Monte Lingo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Lingo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
Provincia  Savona
Altezza1 102 m s.l.m.
Prominenza105 m
CatenaPrealpi Liguri
Coordinate44°10′02.14″N 8°06′46.77″E / 44.16726°N 8.112991°E44.16726; 8.112991
Altri nomi e significatiMonte Linco
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Lingo
Monte Lingo
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezionePrealpi Liguri
SupergruppoCatena Settepani-Carmo-Armetta
GruppoGruppo del Monte Carmo
SottogruppoCostiera del monte Carmo
CodiceI/A-1.I-A.2.a

Il Monte Lingo (1.102 m s.l.m.[1], un tempo anche detto Monte Linco[2]) è una montagna delle Prealpi Liguri (nella sezione alpina Alpi Liguri); si trova in provincia di Savona.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il Monte Lingo visto dall'Alta Via dei Monti Liguri

La montagna è collocata sulla catena principale alpina; verso nord-ovest questa prosegue con il Bric Tencione, mentre a sud-est lo spartiacque principale perde quota con il Colle Scravaion per poi risalire alla Rocca Barbena.[3]

Da un punto di vista idrografico per la montagna passa lo spartiacque tra i bacini del Neva (a sud) e della Bormida di Millesimo[4], mentre da quello amministrativo il monte si trova in comune di Castelvecchio di Rocca Barbena. [5] Sulla cima è collocato un impianto per telecomunicazioni; poco a sud del punto culminante si trova una anticima caratterizzata da un risalto roccioso.

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

Il Monte Lingo è noto ai geologi per la presenza di dolomie risalenti al Triassico,[6] stratigraficamente collegate con quelle della vicina Rocca Barbena[7].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso delle Guerre rivoluzionarie francesi l'esercito della Repubblica di Genova aveva fortificato la cima del Monte Lingo, allestendovi una forte ridotta, che però si arrese al nemico.[8]

Accesso alla cima[modifica | modifica wikitesto]

L'anticima rocciosa

Si può salire al Monte Lingo da Bardineto per piste forestali e sentieri. Si tratta di un itinerario di difficoltà escursionistica E.[9] Sul versante della montagna affacciato verso il Mar Ligure passa a mezza costa la tappa dell'Alta Via dei Monti Liguri, che collega i colle San Bernado e Scravaion,[10] partendo dalla quale la cima della montagna può essere raggiunta con una digressione su un ampio sentiero.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 241.
  2. ^ Luigi De Bartolomeis, Direzione delle Alpi e degli Appennini, in Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi, vol. 1-3, Stamperia Reale, 1840, p. 20. URL consultato il 21 aprile 2022.
  3. ^ Carta IGM, carta 1:25.000.
  4. ^ Fraternali, carta 1:25.000.
  5. ^ Carta tecnica regionale su Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000, su geoportale.regione.liguria.it, Regione Liguria, 2011. URL consultato il 21 aprile 2022.
  6. ^ UniPV, Università di Pavia, Istituto geologico, pag. 19.
  7. ^ UniPV, Università di Pavia, Istituto geologico, pag. 76.
  8. ^ Ferdinando Augusto Pinelli, I, in Storia militare del Piemonte, vol. 2, 1854, pp. 71-72, ISBN non esistente. URL consultato il 21 aprile 2022.
  9. ^ Filippo Ceragioli, L'anello del Bric Tencione e del Monte Lingo, su mountainhall.it, MountainHall, 15 aprile 2022. URL consultato il 20 aprile 2022.
  10. ^ CAI - Liguria, Tappa n. 11, su cailiguria.it. URL consultato il 20 aprile 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia ==

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]