Tskhinvali
Questa voce o sezione sull'argomento Georgia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tskhinvali | |
---|---|
(OS) Цхинвал/Tskhinval | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Divisione 1 | Shida Kartli |
Divisione 2 | Tskhinvali |
Territorio | |
Coordinate | 42°14′N 43°58′E / 42.233333°N 43.966667°E |
Altitudine | 860 m s.l.m. |
Superficie | 7,4 km² |
Abitanti | 33 724 (2005) |
Densità | 4 557,3 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 100001 |
Prefisso | +799744 e +995344 |
Fuso orario | UTC+3 |
Targa | RSO |
Cartografia | |
Mappa non disponibile (Ossezia del Sud) | |
Sito istituzionale | |
Tskhinvali (chiamata anche Cchinvali o Cxinvali) è, secondo le divisioni amministrative georgiane ufficiali, una città di 33.724 abitanti nella regione di Shida Kartli, ma de facto è capitale della non riconosciuta Repubblica dell'Ossezia del Sud, che è considerata internazionalmente parte della Georgia.
È posizionata sul fiume Grande Liakhvi, circa 100 km a nord-ovest della capitale georgiana Tbilisi.
Nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome Tskhinvali deriva dal georgiano Krtskhinvali (letteralmente terra dei carpini) che è storicamente il nome della città. Dal 1934 al 1961, la città si chiamava Staliniri, in onore di Stalin. La moderna popolazione chiama la città Tskhinval, scegliendo di lasciare fuori la i; l'altro nome osseto non ufficiale della città è Chreba.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Tskhinvali è gemellata con le seguenti città:
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tskhinvali
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su tskhinval.ru.
- (EN) Tskhinvali, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140902151 · LCCN (EN) n98094814 · GND (DE) 1027520871 · WorldCat Identities (EN) n98-094814 |
---|