Yitzhak Shamir
Yitzhak Shamir יצחק שמיר | |
---|---|
Primo ministro di Israele | |
Durata mandato | 10 ottobre 1983 – 13 settembre 1984 |
Predecessore | Menachem Begin |
Successore | Shimon Peres |
Durata mandato | 20 ottobre 1986 – 13 luglio 1992 |
Predecessore | Shimon Peres |
Successore | Yitzhak Rabin |
Dati generali | |
Partito politico | Likud |
Università | Università di Varsavia |
Firma | ![]() |
Yitzhak Shamir (in ebraico יִצְחָק שָׁמִיר ; Różana, 15 ottobre 1915 – Tel Aviv, 30 giugno 2012) è stato un politico israeliano.
È stato Primo ministro di Israele due volte, dal 1983 al 1984 e dal 1986 al 1992.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ebreo di origine polacca (il suo nome di nascita era Icchak Jaziernicki), studiò in Polonia ed emigrò in Palestina nel 1935.
Fu un importante esponente della Banda Stern, responsabile di atti come l'assassinio del negoziatore ONU Folke Bernadotte. Successivamente fu reclutato dal Mossad per varie operazioni ad hoc (in particolare assassinii mirati) e lavorò all'Operazione Damocle in Egitto.[1] [2]
Membro del partito conservatore Likud fin dalla fondazione (1977), di cui fu leader dal 1983 al 1992, fu deputato alla Knesset, ministro degli esteri e primo ministro. Lasciò la politica attiva nel 1996.
Malato da tempo, si spegne il 30 giugno 2012 a Tel Aviv.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Benny Morris & Ian Black, Mossad. Le guerre segrete di Israele, Rizzoli, p. 231.
- ^ Eric Salerno, Mossad base Italia, Il Saggiatore, p. 116.
- ^ Ultime Notizie Online - Agenzia Giornalistica Italia - AGI[collegamento interrotto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yitzhak Shamir
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Yitzhak Shamir, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Yitzhak Shamir, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Yitzhak Shamir, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Yitzhak Shamir, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79410188 · ISNI (EN) 0000 0001 2141 2432 · LCCN (EN) n88622399 · GND (DE) 119081687 · BNF (FR) cb13576968f (data) · BNE (ES) XX5398319 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88622399 |
---|