Parawixia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parawixia
Parawixia dehaani, femmina
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Araneidae
Sottofamiglia Araneinae
Tribù Araneini
Genere Parawixia
F.O.P.-Cambridge, 1904
Serie tipo
Epeira destricta
O.P.-Cambridge, 1889
Specie
vedi testo

Parawixia F.O.P.-Cambridge, 1904 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal greco παρά, parà, cioè dappresso, accanto, che è simile, che somiglia, per i molti caratteri in comune con il genere Wixia O.P.-Cambridge, 1882.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie oggi note di questo genere sono state rinvenute prevalentemente in varie località dell'America centrale e meridionale, dal Messico fino all'Argentina. La sola P. dehaani è stata reperita nella zona che va dall'India alle Filippine e alcuni esemplari in Nuova Guinea e altre località dell'Indonesia[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo alcune considerazioni dell'aracnologo Levi, anche Araneus unistriatus (McCook, 1894) andrebbe ascritta a questo genere[1].

A dicembre 2011, si compone di 28 specie e 3 sottospecie[1]:

  1. Parawixia acapulco Levi, 1992 — Messico
  2. Parawixia audax (Blackwall, 1863) — dalla Colombia all'Argentina
  3. Parawixia barbacoas Levi, 1992 — Colombia, Ecuador
  4. Parawixia bistriata (Rengger, 1836) — Brasile, Bolivia, Paraguay, Argentina
  5. Parawixia casa Levi, 1992 — Colombia
  6. Parawixia chubut Levi, 2001 — Cile, Argentina
  7. Parawixia dehaani (Doleschall, 1859) — dall'India alle Filippine, Nuova Guinea
    • Parawixia dehaani octopunctigera (Strand, 1911) — Nuova Irlanda (Papua Nuova Guinea)
    • Parawixia dehaani pygituberculata (Strand, 1911) — Nuova Irlanda (Papua Nuova Guinea), Celebes
    • Parawixia dehaani quadripunctigera (Strand, 1911) — Isole Aru (Molucche)
  8. Parawixia destricta (O.P.-Cambridge, 1889) — dal Messico al Panama
  9. Parawixia divisoria Levi, 1992 — Ecuador, Perù, Brasile, Bolivia
  10. Parawixia guatemalensis (O. P.-Cambridge, 1889) — Messico, Guatemala
  11. Parawixia honesta (O. P.-Cambridge, 1899) — Messico
  12. Parawixia hoxaea (O. P.-Cambridge, 1889) — dal Guatemala al Panama
  13. Parawixia hypocrita (O. P.-Cambridge, 1889) — dal Guatemala al Brasile
  14. Parawixia inopinata Camargo, 1950 — Brasile
  15. Parawixia kochi (Taczanowski, 1873) — da Trinidad al Brasile, Guyana, Guyana Francese
  16. Parawixia maldonado Levi, 1992 — Perù
  17. Parawixia matiapa Levi, 1992 — Trinidad, Colombia, Perù, Brasile
  18. Parawixia monticola (Keyserling, 1892) — Brasile
  19. Parawixia nesophila Chamberlin & Ivie, 1936 — Costa Rica, Panama
  20. Parawixia ouro Levi, 1992 — Perù, Brasile
  21. Parawixia porvenir Levi, 1992 — Colombia
  22. Parawixia rigida (O. P.-Cambridge, 1889) — dal Guatemala al Panama
  23. Parawixia rimosa (Keyserling, 1892) — dal Costa Rica alla Bolivia
  24. Parawixia tarapoa Levi, 1992 — Ecuador, Perù, Brasile
  25. Parawixia tomba Levi, 1992 — Perù, Brasile
  26. Parawixia tredecimnotata F.O.P.-Cambridge, 1904 — dal Messico al Belize, Grandi Antille
  27. Parawixia undulata (Keyserling, 1892) — Brasile, Uruguay, Argentina
  28. Parawixia velutina (Taczanowski, 1878) — dalla Colombia all'Argentina

Specie trasferite[modifica | modifica wikitesto]

Svariate specie prima ascritte a questo genere sono state trasferite altrove, in particolare un intero gruppo è afferito al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940, per affinità di caratteri maggiore[1]:

  1. Parawixia affinitata (Roewer, 1942); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
  2. Parawixia aysenensis (Tullgren, 1902); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
  3. Parawixia bicaudata (Nicolet, 1849); trasferita al genere Nicolepeira Levi, 2001.
  4. Parawixia carenata (Nicolet, 1849); trasferita al genere Nicolepeira Levi, 2001.
  5. Parawixia cinaberina (Nicolet, 1849); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
  6. Parawixia clymene (Nicolet, 1849); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
  7. Parawixia darlingtoni Bryant, 1945; trasferita al genere Ocrepeira Marx, 1883.
  8. Parawixia dorsatula (Roewer, 1942); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
  9. Parawixia flavifrons (Nicolet, 1849); trasferita al genere Nicolepeira Levi, 2001.
  10. Parawixia flaviventris (Nicolet, 1849); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
  11. Parawixia hyadesi (Simon, 1884); trasferita al genere Nicolepeira Levi, 2001.
  12. Parawixia mastophoroides Mello-Leitão, 1942; trasferita al genere Ocrepeira Marx, 1883.
  13. Parawixia naevia (Nicolet, 1849); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
  14. Parawixia obliterata (Nicolet, 1849); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
  15. Parawixia tullgreni Caporiacco, 1955; trasferita al genere Alpaida (O.P.-Cambridge, 1889).
  16. Parawixia venustula (Keyserling, 1879); trasferita al genere Ocrepeira Marx, 1883.
  17. Parawixia wagenknechti (Mello-Leitão, 1940); trasferita al genere Molinaranea Mello-Leitão, 1940.
  18. Parawixia zigzag Mello-Leitão, 1951; trasferita al genere Nicolepeira Levi, 2001.

Nomina dubia[modifica | modifica wikitesto]

  • Parawixia advena (Petrunkevitch, 1911); questo esemplare femminile, reperito in Cile e originariamente descritto nel genere Araneus Clerck, 1757, in un secondo momento in sostituzione del nome per Epeira adianta Nicolet, 1849 e infine ritrasferito nel genere Araneus a seguito di uno studio di Archer del 1963, è da considerarsi nomen dubium a seguito di un lavoro di Levi del 1991, contra lo studio di Archer del 1963[1].
  • Parawixia immunda (Nicolet, 1849); esemplare femminile rinvenuto in Cile e originariamente descritto nell'ex-genere Epeira, in seguito trasferito al genere Araneus a seguito di uno studio di Archer del 1963, è da considerarsi nomen dubium a seguito di un lavoro di Levi del 1991, contra lo studio di Archer del 1963[1].
  • Parawixia paraopeba (Mello-Leitão, 1917); esemplari femminili, rinvenuti in Brasile e trasferiti al genere Araneus Clerck, 1757, a seguito di un lavoro di Levi del 1991. A seguito di un successivo studio di Levi del 1992, sono da ritenersi nomina dubia o possibili sinonimi di P. bistriata (Rengger, 1836).
  • Parawixia ribeiroi (Mello-Leitão, 1917); esemplari femminili, rinvenuti in Brasile e trasferiti al genere Araneus a seguito di un lavoro di Levi del 1991. A seguito di un successivo studio di Levi del 1992, sono da ritenersi nomina dubia o possibili sinonimi di P. audax (Blackwall, 1863).

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • F. O. Pickard-Cambridge, 1904 - Arachnida - Araneida and Opiliones. Biologia Centrali-Americana, Zoology. London, vol.2, p. 465-560.
  • Chamberlin, R. V. & W. Ivie, 1936 - New spiders from Mexico and Panama. Bull. Univ. Utah vol.27(5), p. 1-103
  • Camargo, H. F. de A., 1950 - Contribuiçao ao estudo das aranhas brasileiras (Arachnida-Araneae): Três espécies novas e uma pouco conhe Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p. 14-18
  • Levi, H. W., 1992 - Spiders of the orb-weaver genus Parawixia in America (Araneae: Araneidae). Bull. Mus. comp. Zool. Harv. vol.153, p. 1-46
  • Levi, H. W., 2001 - The orbweavers of the genera Molinaranea and Nicolepeira, a new species of Parawixia, and comments on orb weavers of temperate South America (Araneae: Araneidae). Bull. Mus. comp. Zool. Harv. vol.155, p. 445-475

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi