Coordinate: 37°28′58.21″N 15°03′10.48″E

Utente:F.conti90/Sandbox10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Porta della Bellezza (Catania)

[modifica | modifica wikitesto]
La Porta della Bellezza
AutoreGiovanni Cerruto, Michele Ciacciofera, Fiorella Corsi, Rosario Genovese, Lillo Giuliana, Italo Lanfredini, Simone Mannino, Pietro Marchese, Giuseppina Riggi, Nicola Zappalà, Tiziana Pinnale, Sergio Carpinteri, Maria Riccobene, Graziella Russo, Valeria Castorina, Valeria Sidoti, Myriam Scarpa, Corrado Trincali, Elisa Raciti, Marco Agosta, Alberto Celano.
Data15 maggio 2009
Materiale9000 formelle di terracotta
Dimensioni800×50000 cm
UbicazioneLibrino, Catania
Coordinate37°28′58.21″N 15°03′10.48″E

“La Porta della Bellezza”, la più grande opera in terracotta al mondo

La Porta della Bellezza è un museo all'aperto costituito da novemila forme di terracotta per 12 opere monumentali realizzate da artisti nazionali[1] a partire dal 1982 e collocate lungo... nel quartiere Librino nella città di Catania in Sicilia.

L'opera è considerata la più grande scultura in terracotta del mondo.

Ad ogni opera scultorea sono associati versi poetici di vari autori: Emily Dickinson, Kahlil Gibran, Giacomo Leopardi, Maria Attanasio, Nelo Risi, Oscar Wilde, Radindranath Tagore, Vivian Lamarque.

N. Anno Titolo Artista Immagine
1 I 4 elementi Giovanni Cerruto
2 Hope Michele Caccioferra
3 Altare votivo Fiorella Corsi
4 La Grande madre Rosario Genovese
5 In me regna la bellezza Lillo Giuliana
6 La porta Italo Lanfredini
7 Ovo Simone Mannino
8 Mater matuta Pietro Marchese
9 La Gigantessa Giuseppina Riggi
10 Matis matita Nicola Zappalà
11 La cornucopia Valeria Castorina, Graziella Russo, Myriam Scarpa, Valeria Sidoti, Corrado Tricanali
12 Le radici Sergio Carpinteri, Tiziana Pinnale, Maria Riccobene
13 Titolo Marco Agosta, Alberto Celano, Elisa Raciti
  1. ^ La Porta della Bellezza, su Comune di Catania. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  • E. Di Stefano, La barca dell'invisibile – Hidetoshi Nagasawa e la Fiumara d'arte, Gruppo Editoriale Kalos, Palermo, 2001.
  • S. Malatesta, Il cane che andava per mare e altre eccentrici siciliani, Editore Neri Pozza, Vicenza, 2006, ISBN 88-7305-759-4.
  • D. Alessandrini, Eccentricittà, gli agglomerati urbani del terzo millennio, Palombi Editori, Roma, 2007, ISBN 978-88-6060-102-5.
  • Fiumara d'Arte - Il museo d'arte contemporanea della Sicilia, edizione I quaderni di Riso, Museo d'arte contemporanea della Sicilia Riso, Palermo, 2008.
  • A. Pettineo, Dall'Aleso al Serravalle: 7 Comuni un'identità, Regione Siciliana, Motta D'Affermo, 2008.
  • Educare alla creatività, Pedagogika, anno XV, nº 3, Rivista di educazione, formazione e cultura (Speciale Fiumara d'Arte), 2011.
  • A. Pettineo, Tusa dall'Universitas Civium alla Fiumara d'Arte, Armando Siciliano Editore, Messina, 2012, ISBN 9788874426119.
  • S. Di Salvo, A. Sposito, A. Mangiarotti (a cura di), Atti del Symposium East-West Artistic and Technological Contaminations/Oriente-Occidente. Contaminazioni Artistiche e Tecnologiche. Monografie di Agathòn, Offset Studio, Palermo, 2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]