Operazione Margine di protezione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54: Riga 54:
Dal dicembre 2012 al luglio 2014 non ha lanciato missili verso Israele, e cercò di controllare che anche altri gruppi lo imitassero. Questi sforzi furono un grande successo; Netanyahu ha dichiarato nel marzo 2014 che il lancio di missili era «il più basso da un decennio».<ref name="nathanthrall"/><ref>{{Cita web|cognome1=Hendrickson|nome1=David C.|titolo=The Thrasybulus Syndrome: Israel's War on Gaza|url=http://nationalinterest.org/feature/the-thrasybulus-syndrome-israel%E2%80%99s-war-gaza-10968?page=show|sito=[[The National Interest]]|accesso=2 agosto 2014|citazione=intermittent rocket fire from Gaza splinter groups. ... Hamas kept its fire...}}</ref><ref name="Goldberg">{{Cita web|cognome=Goldberg|nome=J.J.|titolo=How Politics and Lies Triggered an Unintended War in Gaza|url=http://forward.com/articles/201764/how-politics-and-lies-triggered-an-unintended-war|giornale=[[The Jewish Daily Forward|The Forward]]|accesso=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724041900/http://forward.com/articles/201764/how-politics-and-lies-triggered-an-unintended-war/?p=all|dataarchivio=24 luglio 2014}}«Hamas non ha sparato un singolo razzo [dal cessate il fuoco del 2012] e ha diffusamente domato i lanci da parte di piccoli gruppi jihadisti».</ref>
Dal dicembre 2012 al luglio 2014 non ha lanciato missili verso Israele, e cercò di controllare che anche altri gruppi lo imitassero. Questi sforzi furono un grande successo; Netanyahu ha dichiarato nel marzo 2014 che il lancio di missili era «il più basso da un decennio».<ref name="nathanthrall"/><ref>{{Cita web|cognome1=Hendrickson|nome1=David C.|titolo=The Thrasybulus Syndrome: Israel's War on Gaza|url=http://nationalinterest.org/feature/the-thrasybulus-syndrome-israel%E2%80%99s-war-gaza-10968?page=show|sito=[[The National Interest]]|accesso=2 agosto 2014|citazione=intermittent rocket fire from Gaza splinter groups. ... Hamas kept its fire...}}</ref><ref name="Goldberg">{{Cita web|cognome=Goldberg|nome=J.J.|titolo=How Politics and Lies Triggered an Unintended War in Gaza|url=http://forward.com/articles/201764/how-politics-and-lies-triggered-an-unintended-war|giornale=[[The Jewish Daily Forward|The Forward]]|accesso=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724041900/http://forward.com/articles/201764/how-politics-and-lies-triggered-an-unintended-war/?p=all|dataarchivio=24 luglio 2014}}«Hamas non ha sparato un singolo razzo [dal cessate il fuoco del 2012] e ha diffusamente domato i lanci da parte di piccoli gruppi jihadisti».</ref>


Ad ogni modo, nonostante il cessate il fuoco più o meno reggesse, il blocco della Striscia continuò in diretta violazione dell'accordo.<ref name="economist-two-big">{{Cita news|url=http://www.economist.com/news/middle-east-and-africa/21607895-hamas-wants-two-big-concessions-it-may-not-get-them-why-hamas-fires-those-rockets|titolo=Conditions for a ceasefire: Why Hamas fires those rockets|editore=The Economist|accesso=22 luglio 2014}}: «Dopo l'ultimo grande sforzo di Istaele per fermare i missili, nel novembre del 2012 era stato concordato che, assieme al cessate il fuoco, il blocco di Gaza sarebbe stato gradualmente tolto e gli attraversamenti in Egitto e Israele sarebbero stati aperti. Il cessate il fuoco più o meno ha retto, ma l'assedio continua»</ref> «Gli attraversamenti venivano ripetutamente chiusi e le le zone cuscinetto ridotte. Le importazioni rifiutate, le esportazioni bloccaate e a sempre meno palestinesi di gaza veniva dato il permesso di uscire verso Israele e West Bank».<ref name="nathanthrall"/>
Ad ogni modo, nonostante il cessate il fuoco più o meno reggesse, il blocco della Striscia continuò in diretta violazione dell'accordo.<ref name="economist-two-big">{{Cita news|url=http://www.economist.com/news/middle-east-and-africa/21607895-hamas-wants-two-big-concessions-it-may-not-get-them-why-hamas-fires-those-rockets|titolo=Conditions for a ceasefire: Why Hamas fires those rockets|editore=The Economist|accesso=22 luglio 2014}}: «Dopo l'ultimo grande sforzo di Istaele per fermare i missili, nel novembre del 2012 era stato concordato che, assieme al cessate il fuoco, il blocco di Gaza sarebbe stato gradualmente tolto e gli attraversamenti in Egitto e Israele sarebbero stati aperti. Il cessate il fuoco più o meno ha retto, ma l'assedio continua»</ref> «Gli attraversamenti venivano ripetutamente chiusi e le zone cuscinetto ridotte. Le importazioni rifiutate, le esportazioni bloccate e a sempre meno palestinesi di Gaza veniva dato il permesso di uscire verso Israele e West Bank».<ref name="nathanthrall"/>


Israele bloccò materiale per costruzione diretto verso Gaza dopo aver dichiarato il rinvenimento di tunnel che portavano in Israele, alcuni a 300 metri da un kibbutz. L'IDF ha dichiarato che era il terzo tunnel scoperto quell'anno e che i primi due erano riempiti di esplosivo.<ref>{{Cita web|cognome=Borschel |nome=Amanda |url=http://www.timesofisrael.com/hamas-terror-tunnel-found-running-from-gaza-to-israel/ |titolo=IDF blames Hamas for 'terror tunnel' from Gaza to Israel |sito=The Times of Israel |data=13 ottobre 2013 |accesso=12 agosto 2014}}</ref>
Israele bloccò materiale per costruzione diretto verso Gaza dopo aver dichiarato il rinvenimento di tunnel che portavano in Israele, alcuni a 300 metri da un kibbutz. L'IDF ha dichiarato che era il terzo tunnel scoperto quell'anno e che i primi due erano riempiti di esplosivo.<ref>{{Cita web|cognome=Borschel |nome=Amanda |url=http://www.timesofisrael.com/hamas-terror-tunnel-found-running-from-gaza-to-israel/ |titolo=IDF blames Hamas for 'terror tunnel' from Gaza to Israel |sito=The Times of Israel |data=13 ottobre 2013 |accesso=12 agosto 2014}}</ref>


Secondo il Ministro degli Esteri israeliano ci sono stati 85 attacchi missilistici nei primi cinque mesi del 2014.<ref>{{Cita web|titolo=Rocket fire from Gaza and Palestinian ceasefire violations after Operation Cast Lead (Jan 2009)|url=http://mfa.gov.il/mfa/foreignpolicy/terrorism/pages/palestinian_ceasefire_violations_since_end_operation_cast_lead.aspx|editore=Israel Ministry of Foreign Affairs|accesso=2 agosto 2014}}</ref> La maggior parte degli 85 missili sono stati lanciati in marzo, dopo l'uccisione da parte dell'IDF di tre membri della Jihad Islamica. I membri del PIJ giustificarono il lancio di missili come una risposta ad un'incursione di carroarmati e bulldozer palestinesi nel territorio di Gaza ad est dell'area di Kahn Yunis.<ref>{{Cita news|cognome1=Sterman|nome1=Adiv|url=http://www.timesofisrael.com/gazans-pelt-southern-israel-with-massive-rocket-barrage/|titolo=Gaza terrorists bombard southern Israel in massive rocket attack|pubblicazione=The Times of Israel|data=11 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita news|cognome1=Fiske|nome1=Gavriel|cognome2=[[AFP]]|titolo=Three Islamic Jihad operatives killed by IDF fire in Gaza|url=http://www.timesofisrael.com/three-islamic-jihad-operatives-killed-by-idf-fire-in-gaza/|editore=The Times of Israel|data=11 marzo 2014}}: «Sono stati uccisi dopo aver sparato colpi di mortaio nel tentativo di “impedire un'incursione israeliana ad est di Kahn Kunis”. Un testimone ha confermato che carroarmati e bulldozer israelieni hanno cercato di entrare nell'area»
Secondo il Ministro degli Esteri israeliano ci sono stati 85 attacchi missilistici nei primi cinque mesi del 2014.<ref>{{Cita web|titolo=Rocket fire from Gaza and Palestinian ceasefire violations after Operation Cast Lead (Jan 2009)|url=http://mfa.gov.il/mfa/foreignpolicy/terrorism/pages/palestinian_ceasefire_violations_since_end_operation_cast_lead.aspx|editore=Israel Ministry of Foreign Affairs|accesso=2 agosto 2014}}</ref> La maggior parte degli 85 missili sono stati lanciati in marzo, dopo l'uccisione da parte dell'IDF di tre membri della Jihad Islamica. I membri del PIJ giustificarono il lancio di missili come una risposta ad un'incursione di carroarmati e bulldozer palestinesi nel territorio di Gaza ad est dell'area di Kahn Yunis.<ref>{{Cita news|cognome1=Sterman|nome1=Adiv|url=http://www.timesofisrael.com/gazans-pelt-southern-israel-with-massive-rocket-barrage/|titolo=Gaza terrorists bombard southern Israel in massive rocket attack|pubblicazione=The Times of Israel|data=11 marzo 2014}}</ref><ref>{{Cita news|cognome1=Fiske|nome1=Gavriel|cognome2=[[AFP]]|titolo=Three Islamic Jihad operatives killed by IDF fire in Gaza|url=http://www.timesofisrael.com/three-islamic-jihad-operatives-killed-by-idf-fire-in-gaza/|editore=The Times of Israel|data=11 marzo 2014}}: «Sono stati uccisi dopo aver sparato colpi di mortaio nel tentativo di “impedire un'incursione israeliana ad est di Kahn Kunis”. Un testimone ha confermato che carri armati e bulldozer israeliani hanno cercato di entrare nell'area»
</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.mezan.org/en/details.php?id=18497&ddname=IOF&id_dept=9&p=center |titolo= Al Mezan Condemns the Israeli Escalation on Gaza and Calls on the International Community to Intervene |editore=Al Mezan Center for Human Rights|data=12 marzo 2013}}</ref> L'IDF rispose che stava facendo normali pattugliamenti militari vicino al confine quando vennero attaccati, e di conseguenza risposero con un bombardamento aereo.<ref>[http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4497657,00.html IAF strike kills 3 Gaza terrorists in response to mortar shells fire], Yoav Zitun, Elior Levy, 11 March 2014, ynetnews</ref><ref>[http://www.jewishpress.com/news/idf-kills-three-terrorists-immediately-after-mortar-shell-attack/2014/03/11/ IDF Kills Three Terrorists Immediately after Mortar Shell Attack], Tzvi Ben-Gedalyahu, 11 March 2014</ref>
</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.mezan.org/en/details.php?id=18497&ddname=IOF&id_dept=9&p=center |titolo= Al Mezan Condemns the Israeli Escalation on Gaza and Calls on the International Community to Intervene |editore=Al Mezan Center for Human Rights|data=12 marzo 2013}}</ref> L'IDF rispose che stava facendo normali pattugliamenti militari vicino al confine quando vennero attaccati, e di conseguenza risposero con un bombardamento aereo.<ref>[http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-4497657,00.html IAF strike kills 3 Gaza terrorists in response to mortar shells fire], Yoav Zitun, Elior Levy, 11 March 2014, ynetnews</ref><ref>[http://www.jewishpress.com/news/idf-kills-three-terrorists-immediately-after-mortar-shell-attack/2014/03/11/ IDF Kills Three Terrorists Immediately after Mortar Shell Attack], Tzvi Ben-Gedalyahu, 11 March 2014</ref>



Versione delle 23:57, 16 gen 2015

Operazione Margine di protezione
parte del conflitto Israele-Striscia di Gaza
Data8 luglio 2014 - 26 agosto 2014
LuogoBandiera d'Israele Israele
Bandiera della Palestina Striscia di Gaza
EsitoDichiarazione di cessate il fuoco da ambo le parti
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
176.500 soldati[1]
445.000 riservisti[1]
Hamas:
Numero da defininire
al-Qassam:
Tra 10.000[2] e 40.000 uomini[3]
al-Quds:
Circa 5.000 uomini[4]
Perdite
66 militari morti[5]
6 civili morti[6]
450 soldati feriti[7]
80 civili feriti[7]
265 miliziani morti[6]
1.462 civili morti[6]
377 morti non identificati[6]
11.000 feriti (di cui il 70% civili)[8]
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia


Operazione Margine di protezione (in ebraico: מִבְצָע צוּק אֵיתָן, Mivtza 'tzuk Eitan, "Operazione Scogliera Solida"; in arabo الجرف الصامد?, al-Jurf al-ṣāmid, col medesimo significato) è il nome in codice della campagna militare iniziata l'8 luglio 2014 dalle Forze di Difesa Israeliane contro i guerriglieri palestinesi di Hamas ed altri gruppi nella Striscia di Gaza. La campagna ha termine il 26 agosto successivo, con l'annuncio dell'accordo per una tregua duratura raggiunto dalle parti in conflitto al Cairo.[9]

L'intento dichiatato dell'operazione israeliana era quello di fermare il lancio di missili dalla Striscia di Gaza verso il proprio territorio, intensificatosi dopo il giro di vite operato dagli israeliani dopo il rapimento e l'uccisione di tre adolescenti israeliani operati da due membri di Hamas.[10][11][12][13][14] Il 7 giugno, dopo un bombardamento che ha ucciso sette guerriglieri di Hamas a Khan Yunis, Hamas si assume la responsabilità per i missili lanciati da Gaza e lancia una quarantina di missili verso Israele.[14][15][16][17] Il 17 luglio inizia l'invasione di terra con l'obiettivo di distruggere la di tunnel di Hamas.[18] Nel corso del conflitto molti cessate il fuoco (compreso uno, il 5 agosto durante il quale tutti i soldati israeliani si erano ritirati dalla Striscia di Gaza)[19] si ruppero o scaderono.[20] Il 13 Agosto a Gaza muore il video reporter italiano Simone Camilli

Il 26 agosto venne annunciato un cessate il fuoco senza durata.[21] Per allora l'IDF ha riportato che Hamas, il Movimento per il Jihad Islamico in Palestina ed altri gruppi di guerriglieri hanno sparato 4564 missili e colpi di mortaio da Gaza verso Israele,[22][23] mentre l'IDF ha attaccato 5263 oviettivi a Gaza; almeno 34 tunnel sono stati distrutti[22] e due terzi dell'arsenale missilistico di Hamas, composto da 10.000 missili, è stato usato o distrutto.[24][25] Un artificiere del Ministero dell'Interno Palestinese ha dichiarato che al 22 agosto 20.000 tonnelate di esplosivo erano state sganciate su Gaza.[26][27]

Le vittime a Gaza furono tra le 2.127 e 2.168,[28] tra cui 495–578 bambini,[29][30][31][28] e 11.100[30] vennero feriti. 66 soldati israeliani, 5 civili (tra cui un bambino) e un cittadino tailandese sono stati uccisi,[29] e 469 soldati e 837 civili israeliani vennero feriti.[32] Il ministro della salute di Gaza, le Nazioni Unite ed alcuni gruppi umanitari riportano un 69–75% di civili tra le vittime palestinesi;[29][33][28] ufficiali dell'esercito israeliano attestano questa percentuale al 50%.[34][35] Il 5 agosto l'OCHA ha dichiarato che 520.000 palestinesi nella Striscia di Gaza (circa il 30% della popolazione) potrebbero essere fuggiti, e 485.000 di loro necessitano di cibo di emergenza.[36] and 273,000 were taking shelter in 90 UN-run schools.[37] 17.200 casa sono state totalmente distrutte o seriamente danneggiate a Gaza, e 37.650 hanno danni tali da renderle inabitabili.[29] In Israele dai 5–8.000[38] cittadini hanno lasciato le loro abitazioni a causa della minaccia degli attacchi missilistici e di mortaio.[39]

Contesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Conflitti arabo-israeliani.

Nel 2005 Ariel Sharon, primo ministro israeliano, ordina il ritiro delle forze israeliane e degli insediamenti dalla striscia di Gaza.[40] tuttavia il ICRC,[41] le Nazioni Unite,[42] e varie organizzazioni per i diritti umani[43][44][45] considerano Israele come de facto occupante della Striscia di Gaza a causa del controllo dei confini, dello spazio aereo e delle acque territoriali.[46][47] L'anno seguente Hamas ha vinto le elezioni. Il risultato sconcertò Israele, gli Stati Uniti e il Quartetto, i quali chiesero ad Hamas di accettare tutti i precedenti accordi, riconoscere ad Israele il diritto di esistere e rinunciare alla violenza; quando Hamas rifiutò tagliarono gli aiuti all'autorità palestinese. A metà del 2006 un soldato israeliano venne catturato da Hamas al di là del confine. Gli Stati Uniti, in risposta alle mosse di Fatah di formare un governo assieme ad Hamas, iniziò ad armare Fatah nel tentativo di rovesciare Hamas.[48] Hamas ingaggiò quindi la Battaglia di Gaza ed ottenne pieno potere.[49] Israele quindi definì Gaza un “territorio ostile” che non costituiva uno stato sovrano ed impose l'embrago sulla Striscia di Gaza.[50] che nega anche l'accesso ad un terzo della terra coltivabile e all'85% delle zone di pesca. Le istituzioni internazionali concordarono nel considerare l'embargo come una forma di punizione collettiva ed illegale.[51][52][53][54][55][56] L'embargo ha prtato ad un considerevole danno economico e a problemi umanitari a Gaza.[57][58][59][60] Israele continua a considerare l'embargo legale e necessario per limitare gli attacchi missilistici dei palestinesi dalla Striscia di Gaza verso le città israeliane e i rifornimenti di armi ad Hamas.[61][62][63][64][65]

La prima riconciliazione tra Hamas e Fatah (2011)

Influenzati dalla Primavera araba e dalle dimostrazioni a Ramallah e Gaza, la distanza tra Hamas e Fatah venne colmata nel 2011. Dopo che Mahmud Abbas dichiarò la sua volontà di andare a Gaza e firmare un accordo l'esercito israeliano uccise due attivisti di Hamas a Gaza, giustificando l'azione cone una risposta al lancio, senza conseguenza, di un missile Qassam, ma Alex Fishman del Yedioth Ahronoth sostenne che si trattava di una «premeditata escalation» israeliana.[66] In un'intervista rilasciata alla CNN, Benjamin Netanyahu dichiarò che i discorsi sulla riconciliazione erano richiami per la distruzione di Israele e si oppose fermamente all'idea di un governo unitario.[67]

Novembre 2012: il cessate il fuoco e le violazioni

Il 14 novembre 2012 Israele lanciò l'Operazione Colonna di nuvola con l'assassinio del comandante dell'ala militare di Hamas, Ahmed Jabari, seguito da centinaia di attacchi missilistici fa Gaza.[68] Una settimana dopo, il 21 novembre, l'Egitto negoziò un cessate il fuoco che conteneva le seguenti condizioni:[68][69]

  1. Israele deve fermare tutte le ostilità nel territorio, acque e cieli della Striscia di Gaza, incluse le incursioni e la scelta di obiettivi individuali;
  2. Tutte le fazioni palestinesi devono fermare tutte le ostilità dalla Striscia di Gaza contro Israele, inclusi i lanci di missili e tutti gli attacchi lungo il confine.
  3. Gli attraversamenti devono essere aperti, facilitando il movimento di persone e veni; Israele deve trattenersi dal restringere i movimenti dei residenti e dal colpire residenti nelle artee di confine; le procedure di attuazione devono essere attuate 24 ore dopo l'inizio del cessate il fuoco.
Striscia di Gaza: accesso e chiusura

Violazioni

Israele e Hamas si sono accusati l'un l'altro di aver violato l'accordo; le violazioni provocarono un morto e cinque feriti tra gli israeliani e otto morti e sessantasei feriti tra i palestinesi. Secondo l'Agenzia per la Sicurezza Israeliana (Shabak) c'è stata una marcata diminzione degli attacchi da gaza nel 2013.[70] Ciò nonostante, 63 missili (cinque al mese) sono stati lanciati in 36 attacchi oltre a vari attacchi di mortaio, tutti proibiti dal cessate il fuoco. Il Centro Palestinese per i Diritti Umani (PCHR)[71] riporta attacchi mensili compiuti dai palestinesi com droni, missili, piccole armi da fuoco e bombardamenti aerei. Sei uccisioni sono avvenute al confine dell'Area ad Accesso Limitato (ARAs, una zona non demarcate nel territorio di Gaza unilateralmente considerata da Israele ad accesso limitato), nonostante il divieto agli israeliani di attaccare in queste aree.[14][71] L'OCHAO ha invece riportato 11 morti a Gaza e 81 feriti nel 2013.[72]

Nel primo del tre mesi dopo l'Operazione Pilastro di Nuvola, secondo il giornalista Ben White due proiettili di mortaio colpirono il territorio israeliano, mentre quattro palestinesi di Gaza vennero uccisi e 91 feriti dall'IDF che sparò nel territorio di Gaza in 63 occasioni, facendo 13 incursioni nellaStriscia e attaccando la flotta peschereccia 30 volte.[73] Israeli attacks on Gaza steadily increased during the second half of 2013, notwithstanding the decrease in attacks from Gaza.[74]

Dal dicembre 2012 al luglio 2014 non ha lanciato missili verso Israele, e cercò di controllare che anche altri gruppi lo imitassero. Questi sforzi furono un grande successo; Netanyahu ha dichiarato nel marzo 2014 che il lancio di missili era «il più basso da un decennio».[14][75][76]

Ad ogni modo, nonostante il cessate il fuoco più o meno reggesse, il blocco della Striscia continuò in diretta violazione dell'accordo.[77] «Gli attraversamenti venivano ripetutamente chiusi e le zone cuscinetto ridotte. Le importazioni rifiutate, le esportazioni bloccate e a sempre meno palestinesi di Gaza veniva dato il permesso di uscire verso Israele e West Bank».[14]

Israele bloccò materiale per costruzione diretto verso Gaza dopo aver dichiarato il rinvenimento di tunnel che portavano in Israele, alcuni a 300 metri da un kibbutz. L'IDF ha dichiarato che era il terzo tunnel scoperto quell'anno e che i primi due erano riempiti di esplosivo.[78]

Secondo il Ministro degli Esteri israeliano ci sono stati 85 attacchi missilistici nei primi cinque mesi del 2014.[79] La maggior parte degli 85 missili sono stati lanciati in marzo, dopo l'uccisione da parte dell'IDF di tre membri della Jihad Islamica. I membri del PIJ giustificarono il lancio di missili come una risposta ad un'incursione di carroarmati e bulldozer palestinesi nel territorio di Gaza ad est dell'area di Kahn Yunis.[80][81][82] L'IDF rispose che stava facendo normali pattugliamenti militari vicino al confine quando vennero attaccati, e di conseguenza risposero con un bombardamento aereo.[83][84]

La seconda riconciliazione tra Fatah e Hamas

Il 23 aprile 2014 Hamas ha accettato un accordo di riconciliazione con Fatah,[85][86] dopo sette anni di divisioni. Il governo palestinese entrò in carica il 2 giugno 2014.[87][88] e Israele annunciò che non avrebbe negoziato alcun accordo di pace con il nuovo governo e avrebbe spinto per attuare misure punitive.[89] Il giorno prima della riconciliazione Netanyahu ha dichiarato che essa avrebbe «rafforzato il tettorismo» e che «la comunità internazionale non avrebbe dovuto accettarla».[90] Unione Europea, Nazioni Unite, Stati Uniti, Cina, India, Russia e Turchia concordarono di lavorare con il governo di unità nazionale palestinese.[91][92][93][94] Alcuni prevedevano che l'accordo avrebbe avuto un impatto significativo sulle conferenze di pace tra l'Autorità Nazionale Palestinese e Israele, e poco dopo l'annuncio dell'accordo Israele ha lanciato un attacco aereo a nord della Striscia di Gaza che ha ferito quattro persone, secondo gli ufficiali medici.[88][95] Netaniahu aveva avvertito prima dell'accordo che esso sarebbe stato incompatibile con la pace israelo–palestinese e che Abbas doveva scegliere tra la pace con Hamas e la pace con Israele. Quando venne firmata la riconciliazione, aprendo le porte alla nomina del nuovo governo, Netanyahu presiedette un consiglio di sicurezza che lo autorizzò a imporre non specificate sanzioni contro l'Autorità Palestinese.[88] Il 4 giugno, il giorno prima del Giorno della Naska, il Ministro delle Abitazioni e delle Costruzioni israeliano presentò delle offerte per 1.500 unità di insediamento in West Bank e Gerusalemme Est con una mossa che il ministro Uri Ariel definì come «un'appropriata risposta sionista al governo del terrore palestinese».[96][97] Secondo Marwan Bishara, analista politico di Al Jazeera, Israele sperava con questa operazione di fermare il governo di unità nazionale.[98]

Eventi immediati

Una strada di Ramallah dopo un raid dell'IDF durante l'operazione Tornate Fratelli, giugno 2014[senza fonte]

Il 12 giugno 2014 tre adolescenti israeliani, Naftali Fraenkel, Gilad Shaer, and Eyal Yifrah, sono stati rapiti a West Bank. Israele ha dato la colpa ad Hamas e l'IDF ha dichiarato che due uomini sospettati del rapimento erano noti come membri di Hamas.[99][100] Israele non offrì alcuna prova del coinvolgimento di Hamas[101] ed membri delle alte sfere di Hamas inizialmente avevano negato la responsabilità dell'incidente.[102] L'Autorità Palestinese a West Bank attribuì la responsabilità del rapimento al clan Qawasameh, noto per compiere azioni contro le politiche di Hamas e la riconciliazione con Israele.[103]Il capo politico di Hamas, Kahled Mashal, ha detto di non poter confermare né negare il rapimento dei tre israeliani, ma si è congratulato con i rapitori.[104] Il rapimento è stato condannato dalle organizzazioni per i diritti umani.[105][106]

Israele ha lanciato l'Operazione tornate fratelli, un giro di vite di quelle che ha chiamato infrastritture terroristicge di Hamas e nei confronti dei suoi uomini in West Bank,[107] verosimilmente mirate ad assicurare la liberazione dei ragazzi rapiti. Dieci palestinesi vennero uccisi in numerose azioni,[108][109][110] e fra i 350 e i 600 palestinesi,[102][108][111][112] compresi quasi tutti i leader di Hamas in West Bank,[113][114][115] sono stati arrestati.[116][117][118] Tra gli arrestati c'erano molte persone che erano recentemente state liberati dallo scambio di prigionieri per liberare il soldato israeliano Gilad Shalit.[119] Il poeravoce dell'esercito israeliano, il tenente colonnello Peter Lerner, defese gli arresti, dicendo che i membri di Hamas avevano tentato sessanta volte di rapire israeliani in West Bank «nell'ultimo anno e mezzo», e che «Hamas non ha bisogno di dare un ordine diretto».[120] Amnesty International ha dichiarato che certi aspetti dell'operazioni equivalevano e punizioni collettive,[121] e B’tselem disse in un comunicato stampa che le azioni erano causa di «un'inappropriata minaccia ai diritti fondamentali dei palestinesi».[122]

Il 30 giugno un squadra di ricerca trovò i corpi dei tre ragazzi vicino ad Hebron.[123][124][125] Le autorità israeliane apparentemente sapevano quasi dall'inizio che i tre ragazzi erano stati uccisi quasi subito dopo il rapimento,[126][76] e un giornalista della BBC, Jon Donnison, dice che il portavoce della polizia Micky Rosenfeld gli disse che i rapitori erano una cella distaccata che operava con Hamas, ma non al suo comando.[76][127] Poi Rosenfeld negò di averlo dichiarato alla BBC, dicendo invece che «I terroristi di Hamas dell'area di Hebron sono dietro al rapimento e all'uccisione dei bambini».[128] Al-Monitor has reported that the kidnappers were once Hamas-related branch that had gone rogue.[103] Dopo la loro sepoltura protesta scoppiarono antiarabe e un ragazzo palestinese, Mohammed Abu Khdeir venne ucciso per vendetta.[129] La sua uccisione diede il via ad alcune proteste da parte degli arabi.[130] La polizia israeliana trovò tre sospettati e li accusò dell'omicidio.[131][132]

Dal primo maggio all'11 giugno sei razzi e tre colpi di mortaio sono stati lanciati da Gaza verso Israele. Il 29 giugno un bombardamento aereo uccise una squadra di guerriglieri di Hamas che lanciavano missili, mentre almeno 18 missili vennero lanciati da Hamas il giorno seguente secondo J.J. Goldberg, il quale dichiarò che era la prima volta che Hamas aveva lanciato missili dall'inizio del conflitto nel 2012.[76] Nella notte tra il 30 giugno e il primo luglio Bombardamenti israeliani colpirono 34 obiettivi a Gaza in quella che gli ufficiali dichiararono fosse una risposta al lancio di missili di domenica,[133] mentre Stuart Greer ha riportato che i bombardamenti erano una vendetta per la morte dei tre giovani.[134] Dal 12 giugno, quando vennero rapiti i tre ragazzi, al cinque luglio 117 missili vennero lanciati da Gaza e ci sono stati circa 80 bombardamenti aerei israeliani su Gaza.[135][136]

In seguito all'aumento dei lanci missilistici da Gaza Israele ha pubblicato l'avvertimento che «sarà in grado di sostenere il lancio dei missili dei gueriglieri per altre 24 ore, o al massimo 48, prima di intraprendere una grossa offensiva militare».[137] Hamas ha dichiarato che era disposta a fermare il lancio di missili in cambio di un accordo con Israele per fermare i gli attacchi aerei. Il primo ministro israeliano disse che Israele avrebbe agito contro ulteriori attacchi missilistici.[138] Between 4 and 6 July total of 62 rockets where fired from Gaza and the IAF attacked several targets in Gaza.[139][140][141] Nella notte del 6 luglio un'incursione israeliano a Kahn Yunis uccise sette uomini di Hamas.[85] Il giorno seguente Hamas si assunse formalmente la responsabilità per i lanci di missili verso Israele,[14] aumentando il numero di attacchi[77] arrivando a lanciare 100 missili per il 7 luglio; allo stesso tempo l'aviazione israeliana bombardò vari obiettivi a Gaza.[142][143][144] Nelle prime ore dell'8 luglio l'IAF bombardò 50 obiettivi nella Striscia di Gaza.[145] L'esercito israeliano ha anche fermato un'infiltrazione dei guerriglieri dal mare.[145] Il generale brigadiere Moti Almoz, il portavoce dell'esercito israeliano, disse: «Abbiamo ricevuto istruzioni dai ranghi politici di colpire duro Hamas».[76] Hamas chiese la fine degli attacchi israeliani e la liberazione dei palestines riarrestati durane il giro di vite a West Bank, alleggerire il blicco su Gaza e ritornare alle condizioni del cessate il fuoco del 2012.[146]

Il 7 luglio l'IDF ha richiamato in servizio 1500 riservisti disponendoli lungo il confine sud di Israele con la Striscia di Gaza e ordinando loro di iniziare attività di addestramento in vista dell'intervento militare;[147] ulteriori riservisti vengono richiamati il giorno seguente con l'obiettivo di arrivare ad impiegarne 40.000 o anche di più se necessario.[148] A causa dei razzi lanciati dallaStriscia di Gazain territorio israeliano, il governo di Israele ordina la chiusura di tutti i campi estivi entro il raggio di 40 chilometri da Gaza, e cancella gli esami finali in tutte le università, cosicché 37.000 studenti di Gaza non possono sostenere l'esame finale di scuola media.[149]Inoltre vengono vietati i raduni di 300 o più persone, richiedendo alla popolazione di rimanere nelle proprie case o vicino ai rifugi antimissili.[150]

Cronologia

L'8 luglio inizia l'Operazione Margine di protezione con lo scopo di eliminare Hamas; offensiva che ha causato più di 1880 morti tra i palestinesi[151], in maggior parte civili e bambini. Le Forze di Difesa Israeliane si sono difese sostenendo che i civili sono stati avvertiti degli attacchi imminenti per mezzo di telefonate, messaggi testuali, volantini e bombe non letali utilizzate come segnale acustico; viceversa, hanno accusato Hamas di aver usato edifici e abitazioni civili per scopi militari e di aver ordinato ai palestinesi sulla linea di fuoco di non spostarsi, lasciandosi colpire[152]. Dalla parte avversa, soltanto due civili israeliani ed uno filippino hanno perso la vita, grazie alle sirene d'allarme attivate nelle città e soprattutto al sistema anti-razzi Iron Dome.

Il 14 luglio l'Egitto propone una tregua basata su tre punti, secondo i quali «Israele dovrebbe porre fine a tutte le ostilità contro la Striscia di Gaza via terra, mare e aria, e impegnarsi ad astenersi dal condurre incursioni di terra contro Gaza e a colpire civili», «tutte le fazioni palestinesi a Gaza dovrebbero cessare le ostilità condotte contro Israele dalla Striscia di Gaza per terra, mare, aria e sottoterra, e impegnarsi ad astenersi dal lanciare tutti i tipi di razzi e da attaccare le frontiere o colpire i civili» e «i valichi devono essere aperti e il passaggio delle persone e dei beni attraverso le frontiere deve essere facilitato una volta che la sicurezza sul campo si sia stabilizzata». Israele ha dato il proprio assenso alla proposta egiziana chiedendo però, come ulteriore condizione, la distruzione concordata degli armamenti di Hamas e dei suoi tunnel sotterranei.

Hamas, invece, chiede come condizioni per la tregua che il valico di Rafah sia riaperto sotto la supervisione dell'ONU, rifiuta di distruggere le proprie armi e chiede inoltre la liberazione immediata dei palestinesi arrestati in Cisgiordania durante le operazioni di polizia alla ricerca dei responsabili dell'omicidio dei tre ragazzi israeliani. La stampa araba ha pubblicato una presunta proposta di tregua di Hamas in 10 punti, non confermata ufficialmente dall'organizzazione.[153] Secondo tale documento, Hamas chiederebbe anche l'allontanamento dal confine dei mezzi corazzati israeliani, la riconsegna ai contadini palestinesi della cosiddetta zona cuscinetto ai confini con Israele e interdetta ai palestinesi, la riapertura dei valichi di frontiera alle persone e alle merci, la riapertura del porto e dell'aeroporto sotto la supervisione ONU, la definizione a 6 miglia nautiche del limite delle acque territoriali e l'apertura delle stesse alla pesca, la ricostruzione della zona industriale, permessi d'ingresso in territorio israeliano per gli abitanti di Gaza, l'impegno israeliano a non interferire negli affari interni palestinesi e l'estensione della tregua a 10 anni.[154]

Il 16 luglio l'UNRWA trova 20 razzi in una sua scuola non occupata a Gaza[155][156].

Il 17 luglio, dopo una tregua di cinque ore seguita all'uccisione di quattro bambini che giocavano nei pressi del porto, tregua che consente l'evacuazione dei feriti più gravi e l'ingresso di aiuti umanitari, Israele annuncia una nuova offensiva via terra per colpire i tunnel di Hamas in cui avvengono il passaggio e lo stoccaggio di armi.[157]

Venerdì 18 luglio: in serata inizia l'offensiva di terra. Le vittime palestinesi superano le 400; circa la metà di queste sono donne, anziani e bambini.[158]Mentre il giorno precedente era morto il primo civile israeliano, muore anche un soldato della IDF in circostanze poco chiare (inizialmente si parla di fuoco amico). Hamas afferma di non temere l'attacco di terra e anzi afferma che Gaza “sarà la tomba per l'invasore”. Continua la polemica sui presunti scudi umani e sull'uso spropositato della forza da parte degli israeliani.

Sabato 19 luglio: mentre aumentano le perdite, con decine di morti tra i civili, l'operazione di terra viene estesa. Le truppe israeliane si avvicinano al centro della città, ingaggiando i primi combattimenti su larga scala con le brigate al-Quassam. I morti saranno numerosi, tra cui numerosi guerriglieri e un soldato della IDF. Un commando palestinese penetra in territorio israeliano attraverso una galleria e tende un'imboscata ad una pattuglia israeliana; gli israeliani avranno due morti e quattro feriti, i palestinesi un morto. Secondo l'aviazione israeliana il commando palestinese viene poi spazzato via da un raid aereo mentre si ritira nel tunnel da cui è venuto.

Domenica 20 luglio: infuriano i combattimenti a Shajaiye, una delle zone più popolose della città. 67 civili palestinesi vengono uccisi nel quartiere, insieme ad altre decine sparsi in tutta la città. La IDF si scontra con la “linea Marginot” di Hamas, composta da case trasformate in bunker e collegate da tunnel.[159]I palestinesi sparano con numerosi lanciagranate e altre armi leggere contro le colonne israeliane che avanzano. Nei combattimenti perdono la vita anche 13 soldati israeliani, tutti della brigata Golani, schierata nel settore del quartiere. Lo stesso comandante della brigata, Raslan Alan, viene ferito insieme a più di 40 dei suoi uomini.[160]I combattimenti durano tre ore. Secondo fonti palestinesi, diversi blindati leggeri israeliani sarebbero stati messi fuori uso, mentre l'avanzata nemica sarebbe stata bloccata. È il giorno più sanguinoso per la IDF. Circolano le prime foto di ambulanze distrutte dall'aviazione israeliana. I portavoce delle forze armate israeliane tacciono. I sostenitori dell'azione israeliana parlano di misure preventive dopo passate esperienze in cui Hamas avrebbe trasportato razzi su autoambulanze (era successo con tutta probabilità nel 2008).

Due commando palestinesi vengono intercettati e distrutti mentre si trovano ancora nei tunnel. Muoiono 10 combattenti. Secondo la IDF si stavano muovendo verso il sud di Israele.[161]

Lunedì 21 luglio: continuano bombardamenti e combattimenti. Altri 50 palestinesi vengono uccisi oltre a 7 soldati israeliani, che esplodono insieme al proprio trasporto truppe. Nel combattimento, Hamas dichiara di aver catturato un soldato israeliano. Le fonti della IDF smentiscono. Nei bombardamenti viene colpito un ospedale, dove muoiono quattro feriti. Un altro commando palestinese entra in territorio israeliano nella notte tra domenica e lunedì e ingaggia un combattimento con le forze israeliane. I 10 palestinesi vengono uccisi da colpi di artiglieria prima di provocare perdite.

Il 22 luglio per la seconda volta l'UNRWA scopre razzi in una sua scuola non occupata a Gaza, ma a fianco di altre due che ospitano 1.500 rifugiati, e condanna ancora una volta con forza l'accaduto[162]; alla luce dell'elevato numero di vittime (605 morti palestinesi e 30 israeliani tra civili e militari)[163], il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon esorta entrambe le parti ad instaurare un dialogo, ma il premier israeliano Benjamin Netanyahu difende la legittimità dell'operazione e ne ribadisce la natura difensiva[164]. Lo stesso giorno un aereo da combattimento israeliano bombarda l’ultimo piano di una torre residenziale nel centro di Gaza, dove si trovavano la sede di Al-Jazeera e gli uffici dell'agenzia di notizie statunitense Associated Press[165].

Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite avvia un'inchiesta sull'offensiva di terra israeliana, accogliendo la richiesta palestinese affinché tali azioni vengano valutate da un organismo internazionale. I 46 membri del Consiglio appoggiano la bozza di risoluzione palestinese con 29 voti a favore: agli Stati arabi e musulmani si affiancano Cina, Russia e nazioni africane e sudamericane. Gli Stati Uniti sono gli unici a votare contro, mentre i Paesi europei si astengono[166].

Mercoledì 23 luglio: mentre la diplomazia inizia a ventilare piani concreti per una pacificazione, dopo una breve tregua umanitaria riprendono i combattimenti. Altri tre soldati israeliani vengono uccisi in serata, insieme al terzo civile israeliano. Non si hanno notizie del soldato disperso, e si fa sempre più concreta l'ipotesi della cattura da parte di Hamas. L'acqua inizia a scarseggiare in tutta la città, mentre nelle zone ancora connesse l'energia elettrica arriva ad intermittenza per meno di due ore al giorno. Una scuola delle Nazioni Unite viene colpita da alcuni proiettili di fucile provenienti dal fronte israeliano.

Il 24 luglio una scuola messa a disposizione dall'UNRWA per accogliere sfollati palestinesi a Beit Hanoun viene bombardata: 17 i morti (tra cui 7 bambini) e circa 200 feriti. Alcuni testimoni raccontano che l'attacco è stato opera dell'esercito israeliano, mentre quest'ultimo ha spiegato l'accaduto come causato da razzi sparati da Hamas e andati fuori bersaglio[167]. Non è chiaro il motivo dell'attacco. Nella scuola avevano cercato riparo centinaia di rifugiati. In serata si saprà che i morti sono diciassette, tutti civili, mentre i feriti si contano a centinaia. Il portavoce dell'associazione ONU per i rifugiati, Robert Turner, riferirà di aver cercato di stabilire una tregua con l'IDF per sgomberare la scuola. La risposta era stata negativa. Poi era iniziato il bombardamento. Secondo i responsabili dell'IDF il negoziato aveva avuto successo, ma ai palestinesi era stata concessa solo la mattinata per fuggire. Nessuna notizia era comunque arrivata ai rifugiati, e l'affermazione dell'esercito israeliano secondo cui Hamas aveva impedito ai civili di fuggire non trova riscontro in nessuna intervista ai testimoni. Il portavoce ONU risponderà negativamente: Hamas non ha mai ostacolato alcun evacuazione. Lo stesso giorno un funzionario delle Nazioni Unite viene ucciso in un raid aereo israeliano.

Israele si dice preoccupata per alcuni missili sequestrati dall'ONU e poi scomparsi.[168]

In seguito all'attacco di Beit Hanun, il Brasile ritira il proprio ambasciatore da Tel Aviv.[169]

Nella notte scoppiano tumulti in Cisgiordania, in particolare aRamallah, dove una manifestazione sfocia in un'azione di guerriglia contro le truppe di occupazione israeliane.

Venerdì 25 luglio: si fa strada l'ipotesi di una tregua per una settimana per negoziare una pace tra Israele e Palestina con l'assenso dell'ANP e la mediazione di Egitto, USA e UE. Ma i bombardamenti e i combattimenti continuano, e il numero delle vittime palestinesi supera quota 800. Secondo la IDF occorrerebbero almeno altri sette giorni per completare l'opera di distruzione dei bunker di Hamas. Le forze armate israeliane subiscono altri tre morti in giornata: i combattimenti più intensi si hanno nell'estremo nord della striscia, a Beith Lahia; Beith Hanoun sarebbe dunque definitivamente caduta in mani israeliane.

Mentre riprendono i voli internazionali su Tel Aviv (il danno economico non è indifferente per Israele), un drone israeliano viene abbattuto dalla Giordania. Avrebbe infatti violato lo spazio aereo giordano.[170]

Il 26 luglio scatta una tregua di 12 ore, rispettata inizialmente da entrambe le parti. Al suo termine un razzo viene lanciato contro Israele[171]. Un bombardamento ha messo fuori uso l'unica centrale elettrica di Gaza, che produceva due terzi dell'energia usata e da cui dipendeva anche la fornitura idrica: la ricostruzione della suddetta centrale richiederà oltre un anno.

Il 29 luglio per la terza volta l'UNRWA scopre razzi nascosti da Hamas in una sua scuola al centro di Gaza, stigmatizzando anche in questa occasione l'accaduto e la violazione della neutralità dell'edificio[172].

Il 1º agosto scatta una tregua accettata da entrambe le parti e destinata a durare 72 ore. Tuttavia, dopo pochissime ore, riprendono i lanci di razzi dalla Striscia. Israele accusa Hamas di aver violato per primo il cessate il fuoco e annuncia il possibile rapimento di un proprio militare; subito lancia un raid in cui perdono la vita 4 palestinesi nel sud della Striscia.[173][174].

Domenica 3 agosto: un raid israeliano colpisce una scuola dell'ONU. È la terza in dieci giorni. L'ONU condanna pesantemente l'attacco. Il segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-moon afferma “L’esercito israeliano è stato ripetutamente informato della posizione in cui si trovano le nostre strutture. Quello di oggi è stato un atto criminale che deve essere rapidamente indagato” e precisa che la scuola non ospitava miliziani.[175] Dalla scuola non sarebbero partiti razzi, ma un secondo la IDF, un drone avrebbe attaccato due presunti miliziani palestinesi colpendo come effetto collaterale la scuola dell'ONU. Anche gli Stati Uniti, per bocca di Kerry, si dicono "costernati" e "preoccupati" per la vicenda.[176]

Mentre l'esercito israeliano si ritira da Gaza e la IDF afferma che il soldato disperso sarebbe morto, i morti palestinesi in giornata superano i 70.[177]

L'esercito israeliano cessa i combattimenti su tutta la linea del fronte ed inizia il proprio ripiegamento, senza essere ostacolato dalle milizie di Hamas.[178]

Martedì 5 agosto: gli ultimi reparti israeliani lasciano la striscia. La guerra da ora proseguirà "a distanza", con il lancio di razzi da una parte e le incursioni aeree dall'altra. Hamas concorda con Israele una tregua di 72 ore.[179]

I portavoce dell'esercito israeliano affermano di aver distrutto tutti i 32 tunnel costruiti da Hamas per attaccare Israele.

Le forze di polizia israeliane arrestano il mandante del rapimento e dell'uccisione dei tre giovani ebrei uccisi entro il 30 giugno. Avrebbe ricevuto soldi da Hamas, ma non è chiaro fino a che punto abbia ricevuto e obbedito ad ordini provenienti dall'alto.

Sayeeda Warsi, sottosegretario agli esteri del governo britannico, si dimette a causa del disaccordo con la posizione tenuta dall'esecutivo Cameron a proposito della crisi di Gaza.

Un centinaio di camion entrano nella Striscia portando il primo consistente carico di aiuti umanitari dall'inizio del conflitto. Oltre a materiale medico, vengono trasferite nella striscia quattro ambulanze.[180]

Martedì 26 agosto: il capo negoziatore di Hamas al Cairo Moussa Abu Marzouk e il presidente dell'ANP Abu Mazen annunciano la firma della tregua duratura con Israele e la fine del conflitto.

In data 16 settembre per le 20:02 un missile (o colpo di mortaio) ha raggiunto un villaggio a ridosso del Confine israelo-Palestinese, senza provocare vittime ma la popolazione ha richiesto una reazione forte da parte dell'esercito documentata anche dal ministro della difesa Moshe Yaalon.

Impatto

Sugli abitanti di Gaza

La mappa dei danni a Gaza[181]
Rovine di edifici a Beit Hanoun, agosto 2014
Una bambina di quattro anni, Shaymaa al-Masri, ferita il 9 luglio 2014.[182]

Alla data del 20 luglio 2014 gli ospedali di Gaza equipaggiati si trovarono in gravi carenze di vari tipi di medicine, forniture mediche e carburante per i generatori.[183] L'Egitto riaprì temporaneamente il valico di Rafah per permettere la fornitura di materiale medico e ai feriti palestinesi di ricevere cure in Egitto.[184] Inoltre, a causa dell'Operazione, i prezzi del cibo, compresi quelli del pesce e dei prodotti agricoli, aumentarono sensibilmente.[185] Una notizia del 21 luglio riportò che 83.000 palestinesi avevano trovato rifugio nelle strutture delle Nazioni Unite.[186] Fatah accusò ufficialmente Hamas di aver gestito male gli aiuti umanitari destinati ai civili, composti da vestiti, materassi, medicine, acqua e cibo, dividendoli tra i propri membri oppure vendendoli al mercato nero.[187][188]

Secondo l'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari (OCHA), per il 31 luglio più di 273.000 palestinesi nella Striscia di Gaza vennero dislocati, dei quali 236.375 (più dell'11% dell'intera popolazione) avevano trovato protezione in 88 scuole dell'UNRWA. Quest'ultima esaurì la sua capacità di dare rifugio alle persone, e il sovraffollamento aunentò il rischio di epidemie. 1.8 milioni di persone vennero toccate da una riduzione o privazione delle forniture d'acqua, 138 scuole e 26 strutture sanitarie[36][189][190] vennero danneggiate, 872 case totalmente distrutte o gravemente danneggiate, e le case di 5.005 famiglie danneggiate, ma comunque abitabili. In tutta la Striscia di Gaza le forniture elettriche vennero ridotte a due ore al giorno. La distruzione dell'unica centrale elettrica di Gaza ebbe un effetto immediato sulla situazione sanitaria e la riduzione di acqua e servizi sanitari, con gli ospedali sempre più dipendenti dai generatori elettrici.

Il 2 settembre l'UNRWA riportò che 58.217 persone avevano trovato rifugio in 31 dei loro edifici scolastici, in quinto degli edifici totali.[191]

l'OCHA ha stimato che almeno 373.000 bambini rihciedevano un aiuto psicosociale.[29] «L'intenso sovraffollamento, unito al limitato accesso del personale umanitario in alcune aree, sta minando sempre più le condizioni di vita in molti rifugi ed aumentando le preoccupazioni per la protezione. La fornitura di acqua è stata particolarmente ardua».[192] Più di 485.000 rifugiati avevano bisogno di cibo di emergenza.[36]

Il 20–25% delle case di Gaza City vennero danneggiate. Beit Hanoun, con il 70% di abitazioni danneggiate, è considerata inabitabile, e 30.000 abitanti necessitano di una sistemazione. L'unica centrale elettrica è stata messa fuori uso il 29 luglio e le linee elettriche e le infrastrutture fognarie gravemente danneggiate. Tra le infrastrutture danneggiate dai bombardamenti israeliani ci sono 220 fabbriche in varie zone industriali, tra cui una importante impresa di carpenteria, imprese di costruzioni, un'importante azienda produttrice di biscotti, caseifici e allevamenti di bestiame, un produttore di caramelle, l'aranceto di Beit Hanoun, la moschea più grande di Gaza e molte stazione televisive. Le fattorie, come conseguenza dei danni e la presenza di ordigni inesplosi lanciati durante il conflitto sono spesso inaccessibili, e il danno all'agricoltura è stimato in 200 milioni di dollari. Dieci ospedali su ventisei hanno chiuso.[193][194][195]

Sugli abitanti di Israele

Un asilo nell'Israele centrale durante un attacco missilistico[196]
Uno dei cartelli che indicano la presenza di un rifugio all'interno dell'aeroporto Ben Gurion[22]

Hamas ed altri gruppi islamici a Gaza hanno lanciato missili e colpi di mortaio verso le città e i villaggi israeliani. Nonostante l'utilizzo del sistema missilistico di difesa Iron Dome, alcuni civili, tra cui un ebreo israeliano, un arabo israeliano e un lavoratore tailandese, hanno perso la vita.[197] Un'adolescente israeliano è stato gravemente ferito in un attacco missilistico sulla città di Ashkelon.[198] I medici hanno notato che gli adolescenti israeliani portati ad avere problemi di salute mentale soffrono sempre di più sia durante i conflitti lunghi che durante quelli corti. Gli esperti hanno identificato un certo numero di sintomi che emergono durante i conflitti come ansia, depressione, disordine ossessivo–comulsivo, sensibilità interpersonale, fobia e paranoia. Ci sono alcuni dubbi sul fatto che dopo il conflitto queste patologie si risolvano.[199]

Gli attacchi missilistici da Gaza hanno causato danni alle infrastrutture civili israeliane come fabbriche, distributori di benzina e case.[200]

All'inizio dell'Operazione il governo israeliano ha cancellato tutti i propri programmi nel raggio di quaranta chilometri da Gaza ed ha chiesto alle persone di restare a casa o vicino ai rifugi. Tutti i campi estivi sono stati chiusi e le università hanno cancellato gli esami finali.[201] In più sono stati vietati tutti i raduni di 300 o più persone.[202] A causa della traiettoria dei missili da Gaza molti voli da e per l'aeroporto Ben Gurion sono stati ritardati o dirottati.[203]

Circa tremila richieste di danni sono stati inviate al governo israeliani, che ha pagato venti milioni di dollari per danni diretti e ventun milioni per danni indiretti, come i giorni di lavoro persi.[22]

Le comunità beduine nel Negeb, molte delle quali non sono riconosciute da Israele, vivono in zone classificate come «aree aperte», perciò i 200.000 residenti non hanno avuto né protezione contro i missili né le sirene d'avvertimento.[204]

Reazioni internazionali

     Israele e la Striscia di Gaza

     Paesi che hanno manifestato favore al diritto di Israele all'autodifesa

     Paesi che hanno condannato o espresso preoccupazione nei confronti di entrambe le parti

     Paesi che hanno criticato o manifestato preoccupazione per le azioni di Israele.

[senza fonte]

Note

  1. ^ a b "Israel Military Strength", Globalfirepower.com, 27 marzo 2014
  2. ^ Rockets, naval commandos boost Hamas arsenal
  3. ^ Hamas growing in military stature, say analysts
  4. ^ The Gaza Strip. Who’s in charge?, The Economist, 29 marzo 2014
  5. ^ "Operation Protective Edge, Casualties, Ynet"
  6. ^ a b c d "Occupied Palestinian Territory: Gaza Emergency"
  7. ^ a b Operation Protective Edge – Update No. 21
  8. ^ Islamic Jihad: 121 of our fighters killed in Gaza
  9. ^ http://www.repubblica.it/esteri/2014/08/27/news/gaza_israele_27_agosto-94502799/?ref=search
  10. ^ Orlando Crowcroft, 'Hamas official: we were behind the kidnapping of three Israeli teenagers', The Guardian, 21 August 2014.
  11. ^ Gavriel Fiske, Top Hamas sheikh admits to June kidnapping of Israeli teens, su The Times of Israel, 20 agosto 2014. URL consultato il 21 agosto 2014.
  12. ^ Jack Khoury, Hamas claims responsibility for three Israeli teens' kidnapping and murder', Haaretz 21 August 2014.
  13. ^ 'Mashal: Hamas was behind murder of three Israeli teens', Ynet, 22 August 2014.
  14. ^ a b c d e f Nathan Thrall, Hamas's Chances, su London Review of Books, vol. 36, n. 16, 1º agosto 2014.
  15. ^ Christa Case Bryant, 'Ending détente, Hamas takes responsibility for today's spike in rocket fire (+video)'
  16. ^ Gaza-Israel conflict: Is the fighting over?, in BBC, 26 agosto 2014. URL consultato il 28 agosto 2014.
    «On 7 July, Hamas claimed responsibility for firing rockets for the first time in 20 months, after a series of Israeli air strikes in which several members of its armed wing were killed.»
  17. ^ IDF's Operation "Protective Edge" Begins Against Gaza, su jewishpress.com, Jewish Press. URL consultato l'8 luglio 2014.
  18. ^ 'Gaza conflict: Israel and Palestinians agree long-term truce', su BBC.
  19. ^ New Gaza cease-fire begins as Israel withdraws troops, 5 agosto 2014.
  20. ^ Mohammed Daraghmeh, Israel accepts Egyptian ceasefire proposal, Globalnews.ca, 10 agosto 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  21. ^ Harriet Sherwood e Hazem Balousha, Gaza ceasefire: Israel and Palestinians agree to halt weeks of fighting, in The Guardian UK, 27 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014.
  22. ^ a b c d Operation Protective Edge in numbers, su ynet. URL consultato il 30 settembre 2014.
  23. ^ Egypt says Gaza truce to begin at 7; Israeli killed in mortar strike By Ricky Ben-David, Haviv Rettig Gur and Yifa Yaakov 26 August 2014, Times of Israel
  24. ^ Rockets, airstrikes after Gaza war truce collapses, su The Washington Times.
  25. ^ AP ANALYSIS: Hamas enters talks with Israel on Gaza from a point of military weakness, su Fox News.
  26. ^ Police: Israel dropped 'equivalent of 6 nuclear bombs' on Gaza, in Ma'an News, Ma'an, 22 agosto 2014.
  27. ^ Jonathan Miller, Gaza: wife and infant son of Hamas commander killed, in Channel 4 News, 20 agosto 2014. URL consultato il 28 agosto 2014.
  28. ^ a b c Statistics: Victims of the Israeli Offensive on Gaza since 08 July 2014, su pchrgaza.org. URL consultato il 27 agosto 2014.
  29. ^ a b c d e Occupied Palestinian Territory: Gaza Emergency (PDF), su ochaopt.org, 4 settembre 2014. URL consultato il 4 settembre 2014.
  30. ^ a b Ministry of Health: "2145 Palestinians, Including 578, Killed In Israel's Aggression", su imemc.org. URL consultato il 30 settembre 2014.
  31. ^ Gaza peace deal agreed to end 50 days of fighting e tra 10.895
  32. ^ 50 days of Israel's Gaza operation, Protective Edge – by the numbers, 28 agosto 2014. URL consultato il 19 settembre 2014.
  33. ^ Islamic Jihad: 121 of our fighters killed in Gaza, su The Times of Israel. URL consultato il 30 settembre 2014.
  34. ^ Examination of the names of Palestinians killed in Operation Protective Edge - Part Five* (PDF), su terrorism-info.org.il, Israeli Intelligence & Heritage Commemoration Center, 22 settembre 2014. URL consultato il 30 settembre 2014. The percent of militants is not final and is based on examination of 40% of the names of casualties.
  35. ^ Karin Laub e Yousur AlHou, In Gaza, dispute over civilian vs combatant deaths, in Yahoo News, Associated Press, 8 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014.
  36. ^ a b c Gaza Emergency Situation Report (PDF), United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs: Occupied Palestinian Territory, 3 agosto 2014. URL consultato il 4 agosto 2014.
  37. ^ Occupied Palestinian Territory: Gaza Emergency (PDF), su ochaopt.org, 5 agosto 2014. URL consultato il 12 agosto 2014.
  38. ^ Aron Heller, Southern Israelis cautiously prepare to head home, Associated Press, 6 agosto 2014. URL consultato il 31 agosto 2014.
  39. ^ Nidal al-Mughrabi and Allyn Fisher-Ilan. "Israel, Palestinians launch new three-day truce." Reuters. 10 August 2014.
  40. ^ 'The Guardian view on the causes of the fighting in Gaza,' The Guardian 25 July 2014.
  41. ^ Peter Maurer, Challenges to international humanitarian law: Israel's occupation policy (PDF), su ICRC. URL consultato il 2 settembre 2014.: “Anche se Israele non ha una presenza permanente nella Striscia di Gaza dal suo ritiro nel 2005, ha di fatto mantyenuto un effettivo conntrollo sulla Striscia e sui suoi confini dal 1967.”
  42. ^ Hillel Neuer, Hamas says Gaza ‘not occupied'; UN disagrees, su The Jerusalem Post. URL consultato il 2 settembre 2014.
  43. ^ Amnesty International Public Statement (PDF), su europarl.europa.eu. URL consultato il 2 settembre 2014.: "Amnesty International ha ripetutamente sottolineato che Israele rimane il potere occupante nella Striscia di Gaza a causa del continuo controllo degli attraversamenti dei territori di Gaza, dello spazio aereo, delle acque territoriali e della zona cuscinetto nella Striscia di Gaza”
  44. ^ Israel: 'Disengagement' Will Not End Gaza Occupation, su Human Rights Watch. URL consultato il 2 settembre 2014.
  45. ^ The scope of Israeli control in the Gaza Strip, su B'Tselem. URL consultato il 2 settembre 2014.
  46. ^ Is Gaza 'occupied' territory?, su edition.cnn.com, CNN. URL consultato il 2 settembre 2014.
  47. ^ Richard Goldstone, Hina Jilani, Desmond Travers e Christine Chinkin, Report of the United Nations Fact-Finding Mission on the Gaza Conflict (PDF), su www2.ohchr.org, UNHRC. URL consultato il 2 settembre 2014. page 16
  48. ^ Nathan Thrall,'Our Man in Palestine,' The New York Review of Books, 14 Ottobre 2010: “Dayton, nel frattempo, stava supervisionando il reclutamento, addestramento ed equipaggiamento della forze di sicurezza di Abbas in rapida espansione.Khales Meshaal, capo del politburo di Hamas, ha tenuto un ardente discurso denunciando «la mossa della sicurezza» come una «cospirazione»sostenuta «dai sionisti e dagli americani», accuse negate da Fatah. Nel febbraio del 2007, sull'orlo di una guerra civile, i leader di Hamas e Fatah viaggiarono alla Mezza, dove decisero di formare un governo di unità nazionale, un accordo a cui gli Stati Uniti si opposero perché preferivano che Fatah continuasse ad isolare Hamas. Fayyad divenne il ministro della finanze del nuovo governo nonostante, così dice, le pressioni americane per non entrarci. Il diplomatico peruviano Alvaro de Soto, ex incaricato del Quartetto, scrisse in un documento riservato intitolato End of Mission Report, che la violenza tra hamas e Fatah poteva essere evitata se gli Stati Uniti non si fossero opposti alla riconciliazione Palestinese. «Gli Stati Uniti» scrisse «hanno chiaramente fatto pressione per un confronto tra Hamas e Fatah».”
  49. ^ David Rose, The Gaza Bombshell, in Vanity Fair, aprile 2008.: “«Dobbiamo riformare l'apparato di sicurezza palestinese» ha detto Dayton, secondo le note. «Ma dobbiamo anche costruire le vostre forze in modo da avere la meglio su Hamas.» […] Un ufficiale del Dipartimento di Stato aggiunge: «Quelli incaricati di implementare la linea politica dicevano ‘Fate qualunque cosa serva. Dobbiamo essere in una posizione tale da permettere a Fatah di vincere militarmente su Hamas, e solo Muhammas Dahlan ha la furbizia e i muscoli per farlo’. La prospettiva era che qui si sarebbe finiti con una prova di forza militare». C'erano, dice questo ufficiale, due «programmi paralleli», uno dichiarato, che l'amministrazione portò al Congresso, «E uno coperto, non solo per comprare armi ma per pagari gli stipendi del personale della sicurezza». In sostanza il programma era semplice. Secondo l'ufficiale del Dipartimento di Stato, cominciando verso la fine del 2006, la Rice intraprese diversi giri di telefonate e riunioni e riunioni con i leaer delle quattro nazioni arabe: Egitto, Giordania, Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. Gli chiede di sostenere Fatah fornendo addestramento militare e promettendo fondi per comprare armi letali per quelle forze armate. I soldi dovevano essere versati direttamente in conti bancari controllati dal presidente Abbas. Il piano riportò alla mente alcune somiglianze con lo scandalo Iran-contra, nel quale membri dell'amministrazione Reagan venderono armi all'Iran, nemico degli Stati Uniti. I soldi vennero usati per dinanziare i ribelli contra in Nicaragua, in violazione di un dicieto del congresso. Una parte dei soldi per i contra, come quelli per Fatah, erano forniti da alleati arabi come conseguenza del lobbismo degli Stati Uniti. Ma c'i sono anche importanti differenze, iniziando dal fatto che il Congresso non ha mai approvato una misura che proibiva espressamente la fornitura di aiuti a Fatah e Dahlan. «Era vicino al confine,» dice un ex ufficiale dell'intellicence con esperienze in programmi segreti. «Ma probabilmente non era illegale». Legale o meno, presto iniziarono le spedizioni di armi.”
  50. ^ Elizabeth Spelman, 'The Legality of the Israeli Naval Blockade of the Gaza Strip', Web Journal of Current Legal Issues, Vol 19, No 1, 2013
  51. ^ Deep flaws in the UN's Mavi Marmara report (Al Jazeera, 9 September 2011), English.aljazeera.net. URL consultato il 10 agosto 2014.
  52. ^
  53. ^ Maan News Agency: UN rights chief urges Israel to end 'illegal' Gaza blockade, su maannews.net, 18 novembre 2008. URL consultato il 27 marzo 2011.
  54. ^ ICRC says Israel's Gaza blockade breaks law, BBC News, 14 giugno 2010.
  55. ^ Geoffrey, et al. Palmer, Report of the Secretary-General's Panel of Inquiry on the 31 May 2010 Flotilla Incident (PDF), su un.org, UN. URL consultato il 12 ottobre 2011.
  56. ^ Report of the international fact-finding mission to investigate violations of international law, including international humanitarian and human rights law, resulting from the Israeli attacks on the flotilla of ships carrying humanitarian assistance, 27 September 2010 (PDF), su www2.ohchr.org, UN, p. 53, paragraph 263.
  57. ^ Gaza closure: not another year!, International Committee of the Red Cross, 14 giugno 2010.
  58. ^ Sara Roy, Deprivation in the Gaza Strip, su Boston Globe, 19 luglio 2014.
  59. ^ Deprived and Endangered: Humanitarian Crisis in the Gaza Strip, su Human Rights Watch. URL consultato il 3 settembre 2014.
  60. ^ Five Years of Blockade: The Humanitarian Situation in Gaza (PDF), su United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs. URL consultato il 3 settembre 2014.
  61. ^ Israel tightens its blockade of Gaza for 'security reasons', su Middle East Monitor, 14 ottobre 2013.
  62. ^ Gaza's Tunnel Economy, su Borgen Magazine, 4 agosto 2014.
  63. ^ Inquiry urged into Israel convoy raid, su BBC, 1º giugno 2010.
  64. ^ Court extends remand of Israelis aboard Gaza ship, su jpost.com, Jerusalem Post. URL consultato il 4 novembre 2012.
  65. ^ "Position paper on the naval blockade on Gaza." 8 September 2010.
  66. ^ Idan Landau, The unfolding lie of Operation Protective Edge, su 972mag.com, +972. URL consultato il 30 luglio 2014.
  67. ^ Barak Ravid e Avi Issacharof, PM: Palestinian unity government would kill off the peace process, su Haaretz.
  68. ^ a b Q&A: Israel-Gaza violence, su bbc.com, BBC News, 22 novembre 2012. «Anche se l'uccisione di Jabari ha segnato l'inizio dell'offensiva israeliana, è stato preceduto da grandi ondate di violenza sul confine che vide alcuni gruppi di guerriglieri palestinesi, include le Brigate Qassam di Hamas, sparare centinaia di missili nel territorio meridionale di Israele e i militari israeliani bombardare Gaza e compiere bombardamenti aerei»
  69. ^ Matthew Keys, TEXT: Ceasefire agreement between Israel and Gaza's Palestinians, su live.reuters.com, 21 novembre 2012. URL consultato il 1º settembre 2014.
  70. ^ 2013 Annual Summary, su shabak.gov.il, Israeli Security Agency. URL consultato il 22 agosto 2014.
  71. ^ a b Annual Report 2013 (PDF), su pchrgaza.org, Palestinian Centre for Human Rights, 2013.
  72. ^ Weekly 24–30 December 2013 (PDF), su ochaopt.org, OCHAO, 2006.
  73. ^ Ben White, "What a 'period of calm' looks like in the Occupied Territories", Al-Jazeera, 22 February 2013.
  74. ^ Ehab Zahriyeh, Citing past failures, Hamas demands an enforceable cease-fire, su america.aljazeera.com, Aljazeera America, 16 luglio 2014.
  75. ^ David C. Hendrickson, The Thrasybulus Syndrome: Israel's War on Gaza, su The National Interest. URL consultato il 2 agosto 2014.
    «intermittent rocket fire from Gaza splinter groups. ... Hamas kept its fire...»
  76. ^ a b c d e J.J. Goldberg, How Politics and Lies Triggered an Unintended War in Gaza, in The Forward. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2014).«Hamas non ha sparato un singolo razzo [dal cessate il fuoco del 2012] e ha diffusamente domato i lanci da parte di piccoli gruppi jihadisti».
  77. ^ a b Conditions for a ceasefire: Why Hamas fires those rockets, The Economist. URL consultato il 22 luglio 2014.: «Dopo l'ultimo grande sforzo di Istaele per fermare i missili, nel novembre del 2012 era stato concordato che, assieme al cessate il fuoco, il blocco di Gaza sarebbe stato gradualmente tolto e gli attraversamenti in Egitto e Israele sarebbero stati aperti. Il cessate il fuoco più o meno ha retto, ma l'assedio continua»
  78. ^ Amanda Borschel, IDF blames Hamas for 'terror tunnel' from Gaza to Israel, su The Times of Israel, 13 ottobre 2013. URL consultato il 12 agosto 2014.
  79. ^ Rocket fire from Gaza and Palestinian ceasefire violations after Operation Cast Lead (Jan 2009), su mfa.gov.il, Israel Ministry of Foreign Affairs. URL consultato il 2 agosto 2014.
  80. ^ Adiv Sterman, Gaza terrorists bombard southern Israel in massive rocket attack, in The Times of Israel, 11 marzo 2014.
  81. ^ Gavriel Fiske e AFP, Three Islamic Jihad operatives killed by IDF fire in Gaza, The Times of Israel, 11 marzo 2014.: «Sono stati uccisi dopo aver sparato colpi di mortaio nel tentativo di “impedire un'incursione israeliana ad est di Kahn Kunis”. Un testimone ha confermato che carri armati e bulldozer israeliani hanno cercato di entrare nell'area»
  82. ^ Al Mezan Condemns the Israeli Escalation on Gaza and Calls on the International Community to Intervene, su mezan.org, Al Mezan Center for Human Rights, 12 marzo 2013.
  83. ^ IAF strike kills 3 Gaza terrorists in response to mortar shells fire, Yoav Zitun, Elior Levy, 11 March 2014, ynetnews
  84. ^ IDF Kills Three Terrorists Immediately after Mortar Shell Attack, Tzvi Ben-Gedalyahu, 11 March 2014
  85. ^ a b Mouin Rabbani, 'Israel mows the lawn', London Review of Books Vol. 36 No 15, 31 July 2014, p. 8.
  86. ^ Profile: Hamas Palestinian movement, BBC News. URL consultato il 14 luglio 2014.
  87. ^ Peter Beaumont, Palestinian unity government of Fatah and Hamas sworn in, su The Guardian. URL consultato il 13 luglio 2014.
  88. ^ a b c Ben Lyfield, Middle East peace: Deal between Palestinian political groups Fatah and Hamas casts doubt on faltering talks with Israel, su The Independent. URL consultato il 13 luglio 2014.
  89. ^ Hatuqa Dalia, Palestinians form consensus government, su Aljazeera. URL consultato il 13 luglio 2014.
  90. ^ Estrin Daniel, If you recognise new Palestinian government you support terrorism, Benjamin Netanyahu tells world leaders, su The Independent. URL consultato il 13 luglio 2014.
  91. ^ (6 March 2014) "International community welcomes Palestinian unity government" The Jerusalem Post
  92. ^ Panda, Ankit (4 June 2014) "India and China Back Unified Palestinian Government" The Diplomat
  93. ^ Wroughton, Lesley and Zengerle, Patricia (2 June 2014) "Obama administration to work with Palestinian unity government" Reuters
  94. ^ Amid wave of endorsements, PM 'troubled' by U.S. decision to work with Palestinian gov't, in Haaretz, 3 giugno 2014.
  95. ^ Ibrahim Barzak, Gaza official: Israeli airstrike wounds 3, su The Dalles Chronicle, Associated Press. URL consultato il 16 luglio 2014.
  96. ^ Israel okays 1,500 West Bank homes in response to Palestinian unity, in Times of Israel, 5 giugno 2014. URL consultato il 14 agosto 2014.
  97. ^ Israel to build 1,500 more homes in settlements, in The Guardian, 5 giugno 2014. URL consultato il 14 agosto 2014.
  98. ^ Marwan Bishara, The Gaza conundrum: To invade or not to invade, su Al-Jazeera. URL consultato il 13 luglio 2014.
  99. ^ Israel IDs 2 main suspects in teens disappearance, CBS News, 26 giugno 2014.
  100. ^ In extended version of kidnapped teens call to police, murderers heard singing in celebration, in Operation Brother's keeper, The Jerusalem Post.
  101. ^ Robert Tait. "Hamas kidnapping: Islamist group to blame for youths' 'kidnapping', Benjamin Netanyahu says", The Telegraph, 15 June 2014
  102. ^ a b Israel rounds up senior Hamas men in West Bank sweep, in The Times of Israel, 15 giugno 2014. URL consultato il 15 giugno 2014.
  103. ^ a b Shlomi Eldar "Accused kidnappers are actually rogue Hamas branch", Al-Monitor, 29 June 2014.
  104. ^ Hamas chief lauds abductors of Israeli teens, says has no new information, in Haaretz. URL consultato il 23 giugno 2014.
  105. ^ Abducted Israeli teens must be released, Israel must cease collective punishment of Palestinians, su Amnesty International. URL consultato il 4 ottobre 2014.
  106. ^ Those holding the three yeshiva students must release them at once; Israeli security forces must uphold human rights and avoid collective punishment, su B'tselem. URL consultato il 4 ottobre 2014.
  107. ^ IDF Seizes Hundreds of Weapons in Nablus, as Operation 'Brother's Keeper' Enters 5th Day, in Algemeiner Journal, 17 giugno 2014. URL consultato il 7 luglio 2014.
  108. ^ a b 100 Palestinians killed in Israeli assault on Sunday alone, in Maan News, 21 luglio 2014. URL consultato il 16 agosto 2014.
  109. ^ Hunt for missing Israeli boys stirs up familiar recriminations, in The Guardian, 26 giugno 2014.
  110. ^ Murder of Palestinian teen, Abu Khudeir, condemned, in Daily News Egypt, 3 luglio 2014.
  111. ^ Raphael Ahren, Is Israel's operation to find kidnapped teens a war crime?, in The Times of Israel, 23 giugno 2014. URL consultato il 16 agosto 2014.
  112. ^ Yoav Zitun, Operation Bring Back Our Brothers: IDF arrests 200, shift focus to Nablus, Ynetnews, 17 giugno 2014.
  113. ^ Watch: West Bank Hamas leadership in Israeli custody, in The Jerusalem Post, 16 giugno 2014.
  114. ^ Israel committed serious violations in West Bank operations: HRW, in Al-Ahram, 3 luglio 2014.
  115. ^ 1 wounded as Israel arrests 10 Palestinians in West Bank, in Business Standard, 26 giugno 2014.
  116. ^ Middle East & Africa: Murder of three kidnapped Israeli youths has set dangerous new spate, in The Economist.
  117. ^ Yoav Zitun, Rescue units rushed to Hebron, searching wells and caves, Ynetnews.com, 21 giugno 2014.
  118. ^ John B. Judis, John Kerry's First Peace Effort in Israel and Palestine Failed, But Now He Needs to Try Again, in The New Republic, 9 luglio 2014. URL consultato il 28 luglio 2014.
  119. ^ Orlando Crowcroft, Palestinians freed in 2011 Gilad Shalit prisoner-swap back in custody, in The Guardian, 18 giugno 2014.
  120. ^ Daniella Cheslow, For family of suspect in killings of 3 teens, opposition to Israel is nothing new, su mcclatchydc.com, McClatchy, 5 giugno 2014. URL consultato il 7 agosto 2014.
  121. ^ Abducted Israeli teens must be released, Israel must cease collective punishment of Palestinians, su Amnesty International. URL consultato il 2 ottobre 2014.
  122. ^ Human Rights Organizations: "Refrain from Collectively Punishing Palestinians.", su B'tselem. URL consultato il 2 ottobre 2014.
  123. ^ Bodies of three kidnapped Israeli teens found in West Bank, in The Jerusalem Post, 30 giugno 2014.
  124. ^ Security forces find missing teens' bodies in West Bank, Ynetnews. URL consultato il 30 giugno 2014.
  125. ^ Bodies of three kidnapped teens found, in The Times of Israel, 30 giugno 2014.
  126. ^ Noam Sheizaf,"How the public was manipulated into believing the teens were alive", 972mag.com, 2 July 2014.
  127. ^ Katie Zavadski, It Turns Out Hamas May Not Have Kidnapped and Killed the 3 Israeli Teens After All, New York magazine, 28 luglio 2014 (archiviato il 30 luglio 2014). «Il portavoce della polizia Mikey Rosenfeld ha inoltre detto che se li rapimento fosse stato ordinato dal comando di Hamas, lo avrebbero saputo in anticipo».
  128. ^ Did Israel Say Hamas Didn’t Kidnap Its Teens? No., su tabletmag.com. URL consultato il 30 settembre 2014.
  129. ^ Isabel Kershner, Arab boy's Death Escalates Clash Over Abductions, in The New York Times, 2 luglio 2014. URL consultato il 6 luglio 2014 (archiviato il 3 luglio 2014).
  130. ^ Jewish extremists held over Palestinian teen's murder, Ma'an News Agency, 6 luglio 2014. URL consultato il 7 luglio 2014.
  131. ^ Aron Dónzis, Adult suspect in Abu Khdeir murder named, su timesofisrael.com, The Times of Israel, 20 luglio 2014.
    «[…] Hanno crudelmente rapito ed ucciso il minorenne Muhammed Abu Kehdir per il semplice fatto di essere arabo […] Hanno detto che lo scopo era di vendicare l'uccisione, il 12 giugno, dei tre ragazzi israeliani.»
  132. ^ Isabel Kershner, A Focused Hunt for a Victim to Avenge Israelis' Deaths, in The New York Times, 14 luglio 2014.
  133. ^ Nick Logan, 'Mourning, military strikes after Israeli teens found dead', Global News, 1 July 2014
  134. ^ Stuart Greer, 'Tensions arise in Israel following murder of teens,' Yahoo News 1 July 2014.«Il primo ministro Benjamin Netanyahu ha giurato che Hamas avrebbe pagato un caro prezzo […] I loro corpi vennero scoperti lunedì, dopo la più grossa operazione israeliana in quasi dieci anni. La vendetta di israele è arrivata dolcemente con i caccia che colpivano dozzine di oviettivi di Hamas durante la notta a Gaza e West Bank».
  135. ^ Matan Tzuri, IAF hit Gaza targets after rockets slam into southern Israel, su www.ynetnews.com, Ynet, 19 giugno 2014. URL consultato il 3 agosto 2014.
  136. ^ Israel bombs Gaza after rocket attacks, Hamas gunman killed, su uk.reuters.com, Reuters, 29 giugno 2014. URL consultato il 3 agosto 2014.
  137. ^ Mark Weiss, Israel issues warning as rocket fire maintained, su irishtimes.com, The Irish Times, 4 luglio 2014. URL consultato il 31 agosto 2014.
  138. ^ 'Hamas, ready for Gaza ceasefire' if Israeli raids stop,' BBC News 4 July 2014
  139. ^ Code red sirens blare in Sderot marking 25th rocket on Friday, Ynet News 4 July 2014
  140. ^ After a night of silence, IAF attacks three Gaza targets, Ynet News 5 July 2014
  141. ^ Gaza rockets continue to hit southern Israel, Ynet News 6 July 2014
  142. ^ Israel launches military offensive in Gaza, Al-Jazeera, 7 luglio 2014.
  143. ^ Noam Sheizaf, Israeli-Palestinian clashes upsetting Israeli faith in status quo, Al-Jazeera, 7 luglio 2014.
  144. ^ Rockets bombard south, Hamas claims responsibility (live updates), su Haaretz, 7 luglio 2014. URL consultato l'11 luglio 2014.
  145. ^ a b Spencer Ho e Yifa Yaakov, Israel hits Hamas, Palestinian Islamic Jihad (PIJ) leaders after rockets land north of Tel Aviv (blog), in The Times of Israel, 8 luglio 2014.
  146. ^ Hamas armed wing sets conditions for ceasefire, su maannews.net. URL consultato il 22 luglio 2014.
  147. ^ Live updates, July 7, 2014: Rockets bombard south, Hamas claims responsibility, in Haaretz, 8 luglio 2014. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  148. ^ LIVE UPDATES: Operation Protective Edge, day 1, in Haaretz, 8 luglio 2014. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  149. ^ Itamar Sharon, Marissa Newman e Ilan Ben Zion, Israel launches ‘Protective Edge’ counteroffensive on Gaza, Jewish suspects reenact teen’s murder, in The Times of Israel, 7 luglio 2014. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  150. ^ Steven Erlanger e Isabel Kershner, Israel and Hamas Trade Attacks as Tension Rises, in The New York Times, 8 luglio 2014. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  151. ^ AFP, Gaza truce pushes into 2nd day ahead of Cairo talks, su maannews.net, 6 agosto 2014.
    «Il Ministero della Salute palestinese riporta che 1.875 palestinesi sono stati uccisi durante il conflitto, tra cui 430 bambini, 9.567 persone sono state ferite, tra cui 2.878 bambini. Nella città di Ramallah, il vice ministro dell'economia Taysir Amro ha detto che la guerra di 29 giorni ha finora causato un danno complessivo di circa 6 miliardi di dollari.»
  152. ^ http://www.idfblog.com/blog/2014/07/16/idf-done-minimize-harm-civilians-gaza/
  153. ^ Gaza, Israele-Hamas e la bozza di tregua dell'Egitto, su lettera43.it. URL consultato il 19 luglio 2014.
  154. ^ Hamas: «Sì alla tregua ma non a queste condizioni», su ilmanifesto.info. URL consultato il 19 luglio 2014.
  155. ^ (EN) Comunicato stampa ufficiale. UNRWA Strongly Condemns Placement of Rockets in School
  156. ^ http://www.theguardian.com/world/2014/jul/17/unrwa-investigating-20-rockets-empty-gaza-school-palestinian
  157. ^ http://www.repubblica.it/esteri/2014/07/17/news/gaza_entra_in_vigore_la_tregua_umanitaria-91779101/
  158. ^ NenaNews, GAZA. E’ l’inferno a Shajaiye. Decine i morti palestinesi, uccisi numerosi soldati israeliani., su nena-news.it, 20 luglio 2014.
  159. ^ La Stampa, Truppe speciali all’assalto della Maginot di Hamas Strage fra le case-bunker., su lastampa.it, 21 luglio 2014.
  160. ^ La Stampa, Strage a Sajaya, il racconto di Molinari, su lastampa.it, 20 luglio 2014.
  161. ^ ANSA, Gaza, oltre 500 i morti. Onu: tregua immediata., su ansa.it, 21 luglio 2014.
  162. ^ (EN) Comunicato stampa ufficiale: UNRWA Condemns Placement of Rockets, for a Second Time, in One of Its Schools
  163. ^ http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2014/07/22/gaza-bilancio-palestinese-e-di-583-morti-3.640-feriti_90c6060f-d72d-4000-bbe9-dd2f9d1b13c4.html
  164. ^ http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/2014/notizia/israele-no-a-tregua-umanitaria-onu-a-gaza-aiuti-umanitari-dagli-usa_2058673.shtml?refresh_cens
  165. ^ http://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/11658230/Israele-bombarda--le-sedi-di.html
  166. ^ http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-07-23/guerra-gaza-us-airways-domani-riprende-voli-due-soldati-e-altri-cinque-civili-palestinesi-uccisi-091816.shtml
  167. ^ http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/24/gaza-colpita-una-scuola-dellonu-decine-di-morti-e-feriti-israele-tregua-lontana/1070489/
  168. ^ Haaretz, Rocket cache found at UN Gaza school goes missing, su haaretz.com, 24 luglio 2014.
  169. ^ Il Fatto Quotidiano, Gaza, bombe su scuola dell’Onu: 17 morti Israele: “Forse colpita da razzi di Hamas”, su ilfattoquotidiano.it, 24 luglio 2014.
  170. ^ ANSA, Giordania abbatte un drone vicino a frontiera Siria, su ansa.it, 25 luglio 2014.
  171. ^ http://www.repubblica.it/esteri/2014/07/26/news/gaza_tregua_di_12_ore_scontri_in_cisgiordania-92420118/?ref=HRER3-1
  172. ^ (EN) Comunicato stampa ufficiale UNRWA Cache of Rockets Found in UN School in Gaza
  173. ^ http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/ESTERI/guerra_gaza_tregua_72_ore_onu_usa_israele_palestina/notizie/827131.shtml#fg-slider-auto-75452
  174. ^ Israel Accepts Ceasefires, Hamas Rejects Them
  175. ^ Il Fatto Quotidiano, Gaza, nuovo raid. Israele ritira truppe e annuncia: “Morto il soldato disperso”, su ilfattoquotidiano.it, 3 agosto 2014.
  176. ^ RaiNews, Gaza, Ban Ki-moon: "l'attacco alla scuola ONU è un atto criminale", su rainews.it, 4 agosto 2014.
  177. ^ RaiNews, Gaza, ancora morti nella striscia. Israele colpisce scuola ONU, su rainews.it, 4 agosto 2014.
  178. ^ RaiNews, Gaza, esercito israeliano si ritira., su rainews.it, 3 agosto 2014.
  179. ^ ANSA, Gaza, 51 giorni di guerra, oltre 2200 morti, su ansa.it, 26 agosto 2014.
  180. ^ La Repubblica, Israele ritira le truppe: "tutti i soldati fuori da Gaza". Tregua di 72 ore, la guerra sembra finita, su repubblica.it. URL consultato il 5 agosto 2014.
  181. ^ Damage Assessment in Gaza City, Gaza Strip – Occupied Palestinian Territory, su UN UNOSAT, 31 luglio 2014. URL consultato il 1º agosto 2014.
  182. ^ Eyes Wide Open: Photo Blog; Gaza Strip, July 2014: A constant state of emergency, su B'Tselem. URL consultato il 9 agosto 2014.
  183. ^ Gaza Hospitals Ill-equipped for Israeli Onslaught, su U.S. News and World Report, 10 luglio 2014. URL consultato l'11 luglio 2014.
  184. ^ Toll mounts as Israel steps up Gaza air raids, su aljazeera.com, Al Jazeera English, 11 luglio 2014. URL consultato l'11 luglio 2014.
  185. ^ Peter Beaumont, Ramadan in Gaza: life under missile-fire, in The Guardian. URL consultato il 12 luglio 2014.
  186. ^ Deaths mount in Gaza and Israel as U.S. pushes cease-fire, CNN.com, 21 luglio 2014. URL consultato il 22 luglio 2014.
  187. ^ Fatah blasts Hamas for stealing humanitarian aid during Gaza operation, su jpost.com. URL consultato il 30 settembre 2014.
  188. ^ Tensions between Hamas and Fatah overshadow work of reconciliation government, Amira Hass
  189. ^ Gaza toll passes 105 as Israel raids continue, su aljazeera.com, 11 luglio 2014. URL consultato il 17 luglio 2014.
  190. ^ Gaza conflict: Israel, Hamas both committing war crimes, UN official says – World – CBC News, Cbc.ca. URL consultato il 2 agosto 2014.
  191. ^ Gaza Situation Report 56, su UNRWA. URL consultato il 30 settembre 2014.
  192. ^ Occupied Palestinian Territory: Gaza emergency: Humanitarian Snapshot (as of 22 July 2014) (PDF), su ochaopt.org, UN OCHA, 22 luglio 2014.
  193. ^ Martin Lejeune,'Touring the devastated industrial zones of Gaza,' Ma'an News Agency 18 August 2014.
  194. ^ Jason Burke,'Gaza homes 'uninhabitable' as tens of thousands come back to rubble,' The Guardian 11 August 2014.
  195. ^ Robert Tait, 'They want to make us dependent on aid' - Gaza's economy ruined by Israeli shelling, in The Telegraph, UK, 2 agosto 2014. URL consultato il 19 agosto 2014.
    «Colpire la fabbrica, che impiegava quattrocento persone e produceva succo di frutta concentrato, non aveva alcun scopo militare scontato. È sopravvissuta indenne dalle guerre del 2008–9 e del 2012 tra Israele e Hamas, che hanno lasciato una diffusa distruzione altrove a Gaza.»
  196. ^ IDF Flickr account, su Flickr. URL consultato il 30 settembre 2014.
  197. ^ "Israeli Arabs caught in the middle." Daily Mail.
  198. ^ "Rocket seriously injures Israeli teen in Ashkelon dual citizens leave Gaza." Jewish Exponent. July 2014.
  199. ^ "Israeli teens' mental health worsens when Arab-Israeli conflict does ." The Times of Israel. 4 August 2014.
  200. ^ "Rocket caused massive damage to the gas station, and a fire has broken out", Haaretz, 12 July 2014.
  201. ^ Israel launches 'Protective Edge' counteroffensive on Gaza, Jewish suspects reenact teen's murder, su Timesofisrael.com. URL consultato l'8 luglio 2014.
  202. ^ Israel Steps Up Offensive Against Hamas in Gaza, in The New York Times. URL consultato l'8 luglio 2014.
  203. ^ Lori Lowenthal Marcus, Rocket Sirens in Tel Aviv and Ben Gurion Airport, su jewishpress.com, The Jewish Press, 13 luglio 2014. URL consultato il 17 luglio 2014.
  204. ^ Jack Khoury, Shirly Seidler and Gili Cohen, Bedouin in south unprotected from rocket fire, in Haaretz, 16 luglio 2014.

Altri progetti