Discussioni progetto:Musei: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 416: Riga 416:
*Alcune osservazioni. Il titolo esatto è [[Museo civico archeologico di Magliano Sabina]]. Incipit da ampliare. Il paragrafo "storia" va ampliato con ka storia del museo: prima del 1989 esisteva qualche raccolta? e dopo il 1989 cosa è stato fatto (dalle foto intuisco che si tratti di un allestimento moderno, non certo di teche risalenti a 31 anni fa). Sempre nel paragrafo stpria, i capoversi 2 e 3 vanno spostati nel paragrafo Descrizione, toglendo le ripetizioni. Cosa c'entra la foto della fiaschetta pendaglio (reperto presente nel museo di belle arti di Boston, non di Magliano Sabina); idem la foto del piattello Genucilia. Nella voce del museo di Magliano ci vanno solo le foto di Magliano. Le foto caricate su Commons vanno categorizzate. Le note vanno formattate bene. Bene la bibliografia, ma deve essere utilizzata per aumentare le note.--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 23:36, 17 apr 2020 (CEST)
*Alcune osservazioni. Il titolo esatto è [[Museo civico archeologico di Magliano Sabina]]. Incipit da ampliare. Il paragrafo "storia" va ampliato con ka storia del museo: prima del 1989 esisteva qualche raccolta? e dopo il 1989 cosa è stato fatto (dalle foto intuisco che si tratti di un allestimento moderno, non certo di teche risalenti a 31 anni fa). Sempre nel paragrafo stpria, i capoversi 2 e 3 vanno spostati nel paragrafo Descrizione, toglendo le ripetizioni. Cosa c'entra la foto della fiaschetta pendaglio (reperto presente nel museo di belle arti di Boston, non di Magliano Sabina); idem la foto del piattello Genucilia. Nella voce del museo di Magliano ci vanno solo le foto di Magliano. Le foto caricate su Commons vanno categorizzate. Le note vanno formattate bene. Bene la bibliografia, ma deve essere utilizzata per aumentare le note.--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 23:36, 17 apr 2020 (CEST)
Uno per volta perchè ho appena preso il caffè e vado lenta: 1. ho mantenuto tutte le note ovviamente (e quello che non ho copia-incollato non l'ho usato);2. la storia c'era ma mi han detto che era troppo lunga 3, gli allestimenti risalgono a 20 anni fa all'incirca e all'inizio esisteva una piccola raccolta all'ultimo piano del comune quando i pezzi furono più corposi fu chiamato il direttore che è archeologa, iniziarono gli studi vari e fu istituito il museo 4; il palazzo non è di interesse storico o artistico (le custodi che c'erano avevano fatto lì le scuole medie). Il museo è stato istituito nel 1989 (come detto) prima semplicemente non c'era il museo. Per le foto: la fiaschetta che sta a boston è stata venduta a boston ma è stata ritrovata durante gli scavi condotti a poggio sommavilla da magliano e riporta la scrittura sabina (infatti proprio stamani avrei voluto invertire le foto per dare più rilevanza a quella presente. La genucilia come già spiegato sopra l'ho utilizzata solo come esempio di una genucilia in attesa di rientrare al museo e fotografare quelle (quelle) presenti all'interno del museo a titolo esplicativo - così come ho fatto per il catillus - quindi ho usato delle foto wikipedia di pezzi simili presenti all'interno del museo. Ultimo ma non ultimo come ho detto all'inizio c'era la storia che spiegava che appunto si trattava di appassionati locali che si erano riuniti in maniera "amatoriale" che avevano fatto studi personali di archeologia sul territorio ma mi è stato detto di togliere tutto quello che riguardava la storia locale. Quello che è stato fatto dopo il 1989 (e tutti gli scavi e ulteriori ritrovamenti) mi è stato detto di toglierlo perchè non faceva parte della voce "museo" e così come per l'incipit mi è stato detto di prendere esempio da altre pagine di museo (qui sopra in elenco) e ho cercato di renderla il più simile a quanto suggeritomi.--[[Utente:Arasmuseo|Arasmuseo]] ([[Discussioni utente:Arasmuseo|msg]]) 10:49, 18 apr 2020 (CEST)Arasmuseo
Uno per volta perchè ho appena preso il caffè e vado lenta: 1. ho mantenuto tutte le note ovviamente (e quello che non ho copia-incollato non l'ho usato);2. la storia c'era ma mi han detto che era troppo lunga 3, gli allestimenti risalgono a 20 anni fa all'incirca e all'inizio esisteva una piccola raccolta all'ultimo piano del comune quando i pezzi furono più corposi fu chiamato il direttore che è archeologa, iniziarono gli studi vari e fu istituito il museo 4; il palazzo non è di interesse storico o artistico (le custodi che c'erano avevano fatto lì le scuole medie). Il museo è stato istituito nel 1989 (come detto) prima semplicemente non c'era il museo. Per le foto: la fiaschetta che sta a boston è stata venduta a boston ma è stata ritrovata durante gli scavi condotti a poggio sommavilla da magliano e riporta la scrittura sabina (infatti proprio stamani avrei voluto invertire le foto per dare più rilevanza a quella presente. La genucilia come già spiegato sopra l'ho utilizzata solo come esempio di una genucilia in attesa di rientrare al museo e fotografare quelle (quelle) presenti all'interno del museo a titolo esplicativo - così come ho fatto per il catillus - quindi ho usato delle foto wikipedia di pezzi simili presenti all'interno del museo. Ultimo ma non ultimo come ho detto all'inizio c'era la storia che spiegava che appunto si trattava di appassionati locali che si erano riuniti in maniera "amatoriale" che avevano fatto studi personali di archeologia sul territorio ma mi è stato detto di togliere tutto quello che riguardava la storia locale. Quello che è stato fatto dopo il 1989 (e tutti gli scavi e ulteriori ritrovamenti) mi è stato detto di toglierlo perchè non faceva parte della voce "museo" e così come per l'incipit mi è stato detto di prendere esempio da altre pagine di museo (qui sopra in elenco) e ho cercato di renderla il più simile a quanto suggeritomi.--[[Utente:Arasmuseo|Arasmuseo]] ([[Discussioni utente:Arasmuseo|msg]]) 10:49, 18 apr 2020 (CEST)Arasmuseo
Ah ecco e per le foto su commons se ti riferisci alle mie non so che vuol dire "categorizzarle" nè come anpliare le note giacchè non ho trovato (sicuramente per colpa mia) come inserire tra le note quel che non è libro o sito: devo inserire tra le note anche gli atti dei convegni e le riviste!? Perchè ho cercato nella sezione note per lungo e largo e non ho trovato la voce che spiegasse che anche atti del convegno e riviste vanno incorporati nel testo nè come farlo (ma se mi dite come fare lo faccio senza problemi)--[[Utente:Arasmuseo|Arasmuseo]] ([[Discussioni utente:Arasmuseo|msg]]) 10:55, 18 apr 2020 (CEST)Arasmuseo


== Richiesta enciclopedicità ==
== Richiesta enciclopedicità ==

Versione delle 10:55, 18 apr 2020

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Bookshop.

Bookshop

Questo è il Bookshop, punto di ritrovo
per coloro che si interessano
alla realtà dei musei di tutto il mondo.
Ogni suggerimento per migliorare le voci
riguardanti i diversi poli museali è più che gradito.

Visite guidate ogni 45 minuti

(consulta il Magazzino del Bookshop ...)
  Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musei
La pagina «Attentato al museo nazionale del Bardo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ricordisamoa 06:29, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Spostare una voce di un museo di Milano in ns0

Segnalo Discussioni_progetto:Arte#Incisione--Alexmar983 (msg) 18:49, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Museo etnografico Ossimo Ieri

È stato notato che la voce «Museo etnografico Ossimo Ieri» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--CastagNa 13:58, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Museo nazionale di Capodimonte: segnalazione vetrina

La voce Museo nazionale di Capodimonte, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mentnafunangann 10:25, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso pdc

La pagina «Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Ripacandida», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Euphydryas (msg) 09:51, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Direttori dei grandi musei nazionali

Approfitto della cronaca con le recenti nomine per chiedere se i direttori di grandi musei nazionali sono enciclopedici.

A occhio secondo me sono tutte posizioni di rilievo, considerando anche che la maggioranza dei nominati del resto ci arriva se è già enciclopedico o comunque importante come grand commis di Stato, accademico etc. insomma quasi sempre è un "di più" che secondo me si somma a un profilo già di spessore.

Si parla di inviare una lettera a nome di WMI penso che avere la loro voce su wikipedia forse aiuterebbe, sicuramente è una buona sinergia visto che converrebbe raccogliere informazioni comunque per inquadrarne meglio i profili.--Alexmar983 (msg) 14:12, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Sono certamente enciclopedici, equiparabili ai rettori di università rilevanti. Stiamo solamente attenti a non aprire il pootone a ogni direttore o sovraintendente alle Belle arti.
P.S. la lettera da inviare cosa avrebbe come oggetto e scopo ? --Bramfab Discorriamo 14:27, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
ne stiamo/stanno ancora discutendo in mailing list, al momento non c'è certezza al 100% della lingua da usare e non ci sono ancora gli indirizzi a cui spedirla :D L'idea di fondo comunque di Nemo, ha avuto appoggio unanime in pochi minuti, puoi chiedere a lui... ma penso che se ne parlerà sicuramente di nuovo quando l'idea sarà più definita. A occhio direi che non è qualcosa pensata come una tantum ma come una buona pratica per il futuro di ogni nuova nomina.--Alexmar983 (msg) 14:32, 18 ago 2015 (CEST) [rispondi]
In oni caso per non aprire la porta non penso sia nemmeno il caso di formalizzare questa inclusività, basta concordare che siamo d'accordo che i grandi direttori di musei nazionali sono "ok". Almeno so che posso sistemarne i link rossi e segnalarli nelle voci da fare quando vengono nominati.--Alexmar983 (msg) 14:35, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Lungi da me fare il grillo parlante ma cosa sono i "grandi musei nazionali"? Si intendono, come mi pare di capire, solo quelli pubblici? Ci si riferisce al solo panorama italiano? Perché se è così non mi sembra proprio corretto. Quali sono la definizione/criterio di inclusività usati per trasmettere poi automaticamente l'enciclopedicità ai direttori?--Ale Sasso (msg) 14:55, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
parla pure, grillo... questo livello di definizione che cerchi dal mio punto di vista è sicuramente essenziale se si va a scrivere un criterio. Per l'indicazione di massima che cercavo io, più di livello terra-terra, credo che mi basti sapere che un grande museo nazionale è quello la cui nomina del direttore finisce sui giornali nazionali. Se ho questo (che è anche fonte) e rilevo da un veloce controllo anche una certa carriera accademica, so che lo posso almeno standardizzare come link rosso e segnalarlo alle voci da fare, e creare una categoria su commons etc --Alexmar983 (msg) 15:08, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ben comprendo. E concordo, naturalmente.--Ale Sasso (msg) 16:24, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Penso anche io che in linea di massima siano enciclopedici, anche solo per il fatto che in genere chi si trova in quelle condizioni ha già un passato alle spalle. Sono invece sempre molto dubbioso su iniziative che alterino la ordinaria modalità di contribuzione al progetto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:53, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
mi son perso: quali sono le iniziative che la alterano? Non credo sia sistemare i link rossi/caricare immagini su commons senza fare una voce, è un lavoro di sottofondo abbastanza standard. s intendi contattare i direttori? perché contattarli è uno dei tanti passi che poi portano ai progetti GLAM e sono abbastanza ordinari, oramai. E poi il problema con l'Italia è che il beneplacito di un direttore "sblocca" il copyright delle opere delle sue fondazioni. più i wikipediani in residenza etc etc...--Alexmar983 (msg) 19:03, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento: WMI ha in effetti preparato una lettera da mandare ai direttori appena nominati. Si tratta di un testo di pura presentazione e di manifestazione di una generica volontà di collaborazione che sarà firmato dal presidente dell'associazione. Le lettere partiranno a breve. --Virginia (msg) 16:24, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

Manca una importante categoria, oppure ho letto male io?

Sono partito dal "portale" qui, ed approdato al "progetto" e alla categoria per tipo. Ho ricercato male io, oppure la categoria Musei dell'olocausto manca? Lo stesso dicasi per Musei della deportazione. Penso sapete che quelli sull'olocausto sono numerosissimi sia in Italia che nel mondo, e se non ho ricercato bene, la categoria mi sembra manchi.--Fcarbonara (msg) 10:39, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]

se abbiamo almeno 3/4 voci per tipo puoi fare le categorie come sottocategoria di musei storici --Sailko 11:06, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ti riferisci a voci già esistenti nella wiki in italiano, giusto? Appena possibile faccio un elenco ben preciso qui in questa pagina, per non creare pasticci con la sottocategoria e se potete pensarci voi, meglio. A tal proposito un'altra mia perplessità, questa: Abbiamo in Italia (e nel mondo) un numero importante di Giardino dei Giusti (lanciate "Giardino dei Giusti" come ricerca in Wp in italiano e vedete, le cinque voci che vi appariranno sono solo una parte). Quei giardini sono di fatto "Memoriali", domanda: dovrebbero anch'essi apparire in qualche sottocategoria dei "tipi" di Musei?--Fcarbonara (msg) 11:27, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
Sì voci su it.wiki. Il giardino dei giusti NON è un museo, è un giardino. --Sailko 12:06, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
Bè non proprio "un giardino" fatto di piante e frutti, tanto per intenderci ha poco da fare con l'agricoltura, anzi per niente. I giadini di cui si parla sono "Memoriali" fatti si molte volte di un "tipo" di piante (es. per Yad Vashem il carrubo) che hanno un significato simbolico ben preciso, ma insieme a questi, per es. sempre per Yad Vashem, un albero di ferro fatto con foglie che rappresentano figure umane questo, per quello di Milano Giardino dei Giusti di tutto il mondo, piante di pruno si, ma più importanti sono i cippi di pietra dedicati a personaggi degni di memoria tipo questo, ce ne sono decine. Non pensare a giardini fine a se stessi, per abbellimento di un luogo, ma di "memoriali" nati con lo scopo di "commemorare" i personaggi a cui le piante o i cippi o le stele sono dedicati, se vogliamo una specie di "museo" all'aperto, di fatto e realmente "memoriali" fatti anche di piante e per cui alla luce del sole. Lo scopo non è quello di decorare un luogo, ma di commemorare a volte un o una serie di avvenimenti, altre, martiri o personaggi con caratteristiche ben specifiche--Fcarbonara (msg) 13:33, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, eccetera, ma un museo è qualcos'altro, è un luogo di reperti catalogati e presentati in una certa maniera con finalità di conservazione e divulgazione. questi giardini sono memoriali, e i memoriali non sono musei, sennò sarebbe un museo anche una statua in una piazza, anche un cippo o una lapide su un muro. --Sailko 13:48, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
Sono "Memoriali" e non "Musei", sono perfettamente d'accordo, sfondi una porta aperta, non sai quanto ho discusso con qualcuno per fargli capire la differenza, e purtroppo senza riuscirci. Rimane il problema che a parte i Musei che a volte si trovano nei Memoriali (e qui se ho capito bene non ci dovrebbero essere problemi nel categorizzarli come Musei) come operiamo invece con "quel tipo" di Memoriali veri e propri? Ho trovato questo: Monumenti e memoriali classificati di primo grado, tu che sicuramente conosci meglio di me "le categorie", li faresti rientrare in una categoria che ha a che fare con i monumenti? Mi sembra forzato! Per categorizzare in qualche modo "Memoriali" relativi a una ventina di "giardini dei giusti" non possiamo usare nemmeno una categoria principale che faccia riferimento al solo "Olocausto", perchè molte volte questi Memoriali non hanno solo dediche a personaggi dell' Olocausto, ma soprattutto a personaggi uccisi o che si sono sacrificati per motivi diversi. Forse sto andando leggermente OT, ma "ne approfitto" visto che siamo ancora in tema, la cosa per me è importante visto che sono su quelle voci --Fcarbonara (msg) 14:29, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]

Museo di Brendola

Segnalo la voce Museo Obrietan, che è un museo privato (l'aggiunta "galleria privata" nell'incipit, giiusta o sbagliata, è mia), in quanto ho dei dubbi sulla rolevanza del soggetto. Mi rendo conto che l'arte orientale è un settore molto specializzato, ma non vorrei che dessimo spazio a iniziative promozionali. Pareri? --MarcoK (msg) 12:08, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Con i musei di solito c'è molto inclusionismo, ma qui di fonti autorevoli non ne vedo proprio. La voce è anche molto promo, soprattutto verso la fine. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:14, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Io, nel dubbio, manterrei la voce: le collezioni non paiono irrilevanti e il posto è aperto regolarmente al pubblico. Possiamo togliere gli aspetti potenzialmente promozionali ("una delle maggiori Gallerie d’antiquariato orientale") e quelli non enciclopedici (orari di visita, indicazioni su come arrivare, persone citate oltre al direttore). --Virginia (msg) 15:17, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Quello va tolto di sicuro. Quanto alla collezione, che non sia irrilevante può darsi, ma dovrebbe anche essere enciclopedica, e questo dovrebbe essere attestato da un corredo di fonti di una certa solidità. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:34, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Intanto io e Sailko abbiamo sistemato un minimo la forma ed eliminato le info promozionali o non rilevanti. Il fatto che però non sia citato da nessuna parte non depone certo a favore del mantenimento della voce. --MarcoK (msg) 13:16, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembra di poter dire che si tratti comunque di un museo vero e proprio, non di due stanze con dentro 4 patacche visitabili alla 3a domenica del mese su prenotazione telefonica... non so se rendo l'idea. Però in 10 anni che è aperto mi sembra che non se ne sia occupato praticamente nessuno, il che non è proprio indice di enciclopedicità. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:29, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione dopo spostamento di titolo di voce

Segnalo la discussione e vi chiedo di procedere come suggerito dal progetto: Discussione:Museo etnografico regionale. --Paolobon140 (msg) 10:25, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Miglioramento dell'infobox: segnalo discussione

Qui https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Museo#Informazioni_mancanti Siete tutti invitati a esprimere pareri, suggerimenti et alia. --Paolobon140 (msg) 14:17, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Bando per wikipediani in residenza presso musei italiani

Segnalo che è aperto il bando di cui potete leggerne qui. Le sedi non sono state ancora selezionate ma verranno comunicate appena possibile. --Virginia (msg) 10:14, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]

Dipinti anonimi e non esposti della National Gallery: almanacchiamo?

Segnalo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:50, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]

Donazione dei Musei del cibo della provincia di Parma

I musei del cibo della provincia di Parma stanno donando l'intera collezione delle foto degli oggetti conservati. Questa la pagina di progetto https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Musei_del_cibo_della_provincia_di_Parma. Tutto da usare, categorizzare e valorizzare. --Virginia (msg) 16:39, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]

Riapertura bando per WIR al Museo Galieo di Firenze

Segnalo: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Riapertura_bando_per_WIR_al_Museo_Galileo_di_Firenze. Grazie, --Virginia (msg) 19:28, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]

Titolo della voce sul MUSE

Segnalo che ho aperto una discussione sul titolo della voce sul museo delle scienze di Trento. --Niccolò Caranti (MUSE) (msg) 11:29, 10 mar 2016 (CET)[rispondi]

Cancellazione template {{Musei di Palermo}}

La pagina «Musei di Palermo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Antonio1952 (msg) 21:29, 25 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce Polo museale della Campania

La pagina «Polo museale della Campania», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo questa PdC aperta da un altro utente. --Antonio1952 (msg) 21:28, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento/miglioramento del template "Museo"

Vi segnalo questa proposta per il tmp "Museo". -- Gi87 (msg) 16:16, 19 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la discussione riprende sull'aggiunta di ulteriori parametri al tmp. -- Gi87 (msg) 13:14, 19 set 2016 (CEST)[rispondi]

Pdc Museo di arte sacra (Misterbianco)

La pagina «Museo di arte sacra (Misterbianco)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 17:48, 7 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagine Casa di Carlo Goldoni e Museo del Merletto

Buongiorno, vi scrivo dall'Ufficio Comunicazione della Fondazione Musei Civici di Venezia per avere un chiarimento e un consiglio relativamente ad alcune pagine di due musei del nostro sistema, ovvero Casa di Carlo Goldoni e Museo del Merletto di Burano. Infatti le pagine wikipedia relative a questi nostri musei, ormai diverso tempo fa sono state cancellate per motivi che francamente non abbiamo capito bene.

Nel caso di Casa di Carlo Goldoni questo è il messaggio di cancellazione

18:13, 14 feb 2013 Burgundo (Discussione | contributi) ha cancellato la pagina Casa di Carlo Goldoni ((C13) Testo in violazione di copyright da: http://carlogoldoni.visitmuve.it/it/il-museo/sede/la-sede-e-la-storia/) 14:08, 4 mar 2012 Fabexplosive (Discussione | contributi) ha cancellato la pagina Casa di Carlo Goldoni ((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV: )

Nel caso del museo del Merletto è invece questo

18:18, 14 feb 2013 Burgundo (Discussione | contributi) ha cancellato la pagina Museo del Merletto ((C13) Testo in violazione di copyright da: http://www.turismovenezia.it/Venezia/Museo-del-Merletto-6236.html)

Mi rendo conto che è passato molto tempo ma tra vari passaggi di competenze sul web e digitale riusciamo a prendere in mano la cosa solo adesso. Abbiamo così scritto a Burgundo che ci rimanda a questo indirizzo. Siamo quindi pronti a ricreare entrambe le pagine ma prima di farlo volevamo capire perchè furono cancellate...in un caso ad esempio si dice che il "testo in violazione di copyright da: http://carlogoldoni.visitmuve.it/it/il-museo/sede/la-sede-e-la-storia/)...si da il caso che quello è uno dei nostri siti ufficiali della fondazione dedicato al museo di Casa Goldoni; in un altro caso si dice "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale"...cioè; nell'ultimo caso invece "Testo in violazione di copyright da: http://www.turismovenezia.it/Venezia/Museo-del-Merletto-6236.html)" e si da il caso che sicuramente le informazioni su quel sito sono copiate dal nostro sito...

Insomma non capiamo perchè su 2 dei nostri 11 musei si è creato questo problema e attendiamo news per poi poter procedere correttamente con il ricreare le pagine di questi importanti musei del sistema!

in attesa di vostre, grazie e buona giornata--Visitmuve (msg) 15:06, 6 set 2016 (CEST)Alessandro Paolinelli - Ufficio Comunicazione Fondazione Musei Civici di Venezia[rispondi]


[@ Visitmuve] Una nota importante sul diritto d'autore e il suo rapporto con la contribuzione a Wikipedia: per quanto possa sembrare strano, chi scrive una voce non può riportare in essa propri brani di testo precedentemente scritti e già pubblicati altrove (in carta o digitale), salvo il caso che questi siano stati distribuiti con licenza libera; ciò in quanto l'avvenuta pubblicazione pone automaticamente per legge il testo sotto la tutela del diritto d'autore[1], mentre wikipedia accetta solamente testi liberi. Di conseguenza, volendo usare quei testi, si deve percorrere una di queste due strade: o la riscrittura del testo (cioè una parafrasi) o la concessione formale del permesso di pubblicazione del testo seguendo quanto indicato qui all'indirizzo che trovi qua![2]. Nel solo caso in cui il brano sia contenuto in un sito web cui l'utente abbia pieno accesso si può facilmente risolvere il tutto seguendo quest'altra istruzione indicata. Nel caso si sia in attesa della risoluzione delle problematiche di diritto d'autore di un testo inserito, questo verrà rimosso per ragioni cautelari, per poi essere prontamente ripristinato non appena la situazione sarà regolarizzata. Se tutta o quasi tutta la voce e' copiata, allora viene rimossa
Incidentalmente quanto detto sul diritto d'autore per i testi vale anche per le immagini e per qualsiasi genere di contenuto multimediale (video, audio ecc.): una voce non può contenere contenuti multimediali già pubblicati altrove (a prescindere dal supporto utilizzato), neppure se modificati (ad esempio, nel caso delle immagini, un ritocco non può essere inteso come equivalente di una parafrasi testuale), salvo il caso che questi siano stati distribuiti con licenza libera. Di conseguenza, volendoli usare, si deve percorrere una delle due strade indicate sopra.
Infine voci con toni enfatici o promozionali, foss'anche su musei, non sono ammesse.
Vedi anche Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione.
  1. ^ Salvo esplicita diversa indicazione di copyright del brano espressa esplicitamente, congiuntamente al testo, durante la sua prima pubblicazione.
  2. ^ Il motivo di questa complicazione è che occorre essere certi che il permesso di pubblicazione sia effettivamente concesso dalla persona che ne detiene i diritti.

--Bramfab Discorriamo 15:30, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

Buonasera, i musei sono sicuramente enciclopedici. Il problema è sicuramente stato che
  • Nel caso della casa di Goldoni la voce era troppo enfatica: lo stile di Wikipedia è molto asciutto e snello e bisogna cercare di adattarvisi evitando tutti gli svolazzi da depliant turistico.
  • Nel secondo caso il testo era già pubblicato altrove, come ha spiegato benissimo Brambaf.
Tra l'altro approfitto per fare una domanda proprio a proposito dei musei civici veneziani: i Musei statali di Venezia hanno aderito a WikiLovesMonuments, per cui abbiamo molte loro foto reperibili per arricchire le voci sui musei e le pagine degli artisti ivi esposti (alcune foto sono anche andate in finale un anno fa, come una foto della loggetta della Ca' D'Oro, che fu selezionata e fu quindi vista da tutta la giuria internazionale); e i musei civici? Avrei molte foto da pubblicare della Casa di Goldoni, appunto, della Ca' Pesaro, di Ca' Rezzonico... perché non parteciparte anche voi? Potrebbe essere l'inizio di una bella collaborazione con Wikipedia. Scrivetemi se desiderate maggiori informazioni. Grazie. --Sailko 15:44, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione voce

La pagina «Piccolo museo del diario», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo. --Holapaco77 (msg) 22:05, 11 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Voce al vaglio

Per la voce Palazzo Reale (Napoli), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Mentnafunangann 14:12, 15 nov 2016 (CET)[rispondi]

Voce al vaglio

Per la voce Museo archeologico nazionale delle Marche, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Gep (msg) 09:32, 31 gen 2017 (CET)[rispondi]

l'utente Giuliareb 94 probabilmente per inesperienza ha fatto del pasticcio.. qualcuno di voi può annullare e ripristinare nella pagina sandbox oppure gli diamo il titolo?? --SurdusVII 15:27, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]

Fatto. Per queste cose usa la prossima volta Aiuto:Sportello informazioni. --Sailko 15:35, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]

Scusate, non me ne sono proprio accorta, grazie [@ SurdusVII] [@ Sailko]

Museo di Saludecio e del beato Amato

Vi segnalo questa voce che negli ultimi giorni ha visto nuovi inserimenti poco enciclopedici e quindi credo sia da sistemare. -- Gi87 (msg) 13:48, 7 feb 2017 (CET)[rispondi]

Art + Feminism editathon

Ciao. Per il Mese di storia delle donne nell'ambito del progetto Wikipedia Art + Feminism, con WikiDonne stiamo organizzando editathon in loco in varie città italiane per lavorare su voci di Wikipedia relative a figure femminili del mondo dell'arte. Mi fa piacere invitarvi a partecipare online al nostro evento a Roma presso il museo MAXXI (o un'altra sede che vogliate scegliere).--Camelia (msg) 23:35, 24 feb 2017 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione

Ciao a tutti! Vi segnalo la discussione Discussione:Museo nazionale Zurigo#Titolo. Grazie x l'attenzione. Ciao --Davy1509 (msg) 12:21, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]

Vetrina

La voce Palazzo Reale (Napoli), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mentnafunangann 12:22, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

F@Mu su wikipedia

Carissimi vorrei avere vostri consigli perché vorrei inserire e far accettare la pagina wikipedia sulla GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO F@Mu che si svolge ormai da 5 anni e alla quale aderiscono moltissimi musei (l'anno scorso eravate 790!) Credo che la conosciate tutti. Soprattutto perchè è un evento unico in europa importante soprattutto a livello di promozione di didattica museale ed ormai consolidato e credo sia giusto che possa essere inserito (incombe il dubbio se sia o no contenuto enciclopedico). Ho navigato un po' su wikipedia perche' vorrei portare ad esempio un po' di casi affini o simili per poterne giustificare il suo "diritto di appartenenza" voi cosa ne pensate.. posso provarci o devo aspettare che l'evento compia 50 anni? grazie! --Elisa rosa (msg) 00:19, 6 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Aspetta che compia una ventina d'anni, perché queste iniziative appaiono e scompaiono e non è detto che siano destinate a durare. --Sailko 07:33, 6 mag 2017 (CEST)[rispondi]

segnalo discussione culturaitalia

Discussione:CulturaItalia#Povera_cultura_italiana--Pierpao.lo (listening) 10:36, 6 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Voci mancanti

In un attimo di follia (cercavo musei fondati agli inizi del '900) ho creato Categoria:Musei per anno di fondazione e alcune categorie degli anni che mi interessavano.

Cercando di riempire le varie categorie per anno ho frequentato le corrispondenti in francese e inglese. Ho notato che mancano molte voci in italiano di musei che mi sembrano rilevanti, musei che hanno la voce in molte lingue. Credo dovremmo avere da qualche parte un elenco con le voci dei musei da tradurre, iniziando da quelli che sono presenti in molte lingue (5/6 o più). Esiste già? Non so se sia possibile eventualmente farlo creare da un bot. --zi' Carlo (dimme tutto) 16:28, 14 giu 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Carlomorino] Non avrebbe più senso inserire l'anno di apertura anziché l'anno di fondazione del museo? Ad esempio, sono molti anni che a Venezia è stato fondato il "Museo archeologico nazionale della Laguna di Venezia" (che, attenzione, non è il Museo archeologico nazionale di Venezia, è proprio un altro museo), con tanto di direttore del museo e personale e relativo stipendio, però non è ancora stato aperto al pubblico né si sa quando ciò avverrà. --Holapaco77 (msg) 10:30, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Holapaco77]: in realtà a me interessava più notare che esistono musei con voce presente in molte lingue dei quali qui non si ha notizia. Ed anche il fatto che (mi sembra) non ci sia una pagina ove segnare le voci "mancanti". --zi' Carlo (dimme tutto) 12:55, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Concordo che sia molto utile ma se lo possa fare un bot conviene chiederlo a loro. Ma non credo sia un problema anzi.--Pierpao.lo (listening) 21:07, 19 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Proposta di qualità su Filatoio Rosso di Caraglio

La voce Filatoio Rosso di Caraglio, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Alexmar983 (msg) 06:27, 30 giu 2017 (CEST)[rispondi]

segnalo discusssione

Segnalo enciclopedicità biblioteche; il tema non ha a che fare direttamente con i musei, ma biblioteche e musei sono istituzioni culturali e quindi certe affinità ci sono. --Susanna Giaccai (msg) 18:58, 15 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Palazzo reale di Napoli

Propongo di Spostare Palazzo Reale (Napoli) a Palazzo Reale di Napoli che ne pensate? --Los Vegas 14:12, 2 ago 2017 (CEST)[rispondi]

catalogo dipinto della Galleria Nazionale dell'Umbria (sede a Perugia)

Segnalo nella lista che segue un elenco completo delle opere pittoriche presenti all'interno della Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia. Mancano pochi dipinti (da inserire nelle righe "vuote") o comunque poche info relative ai quadri e probabilmente qualche correzione qua e là. Se qualcuno ha modo, può aiutarmi nella formattazione dell'elenco o nell'inserimento di qualche foto delle tele da commons o nella correzione di refusi o di errori miei oggettivi oppure nell'aggiunta di wikilink a dipinti o pittori che hanno una voce autonoma su it wiki? Insomma, se potete...help me!--o'Sistemone 22:10, 5 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Mettila direttamente in voce o in sandbox, non qui. Aggiungi i link a tutti i pittori, anche i doppioni e anche quelli rossi. Controlla nella categoria del museo per il link sulle opere. --Sailko 19:10, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]

L'incipit attuale contiene alcuni errori confermati da più fonti.

  1. Il MiBACT, che possiede e gestisce il Palazzo Reale di Napoli, dice che il Palazzo è "destinato in gran parte a Biblioteca Nazionale", mentre nessuna fonte conferma il testo attuale secondo il quale il Palazzo è "adibito principalmente a polo museale"
  2. Da più parti (vedi anche Wikipedia e il sito ufficiale del Polo Museale della Campania) il Palazzo Reale è indicato come Museo parte del polo museale della Campania e mai come polo musuale a se stante.

Vorrei correggere la seconda parte del secondo paragrafo dell'incipit come indicato nella discussione della voce e mi farebbe piacere che partecipiate alla discussione.

--Daftano (msg) 11:02, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Museo del Caffè Dersut», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo. --Holapaco77 (msg) 23:20, 21 dic 2017 (CET)[rispondi]

La persona selezionata si unirà al personale di Wikimedia Italia per aiutare collaborazioni istituzionali come le iniziative GLAM di soci e volontari.

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimedia Italia assume responsabile per progetti GLAM e altro.

– Il cambusiere Nemo 15:10, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]

Template Musei

Oggi ho annullato la modifica di un IP che ha messo il collegamento al sito web del museo della Catalogna. Ho annullato perché il dato è ripreso direttamente da wikidata. A prescindere dall'episodio, ho l'impressione che sia meglio prendere i dati da wikidata, se presente perché è più facile l'aggiornamento delle informazioni. BTW: è normale che ci siano informazioni puntuali su tariffe prezzi, orari di apertura etc, tutte informazioni da pro-loco ed affini? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:16, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

Hai fatto bene a preferire wikidata. Prezzi e orari sono in campi morti, già cancellati (e quindi rimuovibili a vista), sono info da wikitravel non da wikipedia. --Sailko 20:18, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se ho capito bene, il tmpl invce preferisce i dati in presenti "in locale". Non sarebbe il caso di cambiare? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:49, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Certo! Segnalalo allo sportello informazioni, poi loro ti indirizzeranno. --Sailko 22:52, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

bozza di pagina dedicata ad un nuovo museo pubblico dedicato alla medaglistica rivoluzionaria e napoleonica

Buongiorno,

non so se sia il modo giusto ma mi è stato consigliato di sottoporre a l'apposito gruppo questa bozza di pagina che si trova nella mia sandbox, relativa ad un nuovo museo napoleonico appena aperto all'interno del Sistema museale Castiglionese in provincia di Arezzo. Potreste essere così gentili da farmi sapere se questa bozza possa essere pubblicata o cosa fare per come modifiche per renderla tale? Grazie sin da ora

--Vivant Denon (msg) 06:56, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Ecco la bozza :Utente:Vivant Denon/Sandbox --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:20, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Prendi esempio da qualche altra voce di museo della zona per mettere la formattazione, i paragrafi, le categorie... Poi puoi pubblicare secondo me. --Sailko 21:45, 15 apr 2018 (CEST)[rispondi]
La voce è stata aggiornata Ho sistemato un po' la voce. Suggerirei di sentire anche gli amici del progetto:numismatica. --Holapaco77 (msg) 15:49, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]
a me sembra che vada bene. Un unico appunto: manca una genesi della collezione. È una collezione su un tema affatto particolare. Queste collezioni in genere nascono dall'interesse di un collezionista che cerca e raccoglie questi cimeli. Di cquesto non c'è veruna traccia. --zio Carlo, l'amico numismatico 16:20, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Poco tempo fa è stato chiuso il Museo nazioanle del collezionismo storico (MUNACS) di Arezzo, che ospitava una collezione di medaglie napoleoniche. Tenuto conto della vicinanza tra Arezzo e Castiglion Fiorentino (18 km) e che il direttore del MUNACS è lo stesso del MMEN, direi che ci sia stato uno scorporo (e qua c'è la conferma). --Holapaco77 (msg) 20:14, 16 apr 2018 (CEST)[rispondi]

La biblioteca Wikipedia

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:02, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Museo All About Apple

Sulla voce «Museo All About Apple» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 07:51, 4 set 2018 (CEST)[rispondi]

Criteri

Ciao, sono nuovo del progetto. Quali sarebbero i criteri da rispettare per verificare se una voce relativa a un museo è enciclopedica?idraulico(msg) 16:15, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, dunque: criteri specifici non ve ne sono, per cui valgono le linee guida generali. In quanto alla prassi, vi è una certa tendenza a considerare enciclopedici anche i musei locali (al pari delle aree archeologiche, delle scuole artisriche e delle altre peculiarità territoriali), mentre sono ritenuti potenzialmente cancelabili i musei in allestimento o appena inaugurati o iper-ultra-moderni, i musei "alla buona" o falsi-musei (quattro cocci in uno scantinato visitabili a richiesta), le voci troppo striminzite (accorpabili a quella dell'edificio che li ospita o, al limite, a quella del comune) nonché quelle prive di fonti terze oppure scritte con linguaggio promozionale (tipo volantino pro-loco). Insomma: si valuta caso per caso e, per fartene un'idea, puoi aprire alcune sezioni di questa pagina ove troverai i link a diverse pdc, conclusesi con esiti alterni. Saluti--3knolls (msg) 22:11, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo

Discussione:Bioparco di Roma#Sezione Animali --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:59, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Museo di Merate» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Leofbrj (Zì?) 23:56, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]

Museo Renata Tebaldi

Ciao a tutti. Un ip ha apposto l'avviso E alla voce sul Museo Renata Tebaldi (che avevo creato quando ancora il museo faceva parte dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza). Avendo provveduto ad aggiungere varie fonti alla voce sul museo, facente parte del sistema museale regionale riconosciuto dall'Istituto per i beni artistici culturali e naturali dell'Emilia Romagna, pregherei qualcuno del progetto di esprimere il proprio parere ed eventualmente rimuovere l'avviso. Grazie--Parma1983 01:46, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Sailko 07:46, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, [@ Sailko]--Parma1983 13:29, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
È stato notato che la voce «Museo d'Arte Paolo Pini» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--goth nespresso 03:27, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalazione qualità "Archivio di Stato di Milano"

Autosegnalazione. Motivazione: Voce completamente ristrutturata sulla base delle più moderne informazioni relative all'ordinamento archivistico, sulla base delle indicazioni della DGA (Direzione Generale Archivi) e dei funzionari dell'Archivio di Stato di Milano. La riqualificazione, nata in seguito ad un progetto di stage partito direttamente dall'ASMi, si propone come una valorizzazione di un ente del MIBAC in territorio milanese. Il tutto, come al solito, è corredato da un'ampia bibliografia, note puntuali e da un esaustivo corredo di immagini. La voce non ha subito un vaglio "interno" dal momento che è stata seguita passo passo, sia dal punto di vista wikipediano, sia dal punto di vista scientifico, da più persone qualificate in ambo le discipline, e anche perché non vi è, al giorno d'oggi, un progetto/portale dove poter discutere di Archivi in Italia. Grazie per l'attenzione. Erasmus 89 (msg) 23:03, 16 nov 2018 (CET)[rispondi]

P.S: l'ho segnalato in questo bar tematico per il semplice fatto che la categoria rientra tra i beni culturali. Spero vogliate accogliere la mia richiesta. Buonasera

Vi segnalo che ho creato questa voce. Se volete contribuire è un’ottima cosa. --ARIEL 20:11, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Raccolte extraeuropee del Castello Sforzesco

Raccolte extraeuropee del Castello Sforzesco Domandina: mi sembra che ora queste raccolte extraeuropee siano al MUDEC, non più al Castello Sforzesco !?--Bramfab Discorriamo 11:13, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]

Censimento 2019

Censimento 2019 del Progetto Musei

In seguito al censimento del Progetto Musei risultano 10 utenti interessati. Il progetto rimane attivo.
Invito tutti gli utenti che non hanno ancora aggiunto il proprio nome alla lista degli utenti interessati a farlo il prima possibile.
Grazie a tutti per la collaborazione.

--Pallanzmsg 00:02, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Cambio nome Galleria degli Uffizi

Segnalo discussione: Discussione:Galleria degli Uffizi#Cambio nome. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:53, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Aiutare

È stato notato che la voce «Museo Ingres» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Burgundo (msg) 16:13, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ampliata a stubbino--Pierpao.lo (listening) 19:53, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Accademie delle scienze e delle arti

Segnalo perché potrebbe interessare anche questo progetto. -- Gi87 (msg) 17:07, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione. Idraulico (msg) 12:00, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Museo di arte sacra

La pagina «Museo di arte sacra (Certaldo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

(proposta da altro utente).-- 3knolls (msg) 08:45, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità dei musei

Segnalo questa discussione. --Holapaco77 (msg) 14:20, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Museo della Resistenza di Bologna

Ho spostato, secondo convenzione di disambiguazione, la voce a Museo della Resistenza (Bologna) ma l'estensore della voce ha rolbaccato al titolo iniziale senza neanche discutere. Non ho voluto intraprendere un'edit war e chiedo al progetto quale dei due titoli sia da adottare.--Burgundo (msg) 19:11, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Lo spostamento non è stato rollbackato, basta andare a vedere la voce. Burgundo pare avere un po' troppo frettolosamente spostato la voce (creata da neanche due minuti) non facendo attenzione al nome effettivo dell'istituzione. Nonostante sia ben al corrente della convenzione di mettere fra parentesi il nome della città in caso di disambiguazione, come si evince chiaramente dal sito ufficiale del museo, il nome è proprio "Museo della Resistenza di Bologna" e non "Museo della Resistenza". Le parole "di Bologna" figurano nel logo del museo, nel sito web e nella targa affissa come si vede dalle immagini su commons. Questo perchè non si tratta di un museo sulla Resistenza sito a Bologna, ma di un museo sulla Resistenza bolognese, la resistenza di Bologna, ovvero condotta nel territorio della città. Il caso è analogo al "Museo della Storia di Bologna". Nessuno (mi auguro) si sognerebbe di chiamare la voce su Wikipedia "Museo della Storia (Bologna)"--Desyman (msg) 19:24, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, riportata la voce al titolo esatto ed ufficiale Museo della Resistenza di Bologna. --Holapaco77 (msg) 07:52, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Revisione testo Case Museo dei poeti e degli scrittori di Romagna

Buongiorno, mi è stato consigliato di chiedere un vostro consulto in merito alla scrittura di una pagina relativa al Coordinamento Case museo dei poeti e scrittori di Romagna. Come suggerito da [@ Lemure Saltante], che gentilmente ha risposto alla mia richiesta di aiuto inoltrata al progetto accoglienza, chiedo un vostro consulto per capire se la pagina che trovate nella mia sandbox [Utente:Elena.lamaida/Sandbox], rientra negli standard di scrittura. Qualora non lo fosse vi chiederei un aiuto ed indicazioni più specifiche su come poter modificare il testo. Vi ringrazio molto e attendo vostro riscontro! Elena --Elena.lamaida (msg) 10:11, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

Storicbus - Museo dell'Autobus Italiano

Segnalo questa discussione allo Scalo, riguardante questa voce il cui argomento interessa anche questo progetto, grazie a chi vorrà intervenire. --Phyrexian ɸ 13:06, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

Categorie, c'è un po' di caos?

Buongiorno a tutti, ho notato che c'è un po' di confusione nelle categorie. Mi spiego, la suddivisione che si trova in Categoria:Musei_per_tipo è la stessa che mi aspetterei di trovare in Categoria:Musei d'Italia per genere, invece no, in nessuno stato. Questo crea un po' di confusione perché ad esempio non è chiara la differenza fra musei di storia naturale e musei scientifici, nel caso Italia sono tutti un po' mescolati, nel caso Germania trovo musei automobilistici dentro quelli scientifici...

Non potremmo stabilire uno schema nella categorizzazione "per tipo" e poi usare lo stesso schema in quella per stati/genere? Non ho idea se esista una classificazione standard o internazionale, museologi ne abbiamo? :-)
Non so se sono stata del tutto chiara... --Civvì (Parliamone...) 10:19, 27 mar 2020 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo, ma qualche proposta concreta? Comunque i musei di storia naturale sono musei che esposngono fossili, minerali, animali, ecc. I musei scientifici espongono oggetti per la ricerca scientifica e per la tecnologia (quindi in un certo senso anche le automobili). --Sailko 12:26, 28 mar 2020 (CET)[rispondi]

Abbazia di San Vincenzo al Volturno

Salve. Segnalo Discussione:Abbazia di San Vincenzo al Volturno --93.185.29.42 (msg) 11:44, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Civico orto botanico "Ulisse Aldrovandi"

Segnalo per interventi di altri utenti nell'apposita pagina. Grazie. -- Gi87 (msg) 19:16, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Pinacoteche nazionali

Segnalo discussione sulla questione nome delle voci in oggetto: al momento abbiamo disuniformità, a titolo di esempio, Pinacoteca nazionale di Sassari e Pinacoteca nazionale (Siena). Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 23:03, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Pareri e Consigli: voce Museo Archeologico di Magliano Sabina

Salve a tutti, scusate l'intrusione (credo di essere nel posto giusto ma con poca certezza perchè è la prima volta e lo sa bene la santa della tutor). Ho completato una voce sul Museo Archeologico di Magliano Sabina. Vorrei se possibile consigli sulla voce che ho creato, se ci sono errori anche grossolani che non vedo per inesperienza e poi mi piacerebbe partecipare alla writing week se ritenete che la voce sia adeguata. Grazie a tutti anticipatamente per l'attenzione, Sara --Arasmuseo (msg) 17:34, 15 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]

La voce si trova attualmente nella Sandbox dell'utente --ValeJappo『msg』 17:38, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Troppo lunga e prolissa la voce. Si deve parlare del museo, non della storia di ogni reperto o della storia locale, quindi tutta la parte sul percorso espositivo è troppo sviluppata. Inoltre i titoli delle sezioni non sono standard, bisogna usare nomi più semplici ("Storia", "percoso espositivo" o "descrizione"). Inoltre non bisogna usare l'accapo forzato (br), ma fare capoversi standard andando accapo due volte. --Sailko 19:47, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Buono a sapersi per l'a capo che posso correggere. La voce è volutamente lunga e prolissa perchè l'idea era proprio quella di dare la possibilità di una conoscenza enciclopedica (che sia utile nelle ricerche per chi studia o fosse curioso)del museo e dell'archeologia che vi è contenuta (perchè avrei voluto sviluppare sucessivamente una voce a parte esclusivamente sulla cultura - più che altro materiale - sabina. Il Museo è ampio e una delle sue caratteristiche è proprio l'arco di tempo che ricopre che testimonia una certa continuità in quelle aree. Proverò a ridurre o togliere la storia locale mentre alcuni degli archeologi che vi hanno svolto ricerche ne attestano la validità di rilevanza storica e archeologica (io sono sempre stata un'utente e quando faccio ricerche cerco in genere delle pagine che siano il più complete possibili). Però grazie per le dritte correggerò quanto possibile. Grazie per aver letto --Arasmuseo (msg) 09:25, 16 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]

[@ Arasmuseo] le informazioni che non vanno bene in questa voce, possono benissimo essere inserite in altre già esistenti, o nuove. --ValeJappo『msg』 10:49, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ ValeJappo] per ora allora modifico temporaneamente il titolo da "Museo di Magliano" a "approfondimenti sul museo di magliano" e poi provo a fare una cosa stringatissima come presentazione del Museo.--Arasmuseo (msg) 11:04, 16 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]


Stante che prendo atto di tutto (altrimenti non avrei chiesto consiglio) sono di fronte ad un "impasse" per quel che riguarda il concetto di "ENCICLOPEDIA" applicata ad una voce museo. La mia idea era proprio quella di dare più informazioni possibili (altrimenti che enciclopedia è?). Mi sono messa nei panni di uno studente che si domanda e fa ricerche rispetto a storia e archeologia. Io ad esempio vivo a montefiascone (quindi siamo falisci però di base etruschi). Se effettuo una ricerca sugli etruschi troverò sicuramente informazioni su Cerveteri e Tarquinia ma non tantissime magari sul mio paese riguardo quel determinato periodo. Un po' è difficile perchè la popolazione etrusca era piuttosto estesa e un po' perchè i ritrovamenti più rilevanti sono stati fatti in quelle aree di cui sopra e se metto una voce generica quale "Etruschi" non può non essere generale su tutti gli Etruschi. Nel caso di Magliano Sabina posso dire che attualmente il comune è modesto, non particolarmente entusiasmante, senza lode e senza infamia ma quando si parla del ben noto "Ratto delle Sabine" si parla di Magliano, in pratica Magliano e i Sabini coincidono. Il fatto che proprio lì siano avvenuti tanti ritrovamenti e archeologi degni di nota (qui lo posso dire, non nella voce ovviamente) abbiano svolto continue ricerche in quelle aree ci fa sapere che storicamente è stata una zona molto importante a livello storico sin dalla preistoria. Questo sicuramente grazie al Tevere (l'acqua era fondamentale per tutto) e per le caratterische geomorfiche (il fatto che ci fossero colline e alture significava anche una sicurezza). Non mi sono dilungata sulla storia del Tevere in generale o sulla geologia o geomorfologia del territorio ma sui reperti e la storia (è difficile distinguere la storia dall'archeologia e sempre per capirci i bambini che vengono al museo portano i fossili delle conchiglie che tutt'ora si trovano e anche raschiatoi a volte). Quindi l'idea era, senza dilungarsi su Roma, sul Tevere, sulla geologia o sui confinanti Etruschi, di fornire un sapere enciclopedico sul Museo e attraverso quello sulla storia che lo riguarda e che è il motivo della sua esistenza. A volte le piccole realtà non hanno la possibilità di preservare i propri reperti che vengono quindi dati ai musei più grandi di città più grandi. In questo caso, nonostante il comune sia modesto, il numero di reperti è importante (oltre 1600 pezzi e 800 esposti). Lo scopo era dare appunto un contenuto enciclopedico che trattasse tanto il museo quanto i pezzi quanto la storia inevitabilmente legata a quei pezzi. Cercherò però di apportare qualche modifica. Ho provato a dare uno sguardo alla voce del Museo di Rieti per capire e devo dire che neutrale è neutrale per carità. Nulla da appuntare ma non fornisce altre informazioni rispetto alla mera esposizione quindi se avessi bisogno di sapere delle cose riguardo i contenuti del Museo dovrei sbattermi in altre ricerche e personalmente non è quello che io (che sono una perfetta nessuna) vedo come enciclopedico; è molto più simile alla brochure cartacea che posso consegnare a mano a chi me le chiede. Solo che la brochure ha poco spazio (perchè altrimenti sarebbe un catalogo) e viene consegnata con lo scopo di far venire le persone, una pagina wikipedia invece (per lo meno per come la adopero o l'ho adoperata io) ha appunto uno scopo informativo. In un momento storico come questo con il lockdown di tutti i punti di cultura ho pensato di fornire più informazioni posibili a chi, per ricerca, non può recarsi dal vivo sul posto (personalmente non sfoglio, ad esempio, un'enciclopedia degli animali per sapere che "in ogni parte del mondo esiste una diversa fauna che dipende dalla diversa flora" ma la apro per sapere esattamente che tipo di fauna si trova in quelle aree, perchè -quindi un clima favorevole o sfavorevole per alcuni- e poi di conseguenza posso cercare il singolo animale che mi interessa; altrimenti prenderei una brochure del Madagascar di un'agenzia di viaggi che mi informa che è possibile, per dire effettuare immersioni e vedere tutti i pesci che ci sono lì). La mia non è una polemica, ci mancherebbe. Sto cercando solo di pensare come "non sprecare" tutte le ricerche fatte per la loro validità enciclopedica perchè insieme agli etruschi sono una popolazione rilevante per quel che è stata poi Roma e come, eventualmente, ripredisporre quanto necessario (che non sia una mera brochure) per il Museo. Dite che potrei fare una cosa stile "brochure" per il Museo e conservare questo materiale come voce "approfondimento" sul Museo stesso? --Arasmuseo (msg) 11:00, 16 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]

guarda non hai capito, l'errore non è la presenza di informazioni, ma dove vengono inserite. Se uno cerca informazioni sulla storia locale, anche archeologica, andrà a cercarle in una voce "storia di PAESEXXX", non certo nella voce del museo locale. Nella voce sul museo si deve trovare la storia del museo stesso e una descrizione del percorso espositivo. Se si hanno informazioni su certi scavi archeologici si creerà la voce "scavi archeologici di NOMESITOXXX", e così via. Non esistono voci che si chiamano "Approfondimenti sul museo xxx". Tutt'al più sarebbe ancora meglio creare voci sui singoli reperti più importanti, dove lì ti potrai dilungare anche in maniera approfondita. È più chiaro adesso? Perché non dai un'occhiata ad altre voci presenti e a come sono organizzate? Ad esempio Museo archeologico nazionale di Firenze (ti immagini se su un museo del genere ci fossimo dilungati come hai fatto tu?) oppure Civico museo archeologico di Milano o Antiquarium del Palatino. Queste voci sono ampliabili, certo, ma bilanciate abbastanza bene per rimanere facilmente consultabili, con approfondimenti in voci sui singoli reperti. Dai, grazie per i contributi e buon lavoro. --Sailko 14:12, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]
guarda non hai capito forse che non avevo capito XD(altrimenti non l'avrei esposto il dubbio,no? L'ho chiamato impasse non a caso) e come potevo "salvare" tutta la mole di ricerca e rielaborazione fatta. Quindi per ora sto rifacendomi seguendo le linee di altri musei moooooooolto in breve. Poi col resto del materiale (che non è pubblicato) che al momento è sotto la prima voce che mi è venuta in mente farò magari altro (che possono essere anche tutte "piccole" voci separate). Ma per ora una cosa per volta altrimenti faccio un pastrocchio. Dai,torno a lavoro, grazie per il riscontro--Arasmuseo (msg) 14:49, 16 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]
[@ Sailko] Ho ricorretto ed è sempre sulla sandbox Sandbox dell'utente. Se hai pazienza e voglia puoi dare uno sguardo (intanto cerco eventuali typo di battitura)--Arasmuseo (msg) 17:07, 16 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]
Molto migliorata. Manca l'incipit, c'è un po' di confusione con tutti quei clear e c'è una disposizione delle immagini forse da rivedere, però se vuoi puoi intano pubblicarla, poi saranno i lettori a fare eventuali migliorie. L'idea delle piccole sottovoci è ottima (sugli scavi, sui reperti...). --Sailko 18:15, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Oh sono contenta assai (la hai corretta tu o la tutor?! Ad ogni modo GRAZIE). Che ci sia confusione con i clear non lo metto in dubbio. Non sono pratica e ho capito che serve a dare il giusto spazio per evitare che le immagini collassino nella sezione sbagliata ma non escludo di averli usati male. Il materiale fotografico di mia proprietà poi l'ho utilizzato ma, quando tornerò, farò nuove foto sostituendo quelle che erano già presenti in wikipedia però l'impaginazione (ammesso si chiami così) e la sua gestione mi sfugge - non sono per niente pratica e per quanto mi impegni sono pur sempre alla primissima esperienza e le cose da imparare qui sono tantissime. Per la posizione ho cercato di metterle a dx o sin a seconda delle dimensioni ma assolutamente riposizionabili). Ho provato anche nella vecchia versione ad inserire un incipit di due righe ma non riuscivo mai a posizionarlo sopra l'indice e accanto al template del Museo (finiva sempre e comunque sotto). C'è un modo per posizionarlo nel posto giusto (anzi aspè... "scopiazzo" da quello di Milano e vediamo se funziona). Per le voci singole invece: avevo pensato o a una cosa complessiva tipo "Storia e archeologia di Magliano Sabina" (o Archeologia e storia a Magliano Sabina... o Magliano s. storia e archeologia), oppure per ora dividere semplicemente i periodi tipo "preistoria magliano sabina" e sotto includere gli scavi, i pezzi recuperati e le ipotesi accreditate in merito alla situazione -come già saprete si basano le ipotesi sullo stile di vita in base ai reperti in qualità e quantità e fin quando non c'è una dettagliata documentazione scritta gli esperti possono solo dedurre - e così per ogni periodo... ora vado all'incipit e poi domani faccio tentativi--Arasmuseo (msg) 19:04, 16 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]

[@ Sailko] penso di essermi incrociata con qualcuno che modificava la voce. Ho invertito due foto (perchè una orizzontale e una verticale) e ho messo a sin tutte le foto in mio possesso e a destra le immagini prese dal repertorio wikipedia (per una mia praticità ed idea estetica ma assolutamente invertibili da chiunque creda sia meglio invertirle). E ora vado a tentare la pubblicazione (e speriamo di non impastrocchiare nulla! Ps seguendo la pagina del museo di Milano vedo che la dicitura incipit non compare quindi l'ho cancellata anche io--Arasmuseo (msg) 19:42, 16 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]

Va bene, ho semplificato un po' la disposizione delle immagini, con qualche gallery (se vuoi puoi aggiungerci dentro altre 2/3 immagini ciascuna). PS: hai usato anche una mia immagine, bene! ;) --Sailko 22:27, 16 apr 2020 (CEST)[rispondi]
ma dai? Quale? Mi fa piacere. Ho adoperato quelle che simili sono presenti anche nel museo (a parte la fiaschetta che sta a boston... quando la trovarono era talmente integra che pensarono fosse un falso. Al tempo si potevano ancora vendere e per prelazione lo proposero all'inghilterra con cui avevano fatto gli scavi e poi fu venduta all'USA per poi scoprire che era vera e ancora si mangiano le mani. Sarebbe stato inutile mettere immagini di pezzi che non sono esposti nel museo. La gallery è un livello più su -so usare male il clear quindi un passo la volta-. Come vedi allora l'idea di creare voci sulla storia locale con la ricostruzione di quello che si ipotizza in base a scavi e studi? Tipo "Storia di Mag. Sab. preistoria" "Storia di mag. sabina bronzo protostoria" ecc?--Arasmuseo (msg) 10:24, 17 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]
E' la foto "Genucilia". Per le sottovoci prima dovrebbe esistere una seppur breve voce Storia di Magliano Sabina, senza bisogno di dilungarsi troppo, puoi anche attingere col copia-incolla dalla voce del comune Magliano Sabina#Storia, dove praticamente la voce è già fatta. Lì si potrebbe riassumere tutto a un solo paragrafo e lasciare l'approfondimento in una nuova voce "storia". La voce deve avere dei paragrafi intitolati "Preistoria", "Protostoria" e poi storia antica, medievale, ecc... Da quei paragrafi poi potresti fare dei rimandi col {{Vedi anche}} tipo Magliano Sabina nella preistoria, ecc. Guarda come esempio Storia di Siracusa. --Sailko 10:39, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Bellissima foto (tra l'altro!) prima o poi riuscirò a rientrare al museo (o in qualche museo) e procurerò anche io foto da mettere a disposizione. Stavo facendo infatti una piccola ricerca per vedere se "storia di mag.sab." fosse esistente ma non c'è su wikipedia almeno (le ho trovate su altri siti che riguardano magari la sabina in generale) e poi mi rifarò a quella di sirucusa come mi hai suggerito!--Arasmuseo (msg) 11:43, 17 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]

Ma quindi posso fare il copia-incolla con i cenni del Comune? Sto cercando anche altre fonti però non sapevo di poter copia-incollare--Arasmuseo (msg) 11:47, 17 apr 2020 (CEST)Arasmuseo [@ Sailko] per qualche momento non sono riuscita ad accedere al sito comunale (si vede che in questi giorni sfarfalla un pochino il loro server) per cui ho chiamato il signor Guido Poeta (che è lo storico del paese, responsabile dell'archivio storico, ricercatore e autori di alcuni libri su Magliano e uno in particolare che si intitola "alle origini di magliano sabina" per chiedere se mi poteva mandare per mail qualche suo scritto magari in pdf. Mi ha risposto che il testo del comune è il suo quindi la fonte ha il marchio di garanzia - cito testualmente "Ne leggo di castronerie su magliano eh... chi confonde magliano con un altro paese, chi ci attribuisce battaglie mai combattute.. prendi da lì perchè le notizie sono quelle e perchè tanto sono un'acqua santiera e appozzano tutti lì perchè sono quelle veritiere" -. Alla fine sono riuscita ad entrare e ho visto che è quasi suddiviso in piccoli capitoli quindi mi confermi il copia-incolla? Per i piccoli capitoli li mantengo in neretto o li rendo come un testo unico? (perchè lunghetto è lunghetto) .. Oppure integro ogni suo capitoletto con le informazioni su scavi e ritrovamenti?--Arasmuseo (msg) 12:29, 17 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]

Le pagine wiki sono in licenza libera, puoi copincollare. Da tutte le altre pagine NO --Sailko 12:35, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ahhhhhhhhhhhhh... volevo ben dire... mi sembrava strano (sono io che quando hai detto "comune" ho pensato al sito comunale proprio per questo continuavo a chiedere conferma)!--Arasmuseo (msg) 12:38, 17 apr 2020 (CEST)Arasmuseo [@ Sailko]Ho iniziato le modifiche sulla storia di Magliano Sabina avvalendomi anche dei cenni che sono sulla pagina wikipedia e sono nella Sandbox dell'utente. Per una mia personale praticità - che magari sembra confusa ma mi trovo meglio io - troverai TUTTO là dentro ma la modifica per la voce arriva solo fino al termine dell'insediamento sabino in epoca tardo classica (fino alla frase : Le necropoli, indagate nell’ottocento come negli anni 80 del novecento dalla Soprintendenza competente, risultano costituite da tombe a camera a pianta trapezoidale con banchine di deposizione o loculi parietali chiuse da tegole. Ora stacco per fare altre cose se no mi dimentico. Se vuoi dare uno sguardo intanto (ho cercato di seguire le linee di quelli che mi hai portato come esempio)grazie in anticipo--Arasmuseo (msg) 17:20, 17 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]

[@ Sailko, Arasmuseo] gli autori vanno comunque citati, non basta solo copiaincollare. Bisognerebbe mettere nella discussione della nuova voce {{ScorporoUnione}} --ValeJappo『msg』 17:43, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, certo, l'avrei aggiunto dopo io. --Sailko 23:51, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Alcune osservazioni. Il titolo esatto è Museo civico archeologico di Magliano Sabina. Incipit da ampliare. Il paragrafo "storia" va ampliato con ka storia del museo: prima del 1989 esisteva qualche raccolta? e dopo il 1989 cosa è stato fatto (dalle foto intuisco che si tratti di un allestimento moderno, non certo di teche risalenti a 31 anni fa). Sempre nel paragrafo stpria, i capoversi 2 e 3 vanno spostati nel paragrafo Descrizione, toglendo le ripetizioni. Cosa c'entra la foto della fiaschetta pendaglio (reperto presente nel museo di belle arti di Boston, non di Magliano Sabina); idem la foto del piattello Genucilia. Nella voce del museo di Magliano ci vanno solo le foto di Magliano. Le foto caricate su Commons vanno categorizzate. Le note vanno formattate bene. Bene la bibliografia, ma deve essere utilizzata per aumentare le note.--Holapaco77 (msg) 23:36, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Uno per volta perchè ho appena preso il caffè e vado lenta: 1. ho mantenuto tutte le note ovviamente (e quello che non ho copia-incollato non l'ho usato);2. la storia c'era ma mi han detto che era troppo lunga 3, gli allestimenti risalgono a 20 anni fa all'incirca e all'inizio esisteva una piccola raccolta all'ultimo piano del comune quando i pezzi furono più corposi fu chiamato il direttore che è archeologa, iniziarono gli studi vari e fu istituito il museo 4; il palazzo non è di interesse storico o artistico (le custodi che c'erano avevano fatto lì le scuole medie). Il museo è stato istituito nel 1989 (come detto) prima semplicemente non c'era il museo. Per le foto: la fiaschetta che sta a boston è stata venduta a boston ma è stata ritrovata durante gli scavi condotti a poggio sommavilla da magliano e riporta la scrittura sabina (infatti proprio stamani avrei voluto invertire le foto per dare più rilevanza a quella presente. La genucilia come già spiegato sopra l'ho utilizzata solo come esempio di una genucilia in attesa di rientrare al museo e fotografare quelle (quelle) presenti all'interno del museo a titolo esplicativo - così come ho fatto per il catillus - quindi ho usato delle foto wikipedia di pezzi simili presenti all'interno del museo. Ultimo ma non ultimo come ho detto all'inizio c'era la storia che spiegava che appunto si trattava di appassionati locali che si erano riuniti in maniera "amatoriale" che avevano fatto studi personali di archeologia sul territorio ma mi è stato detto di togliere tutto quello che riguardava la storia locale. Quello che è stato fatto dopo il 1989 (e tutti gli scavi e ulteriori ritrovamenti) mi è stato detto di toglierlo perchè non faceva parte della voce "museo" e così come per l'incipit mi è stato detto di prendere esempio da altre pagine di museo (qui sopra in elenco) e ho cercato di renderla il più simile a quanto suggeritomi.--Arasmuseo (msg) 10:49, 18 apr 2020 (CEST)Arasmuseo Ah ecco e per le foto su commons se ti riferisci alle mie non so che vuol dire "categorizzarle" nè come anpliare le note giacchè non ho trovato (sicuramente per colpa mia) come inserire tra le note quel che non è libro o sito: devo inserire tra le note anche gli atti dei convegni e le riviste!? Perchè ho cercato nella sezione note per lungo e largo e non ho trovato la voce che spiegasse che anche atti del convegno e riviste vanno incorporati nel testo nè come farlo (ma se mi dite come fare lo faccio senza problemi)--Arasmuseo (msg) 10:55, 18 apr 2020 (CEST)Arasmuseo[rispondi]

Richiesta enciclopedicità

Buongiorno a tutti, scrivo per chiedere se questa voce che ho creato in sandbox può essere ritenuta enciclopedica. Il progetto cui fa riferimento è un po' particolare: consiste in un museo all'aperto con opere d'arte (mosaici, dipinti, affreschi, riproduzioni in fotoceramica) raffiguranti scene delle sacre scritture, tutte dislocate lungo le vie del paese. Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti: grazie mille per il vostro riscontro, buona giornata. --AndreaCercivento (msg) 18:05, 15 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Secondo me, non è molto enciclopedica (anzi sarebbe a rischio cancellazione), ma può essere unita alla voce Cercivento (tranne la lista dei mosaici). --Holapaco77 (msg) 23:46, 17 apr 2020 (CEST)[rispondi]