Stati dell'Europa

Stati che si trovano interamente all'interno dei confini convenzionali dell'Europa[1]
Territorio degli Stati transcontinentali che si considerano all'interno dell'Europa
Territorio degli Stati transcontinentali che si considerano al di fuori dell'Europa
Stati che si trovano geograficamente in Asia (Armenia e Cipro)
L'elenco che segue comprende tutte le entità che rientrano anche parzialmente in qualcuna delle varie definizioni comuni dell'Europa, geografica e politica.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
L'associazione di uno Stato a organizzazioni politiche o economiche internazionali aventi sede in Europa (come l'Unione europea, il Consiglio d'Europa, l'AELS, l'OCSE e la CSI) non indica necessariamente che tale Stato sia geograficamente europeo; parimenti, l'appartenenza a organizzazioni sportive internazionali (come l'UEFA o la COE), non è per nulla significativa a tale riguardo. Ciononostante, esiste confusione sull'argomento.
Ciò premesso, secondo la maggior parte dei criteri adottati nella letteratura geografica, gli Stati europei e/o parzialmente europei sono complessivamente 50:
- 43 appartenenti esclusivamente alla regione geografica europea (usualmente considerata un continente);
- la Russia per motivi storici e culturali, è anch'essa considerata un paese europeo, pur essendo transcontinentale e avendo la maggior parte del suo territorio in Asia;
- la Turchia è uno Stato transcontinentale il cui territorio si estende per la maggior parte in Asia e in misura minore in Europa. Per ragioni storiche e politiche il Paese è legato al continente europeo, è membro dal 1949 del Consiglio d'Europa e candidato ufficialmente all'adesione all'Unione europea;
- il Kazakistan è anch'esso uno Stato transcontinentale; è considerato un Paese asiatico sotto il profilo geografico dal geoschema delle Nazioni Unite. Il Paese si estende dall'Asia centrale all'Europa orientale ricomprendendo nel suo territorio il fiume Ural, che generalmente è definito come confine convenzionale tra Asia e Europa;
- l'Armenia, la Georgia e l'Azerbaigian, ossia i tre Paesi transcaucasici, sono considerati asiatici dal punto di vista puramente geografico, trovandosi parzialmente al di fuori del confine convenzionale tra Europa e Asia[2]. Anche la Commissione statistica delle Nazioni Unite, nel suo geoschema, considera l'Armenia, la Georgia e l'Azerbaigian come Paesi asiatici[3]. Per ragioni storiche, politiche, e culturali questi tre Stati sono legati all'Europa, sono membri del Consiglio d'Europa, del quale sono entrati a far parte nel 1999 (la Georgia) e nel 2001 (l'Azerbaigian e l'Armenia) e rientrano nella politica di vicinato da parte dell'Unione europea attraverso il Partenariato orientale;
- Cipro appartiene geograficamente all'Asia, ma culturalmente all'Europa. È membro del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea.
Nel seguente elenco non sono inclusi i Paesi che hanno un riconoscimento ufficiale limitato.
Ai fini della presente lista sono considerati Stati europei per ragioni geografiche, storiche, culturali e politiche la Russia, Cipro, la Turchia, il Kazakistan, la Georgia, l'Armenia e l'Azerbaigian.
In coda all'elenco sono riportati:
- i territori europei che non godono di indipendenza, ma appartengono ad altri Stati, cioè i territori d'oltremare britannici europei e le dipendenze della Corona britannica europee;
- le nazioni costitutive geograficamente americane del Regno di Danimarca e del Regno dei Paesi Bassi;
- gli Stati a riconoscimento limitato, ossia che hanno dichiarato unilateralmente la propria indipendenza e che non hanno ottenuto un pieno riconoscimento a livello internazionale (o non lo hanno ottenuto affatto).
Quasi tutti i Paesi europei indipendenti fanno parte del Consiglio d'Europa, eccetto la Bielorussia e la Città del Vaticano.
Tutti i Paesi europei fanno parte delle Nazioni Unite, con l'eccezione della Città del Vaticano.
La parola Europa è alle volte usata, impropriamente, come abbreviazione per Unione europea (UE, precedentemente Comunità europea), che comprende solo 27 Stati.
Stati sovrani[modifica | modifica wikitesto]
Indica un Paese membro dell'Unione europea
Indica un Paese membro dell'Associazione europea di libero scambio
Indica un Paese membro della Comunità degli Stati Indipendenti (ex sovietici)
Indica un Paese non appartenente a nessuno dei precedenti
Dipendenze o status speciali[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera | Carta geografica | Nome (Nome completo) |
Capitale | Lingua ufficiale | Superficie (km²) |
Status | Dipendente da |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
Akrotiri e Dhekelia (Basi Sovrane di Akrotiri e Dhekelia) |
Episkopi Cantonment | Inglese, greco | 254 | Territorio d'oltremare | Regno Unito |
![]() |
![]() |
Gibilterra | Gibilterra | Inglese | 6,843 | Territorio d'oltremare | |
![]() |
![]() |
Guernsey (Baliato di Guernsey) |
Saint Peter Port | Inglese, francese | 78 | Dipendenza della Corona | |
![]() |
![]() |
Jersey (Baliato di Jersey) |
Saint Helier | Inglese, francese | 116 | ||
![]() |
![]() |
Isola di Man | Douglas | Inglese, mannese | 572 | ||
![]() |
![]() |
Fær Øer | Tórshavn | Faroese | 1 396 | Nazione costitutiva | Regno di Danimarca |
![]() |
![]() |
Isole Åland | Mariehamn | Svedese | 1 580 | Provincia autonoma | Repubblica di Finlandia |
![]() |
![]() |
Svalbard e Jan Mayen | Longyearbyen | Norvegese | 62 427 | Territorio non incorporato con trattato internazionale | Regno di Norvegia |
Nazioni costitutive di Stati europei, con tutto il territorio situato in America[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera | Carta geografica | Nome (Nome completo) |
Capitale | Lingua ufficiale | Superficie (km²) |
Nazione costitutiva del |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
Curaçao | Willemstad | Olandese | 444 | Regno dei Paesi Bassi |
![]() |
![]() |
Aruba | Oranjestad | Olandese | 180 | |
![]() |
![]() |
Sint Maarten | Philipsburg | Olandese | 37 | |
![]() |
![]() |
Groenlandia | Nuuk | Groenlandese | 2 166 086 | Regno di Danimarca |
Stati parzialmente riconosciuti, con status incerto o controverso[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Escludendo i territori d'oltremare.
- ^ Enciclopedia Treccani, voce Transcucasia
- ^ Gli stati del mondo suddivisi per continente - dal sito di statistica delle Nazioni Unite. In tale pagina aprire la scheda "Regioni geografiche".
- ^ Il Kosovo, sebbene non sia membro o osservatore delle Nazioni Unite, da quando ha dichiarato l'indipendenza ha raggiunto un notevole grado di riconoscimento diplomatico. Inoltre, è stato accettato per l'adesione a diverse organizzazioni internazionali, tra cui due agenzie delle Nazioni Unite, e attualmente sta cercando l'adesione all'UE. Al 13 novembre 2019, 98 su 193 (51%) Stati membri delle Nazioni Unite (ONU), 22 su 27 (81%) Stati membri dell'Unione europea (UE), 25 su 29 (86%) Stati membri della NATO, e 34 su 57 (60%) Stati membri dell'Organizzazione per la cooperazione islamica (OIC) hanno riconosciuto il Kosovo. Il governo della Serbia non riconosce il Kosovo come uno Stato sovrano, ma ha iniziato a normalizzare le relazioni con il governo del Kosovo conformemente all'accordo di Bruxelles. Per tutta la nota, si veda: (in albanese) sito beinkosovo.com, pagina Paesi che hanno riconosciuto il Kosovo come stato indipendente.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Stati del mondo
- Stati europei per PIL
- Stati europei per popolazione
- Stati membri dell'Unione europea
- Stati per data di costituzione
- Stemmi ed emblemi degli Stati europei
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]