Tommy Lee Jones
Questa voce o sezione sugli argomenti registi statunitensi e attori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tommy Lee Jones (San Saba, 15 settembre 1946) è un attore e regista statunitense.
Ha vinto il premio Oscar come miglior attore non protagonista nel 1994 per la sua interpretazione nel film Il fuggitivo ed è inoltre vincitore di un Golden Globe, due Screen Actors Guild Awards, un Emmy e un Prix al Festival di Cannes. La sua fama è dovuta principalmente alla sua partecipazione alla serie di film Men in Black dove interpreta l'Agente K e alle sue interpretazioni in JFK - Un caso ancora aperto, Assassini nati - Natural Born Killers, Batman Forever, Non è un paese per vecchi, Nella valle di Elah, Lincoln e Jason Bourne.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Inizi[modifica | modifica wikitesto]

Nato in una cittadina del Texas, è figlio di un operaio, Clyde C. Jones (morto nel 1986) e di una poliziotta, Lucille Marie Scott. Ha un'infanzia difficile per via dei continui litigi dei genitori che in seguito divorziano e per la morte del fratello, più giovane di 3 anni, avvenuta quando era ancora piccolo. Da ragazzo è un ottimo giocatore di football americano e questa passione gli fa ottenere una borsa di studio alla St. Mark's School di Dallas. È qui che inizia a recitare per la prima volta nelle rappresentazioni studentesche.
Sempre grazie al football ottiene una borsa di studio per Harvard (dove è compagno di stanza di Al Gore) e prende parte alla famosa partita Harvard-Yale che finirà 29 a 29, conosciuta come "il pareggio" (in seguito parlerà di quella partita come del suo miglior film). Si laurea con lode in letteratura inglese ma sfuma il suo sogno di diventare un giocatore professionista quando viene scartato per la sua costituzione troppo gracile.
Si trasferisce a New York dove ottiene una parte a Broadway e in vari lavori televisivi. Nel cinema è il compagno di stanza di Ryan O'Neal in Love Story. Nel 1975 si trasferisce a Los Angeles e l'anno successivo appare nella serie pilota di Charlie's Angels e nel film Eccesso di difesa.
Successo[modifica | modifica wikitesto]
In America comincia a godere di una certa popolarità nel 1971, quando viene scelto per interpretare la parte del dottor Mark Toland nella soap-opera Una vita da vivere; resterà nel cast della soap fino al 1979.
Per quindici anni alterna produzioni televisive e cinematografiche, ma la sua grande occasione arriva nel 1991 con JFK - Un caso ancora aperto di Oliver Stone, in cui interpreta Clay Shaw; questa interpretazione gli valse la nomination agli Oscar come miglior attore non protagonista, ma viene battuto da Jack Palance con Scappo dalla città - La vita, l'amore e le vacche. Si rifarà solo due anni dopo, quando riuscirà ad ottenere l'ambita statuetta come migliore attore non protagonista ne Il fuggitivo di Andrew Davis, riuscendo a battere eccellenti interpretazioni come quella di Ralph Fiennes per Schindler's List, Pete Postlethwaite per Nel nome del padre, John Malkovich per Nel centro del mirino ed un giovanissimo Leonardo DiCaprio per Buon compleanno Mr. Grape.

Dopo questo momento partecipa sempre a grandi produzioni come Il cliente (accanto a Susan Sarandon) e Batman Forever (dove interpreta un esagitato villain Due Facce), a cui seguono nel 1997 Men in Black (accanto a Will Smith) e nel 1998 anche il sequel de Il fuggitivo, ovvero U.S. Marshals - Caccia senza tregua, dove stavolta divide lo schermo non più con Harrison Ford bensì con Wesley Snipes. Poi nel 2000 è in Space Cowboys di Clint Eastwood, film presentato al Festival del Cinema di Venezia.
Nel 2005 ha diretto, prodotto ed interpretato il film Le tre sepolture. con cui ha vinto al Festival di Cannes il premio per la migliore interpretazione maschile[1]. Nel 2007 ha partecipato a due film: per Nella valle di Elah di Paul Haggis (accanto a Charlize Theron e nuovamente a Susan Sarandon) la sua ottima interpretazione di un ex militare alla ricerca dei colpevoli dell'omicidio del figlio gli fanno ottenere la sua terza candidatura agli Oscar, per la prima volta come miglior attore protagonista, risultando però battuto da Daniel Day-Lewis in Il petroliere; e Non è un paese per vecchi dei fratelli Coen, trionfatore dei Premi Oscar 2008 (a scapito de Il petroliere) con ben quattro statuette, ovvero miglior film, migliore regia, migliore sceneggiatura non originale e miglior attore non protagonista (Javier Bardem).
Nel 2008 ha ricoperto il ruolo di protagonista nel film L'occhio del ciclone - In the Electric Mist, diretto da Bertrand Tavernier, recitando accanto a John Goodman. Nel 2011 è il colonnello Chester Phillips nel blockbuster Captain America - Il primo Vendicatore, mentre nel 2012 recita in tre film: Men in Black 3, Il matrimonio che vorrei al fianco di Meryl Streep e Lincoln di Steven Spielberg, nel ruolo di Thaddeus Stevens, interpretazione che gli vale una candidatura agli Oscar 2013 nella categoria Oscar al miglior attore non protagonista; nello stesso anno recita al fianco di Robert De Niro e Michelle Pfeiffer in Cose nostre - Malavita diretto da Luc Besson.
È stato sposato tre volte. Il primo matrimonio fu con l'attrice Katherine Lardner (1971-1978), il secondo con la fotografa Kimberlea Cloughley (1981-1996) da cui ha avuto due figli, nati nel 1982 e nel 1991; ha avuto un terzo figlio dalla fotografa Dawn Laurel, sposata nel 2001. È un grande tifoso dei San Antonio Spurs, squadra NBA di cui va spesso a vedere le partite.[2][3]
Influenza culturale[modifica | modifica wikitesto]
Tommy Lee Jones ha ispirato due autori di fumetti: Mike Deodato usa il volto dell'attore per rappresentare Norman Osborn[4], e J. G. Jones lo usa per il personaggio del Killer in Wanted.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Attore[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Love Story, regia di Arthur Hiller (1970)
- Life Study (1973)
- Eliza's Horoscope (1975)
- Eccesso di difesa (Jackson County Jail), regia di Michael Miller (1976)
- Rolling Thunder, regia di John Flynn (1977)
- Betsy (The Betsy), regia di Daniel Petrie (1978)
- Occhi di Laura Mars (Eyes of Laura Mars), regia di Irvin Kershner (1978)
- La ragazza di Nashville (Coal Miner's Daughter), regia di Michael Apted (1980)
- Back Roads, regia di Martin Ritt (1981)
- Nate and Hayes (1983)
- Topo di fiume (The River Rat), regia di Tom Rickmann (1984)
- Il giorno della luna nera (Black Moon Rising), regia di Harley Cokeliss (1986)
- Braccio vincente (The Big Town), regia di Ben Bolt (1987)
- Stormy Monday, regia di Mike Figgis (1988)
- Uccidete la colomba bianca (The Package), regia di Andrew Davis (1989)
- Apache - Pioggia di fuoco (Fire Birds), regia di David Green (1990)
- JFK - Un caso ancora aperto (JFK), regia di Oliver Stone (1991)
- Trappola in alto mare (Under Siege), regia di Andrew Davis (1992)
- La voce del silenzio (House of Cards), regia di Michael Lessac (1993)
- Il fuggitivo (The Fugitive), regia di Andrew Davis (1993)
- Tra cielo e terra (Heaven & Earth), regia di Oliver Stone (1993)
- Blown Away - Follia esplosiva (Blown Away), regia di Stephen Hopkins (1994)
- Il cliente (The Client), regia di Joel Schumacher (1994)
- Assassini nati - Natural Born Killers (Natural Born Killers), regia di Oliver Stone (1994)
- Blue Sky, regia di Tony Richardson (1994)
- Cobb, regia di Ron Shelton (1994)
- Batman Forever, regia di Joel Schumacher (1995)
- Vulcano - Los Angeles 1997 (Volcano), regia di Mick Jackson (1997)
- Men in Black, regia di Barry Sonnenfeld (1997)
- U.S. Marshals - Caccia senza tregua (U.S. Marshals), regia di Stuart Baird (1998)
- Colpevole d'innocenza (Double Jeopardy), regia di Bruce Beresford (1999)
- Regole d'onore (Rules of Engagement), regia di William Friedkin (2000)
- Space Cowboys, regia di Clint Eastwood (2000)
- Men in Black II, regia di Barry Sonnenfeld (2002)
- The Hunted - La preda (The Hunted), regia di William Friedkin (2003)
- The Missing, regia di Ron Howard (2003)
- L'uomo di casa (Man of the House), regia di Stephen Herek (2005)
- Le tre sepolture (The Three Burials of Melquiades Estrada), regia di Tommy Lee Jones (2005)
- Radio America (A Prairie Home Companion), regia di Robert Altman (2006)
- Non è un paese per vecchi (No Country for Old Men), regia di Joel ed Ethan Coen (2007)
- Nella valle di Elah (In the Valley of Elah), regia di Paul Haggis (2007)
- L'occhio del ciclone - In the Electric Mist (In the Electric Mist), regia di Bertrand Tavernier (2009)
- The Company Men, regia di John Wells (2010)
- Captain America - Il primo Vendicatore (Captain America: The First Avenger), regia di Joe Johnston (2011)
- Men in Black 3, regia di Barry Sonnenfeld (2012)
- Il matrimonio che vorrei (Hope Springs), regia di David Frankel (2012)
- Emperor, regia di Peter Webber (2012)
- Lincoln, regia di Steven Spielberg (2012)
- Cose nostre - Malavita (The Family), regia di Luc Besson (2013)
- The Homesman, regia di Tommy Lee Jones (2014)
- Criminal, regia di Ariel Vromen (2016)
- Jason Bourne, regia di Paul Greengrass (2016)
- Mechanic: Resurrection, regia di Dennis Gansel (2016)
- È solo l'inizio (Just Getting Started), regia di Ron Shelton (2017)
- Attacco alla verità - Shock and Awe (Shock and Awe), regia di Rob Reiner (2017)
- Ad Astra, regia di James Gray (2019)
- The Comeback Trail, regia di George Gallo (2020)
- Wander, regia di April Mullen (2020)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Una vita da vivere (One Life to Live) - serie TV (1971-1979)
- Barnaby Jones - serie TV, episodio 4x09 (1975)
- Baretta - serie TV, episodio 2x19 (1976)
- Charlie's Angels - serie TV, episodio pilota (1976)
- In casa Lawrence (Family) - serie TV, episodio 2x04 (1976)
- Smash-Up on Interstate 5, regia di John Llewellyn Moxey - film TV (1976)
- The Amazing Howard Hughes, regia di William A. Graham - film TV (1977)
- Barn Burning, regia di Peter Werner - cortometraggio TV (1980)
- L'esecuzione (The Executioner's Song), regia di Lawrence Schiller - miniserie TV (1982)
- The Rainmaker, regia di John Frankenheimer - film TV (1982)
- La gatta sul tetto che scotta (Cat on a Hot Tin Roof), regia di Jack Hofsiss - film TV (1985)
- Rivolta a Central Park (The Park Is Mine), regia di Steven Hilliard Stern - film TV (1986)
- L'ultima spia (The Secret), regia di Mick Jackson - film TV (1986)
- Yuri Nosenko, KGB, regia di Mick Jackson - film TV (1986)
- Broken Vows, regia di Jud Taylor - film TV (1987)
- Stranger on My Land, regia di Larry Elikann - film TV (1988)
- April Morning, regia di Delbert Mann - film TV (1988)
- I gioielli del fantasma (Gotham), regia di Lloyd Fonvielle - film TV (1988)
- Colomba solitaria (Lonesome Dove), regia di Simon Wincer - miniserie TV (1989)
- The Good Old Boys, regia di Tommy Lee Jones - film TV (1995)
- Sunset Limited (The Sunset Limited), regia di Tommy Lee Jones - film TV (2011)
Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Small Soldiers, regia di Joe Dante (1998)
Regista[modifica | modifica wikitesto]
- The Good Old Boys - film TV (1995)
- Le tre sepolture (The Three Burials of Melquiades Estrada) (2005)
- Sunset Limited - film TV (2011)
- The Homesman (2014)
Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
- The Good Old Boys, regia di Tommy Lee Jones - film TV (1995)
- The Homesman, regia di Tommy Lee Jones (2014)
Produttore[modifica | modifica wikitesto]
- L'uomo di casa (Man of House), regia di Stephen Herek (2004)
- Le tre sepolture (The Three Burials of Melquiades Estrada), regia di Tommy Lee Jones (2005)
- The Homesman, regia di Tommy Lee Jones (2014)
Premi e candidature[modifica | modifica wikitesto]
Premio Oscar[modifica | modifica wikitesto]
- 1992 - Nomination al miglior attore non protagonista per JFK - Un caso ancora aperto
- 1994 - Miglior attore non protagonista per Il fuggitivo
- 2008 - Nomination al miglior attore protagonista per Nella valle di Elah
- 2013 - Nomination al miglior attore non protagonista per Lincoln
Golden Globe[modifica | modifica wikitesto]
- 1981 - Nomination miglior attore in un film commedia o musicale per La ragazza di Nashville
- 1990 - Nomination miglior attore non protagonista in una serie per Colomba solitaria
- 1994 - Miglior attore non protagonista per Il fuggitivo
- 2013 - Nomination miglior attore non protagonista per Lincoln
BAFTA[modifica | modifica wikitesto]
- 1993 - Nomination miglior attore non protagonista per JFK - Un caso ancora aperto
- 1994 - Nomination miglior attore non protagonista per Il fuggitivo
- 2008 - Nomination miglior attore non protagonista per Non è un paese per vecchi
- 2013 - Nomination miglior attore non protagonista per Lincoln
Screen Actors Guild Awards[modifica | modifica wikitesto]
- 2008 - Nomination miglior attore non protagonista per Non è un paese per vecchi
- 2008 - Miglior cast per Non è un paese per vecchi
- 2013 - Miglior attore non protagonista per Lincoln
- 2013 - Nomination miglior cast per Lincoln
Festival di Cannes[modifica | modifica wikitesto]
Satellite Awards[modifica | modifica wikitesto]
- 2005 - Nomination miglior attore in un film drammatico per Le tre sepolture
- 2007 - Nomination miglior attore in un film drammatico per Nella valle di Elah
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Tommy Lee Jones è stato doppiato da:
- Dario Penne in Uccidete la colomba bianca, Il fuggitivo, Il cliente, Blue Sky, Men in Black, U.S. Marshals - Caccia senza tregua, Regole d'onore, Colpevole d'innocenza, Men in Black II, Trappola in alto mare, Tra cielo e terra, The Hunted - La preda, The Missing, Occhi di Laura Mars (ridoppiaggio), Le tre sepolture, Sunset Limited, Men in Black 3, Il matrimonio che vorrei, Cose nostre - Malavita, The Homesman, Criminal, Jason Bourne, Mechanic: Resurrection, Attacco alla verità - Shoke and Awe
- Renzo Stacchi in Apache pioggia di fuoco, Assassini nati - Natural Born Killers, Cobb, Blown Away - Follia esplosiva, Batman Forever, Space Cowboys, Emperor
- Rodolfo Bianchi in Nella valle di Elah, L'occhio del ciclone - In the Electric Mist, The Company Men, È solo l'inizio
- Saverio Moriones in Rivolta a Central Park, Non è un paese per vecchi, Captain America - Il primo Vendicatore
- Oreste Rizzini ne La voce del silenzio, Radio America
- Luciano De Ambrosis in L'esecuzione, Colomba solitaria
- Sandro Sardone in JFK - un caso ancora aperto
- Luciano Melani in Occhi di Laura Mars
- Adalberto Maria Merli ne Il giorno della luna nera
- Antonio Colonnello ne La ragazza di Nashville
- Carlo Bonomi ne I gioielli del fantasma
- Marco Mori in Topo di fiume
- Dario De Grassi in Braccio vincente
- Claudio De Davide in Broken Vows
- Michele Kalamera in The Secret - L'ultima spia
- Massimo Corvo in Vulcano - Los Angeles 1997
- Paolo Buglioni in Stormy Monday
- Angelo Nicotra in L'uomo di casa
- Stefano De Sando in Lincoln
- Carlo Valli in Ad Astra
Da doppiatore è sostituito da:
- Rodolfo Bianchi in Small Soldiers
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Awards 2005, festival-cannes.fr. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2014).
- ^ Actor Tommy Lee Jones applauds the San Antonio Spurs perform, in Getty Images. URL consultato il 30 maggio 2017.
- ^ (EN) Tommy Lee Jones Photos Photos: Miami Heat v San Antonio Spurs, in Zimbio. URL consultato il 30 maggio 2017.
- ^ (EN) D.A 01: Page 12 by ~MikeDeodatoJr, deviantART. URL consultato il 27 luglio 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Tommy Lee Jones
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tommy Lee Jones
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tommy Lee Jones, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Tommy Lee Jones, su Discogs, Zink Media.
- Tommy Lee Jones, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Tommy Lee Jones, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Tommy Lee Jones, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Tommy Lee Jones, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Tommy Lee Jones, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Tommy Lee Jones, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
- (EN) Tommy Lee Jones / Tommy Lee Jones (altra versione), su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Tommy Lee Jones, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173748731 · ISNI (EN) 0000 0001 0921 736X · LCCN (EN) no89020359 · GND (DE) 12476679X · BNF (FR) cb13988250t (data) · BNE (ES) XX1109576 (data) · NDL (EN, JA) 00742865 · WorldCat Identities (EN) lccn-no89020359 |
---|
- Premi Oscar nel 1994
- Premi Oscar al miglior attore non protagonista
- Attori statunitensi del XX secolo
- Attori statunitensi del XXI secolo
- Registi statunitensi del XX secolo
- Registi statunitensi del XXI secolo
- Nati nel 1946
- Nati il 15 settembre
- Prix d'interprétation masculine del Festival di Cannes
- Golden Globe per il migliore attore non protagonista
- Primetime Emmy al miglior attore protagonista in una miniserie o film TV
- Vincitori del premio Donostia
- Studenti dell'Università di Harvard
- Attori televisivi statunitensi
- Registi cinematografici statunitensi
- Registi televisivi statunitensi