Crociata norvegese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Crociata norvegese
parte delle Crociate
Il viaggio di andata e ritorno dei norvegesi
Data11071110
LuogoPenisola iberica, Isole Baleari, Palestina
EsitoVittoria cristiana
Modifiche territorialicreazione della Signoria di Sidone
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
5.000 uomini, 60 galee
Voci di guerre presenti su Wikipedia


La crociata norvegese fu una crociata che durò dal 1107 al 1110; avvenuta poco dopo la prima crociata, venne guidata dal re norvegese Sigurd I. Sigurd fu il primo re scandinavo ad andare in crociata in Terra santa. Non una battaglia fu persa dai cristiani durante questa crociata[senza fonte].

Il viaggio verso Gerusalemme[modifica | modifica wikitesto]

Dalla Norvegia all'Inghilterra[modifica | modifica wikitesto]

Re Sigurd lascia il paese di Gerhard Munthe.

Sigurd e i suoi uomini salparono dalla Norvegia nell'autunno del 1107 con sessanta navi e forse circa 5.000 uomini. Sempre in autunno arrivarono in Inghilterra, dove era re Enrico I. Rimasero lì tutto l'inverno, fino alla primavera del 1108, quando salparono ancora verso ovest.

In Spagna[modifica | modifica wikitesto]

Dopo diversi mesi giunsero nella città di Santiago di Compostela (Jakobsland) in Galizia (Galizuland), dove furono autorizzati da un signore locale a rimanere per l'inverno. Tuttavia, durante la stagione vi fu una carestia, che costrinse il signore locale a non vendere cibo e beni ai norvegesi. Sigurd raccolse il suo esercito, attaccò il castello del signore e saccheggiò quello che poté.

Durante il viaggio, i norvegesi incontrarono una grande flotta di galee pirata ("viking") che cercavano pacifiche navi mercantili da derubare. Sigurd prese d'assalto le loro navi. Dopo un breve scontro tutti i pirati che non erano stati uccisi fuggirono e Sigurd acquisì otto delle loro navi.

Successivamente, essi giunsero a un castello in al-Andalus, chiamato Sintra (Sintre - oggi Sintra, in Portogallo, probabilmente riferendosi a Colares, che è più vicino al mare). Presero il castello, e uccisero ogni uomo, avendo essi rifiutato di essere battezzati. Navigarono verso Lisbona, città "mezzo cristiana e per metà pagana" sulla linea di demarcazione tra cristiani e musulmani in Iberia. Vinsero la loro terza battaglia e acquisirono grandi tesori.

La loro quarta battaglia fu vinta nel comune di Alkasse (forse un riferimento ad Al Qaşr), dove uccisero un gran numero di persone, tale che la città fu svuotata. Qui saccheggiarono molti tesori.

Nelle isole Baleari[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un'altra battaglia vittoriosa contro i pirati in navigazione attraverso lo Stretto di Gibilterra (Norfasund) si spinsero ulteriormente lungo la terra saracena (Serkland) nel Mediterraneo (Griklands hafi), arrivando nelle isole Baleari. Le Baleari erano al tempo percepite dai cristiani come niente più che un rifugio di pirati e un centro di schiavitù. Le incursioni norvegesi furono i primi attacchi cristiani sulle Baleari islamiche.

Arrivarono a Formentera, dove incontrarono un gran numero di Blåmenn (uomini neri o blu) e Serkir (saraceni), che avevano preso dimora in una caverna. La descrizione dello scontro è il più dettagliato di tutta la crociata, e potrebbe forse essere l'evento storico più importante nella storia della piccola isola. Dopo questa battaglia, i norvegesi presumibilmente acquisirono i più grandi tesori fino ad allora mai acquisiti. Continuarono poi ad attaccare con successo Ibiza e poi Minorca. I norvegesi sembra abbiano evitato di attaccare la più grande delle Isole Baleari, Maiorca, molto probabilmente perché era al momento il centro più prospero e meglio fortificato della taifa.

In Sicilia[modifica | modifica wikitesto]

Nella primavera del 1109, arrivarono in Sicilia (Sikileyjar), dove furono accolti dal conte Ruggero II d'Altavilla nel suo castello a Palermo, che all'epoca aveva solo 13-14 anni. In questa occasione Sigurd intronizzò Ruggero proclamandolo Re di Sicilia. Definendo così la genesi e la discendenza dei Re di Sicilia da Odino, capostipite delle dinastie scandinave. Circa 20 anni dopo Ruggero II fu nuovamente proclamato e investito re, con la fondazione del Regno di Sicilia nel 1130, e nello stesso anno mori Sigurd.

Nel regno di Gerusalemme[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate del 1110, finalmente arrivarono al porto di Acri (Akrsborg) (o forse a Jaffa), da dove raggiunsero Gerusalemme (Jorsala), dove incontrarono il re crociato Baldovino I. Furono accolti con grande favore; Baldovino e Sigurd si recarono al fiume Giordano per poi fare di nuovo ritorno a Gerusalemme.

Ai norvegesi furono donati molti tesori e reliquie, tra cui una scheggia della Vera Croce in cui era stato crocifisso Gesù. Quest'ultima fu donata a condizione che i norvegesi avessero continuato a promuovere il cristianesimo e che avessero portato la reliquia nel luogo di sepoltura di Olaf II di Norvegia.

Assedio di Sidone[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Sidone.

Più tardi, Sigurd tornò alle sue navi ad Acri. Quando Baldovino si diresse ad attaccare la città fatimide di Sidone (Sætt) in Siria (Sýrland), Sigurd e i suoi uomini lo accompagnarono per partecipare all'assedio, cui diede notevole contributo anche una flotta veneziana. La città fu presa e, successivamente fu stabilita la Signoria di Sidone.

Il ritorno in Norvegia[modifica | modifica wikitesto]

Re Sigurd e i suoi uomini a Miklagard di Gerhard Munthe.

A Costantinopoli[modifica | modifica wikitesto]

Sigurd e i suoi uomini navigarono quindi verso Cipro, dove soggiornarono per un breve periodo, prima di partire per la Grecia e arrivare in un porto greco identificato come Engilsnes.

Quando finalmente navigavarono verso Costantinopoli (Miklagard) videro che "in tutto il paese ci sono borghi, castelli, cittadine, l'una sopra l'altra, senza intervallo". Le vele delle navi di Sigurd erano così vicine che sembravano formare una sola grande vela. Tutta la popolazione di Costantinopoli venne a vedere Sigurd arrivare in città, e l'imperatore Alessio I Comneno gli apri le porte cittadine.

In Norvegia[modifica | modifica wikitesto]

Quando Sigurd si apprestava a tornare in Norvegia, diede tutte le sue navi e le sue preziose polene ad Alessio I. A sua volta Sigurd ricevette molti cavalli, che avrebbe utilizzato per tornare a casa via terra. Molti dei suoi uomini rimasero in Grecia per entrare come mercenari al servizio dell'Impero.

Sigurd viaggiò presumibilmente per circa tre anni, attraverso la Bulgaria bizantina (Bolgaraland), il regno d'Ungheria (Ungararíki), i ducati del Sacro Romano Impero (Romaborg) di Baviera (Beiaraland), Svevia (Svava) e Sassonia (dove incontrò il futuro imperatore Lotario II). Infine arrivò in Danimarca, dove fu accolto dal re Niels, che gli diede una nave in modo che potesse navigare fino in Norvegia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]