Yōichirō Kakitani
Yōichirō Kakitani | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Cerezo Osaka | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1994-2005 | Cerezo Osaka | |
Squadre di club1 | ||
2006-2014 | Cerezo Osaka | 130 (51) |
2009-2011 | → Tokushima Vortis | 97 (14) |
2014-2015 | Basilea | 18 (4) |
2016- | Cerezo Osaka | 56 (12) |
Nazionale | ||
2005-2007 | ![]() | 9 (6) |
2007-2009 | ![]() | 6 (2) |
2013-2014 | ![]() | 18 (5) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 dicembre 2017 |
Yōichirō Kakitani (柿谷曜一朗 Katikani Yōichirō?; Osaka, 3 gennaio 1990) è un calciatore giapponese, attaccante del Cerezo Osaka.
In patria è soprannominato Il genio.[1]
Dall'8 dicembre 2016 è sposato con la modella giapponese Manami Marutaka.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Ha iniziato a giocare a calcio con il Cerezo Osaka, squadra militante in seconda divisione giapponese, fin dall'età di 4 anni, e ha firmato il primo contratto professionale a 16. Nel 2009 va in prestito al Tokushima Vortis, sempre in seconda divisione. Con 97 presenze e 14 gol con il Tokushima Vortis ritorna al Cerezo Osaka (che nel frattempo è stata promossa in Japan League 1) fino al 2014, dopo i Mondiali, che firma per il Basilea, debuttando 13 partite e il suo primo gol con il club svizzero, lo realizza contro il Zurigo. Partecipa anche alla Champions League nei quali gioca contro il Real Madrid dove perdono 5-1. In Champions, gioca ancora contro il Real Madrid, stavolta a Basilea, dove perdono 1-0.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha ottenuto il riconoscimento di miglior giocatore nella Coppa D'Asia Under 17 del 2006 per il suo fondamentale contributo alla vittoria del Giappone (in tale occasione segnò 4 gol)[2]. L'anno seguente, durante i Mondiali Under 17 segna due reti, di cui una spettacolare alla Francia, dalla linea di centrocampo. Debutta nella Nazionale maggiore il 21 luglio 2013 contro la Cina, nel quale segna il suo primo gol. Ha partecipato ai Mondiali in Brasile del 2014, nei quali gioca contro la Costa d'Avorio e la Colombia, senza però segnare. Con il Giappone colleziona 18 presenze e 5 gol.
Cronologia presenze in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
21-7-2013 | Seul | Giappone ![]() |
3 – 3 | ![]() |
Coppa dell'Asia orientale | 1 | |
28-7-2013 | Seul | Corea del Sud ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Coppa dell'Asia orientale | 2 | |
14-8-2013 | Rifu | Giappone ![]() |
2 – 4 | ![]() |
Amichevole | - | |
10-9-2013 | Saitama | Giappone ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
6-9-2013 | Osaka | Giappone ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
11-10-2013 | Novi Sad | Serbia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
15-10-2013 | Žodzina | Bielorussia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
16-10-2013 | Genk | Paesi Bassi ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
19-11-2013 | Bruxelles | Belgio ![]() |
2 – 3 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
27-5-2014 | Saitama | Giappone ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
3-6-2014 | Tampa | Costa Rica ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
7-6-2014 | Tampa | Giappone ![]() |
4 – 3 | ![]() |
Amichevole | - | |
14-6-2014 | Recife | Costa d'Avorio ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Mondiali 2014 | - | |
24-6-2014 | Cuiaba | Giappone ![]() |
1 – 4 | ![]() |
Mondiali 2014 | - | |
5-9-2014 | Sapporo | Giappone ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Kirin Cup | - | |
9-9-2014 | Yokohama | Giappone ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Kirin Cup | - | |
10-10-2014 | Niigata | Giappone ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
14-10-2014 | Singapore | Giappone ![]() |
0 – 4 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 18 | Reti | 5 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Basilea: 2014-2015
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
- 2006
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior giocatore alla Coppa d'Asia Under-17: 1
- 2006
Note[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 310521490 |
---|