Parawixia
Parawixia F.O.P.-Cambridge, 1904 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome deriva dal greco παρά, parà, cioè dappresso, accanto, che è simile, che somiglia, per i molti caratteri in comune con il genere Wixia O.P.-Cambridge, 1882.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le specie oggi note di questo genere sono state rinvenute prevalentemente in varie località dell'America centrale e meridionale, dal Messico fino all'Argentina. La sola P. dehaani è stata reperita nella zona che va dall'India alle Filippine e alcuni esemplari in Nuova Guinea e altre località dell'Indonesia[1].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Secondo alcune considerazioni dell'aracnologo Levi, anche Araneus unistriatus (McCook, 1894) andrebbe ascritta a questo genere[1].
A dicembre 2011, si compone di 28 specie e 3 sottospecie[1]:
- Parawixia acapulco Levi, 1992 — Messico
- Parawixia audax (Blackwall, 1863) — dalla Colombia all'Argentina
- Parawixia barbacoas Levi, 1992 — Colombia, Ecuador
- Parawixia bistriata (Rengger, 1836) — Brasile, Bolivia, Paraguay, Argentina
- Parawixia casa Levi, 1992 — Colombia
- Parawixia chubut Levi, 2001 — Cile, Argentina
- Parawixia dehaani (Doleschall, 1859) — dall'India alle Filippine, Nuova Guinea
- Parawixia dehaani octopunctigera (Strand, 1911) — Nuova Irlanda (Papua Nuova Guinea)
- Parawixia dehaani pygituberculata (Strand, 1911) — Nuova Irlanda (Papua Nuova Guinea), Celebes
- Parawixia dehaani quadripunctigera (Strand, 1911) — Isole Aru (Molucche)
- Parawixia destricta (O.P.-Cambridge, 1889) — dal Messico al Panama
- Parawixia divisoria Levi, 1992 — Ecuador, Perù, Brasile, Bolivia
- Parawixia guatemalensis (O. P.-Cambridge, 1889) — Messico, Guatemala
- Parawixia honesta (O. P.-Cambridge, 1899) — Messico
- Parawixia hoxaea (O. P.-Cambridge, 1889) — dal Guatemala al Panama
- Parawixia hypocrita (O. P.-Cambridge, 1889) — dal Guatemala al Brasile
- Parawixia inopinata Camargo, 1950 — Brasile
- Parawixia kochi (Taczanowski, 1873) — da Trinidad al Brasile, Guyana, Guyana Francese
- Parawixia maldonado Levi, 1992 — Perù
- Parawixia matiapa Levi, 1992 — Trinidad, Colombia, Perù, Brasile
- Parawixia monticola (Keyserling, 1892) — Brasile
- Parawixia nesophila Chamberlin & Ivie, 1936 — Costa Rica, Panama
- Parawixia ouro Levi, 1992 — Perù, Brasile
- Parawixia porvenir Levi, 1992 — Colombia
- Parawixia rigida (O. P.-Cambridge, 1889) — dal Guatemala al Panama
- Parawixia rimosa (Keyserling, 1892) — dalla Costa Rica alla Bolivia
- Parawixia tarapoa Levi, 1992 — Ecuador, Perù, Brasile
- Parawixia tomba Levi, 1992 — Perù, Brasile
- Parawixia tredecimnotata F.O.P.-Cambridge, 1904 — dal Messico al Belize, Grandi Antille
- Parawixia undulata (Keyserling, 1892) — Brasile, Uruguay, Argentina
- Parawixia velutina (Taczanowski, 1878) — dalla Colombia all'Argentina
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]Svariate specie prima ascritte a questo genere sono state trasferite altrove, in particolare un intero gruppo è afferito al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940, per affinità di caratteri maggiore[1]:
- Parawixia affinitata (Roewer, 1942); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
- Parawixia aysenensis (Tullgren, 1902); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
- Parawixia bicaudata (Nicolet, 1849); trasferita al genere Nicolepeira Levi, 2001.
- Parawixia carenata (Nicolet, 1849); trasferita al genere Nicolepeira Levi, 2001.
- Parawixia cinaberina (Nicolet, 1849); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
- Parawixia clymene (Nicolet, 1849); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
- Parawixia darlingtoni Bryant, 1945; trasferita al genere Ocrepeira Marx, 1883.
- Parawixia dorsatula (Roewer, 1942); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
- Parawixia flavifrons (Nicolet, 1849); trasferita al genere Nicolepeira Levi, 2001.
- Parawixia flaviventris (Nicolet, 1849); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
- Parawixia hyadesi (Simon, 1884); trasferita al genere Nicolepeira Levi, 2001.
- Parawixia mastophoroides Mello-Leitão, 1942; trasferita al genere Ocrepeira Marx, 1883.
- Parawixia naevia (Nicolet, 1849); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
- Parawixia obliterata (Nicolet, 1849); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
- Parawixia tullgreni Caporiacco, 1955; trasferita al genere Alpaida (O.P.-Cambridge, 1889).
- Parawixia venustula (Keyserling, 1879); trasferita al genere Ocrepeira Marx, 1883.
- Parawixia wagenknechti (Mello-Leitão, 1940); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
- Parawixia zigzag Mello-Leitão, 1951; trasferita al genere Nicolepeira Levi, 2001.
Nomina dubia
[modifica | modifica wikitesto]- Parawixia advena (Petrunkevitch, 1911); questo esemplare femminile, reperito in Cile e originariamente descritto nel genere Araneus Clerck, 1757, in un secondo momento in sostituzione del nome per Epeira adianta Nicolet, 1849 e infine ritrasferito nel genere Araneus a seguito di uno studio di Archer del 1963, è da considerarsi nomen dubium a seguito di un lavoro di Levi del 1991, contra lo studio di Archer del 1963[1].
- Parawixia immunda (Nicolet, 1849); esemplare femminile rinvenuto in Cile e originariamente descritto nell'ex-genere Epeira, in seguito trasferito al genere Araneus a seguito di uno studio di Archer del 1963, è da considerarsi nomen dubium a seguito di un lavoro di Levi del 1991, contra lo studio di Archer del 1963[1].
- Parawixia paraopeba (Mello-Leitão, 1917); esemplari femminili, rinvenuti in Brasile e trasferiti al genere Araneus Clerck, 1757, a seguito di un lavoro di Levi del 1991. A seguito di un successivo studio di Levi del 1992, sono da ritenersi nomina dubia o possibili sinonimi di P. bistriata (Rengger, 1836).
- Parawixia ribeiroi (Mello-Leitão, 1917); esemplari femminili, rinvenuti in Brasile e trasferiti al genere Araneus a seguito di un lavoro di Levi del 1991. A seguito di un successivo studio di Levi del 1992, sono da ritenersi nomina dubia o possibili sinonimi di P. audax (Blackwall, 1863).
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- F. O. Pickard-Cambridge, 1904 - Arachnida - Araneida and Opiliones. Biologia Centrali-Americana, Zoology. London, vol.2, p. 465-560.
- Chamberlin, R. V. & W. Ivie, 1936 - New spiders from Mexico and Panama. Bull. Univ. Utah vol.27(5), p. 1-103
- Camargo, H. F. de A., 1950 - Contribuiçao ao estudo das aranhas brasileiras (Arachnida-Araneae): Três espécies novas e uma pouco conhe Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p. 14-18
- Levi, H. W., 1992 - Spiders of the orb-weaver genus Parawixia in America (Araneae: Araneidae). Bull. Mus. comp. Zool. Harv. vol.153, p. 1-46
- Levi, H. W., 2001 - The orbweavers of the genera Molinaranea and Nicolepeira, a new species of Parawixia, and comments on orb weavers of temperate South America (Araneae: Araneidae). Bull. Mus. comp. Zool. Harv. vol.155, p. 445-475
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parawixia
- Wikispecies contiene informazioni su Parawixia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Araneidae URL consultato il 17 marzo 2012, su research.amnh.org.
- Biology Catalog URL consultato il 17 marzo 2012 (TXT), su insects.tamu.edu.