Memorandum di Wye River

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il memorandum di Wye River è stato un accordo negoziato tra Israele e l'Autorità Nazionale Palestinese per l'attuazione del precedente accordo ad interim del 28 settembre 1995.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu con il segretario di stato degli USA Madeleine Albright, e Yasser Arafat alla firma del trattato nell'ottobre del 1998

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Mediato da parte degli Stati Uniti presso l'Aspen Institute di Wye Plantation, vicino al Wye River, Maryland, è stato firmato il 23 ottobre 1998. [1][2]

L'accordo è stato firmato da Benjamin Netanyahu e dal presidente dell'OLP Yasser Arafat alla Casa Bianca, con il Presidente Clinton che svolse un ruolo fondamentale come testimone. Il 17 novembre 1998, i 120 membri del Parlamento Israeliano, la Knesset, approvarono il Memorandum di Wye River con un voto di 75-19.

Con lo scoppio della seconda Intifada nel settembre 2000 e i conseguenti contro-attacchi da parte delle Forze di Difesa Israeliane, le intese di Wye River e i loro obbiettivi rimasero in sospeso.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dennis Ross, The Missing Peace: The Inside Story of the Fight for Middle East Peace, New York, Farrar, Straus and Giroux, 2004, p. 237, ISBN 0-374-19973-6.
  2. ^ Barton Gellman, Netanyahu, Arafat Sign Accord; Talks Nearly Founder After Israel Demands Convicted Spy's Release, The Washington Post, 24 ottobre 1998, p. A1.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Eran, Oded. "Arab-Israel Peacemaking." The Continuum Political Encyclopedia of the Middle East. Ed. Avraham Sela. New York: Continuum, 2002.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia