Ivan Franceschini
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Commento: il collegamento esterno non basta |
Ivan Franceschini | ||
---|---|---|
Ivan Franceschini nel riscaldamento della partita Reggina-Udinese del 10 aprile 2004 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 79 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Squadra | Reggina | |
Ritirato | 2013 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1994-1996 | Parma | |
Squadre di club1 | ||
1996-1997 | →O. Marsiglia | 23 (0) |
1997-1998 | Salernitana | 23 (1) |
1998-1999 | Lucchese | 28 (1) |
1998-1999 | Genoa | 28 (0) |
2000 | Reggina | 0 (0) |
2000-2001 | →Chievo | 11 (0) |
2001-2006 | Reggina | 155 (5) |
2006-2009 | Torino | 40 (3) |
2009-2010 | Cesena | 13 (0) |
2010-2011 | Portogruaro | 17 (0) |
2011-2013 | HinterReggio | 55 (4) |
Nazionale | ||
1994 | ![]() | 0 (0) |
1996-1997 | ![]() | 2 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2014-2015 | ![]() | |
2015-2016 | Reggina | Juniores |
2016-2017 | Reggina | Vice |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 9 settembre 2015 |
Ivan Franceschini (Parma, 7 dicembre 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Vive a Reggio Calabria con la moglie conosciuta ai tempi della sua militanza alla Reggina e i suoi due figli: Carlotta ed Emanuele.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Fornovo e cresciuto nella primavera del Parma, nella stagione 1996-1997 ha un'esperienza all'estero, nell'Olympique Marsiglia, dove gioca 23 partite.
Dopo l'esperienza nella massima serie francese, torna in Italia la stagione seguente indossando la maglia della Salernitana in Serie B, dove gioca 23 partite segnando una rete. In Serie B ha altre due esperienze nelle due stagioni seguenti, prima con la Lucchese (28 presenze ed una rete) e poi nel Genoa (28 presenze), prima di approdare alla Reggina, in Serie A. La società calabrese lo gira in prestito al Chievo Verona, dove conquista la promozione in Serie A, gioca 11 partite e segna una rete, prima di tornare nella Reggina, che nel frattempo è retrocessa in Serie B, dove gioca 34 partite e segna una rete, conquistando un'altra promozione in Serie A.
Il 22 settembre 2002 esordisce in Serie A con la maglia amaranto in Reggina-Inter (1-2), giocando poi in tutto 28 partite il primo anno, 29 partite nel 2003-2004, 34 partite e 3 reti (la sua stagione più prolifica) nel 2004-2005 e 30 partite con una rete nel 2005-2006.
Nella stagione 2006-2007 viene ceduto al Torino, dove disputa 30 partite, segnando una rete, contro il Catania; la stagione seguente, complice un grave infortunio, lo vede lontano dai campi di gioco per tutto l'anno, e gioca appena una partita, all'ultima giornata.[senza fonte]
Anche nella stagione 2008-2009 non trova spazio nella squadra di Torino, fino all'arrivo di Giancarlo Camolese, poiché con Gianni De Biasi prima e Walter Novellino poi non aveva mai trovato spazio. A fine stagione avrà collezionato 9 presenze 2 reti, ottenendo la retrocessione del Torino in Serie B. A fine stagione, a scadenza contrattuale, rimane svincolato.
Il 2 novembre 2009 viene ufficialmente acquistato con contratto annuale dal Cesena, e dopo solo 13 presenze, a fine stagione torna svincolato.[1]
Il 28 dicembre 2010 firma un contratto annuale con il Portogruaro, squadra neo-promossa in Serie B; a fine stagione, dopo la retrocessione del club veneto, rimane senza contratto.
Il 17 agosto 2011 viene ingaggiato dall' HinterReggio Calcio in Serie D.[2] Il 29 aprile 2012 ottiene la promozione in Lega Pro con l'HinterReggio.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Chiusa la carriera di calciatore al termine della stagione 2012-2013, intraprende quella di allenatore. Nel gennaio 2014 viene scelto come guida tecnica del Gallico Catona (quartiere di Reggio), squadra militante in Eccellenza Calabria.[3] Nel settembre 2015 passa al settore giovanile della Reggina. Nel mese di febbraio 2016, assume l'incarico di vice allenatore[4], a fianco di Francesco Cozza. La stagione seguente continua ad assumere l'incarico di vice allenatore affiancando Karel Zeman fino al 10 giugno 2017.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al settembre 2015.
Stagione | Squadra | Serie | Presenze | Reti |
1994-1996 | Parma | A | 0 | 0 |
1996-1997 | O. Marsiglia | L1 | 23 | 1 |
1997-1998 | Salernitana | B | 23 | 1 |
1998-1999 | Lucchese | B | 28 | 1 |
1999-2000 | Genoa | B | 28 | 0 |
2000-gen. 2001 | Reggina | A | 0 | 0 |
gen.-giu. 2001 | Chievo | B | 11 | 1 |
2001-2002 | Reggina | B | 34 | 1 |
2002-2003 | A | 28 | 0 | |
2003-2004 | A | 29 | 0 | |
2004-2005 | A | 34 | 3 | |
2005-2006 | A | 30 | 1 | |
2006-2007 | Torino | A | 30 | 1 |
2007-2008 | A | 1 | 0 | |
2008-2009 | A | 9 | 2 | |
2009-2010 | Cesena | B | 13 | 0 |
dic.2010-2011 | Portogruaro | B | 17 | 0 |
2011-2012 | HinterReggio | D | 29 | 3 |
2012-2013 | HinterReggio | SD | 26 | 1 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Salernitana: 1997-1998
- Serie D: 1
- HinterReggio: 2011-2012
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Svincolati 2010: sono oltre 200 sportmediaset.mediaset.it
- ^ Sensazionale Colpo dell'Hinterreggio: IVAN FRANCESCHINI dalla serie B! cittasport.it
- ^ Calcio, Ivan Franceschini è il nuovo allenatore del Gallico - Catona, in Reggio TV, 23 gennaio 2014. URL consultato il 23 gennaio 2014.
- ^ È Ivan Franceschini il nuovo vice di Cozza, su InAmaranto.it. URL consultato il 22 febbraio 2016.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Il Corriere dello Sport, 1999, p. 59.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Ivan Franceschini, su FIGC.it, FIGC.
- Scheda anagrafica di Ivan Franceschini, su aic.football.it, Football.it Srl.
- (DE, EN, IT) Ivan Franceschini, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Calciatori del Parma Calcio 1913
- Calciatori dell'Olympique de Marseille
- Calciatori dell'U.S. Salernitana 1919
- Calciatori dell'A.S. Lucchese Libertas 1905
- Calciatori del Genoa C.F.C.
- Calciatori dell'Urbs Reggina 1914
- Calciatori dell'A.C. ChievoVerona
- Calciatori del Torino F.C.
- Calciatori dell'A.C. Cesena
- Calciatori del Portogruaro Calcio A.S.D.
- Calciatori dell'HinterReggio Calcio
- Allenatori di calcio italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1976
- Nati il 7 dicembre
- Nati a Parma