Neapolis (Siracusa)
Neapolis | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | I municipalità Siracusa Sud |
Presidente | Culotti Giuseppe |
Altri quartieri | Gelone, Pantanelli, Zona umbertina |
Sito web | www.comune.siracusa.it |
Neapolis è un quartiere della città di Siracusa. Storicamente definito il "quartiere nuovo" dell'antica polis greca, il quartiere moderno è sorto sull'onda dell'espansione edilizia della città negli anni cinquanta-sessanta dello scorso secolo. Esso si è sviluppato seguendo un criterio piuttosto disordinato. Ad oggi è identificabile come uno dei più importanti quartieri economici e commerciali della città, sede di molti uffici e negozi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti ed Edifici[modifica | modifica wikitesto]
Il Parco archeologico della Neapolis[modifica | modifica wikitesto]
Il quartiere presenta anche una vasta area archeologica, che conserva monumenti greci e romani. Ha una folta vegetazione ed è meta di tantissimi turisti. All'interno vi sono numerosi monumenti come il Teatro Greco di Siracusa, l'Anfiteatro romano di Siracusa, le Latomie, l'Orecchio di Dionisio, l'Ara di Ierone.
Nel 2008 è stata visitata da 537.018 persone.[1]
Tecnoparco Archimede[modifica | modifica wikitesto]
Nei pressi di questo quartiere è presente anche un parco artistico-tecnologico chiamato Tecnoparco Archimede, che rappresenta tutte le invenzioni di Archimede.
Santuario della Madonna delle Lacrime[modifica | modifica wikitesto]
È un edificio, visibile da lontano, oramai simbolo di Siracusa. La forma è slanciata, di quasi 100 metri di altezza e dovrebbe rappresentare una lacrima. È una chiesa moderna costruita a partire dagli anni '60 per conservare un quadretto in gesso che ha miracolosamente lacrimato per 4 giorni nel 1953.
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Touring Club Italiano - Dossier Musei 2009 Archiviato il 22 settembre 2012 in WebCite.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sulla storia del quartiere Neapolis, su galleriaroma.it. URL consultato il 28 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).