021 · ISNI (EN) 0000 0001 2294 2865 · LCCN (EN) no2012013705 · GND (DE) 4076390-0 · J9U (EN, HE) 987007261620805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84114285 |
---|