Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa
Riserva naturale orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa | |
---|---|
Tipo di area | Riserva regionale |
Codice WDPA | 13180 |
Codice EUAP | EUAP0373 |
Class. internaz. | Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Siracusa |
Superficie a terra | 316,680 ha |
Provvedimenti istitutivi | DARTA 86 14/03/1984 - DAR 30/05/87 |
Gestore | Provincia Regionale di Siracusa |
Mappa di localizzazione | |
Coordinate: 37°02′54.6″N 15°15′13.32″E / 37.0485°N 15.2537°E
La riserva naturale orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è una riserva naturale regionale della Sicilia che comprende il corso del fiume Ciane e la zona umida delle Saline alla periferia della città di Siracusa[1]. La riserva è gestita dalla omonima provincia.
La riserva è stata istituita con decreto dell'assessorato Territorio Ambiente della Regione Siciliana nel 1984, ed è orientata alla salvaguardia del papiro lungo il corso del fiume Ciane ed alla conservazione dell'ambiente delle "Saline".
Indice
Il fiume Ciane[modifica | modifica wikitesto]
Il nome Ciane deriva dal greco cyanos, κυανός, che significa "verde-azzurro", e richiama il colore particolare delle acque e del papiro di queste zone.
Le saline[modifica | modifica wikitesto]
Situate a ridosso della città, comprendono un ambiente palustre, pianeggiante, talora a livello leggermente inferiore rispetto a quello del mare, ideale per l'attività estrattiva del sale. Le saline costituirono dal Seicento una risorsa economica di sicuro interesse; restarono in attività fino agli anni ottanta e furono in seguito abbandonate per la crisi del settore.
Attualmente vi giungono due volte l'anno gli uccelli migratori per rifocillarsi e sostare. Tuttavia è invocata da anni una migliore gestione del sito, e una manutenzione straordinaria degli argini del Ciane, nonché il recupero delle saline. Vi sono in cantiere diversi progetti che finora non hanno visto la realizzazione.
Flora[modifica | modifica wikitesto]
La riserva è caratterizzata da una florida vegetazione ripariale con specie quali il papiro (Cyperus papyrus), la cannuccia di palude (Phragmites australis) e il giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus).
Fauna[modifica | modifica wikitesto]
Il sito richiama una interessante avifauna che comprende, tra gli altri, il cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus), la gallinella d'acqua (Gallinula chloropus) e il tarabusino (Ixobrychus minutus).
Il percorso ciclopedonale[modifica | modifica wikitesto]
All'interno della riserva è presente un sentiero ciclopedonale ad anello di circa 12 km[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix. 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
- ^ Scheda del percorso
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Riserva Naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa, su parks.it. URL consultato il 31 luglio 2016.
- Siracusa Turismo, Siracusa: Riserva Naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa, su siracusaturismo.net. URL consultato il 28 maggio 2017.