Coordinate: 44°41′00″N 10°06′00″E

Fornovo di Taro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61: Riga 61:
Fornovo di Taro appartiene alla zona climatica ''E''<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/034/017/clima.html|titolo=Comuni Italiani.it Clima e dati geografici|accesso=25 dicembre 2011}}</ref>.
Fornovo di Taro appartiene alla zona climatica ''E''<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/034/017/clima.html|titolo=Comuni Italiani.it Clima e dati geografici|accesso=25 dicembre 2011}}</ref>.


Secondo la classificazione climatica di Köppen, la zona emiliana della Val Taro fa parte dei climi di tipo temperato caldo (C). Le medie di precipitazione consentono, inoltre, di classificare l’area come Cfa (clima temperato piovoso, con estate molto calda). Questo, perché più di un mese all’anno presenta una media di temperatura superiore ai 22°C, privo di una stagione secca, tant’è che il mese più asciutto ha più di 30 mm di precipitazione, corrispondente a più di un terzo della media di precipitazioni relative al mese più ricco di precipitazioni. 
Secondo la classificazione climatica di Köppen la zona emiliana della Val Taro fa parte dei climi di tipo temperato caldo (C). Le medie di precipitazione consentono di classificare l’area come Cfa (clima temperato piovoso, con estate molto calda). Questo, perché più di un mese all’anno presenta una media di temperatura superiore ai 22°C, privo di una stagione secca, tant’è che il mese più asciutto ha più di 30 mm di precipitazione, corrispondente a più di un terzo della media di precipitazioni relative al mese più ricco di precipitazioni.  
== Storia ==
== Storia ==
{{vedi anche|Battaglia di Fornovo|Battaglia della sacca di Fornovo|Força Expedicionária Brasileira}}
{{vedi anche|Battaglia di Fornovo|Battaglia della sacca di Fornovo|Força Expedicionária Brasileira}}

Versione delle 11:51, 25 nov 2015

Fornovo di Taro
comune
Fornovo di Taro – Stemma
Fornovo di Taro – Bandiera
Fornovo di Taro – Veduta
Fornovo di Taro – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Amministrazione
SindacoEmanuela Grenti (lista civica) dal 9-6-2009
Territorio
Coordinate44°41′00″N 10°06′00″E
Altitudine158 m s.l.m.
Superficie57,52 km²
Abitanti6 171[1] (31-12-2014)
Densità107,28 ab./km²
FrazioniBanzola, Cafragna, Camporosso, Case Borgheggiani, Caselle, Case Rosa, Case Stefanini, Citerna, Citerna Vecchia, Faseto, Fornace, La Costla, La Magnana, Le Capanne, Neviano de' Rossi, Osteriazza, Piantonia, Piazza, Provinciali, Respiccio, Riccò, Roncolongo, Salita-Riola, Sivizzano, Spagnano, Triano, Villanova, Vizzola
Comuni confinantiCollecchio, Medesano, Sala Baganza, Solignano, Terenzo, Varano de' Melegari
Altre informazioni
Cod. postale43045
Prefisso0525
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT034017
Cod. catastaleD728
TargaPR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantifornovesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fornovo di Taro
Fornovo di Taro
Fornovo di Taro – Mappa
Fornovo di Taro – Mappa
Posizione del comune di Fornovo di Taro nella provincia di Parma
Sito istituzionale

Fornovo di Taro (Fōrnóv in dialetto parmigiano[3][4]) è un comune italiano di 6.171 abitanti della provincia di Parma. È situato sulla SS 62 della Cisa ai piedi della salita che conduce a Berceto e al Passo della Cisa.

Geografia fisica

Il comune di Fornovo di Taro sorge sulle colline della bassa valle del fiume Taro, su quote comprese tra i 124 m s.l.m. e i 736 m s.l.m. Si estende su una superficie di 57,65 km²[5].

Clima

Fornovo di Taro appartiene alla zona climatica E[6].

Secondo la classificazione climatica di Köppen la zona emiliana della Val Taro fa parte dei climi di tipo temperato caldo (C). Le medie di precipitazione consentono di classificare l’area come Cfa (clima temperato piovoso, con estate molto calda). Questo, perché più di un mese all’anno presenta una media di temperatura superiore ai 22°C, privo di una stagione secca, tant’è che il mese più asciutto ha più di 30 mm di precipitazione, corrispondente a più di un terzo della media di precipitazioni relative al mese più ricco di precipitazioni.  

Storia

Nel 1495 vi si svolse la famosa battaglia di Fornovo, combattuta tra le truppe alleate formate da una coalizione antifrancese voluta dal Pontefice Alessandro VI, Massimiliano d'Austria Re dei Romani, Fernando d'Aragona, Enrico VII d'Inghilterra, Firenze, Milano, Venezia, guidate da Francesco II Gonzaga e i francesi di Carlo VIII. Lo Sperandio disegnò una bella medaglia rappresentante Francesco II Gonzaga a cavallo a Fornovo con la fiera iscrizione: Ob Restitutam Italiae Libertatem.

All'inizio del secolo scorso (1905) venne costituita la Società Petrolifera Italiana (S.P.I.). Il paese divenne, in questo modo, il maggior centro italiano per la produzione e la lavorazione del petrolio, arrivando negli anni '30 a coprire circa l'80 % del fabbisogno nazionale.

Nel 1912 vennero fatti costruire degli impianti di raffinazione e durante la seconda guerra mondiale, mentre la raffineria di Fornovo era duramente colpita dai bombardamenti, la sede di Vallezza venne occupata da truppe tedesche. L'evento condizionò la vita dei dipendenti e degli abitanti della frazione di Neviano de' Rossi. Da tempo la zona è destinata a Museo, quale testimonianza di archeologia industriale.

Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, Pellegrino Riccardi, pretore a Fornovo, nascose e protesse dalla deportazione quattro componenti della famiglia ebrea di Rolando Vigevani, del quale era stato compagno di studi. Riccardi trovò per loro dei luoghi di rifugio nei dintorni, produsse - con la complicità del segretario comunale - falsi documenti di identità e organizzò quindi il loro espatrio in Svizzera. In seguito diede rifugio e procurò documenti falsi anche ad altri perseguitati ebrei. Per questo suo impegno di solidarietà, il 26 dicembre 1988, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a Pellegrino Riccardi l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni.[7]

Il ponte crollato, la mattina del 9 novembre 1982

Tra il 24 e il 29 aprile 1945, le zone di Fornovo, furono teatro della Battaglia della Sacca di Fornovo, ultima battaglia campale della seconda guerra mondiale nella Campagna d'Italia.

Nel 1982 una eccezionale piena del Taro, dovuta a intense piogge nell'alta Val Taro, nella notte tra l'8 e il 9 novembre provocò il crollo parziale del ponte stradale che unisce Fornovo all'abitato di Ramiola (comune di Medesano). Celebre è l'immagine del TIR rimasto bloccato sul ponte semidistrutto, con le ruote anteriori nel vuoto. Nella stessa notte anche il ponte ferroviario sul Taro, in località Pontetaro, venne parzialmente distrutto dalla piena.[8][9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Facciata della parrocchiale

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti nel comune sono 1.037, ovvero il 16,5% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[12]:

  1. Bandiera del Marocco Marocco, 386
  2. Bandiera dell'Albania Albania, 133
  3. Bandiera della Tunisia Tunisia, 126
  4. Bandiera del Ghana Ghana, 100
  5. Bandiera della Romania Romania, 92
  6. Bandiera della Moldavia Moldavia, 40

Infrastrutture e trasporti

Oltre alla Strada statale 62 della Cisa, da Fornovo di Taro si diramano altre strade provinciali, una per la Val Taro, una per la Val Ceno, e una in direzione della Via Emilia.

È presente il casello autostradale della A15 Parma-La Spezia.

Il territorio comunale è attraversato dalla linea ferroviaria Pontremolese; a servizio dell'abitato è presente la stazione di Fornovo.

Tra il 1910 e il 1954 Fornovo fu capolinea di una tranvia per Parma.

Amministrazione

Il palazzo municipale

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
8 agosto 1985 23 giugno 1990 Angelo Gardelli Partito Socialista Italiano Sindaco [13]
2 luglio 1990 24 aprile 1995 Angelo Gardelli Partito Socialista Italiano Sindaco [13]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Johann Sebastiano Marzani centro-sinistra Sindaco [13]
15 giugno 1999 14 giugno 2004 Johann Sebastiano Marzani centro-sinistra Sindaco [13]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Fiorenzo Bergamaschi centro-sinistra Sindaco [13]
9 giugno 2009 27 maggio 2014 Emanuela Grenti lista civica Sindaco [13]
27 maggio 2014 in carica Emanuela Grenti lista civica: Città futura(sostenuta da PD) Sindaco [13]

Persone legate a Fornovo

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Guglielmo Capacchi, Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895ss.
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 282.
  5. ^ Comuni Italiani.it - Fornovo di Taro, Clima e dati geografici, su comuni-italiani.it. URL consultato il 25 dicembre 2011.
  6. ^ Comuni Italiani.it Clima e dati geografici, su comuni-italiani.it. URL consultato il 25 dicembre 2011.
  7. ^ Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.200-1.
  8. ^ Pietro Lunardi, La piena del fiume Taro del novembre 1982
  9. ^ 2º convegno idraulica padana - Atti (PDF), su pietrolunardi.it.
  10. ^ Guida Rapida d'Italia vol.2, Assago, Touring Editore, 2012.
  11. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  12. ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 21 febbraio 2013.
  13. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Parma

Controllo di autoritàVIAF (EN139536002 · WorldCat Identities (ENlccn-n78070552
  Portale Parma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Parma