Cima di Gaina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cima di Gaina
La cima vista da nord
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia  Cuneo
Alpi Marittime
Altezza2 400 m s.l.m.
Prominenza43 m
CatenaAlpi Liguri
Coordinate44°09′51.91″N 7°40′51.38″E / 44.16442°N 7.68094°E44.16442; 7.68094
Altri nomi e significati(FR) Cime de la Galine
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima di Gaina
Cima di Gaina
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo del Marguareis
SottogruppoNodo del Marguareis
CodiceI/A-1.II-B.2.a

La Cima di Gaina[1] (in francese Cime de la Galine) è una montagna di 2.400 m s.l.m.[1] delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La cresta meridionale

La montagna fa parte della catena principale alpina ed è situata sullo spartiacque che separa il bacino del Tanaro (a est) dalla valle Roia. A sud lo spartiacque si abbassa verso il Colle dei Signori mentre a nord della cima si trova il passo di Gaina che la separa dalla Punta Marguareis. La montagna è collocata sul confine di stato tra l'Italia (provincia di Cuneo) e la Francia (dipartimento delle Alpi Marittime). Amministrativamente la parte italiana appartiene dal comune di Briga Alta e quella francese ad una exclave del comune francese di La Brigue (FR-06)[2]. Morfologicamente è caratterizzata a ovest da pendii detritici di roccia calcarea e, ad est, da paretine dello stesso tipo di roccia, piuttosto impervie[3]. La sua vetta è segnalata da un piccolo ometto di pietrame e da un cippo di confine. La prominenza topografica della Cima di Gaina è di 43 metri.[4]

Accesso alla cima[modifica | modifica wikitesto]

La Cima di Gaina può essere raggiunta abbastanza facilmente partendo dal vicino rifugio Don Barbera[5] per tracce di passaggio che si staccano dal colle di Gaina, a sua volta raggiungibile con un sentiero proveniente dal colle dei Signori. Dal colle transita la via normale per il Marguareis[6].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La montagna, che un tempo apparteneva all'Italia, è oggi passata interamente alla Francia[7]: il trattato di Parigi fa infatti transitare il confine sulla sua cima[2].

Tutela naturalistica[modifica | modifica wikitesto]

La zona orientale della montagna appartiene al Parco naturale del Marguareis[8].

Punti di appoggio[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b carta in scala 1:25.000 n.16 "Parco del Marguareis", Fraternali.
  2. ^ a b Cartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Nazionale, on-line su www.geoportail.gouv.fr.
  3. ^ (FR) Robert Campredon e M. Boucarut, Alpes-Maritimes, Maures, Esterel, Masson, 1975, p. 164, ISBN 9782225421747. URL consultato il 18 febbraio 2023.
  4. ^ Punto minimo: Passo di Gaina
  5. ^ Ente di gestione del Parco naturale del Marguareis, Escursione a piedi al Monte Bertrand (Val Tanaro), su parks.it. URL consultato il 18 novembre 2017.
  6. ^ Elio Dutto, Escursione alla Punta Marguareis, 2651 m – Valle Tanaro, su cuneotrekking.com, 17 ottobre 2016. URL consultato il 7 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2017).
  7. ^ Jandi Sapi, Il trattato di pace con l'Italia, Council of Foreign Ministers, 1948, p. 167. URL consultato il 6 novembre 2017.
  8. ^ Mappa on-line pubblicata dal parco su www.parcomarguareis.it (PDF) (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]