Trasporti a Napoli
Jump to navigation
Jump to search

Il servizio dei trasporti a Napoli si basa su un sistema di trasporto pubblico integrato[1], comprende i servizi di mobilità su ferro e su gomma della città metropolitana di Napoli, aventi origini, caratteristiche e gestori diversi.
La gestione tariffaria è affidata al consorzio UnicoCampania.
Infrastrutture[modifica | modifica wikitesto]
Il complesso di trasporti si articola nel seguente modo:
Linee su ferro[modifica | modifica wikitesto]
- 2 metropolitane;
- 2 tratte ferroviarie urbane;
- 4 funicolari;
- 4 ascensori;
- 8 ferrovie extraurbane;
- 3 linee tranviarie.
Trasporti pubblici urbani[modifica | modifica wikitesto]
Metropolitana[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Tipo | Percorso | Inaugurazione | Gestore | Lunghezza (km) | Stazioni | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Linea 1 | metropolitana | Garibaldi ↔ Piscinola | 1993 | ANM | 18 | 19 | |
Linea 6 | metropolitana leggera | Mostra ↔ Mergellina | 2007 | ANM | 2,3 | 4 |
Ferrovia urbana[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Tipo | Percorso | Inaugurazione | Gestore | Lunghezza (km) | Stazioni | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Linea 2 | passante RFI | Pozzuoli ↔ San Giovanni-Barra | 1925 | Trenitalia | 15 | 12 |
Linea 3 | ferrovia urbana | Porta Nolana ↔ San Giorgio | 2004 | EAV | 12 | 11 |
Sistemi ettometrici[modifica | modifica wikitesto]
Funicolari[modifica | modifica wikitesto]
Funicolare | Tipo | Percorso | Inaugurazione | Gestore | Lunghezza (m) | Stazioni |
---|---|---|---|---|---|---|
Chiaia | funicolare | Cimarosa ↔ Parco Margherita | 1889 | ANM | 536 | 4 |
Montesanto | funicolare | Morghen ↔ Montesanto | 1891 | ANM | 825 | 3 |
Centrale | funicolare | Fuga ↔ Augusteo | 1928 | ANM | 1234 | 4 |
Mergellina | funicolare | Manzoni ↔ Mergellina | 1931 | ANM | 556 | 5 |
Ascensori[modifica | modifica wikitesto]
Ascensore | Tipo | Percorso | Gestore | Lunghezza (m) |
---|---|---|---|---|
Chiaia | ascensore/scale | via Nicotera ↔ via Chiaia | ANM | 16,6 |
Acton | ascensore/scale | via Acton ↔ piazza Plebiscito | ANM | 11,85 |
Sanità | ascensore | corso Amedeo ↔ piazza Sanità | ANM | 22 |
Ventaglieri | ascensore/scale mobili | vico Lepri ai Ventaglieri ↔ via Avellino a Tarsia | ANM | 27 |
Trasporti pubblici extraurbani[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovia | Tipo | Percorso | Inaugurazione | Gestore | Lunghezza (km) | Fermate | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cumana | ferrovia suburbana | Montesanto - Pozzuoli - Torregaveta | 1889 | EAV | 20 | 18 | |
Circumflegrea | ferrovia suburbana | Montesanto - Licola - Torregaveta | 1957 | EAV | 27 | 16 | |
Napoli-Nola-Baiano | ferrovia suburbana | Porta Nolana - Nola - Baiano | 1884 | EAV | 38 | 28 | |
Pomigliano d'Arco-Acerra | Porta Nolana - Pomigliano d'Arco - Acerra | 2004 | 16 | 16 | |||
Napoli-Giugliano-Aversa (Arcobaleno) | metropolitana | Piscinola - Giugliano - Aversa | 2005 | EAV | 10 | 5 | |
Napoli-Ottaviano-Sarno | ferrovia suburbana | Porta Nolana - Ottaviano - Sarno | 1891 | EAV | 38 | 28 | |
Torre Annunziata-Sorrento | ferrovia suburbana | Porta Nolana - Torre Annunziata - Sorrento | 1904 | EAV | 47 | 36 | |
Napoli-Pompei-Poggiomarino | ferrovia suburbana | Porta Nolana - Scafati - Poggiomarino | 1904 | EAV | 35 | 25 |
Tranvia[modifica | modifica wikitesto]
Il sistema tranviario di Napoli comprende una rete di tre linee, per un totale di 11,8 km di binari.[2] La rete è gestita da ANM, che oltre ai tram gestisce anche i filobus e gli autobus a Napoli:
- 1 (Via Stadera) - Emiciclo di Poggioreale - Stazione Marittima (Via Cristoforo Colombo)
- 2 Piazza Nazionale - San Giovanni a Teduccio (deposito ANM)
- 4 San Giovanni a Teduccio (deposito ANM) - Stazione Marittima (Via Cristoforo Colombo)
Filobus[modifica | modifica wikitesto]
In città sussistono 4 linee filoviarie, tutte gestite da ANM:
- Urbane:
- Suburbane:
- 254 Via Nicolini (Ponti Rossi) - Portici Bellavista (Piazza Poli)
Autobus[modifica | modifica wikitesto]
Linee[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito le linee autobus dell'ANM alla data di luglio 2022:
- 53 linee urbane
- 15 linee suburbane
- 9 linee urbane notturne
- 5 linee suburbane notturne
- 11 linee scolastiche urbane
- 3 linee festive
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rete metropolitana e tratte ferroviarie urbane- anm.it Archiviato il 14 ottobre 2014 in Internet Archive.
- ^ Comune di Napoli, Realizzazione della nuova tratta "Emiciclo Poggioreale-Stadera" della linea tranviaria Municipio-Pietrarsa-Stadera, su www.comune.napoli.it. URL consultato il 6 giugno 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui trasporti a Napoli