Pian dei Corsi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pian dei Corsi
La ex-base NATO
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
Provincia  Savona
Altezza1 028 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°14′42.68″N 8°17′07.91″E / 44.24519°N 8.28553°E44.24519; 8.28553
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Pian dei Corsi
Pian dei Corsi
Mappa di localizzazione: Alpi
Pian dei Corsi
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezionePrealpi Liguri
SupergruppoCatena Settepani-Carmo-Armetta
GruppoGruppo del Monte Settepani
SottogruppoCostiera Bric Quoggia-Monte Alto
CodiceI/A-1.I-A.1.a

Il Pian dei Corsi è una montagna delle Prealpi Liguri alta 1028 m[1]. Si trova in provincia di Savona (Liguria).

Toponimo[modifica | modifica wikitesto]

Graffiti all'interno della ex-base

Il nome del rilievo, come anche quello di alcuni altri luoghi dell'entroterra ligure, deriva dalle compagnie di militari che, fino all'inizio del XVIII secolo, venivano arruolati in Corsica della Repubblica di Genova. Spesso queste unità venivano impiegate sulle montagne per la repressione del brigantaggio.[2]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

La montagna si colloca sullo spartiacque ligure/padano e ricade in comune di Calice Ligure. Il crinale prosegue verso est con la Colla di Cravarezza (908 m), dopo la quale la quota si rialza con il Bric del Borro (992 m) e scende poi alla Colla di San Giacomo. Nella direzione opposta la catena principale procede in direzione del Monte Settepani con il Bric Quoggia[1] (o Chioggia, 1040 m) e la sella della Madonna della Neve (935 m).[3] La zona è molto panoramica ed offre un interessante punto di vista sia sulle Alpi[4] che sulla Riviera di Ponente.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Due turbine del parco eolico in una giornata nebbiosa

La zona circostante a Pian dei Corsi fu teatro sul finire del XVIII secolo degli scontri tra l'esercito francese e l'armata austro-piemontese nel 1794[5] e ancora nel luglio del 1795[5] con gravosi fatti di rappresaglie da ambe le parti. Antica testimonianza della presenza di Napoleone Bonaparte e del suo esercito sono il ritrovamento di trincee nei pressi della sua sommità.[5]

Negli anni venti del Novecento l'area del Pian dei Corsi fu oggetto di prospezioni minerarie che evidenziarono la presenza di grafite e antracite.[6]

Durante la Resistenza la zona fu occupata dai partigiani, in particolare quelli inquadrati nel distaccamento "Rabagliati", al comando di Genesio Rosolino, un pescatore di Oneglia, e fu teatro di scontri con le truppe nazifasciste.[7] Il 2 febbraio del 1945 due colonne di una controbanda fascista, favorite dalla neve, sparando all'impazzata tra le tende piombarono in piena notte nell'accampamento partigiano di Pian dei Corsi. Si contarono undici vittime, in uno degli episodi più gravi della storia della Resistenza ligure.[8] Sul posto alla memoria dei caduti si tova oggi una lapide.[9] Nel secondo dopoguerra Pian dei Corsi divenne sede di una base NATO, dotata di apparecchiature radar per il controllo dello spazio aereo.[10] La base venne abbandonata all'inizio degli anni novanta, e vi fu installato un piccolo parco eolico.[9] Gli edifici sono ora in stato di abbandono e molti di essi sono stati ricoperti da graffiti.[11] La vecchia base diventa a volte sede di rave party non autorizzati.[12]

Accesso[modifica | modifica wikitesto]

Pian dei Corsi è collegato da una stradina asfaltata ai centri abitati circostanti e al vicino Colle del Melogno. La salita ciclistica è considerata piuttosto ripida e impegnativa.[13] Si può anche arrivare a piedi con una breve digressione rispetto al tracciato dell'Alta Via dei Monti Liguri, nella tappa che collega il Colle del Melogno con la Colla di San Giacomo.[4]

Punti di appoggio[modifica | modifica wikitesto]

Non lontano da Pian dei Corsi, in comune di Rialto, si trova il Rifugio Pian dei Corsi. Di proprietà della Regione Liguria, dispone di circa trenta posti letto divisi in quattro camere. La struttura è annessa al vivaio forestale omonimo ed è accessibile su prenotazione.[14]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 195.
  2. ^ Riccardo Dellepiane e Paolo Giacomo Piania, Le leve corse della repubblica di Genova, in Studi e Documenti di Storia Ligure, Genova, Società ligure di storia patria, 1996, p. 433. URL consultato il 27 maggio 2023.
  3. ^ frat, carta 1:25.000.
  4. ^ a b AA.VV., Alta Via dei Monti Liguri, Galata, pp. 113-115, ISBN 9788895369433. URL consultato il 29 maggio 2023.
  5. ^ a b c Cenni storici, su comune.calice-ligure.sv.it, Comune di Calice Ligure. URL consultato il 31 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).
  6. ^ Relazione sul Servizio minerario, Provveditorato generale dello Stato, 1927, p. 94, ISBN non esistente. URL consultato il 29 maggio 2023.
  7. ^ AA.VV., Il Movimento di liberazione in Italia - numeri 1-9, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, 1949, p. 30, ISBN non esistente. URL consultato il 29 maggio 2023.
  8. ^ Comune di Rialto-Cenni storici, su comune.rialto.sv.it. URL consultato il 31 ottobre 2012.
  9. ^ a b Lorenza Russo, Camminare nei boschi - Il bosco italiano: folclore, natura, tradizioni e itinerari, Hoepli, 2013, ISBN 9788820357580. URL consultato il 29 maggio 2023.
  10. ^ Oggi - settimanale di politica, attualità e cultura, vol. 42, 1986, p. 9. URL consultato il 29 maggio 2023.
  11. ^ Franco Faggiani, Il ghiaccio per le granite, in Le meraviglie delle Alpi, Mondadori Electa, 2022, ISBN 9788851081966. URL consultato il 29 maggio 2023.
  12. ^ Angelo Fresia, Rave party nell'ex base Nato di Pian dei Corsi, in La Stampa, 27 maggio 2012. URL consultato il 29 maggio 2023.
  13. ^ Gabriele Brunetti e Ivano Vinai, Passi e valli in bicicletta. Liguria, vol. 2, Ediciclo, 2007, p. 116, ISBN 9788888829425. URL consultato il 29 maggio 2023.
  14. ^ Rifugio Pian dei Corsi, su cailiguria.it, Associazione Alta Via dei Monti Liguri. URL consultato il 29 maggio 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]