Terme di Dafne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Terme di Dafne
Terme bizantine
Il sito tra le fondamenta dell'edificio sovrastante
CiviltàBizantina
UtilizzoTerme
EpocaVI secolo d.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ProvinciaSiracusa
Amministrazione
Visitabileno
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 37°04′08.56″N 15°17′21.91″E / 37.069044°N 15.289419°E37.069044; 15.289419

Le terme di Dafne, conosciute anche con il nome di Bagno di Dafne, sono parte di un complesso archeologico siracusano, al cui interno venne già rinvenuto il cosiddetto arsenale greco di Siracusa, sito nei pressi del porto piccolo della città, precisamente tra le fondamenta di un edificio civile ad ovest dell'arsenale greco.

Alcuni studiosi hanno ipotizzato che queste terme vadano identificate con quelle di cui parla lo storico bizantino Teofane, il quale nella sua Chronographia, asserisce che nelle terme di Dafne, site nella città di Siracusa, venne assassinato l'imperatore bizantino Costante II, nel 668.[1]

La struttura termale[modifica | modifica wikitesto]

La zona termale, di modeste dimensioni, tanto da far pensare allo studioso Cultrera che si potesse trattare di un edificio termale privato,[2] come suggerisce il suo nome, venne legata al mito di Dafne.[1] La sua datazione rimane incerta: sembrerebbe essere stata eretta intorno al VI secolo d.C., anche se non vi è un parere concorde al riguardo.[3] Il Cultrera sostiene che sia d'origine romana, con ristrutturazioni avvenute in epoca bizantina.

Nella parte settentrionale del complesso vi sono alcuni ambienti, in particolare l'ambiente H (vedi la mappa in basso) è stato interpretato come apodyterion (stanza di accesso alle terme), mentre la struttura semicircolare G è stata interpretata come il frigidarium. L'ambiente E il tepidarium mentre il C il calidarium. La struttura semicircolare K sul lato meridionale è stata interpretata come una vasca. A ovest l'ambiente quadrato O è stato interpretato come una piattaforma collegata ad una fornace P. Vi è inoltre visibile un canale per lo smaltimento dell'acqua piovana.

Nei pressi di queste terme venne rinvenuto nel 1879 lungo il tratto della ex ferrovia un antico tesoretto, nel quale spicca più di tutti un importante anello in oro massiccio. Lo studioso Bryce Dale Lyon ha suggerito la suggestiva ipotesi che questo anello fosse appartenuto direttamente all'imperatore Costanzo II, e che egli lo avrebbe avuto al dito quando si trovava in queste terme.[4][5]

Criticità[modifica | modifica wikitesto]

Il sito oltre ad essere sottovalutato dal punto di vista storico e archeologico, soffre anche di un problema di eventuale fruibilità per la presenza delle fondamenta di un edificio residenziale costruitovi sopra nonostante l'importante rinvenimento.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Teofane Confessore, Chronographia, I 535.
  2. ^ SICILIA - SIRACUSA. In abbandono il luogo dove venne ucciso l'imperatore bizantino, su www.patrimoniosos.it. URL consultato il 27 ottobre 2015..
  3. ^ Vd. es. in Isabella Baldini Lippolis, La domus tardoantica: forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo, 2001, p. 298; La Libreria dello Stato, Bollettino d'arte, 2002, p. 83.
  4. ^ Bryce Dale Lyon, Carlomagno e Maometto: Bisanzio, Islam e occidente nell'alto medioevo, 1986, p. 98.
  5. ^ Riguardo all'anello e alla datazione romana dell'edificio vd. anche l'ipotesi del Cultrera in Pasquale Corsi, La Spedizione italiana di Costante II, 1983, p. 197.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • A. Messina, Le terme di Dafne e di Baia a Siracusa in «Riv. di Topografia Antica», vol. 3, 1993, pp. 201–202.
  • G. Cultrera, Siracusa. Il bagno di Dafne in N.S., 1954, 8, pp. 124–30.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]