Guerra civile del 1947-1948 nella Palestina mandataria
La guerra civile del 1947-1948 nella Palestina mandataria costituì la prima fase della guerra arabo-israeliana del 1948. Essa scoppiò dopo che l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ebbe adottato una risoluzione il 29 novembre 1947, che raccomandava l'adozione del Piano di partizione della Palestina[1]. Quando il Mandato britannico della Palestina giunse al suo termine il 15 maggio 1948 e la componente ebraica sionista proclamò unilateralmente la nascita dello Stato d'Israele, gli Stati arabi confinanti con la Palestina (Regno d'Egitto, Transgiordania, Regno d'Iraq e Repubblica di Siria) invasero il territorio ex-mandatario della Palestina[2] e immediatamente attaccarono le forze ebraiche (oramai israeliane) e numerosi insediamenti ebraici[3]. Il conflitto degenerò in un'aperta guerra tra arabi e israeliani.
Durante la guerra civile in Palestina, l'Yishuv ebraico e le comunità arabe entrarono in conflitto, con gli ultimi appoggiati dall'Esercito Arabo di Liberazione e i britannici (che avevano il dovere di mantenere l'ordine[4][5]) che organizzavano il loro ritiro inglorioso dalla Palestina (ricevuta in Mandato dalla Società delle Nazioni all'indomani del crollo dell'Impero ottomano), che intervennero solo occasionalmente e quasi esclusivamente a propria difesa di fronte ai due contendenti che, in diversa misura, ne contestavano il ruolo passato e presente.
Antefatti[modifica | modifica wikitesto]
Assegnata al Regno Unito dalla Società delle Nazioni, la Palestina fu amministrata dai britannici fin dal 1920, presto obbligati a fronteggiare due opposte ideologie di stampo nazionalistico: quella del sionismo ebraico, impregnata di elementi messianici, da un lato e quella dei Palestinesi musulmani ma, in piccola aliquota, anche cristiani.
Le tensioni tra arabi ed ebrei esplosero in tutta la loro gravità con la Grande rivolta araba del 1936-1939. Diretta da nazionalisti arabi palestinesi, la rivolta aveva come obiettivo il sionismo e la presenza britannica in Palestina. Sia i britannici, sia i sionisti dell'epoca si opposero alla insurrezione palestinese; nondimeno i nazionalisti arabi palestinesi ottennero dalle autorità britanniche una drastica riduzione dell'immigrazione ebraica, formalizzata col Libro bianco sulla Palestina del 1939.
Tuttavia le conseguenze della fallita insurrezione furono pesanti. Circa 5.000 arabi e 500 ebrei trovarono la morte; le diverse organizzazioni paramilitari sioniste furono rafforzate e la maggioranza dei componenti dell'élite politica araba furono esiliati o si esiliarono volontariamente, come fu il caso di Muḥammad Amīn al-Ḥusaynī, leader del Supremo Comitato Arabo.
Dopo la Seconda guerra mondiale e la Shoah, il movimento sionista si attirò attenzioni e simpatie, specialmente nell'Europa, in URSS e negli USA. Nella Palestina mandataria, gruppi sionisti armati combatterono contro le autorità britanniche di occupazione. In due anni e mezzo, dal 1945 al giugno 1947, le forze britanniche ebbero 103 caduti e 391 feriti causati dai militanti sionisti[6]. I nazionalisti arabi palestinesi si riorganizzarono ma la loro struttura rimase inferiore qualitativamente a quella dei sionisti. Ciò nondimeno, la debolezza dell'Impero britannico coloniale rafforzò i Paesi arabi e la neonata Lega Araba.
L'Haganah fu inizialmente coinvolta negli attacchi post-bellici contro i britannici in Palestina ma si ritirò in seguito all'indignazione provocata dal grave attentato dinamitardo perpetrato nel 1946 dall'Irgun contro il Quartier generale amministrativo dell'esercito britannico, sistemato nel King David Hotel di Gerusalemme.
Nel maggio 1946, a fronte della dichiarazione di neutralità presa dal Regno Unito rispetto alle prevedibili ostilità, fu formulato un Piano C che indicava le linee-guida per la spartizione della Palestina se e quando gli attacchi arabi palestinesi avessero avuto luogo contro l'Yishuv. L'Haganah moltiplicò gli attacchi, dando alle fiamme e facendo ampio ricorso a demolizioni con esplosivo di strutture economiche, proprietà di politici e militari palestinesi, villaggi, quartieri urbani, abitazioni e insediamenti agricoli ritenuti basi dei nemici arabi o da essi utilizzati. Fu programmata anche l'uccisione degli armati irregolari e di maschi adulti.
Il 15 agosto 1947, per il sospetto che essa fosse un "quartier generale terroristico", l'Haganah dette alle fiamme la casa della famiglia Abū Laban, un agiato allevatore di arance, presso Petah Tiqwa. Dodici occupanti, inclusi una donna e sei bambini, furono trucidati[7]. Dopo il novembre 1947, dinamitare le case costituì una pratica-chiave per gran parte degli attacchi ritorsivi dell'Haganah[8].
La diplomazia non riuscì a riconciliare i differenti punti di vista circa il futuro della Palestina. Il 18 febbraio 1947, i britannici annunciarono il loro ritiro dalla regione. Verso la fine di quell'anno, il 29 novembre, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite votò una Raccomandazione per l'adozione e il rafforzamento del Piano di partizione della Palestina, col sostegno delle principali Potenze, ma non del Regno Unito o della Lega Araba.

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Resolution 181 (II). Future government of Palestine A/RES/181(II)(A+B) 29 November 1947 Archiviato il 17 giugno 2011 in Internet Archive.
- ^ Benny Morris (2008), p. 180 e segg.
- ^ Benny Morris, 1948: A History of the First Arab–Israeli War, Yale University Press, 2008, p. 236.
- ^ Melvin I. Urofsky, A voice that spoke for justice: the life and times of Stephen S. Wise, SUNY Press, gennaio 1982, pp. 282–, ISBN 978-0-87395-538-6. URL consultato il 3 maggio 2011.
- ^ Charles Herbert Levermore e Denys Peter Myers, Yearbook of the League of Nations, The Brooklyn Daily Eagle, 1921, pp. 63–. URL consultato il 3 maggio 2011.
- ^ Henry Laurens, La Question de Palestine, vol. 2, Parigi, Fayard, 2002, pp. 571-572.
- ^ Walid Khalidi. "Before their Diaspora", IPS, 1984. ISBN 0-88728-143-5. p. 253. Benny Morris, The Birth of the Palestinian refugee problem, 1947–1949, 2004, p. 343. Morris non fornisce una data precisa o il numero delle persone coinvolte ma descrive l'abitazione come "sospettata di essere un quartier generale terrorista arabo". Egli afferma anche che il 20 maggio 1947 il Palmach incendiò un negozio di caffè a Fajja, dopo l'assassinio di due ebrei a Petah Tikva.
- ^ Morris 2004, p. 343: il 9 dicembre 1947, la Brigata Givati appiccò il fuoco al villaggio di Karatiyya; l'11 dicembre una casa fu incendiata nel quartiere di Wadi Rishmiya a Haifa. Il 18 dicembre 1947, due case furono demolite dal Palmach in un'incursione contro al-Khisas, in Galilea; il 19 dicembre, la casa del mukhtār di Qazaza fu parzialmente distrutta per ritorsione dopo l'omicidio di un ebreo; il 26 dicembre, numerose case furono date alle fiamme a Silwan; il 27 dicembre 3 abitazioni furono incendiate a Yalu; il 4 gennaio 1948 Etzioni dette fuoco all'Semiramis Hotel, di proprietà cristiana, nel quartiere Katamon di Gerusalemme.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- *
- Bickerton, Ian and Hill, Maria (2003). Contested Spaces: The Arab–Israeli Conflict. McGraw-Hill. ISBN 978-0-07-471217-7
- Yoav Gelber, Palestine 1948, Sussex Academic Press, Brighton, 2006, ISBN 978-1-84519-075-0
- Alain Gresh and Dominique Vidal, Palestine 47, un partage avorté, Editions Complexe, 1994, ISBN 978-2-87027-521-4.
- Dov Joseph, The Faithful City – The Siege of Jerusalem 1948. Library of Congress number 60 10976.
- Efraïm Karsh, The Arab–Israeli Conflict – The Palestine War 1948, Osprey Publishing, 2002, ISBN 978-1-84176-372-9
- Jon e David Kimche, A clash of destinies, The Arab–Jewish War and the founding of the state of Israel, Praeger, New York, 1960,
- Dominique Lapierre e Larry Collins, O Jérusalem, Robert Laffont, 1971, ISBN 978-2-266-10698-6
- Henry Laurens, Paix et guerre au Moyen-Orient, Armand Colin, Paris, 2005, ISBN 2-200-26977-3
- Harry Levin. Jerusalem Embattled – A Diary of the City under Siege. Cassels, 1997. ISBN 0-304-33765-X.
- Benny Morris, The Road to Jerusalem: Glubb Pasha, Palestine and the Jews, I.B. Tauris, 2002, ISBN 978-1-86064-989-9
- Benny Morris, Histoire revisitée du conflit arabo-sioniste, Editions complexe, 2003, ISBN 978-2-87027-938-0
- Benny Morris, The Birth Of The Palestinian Refugee Problem Revisited, Cambridge University Press, 2004, ISBN 978-0-521-00967-6
- Benny Morris, 1948: A History of the First Arab–Israeli War, Yale University Press, 2008.
- Ilan Pappé, La guerre de 1948 en Palestine, La fabrique éditions, 2000, ISBN 978-2-264-04036-7* Eugène Rogan, Avi Shlaim et al., La guerre de Palestine 1948: derrière le mythe, Autrement, 2002, ISBN 978-2-7467-0240-0
- Yitzhak Rabin, Mémoires, Buchet/Chastel, 1980,* Ilan Pappé, The Ethnic Cleansing of Palestine, 2006. ISBN 978-1-85168-555-4.* Pierre Razoux, Tsahal, nouvelle histoire de l'armée israélienne, Perrin, 2006, ISBN 978-2-262-02328-7
- Uri Milstein, History of Israel's War of Independence: A Nation Girds for War, vol. 1, University Press of America, 1996, ISBN 978-0-7618-0372-0
- Uri Milstein, History of Israel's War of Independence: The First Month, vol. 2, University Press of America, 1997, ISBN 978-0-7618-0721-6
- Uri Milstein, History of Israel's War of Independence: The First Invasion, vol. 3, University Press of America, 1999, ISBN 978-0-7618-0769-8
- Uri Milstein, History of Israel's War of Independence: Out of Crisis Came Decision, vol. 4, University Press of America, 1999, ISBN 978-0-7618-1489-4
- Salim Tamari, Jérusalem 1948: Les faubourgs arabes et leur destin durant la guerre, Institut des études palestiniennes, 2002, ISBN 978-9953-9001-9-3
Film[modifica | modifica wikitesto]
- Elie Chouraqui, Ô Jérusalem, 2006.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Plan Daleth, su mideastweb.org.
- United Nations Special Commission, First Special Report to the Security Council: The Problem of Security in Palestine, 16 February 1948, su unispal.un.org. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2010).
- Palestine remembered Palestinian view
- Jewish Virtual Library Jewish view